11 Proprietà dell’Aloe Vera sulla Pelle da +27 Studi

aloe vera benefici pelle pe

L’aloe vera è una pianta della famiglia dei cactus, tra le più apprezzate da secoli per quanto riguarda le proprietà cosmetiche e medicinali.

Il liquido trasparente simile al gel, che si trova nella parte interna della foglia, è ciò che conferisce a questa pianta gli incredibili benefici.

Poiché il gel di aloe è composto per oltre il 96% da acqua, non c’è da meravigliarsi che gli estratti di questa pianta abbiano incredibili proprietà idratanti e curative per la pelle.

Inoltre, la pianta di aloe vera è anche una ricchissima fonte di antiossidanti e vitamine A, B, C ed E. Molte proprietà curative di questa pianta sono dovute anche alla presenza di sette amminoacidi essenziali che si adoperano per mantenere la pelle sana e splendente.

  • Ma quali sono, più di preciso, i benefici per la pelle documentati scientificamente?
  • Come si usa in caso di infiammazioni o nel caso di una perfetta skinroutine?
  • E cosa sappiamo delle eventuali controindicazioni?

Oggi facciamo chiarezza su tutto ciò che ha scoperto la scienza fino ad oggi, analizzando le proprietà certificate e le semplici leggende metropolitane!

Aloe Vera Benefici Pelle e Viso: cosa dicono gli Studi?

Effetto Lenitivo sulle scottature

L’aloe vera è particolarmente nota per la capacità di lenire lesioni cutanee come le scottature.

Questo perché stimolerebbe la sintesi e la reticolazione del collagene. Questo aiuta a ridurre il tessuto cicatriziale risultante e accelerare la guarigione delle ferite

L’aloe contiene anche composti come aloina e antrachinoni, che hanno benefici antinfiammatori e antiossidanti che possono aiutare ad alleviare il dolore e promuovere la guarigione.

Attenzione però: l’aloe vera dovrebbe essere applicata solo a ustioni di primo e secondo grado da lievi a moderate. Le ustioni più gravi devono essere trattate in una struttura medica. [1]

Potere idratante

Tutti conosciamo il potere idratante dell’aloe, anche grazie ai vari spot pubblicitari che non esitano a ricordarcelo tutti i giorni.

Poiché l’aloe vera contiene umettanti (sostanze che attirano l’acqua dall’aria o dal profondo della pelle), è effettivamente considerata particolarmente utile per i tipi di pelle secca.

L’aloe contiene specificamente mucopolisaccaridi, che legano l’umidità alla pelle. Ha anche effetti di coesione unendo le cellule della pelle epidermica desquamate, risultando in una pelle più morbida e una migliore integrità della pelle. [2]

Proprietà dell’Aloe antimacchie

L’aloe è possiede alcuni elementi che sono riconducibili a proprietà antimacchie.

Parliamo di aloesina e aloina. In uno studio del 2018 svolto dall’università del Mississippi, l’aloesina è stata applicata quattro volte al giorno per 15 giorni ed è risultata efficace nel trattamento dell’iperpigmentazione indotta dai raggi UV e post-acne.

Un altro studio svoto in Cina ha scoperto come l’aloina fosse in grado di distruggere le cellule di melanina (una cui sovrapproduzione provoca la formazione di macchie scure) nelle cellule iper-pigmentate. Questo permette di bloccare l’attività della tirosinasi, un enzima responsabile della produzione di melanina.

Lenitivo contro le abrasioni

L’aloe vera può essere applicata sulla pelle come lenitivo contro le abrasioni. Puoi applicare l’aloe vera nell’area per un rapido sollievo dal dolore e dalle sensazioni di bruciore.

Ovviamente è importante fare attenzione ad usare un gel di aloe vera puro e non contennte alchol, altrimenti si avvertirà un senso di bruciore.

L’aloe vera contro l’acne

L’aloe vera è spesso citata come ingrediente miracoloso antiacne. Ma è tutto vero?

In realtà, anche se non considerabile alla stregua di prodotti specifici per acne, ha ingredienti utili per combattere l’acne.

Infatti contiene acido salicilico, acido cinnamico, fenoli e zolfo, che inibiscono la crescita di funghi, batteri e virus. Ha anche capacità antimicrobiche che sopprimono P. acnes, il principale batterio che causa l’acne sulla pelle.

L’acido salicilico è attualmente uno dei modi migliori per prevenire l’acne, poiché elimina le cellule morte dallo strato esterno della pelle e riduce il rossore e l’infiammazione. [3]

Stimolazione della guarigione delle ferite

Le proprietà dell’Aloe vera e dei suoi composti, sono considerate utili nell’utilizzo dell’aloe vera sulla pelle per ripristinare l’integrità della pelle e per prevenire le ulcere causate da ferite.

In una revisione del 2019, sono stati analizzati 23 studi. I risultati hanno dimostrato che l’Aloe vera è efficacemente utilizzata in vari Paesi nel mondo per prevenire le ulcere cutanee nonchè per curare ustioni, ferite postoperatorie e ferite croniche comprese le ulcere da decubito.

Proprietà dell’Aloe per la Dermatite

Gli effetti idratanti dell’aloe possono aiutare ad alleviare la pelle secca e pruriginosa associata ad eczemi e dermatite atopica.

L’aloe, infatti, ha proprietà antisettiche, antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie che possono lenire l’eczema idratandolo e proteggendolo dai contaminanti

Il gel di aloe vera può anche aiutare ad alleviare la dermatite seborroica. Mentre questa forma oleosa di eczema si trova più spesso nel cuoio capelluto, può anche colpire parti del viso e anche dietro le orecchie. E in questo l’aloe può aiutare molto, proprio grazie al grande potere idratante. [4]

Rallentamento dei segni dell’invecchiamento

Poiché l’aloe vera contiene vitamine C ed E, è logico che possa aiutare a prevenire la formazione di radicali liberi, che sono le molecole che causano danni alle cellule.

Allo stesso modo, l’acido salicilico presente nell’aloe agisce come un delicato esfoliante, favorendo l’assorbimento dei successivi trattamenti per la cura della pelle.

Inoltre, l’Aloe vera sulla pelle ha dimostrato di essere in grado di stimolare (leggermente) la produzione di collagene stimolando i fibroblasti, e conseguentemente favorendo elasticità e turnover cellulare. [5]

Proprietà lenitive per la psoriasi

Le riacutizzazioni della psoriasi, una condizione infiammatoria che causa chiazze rosse, pruriginose e squamose, possono essere gestite anche con aloe vera sulla pelle, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

L’aloe vera sulla pelle ha anche proprietà antisettiche e antimicotiche, che possono lenire la parte affetta da psoriasi, idratandolo e proteggendolo dai contaminanti.

In un importante studio dell’università di Malmo, in Svezia, una crema a base di estratto di aloe vera ha curato 25 su 30 pazienti (83,3%) rispetto al tasso di guarigione del placebo di 2 su 30 pazienti (6,6%), con un ruisultato di una significativa rimozione delle placche psoriasiche (328/396 (82,8%) vs placebo 28/366 (7,7%).

I risultati di questo studio suggeriscono che l’estratto di aloe vera (0,5% in concentrazione) applicato localmente in una crema idrofila sia effettivamente efficace efficace nel trattamento alla psoriasi; in questo studio non si sono evidenziati effetti collaterali tossici o di altro tipo.

Come scegliere l’Aloe Vera per la pelle

L’interno delle foglie di una pianta di aloe è la forma più potente di gel di aloe vera. Tuttavia, non tutti hanno una pianta di aloe in giro per casa. In questi casi, i prodotti da banco funzionano altrettanto bene.

Per i migliori risultati, cerca un gel che includa l’aloe vera come ingrediente principale.

Per i disturbi della pelle, la soluzione migliore è l’aloe vera in gel. Questo perché il gel stesso ha elementi idratanti per proteggere e curare la pelle.

Per ottenere il maggior numero possibile di benefici per la pelle dall’aloe vera, è meglio acquistare gel di aloe vera puro, piuttosto che un prodotto formulato con ANCHE Aloe, perché in quest’ultimo caso la concentrazione di Aloe potrebbe essere troppo bassa.

Sfortunatamente, i prodotti non elencano le concentrazioni di principi attivi, ma come regola se l’aloe vera si trova nei primi tre ingredienti della lista, questo suggerisce che è presente una quantità importante nella formulazione.

Poiché è necessaria una certa conservazione, non esiste un gel di aloe vera al 100%, quindi prova a trovarne uno che abbia la percentuale più alta di aloe vera (dovrebbe essere il primo nell’elenco degli ingredienti) e il minor numero possibile di ingredienti aggiuntivi.

È anche importante che il gel di aloe vera non contenga additivi, come alcol, profumo o coloranti (l’aloe vera dovrebbe essere chiara/trasparente, non verde), poiché questi additivi possono essere irritanti per la pelle e vanificarne lo scopo.

Se l’etichetta dice 100% gel, significa che è puro gel, non pura aloe vera!

Un esempio di ottimo prodotto all’Aloe Vera che mi viene in mente è questo, l’aloe vera biologica Satin: è presente succo di Aloe come primo ingrediente, ed è arricchita da idratanti come acido ialuronico.

Cerchiamo prodotti formulati in maniera simile!

Effetti collaterali e precauzioni

L’Aloe vera è generalmente considerata sicura ed è commercializzata in diverse formulazioni da banco.

Ciò significa che spetta a te, consumatore, utilizzare l’aloe vera in modo sicuro e segnalare eventuali reazioni cutanee avverse al tuo medico.

Alcuni utenti potrebbero avvertire prurito o un leggero bruciore mentre l’aloe vera agisce sulla pelle. Tuttavia, se avverti un’eruzione cutanea o orticaria, potresti avere una sensibilità al gel e dovresti smettere di usarlo immediatamente.

Non usare il gel di aloe vera sulla pelle infetta. Sebbene il gel abbia proprietà microbiche, il suo strato protettivo può interrompere il processo di guarigione e peggiorare un’infezione.

In generale, il gel di Aloe Vera non va utilizzato su ferite aperte.

Domande Frequenti

➤ Quali sono i benefici documentati dell’aloe vera sulla pelle?

L’aloe vera ha numerosi benefici per la pelle, tra cui idratazione, proprietà lenitive e calmanti, riduzione dell’infiammazione e promozione della guarigione delle ferite. Ha anche effetti antietà, aiuta con l’acne e può persino proteggere la pelle dai raggi UV.

➤ In che modo l’Aloe vera aiuta con l’idratazione?

L’aloe vera contiene polisaccaridi naturali che aiutano a trattenere l’umidità e mantengono la pelle idratata. Contiene anche aminoacidi che aiutano a rafforzare la barriera idratante della pelle, che può prevenire la perdita d’acqua e mantenere la pelle idratata.

➤ L’Aloe Vera è utile contro le infiammazioni della pelle?

Sì. L’aloe vera, infatti, contiene composti come l’acemannano e una varietà di antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle. Questo la rende particolarmente utile per chi ha la pelle sensibile o irritata, così come per chi soffre di condizioni infiammatorie della pelle come l’acne o l’eczema.

➤ Posso lasciare l’aloe vera sul viso tutta la notte?

Sì, il gel di aloe vera è sicuro da tenere sul viso durante la notte. Puoi sostituire la tua normale crema idratante con il gel di aloe vera o applicarla dopo che si è assorbita la tua crema o siero viso.

➤ Posso applicare l’aloe vera sul viso tutti i giorni?

Sì, assolutamente. Il gel di aloe vera è composto per l’80% da acqua, unita a molte vitamine, sostanze nutritive e minerali, che lavorano tutti per rendere la tua pelle davvero morbida e luminosa. Questo è il motivo per cui è anche sicura da usare ogni giorno.

➤ L’aloe vera sul viso può contrastare le discromie e le macchie?

Sì! Uno studio del 2012 ha mostrato come l’estratto di foglie di Aloe Vera (e il suo ingrediente attivo aloina) abbia indotto effetti fisiologicamente significativi su melasmi e iperpigmentazioni.

➤ L’aloe vera è efficace contro l’acne?

Sì. L’aloe vera ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che hanno portato al suo utilizzo nel trattamento dell’acne. L’aloe vera ha dimostrato di funzionare bene anche quando affiancata alle creme contro l’acne da banco.

➤ Quanto tempo impiega l’aloe vera per rimuovere i brufoli?

A seconda della pelle e dell’acne, l’aloe vera può curare i brufoli per alcuni in una settimana e per altri in un mese. Se hai acne grave necesiterà sicuramente di più tempo (ed in quel caso ti consiglio di valutare anche prodotti specifici).

➤ Perché l’aloe vera mi arrossa la pelle?

L’aloe vera è generalmente sicura, ma in alcune persone può causare lievi reazioni cutanee, come prurito o bruciore. Per evitare questi effetti avversi, una persona può usare prima l’aloe vera su una piccola chiazza di pelle e verificare la presenza di eventuali segni di irritazione o allergie.

➤ Come si può usare l’aloe vera sulla pelle?

L’aloe vera può essere utilizzata in vari modi sulla pelle, anche come crema idratante, maschera per il viso o trattamento spot per l’acne. Può anche essere usata per lenire scottature, punture di insetti e altre irritazioni cutanee minori. Basta applicare uno strato sottile di puro gel di aloe vera sulla zona interessata e lasciarlo assorbire dalla pelle. È sconsigliata, tuttavia, in caso di ferite aperte.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sui benefici – e controindicazioni – dell’aloe vera per la pelle!

Come sempre in caso di dubbi puoi scrivermi nei commenti.

Non esitare a scrivermi. A presto!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments