La Crema Antirughe miracolosa non esiste. O forse sì? La Classifica Aggiornata: test, analisi INCI, Efficacia, Pro e Contro!
La scelta di una buona crema viso antirughe è un momento fondamentale per qualsiasi donna.
Te lo assicuro, per molte di noi lo è!
Perchè una crema antirughe seria può fare davvero la differenza, anche se sei scettica.
Usare regolarmente prodotti anti-età, come una crema viso rughe da notte o da giorno, può cambiare totalmente il modo in cui la pelle evolverà negli anni.
Come vedrai, questa classifica è curata in maniera maniacale! Troverai un’interessante discussione fra tutte noi, nella sezione commenti. Non esitare a dirmi la tua o a farmi domande!i!
Scoprirai che alcune creme lavorano nell’immediato (effetto lifting) mentre altre nel lungo termine (effetto antiage/antiossidante).
Oggi le vedremo tutte, e ti aiuterò anche a capire come riconoscerle.
Ma come facciamo a scegliere una crema antirughe adatta alle nostre esigenze, magari specifica per la nostra età? Con quello che costano!
È quello che capiremo oggi, affidandoci alle esperienze mie, delle mie colleghe e di tante utilizzatrici: buone e soprattutto cattive!
Oggi scopriremo le migliori creme antirughe selezionate per efficacia della crema, test effettuati, feedback delle utilizzatrici (italiane e non) e qualità degli ingredienti.
Di ognuna di loro vedremo pro e contro, faremo un’analisi approfondita dell’INCI, e valuteremo qual è il target più adatto di utilizzatrici finale.
Faccio molta attenzione ai prezzi delle creme, e riporto costantemente le migliori offerte proposte dai marketplace (spesso Amazon): troverai il prezzo costantemente aggiornato!
Ps: stilare questa classifica fra test, confronti, analisi bibliografiche degli ingredienti, ecc, ha richiesto letteralmente mesi. Ogni crema presente ha il suo “perché”, e ognuna è stata descritta nella maniera più dettagliata possibile.
Ps: se sei un uomo ti consiglio la mia analisi sulle creme viso uomo: ho scelto creme più opache, perchè so che voi uomini ci tenete molto…
No, questa non è una classifica come le altre.
E te ne accorgerai.
Iniziamo subito!
Crema antirughe: i 10 ingredienti “segreti” della cosmesi
Analizziamo l’etichetta: saper leggere un INCI può permetterci di capire il vero valore nutrizionale degli ingredienti.
Non esiste la crema antirughe miracolosa, tuttavia esistono formulazioni con ingredienti di comprovata efficacia. Controlliamo sempre che siano presenti (in alte concentrazioni!) nelle creme che stiamo usando.

1) Retinoidi
I retinoidi (derivati della vitamina A) promuovono il ricambio cellulare, stimolano la produzione di collagene e aiutano a uniformare il tono della pelle.
Il retinolo è considerato uno degli ingredienti anti invecchiamento più efficaci in assoluto. Oltre infatti a stimolare la produzione di collagene, agisce sull’appiattimento delle rughe, delle macchie, dei danni del sole, le cicatrici. Le creme antirughe con retinolo funzionano bene anche contro la tendenza acneica.
Poiché secondo diverse ricerche i retinoidi possono causare secchezza e irritazione della pelle, i medici spesso consigliano di usarli solo a giorni alterni all’inizio e poi di lavorare gradualmente fino alle applicazioni notturne.
Un altro consiglio! I retinoidi possono aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare. Per questo, se utilizzi una crema con un elevato contenuto di retinoidi o derivati della vitamina A, è sempre importante utilizzare anche una crema solare di qualità (qui ho citato le mie preferite)!
2) Collagene idrolizzato
ll collagene idrolizzato si ottiene riducendo chimicamente il collagene nativo in catene peptidiche più corte, con lo scopo di ridurlo in frammenti proteici di minor peso molecolare e assorbibili attraverso l’epidermide.
Ora, il collagene idrolizzato lo vedremo in moltissimi prodotti di skincare. Effettivamente, il collagene idrolizzato, secondo una revisione di studi del 2022, può rivelarsi un discreto idratante.
Purtroppo le dimensioni del collagene ne limitano il parzialmente per via topica, ma è invece riconosciuto l’effetto benefico quando lo si utilizza in integratori alimentari per la pelle.
Complessivamente, se l’obiettivo è stimolare la produzione di collagene ancora meglio è applicare una routine a base di retinoidi o retinolo o peptidi che, come vedremo, possono agire come “messaggeri” per segnalare alle cellule di creare collagene
3) Acido ialuronico
L’acido ialuronico è il grande protagonista di moltissime creme antietà. È una molecola presente in natura in grado di trattenere migliaia di volte il suo peso in acqua. L’acido ialuronico può bloccare l’umidità, contribuendo a ridurre gli eventuali effetti irritanti di alcuni ingredienti anti-invecchiamento.
Esistono numerosissimi studi a riguardo, che ne confermano anche la bontà nell’uso topico.

L’aggiunta di acido ialuronico attraverso una crema per il viso consente all’epidermide di mantenere l’umidità necessaria per rimanere luminosa e fresca.
Non solo: una pelle adeguatamente idratata acquista anche in luminosità e tonicità, perché l’alta idratazione agisce come filler naturale (anche se temporaneo).
In più, una pelle idratata è una pelle più sana, perché in grado di proteggersi dagli agenti esterni!
4) Idrossiacidi (AHA)
L’alfa idrossiacido (AHA) e il betaidrossiacido (BHA) sono chiamati “acidi della frutta” e si possono trovare anche nel latte e nella canna da zucchero.
Ci sono molti tipi di AHA in natura, ma l’acido glicolico e l’acido lattico hanno la capacità di penetrare nella pelle, quindi quelli sono i due a cui miriamo per trovare la migliore crema anti-invecchiamento.
Gli AHA sono noti per i loro effetti antietà sulle rughe della pelle. Uno studio del 2015 ha mostrato come 9 volontari su 10 che hanno utilizzato gli AHA per un periodo di tre settimane hanno registrato miglioramenti significativi nella struttura generale della pelle.
Tuttavia, è importante ricordare che gli AHA funzionano solo per le linee superficiali, non per le rughe più profonde!
5) Vitamina C
La vitamina C è un vero alleato per la pelle. È infatti uno di quegli ingredienti che possono essere utilissimi, soprattutto se ci esponiamo alla luce solare!
La vitamina C ha benefici -comprovati scientificamente- che comprendono:
- Distensione delle rughe dopo almeno tre mesi su viso e collo (con concentrazione minima del 10%). È infatti un potente antiossidante, capace di prevenire l’attacco dei radicali liberi. [1]
- Protegge la pelle dai dannosi raggi ultravioletti se utilizzato in combinazione con una protezione solare ad ampio spettro. [2] [3]
- Può ridurre significativamente la comparsa di macchie sulla pelle, nonché migliorare sensibilmente le macchie scure già presenti. [4]
- Infine in diversi studi clinici è stato visto come l’applicazione di vitamina C sia stata in grado di ridurre le lesioni dell’acne rispetto al placebo.
Insomma, la vitamina C è veramente un Attivo di grande importanza (al punto che ho creato un elenco di sieri alla vitamina C di livello top). Lo troviamo nella forma Attiva di Acido Ascorbico (tipicamente L-ascorbic acid) nell’INCI: è sempre una buona aggiunta!
6) Vitamina E
La Vitamina E è un altro potente antiossidante. Una combinazione di vitamina C e vitamina E offre alla pelle una protezione solare naturale. Di per sé, la vitamina E ammorbidisce le cicatrici e migliora la capacità della pelle di rimanere idratata. Come antiossidante lenitivo è spesso associato al retinolo.

Inoltre, antiossidanti come le vitamine C ed E aiutano nella lotta contro i radicali liberi, molecole instabili che possono causare gravi danni alle cellule. [6]
7) Vitamina B3
La vitamina B3 topica, o niacinamide, è un altro ingrediente che spicca per importanza nella skincare.
Nel complesso, la niacinamide può aiutare a costruire proteine nella pelle e bloccare l’idratazione, aiutando a prevenire secchezza e danni da ambiente esterno.
La niacinamide infatti può aiutare la pelle a sviluppare una barriera ceramidica (lipidica), che a sua volta può aiutare a trattenere l’umidità [5]. Questo è utile per tutti i tipi di pelle, specialmente in caso di eczema o pelle matura.
Non solo. Svolge un ruolo di “regolatrice” complessiva, infatti studi mostrano come sia in grado di minimizzare rossori e infiammazioni, ridurre i pori e (in parte) trattare l’iperpigmentazione!
Può svolgere un ruolo anche nella lotta alle rughe: alcune ricerche hanno mostrato come un uso topico continuativo per qualche mese sia stato in grado di ridurre alcuni segni derivanti da danni solari e invecchiamento, come linee sottili e rughe.
8) Peptidi
I peptidi sono catene di aminoacidi che istruiscono la pelle su quali proteine creare. Nelle creme antirughe si utilizzano Peptidi Attivi capaci di incentivare le cellule dell’epidermide nella produzione di collagene.
Ovviamente non tutti i peptidi sono uguali! Questo perché alcuni peptidi (che vedremo più avanti) agiscono come veri messaggeri per i fibroblasti, comunicando il loro specifico messaggio.
A differenza del collagene idrolizzato, i peptidi riescono a penetrare la barriera della pelle molto meglio.

Ora, i peptidi hanno diversi vantaggi, tra cui migliorare la barriera cutanea, eliminare irritazioni e indirettamente rendere più idratata e rimpolpata la pelle (perché, appunto, rafforzano la barriera della pelle).
Per quanto riguarda le rughe, esistono diversi studi, come un estensivo svolto in Korea del Sud nel 2020, in cui si è visto come un complesso peptidico in vivo, su donne superiori a 40 anni ha portato a miglioramenti significativi nelle rughe da misurazioni topografiche della pelle.
Ricorda solo che esistono molti tipi di peptidi diversi: peptidi diversi possono dare risultati anche molto diversi, per questo i risultati di creme che utilizzano peptidi diversi possono differire totalmente!
9) Ceramidi
Le ceramidi sono lipidi che si trovano nelle cellule della pelle. Costituiscono dal 30% al 40% dello strato esterno della pelle, o epidermide.
Le ceramidi sono importanti per trattenere l’umidità della pelle e prevenire l’ingresso di germi nel corpo. Se il contenuto di ceramide della pelle diminuisce (cosa che accade con l’età), la pelle tende a disidratarsi. Proteggono, inoltre, dai danni causati dall’inquinamento e da altri fattori di stress ambientale.
Con il tempo le ceramidi nella pelle diminuiscono fino al 30%. Questo porta a pelle più secca, più rughe, irritazione, arrossamento e segni visibili di disidratazione.
Sul fatto che le ceramidi siano un ingrediente cruciale per la pelle, non si discute. Ma come notato in un interessantissima revisione del dipartimento di tecnologie farmaceutiche di Istanbul, svolta nel 2020, il punto è capire quanto le creme riescano a veicolare le ceramidi nella pelle.
Per riassumere: i veicoli tradizionali fino a pochi anni fa hanno sempre mostrato difficoltà a far assorbire le ceramidi nella pelle. Recentemente, tuttavia, le ceramidi in microemulsioni si sono rivelate efficaci nella penetrazione.
Morale: una crema o un siero alle ceramidi può rivelarsi molto utile solo se ben veicolato nella pelle, soprattutto in caso di pelli secche (e non sempre e comunque con ci viene detto negli spot in tv!).
10) Bava di Lumaca

Un ingrediente “bonus”, che ho deciso di aggiungere per gli amanti dei prodotti naturali!
Quando parliamo di bava di lumaca parliamo di un insieme di sostanze. Tali sostanze prese singolarmente hanno utilissime proprietà per la pelle.
La bava di lumaca infatti comprende allantoina, acido glicolico, elastina, collagene diverse vitamine (A, C, E) proteine e peptidi. La somma di queste sostanze crea un principio attivo del tutto naturale e non sintetico con proprietà uniche.
Non mi voglio dilungare eccessivamente nella descrizione di questa stupenda sostanza.
Ma va detto che è una sostanza conosciuta da millenni. Pare che persino Ippocrate prescrivesse lumache schiacciate per risolvere le infiammazioni della pelle! [8]
È molto conosciuta anche la vicenda per cui gli operai cileni che raccoglievano lumache per ragioni culinarie, notavano che la bava di lumaca sembrava guarire le ferite e ammorbidire la loro pelle.
Insomma, non è un caso che la bava di lumaca sia utilizzata in diverse creme contro le rughe, oltre al fatto che è consigliata anche per trattare acne, cicatrici, infiammazioni, macchie della pelle e smagliature. [9]
L’Italia, inoltre, è uno dei più importanti produttori di questo importante ingrediente. Un motivo in più per usarlo!
Crema Antirughe: la TOP 15 [Classifica]
Molto bene, siamo pronte per la classifica, con un occhio critico su tutto ciò che vedremo.
Ti ricordo che modifico e aggiorno COSTANTEMENTE la classifica, per renderla sempre attuale accurata e aggiornata con le ultimissime novità cosmetiche.
Ci metto davvero la massima passione, ed è forse anche per questo che è così apprezzata da molte di voi! 🙂
Ma bando alle ciance. Iniziamo!
Crema antirughe 40 anni e oltre
19. Elemis – Plumping Pillow

Elemis è una delle aziende del Regno Unito più prestigiose in assoluto per quanto riguarda la skincare…
Caratteristiche ed efficacia
Elemis è una storica azienda nata in UK, che ancora oggi vede i propri cosmetici progettati nel Elemis Innovation Hub a Londra. Più british di così proprio non si può.
Si tratta di una crema agisce come una leggera maschera notturna, trattenendo l’idratazione della pelle, che al risveglio apparirà più tonica.
La texture di questa crema è ricca e cremosa, ma non unta sulla pelle. Si adatta quindi molto bene sia a pelli grasse che a quelle secche. Nel complesso si tratta di una crema nutriente e completa, con un INCI profondamente delicato, ma efficace.
Le proprietà antirughe sono discrete e si vedranno senz’altro nel tempo, ma è un prodotto più adatto a dare un risultato nel breve termine che nel lungo termine.
INCI
Aqua/Water/Eau, Cetearyl Alcohol, Mica, Dicaprylyl Ether, Caprylic/Capric Triglyceride, Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter, Aluminum Starch Octenylsuccinate, Silica, Sodium Acrylates Copolymer, Phenoxyethanol, Lunaria Annua (Honesty) Seed Oil, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Chlorphenesin, Lecithin, Glycerin, Fragrance (Parfum), Capsanthin/Capsorubin, Limonene, Cananga Odorata Flower Oil, Citrus Aurantium Bergamia (Bergamot) Fruit Oil, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil, Eugenia Caryophyllus (Clove) Bud Oil, Juniperus Mexicana Oil, Lavandula Angustifolia (Lavender) Oil, Buddleja Davidii (Butterfly Bush) Leaf Extract, Thymus Vulgaris (Thyme) Flower/Leaf Extract, Malva Sylvestris (Mallow) Flower/Leaf/Stem Extract, Hydrolyzed Yeast Protein, Eugenol, Linalool, Citrus Aurantium Amara (Bitter Orange) Leaf/Twig Oil, Polianthes Tuberosa Flower Extract, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, Vetiveria Zizanoides Root Oil, Sodium Benzoate, Sodium Hydroxide, Tocopherol, Citric Acid, Potassium Sorbate, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Anthemis Nobilis Flower Oil, Citrus Aurantium Flower Oil, Cymbopogon Nardus (Citronella) Oil, Jasminum Officinale (Jasmine) Flower Extract, Jasminum Sambac (Jasmine) Flower Extract, Litsea Cubeba Fruit Oil, Myrocarpus Fastigiatus Oil, Citrus Aurantium Amara (Bitter Orange) Flower Oil.
L’intera crema è strutturata per trattenere l’umidità della pelle, agendo come una leggera maschera idratante.
In questo modo al risveglio al mattino la pelle apparirà molto più distesa, proprio perchè le zone dove erano presenti le rughe tenderanno a subire l’effetto rimpolpante della crema stessa.
Glicerina, fenossietanolo, proteine del lievito idrolizzate, etilesilglicerina sono tutti ingredienti ad alto potere idratante. Dal mio punto di vista la crema è pensata più che altro per trattenere l’idratazione della pelle, piuttosto che “crearne” di nuova.
Per quanto riguarda l’effetto antiage, i veri Attivi sono il Tocoferolo, acido citrico, e l’estratto di Coriandrum Sativum (coriandolo). Il coriandolo in particolare è estremamente ricco di folati, antiossidanti, vitamina C e beta-carotene. Il risultato è che pare essere in grado di donare una pelle morbida, elastica e luminosa proteggendo dallo stress ossidativo.
Altra presenza interessante è il pantenolo. Il pantenolo è il precursore della vitamina B5, ed è noto per favorire la guargione della pelle da infiammazioni e ferite, migliorare l’idratazione della pelle e ridurre l’acqua transepidermica riducendone la secchezza.
Valutazione finale
Le proprietà di questa crema sono ottime. Capace di agire con sicurezza sulla pelle, agendo come rimpolpante/idratante e come antiossidante e protettore da fattori esterni.
Notiamo che la versione notta è una simil-maschera, pensata proprio per favorire l’assorbimento dei principi Attivi. Diversa invece la versione giorno, che ha una texture più leggera e punta ad un effetto tensionante meno “aggressivo”. In entrambi i casi, un prodotto ottimo.
- Elemis – Plumping Pillow, crema Notte (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 64,00euro
- Elemis – Adaptive Day Cream, crema Giorno (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 64,00 euro
Kit viso antirughe Regalo
18. Satin Naturel – Skin Care Kit Viso

Un kit di creme e sieri antirughe biologici con standard di qualità tedeschi: una bellissima idea regalo!
Caratteristiche ed efficacia
In tante mi scrivono regolarmente nei commenti o in privato consigli su creme da regalare. Ed in effetti, una buona crema antirughe può rivelarsi un ottimo regalo a qualsiasi età!
Fra le tantissime scelte disponibili in commercio ho deciso di inserire un brand che io amo molto, Satin Naturel. Si tratta di un brand tedesco che realizza cosmetici esclusivamente biologici!
Nello specifico, questo che ho selezionato è un mix di 5 squisiti prodotti, racchiusi già in una stupenda scatola regalo che vede i prodotti adagiati su un cuscino in simil seta.
Il kit comprende la crema viso antirughe all’acido ialuronico, un siero viso all’acido ialuronico, un gel di aloe vera, un olio viso all´argan e un siero viso multivitaminico C A E.
Io la trovo una bellissima idea regalo, e oltretutto, come vedremo, i prodotti sono di ottima qualità!
INCI
1) Argania Spinosa Kernel Oil |
2) Aloe Barbadensis Leaf Juice, Sodium Hyaluronate, Rosa Centifolia Flower Water, Acetyl Glucosamine, Arthrospira Platensis Extract, Rosa Damascena Flower Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Glycerin, Caprylyl Glycol, Phenethyl Alcohol, Aqua, Citric Acid |
3) Aloe Barbadensis Leaf Juice, Arthrospira Platensis Extract, Jasminum Officinale Oil, Sodium Hyaluronate, Panthenol, Glycerin, Xanthan Gum, Caprylyl Glycol, Aqua, Phenethyl Alcohol, Citric Acid |
4) Aloe Barbadensis Leaf Juice, Dicaprylyl Carbonate, Theobroma Cacao Seed Butter, Cetyl Palmitate, Caprylic/Capric Triglyceride, Glyceryl Stearate SE, Hydrogenated Vegetable Glycerides, Sodium Hyaluronate, Tocopherol, Argania Spinosa Kernel Oil, Cocos Nucifera Fruit Juice, Hexyldecanol, Hexyldecyl Laurate, Glycerin, Squalane, Cucumis Sativus Extract, Sodium Stearoyl Glutamate, Glyceryl Caprylate, Xanthan Gum, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate, Citric Acid, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Jasminum Grandiflorum Flower Oil |
5) Aloe Barbadensis Leaf Juice, Glycerin, Retinol, Sodium Ascorbyl Phosphate Tocopherol, Sodium Hyaluronate, Camellia Sinensis Leaf Extract, Rosa Canina Fruit Extract, Panthenol, Allantoin, Sodium Benzoate, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Ethylhexylglycerin, Cananga Odorata Flower Oil, Citrus Reticulata Peel Oil, Citrus Aurantium Flower Oil, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil, Sodium PCA, Aqua, Limonene, Linalool
Parliamo di un kit di 5 prodotti, ed infatti ho diviso gli INCI in 5 elenchi puntati.
Iniziamo col dire che effettivamente tutti sono cosmetici biologici. Gli estratti vegetali qui si sprecano e troviamo veramente vitamine per ogni gusto!
Il primo è il siero viso all’argan, puro. Il secondo è il siero all’acido ialuronico: lo troviamo ben in seconda posizione (Sodium Hyaluronate) ed arricchito da diversi estratti officinali come l’estratto di Rosa Damascena e il Rosmarino.
La terza per INCI è il gel di aloe, arricchito anche lui di acido ialuronico.
Il quarto è la crema all’acido ialuronico: notiamo che è ricchissimo di aloe (che è il primo ingrediente) ed è arricchito da burro di cacao e olio di argan per garantire un effetto antiossidante.
Infine il quinto è il siero multivitaminico C A ed E. Troiamo infatti il retinolo (vitmaina A) addirittura in terza posizione, oltre che Sodio ascorbil fosfato in quarta posizione! (la vitamina C).
Tutti gli INCI (a parte l’argan puro) usano Aloe come primo ingrediente, al posto dell’acqua. Posso dire con certezza, che questo è un kit veramente lenitivo ed idratante!
Valutazione finale
Il mio kit regalo viso preferito! L’ho scoperto e l’ho regalato molte volte. Tutti i prodotti sono curatissimi e offrono davvero eccellenti INCI biologici (con l’attenzione ai dettagli dei prodotti tedeschi).
Va detto che non si tratta dei migliori antirughe in assoluto: niente peptidi o stimolanti per la pelle, ma moltissimi antiossidanti naturali. Per una pelle che vuole prevenire le rughe, o per tutte le pelli che cercano idratazione profonda, questo è un kit che darà davvero soddisfazione!
Satin Naturel – Skin Care Kit Viso (5×30 ml) – Prezzo (Amazon.it): 49,99 euro
Crema antirughe 30 anni
17. Cocco Care – Crema al Retinolo

Cocco Care è un giovane brand italiano che offre prodotti cruelty free e certificati biologici. Ideale per pelli giovani.
Caratteristiche ed efficacia
Con la crema al retinolo, Cocco Care ha aperto qualche anno fa la strada alle creme di buon livello, con ottimo INCI, anche a chi non vuole spendere una fortuna.
In questa crema da ben 100 ml troviamo un mix di ingredienti veramente completo e a fortissima estrazione naturale.
Dal retinolo (Vitamina A) al burro di Karitè, alle molte vitamine derivanti dai tantissimi estratti vegetali (olio di Argan, Aloe, olio di Jojoba, olio di semi).
Da notare il packaging: è stato scelto una confezione che eviti il contatto dell’aria con l’emulsione al momento dell’utilizzo, in virtù della formulazione ricca di agenti antiossidanti (che si ossiderebbero a contatto con l’aria).
Si tratta nella sostanza di una crema viso a forte azione antiossidante e a ottima azione levigante della pelle.
La crema riesce effettivamente a idratare profondamente l’epidermide, così come a creare un discreto effetto lifting nel tempo.
L’effetto antirughe però resta meno marcato di altre creme che magari sono un po’ più specifiche come volumizzanti delle microrughe. Per questo è considerata da me e dal mio staff la crema antirughe 30 anni più adatta, sia per la delicatezza degli ingredienti, che per l’efficacia mostrata.
La texture è un forte punto a favore. Idratante senza essere per nulla unta, si può usare molto bene anche sotto al trucco.
INCI
aqua, aloe barbadensis leaf juice, simmondsia chinensis seed oil, methyl glucose sesquistearate, cetyl alcohol, prunus amygdalus dulcis oil, helianthus annuus seed oil, caprylic/capric triglyceride, argania spinosa kernel oil, butyrospermum parkii butter, glycerin, lycium barbarum fruit extract, camelia sinensis extract, bambusa vulgaris sap extract, copernicia cerifera wax, xanthan gum, sodium hyaluronate, ubiquinone, retinyl palmitate, ascorbic acid,tocopherol, allantoin, benzyl alcohol, ethylh exylglycerin,sodium dehydroacetate, parfum.da agricoltura biologica.
L’INCI è davvero creato per chi cerca una crema formata da ingredienti naturali, pur mantenendo una buona efficacia.
È una delle pochissime che io abbia visto la cui componente maggiore organica (in questo caso Aloe) supera addirittura l’acqua come solvente principale.
Troviamo estratto di girasole, acido ialuronico, olio di Jojoba, burro di Karitè, Retinolo, olio di Girasole e addirittura estratto di Tè verde.
La maggior parte di questi principi sono facilmente ossidabili al contatto con l’aria, ed è per questo che è stato giustamente utilizzato un flacone con beccuccio per l’estrazione del fluido.
Valutazione finale
Una crema antirughe biologica ottima per rapporto qualità prezzo, anche se non potentissima. Eccellente la formulazione dell’INCI che racchiude moltissimi ingredienti davvero utili, mantenendo però una linea “green” con ingredienti nella quasi totalità ad estrazione vegetale. Una crema perfetta per chi cerca un prodotto di qualità, ad un prezzo accessibile. L’effetto antirughe non è clamoroso, ma resta una crema delicata e perfetta per le pelli più giovani.
Cocco Care – Crema al Retinolo (100 ml) – Prezzo (Amazon.it): 26,99 euro
Crema antietà alla vitamina C
16. Gyada Cosmetics – Radiance Vitamin C

Un gel viso alla vitamina C è un’altra opzione che qualsiasi dermatologo approverà. Poi se è made in Italy e biologico, ancora meglio!
Caratteristiche ed efficacia
In cerca di un siero alla vitamina C biologico? Magari italiano e dotato della nota certificazione AIAB (associazione italiana agricoltura biologica)?
Bene, Gyada Cosemtics offre proprio questo.
Radiance Face Serum è un gel idratante e antiossidante ideale per proteggere la pelle.
Ha una formula leggera e ad assorbimento rapido che risulta setosa e liscia sulla pelle. È un siero biologico ad alta concentrazione di vitamina C: 10% di Soluzione di Vitamina C in Succo di Aloe Vera Biologica stabilizzata.
La vitamina C (acido ascorbico) svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute della pelle e può promuovere la differenziazione dei cheratinociti e ridurre la sintesi di melanina, portando alla protezione antiossidante contro il fotodanneggiamento indotto dai raggi UV.
Per questo è un ingrediente sempre da apprezzare in un cosmetico.
INCI
Aloe barbadensis leaf juice (*), Sodium ascorbyl phosphate, Glycerin, Propanediol, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Punica granatum extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Betaine, Lactobionic acid, Ferulic acid, Mandelic acid, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed hyaluronic acid, Aqua, Benzyl alcohol, Xanthan gum, Sodium PCA, Coco-glucoside, Parfum, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Ethylhexylglycerin, Citric acid, Limonene, Linalool, Sodium benzoate, Alpha-isomethyl ionone, Potassium sorbate. (*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica
Come dicevo in precedenza, il punto focale della formula è l’ottima concentrazione di vitamina C: il 10% è un ottimo standard.
La vitamina C protegge la pelle dai danni dei radicali liberi, aiuta con l’elasticità della pelle e riduce il rossore e l’iperpigmentazione inibendo gli enzimi che partecipano alla produzione di melanina.
Viene facilmente assorbito dalla pelle, lasciandola fresca, idratata e rivitalizzata.
Il gel è completamente bio.
Nella composizione troviamo infatti aloe vera, vitamina C (sodio ascorbil fosfato), glicerina, acido ialuronico, acido ferulico, acido mandelico e acido lattobionico.
Troviamo anche vari estratti vegetali come Arctostaphylos Uva-Ursi Leaf Extract, Punica Granatum Extract e Lycium Barbarum Fruit Extract, tra gli altri.
Sono tutti potenti antiossidanti, con effetto protettivo e idratante per la pelle.
Benissimo la presenza di Sodium hyaluronate, ossia acido ialuronico, che agisce come potente idratante.
Insomma, che la vitamina C sia un energizzante, illuminante e antimacchia lo sappiamo: se è arricchita da agenti lenitivi e idratanti come in questa formula biologica… è ancora meglio!
Valutazione finale
Un gel alla vitamina C biologico, italiano, semplice e “pulito”. Dall’aloe (primo ingrediente) alla Vitamina C, dai diversi estratti vegetali all’acido ialuronico. Il tutto usando ingredienti naturali.
Un prodotto ideale per prevenire le rughe, idratare la pelle e combattere efficacemente fotonvecchiametno e macchie sulla pelle!
Gyada Cosmetics – Radiance Vitamin C (30 ml) – Prezzo (Amazon.it): 30,90 euro
Crema antirughe pelle mista
15. Vichy Laboratoires – Liftactiv Supreme

Vichy LiftActiv Supreme è una delle pochissime creme viso antirughe presenti in questa classifica che potremmo aver visto in tv. Perché?
Caratteristiche ed efficacia
Anche se è una crema definibile “commerciale”, ovvero con enorme risalto mediatico sia tramite spot televisivi, che cartelloni in farmacia, di quel tipo che spesso è più marketing che altro, questa crema merita un posto in classifica.
Innanzitutto parliamo della capacità riempitiva. Comprende una serie di ingredienti, tra cui alcuni brevettati dalla stessa Vichy che riescono effettivamente a riempire le rughe sul viso, senza soffocare la pelle.
Va detto che il cosiddetto effetto lifting, nell’immediato, è dato dalla profonda idratazione della pelle. L’effetto antirughe è dato appunto dall’ingrediente “segreto” di questa formulazione, che poi studiando l’INCI tanto segreto non è: il rhamose. Lo vedremo nel dettaglio fra poco.
La consistenza è densa e cremosa, ma si assorbe davvero velocemente, senza lasciare residui di grasso o lucido in nessun caso. È quindi particolarmente adatta come ottima crema antirughe pelle mista. L’idratazione è eccellente, e l’effetto finale è una pelle effettivamente più radiosa sia in tono che in luminosità.
INCI
Aqua, Glycerin, Dimethicone, Rhamnose, Isohexadecane, Alcohol. Denat, Propanedoiol, Isopropyl Isostearate, Vinyl Dimethicone/Methicone Silsesquioxane Crosspolymer, Cetyl Alcohol, Dimethicone/Vinyl Dimethicone, Crosspolymer, Behenyl Alcohol, Nylon-12, PEG-100 Stearate, CI 77163/Bismuyth Oxychloride, CI 77891/Titanium Dioxide, Stearic Acid, Stearyl Alcohol, Arachidyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Caffeine, Neohesperidin Dihydrochalcone, Pamitic Acid, Phenoxyethanol, Adenosine, Ammonium Polyacryldimethyltauramide/Ammonium Polyacryloyldimethyl Taurate, Disodium Stearoyl Glutamate, Disodium EDTA, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Synthetic Fluorphlogopite, Acrylamide/Sodium Acryloyldimethyltaurate Copolymer, Ethylhexyl Hydroxystearate, Polysorbate 80, Fragrance.
L’INCI ruota tutto intorno alla buona concentrazione di Rhamnose, sostanza che non conoscevo prima di incontrare questa crema.
Documentandomi ho scoperto che in letteratura scientifica esiste effettivamente qualcosa a riguardo. Il Rhamose è un ingrediente che aiuta la comunicazione cellulare. Significa che può dire alle cellule come comportarsi. In questo caso, il Rhamose può dire alle cellule produttrici di fibroblasti di produrre più… fibroblasti. Poiché i fibroblasti sono i creatori del collagene nella nostra pelle, e il collagene è ciò che mantiene la pelle elastica, il gioco è fatto.
Va detto anche però che l’INCI si ferma sostanzialmente a questo ingrediente più o meno miracoloso.
Dopo di lui salta all’occhio l’assenza di antiossidanti e di vitamine per la pelle, cosa che avrebbero contribuito non poco alla protezione della pelle.
Ora, i risultati di questa crema sono buoni, documentabili sia da noi che da numerosi feedback online.
L’INCi è complessivamente discreto, ma attenzione perché l’Isopropyl Isostearate può dare fastidio alle pelli più sensibili, così come il disodium edta che serve a far penetrare gli ingredienti il più a fondo possibile nella pelle, con buona pace della barriera dell’epidermide.
Valutazione finale
Fra le innumerevoli creme viso antirughe “commerciali” super trasmesse in tv, questa di Vichy è probabilmente la migliore. Per una volta l’ingrediente “miracoloso” è supportato da letteratura scientifica verificabile, anche se poi ci accorgiamo che l’INCI manca di tanti altri possibili miglioramenti.
Ottima l’idratazione, buono l’effetto riempitivo sulle rughe nel breve termine, difficile valutare quello sul lungo termine. Nel complesso, una buona scelta come crema antirughe per pelle mista.
Vichy Laboratoires – Liftactiv Supreme (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 31,49 euro
Crema antirughe 30 anni
14. Korff – Collagen Age Filler

Cosmetica d’avanguardia tutta italiana. Perché mi piace la crema antirughe di Korff?
Caratteristiche ed efficacia
Korff Collagen Age Filler Cream è una crema per il viso che contiene un Age Filler Complex, che è una combinazione di collagene marino e peptidi.
Si tratta di una crema dalla texture piacevole, delicata e fresca, ideale per chi non ama le creme che tendono a ungere troppo.
È anche dotata di una profumazione gradevole e leggera: non sono una fan delle fragranze nelle creme antirughe, ma per chi le ama qui si troverà a suo agio.
Korff dichiara addirittura un effetto antirughe già dopo 7 giorni, garantendo nuova tonicità e compattezza alla pelle, e idratazione. Ed effettivamente idratata davvero, anche secondo le numerose recensioni del prodotto.
Ma l’INCI?
INCI
Aqua (Water); Pentylene Glycol; Butylene Glycol; Silica; Glycerin; Panthenol; Pentaerythrityl Tetraethylhexanoate; Tromethamine; Propanediol; Isononyl Isononanoate; Mandelic Acid; Cetearyl Alcohol; Cetearyl Olivate; Butyrospermum parkii (Shea) Butter; Bakuchiol; Hydrolyzed Hyaluronic Acid; Niacinamide; Faex (Yeast) Extract; Ziziphus jujuba Seed Extract; Soluble Collagen; Phytoecdysteroids; Cyanocobalamin; Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer; Sorbitan Olivate; Cetyl Alcohol; Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP Copolymer; Chondrus crispus (Carrageenan) Powder; Caprylic/Capric Triglyceride; Diethylhexyl Syringylidenemalonate; Tocopherol; Citric Acid; Sodium Citrate; Ethylhexylglycerin; Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate; Sodium Benzoate; Potassium Sorbate; Parfum (Fragrance).
In questo caso parliamo di un INCI basato sul collagene, di cui non sono una grande fan.
Va però detto che il collagene marino ha una dimensione molecolare inferiore rispetto ad altri tipi di collagene, permettendogli di penetrare nella pelle in modo più efficace e potenzialmente stimolare la produzione di collagene.
I peptidi, come quelli inclusi in questo INCI, sono catene di aminoacidi che possono segnalare alla pelle di produrre più collagene e migliorarne l’elasticità.
La crema contiene anche vitamina PP (niacina o vitamina B3) che può aiutare a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe e fornire idratazione e illuminazione alla pelle.
Benissimo anche la presenza di Burro di karitè e di Bakuchiol; quest’ultimo parrebbe essere utile nello stimolare il ricambio cellulare, offrendo luminosità del tono.
Ho apprezzato anche la presenza di silica per limitare l’effetto lucido sulla pelle, che io non sopporto.
Valutazione finale
Non conoscevo questa crema antirughe prima che mi venisse segnalata da alcune lettrici. È molto apprezzata online.
La formula in sé è buona, affidandosi a ingredienti per lo più vegetali. Ha una eccellente texture che non unge mai oltre che ottima profumazione. La considero dunque perfetta per chi ha una pelle grassa o mista, ma cerca una completa idratazione e protezione antiossidante.
Korff – Collagen Age Filler (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 49,99 euro
Crema viso antirughe Nutriente – idratante
13. Rilastil – Crema Nutriente Micrò

Rilastil è uno dei marchi cosmetici italiani più conosciuti nel mondo e le sue creme antirughe non fanno eccezione. Scopriamo i test.
Caratteristiche ed efficacia
Rilastil Micrò è una crema antirughe nutriente a rapido assorbimento, caratterizzata da un’eccellente idratazione e una buona prevenzione della formazione delle rughe.
Ho detto prevenzione, perché un trattamento di questo tipo, e dopo vedremo il perché, è specifico per proteggere la pelle prevenendo alterazioni dell’epidermide da fattori ambientali. (grazie al complesso multivitaminico antiossidante).
Si tratta di una crema viso anti age con alte concentrazioni di acido ialuronico, che garantisce fin da subito idratazione prolungata per tutta una giornata.
Sull’effetto antiage invece si prova fin da subito una sensazione “liftante”, che è probabilmente dovuta alla presenza di ceramidi e vitamina A in buone concentrazioni.
Nel complesso si tratta senz’altro di una crema di ottimo livello, ricca di diversi principi attivi funzionali davvero utili. Per come è formulata e per gli effetti mostrati è da ritenersi un’ ottima crema antirughe per 30 anni e superiori, adatta a prevenire la formazione di rughe, stendere quelle esistenti e proteggere la pelle.
La texture è ricca e cremosa, forse non adatta ai mesi estivi e a chi soffre di pelle “unta”, ma a temperature normali si assorbe facilmente in pochissimi minuti.
INCI
Aqua, Diethylhexyl Carbonate, Dimethicone, Glycerin, Steareth-2, Cetearyl Alcohol, Isostearyl Avocadate, Ppg-15 Stearyl Ether, Simmondsia Chinensis Butter, Dimethicone /Vinyl Dimethicone Crosspoiymer, Steareth-21, Ectoin, Persea Gratissima Oil, Simmondsia Chinensis Oil, Betaine, Cetyl Palmitate, Squamine, Panthenol, Persea Gratissima Oil Unsaponifiables, Acrylates/Vinyl Isodecanoate Crosspolymer, Arginine, Xanthan Gum, Sodium Hyaluronate, Sodium Lauroyl Lactylate, Tocopheryl Acetate, Biosaccharide Gum-4, Silica, Glycine Soja Oil, Tetradibutyl Pentaerithrityl Hydro-Xyhydrocinnamate, Ethyl Linolenate, Isoceteth-10, Ethyl Linoleate, Ceramide 3, Ceramide 6 Ii, Ceramide 1, Retinol, Carbomer, Cholesterol, Phytosphingosine, Tocopherol, Acacia Senegal Gum, Propylene Glycol Alginate, Butylene Glycol, Phenoxyethanol, Chlorphenesin, Benzoic Acid, Disodium Edta, Parfum.
Acido ialuronico, vitamina A, C ed E, ceramdi e oli odi Jojoba. Ono questi i principi sostanziali su cui si fonda questa nota crema viso antirughe.
Sono presenti anche glicoli polietilenici (Steareth, PEG) in concentrazioni piuttosto elevate, che sono sempre un po’ a rischio di contaminazione da altri agenti e per questo qualcuno potrebbe storcere il naso leggendo l’INCI. Anche l’Edta è un potenziale sensibilizzate.
Nel complesso la formulazione però è molto equilibrata e ricca di principi attivi effettivamente utili per la pelle.
Valutazione finale
Una crema completa, molto idratante e ottima per stendere la pelle nelle zone del viso con piccole rughe. La texture corposa (ma che si assorbe molto velocemente) ne predilige l’uso per chi non soffre troppo di pelle unta. L’INCI leggero, ma con principi attivi efficaci la rende un’ottima crema viso antirughe da usare intorno ai 30 anni / 40 anni.
Rilastil – Crema Nutriente Micrò (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 42,00 euro – Sconto: 11% – Prezzo: 37,90 euro
Crema antirughe pelle grassa: siero all’acido ialuronico
12. Collistar – Acido Ialuronico + Poliglutammico

Uno dei sieri che troveremo in questa classifica di antirughe viso. Scopriamo il perché!
Caratteristiche ed efficacia
Sono consapevole che chi mi sta leggendo sta cercando “creme”, ma questo siero risponde alle esigenze di tutte coloro hanno una pelle mista/grassa che tende all’unto quando si usa una crema.
Premessa: le creme che si assorbono completamente e che NON lasciano film lucidi esistono. Magari a volte costano un po’ troppo, ma esistono. Procediamo con la classifica e le troveremo!
In ogni caso, se abbiamo una pelle che soffre molto del problema lucidità, questo siero è acido ialuronico semi-puro (inevitabile la presenza di conservanti) capace di donare un effetto idratante tipico dell’acido ialuronico, ma senza i problemi legati alla texture di una crema.
L’acido ialuronico, come abbiamo visto, riesce a inglobare acqua per migliaia di volte il suo peso, permettendo un rilascio graduale per diverse ore.
In questo siero l’acido ialuronico è complessato sotto forma di 3 pesi molecolari diversi. Questo è uno “stratagemma cosmetico” intelligente, perché permette al principio attivo (che i questo caso è appunto l’acido ialuronico) di assorbirsi in strati diversi dell’epidermide, e lavorando in maniera estremamente più efficace che se fosse tutto alla stessa profondità.
Ora, in molte mi hanno chiesto se si può combinare l’effetto di questo siero mixandolo ad una crema.
In generale, unire cosmetici diversi, a meno che non siano studiati per essere combinati, non è mai una buona idea, perché non possiamo sapere le reazioni fra principi attivi (soprattutto fra le parti sintetiche).
L’idea di questo siero è di posarsi sulla pelle e idratarla per ore senza ungere nemmeno le pelli più grasse. È quindi una scelta eccellente se si cerca una crema antirughe pelli grasse, senza rischiare l’effetto unto.
Se proprio vogliamo abbinarlo ad un’altra crema, facciamolo con una crema il cui INCI sia il più possibile ad estrazione naturale, in modo che non possano esserci interazioni fra principi attivi ad origine sintetica!
INCI
Aqua, Propanediol, Sodium Hyaluronate, Levulinic Acid, Glycerin, Sodium Levulinate, Pentylene Glycol, Sodium Anisate, Sodium Hydroxide, Inulin, Sodium Polyglutamate, Sodium Acetylated Hyaluronate, Alpha-Glucan Oligosaccharide, Sodium Hyaluronate Crosspolymer, Hydrolyzed Sodium Hyaluronate, Ethylhexylglycerin
Oltre ovviamente l’acido ialuronico, che ho citato in precedenza, troviamo il poliglutammato. Si tratta di un polimero con proprietà umettanti e idratanti, capace di formare un film protettivo sulla pelle che ne trattiene l’umidità. Un’aggiunta ulteriore e graditissima per le pelli secche!
Il resto degli ingredienti sono conservanti vegetali e antiossidanti, con l’acido ialuronico composto da una quota idrolizzata e una parte salina. Un INCI molto delicato.
Valutazione finale
Il prodotto perfetto per chi soffre di pelle grassa, a maggior ragione in estate, ma non vuole rinunciare ad un’idratazione di alto livello.
La pelle ne acquisterà anche elasticità e tono, e l’ottima formulazione del siero permetterà di evitare il film lucido sulle pelli più sensibili a questo problema. Al prezzo a cui è proposto, è decisamente un ottimo acquisto.
Collistar – Acido Ialuronico + Poliglutammico (30 ml) – Prezzo (Amazon.it): 49,00 euro – Sconto: 33% – Prezzo: 32,90 euro
Crema viso antirughe alla bava di lumaca Biologica
11. Nuvo’ bio line – Anti aging Cream

Nuvò è un’azienda italiana specializzata in cosmetici naturali e con principi attivi basati sulla bava di lumaca. Scopriamo perché abbiamo scelto questa crema viso antirughe biologica.
Caratteristiche ed efficacia
La crema viso antirughe di nuvò che abbiamo scelto è la crema da 75 mL per il viso della linea Bioline.
Si tratta di una crema antietà completamente biologica, dal primo all’ultimo ingrediente. È completamente incolore, senza fragranze e persino i conservanti della crema stessa sono costituiti da antiossidanti di origine vegetale.
La crema in virtù della filiera produttiva certificata si avvale della certificazione Ecobiocosmesi AIAB (l’associazione italiana per l’agricolutra biologica).
Ok la crema ha una formulazione con ingredienti ottimi (che vedremo più nel dettaglio seguito) ma cosa mi dici dell’efficacia?
È presto detto. Molto buona come crema antirughe, ottima come crema idratante. Va detto che l’alta concentrazione di bava di lumaca la trasforma in una crema “tuttofare”. Acquista infatti tutte proprietà legate alla preziosa secrezione della lumaca, con particolari benefici su macchie, brufoli, cicatrici e morbidezza della pelle.
Grazie all’altissima concentrazione di bava di lumaca, infatti, non solo agisce come antirughe, ma riesce a contrastare molto bene contro acne o infiammazioni o imperfezioni generiche, quali smagliature.
Da notare anche il dispenser ben strutturato, che impedisce il contatto dell’aria con gli ingredienti naturali al suo interno evitandone l’ossidazione.
È certamente una crema di ottimo livello, anche in rapporto al prezzo a cui è proposta. È una crema “multitasking” universale, antirughe, nutriente e lenitiva, anche se magari non ha una capacità antirughe mirata come altra che vedremo più avanti.
Andrà però benissimo sulle pelli più sensibili e come crema delicata per le pelli più giovani. Per me una delle migliori come crema “antirughe” a 20 anni o a 30 anni.
INCI
Snail secretion filtrate,aqua (water),dicaprylyl ether,polyglyceryl-3 rice branate,glyceryl stearate,caprylic/capric triglyceride,glycerin,panthenol,cetearyl alcohol,coco-caprylate, aloe barbadensis leaf juice*,argania spinosa kernel oil,mangifera indica seed butter (mangifera indica (mango) seed butter),oryza sativa bran oil (oryza sativa (rice) bran oil),vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil),sodium hyaluronate,hydrolyzed hyaluronic acid,meristotheca dakarensis extract,jania rubens extract,benzyl alcohol,tocopheryl acetate,xanthan gum,sucrose,dehydroacetic acid,tetrasodium glutamate diacetate,lactic acid,lecithin,tocopherol,ascorbyl palmitate,parfum (fragrance).*da agricoltura biologica
Questo INCI è realmente biologico, oltre che completamente ad estrazione vegetale e neutro per mantenere una completa anallergicità. La “fragranza” è un assorbitore di odori, ed è anch’essa di origine vegetale.
Non sto a ripetermi sulle proprietà della bava di lumaca, perché le abbiamo già viste in precedenza. Ma si tratta di proprietà reali, documentate e certificate.
Ad una concentrazione davvero alta di questo estratto (72%) si aggiungono acido Ialuronico in 3 pesi molecolari (per un migliore assorbimento nei vari strati dell’epidermide), Olio di Riso, Olio di Argan, Vitamina B5, Vitamina E ed Aloe.
Da un punto di vista squisitamente scientifico degli ingredienti, questa crema è praticamente impeccabile.
Valutazione finale
Una crema su cui si può andare sicuri. INCI naturale, certificato biologico e con una concentrazione altissima di estratto di bava di lumaca, con tutte le proprietà a 360° contro rughe, macchie e acne che ne conseguono. Adatto sia a tutte coloro che amano i prodotti naturali, sia a chi cerca una crema protettiva da tutti i giorni di alto livello. Al prezzo a cui è proposta è una delle creme che ritengo migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo.
Nuvo’ bio line – Anti aging Cream (75 ml) – Prezzo (Amazon.it): 29,90 euro
Crema viso antirughe vegetale
10. Vovees – Artemis

Vovees è un’azienda cosmetica italiana (Verona) nota per la creazione di creme a stampo vegetale, o comunque con principi attivi prevalentemente naturali.
Caratteristiche ed efficacia
Artemis è la crema antirughe di Vovees basata su una serie di ingredienti tutti ad estrazione naturale.
Parliamo di una crema antirughe molto efficace considerato che si tratta di una crema biologica.
Estremamente leggera sia come texture che come consistenza sulla pelle, è ottima per evitare aloni lucidi e per mantenere una pelle ben idratata per tutta la giornata.
Si presta perfettamente anche come base per il trucco, con un assorbimento completo in circa 2-3 minuti, che dunque permette un makeup super rapido anche alle più indaffarate!
Fra i pregi principali c’è la caratteristica di avere un INCI profondamente delicato (che vedremo in seguito) e che permette a questa crema di essere una scelta eccellente per tutte coloro hanno pelli particolarmente sensibili così come per le pelli più giovani che cercano un prodotto per una eccellente prevenzione dalle rughe.
INCI
aqua (water), sucrose polystearate, cetearyl alcohol, ethylhexyl palmitate, octyldodecanol, caprylic/capric triglyceride, glycerin, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter),neopentyl glycol diheptanoate, simmondsia chinensis oil (simmondsia chinensis (jojoba) seed oil), hydrogenated polyisobutene, cera alba (beeswax), glyceryl caprylate, prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil), xanthan gum, argania spinosa oil (argania spinosa kernel oil), olea europaea leaf extract (olea europaea (olive) leaf extract), vitis vinifera leaf extract (vitis vinifera (grape) leaf extract), aloe barbadensis extract (aloe barbadensis leaf extract), sodium hyaluronate, benzyl alcohol, tocopheryl acetate, tetrasodium glutamate diacetate, benzoic acid, sorbic acid, hydroxycitronellal, geraniol, citronellol, limonene (lemon), linalool, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, lilial (butylphenyl methylpropional), parfum (fragrance).
La qualità dell’INCI è innegabile, soprattutto per chi cerca un prodotto per pelli sensibili e ricchissimo di ingredienti ad estrazione vegetale.
Troviamo l’acido Ialuronico ad alta purezza, olio d’Argan, Burro di Karitè, olio di Jojoba, estratto di Olivo, di Aloe e diversi oli essenziali vitaminici.
Fra gli ingredienti vediamo anche l’Hydroxycitronellal che è un’aldeide utilizzata come fragranza (neutralizzante di odori) della formulazione. È una sostanza considerata a livello scientifico potenzialmente allergizzante. Ma per la quantità minima in cui si trova, ed essendo l’unica sostanza poco “bio”, considero in definitiva questo INCI veramente un gioiellino.
Valutazione finale
Una crema antirughe efficace, ma con un INCI estremamente naturale. Jojoba, karitè, acido Ialuronico, vitamine e oli essenziali, solo per citare alcuni ingredienti.
Leggera sulla pelle, è una crema estremamente idratante, ma per nulla grassa. I risultati a livello di miglioramento della pelle, infine, sono convincenti.
Una crema antirughe efficace soprattutto in relazione agli ingredienti bio: particoalrmente adatta dai 30-35 anni in su, ma senza rinunciare ad un INCI composto da ingredienti completamente ad estrazione naturale.
Vovees – Artemis (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 39,90 euro
Crema antirughe pelle mista
9. Caudalie – Resveratrol Cachemire

Passiamo ad una crema specifica per pelli miste tendenti al secco. La crema viso antirughe di maggior successo di un brand francese che io amo molto. Caudalie.
Caratteristiche ed efficacia
Questa crema antirughe di Caudalie è un suggerimento che devo ad una mia lettrice, lo ammetto.
Dopo una semplice richiesta nei commenti, mi sono messa prima a studiare l’INCI (per rispondere alla sua domanda) e successivamente ho deciso di approfondire, facendo dei test effettivi sulla pelle, grazie ad un campione ricevuto da una delle mie collaboratrici.
Test come questi sono piuttosto comuni, e sono cruciali per me per capire la valdità dei prodotti da aggiungere al mio blog.
Arriviamo al dunque. La crema è adesso è qui, nella mia classifica TOP. Non per caso.
In estrema sintesi, trattiamo di una crema che sfrutta il famosissimo principio attivo brevettato Caudalie, ossia l’estratto di Vitis Vinifera (Grape).
Si tratta di un super-antiossidante, con proprietà anche illuminanti, tant’è che è presente in alte concentrazioni anche nel prodotto più venduto di tutta l’azienda Caudalie: il siero antimacchie Vinoperfect.
Intorno a questo principio attivo sono presenti altre sostanze ad estrazione quasi esclusivamente vegetale, che garantiscono nutrimento e idratazione, sena appesantire.
Troviamo infatti l’estratto dell’acido grasso del cocco (Coco-Caprylate), glicerina vegetale, Burro di Karitè, Fiori di Girasole e Tocoferolo.
L’effetto sulla pelle è ottimo, anche se l’effetto antirughe porta a risultati visibili inevitabilmente spalmati nel tempo. Difficile vedere lifting delle rughe in meno di un mese costante di utilizzo.
La texture, la rende perfetta come crema antirughe pelli miste o secche. Molto nutriente, non risulta unta sulla pelle, ma essendo questa la versione “giorno” è specifica per assorbirsi in pochi minuti.
INCI
Ingredients: Aqua/Water/Eau, Coco-Caprylate/Caprate*, Caprylic/Capric Triglyceride*, Octyldodecyl Myristate*, Glycerin*, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter Extract*, Butylene Glycol, Cetearyl Alcohol*, C12-16 Alcohols*, Methyl Methacrylate Crosspolymer, Vitis Vinifera (Grape) Seed Oil*, Polymethyl Methacrylate, Cetearyl Glucoside*, Polyacrylate Crosspolymer-6, Ci 77891 (Titanium Dioxide), Hydrogenated Lecithin*, Palmitic Acid*, Parfum (Fragrance), Potassium Cetyl Phosphate, Palmitoyl Grapevine Shoot Extract*, Caprylyl Glycol, Ci 77019 (Mica), Tocopherol*, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Sorbitan Laurate*, Xanthan Gum, Hydrolyzed Hyaluronic, Acid, Hydroxyethylcellulose*, Acetyl Dipeptide-1 Cetyl Ester, Hyaluronic Acid, Sodium Phytate*, Dehydroacetic Acid, Silica, Sodium Hydroxide, Tin Oxide, Alcohol*, Citric Acid*, Benzyl Alcohol , Butylphenyl Methylpropional, Coumarin, Limonene, Linalool (161/048) * Origine Végétale / Plant Origin
L’INCI, come abbiamo visto, si basa su un principio attivo funzionale particolarmente interessante, il Vitis Vinifera Fruit Extract (che troviamo sia nella forma di seed, ossia di semi, che nel derivato di estrazione, il Palmitoyl Grapevine extract).
Esistono innumerevoli opinioni legate alla Vitis Vinifera e al Palmitoyl Grapevine di Caudalie, perchè in pratica grazie a questi ingredienti Caudalie ha creato letteralmente un impero.
Ricordiamoci che il Palmitoyl Grapevine Extract è l’ingrediente nr 1 della gamma Caudalie per combattere le macchie scure del viso. Per questo tende è una crema che tende a dare un effetto illuminante sul viso!
I semi di Vitis Vinifera contengono principalmente polifenoli. I più abbondanti nell’uva sono chiamati proantocianidine e il 60-70% di essi si trova nei semi (è spesso abbreviato come SPG – proantocianidine di semi d’uva).
Cosa c’è di così speciale negli SPG? Che sono tra gli antiossidanti più potenti ad oggi conosciuti, molto più forti della vitamina C o della vitamina E. E se ciò non bastasse, gli SPG e altri flavonoidi nell’uva mostrano anche proprietà anti UV e anti-cancro.
Ok, ma tutti gli altri ingredienti?
Non mi dilungo in tutti gli estratti vegetali, che abbiamo già visto prima: acido grasso del cocco (Coco-Caprylate), glicerina vegetale, Burro di Karitè, Fiori di Girasole e Tocoferolo.
Sono tutti ottimi nutrienti, in grado di fornire un forte potere emolliente e nutriente.
Per aiutare invece nell’effetto liftante, Caudalie ha aggiunto acido ialuronico (idratante ad effetto rimpolpante) e soprattutto Acetyl Dipeptide-1.
Questo peptide ha la capacità di affondare nella pelle portando un’informazione ai fibroblasti passando come informazione quella di produrre una maggiore quantità di collagene (che diminuisce progressivamente nell’epidermide con l’aumentare dell’età).
Tale effetto è stato confermato da numerosi studi indipendenti, e dunque è un ottimo principio attivo su cui progettare la crema.
Valutazione finale
Grande colpo di Caudalie. Questo INCI è a fortissima estrazione vegetale, con la sola esclusione del Butylphenyl Methylpropional, un allergene che però è presente davvero in concentrazioni minime.
La definirei una delle migliori creme antirughe dai 40 anni. Nutriente, idratante, con i polifenoli della vite in grado di donare davvero una riduzione delle macchie scure della pelle.
Un difetto? Che mancano in parte quegli ingredienti (siliconi in primis) capaci di rimpolpare la pelle, stirandola e donando quell’effetto lifting che molte di noi cercano.
Caudalie – Resveratrol Cachemire (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 47,00 euro
Crema antirughe riparatrice Filorga
8. Filorga – Lift Structure

In tante mi chiedono cosa ne penso di Filorga. Ecco dunque la mia crema liftante preferita di questo noto brand!
Caratteristiche ed efficacia
Filorga è un ottimo brand francese, non c’è bisogno che lo dica io, qualsiasi farmacia italiana proverà a vendere prodotti Filorga come se fosse pane.
Fra i numerosissimi cosmetici antiage firmati Filorga, ho deciso di inserire in elenco quella che ritengo una delle migliori creme liftante del brand.
Si tratta di una crema antietà multi-tasking in grado di fornire una soluzione completa per affrontare i segni visibili dell’invecchiamento, tra cui rughe, perdita di compattezza, tono della pelle non uniforme e disidratazione.
La crema è formulata con una miscela di principi attivi davvero ricchissima, come poche altre.
Anche analizzandola dal punto di vista dei feedback è quella da cui ho ricevuto indicazioni più positive, e difatti anche online ho trovato moltissime utilizzatrici soddisfatte.
INCI
Aqua (Water, Eau), Propanediol, Isocetyl Stearate, Glycerin, Coco-Caprylate/Caprate, Hydrogenated Coconut Oil, Ethylhexyl Palmitate, Maltodextrin, Pentylene Glycol, Mannitol, Lecithin, Lauryl Glucoside, Polyglyceryl-6 Laurate, Lauroyl Lysine, Xanthan Gum, Parfum (Fragrance), Sucrose Dilaurate, 1,2-Hexanediol, Myristyl Glucoside, Sclerotium Gum, Sucrose Palmitate, Glycogen, Pullulan, Hydroxyethyl Acrylate/Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Sodium Cocoyl Glutamate, Isohexadecane, Lysolecithin, Alcohol, Polysorbate 20, Retinol, Glyceryl Linoleate, Paeonia Albiflora Root Extract, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Pisum Sativum (Pea) Extract, Sodium Chloride, Borago Officinalis Seed Oil, Camellia Oleifera Seed Oil, Hexamidine Diisethionate, Oenothera Biennis (Evening Primrose) Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Silica, Trihydroxystearin, Niacinamide, 3-O-Ethyl Ascorbic Acid, Lactobacillus Ferment, Potassium Azeloyl Diglycinate, Polysorbate 60, Ceramide Np, Potassium Phosphate, Sodium Hyaluronate, Caprylyl Glycol, Sorbitan Isostearate, Glucose, Phenoxyethanol, Bisabolol, Bht, Tocopherol, Citric Acid, Potassium Chloride, Beta-Sitosterol, Phytic Acid, Squalene, Potassium Sorbate, Calcium Chloride, Bha, Acetyl Tetrapeptide-11, Magnesium Sulfate, Glutamine, Acetyl Tetrapeptide-9, Sodium Phosphate, Ci 15510 (Orange 4), Ascorbic Acid, Sodium Acetate, Lysine Hcl, Arginine Hcl, Ascorbyl Palmitate, Alanine, Histidine Hcl, Valine, Leucine, Threonine, Isoleucine, Tryptophan, Phenylalanine, Tyrosine, Glycine, Polysorbate 80, Glucomannan, Serine, Cystine, Cyanocobalamin, Glutathione, Asparagine, Aspartic Acid, Ornithine Hcl, Glutamic Acid, Nicotinamide Adenine Dinucleotide, Proline, Ci 17200 (Red 33), Methionine, Taurine, Hydroxyproline, Glucosamine Hcl, Coenzyme A, Sodium Glucuronate, Thiamine Diphosphate, Retinyl Acetate, Inositol, Niacin, Pyridoxine Hcl, Biotin, Calcium Pantothenate, Riboflavin, Sodium Tocopheryl Phosphate, Thiamine Hcl, Folic
Come possiamo notare tutti, l’INCI è davvero complesso. Troviamo davvero di tutto.
Alcuni degli ingredienti chiave includono retinolo, niacinamide e ialuronato di sodio.
Il retinolo, per esempio, è noto per aumentare la produzione di collagene, che può ridurre la comparsa di linee sottili e rughe, donando alla pelle un aspetto più fresco e rimpolpato.
La niacinamide, conosciuta anche come vitamina B3 è una vitamina idrosolubile che agisce con le sostanze naturali della pelle per aiutare a minimizzare visibilmente i pori dilatati, restringere i pori rilassati, migliorare il tono della pelle irregolare.
Affiancata alla ialuronato di sodio (che altro non è che acido ialuronico) offre un effetto “rimpolpante” ottimo sia per idratare che per dare un effetto più fresco al viso.
Troviamo anche una varietà di emollienti e umettanti, tra cui olio di mandorle dolci, olio di enotera e glicerina, per aiutare a idratare e ammorbidire la pelle.
Per non farsi mancare nulla troviamo anche vari peptidi (uno fra tutti Acetyl Tetrapeptide-9 noto stimolante del collagene), aminoacidi e vitamine per aiutare a promuovere la salute e la luminosità della pelle.
Insomma, davvero un INCI ricco.
Valutazione finale
Concludendo, posso affermare con certezza che anche in questo caso siamo di fronte ad una crema antirughe di qualità assoluta.
Contiene tutto quello che si può chiedere da una crema (forse addirittura troppo, con inevitabili concentrazioni basse di diversi componenti). Va detto però che è una delle più apprezzate online (e da molte mie lettrici). Oggettivamente la formula merita davvero, sia come antirughe che come idratazione. Adatta a qualsiasi età.
Filorga – Lift Structure (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 80,00 euro – Sconto: 35% – Prezzo: 49,99 euro
Crema antirughe: miglior siero gel
7. Elizabeth Arden – Youth Serum

Un siero-gel, non una crema. Ma un prodotto antirughe viso che ha proprietà uniche e che non si può non citare fra le antirughe viso.
Caratteristiche ed efficacia
Il siero alla ceramide di Elizabeth Arden è uno dei prodotti più intelligenti che esistano.
A differenza della maggior parte delle altre creme, l’imballaggio prevede una protezione dei principi attivi dall’aria ad un livello superiore: ogni dosaggio è racchiuso in una morbida capsula, in modo che il contatto con l’aria dei principi attivi avvenga solo al momento dell’effettivo utilizzo.
La capsula contiene diversi ingredienti di altissimo livello, tra cui ceramidi, diversi antiossidanti e complessi vegetali utili a stimolare la rigenerazione cellulare. Come vedremo più avanti è presente anche una buona quantità di retinolo.
Questo tipo di siero antirughe lavora profondamente nell’epidermide, stimolando davvero la pelle a rigenerarsi e rinnovarsi. Va detto però che è un prodotto che ha cercato di limitare il numero di ingredienti, probabilmente per renderlo adatto anche alle pelli più sensibili, (ed infatti lo è).
Questo comporta che i risultati non saranno immediati, perché è una formulazione appositamente creata per lavorare nel tempo.
Si otterrà subito una grande idratazione e un aspetto generale migliore della pelle. L’effetto antirughe è visibile nel tempo, perché non è una crema liftante ad effetto immediato.
La prima volta che si indosserà sulla pelle apparirà un po’ pesante per essere un siero. Sembrerà quasi di indossare un leggero gel. In effetti impiegherà qualche minuto ad assorbirsi, ed è per questo che io consiglio di utilizzarla la notte.
Nella confezione che abbiamo provato le capsule erano 90. Con una capsula si copre abbondantemente tutto il viso…e so che a molte di voi (e noi) verrà voglia di tenere parte del siero dentro la capsula per un utilizzo successivo.
Naturalmente questo comprometterà parte dell’efficacia legata agli ingredienti che non si ossidano, ma se proprio vogliamo farlo, teniamo la capsulina aperta non più di 12 ore, e in frigo!
INCI
Dimethicone, Cyclopentasiloxane, Squalene, Cyclohexasiloxane, Isostearic Acid, Ceramide 1, Ceramide 6 Ii, Borago Officinalis Seed Oil, Linoleic Acid, Linolenic Acid, Retinyl Linoleate, Retinyl Palmitate, Tocopherol Phytosphingosine Oleic Acid Hexadecanolactone
Per le qualità del siero, l’INCI è ottimo.
Le capsule risolvono di netto qualsiasi problema legato all’ossidazione dei componenti più instabili all’aria. Da qui la minor presenza di conservanti e stabilizzanti, che salta subito all’occhio.
Vero, qualcuno potrebbe storcere il naso alla presenza dei siliconi nelle prime posizioni, ma si tratta di inerti che compongono la capsula stessa.
La parte forte dell’INCI è la cosiddetta Enhanced Ceramide Lipid Complex (ECLX), ossia una combinazione di ceramidi 1,3 e 6 che aiutano a ricostruire la struttura della pelle. (Il ruolo dei ceramidi lo abbiamo visto nell’introduzione!).
Presenti all’appello della formula anche Acidi grassi (linolico e vitamina E), e lipidi tra cui Fitosfingosina altro grosso aiutante della barriera cutanea. Anche l’olio di Borago è un ottimo componente, ricco di Omega 3, 6 e 9 e Vitamine A, B, D ed E, con tutti i vantaggi a loro collegati.
Infine per non farsi mancare niente presente anche il sale del Retinolo, che come sappiamo è uno stimolante della produzione del collagente, con una conseguente pelle più compatta e tonica.
Valutazione finale
Non una trovata di marketing, come si potrebbe pensare. Le capsule monouso sono il meglio del meglio per il mantenimento delle proprietà dei principi attivi.
L’INCI è davvero ben formulato, sia per proteggere la pelle, che per stimolare la formazione di nuove cellule e collagene. La pelle in un paio di settimane acquista luminosità e tonicità, anche se è un siero-gel che fa bene anche quando non si vede.
Attenzione però perchè è un prodotto molto unto: lo consiglio esclusivamente la sera.
- Elizabeth Arden – Ceramide Capsules (90 capsule) – Prezzo (Amazon.it): 79,90 euro
- Elizabeth Arden – Ceramide Capsules (60 capsule) – Prezzo (Amazon.it): 59,90 euro
- Elizabeth Arden – Ceramide Capsules (30 capsule) – Prezzo (Amazon.it): 49,90 euro
Crema antirughe notte migliore
6. Lierac – Premium Voluptueuse

Semplicemente, una delle più efficaci creme antirughe in commercio.
Caratteristiche ed efficacia
La crema antirughe Lierac Voluptueuse è uno di quei prodotti che rischi seriamente di non cambiare più.
È una crema senza protezione SPF e di texture molto corposa (quasi un po’ troppo) e per questo io consiglio sempre di indossarla la sera prima di dormire.
È altrettanto vero che questa è una crema dal tipico effetto seta, quindi è sufficiente aspettare qualche minuto per avere un assorbimento totale e un effetto vellutato della pelle per moltissime ore.
Non è affatto pesante, non occlude i pori, ha un’ottima consistenza e un odore delicato. L’effetto di compattezza e idratazione della pelle è immediato e si percepisce già dai primissimi giorni.
La capacità antirughe, per essere significativa, impiega dalle 2 alle 3 settimane, ma posso garantire che è davvero eccellente.
Si tratta del meglio del meglio fra tutte le creme antirughe proposte dalla ricerca Lierac (e sono molte). Una crema antirughe efficace per davvero, perfetta sia per le pelli più mature, ma in grado di dare risultati stupefacenti anche sulle pelli più giovani.
INCI
Aqua (Water), Dimethicone, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Butylene Glycol, Rosa Hybrid Flower Extract, Elaeis Guineensis (Palm) Oil, Cetyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Nylon-12, Parfum (Fragrance), Gossypium Herbaceum (Cotton) Seed Oil, Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Oil, Peg-75 Stearate, Dimethicone Crosspolymer, Bambusa Arundinacea Stem Powder, Tocopheryl Acetate, 1-2 Hexanediol, Caprylyl Glycol, Chlorphenesin, Ceteth-20, Steareth-20, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP Copolymer, Tromethamine, Teprenone, Sodium Hyaluronate, Cycnoches Cooperi (Orchid) Flower/Leaf Extract, Propylene Glycol, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Amyl Cinnamal, Tocopherol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Sodium Salicylate, Tropolone, Potassium Sorbate, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Acetyl Hexapeptide-51 Amide, Sodium Hydroxide, CI 19140 ( Yellow 5).
Come praticamente tutte le creme antirughe di alta gamma, parte della formulazione è coperta da brevetto (complesso Premium Cellular).
Leggendo fra gli ingredienti possiamo subito individuare la presenza dell’acido ialuronico (dichiarato al 5% in peso) e la grande varietà di ingredienti ad origine naturale, che supera il 20% del totale.
Mi ha stupito l’altissima concentrazione dell’estratto di rosa, popolarmente conosciuta come “black rose. Tale estratto è descritto in alcuni studi per le proprietà legate all’ossidazione e all’anti-invecchiamento, e sono a abbastanza certa che faccia del “Premium Cellular” e che sia uno dei motivi dell’efficacia della crema.
Il Teprenone è senz’altro un ingrediente attivo, visto che è stato studiato per le proprietà legate alla capacità di allungare la vita della cellula, così come Cycnoches Cooperi, che è un genere di orchidea, che ha un fortissimo potere antiossidante.
Da evidenziare, infine anche la presenza di peptidi ed esapeptidi, che sollecitano l’aumento della produzione del collagene nell’epidermide.
Valutazione finale
A differenza di tante altre creme antirughe che vediamo in boutique allo stesso prezzo, questa ha un INCI che effettivamente mostra delle proprietà di alto livello. In più, ha la capacità di funzionare sia sulle pelle di media età che su quelle più mature.
Forse la crema a maggior effetto antiossidante, certamente una delle migliori se si ha la pazienza di aspettare qualche settimana per vedere risultati visibili.
Lierac – Premium Voluptueuse (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 69,90 euro
Crema antirughe giorno con protezione solare
5. Clarins – Extra Firming Jour (SPF 15)

La crema viso antirughe più scelta in assoluto al mondo fra le antiage firmate Clarins. Non a caso.
Caratteristiche ed efficacia
Clarins Extra Firming è una crema antirughe con protezione solare: dunque eccellente da usare di giorno, perfettamente inutile se cerchiamo una crema notte!
Il prezzo è certamente importante, ma la texture ricca ne permette una quantità minima per coprire e proteggere tutto il viso. Con un vasetto da 50 ml si riescono tranquillamente a superare i 4 mesi di utilizzo.
È una crema antirughe efficace, tanto che si tratta di un bestseller nel mercato statunitense, ma anche in Europa si difende molto bene.
Io sinceramente la ritengo una ottima crema antietà da giorno, a parte il fatto che ha una fragranza un po’ intensa. In generale personalmente preferisco le creme viso antirughe non profumate.
Questa crema antirughe si presenta spessa al tatto rispetto ad altre, probabilmente a causa della protezione solare SPF 15.
Ma questa è anche una delle sue virtù: la protezione solare garantisce una protezione minima anche quando non mettiamo il solare per il viso!
I risultati come antiage sono pressochè immediati: la pelle appare più soda, levigata e più luminosa. Anche idratazione e nutrimento sono eccellenti.
Davvero un prodotto ottimo, perfetto per chi cerca una crema giorno ed espone la pelle al sole particolarmente spesso!
INCI
Aqua/Water/Eau, Homosalate, Octocrylene, Glycerin, Butyloctyl Salicylate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Dimethicone, Butyl Methoxydibenzoylmethane, C12-15 Alkyl Benzoate, Cetearyl Alcohol, Methyl Methacrylate Crosspolymer, Potassium Cetyl Phosphate, Parfum/Fragrance, Cetearyl Glucoside, Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Phenoxyethanol, Butylene Glycol, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Caprylyl Glycol, Tromethamine, Avena Sativa (Oat) Kernel Extract, Disodium Edta, Tocopheryl Acetate, Xanthan Gum, Dimethiconol, Tocopherol, Anigozanthos Flavidus Extract, Caprylic/Capric Triglyceride, Betaine, Silica, Sorbitol, Diospyros Mespiliformis Leaf Extract, Maltodextrin, Sanicula Europaea Extract, Sodium Benzoate, Kalanchoe Pinnata Leaf Extract, Balanites Roxburghii Seed Oil, Mitracarpus Scaber Extract, Citric Acid, Malpighia Emarginata (Acerola) Seed Extract, Lapsana Communis Flower/Leaf/Stem Extract, Furcellaria Lumbricalis Extract, Ci 15985/Yellow 6, Potassium Sorbate, Maris Sal/Sea Salt/Sel Marin [S3095a]
Per essere una crema piuttosto “commerciale” e con anche una protezione solare, l’INCI è davvero ben fatto.
Innazitutto notiamo che fra le prime posizioni troviamo il burro di karitè (Butyrospermum Parkii), che è un idratante, antiossidante e protettivo naturale per la pelle.
Homosalate e Octocrylene sono entrambi filtri UV che aiutano a proteggere la pelle dai raggi del sole.
Interessanti anche i diversi estratti vegetali. Troviamo il nocciolo di avena, Estratto di foglie di Kalanchoe Pinnata, olio di semi di Balanites Roxburghii, estratto di semi di Malpighia Emarginata (Acerola), solo per citarne alcuni. Sono tutti agenti ad effetto antiossidante.
Proprio questi devono far parte del “complesso vegetale Clarins” decantato dall’azienda, che parrebbe essere un antiage tra i più potenti.
Bene la presenza di acetato di tocoferolo, una forma di vitamina E che può fornire benefici antiossidanti alla pelle.
Personalmente boccio la scelta di mettere una fragranza (per quanto squisita) fra le prime 20 sostanze presenti nell’INCI. Probabilmente è priva di allergeni (l’INCI non lo specifica, ma è una crema delicatissima quindi probabilmente è così), ma davvero è così indispensabile profumare una crema viso antirughe?
Valutazione finale
Una crema viso antirughe giorno efficace sulle rughe, ma soprattutto sulla prevenzione delle stesse. Punto di forza l’estrema idratazione, grazie agli estratti vegetali che agiscono come “spugne” a rilascio graduale di acqua.
È una delle pochissime crema antirughe con protezione solare: se ci dimentichiamo di proteggere il viso dal sole, allora potremo unire due piccioni con una fava!
Clarins – Extra Firming Jour SPF 15 (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 94,00 euro – Sconto: 27% – Prezzo: 69,00 euro
Migliore crema antirughe 50 anni
4. Estee Lauder – Revitalizing Supreme+

Entriamo nella fascia davvero alta delle creme antirughe. In questa fascia di prezzo diventa cruciale capire quali prodotti portano vera innovazione (per giustificare il prezzo) e quali solo tanto “fumo pubblicitario”.
Estee Lauder Supreme Plus rientra senz’altro nella prima categoria.
Caratteristiche ed efficacia
Parliamo oggettivamente di una crema antirughe nutriente di altissimo livello, capace di cambiare l’aspetto al viso di una donna. Diciamo che la potremmo definire una delle migliori creme antirughe 50 anni e oltre, vista la sua ottima capacità nutriente e riempitiva anche delle linee più profonde.
La texture di questa crema ricca e cremosa. Per coloro che sono abituate a creme particolarmente delicate potrebbe non essere facile passare a questo tipo di crema.
Va detto però che non è appiccicosa e che se anche impiegherà qualche minuto prima di assorbirsi completamente, non lascerà tracce di unto.
Questa crema è particolarmente adatta a pelli sensibilie, infiammate o eczemi. Mi è capitato di conoscere diverse donne che sono passate a questa crema perché una delle pochissime in grado di desensibilizzare la pelle da irritazioni o infiammazioni di vario tipo.
I risultati variano tantissimo in funzione dell’età che si ha quando la si utilizza.
Come crema antirughe 40 anni si dimostrerà nutriente e idratante, con le rughe tenderanno a stendersi nell’arco di 4-6 settimane. Se invece saliamo alla fascia d’età 50 e 60 anni i risultati saranno paradossalmente più rapidi. In meno di un mese vedremo la pelle decisamente più “stiracchiata”, ma mai offesa o irritata.
INCI
Water , Dimethicone , Glycerin , Isohexadecane , Butylene Glycol , Bis-Peg-18 Methyl Ether Dimethyl Silane, Peg-10 Dimethicone , Disteardimonium Hectorite , Pentylene Glycol , Cucumis Sativus (Cucumber) Fruit Extract , Narcissus Tazetta Bulb Extract , Magnolia Officinalis Bark Extract , Hordeum Vulgare (Barley) Extract/Extrait D’Orge , Sigesbeckia Orientalis (St. Paul’S Wort) Extract , Lens Esculenta (Lentil) Fruit Extract , Pyrus Malus (Apple) Fruit Extract , Whey Protein/Lactis Protein/Proteine Du Petit-Lait , Citrullus Vulgaris (Watermelon) Fruit Extract , Moringa Oleifera Seed Extract , Laminaria Digitata Extract , Triticum Vulgare (Wheat) Germ Extract , Opuntia Tuna Extract , Acetyl Hexapeptide-8 , Sorbitol , Helianthus Annuus (Sunflower) Seedcake , Caffeine , Algae Extract , Sodium Hyaluronate , Sodium Lactate , Squalane , Polysilicone-11 , Isododecane , Tocopheryl Acetate , Sucrose , Acetyl Glucosamine , Polyethylene , Propylene Carbonate , Citric Acid , Peg-32 , Propylene Glycol Dicaprate , Peg-6 , Isoceteth-20 , Sodium Dehydroacetate , Aminopropyl Ascorbyl Phosphate , Fragrance , Sodium Pca , Sodium Citrate , Disodium Edta , Bht , Phenoxyethanol , Iron Oxides (Ci 77491)
Creme di questo livello hanno tecnologie brevettate sull’utilizzo degli ingredienti, il che significa che è particolarmente difficile valutare l’efficacia dei singoli ingredienti.
Estee Lauder naturalmente non fa eccezione e nella sua Revitalizing Supreme usa la il brevetto RevitaKey che è basato sull’estratto di Moringa.
Qualche considerazione però possiamo farla.
L’INCI, anche per un occhio non esperto ha una connotazione incredibilmente “vegetale”. Di conseguenza i laboratori hanno dovuto usare anfifilici in alte concentrazioni (e infatti troviamo i polietilenglicoli PEG 18 e PEG 10 piuttosto in alto nell’INCI) per permettere un’emulsione perfetta fra frazione acquosa e la grandissima fetta oleosa data dagli estratti vegetali.
Sì perché la quantità di piante officinali presenti in questo INCI è davvero sorporendente. Ben 16 estratti vegetali differenti, ognuno che a sua volta contiene innumerevoli vitamine, antiossidanti e idratanti essenziali per la pelle.
Ottima anche la presenza di peptidi in bune quantità, che inevitabilmente stimoleranno le cellule nella formazione di nuovo collagene.
Valutazione finale
Una crema ricca e corposa, da usare la sera o su pelli non esageratamente grasse. Il motivo è l’elevatissima quantità di principi attivi vegetali che contribuiscono a una funzione nutriente e antiossidante unica nel suo genere.
Una crema capace di distendere seriamente le rughe, ma allo stesso tempo con un INCI ottimo e profondamente idratante / nutriente. Una crema antirughe efficace e completa, adatta per tutte le pelli entrate negli “anta”.
Estee Lauder – Revitalizing Supreme + (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 96,00 euro
Siero antirughe: liftante immediato
3. Lancome – Visionnaire

Entriamo nella TOP 3. Le creme presenti in queste posizioni (che vengono aggiornate periodicamente) rispondono a specifiche esigenze e richieste. Ecco come e perché.
In questo caso parliamo di un siero liftante capace di tenere testa a qualsiasi crema antirughe riempitiva. Da usare per le occasioni speciali. Ma solo in questi casi…
Caratteristiche ed efficacia
Lancome Visionnaire è l’ultimo ritrovato tecnologico di Lancome per quanto riguarda la correzione delle pelli più mature.
Ho parlato di correzione per un motivo esatto.
Questo siero è una potentissimo liftante a effetto simil botox. Significa che in breve tempo permette alla pelle di distendersi e riempirsi nei solchi più profondi.
Il come lo fa è tutto un altro discorso, visto che sfrutta un principio attivo brevettato da Lancome, LR 2412 di cui c’è poco a livelli bibliografico se non gli studi fatti dalla stessa Lancome.
Ora, per farla breve, questo è un siero viso antirughe i cui risultati sono indubitabili. Non perché lo dico io, o perché lo abbiamo provato noi, ma perché anche in rete le testimonianze sono numerose e oggettive, tanto che esistono donne che hanno rimandato un trattamento chirurgico dopo aver testato questa crema per un paio di settimane.
La texture è ricca per un siero, ma si assorbe bene e lascia un gradevole effetto seta. Il contenuto invece è limitato, 30 ml, ma d’altra parte il siero si distribuisce tramite dosatore, ne basta pochissimo e va usata più che altro nelle zone in cui vogliamo attenuare di più le rughe.
Fra le numerosissime creme antirughe “miracolose”, questo è un siero che riesce a dare risultati davvero nel brevissimo termine. L’alta concentrazione di siliconi unita al LR 2412 riesce veramente a stendere la pelle dopo pochissimo tempo che la si utilizza.
Insomma, un siero prettamente “chimico”, ma che al di là di tutto stende la pelle alla pari di un simil-botox, come pochi altri al mondo.
INCI
Aqua, Cyclohexasiloxane, Glycerin, Alcohol Denat, C12-15 alkyl benzoate, Dipropylene glycol, Pentaerythrityl tetraethylhexanoate, Polysilicone-11, Dimethicone, Bis-PEG/PPG-16/16 PEG/PPG-16/16 Dimethicone Polymethyl Methacrylate, CI 77891, Mica, Sodium Hyaluronate, Phenoxyethanol, Adenosine, Dimethiconol, Caprylic/Capric Triglyceride, Disodium EDTA, Citronellol, Inulin Lauryl Carbamate, Parfum, sodium tetrahydrojasmonate, ammonium polyacrldimethtyltauramide/ammonium polyacryloydimethyl taurate, hydoxyethylellulose, argilla/magnesium aluminium silicate, tetrahydrojasmonic acid, Citronellol, Inulin Lauryl Carbamate, Parfum/Fragrance.
Il principio attivo su cui sembra ruotare tutta la formulazione sembra essere l’acido jasmonico, che è presente nei suoi sali nell’INCI: sodio tetraidrojasmonato e acido tetraidrojasmonico. E devo ammettere che l’acido jasmonico è molto interessante.
L’acido jasmonico è un “jasmonato” e una delle sue principali funzioni è proteggere una pianta in condizioni di stress. Metti un bruco affamato su una foglia e la pianta inizierà a produrre acido jasmonico.
Oltre a questo, i cui studi scientifici indipendenti sono comunque tutti in divenire, ciò che aiuta tantissimo la crema è il grande effetto dei siliconi.
Sono presenti in grande quantità nella crema e sebbene possono essere sensibilizzanti per la pelle, è indubbio che all’utilizzatrice finale parrà di avere una pelle molto più piena e tonica (perché è effettivamente la percezione che si avverte).
Anche la grande quantità di Mica presente, aiuta ad opacizzare la texture e camuffare molto bene le rughe.
Insomma, un INCI che in sé non sarebbe nulla di speciale, se non che la sua efficacia è reale.
Siliconi e conservanti la fanno da padrona, ma gli stessi siliconi uniti ai principi attivi presenti la rendono uno dei sieri più famosi al mondo per i risultati simili a quelli del botox.
Valutazione finale
Contro ogni mio principio legato alla qualità dell’INCI. Un siero che si impone a causa della qualità dei risultati anche sulle rughe più profonde.
È il tipico prodotto chimico da tenere nell’armadietto per le occasioni speciali. In pochi giorni stirerà la pelle come un vero effetto botox. I risultati, volenti o nolenti, sono indubitabili. Io per prima ammetto che è zeppa di siliconi, ma funziona. E questo, alla fine, è ciò che conta davvero per molte di noi.
- Lancome – Visionnaire (50 ml) – Prezzo (Sephora.it): 149,90 euro
- Lancome – Visionnaire (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 129,90 euro
Crema viso antirughe migliore 50 anni e 60 anni
2. Sensai – Lifting Rimodelling Cream

Una crema di altissimo livello, punto di riferimento di tutto il mercato asiatico che ha raggiunto anche l’Europa. Il prezzo però è molto alto. Ne vale la pena?
Caratteristiche ed efficacia
Sensai è marchio Kanebo, colosso giapponese della cosmetica di fascia alta e altissima. È un punto di riferimento in tutto il mercato asiatico per quanto riguarda i prodotti per “Vip” per la cura dell’aspetto e della persona.
La crema rimodellante Lift Sensai Cellular Performance è una crema anti-età adatta a stendere la pelle creando un effetto lifting anche sulle rughe più profonde.
È la tipica crema antirughe 50 anni e forse è ancora meglio come crema antirughe efficace 60 anni e oltre. L’effetto idratante è di medio livello, mentre la capacità di stendere la pelle è molto accentuata, e simula bene l’effetto tensore dei filler da farmacia.
La texture è di altissimo livello, con un effetto setoso che non unge in nessun caso e si adatta anche come ottima base per il trucco.
Questa crema antirughe viso a effetto lifting è il punto di riferimento per tutto il mercato antirughe asiatico ed è effettivamente un prodotto di altissimo livello, capace di dare risultati visibili in pochissimi giorni.
A causa dell’INCI, che vedremo più avanti, io la interpreto come ottima crema che deve risolvere il problema delle rughe, stendendo quelle già esistenti (ancora meglio se più accentuate). Non è invece una crema che utilizzerei come protettiva o preventiva.
Si tratta, per l’appunto, di una crema con lo specifico obiettivo di tirare il più possibile la pelle laddove sono presenti rughe insistenti. E ci riesce davvero.
INCI
Water, Glycerin, Cyclomethicone, Squalane, Butylene Glycol, Petrolatum, Peg-20, Behenyl Alcohol, Glyceryl Stearate Se, Sodium Stearoyl Glutamate, Stearic Acid, Dimethicone, Sorbitan Isostearate, Cholesterol, Niacinamide, Fragrance (Parfum), Tocopheryl Nicotinate, Apricot (Prunus Armeniaca) Kernel Oil, Xanthan Gum, Methylserine, Dipotassium Glycyrrhizate, Carbomer, Apricot (Prunus Armeniaca) Juice, Alcohol, Disodium Edta, Dimethoxy Di-P-Cresol, Hydrolyzed Slik, Saccharomyces Lysate Extract, Paracantha Fortuneana Fruit Extract, Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Extract, Phellodendron Amureuse Extract, Hydrolyzed Conchiolin Protein, Methylparaben, Ethylparaben, Propylparaben, Butylparaben, Alpha-Isomethyl Ionone, Citronellol, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde, Limonene, Linalool.
I ricercatori Sensai non si sono fatti grossi problemi a mettere ingredienti anche ad origine sintetica in discrete quantità.
L’obiettivo di questa crema è senza dubbio la distensione delle rughe, senza troppo pensare a evitare ingredienti sintetici o disidratanti. Troviamo infatti siliconi (Cyclomethicone) nonché petrolati in alte concentrazioni, così come parabeni, anche se in concentrazioni minori.
Allo stesso modo sono alte le concentrazioni di vitamine (prima fra tutti la Niacinamide) ed emollienti.
La crema ha, naturalmente, un brevetto (Cellular Performance, Lifting Series) e dunque esistono ben pochi studi inerenti molti degli ingredienti della formula.
A occhio e croce comunque i veri principi attivi della formulazione devono essere gli estratti di albicocca, di saccharomyces (un lievito de funghi), di Pyracantha crenatoserrata (un frutto) e delle varie piante presenti come oli essenziali.
Anche la discreta concentrazione di Conchiolina è interessante, visto che è un peptide utile alla stimolazione della produzione di collagene.
Insomma, questa crema è controversa dal punto di vista dell’INCI, come spesso capita nelle creme molto (forse troppo) elaborate. Ma a differenza di altre, l’effetto lifting c’è e si vede. Sta a noi la scelta.
Valutazione finale
Una crema viso antirughe per pelli mature che mira alla sostanza. Troviamo siliconi e parabeni alla pari di estratti vegetali di numerosissime piante. Il mix degli ingredienti è brevettato, ma quello che possiamo dire è che si tratta certamente di una crema a fortissimo effetto liftante e rimpolpante. Tanto meglio se trattiamo rughe dai 50 anni in avanti.
Sensai – Lifting Rimodelling Cream (40 ml) – Prezzo (Amazon.it): 239,00 euro
Crema antirughe migliore al mondo
1. la prairie – Platinum Rare Rejuvenation Cream

E un giorno mi chiesi, per pura curiosità: ma qual è la crema più costosa al mondo? Ce ne sono diverse, ma una spicca perché effettivamente (e incredibilmente) è venduta spesso!
Caratteristiche ed efficacia
Partiamo con la premessa che siamo già ampiamente fuori budget con le creme antirughe viste in precedenza. Perlomeno per le mie tasche!
Nel 1978, Clinic La Prairie, un dermatologo, fonda a Montreux, nella Svizzera francese, un piccolo brand specializzato in cosmetica di fascia altissima, con prodotti per l’epoca rivoluzionari. Da allora, La Prairie è rimasta uno dei fari dell’innovazione cosmetica.
Ma quando leggo di una crema antirughe “miracolosa” da… 1000 euro (!!!) circa, a seconda degli sconti, ecco che rimango scioccata e per questo decido di approfondire!
Ma cos’avrà mai di così magico una crema del genere? Considerato che sul sito a prezzo pieno costa oltre 1500 euro, ossia ben più di quanto guadagno in università in un mese?
In teoria, è una crema studiata per raffinare l’incarnato, ridurre significativamente le rughe e le linee di espressione, e infine migliorare definitivamente l’elasticità della pelle.
Per fortuna, l’INCI non è segreto.
INCI
Water (Aqua), Glycerin, Glyceryl Stearate, Theobroma Grandiflorum Seed Butter, Butyrospermum Parkii (Shea Butter), Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil Unsaponifiables, C12-15 Alkyl Benzoate, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Dimethicone, Lactobacillus Ferment, Cetyl Alcohol, Butylene Glycol, Cetearyl Alcohol, Tocopheryl Acetate, Steareth-21, Glycoproteins*, Panax Ginseng Root Extract*, Equisetum Arvense Extract*, Larix Sibirica Wood Extract, Acetyl Decapeptide-3, Palmitoyl Tripeptide-8, Salicornia Herbacea Extract, Hexanoyl Dipeptide-3 Norleucine Acetate, Carnosine, Tocopherol, Leontopodium Alpinum Flower/Leaf Extract, Magnesium Ascorbyl Phosphate, Xanthan Gum, Myrothamnus Flabellifolia Leaf/Stem Extract, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Dextran, Chlorella Vulgaris Extract, Disodium EDTA, Steareth-20, Lepidium Sativum Sprout Extract, Allantoin, Sodium Oleate, Hydrolyzed Myrtus Communis Leaf Extract, Saccharomyces Cerevisiae Extract, Panthenol, Ethylhexylglycerin, Lecithin, Glycine Soja (Soybean) Oil, Cetearyl Dimethicone Crosspolymer, Hydrogenated Lecithin, Caprylic/Capric Triglyceride, Caprylyl Glycol, Polysorbate 80, Triethanolamine, Steareth-10, Alcohol, Fragrance (Parfum), Linalool, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal, Alpha-Isomethyl Ionone, Geraniol, Citronellol, Benzyl Benzoate, Butylphenyl Methylpropional, Evernia Furfuracea (Treemoss) Extract, Eugenol, Benzyl Salicylate, Limonene, Phenoxyethanol, Sorbic Acid, Methylparaben, Ethylparaben, Butylparaben, *la prairie exclusive Cellular complex, US Patent 5480309
Ero molto curiosa di come potesse essere l’INCI di una crema antirughe da 1000 euro e passa.
Diciamo che onestamente molto di buono c’è.
Per esempio, l’estratto di Radice di Panax Ginseng e di Equiseto Arvense li troviamo fra i primi ingredienti dell’INCI, e in entrambi i casi si tratta di potentissimi antiossidanti naturali.
Poi, assolutamente degna di nota la combinazione di ingredienti per la comunicazione cellulare. In questo, come abbiamo già visto, i peptidi la fanno da padrone. E qui troviamo in ordine Palmitoyl Hexapeptide-12, Decapeptide-4, Oligopeptide-6, Palmitoyl Pentapeptide-4.
Si tratta di peptidi effettivamente utili per aumentare la compattezza della pelle, perché lavorano sul collagene.
Per esempio, il Palmitoyl Hexapeptide-12 secondo alcuni studi pare che aiuti a stimolare la produzione di collagene, agendo come segnalatore per i fibroblasti, e favorendo di conseguenza la compattezza della pelle.
Per quanto riguarda l’idratazione e la protezione della pelle, troviamo i cosidetti ingredienti simili alla matrice cellulare della pelle: squalano, glicerina, ialuronato di sodio, ceramide NG, condroitin solfato di sodio, treonina, arginina, glicina, serina, istidina.
La Ceramide NG e l’Arginina sono quelle che saltano decisamente più all’occhio.
La Ceramide NG è una barreira naturale per la pelle, quindi protegge da fattori ambientali e secchezza, mentre l’Arginina è un riconosciuto protettivo e stimolante dell’idratazione della pelle.
Ma ciò che fa costare così tanto questa crema, è l’irraggiungibile Platino Colloidale! 🙂
Ora, il platino costa effettivamente molto, ma giustifica il costo della crema?
Onestamente, l’utilizzo dei metalli nobili è ancora fonte di dibattiti. È difficile trovare studi scientifici indipendenti che ne decantino le proprietà sulla pelle, anche perché credo ne esistano pochissimi almondo.
Va detto che i metalli nobili (Oro, Argento e Platino, per l’appunto) secondo alcuni studi stati riconosciuti come ottimi antiossidanti, capaci di ridurre l’infiammazione e i danni dei radicali liberi e proteggendo lo strato esterno della pelle.
D’altra parte sono poi metalli nobili (sia a livello chimico, che storico) perché non si ossidano (non arrugginiscono mai!) e forse proprio questo li rende speciali per la pelle…
Però qui mi fermo. Perché onestamente, sono molte ipotesi, con poche controprove scientifiche. O almeno io non le ho trovate.
Valutazione finale
Mi scuso se mi sono dilungata! Ma una crema da questo prezzo mi aveva messo proprio curiosità. Arriviamo al dunque.
La consiglio alla maggior parte delle mie lettrici/lettori? No. L’INCI per molti aspetti è anche ottimo, ma nemmeno i pochi nanogrammi del preziosissimo Platino ne giustificano il prezzo (per me).
La consiglio a chi se la può permettere? Beh, posso dire che la formula di questa crema è unica per davvero. Personalmente non credo alle creme miracolose. Però posso dire che se sei un ometto e vuoi farti perdonare un peccato, con questa crema farai di sicuro un figurone! 🙂
la prairie – Platinum Rare Rejuvenation Cream (30 ml) – Prezzo (Amazon.it): 949,00 euro
Questa la classifica delle migliori creme viso antirughe, analizzate nel dettaglio e dopo innumerevoli test e valutazioni!
Credo che tu abbia capito che questa non è una “classifica” come se ne trovano da tante altre parti!
La maggior parte delle creme sono state testate da me o da collaboratrici e la scelta è stata fatta fra centinaia di creme antietà selezionando sia i migliori ingredienti che i migliori risultati riscontrati fra noi e/o da numerosi feedback online!
La classifica è periodicamente aggiornata e revisionata, quindi ciclicamente alcune posizioni (e creme) cambiano!
Vuoi condividere con me la tua esperienza? Vuoi chiedermi un consiglio perché hai dei dubbi?
Scrivimi nei commenti! Sarà utile alla community e ti risponderò più che volentieri!
Spero sinceramente che questa classifica ti possa aver aiutato a farti largo in questo mondo “magico” che sono i cosmetici per la cura della pelle. Per me è stata una faticaccia, ma i tanti apprezzamenti ricevuti mi hanno fatto capire che ne è valsa la pena!
Come sempre, se hai dubbi mi trovi sempre qui. Alla prossima! 🙂
Ciao,
Grazie per tutte queste informazioni,adoro il tuo blog! Posso chiederti quale crema con buon effetto antirughe mi consiglieresti, sia per trattare quelle presenti che prevenire rughe e perdita di tono, ho 45 anni e la pelle estremamente sensibile, direi mista. Pensavo a Lierac o Estee Lauder o sensai. Grazie mille!
Ciao Gaia, la tua è una domanda complicatissima perchè dipende da moltissimi fattori! Una eccellente tuttofare è la Resveratrol di Caudalie, questa, o se cerchi qualcosa di un po’ più economico e naturale io amo molto anche la vitamin C di Gyada, questa. Sono entrambe ottime!
Ciao Federica!
sto cercando una crema antirughe da tutti i giorni (se possibile giorno e notte).
Ho 32 anni e non ho particolari rughe se non quelle di espressione. Unica accortezza, sono in gravidanza (ma preferisco una crema senza filtri solari in quanto non mi espongo spesso e quotidianamente al sole).
Grazie
Ciao Francesca! Congratulazioni!! Allora io visto il periodo delicato opterei per una crema antirughe biologica (o quasi), che sono ottime. La mia preferita è questa, la Nuvò Bioline, ma nel caso tu non ami la bava di lumaca (che è nutriente!) allora opterei per questa di Vovees. Vedrai che ti troverai bene! Fammi sapere!!
Ciao Federica! Innanzitutto complimenti per questo Blog! davvero esaustivo e comprensibile anche per chi non è del settore, e cerca di capirci qualcosa. Ci sono capitata per caso durante la mia infinita ricerca di una crema anti age. Ho 38 anni, una pelle tendente al secco, sensibile ma non troppo, con alcune piccole rughe di espressione che iniziano a farsi notare e vivo in un clima molto secco che ancor di più richiede profonda idratazione. Ho sempre curato l’idratazione della pelle, ma adesso mi è sembrato il momento di fare una ricerca un po’ più approfondita date le esigenze diverse… Leggi il resto »
Ciao Bru, grazie a te per i complimenti, non sai che piacere mi fanno! Quanto alla tua situazione, sembra che tu abbia già una buona base di cura per la pelle. La Caudalie Resveratrol potrebbe essere un’ottima scelta specialmente considerando la tua pelle tendente al secco e sensibile. Questa crema è nota per la sua formulazione naturale e il Resveratrol può essere benefico per le piccole rughe di espressione. Per quanto riguarda l’utilizzo delle creme Day and Night, potresti valutare la Night inizialmente, visto che la tua skincare routine principale è di sera. La crema notturna offre un’intensa idratazione e… Leggi il resto »
Grazie mille della risposta, penso seguirò il tuo consiglio unendo probabilmente la crema contorno occhi della stessa linea e una crema più leggera di giorno. Ogni consiglio è ben accetto!
Grazie ancora! 😊
Ciao! Questo blog è FANTASTICO! Salvato subitissimo nei preferiti! Vorrei chiederti gentilmente un consiglio per crema giorno e crema notte soprattutto. Ho 35 anni e una pelle relativamente bella, un po’ secca ma con poche rughe (metto creme antiage da anni a dire il vero). Ho molte occhiaie, quello sì. Quali creme notte mi consigli se non ho un budget alto? Usavo spesso caudalie vinoperfect per la notte o filorga e lierac per il giorno. Ma vorrei provare magari amche delle creme bio e alternare con creme meno costose ecco. Grazie mille!
Ciao Veronica! Grazie!! Con un budget diciamo limitato, opterei per la cocco care al retinolo, questa da usare la sera. Di giorno invece visto che usavi già la vinoperfect che è anche antimacchie, proverei con la Gyada alla vitamina C, qusta,, che è sia antiossidante che antimacchie, e molto natuarale. Vedrai che ti troverai molto bene!
Grazie mille, complimenti ancora per questi articoli superapprofonditi!
Grazie Veronica! 🙂
Quella di Gyada pensavo fosse solo un siero! Quindi la posso usare come crema giorno? Da un altro tuo articolo stavo per prendere il siero alla vitamina C Rilastil da mettere mattino e sera (seguo la skincare giapponese, non coreana). Ora sono piacevolmente confusa 😂
Ciao Veronica! Quella di Gyada è un gel, quindi effettivamente andrebbe considerato come siero, ma spesso lo si usa anche come semplice crema. Per quanto riguarda Rilastil, non sbaglieresti affatto, è un altro prodotto eccellente. Dipende solo se preferisci un prodotto naturale come Gyada, o uno un po’ più sintetico come Rilastil!
Ciao Federica ho scoperto da poco il Tuo bellissimo e interessante Blog e subito l’ho inserito tra i miei preferiti! Ho acquistato su tuo consiglio la Premium lierac e ne sono pienamente soddisfatta ! Mi hai chiarito oltretutto molti dubbi fornendomi utili info sui cosmetici. Molte volte infatti ho abbandonato prima del tempo una crema o un siero perché non mi soddisfava subito ignorando che alcune composizioni hanno appunto bisogno di tempi medio lunghi per poterne valutare gli effetti ! Ti ringrazio continuerò a seguirti un abbraccio !
Ciao Elisabetta. I commenti come il tuo, di puro ringraziamento, sono davvero ciò che mi spingono ad andare avanti. In un mondo frenetico, sapere che una persona si ferma e usa il suo tempo semplicemente per ringraziarmi mi emoziona sempre. Non scherzo. Grazie. Se hai dubbi, sai dove trovarmi 🙂
Ciao Federica, ho letto con molto interesse il tuo blog e la tua passione per l’argomento si percepisce! Per questo motivo volevo chiederti un consiglio… ho 29 anni, sin da piccola ho avuto ben visibili le pieghe naso-geniene anche “a riposo”, ma con il passare degli anni si sono fatte più profonde, così come le rughe di espressione che ho molto marcate rispetto ai miei coetanei… complice anche il fatto che negli ultimi anni ho condotto una vita stressante e sono dimagrita. Durante tutta la vita ho sempre abusato di fondotinta per coprire l’acne e non vorrei che l’aver un… Leggi il resto »
Ciao Gaia, grazie per i complimenti! Guarda le pieghe naso geniene sono purtroppo comuni, perchè in alcuni casi è proprio la conformazione facciale a renderle così visibili. A volte si scopre che si formano perchè la notte contraiamo i muscoli del viso involontariamente! La tua pelle è molto giovane, quindi opterei per un trattamento naturale e comunque relativamente poco costoso. Un esempio? Di giorno una crema alla vitamina C, come per esempio questa di Gyada naturale, mentre la sera un trattamento al retinolo, anche in questo caso io opterei per un biologico come questo di Cocco Care. Se vuoi che… Leggi il resto »
Ciao Federica, vorrei una tua opinione sulla crema che sta girando in rete e che risulta essere miracolosa, la crema lumalux base bava di lumaca. Ciao, e grazie.
Ciao Cristina! Allora la crema che ho trovato io è questa che ho trovato su Amazon; l’INCI è molto buono tipico delle creme antirughe alla bava di lumaca. Il siero è praticmente un siero puro alla bava di lumaca, la crema invece è arricchita di acido ialuronico e burro di karitè per dare consistenza. Anche la curcimina è un buon antiossidante. Non la reputo una crema antirughe miracolosa, semplicemente una buona antirughe alla bava di lumaca (75% è una concentrazione alta). Resto a disposizione!
Grazie mille Federica, sempre gentilissima e esaustiva.
ciao.premetto che non ho letto il post ma ti chiedo cosa pensi della multi active crema giorno dovrebbe essere di clarins che usava la principessa Diana e cosa pensi anche della BIOTULIN usata da Kate Middleton..ti ringrazio
Ciao Eleonora! Multi Active di Clarins è molto conosciuta e sicuramente di valore, la Biotulin è una crema antirughe che non avevo mai sentito prima, quindi non posso giudicarla. Detto questo, quelle che ho elencato in elenco a mio parere possono superare tranquillamente la Clarins. Un saluto!
Ciao Fede, io ho 21 anni ma ho il terrore delle rughe. Posso usare lo stesso una crema antirughe?
Assolutamente! In realtà, utilizzare una crema antirughe prima che le rughe diventino evidenti può essere un’ottima strategia per prevenire e ritardare la formazione delle rughe. Le creme antirughe possono aiutare a mantenere la pelle idratata, stimolare la produzione di collagene e proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, che sono fattori che contribuiscono alla formazione delle rughe nel tempo. Quindi, anche se non hai rughe visibili, puoi comunque iniziare a utilizzare una crema antirughe come parte della tua routine di cura della pelle per mantenere la pelle sana e prevenire i segni dell’invecchiamento prematuro.
Puoi consigliarmi una crema antirughe con almeno spf 30? Ho 57 anni e pelle mista.
Grazie
Ciao Sabri, con un SPF così alto si tende a preferire utilizzare una crema antirughe generica seguita da una crema solare specifica. Prova dare un occhio qui alle mie creme solari viso leggere preferite!
Ciao Federica, mi complimento con te,una lettura super-interessante ed esaustiva la tua rubrica! Io ho un passato da estetista, collaboravo persino con delle stimate chirurghe plastici fino a 5 anni fa, le quali affermavono che io sarei stata un’ottima candidata per il mini-lifting dato i cedimenti delle’ jowls’,con scarso tono sotto gli zigomi e le naso-labiali abbastanza evidenti. Zona occhi e fronte invece senza inestetismi. Ora ho 61 anni e una mia grossa pecca è l’assenza totale di idratante alcuna(duranti i lunghi mesi estivi siculi),causa l’eccesiva sudorazione e necessità di asciugarmi ripetutamente la pelle! (davvero insopportabile credimi) Come potrei rimediare?… Leggi il resto »
Ciao Julie! Intanto grazie per i complimenti, provo a fare del mio meglio e gli apprezzamenti mi fanno un enorme piacere 🙂 Per quanto riguarda i trattamenti da te citati, il retinolo può rivelarsi un ottimo antietà, ma non un grande idratante. Capisco anche il discorso della sudorazione, soprattutto in estate. Potresti provare con un siero leggero, magari alla vitamina C (che però sia di qualità!). Uniresti un buon effetto antiossidante, ad una idratazione discreta che potrebbe essere data anche da un acido ialironico presente in formula… Non voglio divagare. Prova a dare un’occhiata alla mia analisi dei sieri alla… Leggi il resto »
Ciao Federica, ho letto i commenti e volevo farti i complimenti per la tua gentilezza e professionalità. Mi chiamo Daniela ho 45 anni e ho iniziato per fortuna solo da un paio d’anni a notare delle rughe d’espressione intorno agli occhi, bocca e fronte. Ho una pelle mista tendente al secco un po sensibile e sottile, leggermente tendente a couperose Vorrei un consiglio per una crema o un trattamento specifico per la mia età e la mia pelle che possa correggere/ rimpolpare le rughe esistenti e magari prevenire la comparsa di nuove, quindi una crema lifting che dia risultati anche… Leggi il resto »
Ciao Daniela, grazie per i complimenti! Assolutamente Sì, Filorga potrebbe essere eccellente. Se poi volessi farti un regalo ulteriore, una crema alla vitamina C illuminante (tipo questa di Gyada Biologica) potrebbe darti un tono più vivido e meno spento. In un paio di mesi dovresti vedere una netta differenza. Fammi sapere! 🙂
Grazie grazie grazie!!! Ho già ordinato Filorga e l’ho abbinata al contorno occhi Caudalie Resveratrol lift, pensi che l’abbinamento sia giusto? Ne parli molto bene nella parte dedicata al contorno occhi quindi ho pensato che per le zampe di gallina ed essendo la zona un po secca potesse essere il più adatto a me.I tuoi consigli sono una manna dal cielo infatti sto consigliando il tuo blog a tutte le mie amiche, se riesco prenderò anche la giada vitamina C illuminante ma per ora ero più interessata ad un siero, che ne pensi? Me ne puoi consigliare uno che vada… Leggi il resto »
Ciao Daniela! Non sai quanto mi facciano piacere le tue parole: grazie, grazie, grazie! La combinazione di cui parli è eccellente, vedrai che ti troverai molto bene. Per quanto riguarda il siero, concordo che la vitmaina C potrebbe essere l’ideale. Illuminante, antiossidante e leggera. Guarda, qui ho parlato di alcuni sieri alla vitamina C ottimi: dai un’occhiata a quelli e poi se sei ancora indecisa mi sbilancio 🙂
Ciao cara Federica, i tuoi consigli sono preziosi!! Ho acquistato anche la vitamina C 🙂 Purtroppo ho dovuto restituire il contorno occhi Caudalie perchè probabilmente sono allergica a qualche ingrediente, la palpebra si è squamata e spellata, che peccato!! Adesso però non ho proprio idea di che prodotto usare e qual’è l’ingrediente che non va bene per me. Non volevo disturbarti ancora ma se per caso hai qualche piccolo suggerimento da darmi te ne sarei veramente grata!!! Mannaggia ero così contenta, cosa posso fare? Qui le zampe di gallina si danno alla pazza gioia!! Aiuto 😀
Ciao Daniela! Eh purtroppo quello che mi dici è piu comune di quanto si pensi, ogni pelle è diversa e basta che sia sensibile ad un’erba che già siamo fritte… ma la crema C che hai provato va bene? Perchè già quello, a seconda di cosa hai scelto, è un ottimo prodotto antietà!
Ciao Federica, spero di non trasformarmi nel tuo “tormentone”, ma dopo aver letto il tuo Blog (e ancora non l’ho “esplorati” tutto!) mi fido totalmente del tuo parere e mi affido con fiducia e gratitudine ai tuoi consigli. Per la mia routine, sto usando il siero Nctf Intensive e il contorno occhi Optim-Eyes, entrambi della Filorga, abbinati alla crema Voluptueuse della Lierac, che utilizzo sia per la notte che per il giorno. Ora che devo riacquistarla, vorrei però utilizzarla solo per la notte e, scegliendo dai tuoi suggerimenti, provare per il giorno (sempre tenuto conto della fascia d’età “alta” e… Leggi il resto »
Ciao Ilaria! Ma quale tormentone, mi fa un immenso piacere vedere molte donne si appassionano anche grazie alle mie parole!Per venire a risponderti, assoltuamente no, non farai pasticci. L’importante è aspettare che un prodotto si sia completamente assorbito prima di indossare l’altro.
Sto studiando in questi giorni la skincare routine coreana (le donne coreane hanno pelli meravigliose) e loro usano fino a 5 prodotti condizionanti al giorno! Il trucco è mantenere sempre e costantemente idratata la pelle! Dunque procedi pure!!
GRAZIE!!!
La cosa davvero bella nel leggere il tuo Blog è che si sente la tua passione per quello che fai, quindi anche la lettura risulta appassionante. Grazie, sto imparando tanto.
Grazie a te!!
Ciao! Complimenti veramente per come scrivi!
ora però io ho un bel dubbio, anzi due: se ipoteticamente volessi provare la numero uno in classifica, perché sono molto curiosa di verificare se funziona davvero, e dovesse veramente funzionare, poi… quando l’avrò terminata… a mezzanotte finisce l’incantesimo o posso nutrire qualche speranza nel tempo? E… se dopo di quella ne usassi una un po’ meno impegnativa economicamente, ritorno al punto di partenza o, bene o male, le rughe rimarranno meno profonde?
Grazie!
Ciao Renata! Non esiste una crema antirughe miracolosa o magica, quindi ti dico subito che putroppo non possiamo aspettarci di ringiovanire 20 anni con l’uso di 1 crema per 2 mesi. Molto meglio, invece, è optare per una routine che comprenda dei prodotti che possiamo usare per diversi mesi, con costanza: progressivamente vedrmeo ottimi risultati, te lo assicuro!
Ciao Federica, mi chiamo Max, ti ho scritto 6/7 mesi fa chidendoti una skincare per un uomo che adesso ha 50 anni,che lavora ancora con l’immagine, mi consigliasti lierac voluttuose per tutti i giorni e Visionnaire ogni tanto al bisogno come azione d’urto,sono ancora qui a chiederti un consiglio,sinceramente solo lierac mi rendeva la pelle più bella ma per le rughe (naso labbiali ed un paio vicino gli occhi) non ho ottenuto molto,un’amica mi ha insegnato ad usare il taping prima di dornire, ed l’unico che funziona un po’, forse su di me funziona più un tipo che un altro,non… Leggi il resto »
Ciao Massimo, intanto ti ringrazio per la fiducia! Beh, io non ho prodotti miei (e mai li avrò), quindi cerco sempre di consigliare quello che semplicemente considero il meglio. Ti confermo che Lierac è un ottimo prodotto, quindi non esitare a terminarlo se ne hai ancora. Come hai detto tu, ogni pelle reagisce in maniera differente, quindi è normale che ci siano persone entusiaste e altre con risultati inferiori. Veniamo a te. Cercherei di capire a cosa reagisce meglio la pelle. Per esempio, hai mai provato concentrazioni elevate di vitamina C? Per esempio questo di Rilastil ha il 15% di… Leggi il resto »
Ciao Federica, ti ringrazio di cuore per la gentile risposta. Ordinerò la crema della Estee Lauder. Ti chiedo ancora di sapermi dire se usarla mattina e sera? Nella descrizione del prodotto leggo: da applicare “dopo il consueto siero riparatore”. Pensi che sia necessario anche alla mia età (80 anni)? Va bene qualsiasi siero all’acido ialuronico o della stessa casa? Ti prego gentilmente di rispondermi quanto prima in modo che io faccia l’ordinazione assieme…. Approfitto per chiederti ancora una cosa: io non mi trucco, però ho sentito parlare dei vari “primer”. Potrei usarne qualcuno anch’io per migliorare l’aspetto della mia pelle?… Leggi il resto »
Ciao Maria, per i primer potresti provare, non sono “solo” per giovani, ma il gradimento dell’effetto estetico è molto personale. Revitalizing Supreme è una crema di alto livello, quindi è studiata per adattarsi a tutto. Naturalmente Estee Lauder ti “invita” a usare il loro siero, ma ti assicuro che il tuo siero abituale andrà benissimo. Per esempio all’acido ialuronico io trovo ottimo l’acido ialuronico puro di Collistar, ma ripeto, con quella crema puoi usare il siero che preferisci. Fai solo assorbire completamente il siero prima di applicare la crema (che puoi usare sia di giorno che di sera che sia… Leggi il resto »
Grazie Federica, sei un amore! Da nessun’altra persona avrei ricevuto dei consigli così preziosi ed anche una risposta così veloce! Sei molto brava, preparata e ti documenti tantissimo, sei sempre pronta ad aiutare chi ha bisogno di consigli. Una cosa piuttosto rara al giorno d’oggi. Continua così!
Ciao, un abbraccio
Maria
Ciao Federica, prima di tutto ti ringrazio per tutto quello che scrivi! Padroneggi davvero la materia come pochi altri. In più quanta passione ci metti! Ho letto con moltissimo interesse questi articoli ed oggi, dopo aver letto anche tante risposte, ti scrivo nuovamene. Ho 80 anni e la pelle del mio viso ne dimostra anche di più..C’è stato tanto stress nella mia vita. Per rimediare un po’il mio aspetto vorrei provare con la crema Estee Lauder in quanto liftante, giusto?? E per il giorno forse mi basterebbe una normale crema idratante nutriente fatta dal mio farmacista?? Oppure mi consigli qualcosa… Leggi il resto »
Ciao Maria! grazie a te per essere passata di qui! Allora la Timeexpert Liftin l’ho cercata, ma sul sito non ho trovato l’INCI, cosa molto strana. Purtroppo non la conosco e senza INCI non posso nemmeno capire cosa contiene, quindi non posso aiutarti. Per la pelle giovane delle tue amiche, purtroppo parte dell’invecchiamento della nostra pelle è causato da fattori genetici, che come puoi immaginare non dipendono da noi. Se ci aggiungiamo stress e magari esposizione al sole non troppo “controllata” è facile che la pelle ne risenta particolarmente. Ma non disperiamo! Le creme a cui ti devi rivolgere sono… Leggi il resto »
Ciao, leggo con interesse il tuo Beauty Diary! Ho 52 anni con una pelle pista che ora tende al secco soprattutto nella zona del contorno occhi, come crema notte uso Lierac Premium e ne sono soddisfatta (ho letto la tua recensione). A Natale mi hanno regalato il siero lift integral e la crema-gel hydragenist mat e li uso per il giorno, cosa pensi di questi due prodotti? Sono idonei come antirughe over 50? Per il contorno occhi, attualmente uso rigenera della Collistar ma non ne sono soddisfatta perchè lo trovo poco idratante e mi sono aumentate le rughette invece di… Leggi il resto »
Ciao Monica! Intanto grazie per i complimenti! Per le creme antirughe che ti sono state regalate, sono entrambe buone, quindi le userei senza dubbio.
Clarins Double lo conosco e lo considero un buon siero. Se cerchi un’analisi sui migliori sieri viso ti consgilio questa che ho fatto sui migliori in assoluto. Volendo sceglierne uno idratante, antirughe, dal buon prezzo, forse ti consiglierei il Lift di Caudalie, questo. Ha un prezzo contenuto quindi lo proverei senz’altro!
Ciao cosa ne pensi di Filorga? Io l ho usata x un paio di mesi sia il siero checla crema antirughe ma non ho notato miglioramento. Forse avrei dovuto andare avanti ma costano troppo . Ho 57 anni e pelle un po secca ma uso sempre crema nutriente viso Namalei o bottega verde e olio di karite puro grazie in anticipo della risposta
Ciao Lorena! Filroga è un buon brand, ma non per questo va bene su tutti i tipi di pelle! Hai provato nel settore dei biologici questa crema Vovees? Penso che potrebbe fare al caso tuo!
Ciao Federica!, cosa ne pensi dell’uso del siero rilastil hidrotenseur combinato alla crema micrò per idratare ed attenuare le rughe d’espressione?potrebbero avere anche un’azione rimpolpante per pelli dai 40 in sù, tendenti al secco? Ti ringrazio!
Ciao Francesca! Rilastil è un brand che mi piace, quindi assolutamente è una combinazione da provare. Valutala dopo 3 mesi, in modo da capire se trovi miglioramenti o meno!
Ciao , quest’anno faccio quarant’anni volevo sapere cosa ne pensavi delle creme della Comfort zone con precizione Skin regiment Tripeptide cream. Grazie mille
Ciao Diana! Non le conosco ma vededno dagli INCI non ci trovo niente di particolarmente esaltante…
Ciao Federica, scusami ma ho letto il commento sotto e hai scritto che l’ Inci era interessante qui invece nulla di particolarmente esaltante… forse per l’età? sicuramente sono prodotti non certo a buon mercato… volevo capire se il prezzo valeva la pene o nel caso cosa mi potevi consigliare. Grazie
Ciao Diana! Un INCI interessante è funzione dell’età infatti! Per una pelle giovane è meglio optare per principi attivi antiossidanti e naturali, che prevengano la formazioni di rughe a causa di radicali liberi; una pelle più matura, che ha già linee anche evidenti, dovrà per forza rivolgersi a INCI più sintetici se vuole vedere un risultato estetico di nota. Quindi dipende da cosa ti apsetti tu! Fra quali prodotti eri indecisa?
Beh fortunatamente non ho ancora linee evidenti ma più che altro era per prevenzione visto anche l’età, questa linea Skin regiment di comfort zone me l’ha consigliata la mia estetista, utilizzare detergente antinquinamento più siero rimpolpante 1.85 HA BOOSTER e la crema. Ho visto che ci sono di due tipi di creme o la Tripeptide cream oppure la polypeptide Rich Cream. Secondo te vale la pena come linea?
Non la conosco per esepiernza diretta, ma online ho visto che ci sono anche diverse recensioni positive. Direi che può valere la pena provare per 3 mesi, per poi valutare come reagisce la pelle!
Non ho domande perché i tuoi articoli sono sempre esaustivi!!! Scrivo solo per ringraziarti e farti i complimenti, ormai prima di ogni acquisto vado a leggermi i tuoi consigli!
Grazie mille, non sai quanto mi riempiono di gioia questi commenti!!!! 🙂
Ciao Federica,
volevo avere un parere su questa crema SKIN REGIMENTRIPEPTIDECREAM di comfort zone.
Grazie mille
CIao Diana! Non la conosco, ma dando un’occhiata all’INCI è decisamente interessante. Detto questo, visto il prezzo molto alto mi riservo di controllarla ancora per qualche tempo!
Buongiorno, ho 46 anni, una pelle non perfetta e mista/grassa ma con zona perioculare secca. Ho già da qualche anno rughe intorno agli occhi e le famose rughe di marionetta vicino alla bocca, sono andata in menopausa da un paio di anni. Quali creme antirughe mi consigli? Grazie in anticipo per la tua disponibilità
Ciao Manuela! Opterei per una crema natuarle, come la Caudalie che cito in articolo: non è grassa e può sicuramente aiutarti a rimplapre le zone. In più, opterei per un contorno occhi di qualità, ne ho citati diversi qui. Se vuoi indicazioni piu specifiche non esitare a scrivermi che ti provo ad aiutare meglio! 🙂
Ciao Federica, ti seguo sempre ma solo ora mi sento in dovere di dirti grazie per gli articoli che pubblichi! Ormai prima di procedere a qualche acquisto sono solita consultare il tuo sito!!:)
Volevo chiederti cosa ne pensi della crema Caudalie Resvetarol Lift crema al cachemere, (e della linea Caudalie in genere) per la mia mamma che è over 60 e ha una pelle invidiabile!
Io ho la pelle mista tendente al lucido, e devo dire che con la linea VinoPure di Caudalie la mia pelle è decisamente migliorata!
Grazie!!
Ciao Carla! Grazie per i complimenti! Fai bene a tornare, proprio perchè i aggiorno e rivoluziono continuamente i prodotti elel classifiche, per proporre sempre quello che ritengo ci sia di meglio sul mercato. Prima o poi mi decider a fare una newsletter, perchè me la chiedono in molte. Veniamo a te, scusa! Allora Caudalie mi piace molto, tant’è che VinoPerfect la consiglio sia fra i miei migliori sieri viso di sempre, che fra i migliori prodotti antimacchie! E non posso che dirti che si, Caudalie Chashemere è davvero una buona crema. L’INCI è ottimo, ma ne risente un po’ l’effetto… Leggi il resto »
Ciao la pririe non credo si trovi piu in commercio
Ciao Valter, grazie per la segnalazione!
Ciao.domanda : ma lancome visionnaire che é nella classica top la posso usare come crema giorno o solo occasionalmente?
Ciao Loredana! E’ un siero antirughe che puoi usare trnquiallamente anche tutti i giorni, ma che io consiglio occasionalmente perchè ha una funzione molto liftante (e un INCI non del tutto nutriente)!
Grazie Federica. Buon anno! 😁
ciao Federica , cosa ne pensi delle creme della ditta sothys?in particolare della nuova linea idra 4 satin?
grazie
Paola
Ciao Paola, non la conosco. Hai l’INCI da mostrarmi?
ciao Federica, non so come mandarti la foto dell’INCI (non vedo l’icona per uploadare un file) e sul sito non vedo l’INCI della crema
Ciao Paola, linkami il sito dove lo posso trovare, cosi lo guardo diretamente da li!
il sito della sothys anche se non ho trovtao l’intero INCI
Ciao Paola! Purtroppo nemmeno io sono riuscita a trovare l’INCI, quindi non posso esprimermi a riguardo!
ciao Federica, è la prima volta che leggo questo forum e sono contenta di avere spiegazioni precise circa i prodotti in commercio. ho quasi 50 anni e mi sono sottoposta filler per le occhiaie (e non solo) e il medico che ha effettuato il trattamento mi ha raccomandato le creme della ditta sothys (ultima uscita hydra 4). Le vendeva anche lui ad un prezzo più alto rispetto a quello che ho trovato da un’estetista vicino a me, per cui non so se le sponsorizzava solo venderle oppure se sono creme davvero efficaci. ho preso sia il siero sia la crema… Leggi il resto »
Ciao Paola, personalmente non mi sento a mio agio quando un medico mi “vende un prodotto che ha lui”. Sospetto che abbia un tornaconto, anche se forse sbaglio. Hai gli INCI da mostrarmi?
Ciao Federica ho letto il tuo articolo sulle creme antirughe ma ancora sono indecisa su quale comprare. Ho 58 llanni e qualche macchiolina sul viso. Cosa mi consigli? Grazie Lidia.
Un caro saluto
Ciao Lidia, prima di dirti io cosa comprare, prova ad approfondire fra questo elenco sulle migliori creme viso specifiche per i 50 anni. Scegline alcune in cui sei in dubbio e poi nei commenti valutiamo insieme quale può essere più adatta a te!
Grazie mille
Ciao Federica. Vorrei un tuo parere sulla crema AMATIST day/night cream della Marti Derm. Grazie
Sul sito non ho trovato l’elenco completo degli ingredienti, e già questo per me non è un bel segnale. Al di là di questo, la trovo una crema normale, buona la presenza di retinolo, ma non capisco quant’è in concentrazione…
Ciaooo volevo chiederti dei consigli. Ho 40 anni e uso già una crema antimacchia perché ho il viso con molte macchie…ma avrei bisogno di una crema antietà…. antirughe antitutto😄 Ho la pelle mista. Cosa mi consigli?
Ciao Emilia! Personalmente proverei almeno un paio di mesi un trattamento con un prodotto a base di bava di lumaca, che può aiutare non poco con le macchie e imperfezioni. Io ho provato e amato questo di nuvo, biologico, ma ne trovi molti. Per illminare la pelle ti consiglio caldamente anche un siero alla vitamina C. Un vero top è il gel di Rilastil C, questo, o se no più economico il Satin C Biologico, questo. Già questa combinazione darà un buon effetto antiossidante e antirughe, ma se vuoi aggiungere una liftante puoi scegliere una fra quelle che ho citato… Leggi il resto »
Ciao Federica,grazie per l’ottimo lavoro fatto
Ho bisogno di un chiarimento. Mi è sempre stato detto che una buona routine prevede l’uso del siero,del contorno occhi e infine della crema,la mattina, e di una crema notte la sera. È corretto? Ho letto che consigli di usare siero e crema in momenti diversi della giornata e quindi mi è sorto il dubbio. Grazie
Gabriella
Ciao Gabriella! La cosmetica è un’arte, e come tale nessuno ha la verità assoluta. In generale stratificare siero e crema può andare bene, ma io consiglio sempre di aspettare che il primo si sia COMPLETAMENTE assorbito prima di aggiungere la seconda, per evitare mischioni che rischierebbero anche di occludere i pori.
Dunque, puoi tranquillamente applicare la rutine che hai detto, semplicemente aspetta che ogni prodotto sia completamente assorbito per procedere col successivo. Se hai altri dubbi, sai dove trovarmi 🙂
Ciao Federica, ma le creme che hai presentato si possono usare anche per il contorno occhi, ovvero per le zampe di gallina? Ho 38 anni, la pelle chiara, delicata e mista (secca attorno alle labbra, ma tendente ai brufoletti sulle altre zone del viso) Il mio “problema” principale sono le zampe di gallina, ma vista l’età vorrei iniziare ad usare una crema per tutto il viso per prevenire le rughe e mi domando se posso usare un’unica crema per viso e contorno occhi anziché una per il viso ed un’altra ad hoc per il contorno occhi. Tra quelle che hai… Leggi il resto »
Ciao Eleonora! Dunque sì, le puoi usare anche per il contorno occhi, anche se in teoria esistono delle creme apposta per questo. Qui ho elencato le mie contorno occhi preferite. Considera che tendono ad essere più delicate perchè la zona è molto delicata. Tuttavia se non hai pelle particolarmente sensibile, puoi anche usare creme normali. La Rilastil + Vovees è una buona combinazione!
Ciao Federica, vorrei chiedere il tuo parere su Adbances Night Repair della Estee Lauder, non ho trobato un tuo post a riguardo e sto valutando se provarlo o meno. Ció che piú mi interessa é migliorare la luminositá e distendere qualche rughetta. E davvero buono come dicono? Perché trovo anche recensioni di persone totalmente deluse dai risultati. Un abbraccio.
Ciao Michela, ho dato un’occhiata all’INCI e non mi ha mandato in estasi… non dubito che possa fare del bene, ma a quel prezzo io opterei per altri prodotti!
Ciao Federica,
volevo chiederti un consiglio. Ho 30 anni, pelle grassa a tendenza acneica ed eccesso di sebo e vorrei attenuare le rughe del leone. Cosa mi consiglieresti per la mia beauty routine?
Ti ringrazio molto
Ciao Aurora, proprio per pelli della tua età e un po’ grasse ho creato un elenco qui delle migliori antirughe a 30 anni… detto questo le rughe del leone richiedono pazienza e consiglierei un prodotto abbastanza energico, Filorga ideale se lo trovi in sconto, altrimenti perchè non Hydragenist di Lierac… sappimi dire!
vorrei avere una valutazione dei prodotti Kiehl’s. Premetto ho 60 anni, senza particolari rughe, ma un pochino di perdita del tono.
Grazie
Ciao Sabrina, non li conoscono ma proverò ad approfondire!
Complimenti Federica, per l’accuratezza e nello stesso tempo la semplicità (sono straniera) nei tuoi suggerimenti, e da tanto che cerco un blog del genere; complimenti davvero!!!! Quale è il tuo parere sui prodotti MIAMO? Come potrei seguirti, oppure ricevere notifiche con i tuoi post? Geanina
Ciao Geanina, grazie mille per i complimenti!!
Per seguirmi salvati semplicemente il sito nei preferiti del tuo browser, non sono molto social.
I prodotti MIAMO non li conoscono, ma provvederò a stuiarli!
Ciao Federica sono Mary ho lasciato un commento ma non l’ho visto tra commenti quindi lo riscrivo Ho 63 anni e molte rughe profonde intorno al labbro superiore sto usando MyCli liftable plurintensive botox like serum. Vorrei sapere il tuo prezioso parere ti ringrazio molto
Ciao Mary, la formula è sicuramente ricca di peptidi ad effetto antietà, però il prezzo supera i 100 euro, quindi si mette al livello di creme top di gamma. Direi che se entro 3 mesi non vedi risultati significativi varrebbe la pena cambiare!
Buongiorno , scrivo x la prima volta perché desidero un consiglio x l’acquisto di una crema da giorno leggera (possibilmente “sorbetto”) che nel contempo sia antirughe e rimpolpante, ma che purtroppo non sia costosa (sono pensionata) Il mese prossimo compirò 70 (paura) , ho sempre curato la pelle del viso usando quasi sempre prodotti della linea Lierac, quindi non ho il viso “disastrato”. Ho bisogno però di una bella sferzata di energia, purtroppo di contro il caldo della mia città (vivo a Palermo) non mi consente di usare creme da notte e vorrei qualcosa di fresco da mettere di giorno… Leggi il resto »
Ciao Luigina grazie per avermi scritto! Opterei per la Collsitar Attivi Puri, qusta per intenderci. E’ leggera, ad effetto rimpolpante e si assorbe facilmente. Ottimo il rapporto qualità prezzo. Fammi sapere!
ciao Federica, sinceri complimenti per il tuo sito, molto chiaro ed esaustivo! ho 48 anni e una pelle tendente al grasso con qualche macchia. non molte rughe, localizzate perlopiù un pochino al controno occhi, leggere sulla fronte e più marcate le cosiddette rughe della marionetta. devo rinnovare la mia routine e vorrei qualcosa che funzioni veramente. visto il periodo estivo per il giorno avevo pensato al siero vinoperfect caudalie e poi mettere una crema solare viso protezione 50, ma per la notte? posso mettere prima siero e poi crema notte antirughe? devono essere della stessa marca? le amiche mi hanno… Leggi il resto »
Ciao Anna, grazie per i complimenti!
Allora, puoi assolutamente unire siero e crema, l’importante è che quando indossi una, l’altra sia completamente assorbita. Per questo io consiglio un prodotto unico per la notte.
Per il giorno Ok Vinoperfect, per la notte confermo che sia la Clarins che la Lierac sono ottime. Personalmente ho più feedback della seconda, quindi io opterei per questa di Lierac senza dubbio. Poi fai sempre in tempo ad alternarla con il Clarins dopo 2-3 mesi quando l’avrai terminata per fare il confronto!
Ciao Federica, veramente grazie per la guida e la precisione nei dettagli.. anch’io avevo visto delle pubblicità delle creme La prairie e avevo persino deciso di mettere dei soldi da parte per comprarne una (nonostante stia ancora all’università e il prezzo sia giusto un tantino elevato). Solo che poi leggendo l’inci ho visto tutti quei parabeni e sono rimasta scioccata per cui ho lasciato perdere; so che servono alla conservazione, ma ho letto in diverse occasioni che sono altamente cancerogeni.. cosa ne pensi a riguardo? comunque un’altra marca a mio parere efficace, sempre Svizzera è sicuramente Labo, mentre attualmente sto… Leggi il resto »
Ciao Samantha! Grazie a te per seguirmi! Allora “altamente cancerogeni” è un po’ troppo, diciamo che possono essere possibili alteratori, ma a livello scientifico non esistono dimostrazioni valide a sostegno della cancoregoenità, altrimenti sarebbero banditi in EU, dove il legislatore è molto rigido.
Ilprezzo alto dipende dalle formule che sono brevettate e hanno dei complessi che altre creme non hanno! Elizabeth Arden è un buon brand confermo!
Ciao Federica, vorrei un tuo consiglio su una crema della Lierac, sono in menopausa da quasi 9 mesi e vedo la pelle del viso molto secca e “assetata”, e le rughe mi sembrano un pò aumentate… pensi che questa possa andare bene? di solito uso Filorga, Time Filler, ma mi sono imbattuta in Lierac…
LIERAC, Arkèskin Crema Confort Riequilibrante 50 ml
grazie mille e complimenti per il sito, sempre meglio e sempre aggiornato!!
laura
Ciao Laura, grazie faccio sempre del mio meglio!
Guarda Arkèskin la conosco e la considero una buona idratante. Detto questo, al di là dell’acido iaulronico vedo poco, quindi a quel prezzo a quel punto forse opterei per una buona biologica nutriente, tipo Vovees. Ma naturalmente se ti trovi bene fai benissmo ad usarla!
Ciao Federica, grazie e complimenti per tutti gli studi e le informazioni che ci dai, credo sei l’unica che scrive non solo quello che pensa ma esegui test e comparazioni precise. Ho 43 anni ed ho una pelle mista-secca ed ho sempre avuto le rughe di espressione alla fronte fin da giovane (fortunella… ) che naturalmente ora si sono accentuate insieme alle rughe nel contorno occhi e tra le sopracciglia. da qualche mese uso come siero le “ENDOCARE Tensage Ampolle”, alla base c’è la bava di lumaca e mi sto trovando veramente molto bene (sotto ti metto l’INCI). Sto usando… Leggi il resto »
Ciao Chiara e grazie per i complimenti non sai quanto piacere mi fanno! Allora per quanto riguarda Endocare l’INCI è molto buono, leggevo che alcuni si lamentano che le ampolle si spaccano e a volte esce il contenuto sprecandolo, ma per il resto non discuto il prodotto. Per una crema nutriente/idratante mi sembra che tu sia una persona che guarda molto all’INCI, allora ti propongo questo di Vovees che è estremanente idratante e completamente naturale. Secondo me potrebbe proprio fare al caso tuo. In alternativa un altra biologica che amo molto è questa di Nuvò, alla bava di lumaca, che… Leggi il resto »
Ciao Federica, grazie per i consigli, la marca Nuvò l’ho conosciuta tramite un tuo articolo, ho comprato la crema per i capelli ed è fantastica per i ricci, li nutre e li rende molto lucidi , proverò quindi la loro crema per il viso che mi hai proposto. Normalmente cerco di guardare sempre la composizione perché ho utilizzato molte creme non proprio “naturali” , come bionike o caudaliè (sempre comunque marche in farmacia perché sono un tipo allergico) e sinceramente non ho avuto questo grande beneficio tranne che per i sieri e tra tutti le ampolle Endocare hanno fatto la… Leggi il resto »
Grazie per il feedback Chiara, per me sono importantissimi! 🙂
Ciao Federica… Mi piacerebbe avere da te e il tuo staff un consiglio sulla crema antirughe. Ho 38 anni, quasi 39, e non ho mai avuto problemi alla pelle e anzi sempre un viso disteso e luminoso, anche se non ho mai usato creme. Adesso, dopo 3 figli e arrivata quasi agli anta mi accorgo di avere delle rughe più o meno importanti e la pelle spenta. è venuto il momento di pensare a me… Non so se è più indicata una crema forte che mi dia risultati immediati per poi passare ad un “mantenimento” oppure prendere una crema più… Leggi il resto »
Ciao Licia, ma questo blog è fatto apposta per un confronto quindi hai fatto benissimo a “disturbarmi”!
A 38 anni la tua pelle è ancora giovane, quindi non opterei per qualcosa di troppo “strong”. Inizierei con qualcosa di vegetale e nutriente, per veere come reagisce la pelle, e poi solo eventualmente opterei per altro, se non vedi proprio risultati. Fra quelle citate potresti provare quella di Vovees che ho citato, ricca di nutrienti e idratanti, ideale per pelli giovani e spente. Poi se non vedi risultati in 1-2 mesi mi trovi sempre qui e ne riparliamo!
ciao Federica
ho 78 anni e ho letto cose molto interessanti. Adesso sto usando Caudalie
Federica ora non ho temo per fare riflessioni e commenti. Però Federica tienimi in considerazione per il presente/futuro
Grazie mille un abbraccio angela
Ciao Federica,
grazie per i consigli.
La Prairie non è più disponibile. Ho 53 anni, una pelle da sempre molto secca a questa età è diventata praticamente di carta. Dicevi che hai da suggerire altre creme a prezzi più accessibili, quali potrebbero essere adatte ad una pelle parecchio segnata compreso il contorno degli occhi e delle labbra…
Ciao Cristina, forse questa di Optim Eyes può fare al caso tuo? Fammi sapere!
Ciao omonima. Ho letto i suggerimenti. Molto esaustiva ed essenziale. Grazie. 48 anni quasi 49. Molto sole e rughe d’ espressione sulle labbra e sulla fronte accentuate soprattutto al mattino. Ho finito la mia crema e devo resettare tutto. Con cosa potrei cominciare.? Pelle mista. Molta attività sportiva( non so se c entra) ma insomma sono brutti segni !
Fammi sapere. Grazie e complimenti. Come posso sostenerti via web?
Ciao Federica! Intanto grazie per la proposta di sostegno via web: se prorpio vuoi farlo, basta che acquisti i prodotti Amazon passando dei link dal mio sito. A te non costa nulla e Amazon è costretto a riconoscermi una (micro) percentuale. Questa fa sopravvivere il mio sito! Per la pelle: allora bisogna capire su cosa vuoi lavorare. Intanto se fai molto sport mi raccomando la crema solare. Nel mio sito trovi 2 articoli iper approfonditi su questo. Per le rughe di espressione, puoi scegliere o solo una crema oppure una crema + siero. Onestamente molto dipende anche dal budget. Per… Leggi il resto »
Ciao Federica,
Grazie dei preziosi consigli e suggerimenti. Avrei una domanda sul gel serum di Resultime. L’ho usato per un periodo ma non ho capito se sia un prodotto efficace oppure no. Adesso l’ho finito ma non so se riprenderlo. Ho un viso molto segnato (54) . Soprattutto con la menopausa ho notato un vero tracollo nell’ovale. Grazie Serena
Ciao Serena! Non conosco Rsultime, sinceramente volendo rimanere su dei sieri puoi trovare qui i miei sieri preferiti. In ogni caso ogni tanto cambiare principi attivi fa bene alla pelle!
Ciao Federica, sono nuova e non ho nessuna esperienza di skin care. Ho 52 anni e una buona pelle alla quale ho prestato poche attenzioni. Adesso vorrei rimediare non tanto per le rughe (le uniche ‘serie’ sono quelle labiali e un paio verticali alle labbra) quanto per ridefinire e tonificare l’ovale. Mi conviene partire con un mini investimento come La Prairie oppure andare per gradi con una Lierac oppure Estee Lauder? Grazie per il tuo aiuto.
Ciao Simona! Io partirei per gradi, questa di Lierac è già un eccellente scelta per iniziare e fa praticamente tutto.
Buonasera Federica, ho letto tutti i tuoi articoli complimenti offri un ottimo servizio.
Vorrei chiederti cosa pensi dei prodotti MyCli.
Grazie
Ciao Mattia, non li conoscevo. Non mi hanno lasciato particolarmente impressionata dando una veloce occhiata.
Ciao Federica, complimenti come sempre. Stavo pensando di provare la caudalie (45 anni, pelle sottile, sensibile, secca, un pò di rughe naso labiali post mascherina … un guaio insomma!), mi attira molto…che ne pensi? può fare al caso mio o credi sia più adatto un altro prodotto?
In più una domanda: che ne pensi dei cosmetici fermentati, tipo Florena?
Grazie
La Caudalie è ottima, quindi puoi provarla senza problemi. I cosmetici fermentati non mi hanno mai colpito per efficacia particolare: non esistono studi “rivoluzionari” a riguardo.
Sono una appassionata di creme e skincare da sempre, mi spiace ma in questa classifica ci sono prodotti di bassa qualità e manca invece tutta la parte Filorga, con un eccellente rapporto qualità prezzo
Ciao Elisa, ogni feedback è apprezzato e sono daccordo che Filorga sia un buon brand. Ho avuto feedback contrastanti quindi per adesso preferisco tenere queste, ma la classifica la aggiorno continuamente… vedremo! Grazie per il feedback 🙂
Ciao Federica sono Laura ho 59 anni la pelle un po’ stanca con poche rughette d espressione! Ho sempre usato creme da farmacia antirughe Vichy, biotherm, filorga…ho provato ora Nivea antirughe mi sembra buona. Ho una pelle normale che ha bisogna di idratazione. Mi puoi consigliare una buona crema per la mia età? Ti ringrazio
Ciao Laura! Allora Nivea…mmmm no. Piuttosto usa questa di Rilastil: parliamo di tutto un altro livello. Sì costa un po’ rispetto a Nivea, ma secondo me la trovi in offerta in questo periodo. Alla lunga fa la differenza! Se hai bisongo mi trovi sempre qui 🙂
Ciao, cosa ne pensi della linea Premier Cru della Caudalie? Il prezzo è quasi il doppio rispetto alla loro crema Cashmere Ridensificante… saranno soldi ben spesi?
Ciao Sara, non ho ancora avuto modo di studiarla a modo. Se hai L’INCI posso darle un occhio se me lo scrivi qui!
Ciao, l’INCI della crema “normale” è questo, c’è anche la versione “ricca” per over 50, poi c’è il siero e il contorno occhi: AQUA/WATER/EAU, GLYCERIN, BUTYLENE GLYCOL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, HYDROGENATED ETHYLHEXYL OLIVATE, CETEARYL ALCOHOL, CETEARYL GLUCOSIDE, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE, HYDROGENATED OLIVE OIL UNSAPONIFIABLES, SESAMUM INDICUM (SESAME) SEED OIL, VITIS VINIFERA (GRAPE) SEED OIL, BUTYROSPERMUM PARKII (SHEA) BUTTER EXTRACT, PROPANEDIOL, PALMITOYL GRAPEVINE SHOOT EXTRACT, PALMITOYL GRAPE SEED EXTRACT, PENTAERYTHRITYL DISTEARATE, POTASSIUM CETYL PHOSPHATE, CARBOMER, CAPRYLYL GLYCOL, XANTHAN GUM, HYDROLYZED HYALURONIC ACID, MAGNOLIA GRANDIFLORA BARK EXTRACT, POTASSIUM SORBATE, TOCOPHEROL, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, ADENOSINE, SODIUM HYDROXIDE, SODIUM PHYTATE, GLEDITSIA TRIACANTHOS SEED EXTRACT, PAEONIA… Leggi il resto »
Ciao Sara, onestamente l’INCI è molto buono. Nutriente e idratante. Non sono sicura abbia un elevato potere liftante, ma a parte questo non posso dire altro. Promossa!
Grazie! Il giorno che vorrò farmi una coccola, al compro e la provo, così ti saprò dire! 🙂
Buongiorno Federica, visitando il suo sito l’ho trovato molto interessante. Vorrei sapere il suo parere sulla linea creme euphidra, io ho 50 anni e sto utilizzando il tipo levigante e densificante. La ringrazio in anticipo.
Ciao Mara, è una discreta linea. Se ti trovi bene non hai motivo di cambiare. Tuttavia ogni tanto ruotare i prodotti potrebbe far bene anche alla pelle. Un saluto e grazie per i complimenti, in caso di dubbi mi trovi sempre qui!
Buonasera ho 39 anni e nelle ultime settimane mi sono riempita di brufoli, ho la pelle molto delicata, ho fatto un mix di creme e non riesco a trovare quella piu adatta a me. Cerco una crema anti rughe e non comodogena. Spero potrai aiutarmi, ho trovato il tuo articolo molto interessante ma spero nel tuo aiuto per la scelta.
Ciao Marilena! Purtroppo non posso darti una crema migliroe in assoluto, perchè la tua pelle potrebbe reagire con ingredienti specifici… Posso però consigliarti un detergente di qualità: potrbe fare una differenza abissale! Ne ho parlato qui. Mi dispiace non poterti aiutare di più.
Ciao sono Elena ho 50 anni e sono alla costante ricerca di una valida crema nutriente e antirughe.ho usato vagheggi Clarence zBioline ma sento sempre la pelle assetata. Puoi darmi tu un consiglio per siero e crema? Grazie
Ciao Elena! Prova una crema / siero naturali come per esempio quelli alla bava di luamca che cito in questo elenco. Sono molto utrienti e adatti alle pelli secche!
Ciao, mi chiamo Francesca ed ho 30 anni, ho perso 40 kg e l’ovale del viso non è super tonico, in più si stanno accentuando le rughe naso labiali… Vorrei acquistare 2 prodotti, uno che agisca come lifting e uno che agisca nel lungo periodo… Ho la pelle mista, quindi prodotti eccessivamente idratanti non fanno per me… Cosa mi consigli Federica? Grazie infinite in anticipo
Ciao Francesca! Opterei per una vegetale per il lungo periodo, per esempio Vovees che ho citato in elenco. Per il breve dovresti optare per una siliconica, c’è poco da fare… La Elemis Plumping resta una delle più mirate per il breve. Ci vorrà pazienza, ma vedrai dei discreti risultati in 1-2 mesi a mio parere!
Salve Federica.
Ho quasi 70 anni e la mia pelle è molto delicata con couperose. Tutte le creme ri-re-vitalizzanti mi creano rossori. Ho comunque necessità di una buona crema antirughe. Cosa mi consigii?
Grazie.
Ciao Loredana, purtroppo diventa difficile capire cosa consigliarti, perchè forse la tua pelle reagisce a qualche ingrediente. Forse un siero puro all’acido ialuronico come questo potrebbe essere il prodotto più “inerte” per la tua pelle, che non agisca da irritante. Partirei da questo!
Ciao Federica, ho trovato molto interessante la tua lista e vorrei qualche consiglio da te.
Ho 52 anni e uso da qualche tempo le creme della filorga, di cui non ho trovata traccia nella tua classifica.
Visto che non costano poco, volevo chiederti cosa ne pensi.
E un consiglio su un contorno occhi ottimo per le borse, di cui soffro da sempre. Grazie mille per l’attenzione.
Ciao Barbara!
Allora per il contorno occhi ti invito a dare un occhio alla mia analisi sui contorno occhi qui, perchè pelli diverse hanno esigenze diverse e lì ne parlo. Poi se hai domande no problem che ti aiuto!
Per Filorga, vai tranquilla. Ho dovuto fare qualche scelta in questa classifica e ho voluto aggiungere qualche nome fuori dai soliti noti che ritengo valido, ma Filorga resta un ottimo brand.
Mi trovi sempre qui!
Ciao Federica,
Ma la crema Q10 della nivea che costa scarsi 12 € è davvero buona? Leggevo un articolo che la usa la Kate Middleton e non mi sembra vero. Io ho 36 anni ben portati, qualche rughetta d’ espressione e pille mista quale crema mi consigli d’ inverno e d’ estate? Grazie!
Ciao Ornella. Ti posso assicurare che Kate Middleton non usa la crema della Nivea da 12 euro. Nel tuo caso puoi optare per una crema biologica di qualità, la made in Italy di Nuvò a me piace molto. A presto!
Scusa Federica ho fatto confusione xon i commenti. Ero convinta di non averlo pubblicato e quindi l’ho riproposto 🙄🙄🙄 grazie per i consigli. Ti faccio sapere e buon fine settimana
Ciao Federica, sono la lettrice che ti ha parlato della Caudalie😊ottima crema ma pensavo fosse più efficace contro le rughe (la uso da 1 mese e mezzo circa ma non ho visto risultati evidenti) . Ho 52 anni e rughe anche un poco profonde, soprattutto ai lati della bocca. Quale crema non costosissima mi suggerisci? Grazie Claudia
Ciao Claudia! Artemis è un’altra crema che ha avuto un enorme riscontro positivo fra le mie lettrici. Ottimi ingredienti. Opterei per lei! (In alternativa, dai un occhio anche alla poppy Austin che ho citato in elenco).
Ciao Federica, ecco l’INCI della Histomer Vitamin C crema giorno (spero sia corretto, perchè l’ho trovato su amazon, non sul sito della Histomer) Ingredienti INGREDIENTS: AQUA, C12-15 ALKYL BENZOATE, ETHYLHEXYL SALICYLATE, DICAPRYLYL ETHER, METHYLPROPANEDIOL, CAPRYLYL METHICONE, DIETHYLHEXYL BUTAMIDO TRIAZONE, DIETHYLAMINO HYDROXYBENZOYL HEXYL BENZOATE, ARACHIDYL ALCOHOL, POTASSIUM CETYL PHOSPHATE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, METHYLENE BIS-BENZOTRIAZOLYL TETRAMETHYLBUTYLPHENOL (NANO), CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, ASCORBIC ACID, ELLAGIC ACID, GLYCERIN, BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE, BUDDLEJA DAVIDII MERISTEM CELL CULTURE, BEHENYL ALCOHOL, PARFUM, PHENOXYETHANOL, POLYACRYLATE CROSSPOLYMER-6, STEARIC ACID, 3-O-ETHYL ASCORBIC ACID, HYDROXYACETOPHENONE, 1,2-HEXANEDIOL, PALMITIC ACID, CYCLOHEXASILOXANE, DIMETHICONE, ARACHIDYL GLUCOSIDE, TOCOPHERYL ACETATE, TROXERUTIN, DECYL GLUCOSIDE, CYCLOPENTASILOXANE, XANTHAN GUM, SODIUM… Leggi il resto »
Ciao Luana! ALlora la quantità di acdo ascorbico, appunto la vitamina C, è alta ottimo segno. Oltre a questo troviamo anche acido ialuronico e diversi estratti vegetali. il Buddleja Davidii sembra interessante, sono cellule staminali a forte potere antiossidante. La crema che dici tu suppongo sia questa su amazon. Diciamo che a 50 euro la trovo un po’ cara. Detto questo, l’INCI è assolutamente di buon livello.
Ciao Federica, bellissimo articolo. Volevo sapere se conosci le creme della Histomer. Mi hanno detto che quella alla Vitamina C è molto efficace, ma volevo sapere cosa ne pensavi tu.
Io ho 40 anni e una pelle particolarmente sensibile e atopica. Di solito non metto trucco proprio per questo. Tra quelle che hai citato mi ispiravano quelle naturali alla bava di lumaca o quella della Nuvo. Dici che possono andare bene? Vorrei cmq un tuo parere anche su quelle della histomer, anche perché vorrei anche una crema con schermo solare per evitare le macchie.
Ciao Luna! Beh quelle naturali che ho citato io le apprezzo particolarmente, quindi senz’altro te le consiglio! La vitamina C è ottima, ma è uno dei componenti da utilizzare nella routine quotidiana, non l’unico. Histomer non lo conosco purtroppo. Se vuoi postarmi l’INCI della crema che ti interessa ci do un occhio!
Ciao Federica, ho scoperto la tua pagina di consigli di bellezza mentre cercavo suggerimenti per una efficace crema antirughe, ho letto la classifica che suggerisci ma non riesco a capire quale potrebbe essere quella giusta per me. Ho 58 anni ed una pelle mista dall’aspetto ancora giovanile ma comunque tendente alla formazione di rughe e sostanzialmente cadente per l’inevitabile forza di gravità, cerco una crema viso ed occhi che non contenga ingredienti a base di alghe o iodio (sono predisposta all’ipertiroidismo) ma sembrerebbe difficile trovare un prodotto veramente efficace ed adatto al mio caso. Ritengo inutile provare creme bio e… Leggi il resto »
Ciao Loredana! Considerato che la tua pelle sembra già in ottime condizioni opterei per qualcosa di conservativo. Puoi scegliere dal Caludalie che ho citato in elenco, o altrimenti questa di Lierac se cerchi un prodotto piuttosto potente. Ogni pelle reagisce in maniera differente, ma dovresti trovarti oggettivamente bene. Fammi sapere!