11 Creme Pelle Secca (Viso e Corpo) TOP per INCI

crema pelle secca cop

La scelta di una crema pelle secca, che sia per il corpo o che sia per il viso, può mandare in crisi molti di noi.

Una pelle secca è una pelle che va trattata con particolare attenzione, ed è per questo che ho deciso di affrontare l’argomento stilando una classifica dei migliori prodotti a riguardo.

Non stiamo parlando dei classici “spot pubblicitari”.

Stiamo parlando di creme per pelli secche testate da migliaia di persone (oltre che da noi) e che ho analizzato personalmente fino nell’intimo, ossia valutandole attentamente negli ingredienti di cui sono composte.

Oggi risponderemo alla fatidica domanda:

– Qual è la migliore crema corpo per pelle secca?

– E quali invece le creme pelle secca per il viso?

Vedremo le migliori creme pelle secca: 5 corpo e 5 viso. Analizzate per risultati e qualità degli ingredienti. E aggiornate periodicamente!

Come vedremo, gli ingredienti chiave che sigillano l’umidità sono oli essenziali, burri vegetali, oli minerali, acido ialuronico e derivati, e siliconi (solitamente dimeticone).

Glicerina, glicole propilenico, urea e vitamine aiutano invece ad attirare l’acqua nello strato esterno della pelle, garantendo un’idratazione che dura per ore.

5 Consigli per prevenire e combattere la pelle secca

Conosco bene i disagi che può provocare una pelle troppo secca, tanto in inverno quanto in estate.

Se da una parte una buona crema idratante per pelle secca può rivelarsi una manna dal cielo, voglio anche ricordare come alcuni semplici accorgimenti possano ridurre drasticamente l’insorgere della pelle secca.

Li riposto qui brevemente!

1) La crema pelle secca dopo la doccia

Forse un consiglio banale, ma che può fare una differenza enorme. Quando la pelle è umida e calda, le creme e gli unguenti più densi si assorbono più facilmente. I pori sono allargati, la crema stessa intrappola l’acqua nella pelle e ne impedisce l’evaporazione.

effetti nutrimento idratazione pelle

2) Riconosci i prodotti adatti alla tua pelle

Purtroppo non posso consigliare una crema “perfetta” per tutti, perchè se un olio di jojoba potrebbe essere fantastico per la mia pelle, potrebbe creare un’intolleranza su un’altra. Fai attenzione ai prodotti che usi.

Se hai la pelle molto sensibile evita i prodotti con alcol, alfaidrossiacidi (AHA) e fragranze per aiutare la pelle a trattenere i suoi oli naturali.

3) Gli ingredienti fanno la crema!

Alcuni ingredienti sono preferibili ad altri, quando si tratta di pelle secca. Principi come le ceramidi, che sono molecole lipidiche cerose che aiutano a idratare la pelle, o l’acido ialuronico, che è anche noto per la sua intensa idratazione qualità.

Per quanto io sia un’amante dei prodotti biologici e naturali, non sempre sono adatti a pelli secche: in alcuni casi possono provocare leggere intolleranze o vere e proprie allergie, quindi non escludiamo a prescindere le creme sintetiche.

4) Mai dimenticare la protezione solare

I raggi solari sono la principale causa di formazione delle rughe. Ma non solo! Il sole secca la pelle, perchè fa evaporare l’acqua presente negli strati più esterni dell’epidermide. Una protezione solare ad ampio spettro con un SPF di 30 o superiore dovrebbe far parte della tua routine quotidiana, indipendentemente da quanto scura o chiara sia la tua carnagione.

La crema solare è seriamente il miglior trattamento antietà che puoi regalare alla tua pelle. Se vuoi approfondire, ho parlato qui delle mie preferite creme solari per il viso, e qui di come scegliere le creme solari per tutto il corpo.

5) Esfoliare non è sempre un bene!

Molte persone spesso commettono l’errore di esfoliare la pelle secca e desquamata in inverno, privandola ulteriormente dell’umidità necessaria a proteggersi. Al contrario, la pelle dovrebbe essere idratata, non sfaldata.

Il risultato è che la pelle spesso per proteggersi crea sebo in eccesso, che può portare a sua volta a occlusioni e imperfezioni come arrossamenti e brufoli. Attenzione quindi a non esfoliare in maniera troppo aggressiva la pelle!

Crema Pelle Secca [CLASSIFICA]

Crema corpo pelle secca alla bava di lumaca

10. Bioluma – Crema Corpo alla bava di lumaca

crema corpo bioluma

La scoperta di queste importanti proprietà è il risultato di diverse ricerche che non a caso ad oggi stanno rendendo estremamente florido il commercio di prodotti a base di bava di lumaca.

Il collagene ritarda e previene gli effetti del tempo sulla pelle, aiutando la rigenerazione cellulare, riducendo le rughe e / o facendole scomparire.

L’Elastina dona alla pelle elasticità e un tono più brillante che aiuta sia a mantenere un aspetto giovane che a prevenire irritazioni e arrossamenti dovuti agli elementi atmosferici.

Non è un caso che i prodotti a base di bava di lumaca siano andatte anche come creme corpo contro infiammazioni o irritazioni.

Da notare che la bava di lumaca contiene anche acido glicolico, che è un ingrediente capace di garantire una leggera esfoliazione della pelle.

Le vitamine A, C ed E assicurano che le cellule della pelle siano nutrite, aiutando a lenire arrossamenti e irritazioni.

Oltre all’elevato contenuto di bava di lumaca, va notata la elevata presenza di acido ialuronico, olio di argan, vitamina E, olio di riso, estratti vegetali di camomilla. Si tratta di estratti vegetali dal forte potere antiossidante, capaci di garantire nutrimento per la pelle, e di lenire eventuali irritazioni o arrossamenti.

INCI

Aqua; snail secretion filtrate; polyglyceryl-3 rice branate; glycerin; cetearyl alcohol; glyceryl stearate se; coco-caprylate; caprylic/capric triglyceride; ethylhexyl palmitate; hydrogenated starch hydrolysate; oryza sativa rano il; propylheptyl caprylate; urea; sodium hyaluronate; hamamelis virginiana leaf extract; arginine; argania spinosa kernel oil; tocopheryl acetate; sodium pca; chamomilla recutita flower extract; tocopherol; phenoxyethanol; parfum; ethylhexylglycerin; caprylyl glycol; phenethyl alcohol; potassium sorbate; sodium benzoate.

A chi la consiglio

La crema corpo di Bioluma è un prodotto di altissimo livello, rigorosamente made in Italy. La totalità degli ingredienti è ad estrazione naturale e non esistono conservanti sintetici di alcun tipo.
La bava di lumaca, che ha proprietà emollienti e nutrienti per natura è arricchita da diversi antiossidanti vegetali. In più, troviamo acido ialuronico (sodium hyaluronate) per garantire un potere idratante elevato. È una crema un po’ costosa, ma è uno di quei prodotti (e sono pochi) che più ne si mette… e meglio è!

Bioluma – Crema Corpo alla bava di lumaca – 200 mlPrezzo: 34,90 euro


Crema corpo pelle secca emolliente

9. Cetaphil – Crema Idratante

cetaphil crema pelle secca immediata

Una crema corpo pelle secca ad effetto lenitivo istantaneo, tra le più conosciute e vendute.

Si tratta essenzialmente di una crema ad alto contenuto emolliente e idratante, impiegabile sia come normale crema per pelle secca, che come emolliente per irritazioni o desquamazioni

Ci sono molti diversi fattori che possono portare alla pelle secca, ma una delle cause principali è la perdita d’acqua transepidermica. Cetaphil lavora su questo aspetto, creando un flim protettivo che trattenga l’acqua nell’epidermide.

Ci sono diversi ingredienti idratanti nella crema Cetaphil, ma i principali sono glicerina, petrolato e olio di mandorle dolci.

La glicerina, nota anche come glicerolo, è un idratante naturale per alcol e umettante che è stato usato nei prodotti per la cura della pelle per secoli.

Prunus Amygdalus Dulcis (olio di mandorle) è un idratante occlusivo ricco di vitamina E, vitamina A, acidi grassi monoinsaturi, proteine, potassio e zinco.

E infine arriviamo al petrlolatum. Il petrolato puro (noto anche come vaselina) è un ricco idratante emolliente nonché uno dei migliori ingredienti per la pelle secca e molto secca, anche intorno agli occhi.

Se adeguatamente raffinato, il petrolato crea nessun problema. Tuttavia, il petrolato se non correttamente raffinato può essere contaminato con sostanze chimiche tossiche chiamate idrocarburi policiclici aromatici.

Da questo deriva la bassa fiducia che si riscontra su questo composto. Il mio consiglio è che se ci fidiamo del marchio, il petrolatum non deve spaventarci. Se invece non siamo sicuri dell’affidabilità del marchio (per esempio per i prodotti extra UE) è meglio starne alla larga.

INCI

acqua/water, glycerin, petrolatum, dicaprylyl ether, dimethicone, glyceryl stearate, prunus amygdalus dulcis oil/ prunus amygdalus dulcis.(sweet almond)oil, cetyl alcohol, peg-30 stearate, acrylates/c10-30 alkyl acryiate crosspolymer, benzyl alcohol, dimethiconol, disodium edta, glycery acrylate/acrylic acid copolymer, methylparaben, phenoxyethanol, propylene glycol, propylparaben, sodium hydroxide, .tocopherol, tocopheryl acetate.

A chi la consiglio

Una crema pelle secca capace di dare un grande sollievo appena la si indossa. L’effetto sulla pelle è più che gradevole e da questo derivano le tante recensioni positive che troveremo sul web.
Allo stesso tempo è una crema idratante sintetica specifica per adattarsi anche alle pelli più sensibili e intolleranti. Insomma, una crema ottima nello svolgere il suo lavoro, ma non adatta a chi cerca prodotti “green”.

Cetaphil – Crema Idratante – 450 ml – Prezzo: 22,90 euro


Crema idratante pelle secca corpo

8. Elizabeth Arden – Green Tea Honey Drops

crema-corpo-elizabeth-arden

La crema Elizabeth Arden Green Tea Honey drops è una crema efficacissima, lo dico subito.

Si tratta di una pelle emolliente e nutriente capace di lasciare la pelle morbidissima e in grado di assorbirsi senza ungere su qualsiasi tipo di pelle. Ideale come crema corpo pelle secca, ma adatta anche alle pelli miste e grasse.

Se partiamo dai risultati, dunque, tutto bene.

Se facciamo un passo avanti e ci concentriamo sulla qualità degli ingredienti attivi, ecco che abbiamo luci ed ombre.

Intanto notiamo che la crema è ricca di siliconi.
Ora, io non sono una fanatica che per partito preso si schiera contro i siliconi. Preferisco analizzare i fatti e le ricerche scientifiche a riguardo.

Nello specifico, se leggo Dimethicone non mi scandalizzo. È sì, un silicone, ma non esiste ragione per preoccuparsi davvero. Non è comedogenico, non soffoca la pelle. Al contrario crea un film che tende a trattenere l’umidità parzialmente. Usato nelle giuste dosi non sarà la nostra rovina.

Allo stesso modo, leggiamo acetylated lanolin alcohol e paraffinum liquidum ed ecco che mi altero un po’ di più.
La paraffina liquida è un prodotto a base di petrolio. Al di là di questo è una sostanza che non fornisce alcun valore nutrizionale per la pelle e a differenza del dimethicone è sospettata di occludere i pori.

L’acetylated lanolin alcohol, invece, è un alcol fortemente sospettato di essere un allergizzante su alcuni tipi di pelle. Naturalmente alla nostra potrebbe non dare alcun fastidio.

Ok, sono stata un po’ cattiva con questa crema. In realtà ha anche molto di buono (altrimenti non la metterei qui).

Troviamo Glicerina naturale, Aloe barbadensis, Burro di Karitè, estratto di Calendula ed estratto di Ginko Biloba.
Il mix di queste sostanze è davvero una boba nutriente e antiossidante.
Calendula e Ginko Biloba garantiscono anche ottime proprietà rigeneranti ed emollienti.

Nel complesso, una crema che darà eccellenti sensazioni, ma che ha un INCI sicuramente migliorabile.

INCI

Water/aqua/eau, cetearyl alcohol, mineral oil/paraffinum liquidum/huile minerale, parfum/fragrance, glycerin, glyceryl stearate, caprylic/capric triglyceride, cetyl acetate, theobroma cacao (cocoa) seed butter, c12-15 alkyl benzoate, dimethicone, acetylated lanolin alcohol, aloe barbadensis leaf juice, anthemis nobilis flower extract, butylene glycol, butyrospermum parkii (shea) butter, calendula officinalis flower extract, camellia sinensis leaf extract, carbomer, carrageenan, ceteareth-20, cyclopentasiloxane, ethoxydiglycol, ginkgo biloba leaf extract, honey/mel/miel, lactose, microcrystalline cellulose, peg/ppg-18/18 dimethicone, propylene glycol, tocopheryl acetate, triceteareth-4 phosphate, triethanolamine, triticum vulgare (wheat) germ oil, wheat germ glycerides, bht, citral, citronellol, eugenol, geraniol, hydroxycitronellal, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, isoeugenol, limonene, linalool, chlorphenesin, methylparaben, phenoxyethanol, propylparaben, sodium benzoate, iron oxides (ci 77492).

A chi la consiglio

Io per prima la trovo una crema corpo pelle secca molto gradevole e in grado di far innamorare molte di noi. Gli ingredienti idratanti ed emollienti ci sono e non mancano anche antiossidanti di indubbia qualità (es burro di Karitè). Aggiungo solo che qualche conservante si sarebbe potuto evitare, ma nel complesso resta un’ottima crema.

Elizabeth Arden – Green Tea Honey Drops – 500ml – Prezzo: 24,00 euro


Crema corpo pelle secca economica

7. Dermovitamina – Calmilene idratante

crema pelle secca dermovitamina

Dermovitamina Calmilene è uno dei prodotti migliori come lenitivo e idratante per il corpo.

Si tratta di una crema a fortissima estrazione vegetale e naturale. L’unico componente sintetico è il Dimethicone, che d’altra parte aiuta a formare una barriera idratante protettiva per la pelle.

Ottima la presenza di glicerina vegetale per garantire un effetto emolliente e idratante. Efficace anche il tocopheryl acetate, ossia la vitamina E, che è un antiossidante capace di promuovere idratazione dell’epidermide oltre che in grado di stimolare la guarigione delle ferite (adatta quindi se abbiamo pelle secca infiammata).

Troviamo anche il trealosio, uno zucchero che si trova comunemente nelle con proprietà antiossidanti. Se applicato sulla pelle, il trealosio consente di trattenere l’umidità proteggendo così dalla desquamazione della pelle secca.

Non mi sarei mai aspettata la presenza di una ceramide, che invece è presente in questa crema corpo pelle secca.

Poiché fanno naturalmente parte della pelle, le ceramidi sono ideali per tutti i tipi di pelle, da quella super secca a quella grassa. Si assorbono molto bene senza lasciare tracce.

Pensa alle ceramidi come al cemento tra i mattoni, se i mattoni sono le cellule della pelle. Le ceramidi aiutano a tenere insieme la pelle formando uno strato protettivo che limita la perdita di umidità e protegge dai danni causati dall’inquinamento e da altri fattori di stress ambientale.

INCI

aqua, glycerin, hydrogenated polyisobutene, cetearyl alcohol, sodium cetearyl sulfate, dimethicone, sodium benzoate, benzyl alcohol, panthenol, tocopheryl acetate, bisabolol, hexamidine diisethionate, octyldodecanol, trehalose, cholesterol, hydrogenated lecithin, ceramide ns.

A chi la consiglio

Una delle migliori, se non la migliore crema corpo pelle secca con capacità emollienti e idratanti.
L’INCI è quasi completamente naturale, e la presenza di glicerina, trealosio e cetearyl alcohol garantiscono proprietà idratanti profonde. La ceramide ns è un tocco in più, che aiuta a stimolare la produzione di collagene. Ottima crema, davvero!

Dermovitamina – Calmilene idratante – 500mlPrezzo: 12,90 euro


Crema corpo pelle secca profumata

6. L’Erbolario – Crema Corpo Iris

crema pelle secca corpo-erbolario-iris

La crema corpo dell’Erbolario all’Iris è una crema che personalmente amo tantissimo e che è senz’altro vincente se la guardiamo da un punto di vista del rapporto qualità prezzo.

So che alcune storceranno il naso guardando al prezzo che io ritengo “ottimo”, ma posso assicurare che sotto a questa soglia gli ingredienti che andiamo a spalmare sulla pelle non sono né di alta qualità né solitamente benefici per la pelle, quindi io li evito accuratamente.

Questa crema corpo pelle secca è una crema nutriente e dalla texture profondamente ricca, con una profumazione davvero gradevole e sensuale.

La profumazione è piuttosto persistente e può sostituire completamente un profumo!

La composizione degli ingredienti, come dicevo in precedenza, è ottima per il prezzo proposto.

Troviamo praticamente solo ingredienti ad estrazione vegetale, nessuno dei quali è un allergizzante di alcun tipo.

Fra i più interessanti è inevitabile che non possa citare l’alta concentrazione di estratto di Olio di Oliva. È un estratto naturalmente ricco di vitamine A ed E, nonché del potente idrossitirosolo, che ha effetti anti-infiammatori e combatte i radicali liberi. L’olio d’oliva può penetrare nella pelle, prevenire la perdita di idratazione e donare una morbidezza setosa.

L’Iris, invece, da cui prende il nome, non è riferito alla fragranza! L’estratto di Iris stimola la pelle a compensare la ridotta attività metabolica dovuta all’invecchiamento. Di conseguenza contribuisce a ridurre leggermente la profondità delle rughe, migliorando l’idratazione e l’elasticità della pelle.

INCI

Aqua (Water), Glyceryl stearate, Cetearyl alcohol, Dicaprylyl ether, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Glycerin, Parfum (Fragrance), Capryloyl glycerin/sebacic acid copolymer, Diheptyl succinate, Iris florentina root extract, Althaea officinalis leaf/root extract, Hydrolyzed sweet almond protein, Brassica campestris (Rapeseed) seed oil, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract, Caprylyl caprylate/caprate, Coco-caprylate, Citric acid, Potassium palmitoyl hydrolyzed rice protein, Potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein, Sucrose stearate, Xanthan gum, Alpha-isomethyl ionone, Anise alcohol, Benzyl benzoate, Benzyl salicylate, Citral, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal, Limonene, Linalool, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Sodium benzoate

A chi la consiglio

Una crema corpo pelle secca ideale per chi cerca un prodotto di buona qualità, ma ad un prezzo più che accessibile. Gli ingredienti sono pressochè esclusivamente ad origine naturale, e il nutrimento risulta essere elevato. Adattissima anche alle pelli più secche. La fragranza è molto intensa, tale da coprire eventuali profumi. Questo è un aspetto che può piacere o non piacere!
Perché no, un’ottima crema anche da regalare.

L’Erbolario – Crema Corpo Iris – 300ml – Prezzo: 22,90 euro


Siero pelle secca acido ialuronico

5. Collistar – Acido Ialuronico + Poliglutammico

siero collistar acido ialuronico attivi puri

Uno dei sieri che troveremo in questa classifica di antirughe viso. Scopriamo il perché

Collistar Acido ialuronico è un siero non grasso con ottime proprietà idratanti. È il siero ideale per chi cerca un prodotto per pelle secca, ma che non unga la pelle.

L’acido ialuronico è una sostanza presente in natura nella pelle nota per la sua straordinaria capacità di attrarre e trattenere 1000 volte il suo peso in acqua.

Nel mondo della cura della pelle, alcuni ingredienti “di moda” vanno e vengono (e molti di loro non avrebbero mai dovuto essere popolari dall’inizio!). La ricerca mostra che l’acido ialuronico non è semplicemente una tendenza; al contrario, è uno dei migliori ingredienti per la cura della pelle che possiamo usare.

L’acido ialuronico oltre che un idratante è un umettante, una categoria di ingredienti per la cura della pelle che sono igroscopici, nel senso che attirano l’umidità dall’ambiente circostante. In questo modo stimola l’idratazione per tutti i tipi di pelle, e in particolare per le pelli secche e disidratate.

L’effetto dell’acido ialuronico sulla pelle è di illuminazione degli strati superficiali esterni della pelle, in modo che appaiano e si sentano più morbidi, levigati e radiosamente idratati. Ciò migliora istantaneamente l’aspetto di linee sottili e rughe.

INCI

Aqua, Propanediol, Sodium Hyaluronate, Levulinic Acid, Glycerin, Sodium Levulinate, Pentylene Glycol, Sodium Anisate, Sodium Hydroxide, Inulin, Sodium Polyglutamate, Sodium Acetylated Hyaluronate, Alpha-Glucan Oligosaccharide, Sodium Hyaluronate Crosspolymer, Hydrolyzed Sodium Hyaluronate, Ethylhexylglycerin

A chi la consiglio

È il siero idratante per pelli secche che non amano le creme troppo grasse! Quello di Collistar infatti è un siero a base di acido ialuronico a diversi pesi molecolari, che permette l’assorbimento delle sostanze a diversi livelli di stratificazione della pelle. Per chi cerca qualcosa di delicato, può essere la soluzione ideale.

Collistar – Acido Ialuronico + Poliglutammico (30 ml) – Prezzo: 29,90 euro


Crema pelle secca bava di lumaca

4. Nuvo’ Bioline – Antiaging Cream

crema viso antirughe biologica nuvo-bioline

Nuvò Bioline è la linea biologica di Nuvò, una crema con certificazione AIAB, ossia di prodotto biologico certificato.

Si tratta di una crema basata sulla bava di lumaca (72%), dunque che contiene naturalmente Allantoina, Collagene, Elastina, Acido Glicolico e Proteine naturali.

Per non farsi mancare nulla, la crema è arricchita di diversi principi attivi funzionali, tra cui Acido Ialuronico 3 pesi molecolari (basso,medio,alto), Olio di Riso, Burro di Mango, Olio di Argan, Vitamina B5, Olio di Vinaccioli, Alghe rosse ,Vitamina E, Aloe.

Nel complesso, la formula dei principi attivi è davvero invitante e adatta a completare un quadro antiossidante e antiage.

La presenza di acido ialuronico garantisce proprietà idratanti, e il fatto che sia in 3 pesi molecolari differenti aiuta la penetrazione nei vari strati dell’epidermide.

L’olio di Argan è uno degli attivi vegetali più usati al mondo. Studi scientifici hanno dimostrato l’effetto positivo dell’olio di argan sulla pelle. Le sue proprietà idratanti e antinfiammatorie aiutano a lenire la pelle screpolata, secca e soggetta a irritazioni.

Per questo, ritengo La bioline di Nuvò una delle migliori creme per pelli secche. Soprattutto per chi cerca prodotti completamente biologici.

INCI

Snail secretion filtrate,aqua (water),dicaprylyl ether,polyglyceryl-3 rice branate,glyceryl stearate,caprylic/capric triglyceride,glycerin,panthenol,cetearyl alcohol,coco-caprylate, aloe barbadensis leaf juice*,argania spinosa kernel oil,mangifera indica seed butter (mangifera indica (mango) seed butter),oryza sativa bran oil (oryza sativa (rice) bran oil),vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil),sodium hyaluronate,hydrolyzed hyaluronic acid,meristotheca dakarensis extract,jania rubens extract,benzyl alcohol,tocopheryl acetate,xanthan gum,sucrose,dehydroacetic acid,tetrasodium glutamate diacetate,lactic acid,lecithin,tocopherol,ascorbyl palmitate,parfum (fragrance).*da agricoltura biologica

A chi la consiglio

Fra le crema biologiche più interessanti del momento. Diversi principi attivi, oltre che alle notevoli proprietà della bava di lumaca. Non è una crema liftante, quindi non aspettiamoci un effetto “filler”. Tuttavia come crema pelle secca si rivelerà ottima, grazie al potere emolliente dell’olio di argan, e quello idratante dell’acido ialuronico.

Nuvo’ Bioline – Antiaging Cream – 75mlPrezzo: 29,90 euro


Crema pelle secca biologica

3. Vovees – Artemis

crema-antirughe-vovees-artemis

Vovees Artemis è un prodotto made in Italy è che spicca per qualità degli ingredienti ed efficacia sia in termini di antiage, che di idratazione.

La trovo veramente una crema ideale per pelli secche, perché contiene moltissimi principi attivi vegetali idratanti ed emollienti. Estratto di prugne dolci, olio di jojoba, olio di Argan e aloe Barbadensis solo per citare alcune sostanze particolarmente nutritive.

Il vero aiuto che questa crema fornisce alle pelli secche, tuttavia, deriva dall’alta concentrazione del burro di Karitè. Il burro di karitè è un emolliente che agisce per ammorbidire e lenire la pelle. Poiché il burro di karité si scioglie a temperatura corporea, è in grado di rivestire la pelle e formare un film occlusivo. Questo film aiuta a prevenire l’evaporazione dell’umidità naturale della pelle e aumenta l’idratazione della pelle causando l’accumulo di acqua nello strato corneo (lo strato più alto della pelle).

Non solo. L’utilizzo di numerosi burri e oli garantisce un elevato contenuto di trigliceridi e acidi grassi nel che a loro voltano sono essenziali nell’aiutare a reintegrare la naturale funzione di barriera della pelle.

Lo strato corneo è composto da corneociti (cellule morte della pelle) tenuti insieme da una barriera lipidica. Oltre agli acidi grassi, la barriera è costituita da ceramidi e colesterolo. Una carenza di questi lipidi essenziali può portare a una barriera debole o danneggiata, che provoca nella maggior parte dei casi a pelle secca e infiammata.

L’uso di ingredienti che reintegrano la barriera cutanea, come oli essenziali o burri vegetali ad alto contenuto di trigliceridi (appunto come il burro di Karitè) è un aiuto concreto e cruciale nella lotta alla pelle secca.

INCI

aqua (water), sucrose polystearate, cetearyl alcohol, ethylhexyl palmitate, octyldodecanol, caprylic/capric triglyceride, glycerin, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter),neopentyl glycol diheptanoate, simmondsia chinensis oil (simmondsia chinensis (jojoba) seed oil), hydrogenated polyisobutene, cera alba (beeswax), glyceryl caprylate, prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil), xanthan gum, argania spinosa oil (argania spinosa kernel oil), olea europaea leaf extract (olea europaea (olive) leaf extract), vitis vinifera leaf extract (vitis vinifera (grape) leaf extract), aloe barbadensis extract (aloe barbadensis leaf extract), sodium hyaluronate, benzyl alcohol, tocopheryl acetate, tetrasodium glutamate diacetate, benzoic acid, sorbic acid, hydroxycitronellal, geraniol, citronellol, limonene (lemon), linalool, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, lilial (butylphenyl methylpropional), parfum (fragrance).

A chi la consiglio

Citare prodotti made in Italy mi fa sempre piacere, e se sono anche di eccellente qualità ancora meglio.
Con Artemis Vovees ha sfornato un prodotto veramente di elevata qualità, a composizione esclusivamente vegetale e priva di siliconi. Una crema ideale sulle pelli secche. (Un po’ meno, su quelle grasse!).

Vovees – Artemis – 50mlPrezzo: 39,90 euro


Crema pelle secca viso nutriente

2. Estee Lauder – Daywear Multi-Protection SPF 15

crema viso estee lauder-daywear

Daywear Multi-Protection di Estee lauder è una crema progettata per bloccare i segni dell’invecchiamento e per dare profondo nutrimento e idratazione alle pelli miste.

Sebbene Estee Lauder parli, appunto, di pelli normali e miste, mi capita spesso di incontrare donne che si lamentano del fatto che è una crema troppo ricca per le pelli grasse, soprattutto nella zona T.

Per questo mi sento di consigliarla assolutamente come crema per pelli secche (o normali)!

Osservando un po ‘più da vicino la base di questa formula, ci accorgiamo che il nucleo della formula include una miscela di diversi antiossidanti che il marchio definisce il famoso complesso super antiossidante. Questa miscela include ingredienti come estratto di guava, estratto di radice di genziana, estratto di orzo, estratto di rosmarino, di riso, di vitis vinifera…

Ora, in questo caso parlare di ogni singolo ingrediente mi riuscirebbe difficile, soprattutto perché gli antiossidanti lavorano in sinergia, creano un complesso multivitaminico che agisce sulla pelle sotto molti punti di vista.

Più che sull’aspetto antiage (che comunque è buono) va detto che è una crema che riesce davvero a proteggere la pelle dalla secchezza anche per diverse ore.

Il “trucco” di questa crema è che utilizza una grossa quantità di dimethicone. Il dimethicone crea una barriera (non comedogenica) capace di trattenere l’umidità della pelle, compreso l’umidità apportata dalla crema stessa. Risultato: questa crema garantisce risultati anti-secchezza sul viso anche per 7-8 ore.

Il dimethicone usato da case cosmetiche di questo livello sinceramente non mi preoccupa. È un emolliente inerte che previene la perdita d’acqua formando una barriera sulla pelle. Come molti siliconi ha anche la capacità di riempire temporaneamente le rughe sottili, garantendo un effetto simil-botox appena la si indossa.

(Sia chiaro che questo non significa curare le rughe, ma solo mascherarle per qualche ora!)

Da notare anche la presenza di glicerina, una sostanza naturale umettante, ma anche una crema idratante occlusiva. Ciò significa che assorbe l’umidità dall’ambiente per idratare la pelle, formando uno strato idratante sulla pelle per aiutare a prevenire la secchezza.

INCI

Water, ethylexyl salicylate , dimethicone , butyloctyl salicylate,butylene glycol , butyl methoxydibenzoylmethane , polyester-8- cetyl rionoleate , steareth-21 , steareth -2 , 2-15 alkyl rjmarate , capryuc/capric/myristic/stearic triglyceride , glycerine, polysiucone – 11 , psidium guajava (guava) fruit extract , gentiana lutea (gentian) root extract , polygonum cuspidatum root extract, stearyl alcohol,hordeum vulgare (barley) acmacitaftarr d’orge , laminaria ochroleuca extract , rosmarimjs officinalis (rosemary) leaf, vulgare (wheat) germ extract , artemia extract , fumaria officinalis flower/leaf/stem extract , caffeine , pentylene glycol , citrus medica umonum (lemon) fruit extract , hydrolyzed rice extract , vitis vinifera (grape) seed extract , hydrolyzed rice bran extract , loxyethyl dmethicone , thermos thermophillus ferment ,1343-1enyl alcchol,acryuc acid/vp cross-polymer , tr1acontanyl pvp , glycerin , c12-15 alkyl benzoate,unolfjc add, cholesterol , squalane, sodom pca-1,2-14exanediol -urea , capryuccapric triglyceride,dipropylene glycol dbenzoate , toocipheryl acetate,acrylamcebodum acryloyidimeiwitaurate copidyner , tetrahemecyl pscorbate , sodium hyaluronate,ergothioneine, isofbadecane , ppg-15 stearyl ether benzoate,glycyrrietinic add , trehalose, polyouaternium-51 , polysorbate 80. Lecithin, hydrogenated lecithin , fu maricacid , palmitoyl hydroxypropyltrimonium amylopect1n/glycerin crosspolymer , caprylyl glycol , cyclodextrin , sodium hydroxide , nordihydrogualarete acid , sodium chloride , ascorbyl tocopheryl maleate , fragrance (parfum) , citric acid , ethylbisiminomethylguaiacol manganese chloride , pentaerythrityl tetra di-t-butyl ftydroxyhydrocinnamate , disodium edta , bht , sodium dehydroacetate, phenoxyethanol , bile 1 (ci 42090), yellow 5 (cl 19140), chromum hydroxide gem (ci 77289)

A chi la consiglio

Una crema pelle secca viso capace di rimuovere qualsiasi segno di secchezza anche per 6-8 ore. Il grande aiuto è dato dalla presenza di dimethicone, un silicone dal fortissimo potere emolliente e rimpolpante (che non fa assolutamente male, ma che non è certamente biologico).
È la crema che consiglierei alle pelli del viso più secche, che necessitano una idratazione profonda e prolungata. Ah, le proprietà antiage sono buone (imponente la presenza di antiossidanti e anti radicali liberi) e possiede anche un filtro solare leggero (SPF 15). Una crema completa.

Estee Lauder – Daywear Multi-Protection SPF 15 – 50ml – Prezzo: 49,00 euro – Sconto: 14% – Prezzo: 41,90 euro


Crema pelle secca viso liftante

1. Clarins – Extra Firming Day

crema-pelle-secca-viso-clarins

Clarins Extra Firming Day è una crema che di categoria superiore, ma è una di quelle il cui prezzo riflette la qualità del prodotto.

Questa crema di Clarins ingredienti chiave per proteggerci dagli effetti dannosi dell’inquinamento. In particolare si tratta di antiossidanti ad estrazione vegetale che riescono a contrastare l’effetto dei radicali liberi. (In particolare Harungana leaf extract, Sanicula Europaea Extract, , Kalanchoe Pinnata Leaf Extract, Balanites, Mitracarpus Scaber Extract, ma non posso citarli tutti!)

Come nelle creme viste in precedenza, anche in questo caso abbiamo la notevole presenza di burro di karitè (un idratante formidabile) e glicerina, altra ottima sostanza vegetale in grado di donare idratazione progressiva sulla pelle.

Troviamo anche acido ialuronico, che come ben sappiamo, garantisce idratazione a rilascio graduale nel tempo.

Anche la presenza di estratto di Avena è un’aggiunta rara. L’avena comprende diversi agenti lenitivi come il beta-glucano (5%), lipidi (3-11%), inclusa la barriera che ripara gli acidi grassi omega-3 e 6 o gli antiossidanti fenolici e anti-infiammatori (avenanthramides).

Questa crema, che nasce per pelli miste, l’ho trovata davvero ottima per donare reidratare e rimpolpare le pelli più secche.

Per intenderci, ho visto pelli così secche che le rughe presenti sul viso erano dovute più ad una mancanza di idratazione che ad una formazione di rughe dovuta a invecchiamento o mancanza di collagene.

INCI

Aqua/Water/Eau, Isononyl Isononanoate, Dicaprylyl Carbonate, Dimethicone, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Tapioca Starch, Glyceryl Stearate, Peg-100 Stearate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cetearyl Glucoside, Carbomer, Parfum/Fragrance, Phenoxyethanol, Butylene Glycol, Caprylyl Glycol, Avena Sativa (Oat) Kernel Extract, Ethylhexylglycerin, Tocopheryl Acetate, Disodium Edta, Sodium Hyaluronate, Sodium Hydroxide, Tocopherol, Anigozanthos Flavidus Extract, Caprylic/Capric Triglyceride, Betaine, Sorbitol, Diospyros Mespiliformis Leaf Extract, Maltodextrin, Harungana leaf extract, Sanicula Europaea Extract, Sodium Benzoate, Kalanchoe Pinnata Leaf Extract, Balanites Roxburghii Seed Oil, Mitracarpus Scaber Extract, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Citric Acid, Malpighia Emarginata (Acerola) Seed Extract, Lapsana Communis Flower/Leaf/Stem Extract, Furcellaria Lumbricalis Extract, Potassium Sorbate, Ci 15985/Yellow 6, Maris Sal/Sea Salt/Sel Marin [V3074a].

A chi la consiglio

Senza addentrarmi nel dettaglio di tutti gli estratti presenti, è evidente che questa crema nasce come crema antirughe prima ancora che crema idratante. Il fatto che riesca a coprire in maniera eccellente entrambe queste problematiche, a mio avviso la rende un prodotto ideale crema pelli per secche mature (non a caso una candidata anche alla nostra classifica sulle migliori creme antirughe dai 50 anni in avanti) e perfetta per coloro che cercano risultati rapidi e da top di gamma.

Clarins – Extra Firming Day – 50mlPrezzo: 83,00 euro – Sconto: 19% – Prezzo: 69,90 euro


Crema pelle secca: Le domande più frequenti

Qual è la migliore crema pelle secca?

La migliore crema contro la pelle secca va scelta sulla base delle specifiche esigenze. Estee Lauder Daywear è una crema estremamente nutriente per il viso e potrebbe essere quella ideale per il viso. Così come la crema corpo di Elizabeth Arden è eccellente per il corpo. Ma ne esistono diverse a seconda delle specifiche esigenze!

Quali ingredienti devo cercare in una crema pelle secca?

La maggior parte delle creme idratanti contiene acqua, glicerina, petrolato, acido stearico, glicole propilenico e lanolina. Alcuni contengono ingredienti botanici, come olio di jojoba, olio di cocco, olio di cartamo e acido linoleico, che aiutano a mantenere lo strato esterno di cheratina della pelle e mantengono la pelle elastica.

Quali emollienti naturali cerco in una crema pelle secca?

Gli emollienti a base naturale sono ingredienti importanti utilizzati nelle formulazioni per la cura della persona per conferire alla pelle una sensazione liscia, morbida e idratata. I più utilizzati sono Burro di Karitè, olio di Jojoba, Olio di Argan e olio di oliva.

Quando va applicata una crema pelle secca?

Il modo migliore per evitare la secchezza della pelle è quello di applicare la crema idratante immediatamente dopo il lavaggio. Tali creme (idratanti) agiscono intrappolando l’umidità esistente nella pelle. Per intrappolare questa umidità è necessario applicare una crema idratante entro pochi minuti: dall’asciugatura dopo la doccia così come dopo essersi lavati il viso o le mani.

Come evito la pelle secca?

L’aria secca può rendere più evidenti le linee sottili e le rughe. La pelle secca può prudere, sfaldarsi, screpolarsi e persino sanguinare. Per aiutare a guarire la pelle secca e prevenire il suo ritorno, i dermatologi raccomandano alcuni semplici consigli:
– Limitare il tempo nella doccia o nel bagno a 5 o 10 minuti
– Utilizzare acqua calda piuttosto che bollente
– Lavarsi con un detergente delicato e senza profumo
– Applicare un detergente sufficiente a rimuovere lo sporco, ma evitare di usarne così tanto da vedere una schiuma eccessiva
– Asciugare delicatamente la pelle senza sfregare
– Usare sempre una crema idratante subito dopo l’asciugatura della pelle


Ecco dunque tutto ciò che c’è da sapere sulla scelta di una crema per pelle secca!

Come sempre, ti ricordo che aggiorno la classifica regolarmente, dunque i prodotti cambiano!

Per dubbi, domande o curiosità resto a disposizione nei commenti. A presto!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
25 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Eleonora
Eleonora
6 mesi fa

ciao!ti chiedo un altro (ennesimo)parere..le braccia soprattutto ma anche le gambe ultima parte sono molto secche addirirttura con quella “forfora”da desquamato..mi consigli una crema specifica pelle secca di questo articolo,io pensavo a BIOLUMA o DERMOVITAMINA oppure la crema che ho visto al capitolo creme idratanti cioè ACQUA LATTE CORPO IDRATANTE della RILASTIL tra le creme sempre presenti nella tua classifica??grazie

Eleonora
Eleonora
6 mesi fa
Reply to  Federica

non sono categorica,anzi ti ringrazio di essere “rimasta”sulle mie scelte,ma se per te va ancora meglio della dermovitamina un’altra crema,dimmi pure,ti ascolto!!grazie perchè non ti imponi mai..pur essendo bravissima!

Eleonora
Eleonora
6 mesi fa
Reply to  Federica

beh…hai tutte le competenze per decidere in mia vece!!i tuoi studi e la tua bravura lo dimostrano..!allora proverò dermovitamina…i prodotti farmacia sono comunque almeno nel mio caso di gran lunga migliori e più efficaci(rilastil,bionike,lierac,nuxè) di quelli di profumeria,dove salvo per ora solo clarins.che amo da sempre.

Veronica
Veronica
1 anno fa

Ciao Federica,
Vorrei un tuo parere sulle creme corpo La roche Posay. Sarei orientata sulla linea Lipikar dato che ho la pelle secca e tendente ad arrossarsi.
Cosa ne pensi? Alternative?

Marzia Bandini
Marzia Bandini
1 anno fa

Ciao Federica. Io soffro di ittiosi in tutto il corpo, finora mi sono difesa bene con Ikeriane della Ducray. Ma purtroppo non la commenciano più e io sono disperata! Non trovo nulla di adeguato per la mia pelle…

giampiero francesco maggi
giampiero francesco maggi
1 anno fa

Ciao Federica,
non so se sono ancora in tempo per un tuo parere
uomo non in tenera età pelle molto secca e con piccolissime verruche sparse in tutto il corpo
Che crema mi puoi consigliare

Imma Bonetti
Imma Bonetti
2 anni fa

ciao Federica io sono molto confusa sono anche allergica al nichel ho prurito x il corpo pelle secchissima mi ritrovo l’abbigliamento che indosso pieno di piccolissime pellicine e non capivo cosa fossero ho sempre pensato che fosse la mia allergia ma forse mi sbaglio vorrei provare ad usare una crema corpo adatta a me e alla mia allergia mi daresti un consiglio?

Imma Bonetti
Imma Bonetti
2 anni fa
Reply to  Federica

grazie proverò la bioluma corpo buonagiornata

Gio
Gio
2 anni fa

Buongiorno e complimenti per il blog che consulto ormai da qualche mese prima di acquistare dei prodotti. Ho 40 anni. Sto usando da orami un mese Estee Lauder Daywear 24h e da una settimana Poppy Austin Vitamin C Cleaner. Ma da qulache giornio sento la pelle del viso tirare ed è estrememente secca. La vedo inoltre vuota e cadente… Sbaglio qualcosa o i prodotti insieme non vanno d’accordo? Sto pensando di acquistare Nuvò bio line Antiaging cream per dare più idratazione… Vorrei un Suo consgilio, grazie!

Sara
Sara
3 anni fa

Ciao Federica! Grazie per i tuoi post molto utili, che ci aiutano a capire meglio come sono fatte queste creme. Ho scelto dal tuo elenco la crema giorno Estee Lauder e sono molto soddisfata. Ora ti volevo chiedere se potresti consigliarmi una crema notte, un siero ed un contorno occhi. Ho 34 anni, ma ne ho già tante rughe agli occhi e ho la pelle moltoooo secca e difficilmente trovo una crema che mi fa sentire la pelle wow. Estee Lauder Daywear è riuscita darmi la sensazione wow sulla pelle, ma ad esempio Filorga time-filler contorno occhi / crema viso… Leggi il resto »

Marua Lena
3 anni fa

Ciao Federica, ho 28 anni e una pelle sensibile (ho anche un po’ di couperose), chiarissima, disidratata e sottile. Sto usando la linea beelicious dell’apivita.
Sarebbe meglio se usassi una crema idratante con filtro solare oppure una crema idratante e poi applicare una crema solare? Sapresti consigliarmi una crema adatta? Grazie

Marua Lena
Marua Lena
3 anni fa
Reply to  Federica

Grazie della risposta. Ho visto la prima crema che mi hai consigliato. Volevo chiederti un’ultima cosa: il dimethicone è dannoso per la pelle? Perché ho letto pareri contrastanti in merito. Grazie ancora, un saluto!

Aida
Aida
3 anni fa

Ciao Federica che ne pensi delle seguenti creme antietà: Nuxurience gold, LIerac premium e CAudalie premier cru, per età over sessanta con pelle ben idratata.