
Come avere una pelle luminosa, idratata, liscia (!)… magari in maniera naturale?
Ok, questa è una domanda da 1 milione di dollari, ma la verità è che al di là delle innumerevoli promesse che i vari brand di cosmetica ci faranno, esistono delle tecniche davvero utili per influenzare la luminosità della pelle.
Vero, il viaggio verso una pelle luminosa e radiosa richiede un po’ di tempo, ma con le giuste abitudini è possibile ottenere una luminosità impeccabile, indipendentemente dalle condizioni attuali della tua pelle.
La pelle luminosa può significare tante cose diverse, quindi è importante capire di cosa si tratta veramente prima di decidere se questo è l’obiettivo per la cura della pelle su cui vuoi lavorare.
Pelle illuminata si traduce in una carnagione ben idratata e sebo regolarizzata, senza perdita di tono!
Se ti stai chiedendo come ottenere una pelle chiara e luminosa, avere i consigli giusti, e realizzare dei preparati fatti in casa ideali per una maggiore luminosità
… sei nel posto giusto!
Vedremo alcune preparazioni utili e sicure, tutte con ingredienti naturali.
Non porteranno risultati immediati come un makeup illuminante, ma saranno ideali per nutrire la pelle e garantirle una ottima saluta a lungo termine.
Il tutto in modo naturale e fatto a casa!
Le 15 Abitudini per avere una Pelle Luminosa (Sempre!)
1. Scopri il tuo tipo di pelle

Prima di iniziare a trattare la tua pelle, sarebbe importante capire che tipo di pelle hai. È grassa, secca o una combinazione?
Fai qualche ricerca o vai dal dermatologo per ottenere una risposta definitiva. In questo modo, puoi ottenere il massimo dai prodotti che usi scegliendo lozioni, detergenti e maschere specifici per la tua pelle!
2. Bevi
Ogni volta che qualcuno parla di come avere pelle luminosa, una delle prime cose a cui bisognerebbe pensare è l’acqua… da bere!
Oltre a spruzzare acqua calda sul viso per aprire i pori e acqua fredda per chiudere i pori, bere abbastanza acqua aggiungerà luminosità alla pelle, in quanto fornisce nutrienti essenziali alle cellule della pelle e mantiene la pelle rigenerata.
La dose raccomandata di acqua da bere secondo gli esperti è di 3,7 litri per gli uomini e di 2,7 litri per le donne (inclusa l’acqua che assumiamo dai cibi).
3. Proteggi la pelle
La protezione solare è uno dei passaggi più importanti in una routine di cura della pelle. Non solo dovresti applicare un minimo di SPF 30 ogni giorno, ma dovresti riapplicarlo come indicato.
I raggi UV danneggiano le cellule della pelle e rendono la superficie della pelle irregolare, il che significa che non riflette la luce bene, quindi non brilla (semplificando). Scegli dunque una buona crema solare, da indossare sempre!
I raggi del sole sono anche la prima causa di formazione delle rughe e delle macchie (oltre che di mali ben peggiori) quindi non importa quali siano i tuoi obiettivi di carnagione, indossare la protezione solare è un must!
4. Lavati il viso con un detergente delicato

Hai mai pensato che la tua pelle possa essere poco luminosa perché la lavi… troppo?
È importante mantenere la pelle pulita da sporco e residui che ostruiscono i pori e portano a sfoghi. Il consiglio è di lavare il viso con un detergente delicato e idratante, senza irritarla.
I detergenti aggressivi spogliano la pelle degli oli naturali, lasciandola secca e più esposta a irritazioni, quindi sì, lavala, ma non esagerare e non stressarla!
5. Prova un tonico
Prima di applicare qualsiasi altra cosa (sto parlando di siero, crema idratante o trucco), prova ad applicare un tonico.
Ciò consentirà ai sieri e agli altri prodotti che applichi sul viso di penetrare più in profondità. Se hai la pelle grassa opta per ingredienti purificanti e leggermente esfolianti, come amamelide o acido salicilico.
Per la pelle secca, prova un tonico schiarente con glicerina o ceramidi per nutrire e idratare la pelle.
6. Idrata la pelle
La pelle secca appare spenta visivamente, quindi idrata il viso almeno una volta al giorno con una buona crema idratante.
Per una maggiore idratazione, specialmente in inverno, puoi raddoppiare l’idratazione con altri prodotti per la cura della pelle. Per esempio potresti usare maschera idratante uno strato di siero di acido ialuronico.
D’altra parte, se c’è una cosa che ci insegna una skincare molto famosa, quella coreana, è che i prodotti cosmetici per idratare non sono mai abbastanza!
Quindi idrata, senza timore: è uno dei segreti più importanti sul come avere una pelle luminosa!
7. Esfolia leggermente

Una leggera esfoliazione può essere un ottimo modo per rimuovere lo strato più superficiale di pelle morta e favorire il turnover cellulare.
Un esfoliante delicato una o due volte alla settimana andrà benissimo.
Ricorda che l’esfoliazione fisica utilizza particelle granulose per rimuovere manualmente le cellule morte dallo strato esterno della pelle, mentre l’esfoliazione chimica, che solitamente utilizza creme esfolianti, sfrutta particolari acidi per dissolvere le connessioni tra le cellule in modo che possano essere eliminate naturalmente.
Ci sono dati che suggeriscono che gli esfolianti chimici come l’acido glicolico aiutano anche a stimolare la produzione di collagene.
L’importante, è che dopo l’esfoliazione la pelle sia idratata a dovere!
8. Contrasta le irregolarità
Uno dei motivi per cui la tua pelle potrebbe non essere brillante è dovuto alle irregolarità o imperfezioni.
Per accelerare il ricambio naturale delle cellule della pelle ed eliminare la consistenza e il tono della pelle non uniformi, i dermatologi raccomandano spesso il retinolo o altri retinoidi.
Il retinolo aiuta a migliorare il ricambio cellulare e stimola la produzione di collagene. Questo migliora il tono e la consistenza della pelle o, migliora la luminosità, attenua le macchie scure e riduce al minimo la comparsa di linee sottili e rughe.
Il retinolo è spesso usato anche nei retinoidi anti acne, proprio per la sua capacità di pulire e favorire il ricambio cellulare nelle pelli grasse e acneiche.
9. Sfrutta le maschere viso (anche fai da te!)

Chi non ama un buon selfie con la maschera per il viso?
Aggiungi il mascheramento alla tua routine di cura della pelle e applicane una ogni sera durante una serie tv. Le maschere viso non devono per forza essere acquistate, ma possono essere fatte in casa come abbiamo visto!
10. Passa alla maschera in tessuto
Lo so, lo so, ti ho già parlato delle mascherare, ma quelle sono maschere da risciacquare (sì, c’è una differenza).
Quando non le fai, o se sei troppo pigra per prepararle (come me), prova le maschere in tessuto. Sono super facili da usare e possono dare alla tua pelle tutto il nutrimento di cui hai bisogno in un solo passaggio.
11. Dormi
Si chiama sonno di bellezza per un motivo!
Dormire a sufficienza aiuta la pelle nel normale ricambio ed esfoliazione della pelle. Quando non dormi abbastanza, la tua pelle ne paga il prezzo, quindi assicurati di dormire almeno sette ore a notte.
12. Aiuta la pelle… col makeup
Sì, ottenere un bagliore naturale è fantastico, ma c’è anche un modo per ottenere l’aspetto della pelle rugiadosa anche nei giorni in cui la tua pelle non collabora (ci siamo passati tutti).
Il trucco sono gli illuminanti viso. Grazie a questi prodotti potrai ottenere un colore che offre più lucentezza di una finitura glitterata.
Pensi che quelle pelli luminosissime che vedi in tv siano del tutto naturali??
13. Mangia tutti gli antiossidanti che puoi
Ok, quindi abbiamo esaminato tutte le cose che puoi fare per avere pelle luminosa, ma cos’altro possiamo fare per avere una pelle luminosa?
Uno dei suggerimenti più importanti è assumere alimenti ad alto contenuto di antiossidanti per aiutare la luminosità della pelle.
Prova uva, frutti di bosco, verdure e noci. Gli antiossidanti in questi alimenti sono stati collegati alla protezione della pelle dai danni dei raggi UV, quindi la prossima volta che cerchi uno spuntino di mezzogiorno, assicurati di usare quei mirtilli!
14. Usa un siero alla vitamina C

Incorporare la vitamina C sul viso, che agisce come un antiossidante che protegge la pelle dai danni ambientali, nella tua routine mattutina può anche aiutare a indurre maggiore luminosità.
D’altra parte, non è un segreto che la vitamina C sia uno dei principi attivi più utili in assoluto per la pelle.
Protegge dai radicali liberi e dagli agenti ossidanti ambientali, che devastano la pelle. I radicali liberi provengono dall’inquinamento, dal sole e persino dagli schermi dei nostri computer e dai telefoni cellulari
Dunque, nel dubbio, scegli sempre prodotti che contengono anche vitamina C!
15. La costanza è la chiave!
La tua pelle potrebbe sembrare luminosa un giorno e non quello dopo: la maggior parte delle volte non è solo un’impressione, ma è una regolazione diversa del sebo sulla pelle.
Per regolarizzare il tutto e mantenere una luminosità della pelle costante, cerca di mantenere una routine costante, non esfoliare eccessivamente (per non sovraprodurre sebo) e idratala ogni giorno, anche più volte al giorno!
Non ti arrendere!
Le maschere per illuminare il viso
Abbiamo visto per le abitudini quotidiane e di skincare migliori per illuminare il viso. Ma se volessimo anche creare dei trattamenti con ingredienti naturali direttamente a casa? Basta chiedere!
Ora vediamo alcune soluzioni casalinghe utili per illuminare e rigenerare la pelle, favorendo anche correzioni delle imperfezioni.
Scopriamole!
1. Papaya
La papaya matura contiene papaina, un enzima che agisce come un lieve esfoliante.
Questo rimuove delicatamente alcune delle cellule morte dello strato superiore sul viso e rende la pelle radiosa e luminosa.
L’argilla di Fuller è una delle più pure che si possano trovare. Ideale per le pelli grasse e con eccesso di sebo. Il miele è un idratante naturale e idrata la pelle. Potrebbe anche aiutare a ridurre le macchie sulla pelle.
Questo impacco agisce come un impacco per il viso rassodante e antietà, ideale per pelli grasse.
Ricetta:
- Prendi una papaya matura e tagliala a pezzetti
- Aggiungi 1 cucchiaio di argilla di Fuller e 1 cucchiaio di miele
- Mescola tutto per ottenere una consistenza pastosa
- Applica su viso e il collo
- Tieni in posa per 20 minuti e risciacqua con acqua fredda
- Ripeti l’operazione 1 volta a settimana!
2. Olio di cocco
Questo rimedio funziona meglio per la pelle secca e opaca. L’olio di cocco blocca l’umidità nella pelle e la nutre anche con acidi grassi essenziali.
Protegge anche la pelle dai raggi UV (sebbene non possa sostituire la protezione solare) e migliora la funzione di barriera cutanea. Tutti questi fattori possono far risplendere la tua pelle.
Ricetta:
- Riscalda leggermente l’olio e applicalo su viso e collo
- Massaggia per alcuni minuti con delicati movimenti circolari
- Lascia agire l’olio per una notte
- Puoi aggiungere un po’ di zucchero all’olio e usarlo come scrub per esfoliare la pelle una o due volte alla settimana
- Usa l’olio di cocco la sera prima di andare a letto!
3. Limone
Il limone contiene vitamina C che sbianca e rimuove l’abbronzatura, rendendo la pelle più luminosa e radiosa. I granuli di zucchero forniscono un effetto esfoliante per aiutare a liberarsi delle cellule morte.
Ricetta:
- Mescola 2 cucchiai di succo di limone e mezzo di zucchero
- Applica la miscela sul viso
- Strofina con movimenti circolari e lascia in posa per 10 minuti
- Risciacqua con acqua tiepida
- Ripeti 2 volte a settimana!
4. Olio d’oliva

L’olio d’oliva è un ottimo idratante e conferisce una lucentezza naturale alla pelle. I flavonoidi ei polifenoli in esso presenti proteggono la pelle dai radicali liberi e ne prevengono i danni.
Ripara la pelle e la rende sana e luminosa. Ottimo anche per avere pelle luminosa in ogni occasione!
Ricetta:
- Applica alcune gocce di olio d’oliva sulla punta delle dita e spalmalo su viso e il collo
- Massaggia in cerchi verso l’alto per due o tre minuti, specialmente su guance, naso e fronte
- Immergi un asciugamano in acqua tiepida, strizza l’acqua in eccesso e posiziona sul viso per 30-40 secondi.
- Immergi nuovamente l’asciugamano nell’acqua tiepida e rimuovi delicatamente l’olio
- Asciuga la pelle con un tovagliolo di carta
- Ripeti queste applicazioni ogni sera prima di andare a letto!
5. Curcuma
La curcuma contiene curcumina, che ha forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Proprio per queste proprietà antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi che potrebbero danneggiare la pelle.
Migliora anche la produzione di collagene e mantiene la pelle elastica e luminosa. La farina di ceci deterge delicatamente la pelle per renderla pulita e luminosa.
Ricetta:
- Mescola 1 cucchiaino di curcuma in polvere 4 cucchiai di farina di ceci
- Aggiungi latte o acqua per formare una pasta
- Applica la pasta su viso e collo
- Lascia agire per 15-20 minuti
- Risciacqua con acqua abbondantemente
- Ripeti l’operazione 1-2 volte a settimana!
6. Banana
La banana è ricca di vitamine A, B, C ed E e minerali come il potassio nutrono, idratano e migliorano la salute generale della pelle.
Questi principi attivi rendono la pelle morbida e luminosa e alleggeriscono anche le imperfezioni grazie ad un effetto sfiammante.
La buccia contiene ancora più sostanze nutritive e puoi strofinarla sulla pelle!
Ricetta:
- Schiaccia la banana e crea una “pasta”. Puoi usare sia la polpa che la buccia (lavata)
- Opzionale: puoi aggiungere 2 cucchiai di latte per rendere più omogenea la miscela (e dare un effetto esfoliante)
- Lascia in posa per 15 minuti
- Risciacqua con acqua. Strofina un cubetto di ghiaccio su tutta l’area per alcuni secondi
- Applica sul viso 1-2 volte a settimana!
7. Aloe vera

Il gel di aloe vera ha proprietà nutrienti e curative che ringiovaniscono la pelle per darle un bagliore naturale.
In più, è l’ideale in caso di pelli infiammate grazie al naturale effetto lenitivo e idratante.
Ricetta:
- Mescola 1 cucchiaio di gel di aloe vera con un pizzico di curcuma
- Aggiungi 1 cucchiaino di miele e 1 cucchiaino di latte
- Mescola tutti gli ingredienti e applica la miscela su viso e collo in modo uniforme
- Lascia in posa per circa 20 minuti.
- Risciacqua con acqua tiepida e asciuga tamponando
- Applica questo impacco per il viso 1-2 volte a settimana!
8. Tè verde
Ti stupisce che il tè verde compaia in un elenco sul come avere pelle luminosa? Il tè verde è una sostanza ricchissima di benefici per la pelle.
Infatti, il tè verde può aiutare a proteggere la pelle dai raggi UV, ed inoltre può offrire ottimi effetti antiossidanti grazie contenuto di catechine.
Secondo alcuni studi potrebbe prevenire l’invecchiamento precoce della pelle!
Ricetta:
- Bolli 1 cucchiaio di foglie di tè verde in acqua; quando danno colore, toglile dal fuoco
- Lascia raffreddare e versa due cucchiai di tisana in una ciotola
- Aggiungi 2 cucchiaini di zucchero lo zucchero di canna e 1 cucchioio di panna
- Mescola bene
- Applica su tutto il viso e strofina delicatamente con movimenti circolari
- Risciacquare con acqua fredda dopo 10 minuti
- Applica questo mix 1-2 volte a settimana!
9. Cetriolo
Il cetriolo rinfresca la pelle. Aiuta a illuminare la pelle spenta grazie ai suoi antiossidanti, riducendo anche i gonfiori sotto gli occhi. Non è un caso che sia uno strumento iper consigliato per avere pelle luminosa in poche settimane!
In più, è un idratante naturale.
Ricetta:
- Grattugia 1 cetriolo in una ciotola e aggiungi 2 cucchiai di yogurt bianco
- Applica la miscela su viso e collo
- Lascia agire per cinque minuti finché non si asciuga e si lava via con acqua fredda
- Ripeti questa operazione una volta ogni 3 o 4 giorni!
10. Zafferano
Lo zafferano è stato utilizzato fin dall’antichità per mantenere la pelle chiara e naturalmente luminosa.
I suoi antiossidanti mantengono la pelle sana e proteggono anche la pelle dai danni del sole. Per questo può rivelarsi un ottimo ingrediente per illuminare la pelle.
Ricetta:
- Immergi qualche filo di zafferano in 1 cucchiaio di miele per un paio di minuti
- Applica il miele su viso e collo
- Risciacqua dopo 10 minuti
- Ripeti queste applicazioni 3 o 4 volte a settimana!
Domande Frequenti
Come avere la pelle luminosa in 2-3 giorni?
Riparare e ringiovanire la pelle per donare un bagliore naturale richiede tempo, riposo, una buona dieta, idratazione e una routine di skincare di qualità. Segui questi consigli e vedrai miglioramenti in pochi giorni!
Come posso illuminare la pelle con una skincare notturna?
Pulisci e idrata la pelle prima di andare a dormire e applica un siero prima di utilizzare una crema idratante. Puoi anche usare una maschera nutriente.
Quali sono alcuni ingredienti naturali illuminanti?
Diversi ingredienti naturali sono noti per essere degli illuminanti per i viso. Il burro di karitè, per esempio, che puoi mescolare ad argan, oliva o rosa canina per migliorare la consistenza del burro. Puoi anche aggiungere oli essenziali come la lavanda per un effetto lenitivo.
La glicerina vegetale è un illuminante?
La glicerina è un lenitivo, idratante, e può anche regalare un leggero effetto illuminante. Puoi usare la glicerina mescolandola con acqua di rose e succo di limone. In alternativa, puoi usarla così com’è o cercandola in una crema idratante.
È vero che l’olio di cocco è un forte illuminante per la pelle?
In realtà sono disponibili informazioni limitate al riguardo. Tuttavia, alcuni suggeriscono che l’olio di cocco può schiarire la pelle e aiutare a ridurre le macchie scure, uniformare il tono della pelle e funzionare come (leggera) barriera per schermare dai raggi solari UV.
Cosa non dovremmo mangiare per avere una pelle luminosa?
Riduci o evita l’assunzione di cibi zuccherati, fritti, salati o trasformati e anche cibi ricchi di grassi saturi. In questo modo, puoi migliorare la salute della tua pelle e mantenerla luminosa!
Ecco tutto quello che c’è da sapere per ottenere una pelle splendente!
Ovviamente ogni persona è diversa, e per questo per dei risultati c’è chi dovrà aspettare mesi, ma c’è anche chi vedrà miglioramenti in pochi giorni!
Come sempre, il vero segreto è non demordere ed essere costanti.
In caso di dubbi, domande o anche per una spalla su cui piangere se la tua pelle non ne vuole sapere di illuminarsi, come sempre io sono a disposizione qui sotto nei commenti!
Se vuoi approfondire l’argomento, ti segnalo alcuni articoli utili: