
Utilizzare una crema per cicatrici di buona qualità per combattere questi fastidiosi inestetismi può essere una soluzione definitiva.
Certo, esistono trattamenti chirurgici per eliminarle, ma la verità è che con la giusta costanza e il giusto prodotto si possono ottenere risultati davvero insperati.
Oggi, su richiesta di diverse nostre lettrici, vedremo:
1) Come riconoscere le nostre cicatrici (per sapere che trattamento utilizzare)
2) Le migliori creme cicatrici attualmente in commercio in Italia, analizzate per risultati e per qualità degli ingredienti
Faccio anche notare che le cicatrici sono un condizione della pelle legata ad un tessuto cicatriziale in cui si verifica un’interruzione della continuità della cute: in pratica abbiamo un esubero o un difetto di tessuto sulla superficie della pelle.
In questi casi andranno perfettamente bene le creme per cicatrici che vedremo tra poco.
Tuttavia, se il problema è più legato al colore della pelle o ad eventuali discromie, ti invito a valutare i prodotti antimacchie che ho approfondito qui, specifici per uniformare il tono della pelle!
Benissimo, procediamo!
Cicatrici: le tipologie
Visto l’argomento trattato, ci siamo fatti dare una mano da più di un esperto nel settore, tra cui medici competenti che ringraziamo fin da subito per la gentilezza e la disponibilità dimostrate.
È importante conoscere tutti i tipi di cicatrici esistenti, perché ci permetterà di capire quelle trattamento è il più adatto nel nostro specifico caso. Vediamole brevemente.
Cicatrici ipertrofiche – Queste cicatrici sono generalmente piuttosto rosse oltre ad essere sollevate, ma non si estendono mai oltre il punto della lesione. In sostanza, la parola “ipertrofica” significa “allargata”, ma non comprende necessariamente incurvature o irregolarità della superficie della pelle.
Cicatrici cheloidi

Sono e cicatrici che si formano quando il corpo reagisce producendo un eccesso di derma durante il processo di guarigione. Questo può portare a cicatrici che si estendono oltre il sito della ferita iniziale. Quando si formano cicatrici cheloidi c’è una crescita anormale di tessuto fibrotico che va a modificare l’aspetto superficiale della cicatrizzazione.
Smagliature – Le smagliature sono un tipo di cicatrici comuni dopo che la pelle si allunga eccessivamente durante un aumento / perdita di peso molto marcata. Anche la gravidanza, o sbalzi di crescita e aumento / perdita muscolare possono provocare smagliature. Mentre possono sbiadire nel corso di molti anni. non scompaiono mai del tutto.
Cicatrici atrofiche – Forse il tipo più comune di cicatrici, appaiono come una macchia nella pelle. Quando si perdono grassi, tessuti muscolari e altre strutture di supporto, si può sviluppare un’area leggermene affossata. Cause comuni di queste cicatrici atrofiche includono acne, chirurgia, incidenti e varicella.
Crema cicatrici: è davvero efficace?
Le cicatrici possono richiedere fino a due anni per svilupparsi e maturare, quindi, con questo in mente, non troveremo una soluzione semplice che risolverà il problema in pochi giorni. Le creme che promettono risultati in pochi giorni mentono.

Purtroppo, non tutte le cicatrici trarranno beneficio da un prodotto dermatologico: ad esempio, le cicatrici atrofiche necessitano di interventi dermatologici e i trattamenti topici non riescono a far “lievitare” l’area affondata. In genere, un professionista può suggerire un trattamento laser, peeling chimico, dermoabrasione, escrezioni di punzonatura o radiofrequenza.
D’altra parte, creme e gel per cicatrici possono essere usati con eccellenti risultati per:
- cicatrici ipertrofiche
- cicatrici cheloidi
- cicatrici da contrattura (prevenzione)
Si noti che le smagliature richiedono altri prodotti specifici di cui abbiamo discusso in un articolo sulle creme per smagliature.
Creme cicatrici: gli ingredienti da cercare
– Silicone medico
Quando si tratta di “trattare” una cicatrice, ciò che conta è creare un ambiente chiuso in modo che la pelle possa trattenere l’umidità, mantenendo una corretta respirazione cellulare. Ecco perché il silicone medico è assolutamente lo standard di riferimento per le creme per il trattamento delle cicatrici.
È stato studiato com i gel di silicone autoasciugante siano effettivamente in grado di ridurre l’aspetto delle cicatrici ipertrofiche e cheloidi, con molte cicatrici che vengono valutate come normali o leggermente ipertrofiche dopo il trattamento (Journal of Cutaneous and Aesthetic Surgery).
In uno studio sulle ferite postoperatorie e sulla cicatrizzazione della cicatrice, un trattamento con gel di silicone ha inibito la formazione di cicatrici ipertrofiche e cheloidi e ha anche migliorato i sintomi della cicatrice nei partecipanti. Sebbene i ricercatori non siano sicuri di come esattamente il gel di silicone influisca sulla guarigione della cicatrice, si ipotizza che sia legato ad un aumento della temperatura superficiale della pelle, una maggiore idratazione dello strato corneo e lo sviluppo di un campo elettrico statico possano influire sull’efficacia del silicone (Journal of the European Academy).
Quando si tratta di trattare le cicatrici, il silicone è uno dei migliori ingredienti sul mercato. Il trattamento della cicatrice del silicone può assumere diverse forme, con le più comuni tra cui fogli di silicone e gel di silicone autoasciuganti. Sebbene la ricerca pubblicata sul (Korean Journal of Medical Science).
La ricerca pubblicata sulla rivista Dermatologic Surgery ha anche scoperto che il silicone (applicato come fogli di silicone) può prevenire la formazione di cicatrici ipertrofiche e cheloidi a seguito di un intervento chirurgico.
Quindi, quando si controlliamo gli ingredienti, assicuriamoci che il silicone sia tra le primissime posizioni nell’elenco degli ingredienti.
I termini abituali che troverai per il silicone per uso medico sono:
- Dimeticone
- Ciclopentasilossano
- Sitoxanes polimerizzato,
- Dimethicone / Vinyldimethicone Crosspolymer
I gel di silicone raccomandati per il trattamento della cicatrice sono quelli di silicone medico puro al 100%.
Tuttavia, alcuni laboratori aggiungono uno o due altri ingredienti in quantità molto ridotta (solitamente circa dell’1%) per aumentare l’efficacia del gel o garantire proprietà antiossidanti o idratanti.
Quali sono questi ingredienti?
– Vitamina E (tocopherol)
Si tratta di un ingrediente interessante perché ha una potente attività antiossidante. Noto per il potere neutralizzante nei confronti dei radicali liberi generati da inquinamento, fumo ecc . Lo troviamo negli INCI come Tocoferolo. (Dermatol Online J. 2016 Jul-Aug)
– Allantoina
Si tratta di un attivo non irritante in grado di lenire la pelle. L’allantoina aiuta a curare più rapidamente ferite, lesioni cutanee e cicatrici. Stimola i fibroblasti (cellule responsabili della produzione di collagene) e aumenta la sintesi della matrice extracellulare. Questo aiuta a ristabilire la pelle normale sul sito della ferita, rendendola meno visibile rispetto al contorno non cicatrizzato. (Acta Cir. Bras. vol.25 no.5 Sept./Oct. 2010,
Maresal Cakmak Hospital, Dep Plastic and Reconstructive Surgery Volume 35, Issue 8, December 2000)
– Estratto di cipolla (allium cepa)
Certo, applicare l’estratto di cipolla sulla pelle non sembra troppo glamour o efficace, ma questo estratto vegetale è un punto fermo nella maggior parte dei trattamenti per le cicatrici.
In una ricerca pubblicata su Dermatology Research and Practice, 16 donne con cicatrici da taglio cesareo hanno applicato un gel di estratto di cipolla al 12% sulle loro cicatrici tre volte al giorno per 12 settimane. Dopo il periodo di prova, molte donne hanno visto miglioramenti in termini di altezza della cicatrice.
Quando 42 partecipanti sperimentali hanno applicato un trattamento con gel di cipolla alle cicatrici una volta al giorno per otto settimane, il trattamento ha portato a miglioramenti significativi nella struttura della cicatrice, morbidezza, arrossamento e aspetto generale entro le prime quattro settimane di applicazione (The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, University School of Medicine, Durham, North Carolina).
Ok. La teoria è finita, i miei consulenti sono stati irremovibili a riguardo, non potevo non metterla.
Adesso passiamo al pezzo forte.
Ricordo che le creme cicatrici presenti vengono periodicamente aggiornate in modo che siano presenti solo le migliori attualmente sul mercato
Dunque le posizioni e le creme presenti in classifica… nel tempo cambieranno!
Crema cicatrici: Classifica [Aggiornata]
Crema per cicatrici biologica
9. Nuvo’ – Crema Corpo Biologica bava di lumaca

Le proprietà della bava di lumaca sono una realtà ormai assodata in ambito scientifico. Non stupisce più ormai che venissero utilizzate persino nell’antica Grecia dove, secondo alcuni scritti di Ippocrate, venivano usate per favorire la guarigione da ferite e bruciature accellerando la cicatrizzazione della pelle.
La bava di lumaca (della specie Helix Aspersa) è ad oggi riconosciuta per l’enorme quantità di nutrienti che contiene naturalmente. Allantoina, collagene, acido glicolico, acido lattico, vitamine A,C ed E, acido ialuronico proteine e minerali.

Grazie alla sua ricca composizione, è considerata una delle sostanze naturalmente presenti in natura migliori in assoluto per la cura della pelle.
Fra le molte proprietà, c’è quella di riequilibrare la pelle permettendo una stabilizzazione dell’epidermide che ha subito traumi.
Per questo l’utilizzo della bava di lumaca è fortemente consigliato per attenuare la presenza di smagliature così come quella delle cicatrici.
Voglio essere chiara. La bibliografia scientifico-medica promuove i siliconi come i migliori ingredienti per la prevenzione da cicatrici cheloidi (le cicatrici formate da tempo, per intenderci).
Dunque l’utilizzo della bava di lumaca è una soluzione naturale, delicata e senz’altro valida, ma che potrà fare il giusto su cicatrici che abbiamo da diversi anni.
Ma è anche vero che esitono diversi studi che dimostrano l’efficacia di questa sostanza nel trattamento di alcune cicatrici, soprattutto grazie all’elevata concentrazione di allantoina contenuta. Insomma, si tratta di una soluzione naturale adatta a che cerca qualcosa di biologico, ma comunque efficace sulle cicatrici meno evidenti.
INCI
snail secretion filtrate, coco-caprylate, polyglyceryl-3 rice branate, dicaprylyl ether, glyceryl stearate, caprylic/capric triglyceride, glycerin, cetearyl alcohol, aqua (water), rosa moschata seed oil, oryza sativa starch (oryza sativa (rice) starch), achillea millefolium extract*, calendula officinalis flower extract*, aloe barbadensis leaf juice*, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter), argania spinosa kernel oil, simmondsia chinensis seed oil (simmondsia chinensis (jojoba) seed oil), prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil), benzyl alcohol, sodium hyaluronate, tocopheryl acetate, xanthan gum, dehydroacetic acid, tetrasodium glutamate diacetate, lecithin, lactic acid, tocopherol, ascorbyl palmitate, parfum (fragrance) *da agricoltura biologica
A chi la consiglio
Nuvò è una certezza italiana per i cosmetici basati sulla bava di lumaca. Ho scelto la crema biologica corpo perchè la confezione da 200 ml costituisce un ottimo rapporto qualità prezzo. Bava di lumaca concentrata al 52% oltre che diversi estratti coadiuvanti contro inestetismi per la pelle (smagliature in primis).
Una soluzione delicata, naturale e perfetta a chi cerca un prodotto delicato e ricchissimo di nutrienti. Adatta alle cicatrici meno evidenti e più giovani.
N.B: segnalo anche il siero puro, che ritengo particolarmente indicato per il viso. Ha sia funzione idratante/emolliente, che antiossidante, ottimo per cicatrici da acne.
- Nuvò – Crema corpo biologica bava di lumaca (200 ml) – Prezzo: 29,90 euro
- Nuvò – Siero viso Bio alla bava di lumaca puro 90% (30 ml) – Prezzo: 22,90 euro
Crema cicatrici antibatterica
9. Fidia – Connettivina
Per tutti coloro in cerca di una crema cicatrizzante economica ed efficace, ecco che la classica connettivina va per forza menzionata.
Connettivina è una crema progettata per alleviare e favorire la guargione di ferite, irritazioni, scottature o irritazioni cutanee di vario tipo. Si può applicare subito dopo aver disinfettato la ferita e aiuta a mantenerla morbida. Diciamo che è la possibile “prima linea” in caso di infortunio alla pelle.
Al lato ingredienti è un cicatrizzante a base di acido ialuronico che aiuta a rigenerare progressivmente l’epidermide. Nel caso quindi di escoriazioni o ferite il suo compito è quello di accelerare la guarigione, mentre nel caso di scottature tenderà a riportare l’equilibrio tra le cellule della pelle riportando la situazione di partenza.
Oltre all’acido ialuonico, che agisce come profondo idratante e ammorbidente, troviamo sulfadianzina d’argento all’1%. Questo principio attivo è un buon antibatterico ed è per questo che può aiutare a prevenire l’infezione.
E’ un prodotto che viene consigliato nelle situazioni in cui è necessaria un’azione antibiotica per andare ad eliminare l’infezione.
INCI
0,2% Crema 15 g.: Principio Attivo: Acido Ialuronico Sale Sodico 2 mg. Eccipienti: Polietilenglicole 400 Monostearato, Estere Decilico dell’Acido Oleico, Cera Emulsionante, Glicerolo, Sorbitolo Soluzione al 70%, Metil P-Idrossibenzoato, Propil P-Idrossibenzoato, Aroma Dalin PH), Acqua Depurata
A chi la consiglio
Connettivina non è una crema anti cicatrici vera e propria, ma è comunque una ottima prima linea che permette di mantenere morbida la pelle della ferita, che quindi sarà più modellabile al momento della formazione della cicatrice. Se abbiamo una cicatrice già formata passiamo oltre. Tuttavia è un prodotto che in casa può risultare sempre utile.
Fidia – Connettivina (25 g) – Prezzo: 13,90 euro
Crema cicatrici made in Italy
6. Pentamedical – Skarflex S

Pentamedical Skarflex è una crema anticicatrici usata per prevenire e sbiadire sia le cicatrici cheloidi che quele ipertrofiche.
Comprende una serie di ingredienti utili per un’azione “d’urto” sull’aspetto estetico della cicatrice. Troviamo infatti il classico Dimethicone per rendere la cute più morbida e “plasmabile”, l’ Alfa Tocoferolo ad azione plasmante, e l’allantonina per garantire idratazione continua dei tessuti.
Interessanti anche gli estratti vegetali, che comprendono Manooliva (Manganese Gluconate) che è comprende moltissimi polifenoli a funzione antiossidante e gli estratti di Canaliculata e Cipollo (allium Cepa Bulb) che garantiscono alla crema una funzione lenitiva e antiarrossante.
Nel complesso si tratta di una crema profondamente capace di schiarire le cicatrici, soprattutto quelle arrossate. Ottima su cicatrici atrofiche o eccessivamente pigmentate.
Sulla ridistribuzione del tessuto cicatriziale e dunque sulla capcità di ridurre l’eccesso di derma superficiale invece l’INCI è forse un po’ carente, e dunque su questo aspetto può senz’altro richiedere maggiore tempi di applicazione per vedere dei risultati.
INCI
Acqua, Glicerina, Propylene Glycol, Paraffinum Liquidum, Hydroxyethyl Acrylate, Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Tocopheryl Acetate, Polysorbutene, Dimethicone, Phenoxyethanol, Imidazolidinyl Urea, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Polysorbate 20, Manganese Gluconate, PEG-7 Trimethylolpropane Coconut Ether, Disodium EDTA, Pelvetia Canaliculata Extract, Allantoin, Methylparaben, Ethylparaben, Propylparaben, Butylparaben, Allium Cepa Bulb Extract, Olive Extract, Profumo (fragranza)
A chi la consiglio
Una crema made in Italy di buon livello, perfetta per cicatrici arrossate a maggior ragione se atrofiche. Sono presenti agenti schiarenti, così come emollienti e antiossidanti rendendola una crema di buon livello.
Il contenuto siliconico resta tuttavia limitato e dunque renderà difficile l’assottigliamento di cicatrici che hanno derma in eccesso.
Pentamedical – Skarflex S (30 ml) – Prezzo: 24,90 euro
Crema cicatrici più famosa
6. La Roche – Cicaplast Gel B5

Cicaplast è un altra crema per cicatrici conosciuta a livello internazionale. La Roche Posay, d’altra parte, è un brand che tutti conosciamo.
Si tratta di un prodotto che ci ha convinti anche in ragione dei numerosi studi clinici legati all’efficacia della crema per il trattamento delle cicatrici.
Secondo alcuni studi indipendenti l’efficacia di Cicaplast è deriva dai tre ingredienti attivi di cui è composto, con un’efficacia della crema su cicatrici sia appena nate che cheloidi e mature che va dal 60 al 90%. (Int J Clin Pharmacol Res. 2020)
Interessanti gli ingredienti utilizzati, che sfruttano sia le capacità lenitive e antifiammatorie del pantenolo che quelle legate alla rigenerazione dei tessuti legate all’acido ialruronico.
L’ingrediente principale è il pantenolo al 5%. Il pantenolo penetra bene nella pelle e favorisce la cicatrizzazione delle ferite e la formazione di nuovo tessuto stimolando un processo chiamato “proliferazione dei fibroblasti”. Accelerando i naturali processi riparativi della pelle, il pantenolo riduce le possibilità di formazione di cicatrici e preserva l’integrità della pelle.
Bassa la presenza di siliconi, che infatti vede allungare i tempi di applicazione della crema. Il trattamento può richiedere da 3 a 6 mesi a seconda dell’entità delle cicatrici, poiché il tessuto cicatriziale si rigenera molto lentamente.
Tuttavia i risultati sono riconosciuti in ambito internazionale, quindi in questo caso ne può valere davvero la pena.
INCI
Aqua/water, Glycerin, Dimethicone, Panthenol, Pentylene glycol, C30-45 alkyl dimethicone, Polybutene, Sodium citrate, PEG/PPG18/18 dimethicone, Zinc gluconate, Madecassoside, Dimethiconol, Manganese gluconate, Sodium hyaluronate, Copper gluconate, Caprylyl glycol, Citric acid, Polysorbate 20, Tocopherol
A chi la consiglio
Una crema nota in tutto il mondo, pensata per operazioni post sutura, post peeling, post laser, interventi chirurgici, cheloidi, cesarei. Grazie alla notevole presenza di pantenolo riesce a trattare le cicatrici ai primi stadi. Sulle cicatrici più mature risulta meno efficace. Considerato il prezzo, è una crema molto conveniente.
La Roche – Cicaplast Gel B5 (40 ml) – Prezzo: 14,90 euro
Crema per cicatrici silicone 100%
4. Dermatix – Silicon Gel

Dermatix è la crema per cicatrici del gruppo Meda, casa farmaceutica di origini svedesi. Commercializzata in tutto il mondo è una crema conosciuta per l’ottimo rapporto qualità – efficacia / prezzo.
Parlare degli ingredienti è quasi paradassoale: è costituita dal solo silossano (Polysiloxane), ossia esclusivamente di silicone medico.
In generale, i siliconi sono polimeri costituiti da unità ripetitive di silossano, una catena di atomi di silicio alternati e atomi di ossigeno che sono spesso combinati con carbonio e / o idrogeno. I siliconi sono anche chiamati polisilossani.
Quando il gel di silicone viene applicato su una cicatrice, si diffonde come un foglio ultra sottile e si asciuga in 4-5 minuti grazie alla sua tecnologia autoasciugante. Il silicone medico puro può essere applicato su pelle irregolare o superfici cicatriziali, viso, parti in movimento (articolazioni e flessioni) e qualsiasi dimensione di cicatrice. È adatto a pelli sensibili, allergiche e anche a quelle dei bambini.
Il gel di silicone cura le cicatrici aumentando l’idratazione dello strato corneo (lo strato più alto della pelle). Ciò facilita la regolazione della produzione di fibroblasti e riduce anche la produzione di collagene. Fondamentalmente, questo permette alla pelle di “respirare”, risultando in una cicatrice più morbida e piatta.
Il gel di silicone cura le cicatrici bilanciando l’espressione dei fattori di crescita. Alcuni fattori di crescita stimolano i fibroblasti a sintetizzare più collagene e altri fattori di crescita aumentano il livello di collagenasi che abbatte il collagene in eccesso. Il gel di silicone regola questi fattori di crescita per normalizzare la sintesi del collagene. (Journal of Cutaneous and Aesthetic Surgery, J Cutan Aesthet Surg. 2009 Jul-Dec)
Il gel di silicone infine cura le cicatrici proteggendo il tessuto cicatrizzato dall’invasione batterica. Questo è importante perché i batteri hanno la capacità di indurre un’eccessiva produzione di collagene nel tessuto cicatriziale.
INCI
Polysiloxane, Silicon Dioxide
A chi la consiglio
Dire silicone medico “puro” sembra facile, ma in realtà richiede una notevole dose di accuratezza e controllo qualità in ambito faramcologico. Dermatix in questo è un nome noto a livello mondiale, apprezzato in molti paesi.
I risultati sono ottimi sia su cicatrici atrofiche che su quelle cheloidi. Tuttavia su queste ultime il trattamento richiederà minimo 2-3 mesi per risultati visibili.
Una delle creme per cicatrici migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo.
- Dermatix – Silicon Gel (15 g) – Prezzo: 37,95 euro
- Dermatix – Silicon Gel (60 g) – Prezzo: 69,00 euro
Crema cicatrici in cerotti siliconici
3. Hansplast – Silicon Scar Sheet

Ok, non una vera crema cicatrici, eppure i cerotti per cicatrici rappresentano una valida alternativa per chiunque cerchi un prodotto valido da utilizzare sotto i vestiti.
Sì perché il grande vantaggio dei cerotti per cicatrici è appunto il poter essere utilizzati per ore sotto i vestiti senza che i principi attivi siano assorbiti dai vestiti stessi.
I cerotti contro le cicatrici sono un’alternativa alla crema veramente valida, consigliati caldamente anche dagli istituti sanitari.
Tra i più efficaci in assoluto ci sono senz’altro questi di Hanspplast, azienda farmaceutica tedesca, i cui cerotti per cicatrici sono costituiti al 100% da principi attivi siliconici.
Esistono numerosi studi a dimostrazione del fatto che l’applicazione quotidiana di prodotti in silicone aiuta a far maturare le cicatrici in modo appropriato minimizzando i danni estetici.
Uno dei grandi vantaggi è che il foglio siliconico resta a contatto con la pelle anche per molte ore durante tutta la giornata. Si inizia indossando il foglio di siliconico per 4 ore al giorno per 2-3 giorni. Poi si prolungano i tempi, andando prima a 8 ore e poi passando eventualmente fino alle 24 ore al giorno.
Le dimensioni di questi cerotti per cicatrici sono di 6,8 x 3,8 cm.
Si tratta di cerotti studiati sia per la maturazione di cicatrici appena formate che per cicatrici cheloidi o atrofiche anche maturate da diversi anni.
A chi la consigliamo
Parliamo dell’alternativa numero 1 a qualsiasi crema per cicatrici. Unisce all’efficacia dei siliconi medici la capacità di restare a contatto con la pelle per moltissime ore, permettendo un’ammorbimento della pelle unico. Si possono utilizzare tranquillante sotto i vestiti e lasciare sulla pelle fino a ben 24 ore.
Quelli di Hansplast, prodotti in Germania, sono tra i più conosciuti d’Europa, con risultati di qualità garantiti dalla certificazione sanitaria della comunità Europea.
Hansplast – Silicon Scar Sheet (21 pezzi) – Prezzo: 32,90 euro
Crema cicatrici ottimo rapporto qualità prezzo
2. Merz – Mederma Advanced Gel
Mederma Advanced Scar Gel è la crema per cicatrici di Merz, il colosso farmaceutico tedesco.
Si tratta di una crema molto essenziale nell’INCI, che sfrutta sostanzialmente solo principi ad estrazione naturale. Estratto di Aloe barbadensis, estratto di bulbi Allium cepa e allantonina.

Come abiamo visto in precedenza l’utilizzo di estratto di cipolla (o derivati) per il trattamento da cicatrici è ampiamente supportato da studi clinici nella bibliografia Europea. E Mederma sfrutta questo principio.
Il suo uso principale è per le cicatrici traumatiche, ma è particolarmente adatta anche per cicatrici da acne vista la formula decisamente delicata sulla pelle e adatta da usare sul viso.
Quella di Mederma è un’ottima crema per la rimozione delle cicatrice, che però necessiterà di applicazioni prolungate (almeno 1 mese per vedere i primi risultati) vista la scelta di preferire ingredienti naturali ai sintetici siliconi.
Ottimo l’utilizzo di estratti di “cipolla” (Allium cepa ) che è un naturale sbiancante sugli arrossamenti cutanei.
Nota di merito va oggettivamente al prezzo. Uniti a risultati soddisfacenti si riesce a portare a casa ad un prezzo inferiore rispetto alla maggior parte delle creme della stessa categoria.
Da notare che si tratta di una crema omai nota a livello internazionale, partiolarmente apprezzara in Europa (dove nasce e viene prodotta), ma commercializzata molto anche in USA e Canada.
INCI
Aqua (purifi ed); PEG-4; aloe barbadensis leaf juice; allium cepa bulb extract; xanthan gum; allantoin; methylparaben; sorbic acid; parfum
A chi la consiglio
Stiamo parlando di una crema cicatrici essenziale nell’INCI, ma davvero efficace nei risultati (e io non me lo sarei mai aspettata leggendo gli ingredienti). Di forte estrazione vegetale, possiede agenti emollienti, idratanti e sbiancanti capaci di dare eccezzionali risultati su arrossamenti o cicacatrici da acne.
Su cicatrici cheloidi post traumatiche di qualche anno, invece, ci sarà bisogno di parecchia pazienza per risultati visibili.
Per il prezzo a cui è proposta, tuttavia, è una crema che consiglio sempre di provare almeno una volta.
Merz – Mederma (20 ml) – Prezzo: 19,00 euro
Crema cicatrici elasticizzante Rilastil
2. Rilastil – Crema Elasticizzante Emolliente
Abbiamo visto come per trattare le cicatrici topicamente sia cruciale mantenere morbida ed elastica la pelle.
Rilastil, nota azienda farmacosmetica italiana, con la sua crema elasticizzante e ammorbidente si adatta perfettamente a questa esigenza.
Come crema elasticizzante è particolarmente adatta per mantenere mobile la pelle, grazie ad un mix di ingredienti utili anche proprio a non cronicizzare la cicatrice.
Troviamo pantenolo, noto anche come provitamina B5, che è un umettante che può aiutare a idratare la pelle e migliorare la sua funzione di barriera. Ha anche proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il rossore e l’irritazione.
Il Tocopheryl Acetate non è altro che una forma di vitamina E che ha proprietà antiossidanti e può aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Ha anche proprietà idratanti che possono aiutare a migliorare la struttura della pelle.
Ottima la presenza anche della lisina, un aminoacido importante per la sintesi del collagene. Il collagene è essenziale per l’elasticità della pelle e può aiutare a migliorare l’aspetto delle cicatrici.
Infine ho apprezzato la notevole quantità di glicerina vegetale (umettnte e idratante) e della prolina, quest’ultima un altro aminoacido importante per la sintesi del collagene. Può aiutare a rafforzare la pelle e migliorarne la consistenza.
INCI
Acqua, PEG-6 stearato, PEG-8, petrolato, PEG-32 stearato, acido stearico, olio di lanolina, sorbitolo, amido di alluminio ottenilsuccinato, isopropil lanolato, pisum sativum, pantenolo, oryza saliva, olio di crusca, glicerina, sodio PCA, lanolina Alcool, orizanolo, leucina, isoleucina, valina, lisina, prolina, niacinamide, tocoferil acetato, arginina, dimeticone, esil cinnamal, alcool cinnamilico, acido lattico, imidazolidinil urea, citronellolo, olio di soia glicina, metilparaben, benzil salicilato, benzil benzoato, propilparaben , Disodium EDTA, Butylphenyl Methylpropional, BHA, BHT, Linalool, Parfum.
A chi la consiglio
Nel complesso, Rilastil Elasticizzante è la crema perfetta per chi ha una crema che ha già formato la crosta (e magari si è anche staccata): sarà una crema elasticizzante ottima per mantenere la pelle morbida ed in grado di lenire la zona della cicatrice. Va detto, non è una vera crema per cicatrici, come altre che abbiamo visto in elenco; tuttavia considerato che è venduta in confezioni da ben 200 ml, è decisamente ottima per rapporto qualità prezzo. Un made in Italy di qualità.
Rilastil – Crema Elasticizzante Emolliente (200 ml) – Prezzo: 32,90 euro
Crema cicatrici chirurgiche
1. Revée Scar Gel – Silicone Gel

Reveè scar gel è il presidio medico chirurgico tra i più famosi al mondo, proposto come crema cicatrici negli nei trattamenti post operatori di diversi ospedali europei.
Formulato e prodotto in Francia, si basa al 100% sull’azione dei siliconi, infatti l’INCI è composto solo da gel siliconici.
È indicato per il trattamento e la prevenzione di cicatrici ipertrofiche e cheloidi causate da ustioni, interventi chirurgici o traumi dopo che la ferita è completamente guarita e in presenza di una superficie cutanea irregolare.
Viene anche usato per cicatrici immature rossastre e sollevate durante il processo di guarigione attivo.
L’utilizzo ad altissime concentrazioni di silicone medico abbiamo visto che è un trattamento efficace sulle cicatrici cheloidi. L’uso di silicone medico infatti appiattisce, ammorbidisce e leviga le cicatrici, allevia il dolore, il prurito e il disagio ad esse associati, oltre a rendere meno pronunciato il rossore del tessuto cicatriziale.

Senza girarci troppo attorno, Revee Scar gel è uno dei prodotti più potenti per la cura delle cicatrici che non si riescono ad eliminare. L’altissima concentrazione di Cyclopentasiloxane, Cyclohexasiloxane e dimethicone rendono questa crema il trattamento siliconico per antonomasia per la cura delle cicatrici che non si riescono ad eliminare con altri prodotti.
Il contro? Che purtroppo è un presidio chirurgico veramente costoso.
INCI
Cyclopentasiloxane, Cyclohexasiloxane, dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer
A chi la consiglio
Parliamo di un trattamento consigliato dai dermatologi di mezzo mondo, un presidio medico concentrato e studiato per le cicatrici più difficili. 100% siliconico e ad alto potere ammorbidente.
Purtroppo è un prodotto tanto potente quanto costoso.
Revée Scar Gel – Silicone Gel (20 g) – Prezzo: 39,90 euro
Creme Cicatrici: Domande Frequenti
➤ Le creme per cicatrici funzionano davvero?
Non tutte le creme per cicatrici funzioneranno. Dipende dai principi attivi che utilizzano e dalla loro concentrazione nella formula. Esistono alcuni ingredienti, scientificamente riconosciuti per essere in grado di avere un impatto positivo sulla struttura della cicatrice.
➤ Come funzionano le creme per cicatrici?
Le creme per cicatrici contengono ingredienti che solitamente lavorano sull’idratazione e l’elasticità della pelle, favorendo il riassorbimento della cicatrice. Alcuni degli ingredienti più noti sono Vitamina E, Allanotina, Estratto di cipolla e Silicone medico.
➤ Quanto tempo impiega una cicatrice a svanire?
Solitamente una cicatrice ipetrofica o cheloide impiega dai 6 mesi a 2 anni per svanire completamente. Col tempo, parte del collagene si rompe nel sito della ferita e l’afflusso di sangue si riduce. La cicatrice diventa gradualmente più liscia, più morbida e più chiara. L’utilizzo di una crema serve a velocizzare proprio questo processo, rendendo la pelle più morbida e facilmente modellabile.
➤ Con che frequenza devo applicare la crema per cicatrici?
La crema cicatrici è spesso un emolliente / idratante, con diversi principi attivi al suo interno. La regola aurea è di seguire le indicazioni della scatola. Se la crema è basata su silicone medico (o se si tratta di cerotti per cicatrici in silicone) può restare a contatto con la cicatrice anche diverse ore.
➤ Come faccio a limitare la formazione di una cicatrice?
– Mantieni la ferita umida. Le creme per cicatrici lavorano proprio su questo aspetto. Se la ferita è fresca la soluzione migliore sono i cerotti per cicatrici o le creme al gel siliconico.
– Massaggia delicatamente la ferita. Massaggiare quotidianamente la cicatrice (possibilmente con un prodotto idratante o cicatrizzante) può aiutare sensibilmente a non irrigidire la pelle. Questo pratica va fatta solo su ferite già ben avviate alla cicatrizzazione!
– Evita il sole. Mantenere la cicatrice lontano dalla luce solare può aiutare a ridurre al minimo lo scolorimento.
– Lascia stare le croste. Le croste sono la medicazione biologica del corpo. Rimuovere ripetutamente una crosta quando una ferita sta cercando di guarire rallenterà la guarigione e aumenterà la possibiltià di sovraproduzione di collagene, con conseguente formazione della cicatrice.
Ecco dunque la classifica aggiornata sulle migliori creme per cicatrici attualmente presenti in commercio in Italia.
Dubbi, domande o curiosità? Mi trovi a disposizione nei commenti. A presto!
Ciao Carissima e Complimenti per il tuo blog.
Mi servirebbe un consiglio.. mia figlia15 anni cieca 6 mesi fa, cadendo ha strisciato la mano e riportato delle ferite (curate a casa) che poi pian piano sn diventate macchie viola e non vanno più via.. e lei non ti dico se ne sta facendo una questione psicologica addirittura 🤷🏼♀️ Quale crema potrebbe aiutarla?
Finchè sono fresche la cosa importante è mantenere idratata la pelle. Potresti usare la Dermatix che è una crema dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Idratala senza esitazione per i prossimi 2-3 mesi!
Ciao Federica vorrei un consiglio, 2 anni fa mi sono rotta il femore in bicicletta e le ferite le ho trattate x i primi 6 mesi con creme idratanti ma non con creme specifiche..pensando che andasse bene uguale.. poi basta! Sbagliando. Ora mi hanno rifatto l’intervento x rimuovere il chiodo endomidollare sulle stesse cicatrici e ho subito iniziato ad usare dermatix..sperando che anche le vecchie cicatrici un po cheloidi migliorassero..la mia domanda è.. ho speranza di questo o ormai è troppo tardi x trattarle? Faccio bene o devo usare altro? Grazie
Ciao Laura! A 2 anni di distanza diventa un po’ difficile, ma comunque tentare non è sbagliato, anzi. Armati di pazienza e prcedi per ALMENO 6 mesi (lo so, è tanto, ma altrimenti è inutile). Altra cosa importante è mantenere morbida la pelle, quindi quando vedi la pelle secca metti tranquillamente una crema idratante (idealmente una crema alla bava di lumaca, anche economica, perchè ha effetto elasticizzante). Ancora meglio se la sera usi cerotti per cicatrici per mantenere morbida la pelle. Insomma, c’è tanto che puoi fare per migiorare, la situazione, ma purtroppo i risultati non posso garantirteli. Ci vuole… Leggi il resto »
ciao vedo che consigli a tutti revee scar , a me non interessa il prezzo ma risolvere e che si vedano meno possibile. Sono ancora rosse grazie
Ciao Elisabetta, la prima regola è confrontarsi col dermatologo, perchè lui ha visione del quadro e può certamente consiglairti meglio di me da qui. Detto questo, io ho molti feedback di persone che si sono trovate bene con Revee, quindi te la consiglio. La notte opterei anche per un cerotto come quelli di Hans che cito in elenco: manterranno morbida la pelle. Resto a disposizione 🙂
l’ho appena comprata , se vuoi ti scrivo come mi trovo
Mi farebbe molto piacere, certamente!
mi sono operata 9 mesi fa’ vorrei la miglior crema per cicatrici esistente grazie
Ciao Elisabetta, la prima regola è confrontarsi col dermatologo, perchè lui ha visione del quadro e può certamente consiglairti meglio di me da qui. Detto questo, io ho molti feedback di persone che si sono trovate bene con Revee, quindi te la consiglio. La notte opterei anche per un cerotto come quelli di Hans che cito in elenco: manterranno morbida la pelle. Resto a disposizione 🙂
Ciao e complimenti per il blog!
Quale crema consiglieresti per una cicatrice tipo taglio cesareo?
La cicatrice è di un mese e mezzo fa…
Grazie mille!
Ciao Nicole! La Revee Scar sicuramente, ma valuta anche dei cerotti per tenere la ferita morbida durante la notte e sotto i vestiti, come gli hansplast. il trucco è mantenere idratata la pelle. Nataralmente il medico ha sempre l’ultima parola sul trattamento!
Salve Federica,ho una bella cicatrice sulla fronte,va dall’attaccatura dei capelli,fin sul naso, dovuta ad un intervento chirurgico post traumatico, è successo circa 45 giorni fa, dovendo scegliere una crema efficace,mi pare che revee gel sia la migliore,me la consigli? O altro ? Tieni presente che ho 62 anni.. grazie mille
Ciao Mary, ti confermo che la Revee Scar è ottima nel caso di cicatrici post operazione, quindi sì dovrebbe andare molto bene. Natuarlmente discutne anche con il dermatologo!
Ciao Federica, vorrei chiederti un consiglio. Ho fatto un’operazione in laparoscopia che mi ha lasciato quattro cicatrici (1 cm l’una) sulla pancia. Su una di quelle ho dovuto far rimettere i punti dopo più di una settimana dall’operazione e ho anche gli strip sopra, farà più fatica a cicatrizzare. Per quanto riguarda gli altri punti di sutura so che sono riassorbibili e sono caduti da soli.. Ora i punti sono ovviamente arrossati. Quale prodotto mi consigli? Per tutte e quattro le cicatrici. A prescindere dal prezzo a me interessa principalmente che le cicatrici si vedano il meno possibile. Grazie mille… Leggi il resto »
Ciao Anna! La Revee Scar è usata post operazioni, quindi ottima. La notte puoi usare i cerotti che ho messo in elenco, perchè così ti proteggeranno dallo sfregamento dei vestiti. Usa i prodotti per almeno 2 mesi!
Ciao Federica, intanto complimenti per il tuo sito. Ci sono capitata per caso ma devo dire che mi hai conquistata, brava ottimo lavoro! Approfitto per chiederti un consiglio. Ho 46 anni e 12 anni fa ho subito un intervento al viso, mi hanno tolto un angioma sotto al labbro esterno e per fare questo hanno dovuto tagliare un pezzetto di labbro inferiore al lato. L’intervento è andato molto bene ed oggi, grazie anche ad un tatuaggio alle labbra molto ben fatto e super naturale e’ tutto molto nascosto ed armonioso. Mi è rimasta però la cicatrice sotto al labbro che… Leggi il resto »
Ciao Mara, intanto grazie a te per i complimenti (provo davvero a fare del mio meglio) e grazie per aver condiviso la tua esperienza. Onestamente, 12 anni mi sembrano davvero tanti per trattare una cicatrice. L’obiettivo della crema per cicatrice è mantenere morbida la pelle, possibilmente in fase di cicatrizzazione ancora in atto. Nel tuo caso avresti come risultato un ammbordibimento della pelle, che potrebbe anche portare a leggeri miglioramenti, senza dubbio, ma sarà comunque difficile. Io proverei un siero biologico alla bava di lumaca come questo, che ha comprovate proprietà ammorbidenti. Se non vedrai risultati amen, ma in ogni… Leggi il resto »
Grazie Federica ! Lo proverò di sicuro 🙏☺️
Buongiorno e grazie per i tuoi interessanti articoli! Vorrei chiedere un consiglio.. mio figlio purtroppo si è procurato delle escoriazioni su fronte e naso. Ho applicato Connettivina e Ceramol AG Gel, poi crema solare per le uscite. Al momento è tutto cicatrizzato, dove la sbucciatura era superficiale sono rimaste macchie di pelle più chiara, dove ne aveva una più profonda è rimasta la striscia di pelle un po’ più chiara con il contorno scuro, e una piccola riga leggermente infossata dove si era formato un taglietto. Come posso trattare al meglio le cicatrici per minimizzarle al massimo? Trattandosi del volto… Leggi il resto »
Ciao Marta, per la crema solare viso ti rimando a una di queste, in modo che tu possa scegleire sulla base delle tue esigenze. Per minimizzare la cicatrice invece puoi usare direttamente Revee Scar, in modo da mantenere morbida la cicatrice. Naturalmente vale sempre il consiglio di rivolgerti anche al medico!
Buongiorno Federica, sto applicando costantemente Scar Gel da 3 mesi su cicatrici “importanti” e inizio a vedere i primi risultati. Avrei una domanda da farle: le cicatrici sono comunque da massaggiare? si si lo posso fare prima di applicare il gel? grazie mille
Ciao Roberta! Sono felicissica dei buoni risultati! Il massaggio io lo farei mentre applico il gel, per ammorbidire la pelle e un assorbimento maggiore. Un saluto!
Ciao Federica,
la cura sta funzionando. il mio medico ha detto che le cicatrici sono perfette e mi ha chiesto consiglio sui prodotti che sto usando.
Grazie
Grande!!!!! Segnala il mio blog al tuo medico 😛
Salve, ma Revee scar gel è adatto anche per cicatrici atrofiche?
In quel caso secondo me è meglio un trattamento di tipo dermatologico/medico
Buongiorno, chiedo un parere: per cicatrici vecchie da acne delle creme indicate quale può essere migliore per questo tipo di inestetismo.
Ciao Davide, purtroppo sono molto difficile da trattare se è passato molto tempo. Opterei per un siero biologico alla bava di luamca come questo, che ha comprovate proprietà emollienti (ed in ogni caso è un ottimo antirughe). Provalo puntulmente dove hai le cicatrici e valuta i risutlati dopo 2 mesi. Spero possa aiutarti davvero!
Ciao Federica. Ti ringrazio se mi risponderai…Quasi un anno fa, in aprile ho tolto un angioma ipogenico sul gluteo ma è rimasto un buchino che non mi piace, per giunta scuro.
Mi puoi aiutare?
Ciao Giuseppina! Un’operazione chirurgica per aportazione di angioma dovrebbe essere seguita dal tuo medico. Non mi sento di consigliarti trattamenti particolari senza conoscere la tua situazione. Purtroppo in questo caso il consiglio migliore che posso darti è valutare insieme a lui cosa fare!
Federica… Ho trattato la cicatrice con gentalin beta il primo mese ma non ho usato una crema per cicatrici… Posso iniziare adesso? Quale mi consigli?
Ciao Giuseppina, non posso dirti se puoi iniziare adesso, deve essere il tuo medico curante a darti conferma in questo caso, mi dispiace. Eventualmente puoi usare i cerotti emollienti che ho citato in elenco, quelli agiscono solo superficialemnte quindi non daranno alcun problema!
Ciao Federica, vorrei un consiglio da te.
Ho effettuato 4 settimane fa una blefaroplastica, che crema x le cicatrici mi consigli considerando che la devo applicare lateralmente agli occhi???
Graize mille
Francesca
Ciao Francesca! La zona è molto delicata, quindi prima di tutto non posso che dirti di parlarne col tuo medico curante. Detto questo si tratta di una operazione chirirgica, quindi penso sarebbe ottima la Revee Scar che ho citato in elenco. Fammi sapere se va tutto bene! 🙂
grazie mille….
Grazie Federica per il tuo post. ho appena subito un intervento chirurgico alla pancia, ho ancora i cerotti. Appena li toglierò utilizzerò i cerotti e poi mederma. spero mi aiutino a ridurre le cicatrici.
In bocca al luco per una pronta guarigione!
Buongiorno Federica,
ho 4 cicatrici sull’addome per via di un intervento in laparoscopica subìto a febbraio 2021. Durante l’estate ho prestato molta attenzione, cercando di proteggerle il più possibile dai raggi solari, purtroppo però si sono iperpigmentate, per cui all’interno sono diventate bianche, mentre attorno sono scure. Che prodotto mi consiglieresti? Grazie
Ciao Arianna, cercherei di ammorbidirle con i cerotti Hansaplast che ho citato in elenco. Se dopo 1-2 mesi di trattamento non dovessi vedere miglioramenti valuterei insieme al dermatologo il trattamento più opportuno. Un saluto!
Ciao Federica, dopo l’estate il dermatologo mi ha fatto fare un trattamento schiarente con la crema depigmentante Rilastil D-Clar, per due mesi. Ma non ci sono stati risultati. A questo punto, leggendo il tuo blog, ho pensato di acquistare direttamente la crema Revee scar Gel. Che ne pensi? Può funzionare? Un saluto!
Sicuramente può aiutare molto, ma come ti dirà anche il dermatologo non può garantirti risultati. Possiamo solo affidarci ai migliori prodotti, e Revee è uno di questi!
Mio figlio di 7 anni è caduto dalla bici. Ha avuto escoriazioni varie sul viso, come delle sbucciature. Ora le ferite sono guarite e, vista la tipologia, non ci sono cicatrici profonde o rigonfie. Si vede solo un diverso colore della pelle, ma non sono certo che non possa peggiorare. Pensavo di prevenire e di attutire queste cicatrici con la crema Revee, sperando si vedano di meno anche quando d’estate la differenza potrebbe essere più evidente. È scritto sulla confezione che non deve essere usata vicino gli occhi. Una delle abrasioni parte da circa 1 cm dall’occhio. Se si fa… Leggi il resto »
Ciao Mariano, Revee Scar è una delle migliori in circolazione, quindi sicuramente ottima. Valuta anche dei cerotti anti cicatrici, magari da usare la notte. Vista la zona delicata, in tutti i casi, ti consiglio anche un consulto con un dermatologo che potrà valutare la cicatrizzazione progressiva. Un saluto!
Buongiorno Federica,
ho subito un miomectomia 10 giorni fa e ho un bel taglio di circa 10 cm sotto l’addome. Sto aspettando che si asciughino i punti per iniziare un trattamento per la cicatrice. Sono indecisa se utilizzare dermatix o mederma. Lei cosa mi consiglia? La ringrazio tanto.
Ciao Mariacarmen, intanto spero tutto bene per quanto riguarda l’operazione.
Per prima cosa va detto che il chirurgo / medico che ti segue ha l’ultima parola, perchè sa che tipo di ferita hai. Detto questo, fra le due creme che hai citato Dermatix è più quotata, ma considera che costa anche di più. Quella da 15 grammi ha un prezzo proibitivo al grammo, mentre per una verita di 10 cm forse opterei per questa offerta da 60 gr. Mederma, d’altra parte costa meno. Valuta tu!
Grazie mille, è stata gentilissima. Facevo un giro, prima di consultare il medico, per capire cosa c’è in giro di molto buono. Ero orientata verso Dermatix ma poi leggendo le recensioni di Mederma mi è sorto un dubbio. Effettivamente non capisco se possa essere più efficace l’una o l’altra. Ad ogni modo, grazie per il suo consiglio!
buongiorno, posso usare una crema anticicatrici su rughe profonde
Ciao Lia, puoi farlo ma sarebbe comunque meglio usare una crema antirughe specifica, soprattutto per il lungo termine.
Complimenti Federica per l’articolo molto dettagliato ed esaustivo!:) Ho subito un intervento chirurgico sulla pianta del piede, sotto l’alluce, e pensavo di trattare la cicatrice con i cerotti data la posizione un po’ delicata e sempre in movimento. Mi chiedevo anche se e’ consigliabile combinare i cerotti con una crema (da mettere magari di notte) per ammorbidire ulteriormente la zona e quale fosse la piu’ adatta. La zona è molto indurita, non solo la cicatrice ma tutti i tessuti quindi nel mio caso più che l’estetica mi interessa l’elasticità e morbidezza. Grazie!
Ciao Alice! Dipende dai cerotti, se usi questi della Hansplast puoi indossarli durante il giorno, e magari affiancarli ad una crema a tua scelta fra quelle che ho citato. La migliroe resta questa di Revee, però anche le altre possono aiutare.
Userei il cerotto di giorno e la crema la notte. Non mischiare i prodotti, quindi quando usi la crema aspetta che la cicatrice non abbia residui.
Un saluto! 🙂
Grazie ancora per le informazioni! Ho iniziato da qualche settimana con i cerotti e devo dire che ho gia’ visto qualche miglioramento. Li tengo anche tutto il giorno come consigliano. Vedo nel foglietto illustrativo che questi della Hansplast sono in poliuretano, agiscono allo stesso modo anche se non di silicone?
Ciao Alice, sì tranquilla. Il poliuretano è polimero non dissimile dal “silicone” che intendi tu, solo un po’ piu traspirante. Va benissimo!
Ho delle macchie chiare sulle nocche di una mano che a prima vista sembrerebbero vitiligine ma, invece, sono delle cicatrici da abrasione della pelle. Quale rimedio mi consiglieresti per attenuarle.
Grazie
Ciao Walter, valuterei dei cerotti da tenere la notte, come quelli di Hansplast. Di giorno potresti provare anche una crema come mederma, ma ho paura che andrebbe via dopo poco. Resto a disposizione!
Buongiorno Federica, sono stata sottoposta 3 settimane fa ad intervento all’alluce e mi è stata consigliata dal chirurgo circa una settimana dopo aver tolto i punti la crema VEA gel. La ferita è leggermente migliorata ma un punto finale mi da fastidio e perde pochissimo siero. Volevo acquistare Sameplast (o Scargel) o Contractubex ma dopo aver letto l’articolo non so cosa scegliere perché una contiene silicone mentre l’altra no. Ho disinfettato la ferita e sospeso per un giorno la crema. Sarei davvero grata di un parere e della crema più adatta al mio caso Grazie e complimenti per l’articolo veramente… Leggi il resto »
Ciao Francesca! Le creme che consiglio andrebbero applicate quando la ferita è completamente cicatrizzata, quindi ti prego di fare attenzione. La crema che considero migliore in assoluto dopo le operazioni è la Revee Scar, quindi opterei per quella, ma il consiglio migiore che posso darti è di seguire diligentemente le linee guida post operatorie del tuo medico curante. Solo lui può darti le migliori indicazioni su una situazione ancora in evoluzione come la tua. Scusami se non ti ho aiutata a sufficienza. Un saluto!
Grazie davvero invece mi sei stata di grande aiuto!
Saluti e buon lavoro
Gentile Federica, mia figlia (quasi sei) è stata sottoposta ad una escissione sottomandibolare per una linfoadenite da micobatteri a novembre e poi nuovamente a gennaio. Presenta ora due cicatrici di 5 cm che sto trattando con Dermatix gel e coprendo con Kaloidon TiO2MD per proteggere la pelle dall’esposizione solare. La cicatrice del secondo intervento è ancora parecchio dura e rigida ed il chirurgo mi ha suggerito di usare i cerotti. Usare quelli della Dermatix o magari quelli Kaloidon plus? Come faccio poi a preteggere la parte dal sole? Potrei magari mettere il cerotto di notte (ma quale) e di giorno… Leggi il resto »
Ciao Serena! Allora per proteggere dal sole la soluzione migliore è o tessuto oppure una crema solare di qualità da usare quando la tua bimba si espone al sole. Per quanto riguardo la cicatrice, va benissimo usare i cerotti, potresti usare gli Hansplast che so funzionano bene, ma anche i Dermatix sono buoni.
Il mio consiglio, tuttavia, è di attenersi alla terapia che ti consiglia il dermatologo. Solo lui, vedendo il progredire della cicatrice, può indicarti la terapia migliore nello specifico momento.
Ti mando un grossissimo in bocca al lupo, se posso aiutarti ancora mi trovi sempre qui 🙂
Buongiorno Federica…quale marca di cerotto è il migliore secondo te per schiarire le cicatrici da rimozione nei ? Grazie
Ciao Melanie, le cicatrici da rimozione nei non mi risultano differenti rispetto a cicatrici di altro tipo da un punto di vista del derma. Tra i più conosciuti ci sono questi di Hansplast. Sono pratici e mantengono morbida la pelle. Naturalmente di tanto in tanto fai controllare la cicatrice anche dal dermatologo. A presto!
Buongiorno Federica, grazie mille per i tuoi post. Ormai compro solo prodotti consigliati da te. Il mio bimbo di due anni si è fatto 2 punti sulla fronte , ho comprato la revee scar immediatamente . Adesso i punti sono stati tolti, quando posso cominciare a metterla? E’ un problema se la cicatrice è sulla fronte ma a 1cm dal sopracciglio, devo fare attenzione agli occhi? O si asciuga immediatamente? Mi è venuto il dubbio perché leggendo dal sito dove l’ho comprata sconsiglia l’utilizzo vicino agli occhi ( ma me ne sono accorta adesso…)
Ciao Elisabetta, in effetti per l’età e la posizione forse io ti avrei consigliato dei cerotti sottili, per esempio questi di CHerioll.
La Reveee Scar andrebbe benissimo, ma devi spiegare al tuo bambino di non toccarsi la cicatrice e poi gli occhi. Io partirei dai cerotti, poi eventualmente poi mettere un velo di Revee per tenere morbida la ferita per un mesetto successivo. In ogni caso ricordati che la ferita deve essere rimarginata e senza punti per iniziare le applicazioni.
Spero di averti aiutata! Mi trovi sempre qui! 🙂
Grazie mille, ho comprato anche i cerotti che mi hai consigliato. Adesso continuerò con i cerotti e poi con ls crema e speriamo bene. La ferita è chiusa e cicatrizzata ( i punti risalgono a circa 3 settimane fa ormai) ma è rimasta rossa e leggermente in evidenza forse perché il bernoccolo che c’era sotto aveva allargato i lembi della ferita… Speriamo bene.
Mi trovi sempre qui, scrivimi quando vuoi. In bocca al lupo 🙂
Ciao Federica, complimenti per il tuo blog: è PAZZESCO! Io che sono completamente a secco sulla cura della pelle – e si vede 🙁 – sono estremamente grata di averti trovata 🙂 Tutti i tuoi post mi sono risultati subito chiari e incredibilmente utili, BRAVA! Ti scrivo qui perché ho avuto la stessa sfortuna della lettrice sopra. Mia figlia di due anni è caduta e si è fatta un piccolissimo buchino vicino all’occhio. Dopo 72h di cerotti di sutura e qualche giorno di chiusura definitiva della ferita, ho iniziato con i cerotti che consigli qui sopra. Sono passati 5 mesi… Leggi il resto »
Ciao Marlene, e grazie mille per i complimenti, provo a fare del mio meglio! Allora innazitutto hai fatto bene ad usare i cerotti, perchè sicuramente hanno mantenuto la pelle morbida della cicatrice. Dopo 5 mesi passere ad una crema cicatrizzante ‘chirurgica’ come la Revee Scar, che è una delle migliori che io conosca. La cicatrice che mi hai descritto è incavata, quindi non ipertrofica, non c’è eccesso di pelle. Un trattamento ancora migliore lo potrebbe consigliare un dermatologo che la vede di persona, quindi ti invito anche a fare un controllo di questo tipo. Resto a disposizione, mi trovi sempre… Leggi il resto »
ciao Federica,ho fatto un intervento chirurgico al seno ovvero la Riduzione.. mi hanno prescritto come crema x cheloidi e ciccatrici la SKARFLEX-S ma non so se prenderla? Me la consigli? o e meglio la Revee Scar gel??
Grazie mille per l’aiuto.
Ciao Johanna! Segui i consigli del medico, che sicuramente ha bene la visione della tua situazione. Revee Scar è tra le migliori, ma magari per il tuo caso ha ritenuto adatta la skarflex. Magari dopo 1 mese di trattamento puoi chiedere al medico stesso cosa ne pensa di Revee Scar! Un saluto e buona guarigione 🙂
Buongiorno sono stata operata sotto la mascella nn so che crema usare per diminuire la cicatrice, settimana scorsa.
Ciao Gabriella, l’ideale sarebbe che il medico che ti segue ti consigliasse sulla base della tua situazione. Io tu posso dire che Revee Scar è una delle più conosciute e utilizzate in questi casi.
Un caro saluto! 🙂
Buongiorno Dottoressa, a gennaio ho fatto una protesi totale al ginocchio per cui ho una cicatrice di circa 20cm e larga 5/6mm parecchio arrossata, finora ho usato la BenuScler, Cosa mi consiglia??? Grazie mille.
Ciao Eliana, ti posso sicuramente di mantenere la ferita ammorbidita, eventualmente anche con i cerotti per cicatrici che cito in articolo. Valuta anche un consulto col dermatologo che saprà valutare lo stato di avanzamento della cicatrizzazione. Un saluto!
Buonasera dottoressa, ho subito un intervento di mastoplastica con un piccolo taglio sotto al seno 16 giorni fa, con punti riassorbibili, ma in ogni caso due giorni fa il dottore mi ha tolto i “nodi” e quindi tolto i punti ! Ho acquistato per il trattamento della cicatrice Vorrei Same plast gel e vorrei sapere da quando lo posso applicare ? Devo aspettare ancora o posso iniziare a mettere ? E poi la devo coprire o lasciare scoperta dato che la zona è sempre a contatto con la guaina ? Grazie mille buona serata
Ciao Viviana, premsso che una delle migliori creme per cicatrici post operazione è la Reveee di cui parlo in classifica, il consiglio migliore che posso darti è di chiedere consulto al medico che ti ha seguita. Questo perchè può avere visione della ferita e raccomandarti la terapia migliore, anche valutando se meglio un cerotto cicatrizzante o una crema per ciactrici. A presto!
Buongiorno,
io utilizzo sotto consiglio farmaceutico la crema SamePlast da ormai 5 mesi e mi ha aiutato tantissimo a guarire bene due piccole ferite avvenute 1 anno fa su naso e in mezzo alla fronte, dove mi hanno messo rispettivamente 4 e 5 punti.
Post intervento ho usato il Rilastil per estendere bene la cicatrice e successivamente, appunto, SamePlast. Cosa dovrei usare per renderla completamente bianca (si presenta leggerissimamente ancora rosina) e farla guarire definitivamente?
Grazie in anticipo.
Ciao Davide, mi pare di capire che la cicatrice sia già molto migliroata. Per la guarigione definitiva continuerei con la terapia, aspettando ancora qualche mese ed evitando l’esposizone al sole. Vedrai che migliorerà!
Salve,
mio figlio di 12 anni ha dovuto subire una tracheotomia i primi di novembre del 2019 (praticamente circa una anno e mezzo fa). L’intervento ha lasciato dei bruttissimi segnali e diversi cheloidi. Quale crema mi consigliate? Grazie mille in anticipo per la risposta
Ciao Carlo,
sebbene Revee Scar che citiano in classifica sia tra le più consigliati fra i post operatori, nel caso specifico di tuo figlio la soluzione migliore sarebbe chiedere un consulto dermatologico per valutare il trattamento più adatto. Grazie e a presto.
Buongiorno. .Mio figlio ha subito un 3 intervento al piede piede torto bilaterale, è stato inciso per la terza volta sulla stessa cicatrice. …Èstato operAto a settembre. ..Per evitare le aderenze e quindi una recidiva visto che è una brutta cicatrice ripresa ben tre volte…E non vorrei più. ..Mi hanno detto di usare e massagiare con silicone. ..Cosa mi consigliate?
Ciao Anna. Praticamente tutte le creme che ho citato in elenco sono a base siliconica, quindi aiutano in caso di cicatrici. REveee Scar è specifica per i post operatori quindi la considero particolarmente adatta al tuo caso. Valuta anche i cerotti anticicatrici per mantenere morbida la pelle sotto i vstiti.
Un saluto!
Salve, io ho un cheloide da parecchi anni sulla cartilagine dell’orecchio dovuta alla rimozione brusca di un piercing. Ora il suo colore è sul bianco ,c’è qualche crema utile per appiattirla e ridurla?
Ciao Delia, a questo stadio le cicatrici sono piuttosto difficili da trattare. Potrei proporti Contractubex, perchè costa poco e sicuramente aiuta ad ammorbidire la pelle e possibilmente a ridurre la cicatrice. Male di sicuro non farà, ma non posso certo assicurarti che farà miracoli.
Un saluto!
Buonasera Dottoressa,
nei prossimi mesi dovrò essere sottoposta a una mastectomia bilaterale con relativa ricostruzione con tessuto addominale. Quale crema mi consigilia in previsione dell’intervento, quindi come crema “preparatoria” e quale per le numerose cicatrici che ne seguiranno?
Ciao Tea, sono una biologa e per questo tipo di domanda il consiglio migliore che posso darti è di rivolgerti al dermatologo che ti segue. Il tuo intervento richiede di essere seguita dal vivo, non posso darti un consiglio online senza sapere la tua storia clinica.
Perdonami. In ogni caso un grossissimo in bocca al lupo!
Buon pomeriggio,
ho affrontato una tiroidectomia totale circa 25 gg fa ed ad oggi la mia cicatrice di 4 cm non ha più croste, è dritta e si presenta di colore rossastro (mi hanno detto che sta guarendo bene anche se in un punto c’è un piccolo rigonfiamento ma non di tipo cheloide). Mi hanno consigliato varie creme, tra le quali anche contractubex di quelle presenti nella vostra lista. Voi quale consigliate per una cicatrice chirurgica di questo tipo? posologia e metodo di applicazione? E’ vero che va pizzicata e rialzata per evitare attaccamenti?
Ciao Nico, non posso sostituirmi al parere di un medico che ha visto la tua ferita. Se ti ha consigliato contractubex procedi pure, è un’ottima crema per cicatrici. La posologia non è “universale” ma dipende dalla crema. A mio avviso resta eccellente anche la Revee scar. Resto a disposizione!
salve, io ho una ferita sulla fronte abbastanza evidente che si sta cicatrizzando anche se sembra leggermente incavata, crede che la vostra prima soluzione, la revee scar gel possa andare bene anche per cicatrici atrofiche, o più in generale come primo trattamento dopo la guarigione? O mi consiglia altro?
E’ una delle creme per cicatrici più utilizzate in Europa in assoluto, quindi resta senza dubbio un’ottima scelta. La garanzia che la cicatrice sparisca non esiste, ma sicuramente ammorbidire la pelle in fase di cicatrizzazione è l’aiuto migliore che si possa dare alla pelle. Un saluto!
Buonasera dottoressa.
Nessuna delle creme sopra mezionate farebbe al caso mio? Ho una pelle mista che presenta delle discromie lasciate dai brufoli e punti neri in quanto mi sono maltrattata da adolescente. Nonostante questo pure oggi che ho 31 anni, appena mi esce un brufoletto ho il terrore che, pur non toccandolo in alcun modo, andando via mi lasci il segno, come se non riesca a guarire bene. Talvolta succede. Ho pure paura della pulizia del viso, dopo io vedo sempre qualche segno in piu ( in questo caso dei forellini). Qualche consiglio per questi piccoli segnetti?
Ciao Rosy, la cosa migliore da fare è non toccare i brufoletti e lasciare che passino naturalmente. Per i segnetti potresti provare la crema Nuvò che ho citto in elenco, avendo la bava di lumaca è utile per segni, discromie, piccole rughe. Potrebbe aiutare molto, col tempo. Sappimi dire!
Ciao vengo da un intervento chirurgico per rimozione di un neo sulla gamba (zona tibiale) fatto circa 1 mese fa. la cicatrice è leggermente arrossata, piatta su quasi tutta la sua superficie dove la pelle tira di più tranne a una estremità dove è rientrante/profonda. che tipo di crema potrei usare per minimizzare il segno? grazie ciao
Ciao, vista la zona potresti iniziare con dei cerotti, visto che una crema sarebbe sempre a contatto coi vestiti. I Silicon Scar che ho citato in elenco sono ottimi. In alternativa, o quando la zona è libera, Revee Scar resta la scelta ad oggi migliore.
Un saluto!
ciao, già da qualche mese ho subito una serie di interventi nel naso e nel labbro superiore interno (nella parte interna della bocca). Ora mi trovo una serie di cicatrici e di inspessimenti che sebbene non si vedano esteticamente mi danno parecchio fastidio soprattutto nei normali movimenti labiali. Vorrei chiedere un consiglio su quale crema o trattamento utilizzare per cercare di ammorbidire le superfici e ridurre le cicatrici nel naso che mi danno comunque fastidio. Essendo un trattamento da effettuare sulle MUCOSE vorrei sapere esattamente quale crema sia la più adatta per evitare reazioni contrarie infiammatorie. Grazie in anticipo per… Leggi il resto »
Ciao Fabrizio,
nessuna delle creme che ho citato è adatta alla mucosa interna della bocca, quindi in questo senso non ti posso aiutare. Fra quelle in elenco considero la Revee la migliore per le operazioni chirurgiche, ma per una mucosa come l’interno labbra il migliroe consiglio che posso darti è di rivolgerti al tuo medico curante.
Un cordiale saluto
ho una cicatrice di 5 millimetri sul naso ,fatta 10 mesi fa,ma è rimasta violacea ed intorno è ancora rossastra ,che posso fare?
Hai ancora tempo per trattarla. Viso la posizione userei una crema (e non un cerotto). La scelta ideale è fra le prime 3 in elenco, dipende dal budget che hai a disposizione.
Resto a disposizione! Un saluto!
devo trattare una piccola cicatrice atrofica sul naso, conseguenza di un taglio su spigolo, mal cicatrizzato. esiste una crema adatta?
Se è relativamente piccola una fra Contractubex o Dermatix dovrebbe andare bene. I risultati arriveranno dopo almeno 1 mese di trattamento, quindi abbi pazienza! (soprattutto se la cicatrice è già matura)
Un saluto!
Salve Federica, io ho cicatrici abbastanza profonde sul seno, a seguito di una gravidanza, quale crema mi consiglia per riempirle?
Una fra Merz di Mederma o Revee Scar dovrebbero andare molto bene. A seconda della profondità della cicatrici l’applicazione dovrà durare dai 2 ai 4 mesi minimo per risultati concreti.
Un saluto!
Salve, mi sono tagliata il labbro superiore sbattendo contro un ferro due giorni fa. Ho tre punti di sutura. La ferita circa 3cm ha una forma quasi a U partendo dal labbro verso il naso (labbro e cute). Ho capito che devo aspettare l’assorbimento del filo e la completa guarigione della ferita prima di iniziare l’utilizzo di una crema cicatrici.
Nel mio caso, quale crema da quelle sopra elencate è più adatta per minimizzare l’inestetismo di una cicatrice sul viso?
Grazie in anticipo
Ciao Madalina, vista la posizione io utilizzerei la migliore in assoluto, Revee Scar, che è un presidio chirurgico. E’ ciò che di migliore esista oggi in commercio fra le creme per cicatrici viso o corpo. Resto a disposizione, un saluto e buona guarigione!
Grazie.
Salve Federica, a seguito di un’ustione da acqua bollente tra primo e secondo grado, procuratami sull’addome 15 giorni fa, sono rimaste alcune macchie più scure. Vorrei agire precocemente per scongiurare qualsiasi segno e vorrei sapere in questo caso specifico qual’è la crema migliore in assoluto da usare per attenuarne l’intensità. Grazie della disponibilità
Revee Scar che trovi in elenco è la crema per cicatrici migliore in assoluto, presidio medico chirurgico di fama internazionale.
Senz’altro consiglierei quella.
Nel caso di macchie, tuttavia, valuta in un secondo momento anche una crema antimacchie o depigmentante, che impedisca la formazione di macchie permanenti.
Ti ho linkato un articolo in cui approfondisco l’argomento.
A presto e sappimi dire! 🙂
SCUSA HO SBAGLIATO AD INVIARE LA FOTO!
Maria rinvia il messaggio per piacere che non ho capito
Salve , ho una cicatrice post intervento di fine febbraio 2020 dovuta ad un trauma (mi si è tagliata la pelle molto in profondità lacerando il 90% del tendine d’Achille). La cicatrice si sta “gonfiando” visibilmente col passare del tempo e non mi è stato prescritto alcun tipo di trattamento in quanto mi trovavo in Polinesia per lavoro. Tra le opzioni sto prendendo in considerazione i cerotti Optimum-FX in quanto si trova su un punto abbastanza scomodo sia per le scarpe o calze in generale. Lei cosa consiglia? Grazie in anticipo.
Ciao Giulia! Dammi del tu! 🙂
I cerotti concordo con te che siano la soluzione top nel tuo caso.
Se dovessi usare una crema, dovresti lasciarla assorbire dallapelle prima di indossare dei vestiti. Sappi solo che i cerotti richiedono almeno 2 mesi di applicazioni.
Sappimi dire come va! Mi trovi sempre qui 🙂
Ciao ho fatto un intervento chirurgico estetico seno quello a forma di t rovesciata ed alzato areola e capezzolo ed ho la parte dell’areola molto dura anche sotto la cicatrice verticale come se avessi un grosso nodulo. L’intervento l’ho fatto 1 mese e mezzo fa è normale?
Ciao Sara, l’unica cosa che posso dirti è di farti vedere dal tuo medico di base e/o dal tuo medico curante. Per me è impossibile fare una valutazione e aiutarti. Non aver paura di farti vedere, la salute è importante…ben più di una cicatrice 🙂
Buongiorno, mio figlio ha 3 punti sul labbro superiore causa caduta da bicicletta.
Vorrei provare ad usare scar gel, ma non ho ben chiaro da quando posso usarla. Come faccio a capire il momento utileper iniziare ad usarla?
Grazie
Ciao Federica, qualsiasi crema per cicatrice va applicata a ferita guarita. Quindi quando la ferita è riparata e non ha più croste inizia ad usare la crema per cicatrici (dai 2 ai 3 mesi). Se la ferita è rimarginata, ma rossa, va bene lo stesso. L’importante è che la pelle sia chiusa, anche perchè se no brucierebbe!
Resto a disposizione 🙂
Ciao,
Ho appena fatto una chirurgia agli occhi (blefoplastica) per ridurre la pelle sopra le palpebre.
Quale crema suggeriresti per aiutare con le cicatrici?
Ne ho viste due in particolare.
Skarflex S
Stratamed
grazie,
Io opterei o per Starflex S o per Revee Scar. Sono entrambe ottime e vedrai che aiuteranno moltissimo. Revee scar è un presidio chiurgico di ultima generazione, resta il top, anche se ha un prezzo elevato. Starflex però è made in Italy! Sappimi dire!
ciao,
io ho cicatrici alle aureole, da inserimento protesi mammarie per mastoplastica additiva effettuata a dicembre,
sono tendente per tipologia di pelle a fare cheloidi, e credo sia presente anche in questo caso ed il colore è rossastro , quale potrebbe essere la migliore soluzione? 🙂
sin ora ho utilizzato tanto biooil e olio di mandorle dolci sin da subito ma non sono riusciti a “prevenire”
grazie mille
Ciao Elvira,
nell’ordine Contractubex, Silicone Scar Sheets e Revee Scar. Quest’ultimo è un presidio chirurgico molto utilizzato negli ospedali, ma anche piuttosto costoso. In alterinatica dei pezzetti di cerotto al silicone potrebbero essere un’ottima solizione da usare anche sotto i vestiti. Li trovi in elenco.
Un saluto e torna a trovarmi quando vuoi 🙂
Ciao le mie cicatrici sono da due mesi mi ho bruciato il viso. Ma adesso sono picole.cicatrici rosse il mio viso sembra sporco. Che crema mi puoi raccomendare? Grazie mille
La Revee Scar è la migliore in assoluto, quindi io personalmente userei quella.
In alternativa possono essere molto validi anche i cerotti siliconici che ho citato in elenco. A disposizione! 🙂
Grazie per i tuoi consigli! Tutte ottime creme cicatrici e ottime spiegazioni
Buongiorno ho sofferto per lungo periodo di acne purtroppo dopo sono rimaste le cicatrici nere quale di queste creme mi consiglia
Ciao Hajare, la crema Dermatix dovrebbe essere più che in grado di risolvere il problema. Provala e poi fammi sapere!
Salve io ho delle cicatrici vecchie da anni, lievemente in rilievo e di colore bianco. C’è una crema che mi possa veramente aiutare a togliere questa differenza di colore? O sa dirmi quale intervento medico sarebbe l’ideale per coprirle ad esempio la dermopigmentazione?
Buongiorno elena.
In realtà i trattamenti chirurgici non sempre eliminano completamente la cicatrice, o comununque nessun medico serio potrà darti delle garanzie totali in tal senso. Le operazioni a riguardo solitamente sono Dermoabrasione e Trattamenti laser.
Per quanto riguarda le creme, io farei un tentativo visto che molte persone hanno avito davvero dei significativi benefici.
Revee scar è il miglior prodotto in assoluto in tal senso.
Se il tuo problema sono le macchie, ti invito a dare un occhio anche alla discussione sui migliori prodotti per macchie. Potresti trovare quello che cerchi.
Un saluto! 🙂
Salve, il mio nipotino di 4 anni ha rotto una porta a vetri con il viso. La ferita sembra un morso di cane perche’ e’ ad arco, e si presenta a strati trasversali come se si sbucciasse una mela. Tra punti interni ed esterni gli hanno dato 18 punti. Non si puo’ guardare. Che speranze ci sono per cancellare le cicatrici che sicuramente resteranno evidenti? Mia figlia abita a Bologna. Grazie anticipatamente se vorra’ darmi una risposta
Salve Anna, non possiamo sostituirci ad una valutazione medica, che è l’unico supporto adeguato ad una situazione seria come questa.
E’ indubbio che i prodotti che abbiamo proposto possono aiutare molto, ma le consiglio di farsi seguire da un medico e di valutare un ritocco chiurgico.
Un cordiale saluto
Buongiorno io ho una lieve cicatrice semplicemente una riga un po’ più bianca rispetto al resto della pelle dovuta a una blefaroplastica fatta l’anno scorso. Volevo capire se c’è una crema che possa attenuare questa differenza di colore. Grazie
Ciao Laura, la tua cicatrice può migliorare sicuramente col tempo. Un aiuto lo si può dare con una crema anti cicatrici mature, come può essere Revescaar. Attualmete è la più potente che io conosca quindi è quella che ti potrà dare i risultati migliori.
Un caro saluto!