
Rispetto a tutto il resto del nostro corpo, la pelle delle nostre mani probabilmente subisce il maggior numero di maltrattamenti. Ecco perché è della massima importanza usare con costanza una crema mani veramente di qualità.
Perché anche se non te ne accorgi, la pelle delle mani si irrita, si secca e invecchia. Soprattutto se viene trascurata.
Il lavaggio e la sanificazione costanti delle mani creano una costante secchezza, che unita a fattori ambientali ostili può portare alla secchezza cronica della pelle delle mani.
Come fare dunque ad evitare un invecchiamento precoce della pelle in queste zone?
L’analisi delle migliori creme mani comprende nel dettaglio le qualità dei principali principi attivi. Se hai domande, in ogni caso, puoi sempre farmele nella sezione commenti in fondo all’articolo. Rispondo sempre!
L’importanza di una crema mani
Le mani sono la parte più esposta in assoluto di tutto il corpo, insieme al viso. Con la differenza che quest’ultimo, spesso, è protetto o reidratato da una crema.
L’utilizzo di una crema mani di qualità è solo la punta dell’iceberg di una routine della cura della pelle che deve coinvolgere molti altri fattori. (Per esempio evitare detergenti aggressivi e proteggere le mani quando le temperature sono basse).
La domanda è: perchè trattiamo al meglio il nostro viso, sempre con le migliori creme viso del momento, e poi ci dimentichiamo di trattare con lo stesso rispetto le nostre mani?
È amore se ti bacia le mani.
Sebbene tutte le parti della nostra pelle siano esposte a elementi minacciosi, aree come i nostri gomiti, ginocchia e mani sono spesso trascurate, portando velocemente a pelle ruvida, secca e che invecchia più velocemente rispetto al resto del corpo!
Per questo è importante che l’utilizzo di una crema mani di qualità debba inserirsi in una routine quotidiana.
E che alle mani vada data la stessa importanza del viso!
Come si sceglie la crema mani più adatta alle proprie esigenze?
La scelta di una crema per le mani è legata all’obiettivo che si cerca di raggiungere. Mi spiego: vogliamo idratare la pelle? Vogliamo nutrirla? Cerchiamo un protettivo solare? Oppure abbiamo bisogno di un lenitivo / rigenerante perché abbiamo screpolature o irritazioni?
La prima domanda che bisogna farsi quando si sceglie una crema mani è soltanto una: che cosa chiedo al prodotto che mi metterò sulle mani?

Come scelgo una crema mani idratante?
Mentre esistono molti tipi di creme sul mercato, probabilmente la più grande preoccupazione per le mani è l’idratazione, di cui le mani asciutte e disidratate non sembrano mai averne abbastanza.
E anche se può essere allettante acquistare la crema più nutriente, profumata e magari economica che puoi trovare, è cruciale capire anche la composizione della crema.
Alcuni ingredienti, come oli essenziali, burri vegetali, glicerina (e a dir la verità alcuni siliconi) sono indispensabili nella scelta di una crema mani (ma in generale di un prodotto idratante) capace veramente di idratare a fondo.
ma quali sono, dunque, le creme mani che rispettano queste premesse? ecco la mia selezione!
Migliore Crema mani: Classifica [Aggiornata]
Crema mani made in Italy
11. Rilastil – Xerolact Crema Mani
Probabilmente una delle migliori creme mani per pelli molto secche, soprattutto per rapporto qualità prezzo.
Rilastil è un brand italiano di farmacosemtica che tutti conosciamo. La crema mani Xerolact è un bestseller in Italia.
Si tratta di una crema mani per pelli molto secche, con una mega concentrazione di burro di karitè, che è un ingrediente critico sia mantenere morbida che protetta la pelle.
Troviamo anche ottime concentrazioni di Glicerina e Betaina, che forniscono un’intensa idratazione e nutrimento alla pelle.
L’estratto di frutta di Schizandra Chinensis è ricco di antiossidanti, che aiutano a proteggere la pelle dagli stress ambientali.
La crema è inoltre arricchita con vitamine C ed E, che aiutano a illuminare e uniformare il tono della pelle, aumentandone le difese naturali. Molto adatta, infatti, a chi soffre di screpolature per esposizione ad ambienti esterni.
E’ una crema che ha una consistenza leggera, che la rende ideale per l’uso quotidiano.
INCI
Aqua (Water), Butyrospermum parkii (Shea) Butter, Glycerin, Isohexadecane, Betaine, Polyacrylate-13, Glyceryl Stearate, PEG-100 Stearate, Cetearyl Alcohol, Polymethyl Methacrylate, Schizandra chinensis Fruit Extract, Polyisobutene, Ethyl Vanillin, Xanthan Gum, Polysorbate 20, Sorbitan Isostearate, PEG-8, Tocopherol, Sodium Hydroxide, Ascorbyl Palmitate, Ascorbic Acid, Citric Acid, Disodium EDTA, Phenoxyethanol, Ethylhexylglyceri
Concludendo a chi la consiglio?
Una crema al burro di karitè di qualità top, di una casa cosmetica che tutti conosciamo.
E’ specificamente progettata per pelli molto secche, ed infatti risulta sì leggera, ma lascia un velo protettivo “unto” che protegge dai fattori esterni. Per chi cerca una crema mani per pelli secche, questa resta una delle migliori per rapporto qualità prezzo. Professionale.
Rilastil – Xerolact Crema Mani, 100ml – Prezzo: 11,90 euro
Crema mani economica Bio
10. Tesori di Provenza – Balsamo mani Bio
In moltissime mi hanno scritto di aggiungere un prodotto economico E biologico. Vi assicuro che non è facile. In commercio se ne trovano molte, ma spesso sono troppo grasse o semplicemente poco idratanti (o peggio, dicono di essere naturali, ma poi non lo sono per nulla).
Bene, tesori di Provenza riesce nell’intento. La crema mani all’olio di Oliva è una buona crema mani interamente biologica.
Essenzialmente troviamo Glicerina vegetale, Aloe, Olio di Oliva, Arginina e Burro di Karitè. La combinazione di questi ingredienti rende questa crema mani biologica un ottimo concentrato antiossidante, nutriente e idratante.
Non ha molto altro, ma spesso le aggiunte in questi prodotti sono più dannosi che altro, quindi per me va benissimo così.
E’ tutto rose e fiori? No.
I più attenti di noi si accorgeranno che è presente Benzyl Salicylate, un possibile allergene, oltre che potenziale tossina ambientale. Il motivo per cui viene aggiunto è che è un neutralizzatore di odori (abbastanza economico).
La concentrazione è comunque piuttosto bassa, come notiamo è in fondo agli ingredienti, quindi per me tollerabile. Soprattutto visto il prezzo!
INCI
Aqua/Water, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Propanediol, Hydrogenate, Coco-Glycerides, Glyceryl Stearate, Octyldodecanol, Glyceryl Stearate, Citrate, Olea Europaea Fruit Oil/Olive Fruit Oil, Glyceryl Stearate Se, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Butyrospermum, Parkii Butter/Shea Butter, Sodium Phytate, Arginine, Alcohol, Salicylic Acid, Linalool, Eugenol, Limonene, Citral, Citronellol, Benzyl Alcohol, Benzyl Benzoate, Benzyl Salicylate, Parfum/Fragrance
Concludendo a chi la consiglio?
Una crema mani biologica che va inquadrata relativamente al prezzo: davvero basso, per ciò che contiene. La glicerina vegetale unito al burro di karitè offre una ottima idratazione a lunga durata. Aloe e Olio di Oliva agiscono come lenitivi, dando una immediata sensazione di benessere.
Non è antiage, nè la più protettiva, ma gli ingredienti sono essenziali e lenitivi. Se cerchiamo una crema mani economica, ma di qualità, la promuovo certamente!
Tesori di Provenza – Balsamo mani Bio, 75ml – Prezzo: 4,90 euro
Crema mani economica
9. Avene – Cicalfate
La crema mani rigenerante Avène Cicalfate è una crema studiata per ripristinare la pelle fragile e donare una pelle più idratata.
Fra le molte in commercio, è quella che riesce a proporsi ad un prezzo piuttosto contenuto, pur garantendo proprietà ed ingredienti accettabili.
Gli ingredienti non sono tanti, ma mirati al nutrimento della pelle. Il Sucralfato aiuta a ripristinare e proteggere la pelle danneggiata e isola la lesione dagli aggressori ambientali esterni. Il complesso solfato di rame-zinco invece promuove un ambiente cutaneo sano per un recupero ottimale.
Troviamo anche olio minerale fra gli ingredienti. Che altro non è che paraffina liquida. È un ingrediente un po’ controverso (perché deriva dalla raffinazione del petrolio) con pro e contro e molti miti che lo circondano.
La paraffina liquida lavora sulla pelle creando un film sulla parte superiore, impedendo all’acqua di evaporare e mantenendo l’umidità sulla pelle. È considerata non comedogenica perchè la struttura molecolare è semplicemente troppo grande per penetrare nella pelle e ostruire i pori.
Chimicamente parlando, l’olio minerale per uso cosmetico è una miscela complessa di idrocarburi saturi altamente raffinati con lunghezza della catena C15-50. Non è semplicemente un “sottoprodotto”, ma piuttosto una parte specificamente isolata del petrolio pura e inerte.
Non ho trovato in nessuna pubblicazione scientifica dermatologica o medica indicazioni che l’olio minerale (paraffina liquida) per uso cosmetico non sia sicuro per la pelle. Dunque so che molte di voi storceranno il naso perchè poco bio, ma è un ingrediente che non ha motivo di essere utilizzato.
L’effetto idratante è dato per la maggior parte dalla glicerina vegetale, che come sappiamo è la regina incontrastata fra gli ingredienti in grado di donare immediata idratazione e un duraturo effetto emolliente.
Apprezzabile la presenza della cera d’Api. Le proprietà antinfiammatorie della cera d’api incoraggiano la guarigione delle ferite. Inoltre, la cera d’api è ricca di vitamina A, che garantisce supporto alla ricostruzione del derma nel caso di microlesioni.
Infine notiamo lo squalane, un ingrediente che svolge una funzione di idratazione della pelle ed è una parte ordinaria del sebo umano o dell’olio che la nostra pelle produce naturalmente.
INCI
Avene Thermal Spring Water (avene Aqua), Caprylic/capric Triglyceride, Mineral Oil (paraffinum Liquidum), Glycerin, Hydrogenated Vegetable Oil, Zinc Oxide, Propylene Glycol, Polyglyceryl-2 Sesquiisostearat, Peg-22/dodecyl Glycol Copolymer, Aluminum Sucrose Octasulphate, Aluminum Stearate, Beeswax (cera Alba), Copper Sulphate, Magnesium Stearate, Magnesium Sulphate, Microcrystalline Wax (cera Microcristallina), Zinc Sulphate.
Concludendo a chi la consiglio?
È una crema mani abbastanza economica, ma che riesce a garantire buoni risultati. È vero, troviamo qualche ingrediente che per molte di noi proprio non è tollerabile (so perfettamente che la paraffina liquida è un ingrediente discutibile), ma nel complesso resta una crema in grado di idratare con ottimi risultati.
Avene – Cicalfate, 100ml – Prezzo: 13,90 euro
Burro mani a conistenza semisolida
8. Burt’s Bees – Balsamo mani
Burt’s Bees Hand Salve è un balsamo per le mani con la consistenza molto elevata, a tutto vantaggio per chi soffre di mani particolarmente screpolate.
Gli ingredienti di questo balsamo mani sono completamente naturali e comprendono olio di mandorle dolci, olio d’oliva, cera d’api, olio di semi di girasole, olio di lavanda, olio di eucalipto, olio di rosmarino, olio di semi di soia, olio di canola. Una vero concentrato di oli essenziali.
Dopo aver dato un’occhiata all’elenco degli ingredienti, è abbastanza evidente accorgersi come questo balsamo per mani si fonda sulle qualità degli oli essenziali naturali, che possono garantire eccellenti proprietà legate al nutrimento e all’idratazione.
La combinazione di oli e cera d’api è estremamente idratante e agisce per stimolare gli oli naturali nel corpo. Rigenera anche le cellule e risulta ottimo per lenire la pelle infiammata e gonfia. Mandorla, Oliva, Girasole e tutti gli oli presenti in questa formula riducono la pigmentazione, migliorano la consistenza, leniscono la pelle gonfia e aiutano a curare efficacemente le screpolature presenti nella pelle delle mani.
L’elenco ottimo degli ingredienti ci consente di utilizzare questo balsamo mani in diversi modi. Riparare la cuticola, ammorbidire e idratare i calli, lenire le eruzioni cutanee su qualsiasi parte del corpo, solo per citare alcune applicazioni.
A differenza delle creme per le mani, questo prodotto non ha bisogno di un’applicazione ripetitiva per tutto il giorno. Una volta al giorno è sufficiente e durerà per molte ore.
Il vero difetto di questo balsamo per le mani è la consistenza molto elevata e l’effetto unto che ne deriva. Allo stesso tempo può rivelarsi ideale come crema mani pelle secca, soprattutto se cerchiamo un prodotto in grado di proteggere la pelle da fattori ambientali o screpolature.
Oggettivamente se ne applichiamo in eccesso, rischiamo di percepire un effetto che pare assorbirsi poco. In realtà la crema si assorbe perfettamente, tuttavia l’utilizzo di così tanti oli vegetali crea una pellicola sulla superficie della pelle che resta anche dopo diversi minuti.
A mio avviso è una crema mani ideale da usare la notte, vista la qualità degli ingredienti e la consistenza del potere nutriente/idratante.
Se la usiamo di giorno, applichiamone poca. Ottima anche per chi cerca una protezione efficace contro i fattori esterni (come per esempio il freddo più rigido).
INCI
prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil, olea europaea (olive) fruit oil, cera alba (beeswax, cire d’abeille), helianthus annuus (sunflower) seed oil, lavendula hybrida (lavandin) oilrosmarinus officinalis (rosemary) leaf oil, eucalyptus globulus oil, lavandula angustifolia (lavender) flower oil, tocopherol, rosmarinus officinalis (rosemary) leaf extract, glycine soja (soybean) oil canola oil (huile de culza), linalool, limonene.
Concludendo a chi la consiglio?
Un balsamo mani completamente vegetale e nutrientissimo. Per chi è abituato alle creme un po’ più sintetiche sembrerà “unta” e di difficile assorbimento. In realtà si assorbe bene, pur lasciando un leggero strato di oli essenziali sul derma. Per questo, la consiglio come eccellente crema mani (o piedi) notte o come eccellente crema vegetale per chi cerca una protezione il più possibile elevata anche durante il giorno.
Burt’s Bees – Balsamo mani, 85gr – Prezzo: 12,80 euro
Crema mani assorbimento rapido
7. Davines OI – Hand Balm
Davines OI Hand Balm è un balsamo per mani che sfrutta sia proprietà vegetali date da ingredienti evergreen come olio di Jojoba, Citronella, o olio di mandorle dolci ad altri decisamente più sintetici.
Quello che apprezzo di più di questa crema, al di là di tutto, è la qualità del risultato. È sufficiente una minima quantità per rendere la pelle più morbida della seta. Questo grazie a una combinazione di glicerina (un emolliente idratante), olio d’oliva (per nutrire) e olio di roucou (per anti-invecchiamento e antiossidanti). Le mani rimangono morbide anche dopo averle lavate diverse volte.
Il mio sospetto è che questo risultato dipenda anche dal massiccio utilizzo di siliconi ad effetto emolliente. Troviamo infatti ciclopentasilossano e cicloesasilossano. Da una parte ci sono pareri molto critici sull’utilizzo di questi siliconi ad uso cosmetico. Dall’altra, poiché i siliconi sono troppo grandi per penetrare nella pelle (ed essendo inerti), non possono causare reazioni allergiche o peggiorare le condizioni della pelle.
I siliconi agiscono essenzialmente creato un “film” sulla superficie della pelle che riesce a trattenere l’umidità sul derma, evitando l’evaporazione dell’acqua superficiale che causa la secchezza cutanea.
La texture è veramente importante e ricca, ma in affonda immediatamente nella pelle: nessun residuo grasso fastidioso lasciato alle spalle, quindi è possibile utilizzare le mani senza spargere il prodotto dappertutto (tastiera tablet o telefono saranno salvi).
In genere non mi piacciono le creme per le mani profumate, ma ho deciso di fare un’eccezione per questa crema. Il profumo è leggermente muschiato ma non sembra travolgente, e si attenua abbastanza rapidamente, quindi non si finisce per annusarlo tutto il giorno.
INCI
Aqua / Water / Eau, Glycerin, Cyclopentasiloxane, Cetearyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Arachidyl Alcohol, Behenyl Alcohol, Benzyl Alcohol, Cyclohexasiloxane, Tocopheryl Acetate, Dimethicone, Dicaprylyl Carbonate, C12-15 Alkyl Benzoate, Arachidyl Glucoside, Dimethicone Crosspolymer, Allantoin, Sodium Polyacrylate, Hexyldecyl Laurate, Hexyldecanol, Parfum / Fragrance, Potassium Sorbate, Hydrogenated Polydecene, C30-45 Alkyl Methicone, C30-45 Olefin, Olea Europaea Fruit Oil / Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil / Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil / Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Disodium Edta, Tocopherol, Trideceth-6, Bixa Orellana Seed Oil, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Citronellol, Geraniol, Juglans Regia Seed Extract / Juglans Regia (Walnut) Seed Extract, Alpha-Isomethyl Ionone, Linalool
Concludendo a chi la consiglio?
Davines è una crema ottima, anche se sintetica. Eccellente davvero l’assorbimento, infatti in pochi secondi avremo le mani idratate e senza il minimo residuo.
Per garantire questi risultati, tuttavia, sfrutta diversi siliconi anche in alta concentrazione, che ad alcune di noi potrebbero non andare troppo a genio. Detto questo, il risultato sulla pelle è davvero gradevole e l’idratazione è garantita per diverse ore.
Davines OI – Hand Balm, 75ml – Prezzo: 17,90 euro
Crema mani pelle secca (vegetale)
6. Burt’s Bees – Ultimate Care
Burt’s Bees è un’azienda made in USA specializzata in prodotti 100% vegetali per la cura della pelle.
Ultimate Care è forse la crema mani per pelle secca vegetale per eccellenza.
Ha una formula ricchissima di diversi estratti vegetali, la stragrande maggioranza a forte impatto antiossidante. Eppure l’ingrediente più interessante è l’estratto di albero di Baobab.
Questo albero è noto come fonte di idratazione e nutrimento ed è chiamato l’Albero della Vita (in Africa, da dove ha origine)- per le forti proprietà idratanti che possiede.
Più nello specifico, questo esstratto vegetale ha ottime proprietà di rilascio dell’acqua, che lo rende ideale per idratare la pelle nel tempo. Inoltre è ricco di vitamine in grado di garantire ottime proprietà antiossidanti e anti radicali liberi.
Non solo. L’olio di Baobab è particolarmente noto per la ricchezza di Omega 3, Omega 6 e Omega 9. Gli omega 3 agiscono come antinfiammatori e possono essere utilizzati per condizioni come l’acne e la psoriasi. Gli Omega 6 aiutano a stimolare la crescita di nuova pelle e garantiscono la continua rigenerazione di cellule sane. Gli Omega 9 minimizzano anche l’infiammazione e i benefici della pelle con olio di baobab riducono i segni dell’invecchiamento. Non male!
Oltre agli innumerevoli estratti vegetali (che non posso elencare tutti: leggiamo l’INCI e ci accorgeremo di quanti sono!), interessante anche la presenza di Arginina i cui benefici anti-invecchiamento mostrano un potenziale decisamente superiore alla media (anche se sono in corso ancora molti studi a riguard!).
Da notare che questa crema ha una fragranza molto particolare, legata alla quantità da estratti vegetali presenti. Leggermente erbacea e speziata quando, ma comunque piacevole.
La texture della crema è liscia e non appiccicosa rispetto ad altre vegetali che ho usato, quindi non tende a lasciare una patina unta. Questo non è scontato considerando che ha così tanti ingredienti nutrienti come olio di jojoba, burro di karité, olio di baobab e diversi altri oli essenziali.
I tempi variano da persona a persona. In media manterrà le tue lisce come la seta per tutto il giorno. Gli effetti durano 3-4 ore dall’applicazione al lavaggio successivo con sapone.
INCI
Aqua (water, eau), glycerin, cocos nucifera (coconut) oil, cetyl alcohol, helianthus annuus (sunflower) seed oil, caprylic/capric triglyceride, adansonia digitata (baobab) oil, citrullus vulgaris (watermelon) seed oil, cucurbita pepo (pumpkin) seed oil, buddleja davidii leaf extract, bisabolol, cera alba (beeswax, cire d’abeille), butyrospermum parkii (shea) butter, simmondsia chinensis (jojoba) butter, theobroma grandiflorum seed butter, ricinus communis (castor) seed oil, aniba rosaeodora (rosewood) wood extract, artemisia umbelliformis extract, camellia sinensis leaf extract, citrus aurantium bergamia (bergamot) fruit extract, citrus aurantium dulcis (orange) fruit extract, citrus medica limonum (lemon) fruit extract, coriandrum sativum (coriander) fruit/leaf extract, jasminum officinale (jasmine) flower/leaf extract, lavandula angustifolia (lavender) flower/leaf/stem extract, cupressus sempervirens leaf/stem extract, fucus vesiculosus extract, peucedanum ostruthium leaf extract, saccharum officinarum (sugar cane, extrait de canne à sucre) extract, prunus persica (peach) fruit extract, rose extract, rosmarinus officinalis (rosemary) leaf extract, vaccinium myrtillus fruit extract, vanilla planifolia fruit extract, acer saccharum (sugar maple) extract, tocopherol, acacia decurrens/jojoba/ sunflower seed wax/polyglyceryl-3 esters, saccharomyces ferment, hydrogenated castor oil, citric acid, lactic acid, xanthan gum, sucrose stearate, sucrose polystearate, stearic acid, glyceryl stearate citrate, arginine, biosaccharide gum-1, glyceryl caprylate, glycine soja (soybean) oil, magnesium aluminum silicate, potassium sorbate, phenoxyethanol, sodium anisate, sodium benzoate, sodium levulinate, sodium stearoyl lactylate.
Concludendo a chi la consiglio?
La crema mani Burt’s Bees è la crema mani vegetale tra le più note al mondo, e certamente fra le più apprezzate negli Stati Uniti, dove nasce. Ingredienti naturali, ottimo assorbimento sulla pelle, e capacità nutrienti e antiossidanti reali, la rendono a mio parere uno dei prodotti più interessanti fra tutte le creme mani vegetali attualmente in commercio.
Burt’s Bees – Ultimate Care, 50gr – Prezzo: 14,95 euro
Crema mani / corpo idratante
5. Ceramol – Crema Base 311
Ceramol è un brand italiano nato dall’unione del knowhow di diverse farmacie italiane.
Crema Base è una crema lenitiva “generica” che però, a mio avviso, per il tipo di principi attivi che utilizza, può adattarsi come ottima crema mani nutriente.
Se approfondiamo l’analisi dell’INCI ci accorgiamo subito di due cose.
La prima è che la formula è davvero essenziale. La seconda è che c’è una quantità di Burro di Karitè veramente importante, che caratterizza l’essenza dell’intera crema.
Per chi non lo conoscesse, il Burro di Karité (Butyrospermum Parkii) è un grasso vegetale estratto dalla noce dell’albero africano Vitellaria paradoxa. È composto principalmente da acidi grassi saturi e insaturi, nonché da vitamine A, E ed F e carotene. Le vitamine A ed E leniscono e idratano la pelle mentre favoriscono la stimolazione del collagene. La vitamina F contiene acidi grassi essenziali che aiutano a proteggere e guarire.
Il burro di karitè è una base ideale per lenire la pelle e può essere utilizzato da solo per i suoi effetti idratanti e rigenerativi. È un emolliente naturale, un antinfiammatorio ed è utile anche nei disturbi della pelle come eczemi, ustioni, eruzioni cutanee. Possiede anche discrete proprietà antiossidanti e per questo è usato spesso nelle creme antirughe.
L’altro grande idratante / emolliente di questa crema è la glicerina presente. La glicerina è una delle sostanze più apprezzate al mondo per garantire un effetto emolliente. Grazie alle sue eccezionali proprietà idratanti, la glicerina viene comunemente utilizzata nei prodotti per la cura della pelle di qualsiasi tipo, dalla crema mani alla crema viso o crema corpo.
La glicerina può sembrare una sostanza chimica sintetica, ma è solitamente estratta da derivati vegetali (visto che esiste naturalmente in natura). Dunque ben venga il suo utilizzo in ambito cosmetico!
Infine da notare che questa crema utilizza l’aggiunta di Ceramidi 3, che permette la ricostituzione della barriera epidermica alterata e favorisce l’azione di riparatore di barriera.
INCI
Aqua, Butyrospermum parkii butter, Petrolatum, Pentylene Glycol,Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Batyl Alcohol, Stearic acid, Ceramide 3, Cholesterol, Arginine, Carbomer, Lecithin
Concludendo a chi la consiglio?
Ceramol è una crema lenitiva made in Italy che non nasce come crema mani, ma come crema corpo. Tuttavia le proprietà nutrienti, emollienti e idratanti la candidano perfettamente per questa classifica.
L’unica pecca è che è una crema che impiega un po’ di più ad assorbirsi completamente (qualche minuto). Ma è una pecca compensata da un prezzo molto basso per la quantità di prodotto.
Per me resta una scelta da considerare senz’altro, soprattutto per chi usa la crema la notte o che per chi ha la pelle molto molto secca.
Ceramol – Crema Base 311, 400ml – Prezzo: 19,90 euro
Crema mani Biologica
4. Fysio – Crema alla Cera d’Api Bio
Fysio è una società greca fondata nel 2007, che riflette una filosofia che si evolve nel tempo pur mantenendo un chiaro impegno: creare prodotti naturali.
La crema mani alla c’era d’Api è un crema molto densa che garantisce profonde proprietà nutrienti e idratanti, utilizzando esclusivamente (pochi, ma buoni) ingredienti naturali.
Le proprietà antinfiammatorie della cera d’api sono note per la capacità di guarigione delle ferite. È anche un protettivo, infatti aiuta a formare una barriera tra la pelle e l’ambiente senza ostruire i pori. Inoltre, la cera d’api è ricca di vitamina A, una vitamina essenziale nel supporto della ricostruzione cellulare e della salute.
La c’era d’Api è il primo componente ed è il più alto in concentrazione. Non è presente acqua nella formula, e difatti la consistenza è simile a quella di un balsamo.
Secondo ingrediente della formula (che aiuta a fluidificare la consistenza) è l’olio extra vergine di oliva. A differenza degli oli raffinati, l’olio extravergine mantiene gli antissidanti presenti al suo interno (che non vengono degradati dal calore delle lavorazioni).
L’elevata percentuale di vitamine K ed E e una moltitudine di polifenoli proteggono dai radicali liberi che danneggiano la pelle, rendendo l’olio extra vergine di oliva efficace per aiutare i comuni disturbi della pelle come acne, psoriasi, eczema, dermatite da pannolino
Altra aggiunta di alto livello è il burro di Karitè in alta concentrazione, su cui non mi soffermo più di tanto visto che lo abbiamo già visto approfonditamente in precedenza.
Ho apprezzato molto l’aggiunta di olio di cocco. Tale olio può essere collegato ad alcuni potenziali benefici per la pelle, tra cui la riduzione dell’infiammazione, il mantenimento della pelle idratata e la guarigione delle ferite.
Gli acidi grassi a catena media presenti nell’olio di cocco possiedono anche proprietà antimicrobiche che possono aiutare a curare l’acne e proteggere la pelle dai batteri nocivi
Infine il tocco di classe è l’erba di San Giovanni (St. John’s Oil, ossia Hypericum perforatum) che francamente a memoria ho visto in pochisismi altri prodotti cosmetici.
È stata a lungo una medicina popolare tradizionale usata localmente per il trattamento di ferite, abrasioni, ustioni, scottature solari e disturbi infiammatori della pelle. Ha proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e astringenti.
INCI
Bees Wax*, Extra Virgin Olive Oil*, Shea Butter*, Coconut Oil*, Calendula*, Helichrysum Oil, St. John’s Oil, Vitamin E, Essential Oils of Lavender* & Lemon.*Ingredienti biologici
Concludendo a chi la consiglio?
La crema alla cera d’Api di Fysio è un prodotto che mi è piaciuto molto.
Non solo troviamo la cera d’api, ma diversi ingredienti (oli e burri vegetali) tutti con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e nutrienti. Ma soprattutto, tutti completamente vegetali.
Il rovescio della medaglia è l’inevitabile texture un po’ pesante della crema, che impiega un po’ ad assorbirsi. Detto questo, è forse la crema mani vegetale per pelli infiammate, scottate o screpolate che preferisco in assoluto.
Fysio – Crema alla Cera d’Api Bio, 50ml – Prezzo: 16,95 euro
Crema mani profumata
3. AHAVA – DeadSea Water
AHAVA è un’azienda Israeliana affermata ormai nei più importanti mercati nel mondo.
La crema mani minerale del Mar Morto è una crema particolarmente interessante e gradevole quando indossata.
Si tratta di una crema mani superidratante che rende la pelle morbida con effetto a lunga durata, capace di resistere anche 5-6 ore.
L’ingrediente chiave è l’utilizzo di acqua mineralizzata (non pensate sia davvero acqua del Mar morto!). Tali acque sono ricche di minerali come magnesio, calcio e potassio, che garantiscono proprietà nutrienti e utili a mantenere una buona elasticità della pelle.
Fra gli ingredienti troviamo anche una buona quantità di glicerina che garantisce una eccellente idratazione. In questo modo la crema ammorbidisce in maniera delicata ed efficace la pelle secca e migliora i livelli d’idratazione, mentre protegge e lenisce le mani.
Ottima anche la profumazione delicata e vagamente esotica che si presta molto bene sia in estate che in inverno.
Vero, qualcuno potrebbe storcere il naso alla presenza di Butylphenyl Methylpropional. È un possibile allergene del sistema immunitario umano. Inoltre è collegato a possibili allergie. Se non abbiamo la pelle sensibile, in ogni caso, non dovrebbe creare nessun problema (anche se avrei preferito non vederlo in lista ingredienti).
La texture è molto invitante e l’effetto idratante è ottimo, capace di curare molto bene anche mani particolarmente screpolate. Parliamo di una crema mani ad effetto seta, da scegliere se vogliamo una crema delicata, idratante ad effetto seta come poche altre.
INCI
Aqua (mineral spring water), ethylhexyl palmitate, Ceteareth-30 & Cetearyl Alcohol, cetyl alcohol, glycerin, sodium Cetearyl sulfate, Hamamelis virginiana (witch hazel) flower water, propanediol (corn derived glycol), phenoxyethanol & Ethylhexylglycerin, Maris Sal (Dead Sea water), Dimethicone, Parfum (fragrance), allantoin, linalool, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene carboxaldehyde, butylphenyl methylpropional, coumarin, alpha-isomethyl ionone, citronellol, geraniol, isoezoyl alcohol, benzyl alcohol, benzyl salicylate.
Concludendo a chi la consiglio?
Una crema mani interessante, che unisce una discreta capacità idratante e lenitiva ad una fragranza molto gradevole. L’INCI è discreto, anche se non biologico. Resta un’ottima crema mani, soprattutto per l’effetto seta e la capacità protettiva tipiche dei prodotti cosmetici di buon livello.
AHAVA – DeadSea Water, 100ml – Prezzo: 19,00 euro
Crema mani luxury TOP al mondo
2. Shiseido – Advanced Essential Energy
Advanced Essential hand di Shiseido, è un prodotto del segmento luxury, che si gioca lo scettro di miglior crema mani di alto livello con brand del calibro di Estee Lauder, Sisley, Clarins.
Scelgo Shiseido perché sulla pelle si percepisce veramente come un prodotto unico nel suo genere. Si tratta di una crema mani idratante e riccamente emolliente che dona un effetto ad alto impatto ammorbidente donando un effetto notevolmente più mite e levigato.
È una delle poche creme che riesce a donare una sensazione di idratazione anche dopo che ci si è lavati le mani. Questo deriva probabilmente dal fatto che, volenti o nolenti, la composizione della crema è basata su paraffina liquida e dimethicone, che sa da una parte sono ingredienti poco “green” dall’altra garantiscono proprietà emollienti uniche.
Oltre a questi troviamo la ottima presenza di estratto di riso, che garantisce una finitura setosa gradevolissima e Sodium Hyaluraonate, ossia acido ialuronico per garantire un ottimo potere idratante, capace di durare diverse ore.
Quella di Shiseido è una crema che fa il suo “dovere”: adatta a combattere secchezza, durezza e screpolature, anche negli ambienti più ostili e problematici. È un trattamento riparatore completo, e si assimila velocemente e senza alcun segno di oleosità.
La parte protettiva e antiossidante è data alla vitamina E presente (Tocopheryl Acetate). Come ben sappiamo, la vitamina E è particolarmente nota per prevenire i danni da radicali liberi e proteggere da esposizione ai raggi UV. Inoltre, ha proprietà antinfiammatorie utili alle pelli più sensibili.
Nel complesso, questa crema ha luci e ombre. Se stiamo cercando una crema vegetale fatta da burri e oli naturali, non è assolutamente il prodotto che fa per noi.
Al contrario, sfrutta tutta la possibile “chimica” che oggi esiste in ambito cosmetico, per creare un prodotto emolliente, nutriente, idratante e capace di proteggere anche le pelli più screpolate per diverse ore e negli ambienti più ostici. E ci riesce bene.
INCI
Water, Glycerin, Paraffinum Liquidum, Butylene Gycol, Cetearyl Alcohol, Urea, Cetyl Ethylhezanoate, Hydrogenated Palm Oil, Gyceryl Stearate, Peg-60 Glyceryl Isiterate, Dimethicone, Gycine, Oryza Sativa, Germ Oil, Tocopheryl Acetate, Prunus Sepciosa Leaf Extract, Sodium Hyaluraonate, Hydrolyzed Rise Extract, Sopora Angustifolia Root Extract, Petrolatum, Camellia Oleifera Seed Oil, Peg5 Glyceryl Stearate, Stearic Acid, Sodium Citrate, Soidum Metaphosephate, Trisodium Edta, Alcohol, Tocopherl, Dipropyene Glycol, Asocrbic Acid, Ethylparaben, Butylparaben, Phenoxethanol, Methylparaben, Fragrance.
Concludendo a chi la consiglio?
Advanced Essential è a mio parere la miglior crema mani per qualità dei risultati. Garantisce pelle idratata, nutrita e morbida per molte ore, anche negli ambienti più ostili. Non unge e si assorbe in pochi istanti, durando tutta la giornata. NON è sicuramente green. Al contrario, sfrutta molta chimica (anche se ho visto molto peggio) per raggiungere dei risultati qualitativi massimi, in termini di gradevolezza nell’utilizzo e qualità del risultato. Se abbiamo pelli screpolate e cerchiamo una crema TOP, resta senz’altro la migliore crema mani per qualità dei risultati.
Shiseido – Advanced Essential Energy, 100ml – Prezzo: 27,00 euro
Migliore crema mani multifunzione
1. Nuxe – Nuxuriance Ultra
Nuxe, per chi non la conoscesse, è un’azienda francese affermatissima nel settore della cosmesi, che fa del suo baluardo (o almeno prova) l’utilizzo di ingredienti naturali nelle sue formulazioni.
Nella crema mani Nuxuriance, ci riesce in parte. È vero che troviamo alcuni ingredienti non proprio di origine naturale, ma nel complesso la formula è più che accettabile anche in rapporto alla qualità del risultato finale.
Diamo un occhio agli ingredienti. Sono davvero tantissimi, ma ne posiamo individuare alcuni particolarmente interessanti.
L’olio di moringa, per esempio, si trova in numerosi cosmetici a causa delle proprietà idratanti, detergenti ed emollienti. Include nutrienti salutari per la pelle: vitamina A, che aiuta a costruire il collagene nella pelle, la vitamina C per aiutare a ridurre le rughe e vitamina E, che garantisce effetti antinfiammatori e antiossidanti.
Anche il Mauritia Flexuosa (Buriti) è un olio da frutto molto interessante. Ripristina l’umidità sulla pelle esposta al sole e aiuta a ricostruire, reidratare e idratare le cellule della pelle, oltre a proteggere il collagene e l’elastina sulla pelle. È facilmente assorbito e riduce la comparsa di linee sottili e rughe.
Il fatto che sia una crema mani multifunzione è positivo: non solo idrata e nutre, ma comprende anche proprietà antietà e (leggermente) sbiancanti, utili ad evitare la formazione di macchie.
Infine ottima l’elevata concentrazione dell’estratto di olio d’oliva (olea europaea extract). L’olio d’oliva contiene oleuropeina che garantisce di verse proprietà quando usata in maniera topica.
Possiede proprietà farmacologiche tra cui attività antiossidanti, antinfiammatorie, antiarterogene, antitumorali, antimicrobiche e antivirali. In più è in grado di assorbire parzialmente i danni derivanti dai raggi UV.
Allo stesso tempo non posso segnalare qualche ingrediente che mi ha fatto storcere un po’ il naso, come l’Undecano e il Tridecano. È vero che l’etichetta li può definire “vegani” e vegetali. Ed è anche vero che sono eccellenti emollienti. Tuttavia sono entrambi probabili bioaccumulabili. (Ossia l’ambiente non riesce a smaltirli). Una società così attenta all’ambiente come Nuxe poteva risparmiarseli, no?
INCI
Aqua/water, glycerin, moringa oil/hydrogenated moringa oil esters, cetearyl alcohol, glyceryl stearate, sodium acrylates copolymer, undecane, hydroxyethyl urea, dimethicone, sodium stearoyl glutamate, tridecane, parfum/fragrance, capryloyl glycine, lecithin, citric acid, mauritia flexuosa fruit oil, phenoxyethanol, ethylhexylglycerin, sodium hydroxide, dehydroacetic acid, sodium gluconate, dimethiconol, bougainvillea glabra leaf cell extract, ammonium lactate, butylene glycol, ascorbyl glucoside, olea europaea (olive) leaf extract, zinc pca, mica, theobroma cacao (cocoa) leaf cell extract, ci 77491/iron oxides, papaver rhoeas petal extract, ascorbic acid, crocus sativus flower extract, tocopherol, benzyl alcohol, helianthus annuus (sunflower) seed oil, benzyl salicylate, linalool, coumarin, geraniol, citronellol.
Concludendo a chi la consiglio?
Nuxuriance è una crema mani “multifunzione” che si adatta bene a praticamente ogni esigenza.
L’idratazione è ottima e la percezione sulle mani è gradevolissima. Questo è anche il risultato dell’utilizzo di qualche emolliente discutibile e di qualche silicone, che però a mio avviso non pregiudica la bontà generale della crema.
In più le proprietà antiossidanti sono elevate e coadiuvate da una leggera capacità sbiancante antimacchie. Insomma, una crema completa, capace di far davvero innamorare molte di noi!
Nuxe – Nuxuriance Ultra, 75ml – Prezzo: 23,00 euro – Sconto: 19% – Prezzo: 19,55 euro
Crema mani: Guida alla scelta
Qual è la migliore crema mani?
La scelta di una crema mani di qualità deve passare sia dall’esigenza di ognuno di noi che dalla qualità dei risultati (e degli ingredienti) che riesce a proporre.
La migliore crema mani “multitasking” potrebbe rivelarsi la Nuxe, mentre la migliore crema mani in assoluto la Shiseido. Se cerchiamo una crema mani biologica, o idratante o antiossidante, esistono diverse alternative, fra quelle che abbiamo visto in classifica.
È importante usare una crema per le mani?
L’utilizzo di una crema per mani è molto importanti per diversi motivi.
Primo fra tutti perché le mani sono la parte del corpo più esposta (e meno protetta) e di conseguenza, anche se non ce ne accorgiamo, è la parte del corpo che necessita maggiori attenzioni (e idratazione).
Ricorda che la pelle delle mani è uno dei primi posti dove compaiono i segni di invecchiamento, e possono svilupparsi molto rapidamente diverse rughe se trascuri questa zona del corpo.
L’uso di una crema per le mani è il modo migliore per riparare le mani danneggiate, assicurando che non solo sembrino più giovani, ma anche più morbide.
Cosa cercare in una crema mani?
Esistono alcuni macrocategorie di principi attivi che possono essere sempre apprezzate nelle creme mani. Vediamone alcuni.
- Oli grassi essenziali. Gli oli grassi sono noti per porre rimedio agli effetti di condizioni estremamente secche sulla pelle. Alcuni oli sempre efficaci includono olio di avocado, olio di argan e olio di mandorle dolci. La loro capacità di trattenere l’umidità rende questo ingrediente indispensabile per la cura della pelle quando si cerca la migliore crema per le mani per la pelle secca.
- Emollienti. Ora stiamo diventando un po’ tecnici, ma sono la vera spina dorsale delle creme idratanti. Sono ingredienti della famiglia umettante la glicerina o il glicole. Questi ingredienti bloccano l’evaporazione dell’acqua e sono molto ricettivi all’assorbimento di umidità dall’aria. Esistono anche siliconi con ottimo potere umettante. Il Dimethicone è l’esempio lampante, utilizzato in moltissime formule.
- Estratti vegetali. Sono sostanze di derivazione vegetali che garantiscono proprietà nutrienti, idratanti e spesso anche antiossidanti. Gli estratti vegetali sono molto utilizzati perché racchiudono numerose vitamine e minerali, capaci di garantire anche un discreto effetto antiage. Sono dei veri alleati per la pelle, perché spesso possiedono virtù emollienti, idratanti, lenitive, protettive, antisettiche. Il burro di karitè, tra i più noti, possiede anche proprietà antinfiammatorie, aiutando nel processo di riparazione di pelle irritata o screpolata.
Cos’è una crema mani multitasking?
Esistono creme che si adattano a fare “più o meno tutto” e ne abbiamo viste alcune in classifica. La nostra #1 in classifica è l’esempio lampante. Questo tipo di prodotti per il trattamento delle mani offre benefici multidimensionali come protezione antiossidante e idratazione, schiarimento e rimpolpamento, esfoliazione e riparazione. Possono adattarsi come crema mani pelle secca, grassa o in caso di screpolature particolari. Naturalmente, essendo generiche, non saranno specifiche come potrebbero essere altre in determinati scopi.
Quali ingredienti dovrei evitare nella crema per le mani?
Possiamo elencare alcuni elementi che sarebbe meglio evitare nella crema mani.
Parabeni. I parabeni possiedono proprietà che imitano gli estrogeni associate ad un aumentato rischio di cancro al seno. Queste sostanze chimiche vengono assorbite attraverso la pelle e sono state identificate in campioni di biopsia di tumori al seno.
Colori sintetici. Si sospetta che i colori sintetici siano cancerogeni per l’uomo, irritanti per la pelle e siano collegati all’ADHD nei bambini. La classificazione e l’etichettatura europea lo considerano cancerogeno per l’uomo. Se dai un’occhiata all’etichetta del tuo prodotto e noti FD&C o D&C, sei al cospetto di colori artificiali.
Fragranza. Viene usato come termine generico per definire additivi utili alla modifica dell’odore. Purtroppo la regolamentazione permette alle aziende i essere generiche su questo punto. Quindi potrebbe essere una banalissima fragranza naturale, oppure una sostanza chimica poco raccomandabile. In generale preferisco creme mani senza fragranza, a meno che non sia certa della affidabilità del brand.
Ftalati. Sono noti per essere interferenti endocrini e sono stati collegati ad un aumentato rischio di cancro al seno, sviluppo precoce del seno nelle ragazze e difetti alla nascita riproduttivi in maschi e femmine.
Triclosan. Il tricolson è un prodotto chimico antimicrobico ampiamente utilizzato che è anche un noto distruttore endocrino – in particolare ormoni tiroidei e riproduttivi – e pare essere irritante per la pelle.
Sodio laurilsolfato (SLS) / Sodio laureth solfato (SLES). la principale preoccupazione per SLS è il suo potenziale di interagire e combinarsi con altre sostanze chimiche per formare nitrosammina, un agente cancerogeno. Queste combinazioni possono portare a una serie di altri problemi come danni ai reni e alle vie respiratorie.
Formaldeide. Questa sostanza chimica è stata considerata cancerogena per l’uomo dall’Agenzia internazionale per la ricerca sugli agenti cancerogeni (IARC) ed è stata collegata a tumori connessi al lavoro: nasale e rinofaringeo. È noto per causare reazioni allergiche cutanee e può anche essere dannoso per il sistema immunitario.
Toluene. Il toluene è un potente solvente in grado di dissolvere la vernice e diluire la vernice. Può influenzare il sistema respiratorio, causare nausea e irritare la pelle. Il toluene è stato anche collegato alla tossicità del sistema immunitario.
Propylene glycol. È classificato come irritante per la pelle e penetratore. È stato associato a causare dermatite e orticaria nell’uomo
Ecco dunque TUTTO quello che c’è da sapere per una scelta consapevole della migliore crema mani.
Ti Ricordo che aggiorno periodicamente la classifica, dunque i prodotti cambiano sempre col passare del tempo!
Come sempre, per qualsiasi dubbio, domanda o curiosità sono a disposizione nei commenti qui sotto!
A presto!
Per le mani prova LIPOMAN. Si trova in farmacia. Per me è insuperabile.
Grazie Donatella, adesso mi documento!
Fammi sapere! E se posso approfittarne ti chiedere un consiglio su siero e creme molto efficaci per pelle matura (56 anni) ben curata. Grazie!
Ciao Donatella! Per la crema non ho capito se intendevi una crema antiage… però per il siero assolutamente valuta uno fra questi siero viso che ho selezionato. Valuta quelli che ti interessano di più e poi se hai dubbi non esitare a chiedermi! 🙂
ciao!!!ho una richiesta impellente perchè non trovo soluzione.come ti avevo già scritto sto usando xerolact di rilastil..ma ha mostrato sin da subito i suoi limiti..io ho perseverato ma ora basta..ecco il problema.mi si formano a volte su alcune dita delle righe verticali che fanno un male cane al tatto come tanti spilli e penso sia dovuto alla poca idratazione..che quindi xerolact non fornisce nel mio caso a sufficienza..anche se “abbondo”nella zona con la crema!!!in fondo la tua graduatoria lo conferma..con quale delle tue proposte la sostituisco???già mi hai aiutato tantissimo per la crema viso che io avevo scelto vovees e… Leggi il resto »
Ciao Eleonora! Beh ti confermo che Xerolact è una crema mani che in teoria dovrebbe essere ottima, quindi mi dispiace molto che non funzioni nel tuo caso. Mi sembra di capire che soffri di screpolature che rasentano quasi fissurazioni della pelle. Sicuramente è mancanza di idratazione, ma vista la qualità della crema mani che hai già usato ne parlerei anche con il medico, che magari potrebbe proporti addirituttra una idratante/cicatrizzante. In ogni caso, una crema di questo tipo è la Cicalfate di Avene, questa, che ha sia un potere idratante che isolante (più che cicatrizzante). Parliamo di un’altra ottima crema,… Leggi il resto »
grazie per la risposta così minuziosa.le mie non sono screpolature così marcate,quanto piuttosto delle “rughette”quasi impercettibili.non sono spaccature ecco.mi accorgo della presenza quando sento al tatto dolore.e si formano a un solo lato di uno o più dita.
Ciao Eleonora, resterei comunque su Avene che ha un effetto leggermente cicatrizzante!
ok ti ringrazio!!!
p.s.quanto sono simpatiche le faccine che compaiono!!!sempre diverse poi!!
Si!
Ciao Federica, io ho la pelle secchissima anche dopo aver aplicato la crema mani… consigli?
Ciao Gioia, mi dispiace! Guarda, l’efficacia della crema per le mani dipende dalle tue esigenze individuali e dalla condizione della tua pelle. In generale, è consigliabile applicare la crema almeno due volte al giorno: una volta al mattino e una volta prima di andare a letto. Per migliorare l’efficacia della crema per le mani, puoi seguire alcune semplici pratiche. Prima di tutto, assicurati di lavare le mani con un sapone delicato e asciugarle accuratamente prima di applicare la crema. Questo permette alla crema di penetrare meglio nella pelle. Inoltre, indossare guanti quando esponi le mani a temperature estreme o quando… Leggi il resto »
ciao!!ho un sacco di tuoi articoli interessantissimi in arretrato!!ti avevo anticipato che ad ogni prova dei tuoi consigli..ti avrei documentato a riguardo.sto usando la Rilastil xerolact..e mi trovo benissimo!!nutre le mani e aiuta tantissimo per la protezione e anche per la secchezza!!con quella di cui ti avevo parlato,della Just,avevo risultati molto più modesti.io quando la applico faccio anche movimenti circolari..e la crema “risponde!”.GRAZIE!!ora devo leggere e scegliere la crema corpo che è secchissima ai gomiti e alla parte finale delle gambe,e tea tree anche qui fa poco..grazie ancora,sei PREZIOSA!
Ciao Eleonora, grazie mille a te per tutti questi apprezzamenti, sei esagerata!!
Grazie mille anche per i feedback, che mi segno e li uso per i prossimo consigli e aggiornamenti. Tienimi aggiornata su tutto mi raccomando, anche le tue raccomandazioni sono preziose! 🙂
uh che carina!!grazieeee!!sei dolce!
Ciao!!!rieccomi!!ho controllato costantemente tutti i tuoi aggiornamenti e novità,stai facendo un lavoro magnifico e lodevole,complimenti!!immagino la fatica!!questo post devo leggerlo bene,ma ti chiedo lo stesso in merito.conosci i prodotti JUST???io uso in particolare la crema TEA TREE che leviga molto bene gomiti screpolati,ma ho notato non è ugualmente incisiva sulle mani.appena messa dà beneficio ma poi si formano come delle rughette sulle dita stile troppo tempo in acqua.è un problema di idratazione vero?in più sto notando con sgomento delle “rughe”lungo tutta la lunghezza delle dita interne così da un giorno all’altro!!le mani sono la parte del corpo che ador(avo)!!!che terapia… Leggi il resto »
Ciao Eleonora! Sì mi sto ritagliando del tempo per riaggiornare gli articoli, che voglio che rimangano sempre aggiornati! Lo faccio la sera dopo il lavoro… allora per le mani la prima cosa è scegliere una crema ben idratante. COme sai l’idratazione è la prima difesa. Lascio a te la scelta, non opterei per una terapia “d’urto”, quanto piuttosto a mantenerle ben nutrite!
Per quanto riguarda Just, l’ho trovata qui su Amazon, mi sembra ottima! La trovo un pelo costosa, ma tu hai trovato l’INCI? Io non lo trovo! Cmq se ti trovi bene fai benissimo ad usarla!
ma guarda un po’ho cambiato faccina!!:))))scusa se ti rispondo ora…l’inci just no non l’ho trovato loro fanno un elenco degli ingredienti naturali che (pare) contengono i prodotti ma nessuna garanzia di veridicità ecco!!però i prodotti sono buoni!!grazie per i consigli…
Ciao Federica,
grazie per il tuo diario. Sto cercando una crema nel settore naturale/vegetale/bio. nella classifica che hai stilato, ce ne dovrebbero essere due che rispondono a questi criteri: Burt’s Bees e Fysio. A me piacciono molto i prodotti che provengono dal lavoro delle api. Leggendo la descrizione di Fysio, però, mi pare che sia soprattutto adatta a pelli molto stressate (infiammate, scottate, screpolate). Potrei provare con Burtps Bees o mi consigli comunque Fysio?
Grazie
Ciao Luca! Beh ti posso dire che in entrambi i casi si tratta di prodotti ottimi. La differenza sostanziale è che Burt’s Bees è un po’ più corposo perchè è proprio un burro, mentre Fysio è più un’emulsione/crema, quindi si assorbe un po’ meglio ma è meno protettiva. Dipende da te!
Grazie. Capisco ciò che vuoi dire. In questo momento sto usando un unguento prodotto artigianalmente in valle d’aosta che ha come ingredienti:
Olea europea, Helianthus annuus, cera alba, Propolis cera. Credo che Burt’s Bees gli assomigli perché l’unguento che uso è, ovviamente, proprio un burro come dici tu.
Tienimi aggiornata su come ti trovi! 🙂
Ciao Federica, mi sono imbattuta in questo blog casualmente e ho trovato finalmente un riferimento che mancava, GRAZIE! Volevo chiederti, mio marito consuma kg di crema per le mani perchè ha delle ragadi sulle punte dei polpastrelli, soprattutto d’inverno (è una caratteristica familiare, perchè fa lavoro di ufficio). Spesso mette la crema alla sera prima di dormire, mi sembra che per le sue caratteristiche possa usare entrambi i prodotti di burt’s bees, cosa ne dici? Il balsamo prima di dormire e l’altra da tenere a portata durante il giorno? Grazie mille ps.penso che abbia provato TUTTE le creme in commercio… Leggi il resto »
Ciao Francesca, provo a fare del mio meglio e i tanti complimenti sono la più grande delle soddisfazioni!
Si, ti confermo che entrambi i Burt’s bees dovrebbero andare bene. Soprattutto prima di andare a letto, visto che sono tendenzialmente belle nutrienti.
Purtroppo il problema delle ragadi va trattato con cura, e spesso è difficilissimo trovare prodotti efficaci (perchè va al di là della semplice crema mani). Per curiosità, ha provato anche questa connettivina mani? Ho un conoscente che si è trovato molto bene.
Fammi sapere, e grazie ancora per i complimenti 🙂
oggi lo spedisco in farmacia 🙂 ti faccio sapere e grazie ancora!
Ciao Federica, sono un ragazzo di 21 anni ed ho letto con molto piacere la tua lista di creme per le mani ma essendo così tante, non so quale scegliere. Purtroppo guido quotidianamente una moto e anche se utilizzo dei guanti, il freddo rigido purtroppo ha la meglio. Ho quasi sempre le mani secche e a volte succede di ritrovarmi dei graffi per via del freddo. Vorrei rimediare a ciò ma non saprei che crema utilizzare. Quale mi consiglieresti? Ah, leggendo la tua classifica noto che all’inizio dici che non è corretto idratarsi le mani dopo la doccia. Come mai?… Leggi il resto »
Ciao SImone! Intendevo che non bisogna usare detergenti aggressivi dopo la doccia, mi sono spiegata male, hai fatto bene a farmelo notare!
Io proverei questa di Burt’s Bee: è un prodotto che protegge dai fattori esterni e idrata con ingredienti naturali. Ne basterà pochissima, quindi non ti spaventare dal prezzo. Rispetto a quelle da ipermercato ne usi letteralmente un terzo.
Magari la provi e poi mi fai sapere? Mi trovi sempre qui! 🙂
Buongiorno Federica ho letto con molto interesse la sua ricerca sulle creme mani. Mi domandavo: esiste secondo lei una crema mani (io la uso ogni volta che mi lavo le mani, quindi molto spesso) che mi possa anche minimamente aiutare per l’artrosi alle dita?
Grazie
Ciao Stella, grazie per essere qui!
Bella domanda. In realtà che io sappia le creme per dolori articolari hanno degli antidolorifici al loro interno, quindi sono presidi ben diversi dalla classica “crema mani” che intendiamo noi, ossia una idratante/nutriente.
Quindi, sì, esistono creme per artrosi in commercio, ma sono creme con antidolorifici, quindi specifiche per il problema. In farmacia te ne possono consigliare sicuramente, ma esulano da quelle che intendo io qui. Però ti rispondo con una domnanda…perchè non usare entrambe? 🙂
UN saluto!
Grazie per la risposta
Ora ho le idee più chiare
Continuerò a seguire i suoi consigli
Buongiorno Federica, ho scoperto il tuo blog ieri sera e praticamente ho letto tutti gli articoli pubblicati.
Complimenti per la tua preparazione e professionalità. Cosa ne pensi della crema mani Hand Absolute di Filorga per chi, come me, si avvicina ai 60 anni con mani decisamente “mature”?
Grazie per rispondermi.
Ciao Eugeinia! Grazie, davvero di cuore.
Premesso che io adoro Filorga, per questa particolare classifca ho ritenuto che ci fossero alternative migliori, soprattutto per qualità prezzo. Quella proposta da Nuxe è una crema mani ottima per rapporto qualità prezzo, mentre per distendere un po’ la pelle e allo stesso tempo nutrirla, come top di gamma mi sento di consigliare Shiseido. Io userei una di queste, ma nel caso tu decidessi di optare per Filorga lasciami pure qui il tuo feedback!
Graie e se hai ancora bisogno… sai dove trovarmi 🙂
Cara Federica, sto usando la crema Nuxe che mi hai consigliato ed è ottima. Grazie mille e cari auguri di Buone Feste! (ora andrò a tampinarti sui post dove scrivi delle creme viso!)
Eugenia, questi “semplici” commenti non sai che piacere mi danno! Sono felicissima per te! Tampinami quanto vuoi, per me è una passione, oltre che un grande piacere 🙂