Crema Solare: Le 16 TOP per la Scienza [Classifica INCI ’23]

crema-solare-top-cop

Quale crema solare è la TOP? Analizziamo gli ingredienti, scopriamo i solari migliori e capiamo il PERCHE’ lo sono!

La scelta di una buona crema solare e l’analisi di tutte quelle presenti in commercio è stata un’impresa che mi è costata diverse settimane di tempo.

Anzi, in realtà non finisce mai, visto che la tengo sempre aggiornata.

Mi sono affidata non solo alle mie conoscenze, ma ho chiesto personalmente aiuto anche diversi professionisti nel settore per darmi una mano nella redazione di una classifica speciale che faccia luce sulle migliori scelte in questo campo.

Così, nell’articolo di oggi troverai:

1) Una guida riassuntiva su COME scegliere la crema solare più adatta alle PROPRIE esigenze (imparando a leggere anche l’etichetta)

2) La classifica che viene aggiornata periodicamente sulle migliori creme solari in ASSOLUTO presenti in Italia, per tipo di esigenza. Ne ho selezionate pochissime fra oltre 100 potenziali.

Bando alle ciance: iniziamo!

I danni del sole in numeri

Molti di noi (me compresa prima di studiare l’argomento) sottovalutano i danni che può creare il sole.

Per questo, ho riassunto alcuni fatti documentati e certificati sui danni che può provocare il sole, per sottolineare l’importanza della crema solare.

 

Avere più di 5 scottature nell’arco della vita, raddoppia statisticamente il rischio di melanoma.
Se rilevato precocemente, il tasso di sopravvivenza a 5 anni per il melanoma è del 99%.

Crema Solare: la scelta in 3 punti

La protezione solare è semplicemente il più importante cosmetico che possiamo utilizzare per la nostra salute.

Secondo la World Health Organization i tumori della pelle sono il gruppo di tumori più diagnosticati al mondo. Solamente negli Stati Uniti, ogni giorno a più di 10mila persone viene diagnosticato un cancro della pelle (e 1 persona su 5, entro i 70 anni). [1, 2]

Secondo l’ultimo rapporto della FDA sull’utilizzo di cosmetici per la protezione solare, il 73% dei filtri solari sul mercato fornisce una protezione inferiore o contiene ingredienti che richiedono un certo livello di attenzione.

Andando a leggere più nello specifico le indicazioni del report troviamo:

1) Che i filtri per la protezione solare che disturbano gli ormoni sono ancora molto diffusi.

2) Che molti produttori vendono formule spacciate per protettive, ma che in realtà contengono ingredienti poco protettivi e perfino sensibilizzanti.

3) Che alcuni ingredienti degradano diventando inattivi o peggio, sensibilizzanti, alla luce del sole.

E’ un discorso che abbiamo valutato attentamente anche quando abbiamo selezionato i migliori creme doposole per efficacia e qualità degli INCI.

Mentre gli errori di applicazione esistono a causa della struttura e del formato del prodotto (come gli spray solari, che sono problematici perché non è facile vedere dove li hai applicati), penso che tutti possiamo essere d’accordo sul fatto che abbiamo sempre incontrato filtri solari che ci hanno deluso.

Non c’è da meravigliarsi che io riceva così tante domande su come trovare una crema solare decente!

Ecco perché ho creato questa mini-guida per aiutarti.

Capirai cosa cercare sull’etichetta, in modo da scegliere una protezione solare ti protegga adeguatamente e che non danneggi la tua salute!

Punto 3 – Principi attivi: quali i migliori nella crema solare?

Per prima cosa, guarda gli ingredienti attivi per determinare se si tratta di una protezione solare chimica o fisica (minerale).

Sono numerosi ormai gli studi che hanno assodato ormai come i filtri fisici abbiamo un minor impatto tossicologico sulla pelle. Tuttavia ne esistono anche alcuni chimici di ottimo livello, in grado di garantire una buona protezione senza intaccare il metabolismo in termini ormonali o allergici.

Riporto qui i 9 filtri solari più utilizzati nelle creme solari moderne, così da capire cosa ci stiamo mettendo sulla pelle quando ci spalmiamo la nostra crema preferita.

Filtri UV a basso impatto tossicologico

Mexoryl SX: Approvato della FDA offre una buona e stabile protezione UVA. Penetrazione cutanea inferiore allo 0,16% in volontari umani, nessuna evidenza di allergie, nessuna evidenza di alterazioni ormonali.

Avobenzone (Butyl Methoxydibenzoylmethane): Tra le migliori protezioni UVA fra i filtri chimici, nonchè il più usato al Mondo. Limitata penetrazione nella pelle. Nessuna evidenza di alterazioni ormonali. Possibile sensibilizzante allergico su alcuni tipi di pelle. Non è fotostabile e perde il 36% della sua capacità di assorbimento dei raggi UV dopo 1 ora di esposizione. Per questo va riapplicato spesso.

Bemotrizinol (Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine): Tra i filtri UVA-UVB chimici, un altro eccellente. È un agente protettivo chimico ad ampio spettro (copre l’intera gamma UVB e UVA, 280-400 nm), fotostabile e privo di evidenze di alterazioni ormonali.

Diossido di titanio: Filtro FISICO. Protezione ad ampio spettro. Nessuna penetrazione cutanea nei volontari umani. Nessuna evidenza di alterazioni allergiche o ormonali.

Ossido di zinco: Filtro FISICO. Eccellente protezione UVA. Meno dello 0,01% di penetrazione cutanea nei volontari umani. Nessuna evidenza di alterazioni allergiche o ormonali.

Filtri UV a medio impatto tossicologico

Octocrylene: Protezione ad ampio spettro. Penetrazione parziale nella pelle (0,1% penetrazione cutanea, trovato nel latte della donne in stato di gravidanza). Possibile sensibilizzante di pelli allergiche. Nessuna alterazione ormonale.

Ottossato (Octisalate) incapsulato: Filtro FISICO. Protezione ad ampio spettro. Parziale penetrazione nella pelle. Rari casi di allergie alla pelle, nessuna alterazione ormonale.

Octinoxate (Ethylhexyl methoxycinnamate): Protezione ad ampio spettro. Penetrazione nella pelle minore dell’1% (trovato nel latte delle donne in stato di gravidanza). Attività simile agli ormoni; evidenze di alterazioni su sistema riproduttivo, tiroide e comportamentali negli studi sugli animali. Sensibilizzazione allergica minima.

Filtri UV ad alto impatto tossicologico

Homosalate: Protezione ad ampio spettro. Penetrazione nella pelle minore dell’1% (trovato nel latte delle donne in stato di gravidanza). Possibile sensibilizzante di pelli allergiche. Alterazioni rilevate su estrogeni, androgeni, progesterone.

Enzacamene (4-Methylbenzylidene Camphor): Attenzione perchè è usatissimo nelle creme solari che costano poco (non posso fare nomi…). Protezione UVB. Compete con l’estradiolo per i siti di legame degli estrogeni nell’utero, indicando che può agire come un estrogeno ambientale. Probabile perturbatore endocrino. (Approvato in Europa, non approvato in USA e Giappone).

Oxybenzone (2-Hydroxy-4-methoxybenzophenone): Protezione ad ampio spettro. Rilevato in quasi tutti gli esseri umani studiati (bioaccumulante). Trovato nel latte materno. Penetrazione cutanea dall’1% al 9%. Evidenze di alterazioni su estrogeni (debole) anti-androgeno (moderato); associato ad alterazioni del peso alla nascita di esseri umani. Sensibilizzante allergico elevato.

Fonte studi: Food and Drug Administration results, EWG sunscreen report 2019;

Questi sono i filtri UV più utilizzati in assoluto.

Gli altri ingredienti approvati ad uso topico per i filtri UV sono sempre meno utilizzati: dioxybenzone (benzofenone-8), cinoxato, ensulizolo, meradimato (mentil antranilato), PABA, Padimate O, sulisobenzone (benzofenone-4) e trolamina salicilato.
Tendenzialmente sono in via di abbandono per il basso potere filtrante o gli anomalie riscontrate a livello ormonale o allergico.

I filtri chimici funzionano penetrando nel flusso sanguigno. Possono prevenire le scottature, sì, ma hanno un’efficacia limitata contro il tipo di invecchiamento dei raggi UV (UVA). Possono anche avere effetti ormonali e sensibilizzanti!

protezione-solare
Meccanismo di funzionamento dei filtri fisici (minerali) vs i filtri chimici – I primi riflettono la radiazione, i secondi la assorbono e la disperdono sotto forma di calore

Esiste una accesa diatriba fra amanti di filtri fisici e amanti dei filtri chimici. In generale i filtri solari fisici sono apprezzati perchè rimangono sulla superficie della pelle, senza assorbirsi nell’epidermide.
Questo naturalmente evita problemi tossicologici.

Alla stessa maniera i filtri chimici di ultima generazione garantiscono una protezione ad ampio spettro, e anche se inevitabilmente assorbiti dalla pelle, non hanno rischi evidenziati. Parlo di quelli più sicuri, evidenziati in verde nel riassunto precedente, non degli altri però…


Ma per ottenere la migliore protezione contro i raggi UVA e UVB, dobbiamo farci qualche altra domanda …

Punto 2 – Crema solare e oli vegetali: è ok?

Sono presenti oli vegetali polinsaturi?

Quando trattiamo prodotti per la protezione solare è sempre utile controllare la presenza di oli polinsaturi, perché ad alte temperature e sotto l’effetto dei raggi UVA possono degradare e sensibilizzare la pelle all’assorbimento dei raggi UVB.

I raggi UVA penetrano in profondità nel derma, e sono responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle (fotoaging). I raggi UVB sono i responsabili delle scottature, formazione di macchie, e possibili alterazioni del DNA

Ecco alcuni esempi di oli che andrebbero preferibilmente evitati:

  • Olio di mandorle
  • Olio di colza
  • Olio di semi di cotone
  • Olio di semi d’uva
  • Olio di arachidi
  • Olio di rosa canina
  • Olio di cartamo
  • olio di sesamo
  • Olio di semi di soia
  • Olio di semi di girasole

Se non sei sicuro che un olio sia polinsaturo, puoi sempre cercare il nome dell’olio + “profilo di acidi grassi” per scoprirlo.

N.B: la presenza di oli essenziali non è da escludere a priori, quindi non allarmiamoci se ne vediamo qualcuno. Piuttosto non deve superare il 10-15% di concentrazione dell’intera formulazione.

Se presenti nelle ultime posizioni (solitamente come emollienti) possono essere tranquillamente tollerati.

Infine facciamo attenzione alle, “ricette fatte in casa“. La protezione solare è una cosa seria, previene invecchiamento, macchie, fotoallergie e melanomi. Il mio consiglio spassionato è di evitare il fai da te.


Punto 1 – La vitamina A: NON nelle creme solari!

Concludo con uno degli aspetti più importanti riguardo i filtri solari: la presenza o meno della vitamina A.

Sarò chiara: la vitamina A, e tutti i suoi derivati, vanno EVITATI quando ci esponiamo al sole.

Non è per nulla scontato, perché troverete anche pareri di siti e riviste che consigliano la vitamina A come filtro naturale nei confronti dei raggi UV.

NO!

Uno studio del 2012 condotto dalla FDA (Stati Uniti) ha dimostrato come il retinyl palmitate (retinol palmitato, una forma di vitamina A), può accelerare lo sviluppo di tumori e lesioni cutanee se applicato sulla pelle in presenza di luce solare (NTP 2012).

Fonti: 1) FDA Authority Over Cosmetics, FDA Office of Cosmetics and Colors, Guidance Compliance Regulatory Information, 2005;
2) BfR 2014 German, SCFS Norway 2012a

Altri studi in Germania e Norvegia hanno avvertito che il retinyl palmitate e altri derivati della vitamina A nei cosmetici potrebbero contribuire alla tossicità della vitamina A se combinati con un’eccessiva esposizione al sole.

L’evidenza di questi effetti, sebbene non definitiva, è quantomeno un campanello di allarme.

Nonostante questo, esistono diverse aziende che si ostinano ad usare la vitamina A come antiossidante (per ragioni di marketing) nelle protezioni solari

EVITIAMOLE!

I derivati principali della vitamina A sono questi, e vanno sempre evitati nella crema solare:

  • Retinolo (Retinol)
  • Acido retinoico (Retinoic acid)
  • Retinil acetato (Retinyl acetate)
  • Retinil linoleato (Retinyl linoleate)
  • Retinil palmitato (Retinyl palmitate)
  • Vitamina A (Vitamin A)

Ok, spero tu abbia capito che per me l’utilizzo di una crema solare non è un gioco.

Allo stesso tempo le creme solari sono un alleato FONDAMENTALE, da usare anche tutto l’anno!

Nella scelta delle migliori creme solari ho tenuto conto di tutti gli aspetti discussi sopra, ma mi sono fatta anche aiutare da diversi esperti contattati appositamente per la stesura di questo articolo.

L’articolo viene aggiornato periodicamente, in modo che siano presenti sempre solo le migliori creme solari per ogni tipo di esigenza.

Benissimo, siamo pronti. Iniziamo!


Crema solare: La Classifica [Pro/Contro + Analisi INCI]

Protezione solare 100

16. ISDIN – Solar Allergy 100+

isdin crema solare 100Lo dico subito: non esiste una classificazione di protezione solare 100.

La crema solare “100+” ISDIN è semplicemente un modo di etichettare una protezione solare che punta ad offrire la massima protezione possibile. 

Solar Allergy è una crema solare ad altissima protezione, pensata per difendere le pelli sensibili caratterizzate da allergia solare e alleviare i sintomi da fotodermatite.

Si tratta in realtà di un prodotto solare diverso da tutti gli altri, perchè oltre ad una notevole quantità di filtri solari fisici e chimici (Octocrylene e diossido di titanio in primis), contiene Ectoina.

Per approfondire: Ectoin: an effective natural substance to prevent UVA-induced premature photoaging 

La ectoina è conosciuta per offrire un effetto di rafforzamento della pelle, rendendola più forte e resistente nei confronti della radiazione UVA. L’ectoina crea una protezione della pelle, che favorisce la stabilizzazione della membrana esterna.

Per questo, possiamo definire effettivamente questa crema solare “superiore” rispetto alle controparti 50+.

E’ una crema pensata, quindi, per iniziare a “preparare” la pelle da prima dell’esposizione solare vera e propria. Le indicazioni suggeriscono di iniziare il trattamento 15-30 giorni prima dell’esposizione al sole e continuare per tutto il periodo di esposizione.

Tra i migliori protettori solari in assoluto per chi soffre di allergia solare e tende a bruciarsi appena vede il sole!

INCI

Aqua (Water), Dibutyl Adipate, Cyclopentasiloxane, Octocrylene, Niacinamide, Alcohol Denat, Titanium Dioxide [Nano], Butyl Methoxydibenzoylmethane, Cyclohexasiloxane, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Butylene Glycol, PEG-30 Dipolyhydroxystearate, Glycerin, Nylon-12, PEG-10 Dimethicone, Sodium Chloride, Phenoxyethanol, Silica, Dimethicone, Phenylethyl Resorcinol, Ectoin, Disteardimonium Hectorite, Panthenol, Tocopheryl Acetate, Allantoin, Glyceryl Stearate, Parfum (Fragrance), Disodium EDTA, Ethylhexylglycerin, Sodium Hyaluronate, Dimethiconol, PEG-8, Tocopherol, Tetrapeptide-30, Ascorbyl Palmitate, Ascorbic Acid, Citric Acid

PRO

  • Protezione solare massima, ideale per allergie solari
  • Texture che si stende piuttosto bene
  • Rafforza la pelle dai giorni precedenti all’esposizione (se applicata)
  • Trattamento solare professionale

CONTRO

  • Costosa

ISDIN – Solar Allergy 100+, 50 ml – Prezzo: 27,80 €


Protezione solare abbronzante

15. Collistar – Latte Spray Superabbronzante Idratante (SPF 10)

crema-solare collistar superabbronzanteIl latte spray abbronzante di Collistar è una crema solare protettiva con fattore abbronzante.

È naturalmente un prodotto che non garantisce una protezione elevata, avendo un SPF di 10 e preferibilmente va scelta da chi ha un colore di pelle già un po’ scuro e non bianco latte.

In termini di qualità, gli ingredienti sono decisamente di ottimo livello.

I filtri solari principali sono l’ Avobenzone (butyl methoxydibenzoylmethane), che è uno dei migliori filtri chimici in assoluto, il Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine che è un altro ottimo filtro ad ampio spettro e l’ Octinoxate.

Quest’ultimo è un filtro che come abbiamo visto in precedenza riesce a garantire un ampio spettro di protezione, anche se non è proprio delicatissimo sulla pelle.

Considerato che si tratta comunque di una latte solare abbronzante, ritengo che il mix di filtri protettivi sia decisamente ottimo, decisamente superiore a quanto mi aspettassi.

La capacità di stimolazione dell’abbronzatura è data dall’unipertan, un potenziatore della melanina brevettato.

Fra le altre cose sono degne di nota le varie presenze di estratti vegetali e antiossidanti, tra cui l’utile betaglucano che previene l’invecchiamento cutaneo.

La texture della crema è ottima: si stende bene sulla pelle e grazie al veicolo non solubile in acqua (il c12-15 alkyl benzoate) permette di resistere molto bene sulla pelle anche a sudore o eventuali “bagni”.

Concludendo, si tratta di una delle migliori creme solari ad effetto autoabbronzante in assoluto. Da evitare però se abbiamo la pelle molto chiara.

INCI

Aqua, c12-15 alkyl benzoate, ceteareth-20, glycerin, glyceryl stearate, ethylhexyl cocoate, ethylhexyl methoxycinnamate (filtro uv), propylheptyl caprylate, butyl methoxydibenzoylmethane (filtro u.v.), vp/eicosene copolymer, bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine (assorbente uv / filtro uv), ethylhexyl triazone (assorbente uv / filtro uv), cocos nucifera oil, cetearyl alcohol, cetyl palmitate, ceteareth-12, tocopheryl acetate, phenoxyethanol, peg-40 hydrogenated castor oil, parfum, propylene glycol, methylparaben, chlorphenesin, disodium edta, butylene glycol, lecithin, acetyl tyrosine, sodium carboxymethyl betaglucan, methylisothiazolinone, tocopherol, ascorbyl palmitate, hydrolyzed vegetable protein, sodium hydroxide, adenosine triphosphate, citric acid, corallina officinalis extract, fumaria officinalis extract, fumaric acid, citrus medica limonum fruit extract, alpha-isomethyl ionone, benzyl salicylate, butylphenyl methylpropional , citronellol  , eugenol, geraniol, hydroxycitronellal, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, limonene,linalool

PRO

  • Ottima capacità di potenziare l’abbronzatura in maniera uniforme
  • Filtri UV ad ampio spettro più che adeguati e di buona qualità
  • Elevata presenza di antiossidanti da estratti vegetali
  • Ottimo rapporto qualità prezzo per il tipo di prodotto

CONTRO

  • Non adatto a pelli molto chiare, soprattutto i primi giorni di abbronzatura
  • Presenti veicoli siliconici, Peg e diversi allergeni del profumo

Collistar – Latte Spray Superabbronzante Idratante – (SPF 10) 200 ml – Prezzo: 22,90 €


Crema solare abbronzante

14. Australian Gold – Spray sunscreen Instant Bronzer (SPF15)

crema solare australian gold bronzerIl bronzer di Australian Gold è un filtro solare, stimolante abbronzante, che merita un posto in questa classifica.

Se non altro per fare un po’ di chiarezza.

La protezione solare Australian Gold con bronzer è uno dei prodotti più venduti non solo in Italia, ma nel mondo.
Il motivo è che è effettivamente una crema in grado di garantire una buona protezione solare, con allo stesso tempo la garanzia di effetti “bronzei” già dalle primissime ore, visto che contiene dei principi attivi autoabbronzanti.

Anche la texture è molto gradevole, permette di spalmarlo bene su ogni parte del corpo e si assorbe in pochi minuti.

Troverete online feedback di persone che non lo cambierebbero per niente al mondo.

Io sono la prima a riconoscere che questa crema solare a effetto bronzer funzionerà.
I principi attivi comprendono filtri solari UVA/UVB, antiossidanti di tipo vegetale, e ingredienti utili alla stimolazione della melanina nella pelle.

Onestamente non possono non notare che i primi ingredienti (filtro UVA/UVB) sono l’Octinoxate e l’Oxybenzone. Come abbiamo visto nell’introduzione iniziale, si tratta di filtri solari ad alto impatto tossicologico.

Il primo, più tollerabile, garantisce protezione ad ampio spettro, ha mostrato effetti allergici minimi, ma una incidenza non trascurabile a livello ormonale in test su animali.

Il secondo, l’Oxybenzone è un ingrediente che mi ha fatto escludere moltissime creme da questa classifica.

Fonte: Janjua, Nadeem Rezaq, et al. “Systemic absorption of the sunscreens benzophenone-3, octyl-methoxycinnamate, and 3-(4-methyl-benzylidene) and reproductive hormone levels in humans.” Journal of Investigative Dermatology 123.1 (2004): 57-61.

È, sì, un ottimo filtro UV, ma è anche un bioccumulante (non viene smaltito dal corpo), un sensibilizzante allergico, ma soprattutto sembra essere un alteratore di estrogeni nel corpo.
È anche particolarmente tossico per l’ambiente e gli organismi acquatici.

Insomma, una crema solare che funziona senza dubbio: protegge dai raggi solari e allo stesso tempo dona un bel colorito bronzeo già dalle prime applicazioni (nell’immediato dovuto al caramello, quindi nulla di dannoso).

Se però abbiamo pelle sensibile, abbiamo dei problemi di allergie od ormonali, o se siamo donne incinte, io consiglio di evitarlo.

INCI

Octinoxate, Oxybenzone, Acrylates / C10-30 Alkyl Acrylate Copolymer, Acrylates / C12-22 Alkylmethacrylate Copolymer, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Oil, N-Butylphthalimide, Caramel, Diazolidinyl Urea, Dimethicone, Disodium EDTA, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Hydroxypropyl Methylcellulose, N-Isopropylphthalimide, Tea Tree Oil, Methylparaben, Olive Oil, Oleth 10, Propylene Glycol, Propylparaben, Sorbitan Oleate, Vitamin E, Triethanolamine, Trimethylsiloxysilicate, Water, Fragrance

PRO

  • “Bestseller internazionale”
  • Filtri UV efficaci, anche su pelli chiare
  • Componente “bronzer” per accellerare l’abbronzatura efficace, visibile già dalle prime ore

CONTRO

  • L’Oxybenzone è un sensibilizzante allergico
  • Non adatto a donne incinte o a persone con allergie alla pelle

Australian Gold – Spray Instant Bronzer – (SPF15) 237 mlPrezzo: 18,90 €


Crema solare viso colorata

13. ISDIN – Fusion Color (SPF50)

isdin crema solare viso colorataAlcune lettrici mi hanno chiesto una protezione solare di qualità da usare sul viso e “in città”.

Ho deciso quindi di inserire una crema solare ad effetto mat, che abbia anche una funzione antiossidante e uniformante, grazie ad una leggera colorazione.

Fusion Water Colour SPF 50 è una crema solare viso specifica per non risultare pesante sulla pelle. Risulta facile da spalmare, come se fosse una normale crema idratante, ma esteticamente rimane opaca e con un gradevole effetto setoso.

Ciò che la caratterizza è la leggera colorazione aranciata, che le permette di diventare un prodotto “tutto in uno” per chi vuole sostituire crema idratante/fondotinta/bb cream con un colpo solo.

Faccio notare che la colorazione può sembrare un po’ forte, ma in realtà tende ad assorbirsi uniformandosi all’incarnato, senza un effetto coprente eccessivo. Si adatta quindi sia a pelli chiare (usiamone poca!) che alle pelli olivastre tranquillamente.

Onestamente l’INCI non è per nulla biologico, e basato essenzialmente su filtri solari chimici e non fisici. Alcuni di questi possono essere allergizzanti in caso di pelli piuttosto sensibili (penso al Polymethyl Methacrylate soprattutto).

Detto questo è una crema solare che viene spessa proposta in farmacia ed è iper controllata e certificata. Se cerchiamo un solare viso “tutto in uno” da usare in città, questo è certamente un prodotto da conoscere!

INCI

aqua (water), ethylhexyl methoxycinnamate, butylene glycol, polymethyl methacrylate, dimethicone, peg-8, butyl methoxydibenzoylmethane, ethylhexyl triazone, silica, phenoxyethanol, titanium dioxide, acrylates / c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, tocopheryl acetate, allantoin, ethylhexylglycerin, parfum (fragrance), sodium hyaluronate, sodium hydroxide, carbomer, disodium edta, tocopherol, bht, ascorbyl palmitate, ascorbic acid, citric acid.

PRO

  • Ottima capacità protettiva
  • Uniforma l’incarnato grazie ad una leggera colorazione
  • Texture eccellente ad effetto opaco e setoso

CONTRO

  • Polymethyl Methacrylate è un possibile perturbatore endocrineo (in fase di studio)

ISDIN – Fusion Color – (SPF50) 50 mlPrezzo: 24,90 €


Crema solare bambini migliore

12. Avene – Solare Latte Bambino Spray – SPF 50

crema solare bambini aveneQuesta crema solare non è in questa posizione per demeriti, ma solo per distinguerla dalle altre, visto che è la crema solare migliore per bambini.

L’azienda francese Avene ha concepito una crema solare bambini di ultima generazione, utilizzando filtri molto moderni.

Utilizza un applicatore spray: io non vado matta per gli applicatori spray, ma so per esperienza che sui bambini è più facile far “accettare” uno spray che una crema un po’ pastosa, quindi ben venga lo spray.
In più il nebulizzato, oltre a spalmarsi molto bene sulla pelle, ha un forte colore bianco che si riesce a vedere molto bene sulla pelle evitando zone scoperte.

Questa crema spray come dicevamo ha diversi ingredienti efficaci. 3 in particolare sono interessanti.

Il methylene bis-benzotriazolyl tetramethylbutylphenol [nano] che è un agente chimico in grado di offrire copertura ad ampio spettro ed altamente fotostabile. Non mostra anomalie ormonali nè assorbimenti elevate nel corpo.

Il bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine invece è un agente di protezione solare chimico molto solubile in olio e richiede concentrazioni relativamente basse per raggiungere valori SPF elevati.È particolarmente indicato per formulazioni idrorepellenti e resistenti all’acqua. Non risulta dare alterazioni ormonali o allergiche.

Fonte: Pharmazie 62: 449–452 (2007), Study of the efficacy of 18 sun filters authorized in European Union tested in vitro

Infine il Diethylhexyl Butamido Triazone è un filtro molto fotostabile. È aggiunto in questa formulazione appositamente per garantire una copertura “minima” anche se applichiamo la crema 1 sola volta nella giornata.
Elimina il 10% delle sue capacità di protezione SPF solo in 25 (!!) ore, quando 2 ore sono già considerate “fotostabili” nel mondo dei filtri solari chimici.

Segnalo infine anche la controparte in crema invece che in spray. I principi attivi sono analoghi, è solo un po’ più difficile da spalmanre (ma costa meno). La scelta è solo nostra!

INCI

avene thermal spring water (avene aqua), c12-15 alkyl benzoate, coco-caprylate/caprate, methylene bis-benzotriazolyl tetramethylbutylphenol [nano], diisopropyl adipate, water (aqua), bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, diethylhexyl butamido triazone, polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate,glycerin, butyl methoxydibenzoylmethane, silica, decyl glucoside, benzoic acid, butylene glycol, caprylic/capric triglyceride, caprylyl glycol, disodium edta, helianthus annuus (sunflower) seed oil (helianthus annuus seed oil), hydroxycapric acid, lauryl glucoside, oxothiazolidine, propylene glycol, sodium benzoate, sodium citrate, sodium lauryl glucose carboxylate, sodium polyacrylate, sodium stearoyl glutamate, sorbic acid, tocopherol, tocopheryl glucoside, xanthan gum

PRO

  • Principi attivi funzionali ad ampio spettro, molto efficaci
  • Ottima resistenza ad acqua e al sudore
  • 1 sola applicazione garantisce una resistenza anche dopo 12 ore (anche se la copertura SPF sarà più che dimezzata dopo questo tempo)

CONTRO

  • Effetto un po’ grasso sulla pelle
  • I principi attivi utilizzati non sono biodegradabili e mostrano effetti di bioaccumulo nell’ambiente

Avene – Solare Bambino Spray – (SPF 50) 200 mlPrezzo: 24,90 €

Avene – Solare Bambino Crema – (SPF 50) 250 mlPrezzo: 19,50 €


Crema solare: da “centro commerciale”

11. Piz Buin – Sun Lotion – SPF 30

crema solare piz buinNon tutti hanno la possibilità di acquistare una crema solare online e io stessa mi sono dedicata più volte allo studio delle creme solari che trovavo nei centri commerciali della mia città.

Bene, non la tirerò per le lunghe. Fra le tante marche, la Piz Buin è a mio parere la migliore che troveremo in negozio. (In una fascia di prezzo “media”).

È una crema solare che va incontro alla maggior parte delle esigenze.

È studiata per limitare al massimo le reazioni allergiche, e allo stesso tempo contiene un mix di filtri UV di concezione moderna e ben stabilizzati.

Sono presenti sia filtri UVB (etilesilsalicilato, octocrilene, tinosorb M, altro non è che il Methylene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbuthylphenol) che filtri UVA (Avobenzone). La stabilità è garantita dal , tinosorb M che garantisce una stabilità di almeno un paio di ore sotto il sole.

La presenza di micropolveri-beads plastici mi fa pensare si sia sfruttato l’effetto booster per ridurre la concentrazione di filtri solari.
La fase grassa è composta da C12-15 Alkyl benzoate, di sintesi, e cyclohexasiloxane, che in Canada è stato messo al bando per problemi legati all’ecosistema (sul corpo umano è completamente inerte).

La protezione nel complesso è elevata e di buona qualità. La texture sulla pelle l’ho trovata gradevole e facilmente spalmabile.

Veniamo al dunque:

Piz Buin ha creato una crema con filtri solari di buona qualità (basso impatto tossicologico), a scapito dei solventi e veicoli della crema, che comprendono siliconi e PEG, oltre che alla completa assenza di antiossidanti. Qualche estratto vegetale a funzione antiossidante avrebbe aiutato molto.

Nel complesso fra le tante creme “commerciali” solari è probabilmente l’unica che userei e consiglierei davvero. La protezione dai raggi UVA/UVB è garantita e il mix di ingredienti è accettabile.

Se stai leggendo queste righe e sei in negozio…sai cosa fare! 🙂

INCI

Aqua, Ethylhexyl salicylate, C12-15 alkyl benzoate, Octocrylene, Glycerin, Cyclohexasiloxane, Butylene glycol, VP/eicosene copolymer, Butyl methoxydibenzoylmethane, Dimethicone, Cetearyl alcohol, Methylene bis-benzotriazolyl tetramethylbutylphenol (nano), Styrene/acrylates copolymer, Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, Bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, Chrysanthemum parthenium flower extract, Hydroxyphenyl propamidobenzoic acid, Acrylates copolymer, Acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer, Acrylates/C12-22 alkyl methacrylate copolymer, Pentylene glycol, Caprylyl glycol, Cyclopentasiloxane, Linseed acid, Propylene glycol, Potassium lactate, PPG-5-ceteth-20, Ceteth-10 phosphate, Dicetyl phosphate, Decyl glucoside, Sodium dodecylbenzenesulfonate, PEG-8 laurate, Xanthan gum, Disodium EDTA, Sodium hydroxide, BHT, Ascorbyl palmitate, Phenoxyethanol, Potassium sorbate, Parfum

PRO

  • Buona copertura UVA/UVB
  • Buona fotoresistenza, in grado di coprire numerose ore
  • Ottima capacità di adattarsi a tutti i tipi di pelle senza dare reazioni allergiche

CONTRO

  • Va rispalmata dopo essere entrati in contatto con l’acqua
  • Alte concentrazioni di siliconi, PEG, allergeni del profumo

Piz Buin – Sun Lotion – (SPF 30) 200 ml Prezzo: 13,89 €


Crema solare bio (viso)

10. Nature’s – Bios Line Solari (SPF 25)

natures bios line crema solare biologicaRimaniamo nel settore delle creme solari Bio e incontriamo un brand italiano piuttosto consosciuto, Nature’s.

Questa crema solare Bio di Nature’s è l’ideale per tutti coloro cercano un solare privo di additivi sintetici, ma in grado di proteggere al meglio la pelle. Ottimo durante i primi giorni di esposizione al sole, per pelli chiare e castano chiaro.

La sua formula è arricchita con filtri microincapsulati UVA, UVB e IR per una protezione a lunga durata. Nello specifico i filtri più importanti sono tre.

Il primo è il titanium dioxide, filtro fisico minerale che ormai abbiamo capito essere un’ottima aggiunta, sempre. Il secondo è Ethylhexyl Triazone. Il Ethylhexyl Triazone è un filtro chimico di nuova generazione che offre il più alto assorbimento foto-stabile di tutti i filtri UVB oggi disponibili. Protegge nella gamma UVB (280-320 nm) con una protezione di picco di 314 nm.

Notiamo anche la presenza di bemotrizinolo ( che nell’INCI troviamo come bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine !). Il bemotrizinolo è un filtro solare chimico in grado di assorbire l’intero spettro dei raggi UVA e UVB. Essendo particolarmente stabile, e non avendo controindicazioni, è ben apprezzato.

Non solo, ma troviamo nell’INCI anche acido ialuronico, Burro di Karitè, e Latte di Albicocca per idratare e nutrire la pelle.

Notiamo infine che questa formula è costituita interamente da ingredienti biodegradabili e a basso impatto ambientale.

Insomma, se cerchiamo una crema solare made in Italy a basso impatto ambientale, Nichel tested e priva di conservanti sintetici come parabeni o paraffine… questa è certamente una crema da considerare attentamente!

INCI

aqua / water, ethythexyt methoxycinnamate, diethytamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, oleyl erucate, titanium dioxide. cocogtycersdes. glyceryl stearate SE, ethylhexyl triazone, cetyl palmitate, bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, cetearyl glucostde. glycerin. glycol stearate, rycloclextron behenyl alcohol. citrus aurantium dulcis fruit extract’ / citrus aurantium dulos (orange) fruit extract’, simmondsia chinensis seed oil / simmondsia chinensis (jojoba) seed oil, oryza sativa bran oil / oryza sativa (rice) bran oil, phenoxyethanol. maltodextrin, parfum (fragrance. prunus armeniaca fruit extract / prunus armeniaca (apricot) fruit extract. triacontanyl PVP. olea europaea oil unsaponifiables / olea europaea (olive) oil unsaponitiables. tocopheryl acetate. helianthus annuus seed oft hetianthus annuus (sunflower) seed oil, caramel, sodium dehydroacetate. cucumis meto juice / cucumis meto (melon) ;vice. dicaprylyl ether, potassium cetyl phosphate. melanin. ethylhexylglycerpn, xanthan gum, lactic acid. phytic acid

PRO

  • Crema solare naturale priva di parabeni, paraffine, oli minerali, siliconi
  • Completamente biodegradabile
  • Made in Italy

CONTRO

  • Piuttosto densa: richiede un po’ di impegno per l’assorbimento completo
  • Su pelli molto chiare richiede un uso abbondante

Nature’s – Bios Line Solari (SPF 25) 150 mlPrezzo: 18,50 €

Nature’s – Bios Line Solari (SPF 50) 150 mlPrezzo: 18,50 €


Crema solare: buon rapporto qualità prezzo

9. Hawaiian – Tropic Silk Hydration (SPF 30)

Hawaiian Tropic Silk Hydration è una crema solare che ritengo di buon livello, capace di garantire una protezione completa per qualche ora, lasciando un effetto seta molto raro per le creme solari.

Il sistema filtrante è basato sul Octocrylene, che abbiamo visto nell’introduzione essere un filtro UV ad ampio spettro e a basso rischio tossicologico.

A braccetto troviamo il Butyl Methoxydibenzoylmethane, ossia il famoso Avobenzone. È il gold standard globale della protezione UVA oltre che il filtro solare UVA più usato al mondo.

Fornisce un’ottima protezione su tutta la gamma UVA. L’unico problema è che non è fotostabile e si degrada alla luce del sole. Diversi studi dimostrano come perda il 36% della sua capacità di assorbimento UV dopo solo un’ora di luce solare.
Sì, questo è uno dei motivi per cui i filtri solari devono essere riapplicati dopo poche ore!

Fonte: Photochem Photobiol. 2001 Sep;74(3):401-6., Photostabilization of butyl methoxydibenzoylmethane (Avobenzone) and ethylhexyl methoxycinnamate by bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine (Tinosorb S), a new UV broadband filter.

Non posso non citare la texture della crema, capace di lasciare un effetto seta eccellente, limitando il tipico effetto lucido delle creme solari.
Altro capitolo il profumo, che è a mio parere uno dei veri motivi per cui questa crema è super apprezzata in tutto il mondo.

Una crema solare ottima, dal rapporto qualità prezzo davvero interessante. Peccato solo l’assenza di protettivi minerali come gli ossidi metallici, che le avrebbero garantito un’efficacia più duratura sulla pelle.

INCI

Aqua, Octocrylene, Ethylhexyl benzoate, Benzophenone-3, Butyl methoxydibenzoylmethane, Glycerin, VP/Eicosene copolymer, Cetearyl alcohol, Diisopropyl adipate, Isopropyl myristate, Isopropyl palmitate, Phenethyl benzoate, Polymethylsilsesquioxane, Polyethylene, Sodium polyacrylate, Caprylyl glycol, Dimethicone, Coco-glucoside, Ceteth-10 phosphate, Dicetyl phosphate, Xanthan gum, Disodium EDTA, Paraffin, Silk amino acids, Butyrospermum parkii butter, Mangifera indica seed butter, Panthenol, Sodium ascorbyl phosphate, Tocopheryl acetate, Aloe barbadensis leaf juice, Carica papaya fruit extract, Colocasia antiquorum root extract, Mangifera indica fruit extract, Passiflora incarnata fruit extract, Plumeria acutifolia flower extract, Phenoxyethanol, Methylparaben, Propylparaben, Parfum, Hydroxycitronellal, Linalool, May contain: mica, bismuth oxychloride, iron oxides

PRO

  • Buona protezione solare anche per pelli sensibili (consiglio di indossarla almeno 1 volta ogni 3 ore di esposizione)
  • Effetto seta sulla pelle reale: non unge affatto
  • INCI equilibrato fra filtri UV, idratanti ed estratti vegetali
  • Non dovrei dirlo (le fragranze andrebbero evitate sulla pelle…) ma il profumo è davvero meraviglioso

CONTRO

  • Su pelli secche può risultare troppo secco poco dopo averlo indossato
  • Va riapplicata spesso
  • Presenti siliconi in alte concentrazioni e Oxybenzone

Hawaiian – Tropic Silk Hydration – (SPF 30) 180 ml – Prezzo: 13,90 €


Crema solare: basso impatto ambientale

8. MyKAI – Latte Solare Minerale (SPF 30)

crema solare mykaiLa scelta legata ad una crema solare ultragreen è più legata ad una valutazione etica, che alla capacità filtrante della crema in sé.

In questo caso parliamo di una formula completamente biodegradabile, a bassissimo impatto ambientale.

Il problema della biodegradabilità è stato sollevato negli ultimi anni, visto che i principi attivi di tipo chimico utilizzati nella grande maggioranza delle creme solari sono altamente inquinanti e non biodegradabili. (In particolare alcuni principi attivi sono molto problematici per la respirazione di alcuni viventi marini, come i coralli).

In questo caso la formula è fatta da un brevetto chiamato MinervPHB. Al di là dei proclami della società produttrice, si tratta di una formulazione ricca di ossidi metallici che agiscono per diffusione della luce. Significa per disperdere la radiazione più efficacemente,  riflettono o disperdono le radiazioni che colpiscono la pelle, invece che assorbirli come i filtri chimici.

L’Oxybenzone e molti altri filtri solari comuni sono noti per i danni provocati ai coralli, anche in concentrazioni molto basse

Mi è stato chiesto riguardo il PEG 30 Dipolyhydroxystearate: è un emulsionante che conferisce resistenza all’acqua alla crema. È più che tollerabile nel complesso della formulazione.

Questa particolare crema solare non contiene effettivamente microplastiche, così come evita vaselina, polimeri siliconici e coloranti artificiali.

Quello che posso dire è che la crema funziona senz’altro in maniera ottima sulla pelle. Le concentrazioni di ossidi minerali aumentano con l’aumentare del SPF dichiarato, garantendo una protezione fisica di tipo minerale che riesce a riflettere bene raggi UVA e UVB.

Di contro, parliamo di una crema che fa fatica a distendersi sulla pelle, a causa dell’impossibilità di utilizzare additivi reologici sintetici che la disperdano al meglio sulla pelle.

Risultato: una crema che protegge molto bene la pelle, ma che utilizza componenti abbastanza costosi che lasciano una patina difficile da eliminare, oltre che al tipico “effetto bianco” se non la spalmiamo a lungo sulla pelle.

Il prezzo è elevato, e a mio parere si tratta di una scelta molto personale.

INCI

Aqua, diethylhexyl carbonate, dibutyl adipate, titanium dioxide (nano), butylene glycol dicaprylate/caprate, zinc oxide, peg-30 dipolyhydroxystearate, polyhydroxybutyrate, alcohol denat., isononyl isononanoate, butyloctyl salicylate, alumina, stearic acid, glycerin, phenoxyethanol, triethoxycaprylylsilane, magnesium sulfate, parfum, trisodium ethylenediamine disuccinate, pentaerythrityl tetra-di-t-butyl hydroxyhydrocinnamate, allantoin

PRO

  • Unica crema biodegradabile in natura al 100%
  • Ottima protezione UV minerale, adatta anche a pelli chiare
  • Ottima anche su pelli sensibili

CONTRO

  • Difficile da rimuovere, se non dopo lungo lavaggio
  • Lascia un po’ la patina bianca sulla pelle se non spalmata a lungo

MyKAI – Latte Solare Minerale (SPF 15/30/50) 150 mlPrezzo: 25,90 €


Crema solare viso

7. Nuxe – Sun High Protection (SPF 30/50)

crema solare viso nuxeA fronte di uno sforzo economico indubbiamente superiore alla media, la crema solare Nuxe si candida certamente come una delle migliori creme solari per il viso in assoluto.

Ciò che ho apprezzato di questa crema è la risolutezza degli ingredienti: essenziale, ma efficace.

La crema infatti si basa su 3 flitri UV principali.

Il Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate è un agente di protezione solare chimico di nuova generazione progettato per un’elevata protezione dai raggi UVA e un’elevata fotostabilità (infatti riesce a proteggere la pelle per diverse ore). Fornisce protezione solare nell’intera gamma UVA, anche se non fornisce protezione UVB.

L’Ethylhexyl Methoxycinnamate è il noto Octinoxate, che abbiamo già visto in precedenza. Assorbe le radiazioni UVB con una protezione di picco a 310 nm.

Protegge solo dai raggi UVB e non dai raggi UVA, e fa infatti da complementare al Diethylamino Hydroxybenzoyl. Inoltre, non è molto stabile quando esposto alla luce del sole, infatti degrada perdendo di efficacia del 10% ogni 45 minuti circa. Questo garantisce una ottima copertura almeno un paio di ore.

Infine, ciliegina sulla torta, è la presenza del Ethylhexyl Triazone. Si tratta di un filtro solare chimico di ultima generazione, piuttosto costoso anche da sintetizzare. Ad oggi offre il massimo assorbimento foto-stabile di tutti i filtri UVB oggi disponibili. Protegge nell’intervallo UVB (280-320 nm) con una protezione di picco di 314 nm. È una polvere solubile in olio, inodore e incolore.

Grazie all’utilizzo di questi ingredienti la texture della crema è davvero gradevole. Molto leggera e assorbibile dalla pelle, non lascia per nulla l’effetto bianco tipico da crema.

Lascia la pelle anche gradevolmente morbida e idratata, ma poiché la tecnologia della formula è solo di tipo chimico e non di tipo fisico (con ossidi metallici) consiglio di reindossarla sul viso almeno una volta ogni 3 ore.

INCI

Aqua (Water), C12-15 Alkyl Benzoate, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Dibutyl Adipate, Ethylhexyl Triazone, Glycerin, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Polymethyl Methacrylate, Cetearyl Alcohol, Parfum

PRO

  • Protezione (di tipo chimico) con filtri UV molto efficaci
  • INCI molto snello e privo di additivi siliconici
  • Molto ricca nutriente e idratante

CONTRO

  • L’Octinoxate presenta assorbimento sotto pelle (comunque < 1%)
  • Mancano filtri di tipo fisico (ossidi metallici)

Nuxe – Sun High Protection Corpo (SPF 30) 150 ml – Prezzo: 24,00 €

Nuxe – Sun High Protection Viso (SPF 50) 50 ml – Prezzo: 22,90 €


Crema solare Eucerin

6. Eucerin – Sensitive Extra Light (SPF 30/50)

eucerin crema solare sensitiveEucerin è un brand che tutti conosciamo, nato e prodotto ancora oggi in Germania.

I solari in commercio di Eucerin sono moltissimi, ma di gran lunga il mio preferito è questo, l’extra sensitive.

Si tratta di una crema solare extra-delicata, non densa e perfetta per tutti coloro cercano un cosmetico che non sia fastidioso da indossare. Ideale per pelli normali o grasse.

A base di filtri fotostabili UVA/UVB con Tinosorb S, licocalcone A garantisce una protezione ad ampio spettro dalle radiazioni solari e dai radicali liberi.

In formula troviamo il bemotrizinolo, (o bis-etilesilossifenolo metossifenil triazina), un filtro UV organico specifico per i raggi UV-A. Anche questo ben tollerato dall’organismo. I filtri solari utilizzati sono tutti buoni, anche se di origine chimica e non fisica.

Troviamo anche l’Octocrylene, che come sappiamo assorbe principalmente i raggi UVB e i raggi UVA più brevi, responsabili dell’invecchiamento della pelle.

Infine troviamo l’Octinoxate, (Ethylhexyl methoxycinnamate), filtro chimico anti UVA e UVB. Anche in questo caso basso impatto ambientale e minimo impatto tossicologico.

Ho apprezzato la presenza di radice glycyrrhiza inflata e di tocoferolo, il primo un estratto vegetale nutriente/idratante, mentre il secondo altro non è che la vitamina E, un antiossidante per eccellenza.

Facile da applicare, si assorbe immediatamente ed è resistente all’acqua. Complessivamente un buon prodotto, d’altra parte Eucerin è tra le marche di creme solari consigliate dai dermatologi e che spesso troviamo in farmacia.

Nel complesso non è certamente la crema solare più biologica che ci sia, ma le va riconosciuto che si tratta di una crema facile da indossare, resistente all’acqua, efficace e dal buon rapporto qualità prezzo.

Non male!

INCI

Aqua, Octocrylene, Alcohol Denat, Homosalate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Ethylhexyl Salicylate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Ethylhexyl methoxycinnamate, Tapioca Starch, Glyceryl Stearate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Synthetic Beeswax, Glicerina, Glycyrrhiza Inflata Root Extract, Tocopheryl Acetate, VP/Hexadecene Copolymer, Xanthan Gum, Silica Dimethyl Silylate, Sodium Stearoyl Glutamate, Sodium Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Dimethicone, Trisodium EDTA, Sodium Chloride, Phenoxyethanol, Parfum.

PRO

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Extra light per davvero: si assorbe sulla pelle facilmente, senza residui
  • Buona resistenza all’acqua
  • Efficace protezione solare

CONTRO

  • Assenza completa di filtri fisici
  • Contiene Homosalate: non adatta in gravidanza

Eucerin – Sensitive Extra Light (SPF 30) 150 mlPrezzo (Amazon): 12,00 €

Eucerin – Sensitive Extra Light (SPF 50) 150 mlPrezzo (eFarma): 13,90 €


Crema solare: delicata sulla pelle

5. Alkemilla – Protezione Solare Nature (SPF 50)

crema solare alkemillaLa crema solare Alkemilla è un prodotto di buon livello, capace di garantire una buona protezione e allo stesso tempo di nutrire la pelle.

È una crema che prova a simulare una crema bio (cosa quasi impossibile per un filtro solare), utilizzando diversi ingredienti di origine biologica, fra cui tantissimi estratti vegetali.

Il primo filtro solare presente è il Ethylhexyl methoxycinnamate, più noto come Octinoxate. È un ingrediente a basso impatto ambientale e basso impatto tossicologico.

L’altro filtro solare presente è il dietilammino idrossibenzoil esil benzoato. Si tratta di un filtro UV ad alto assorbimento nella gamma UV-A.

Riducendo al minimo la sovraesposizione della pelle umana alla radiazione ultravioletta che può portare al fotodanneggiamento acuto e cronico, il dietilammino idrossibenzoil esil benzoato è un filtro UV solubile in olio che può essere incorporato nella fase oleosa delle emulsioni 4. Viene utilizzato in concentrazioni fino al 10% in prodotti per la protezione solare, da solo o in combinazione con altri assorbitori UV.

Caratteristica particolare di questa crema è l’assenza di acrilati, petrolati, EDTA e BHT, Propylen glicole, SLS, parabeni.

In più è ricchissima la presenza di antiossidanti e idratanti naturali.

La texture è buona, e permette un buon utilizzo su tutto il corpo, viso compreso. La capacità filtrante è buona, ma l’assenza di qualche filtro in più la rende non una scelta ottimale per le pelli molto chiare.

INCI

Aqua [Water], Ethylhexyl methoxycinnamate, Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, Propanediol, Caprylic/capric triglyceride, Dibutyl adipate, Dicaprylyl ether, Diethylhexyl sebacate, Cetyl alcohol, Lauryl glucoside, Ethylhexyl triazone, Myristyl myristate, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter, Cocos nucifera (Coconut) oil, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter, Aloe barbadensis extract (*), Juglans regia (Walnut) seedcoat extract, Lawsonia inermis (Henna) extract, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Daucus carota sativa (Carrot) root extract, Zea mays (Corn) oil, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Glycerin, Sodium polyacrylate, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Sodium cetearyl sulfate, Phenethyl alcohol, Sodium hydroxide, Undecyl alcohol, Carbomer, Parfum [Fragrance], Acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer, Tetrasodium glutamate diacetate, Lecithin, Amyl cinnamal, Linalool, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal, Citric acid, Butylphenyl methylpropional * Da agricoltura biologica

PRO

  • INCI in gran parte di origine biologica
  • Bassissimo impatto ambientale
  • Alta presenza di antiossidanti e idratanti

CONTRO

  • Avrei apprezzato filtri minerali, magari al posto del Octinoxate
  • NON è biologica nonostante il brand sia “ecobio”
  • Potere filtrante un po’ scarso per le pelli più chiare

Alkemilla – Protezione Solare Nature (SPF 15) 150 ml Prezzo: 16,90 €

Alkemilla – Versione Bambini (SPF 50) 150 ml Prezzo: 19,90 €


Crema solare bio (viso)

4. Lab Biarritz – Alga Maris, Latte solare BIO (SPF 50)

crema solare bio alga-marisAlga Maris è una delle poche marche che è riuscita a creare una crema solare “Bio”, anche se di Biologico le creme solari hanno tradizionalmente poco.

Definire bio una formulazione basata sul biossido di zinco e il biossido di titanio è probabilmente un paradosso (sono naturalmente sostanze sintetizzate chimicamente in laboratorio). Tuttavia è una delle poche creme che lavora con sistemi filtranti di soli ossidi metallici, appunto ossidi di zinco e titanio.

Dal nome, insieme ai filtri minerali sono presenti nella formulazione diversi antiossidanti, primo fra tutti l’Alga Gorria.

Il filtro UVA e UVB è più che adeguato, ma non comprendendo filtri di tipo chimico è inevitabile che la consistenza sia un po’ pastosa e faccia fatica ad assorbirsi sulla pelle. L’INCI è senza dubbio di ottimo livello e particolarmente adatto a pelli sensibili o esposte a reazioni allergiche.

Da notare che è una crema veramente ben resistente all’acqua e al sudore, capace di resistere anche diverse ore senza dover essere rispalmata.

Peccato per il prezzo, un po’ elevato per la quantità di crema presente nella confezione.

Se cerchiamo una crema solare di buon livello, ben protettiva e con certificazione biologica, questa è senza dubbio la scelta migliore.

Ps: segnalo anche la protezione solare per bambini che altro non è che la 50+: la differenza è solo nella consistenza, i filtri solari sono gli stessi, a concentrazioni diverse. In entrambi i casi la protezione è garantita!

INCI

Caprylic/Capric Triglyceride, Coconut Alkanes, Zinc Oxide, Aqua, Titanium Dioxide, Talc, Polyglyceryl- 2 Dipolyhydroxystearate, Prunus Domestica Seed Oil*, Sorbitan Olivate, Polyglyceryl -3 Diisostearate, Helianthus Annuus Seed Oil, Glycerin**, Coco -Caprylat e/Caprate, Alumina, Stearic Acid, Glyceryl Caprylate, Magnesium Sulfate, Gelidium Sesquipedale Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder*, Potassium Olivoyl PCA, Maris Aqua, Sodium Benzoate, Tocopherol, Potassium Sorbate, Sodium Hydroxide

PRO

  • Crema solare biologica certificata
  • Protezione UV 100% minerale (TiO2 e ZnO2, che non vengono assorbiti dal corpo)
  • INCI completamente naturale: la top per chi vuole SOLO filtri minerali!

CONTRO

  • E’ Bio: applichiamola sempre dopo aver fatto il bagno
  • Può lasciare l’alone bianco delle creme con filtri minerali, se non viene spalmata a lungo

Lab Biarritz – Alga Maris, Latte solare BIO (SPF 50) 100 mlPrezzo: 24,90 €

Lab Biarritz – Alga Maris, Latte solare BIO bambini (SPF 50+) 100 mlPrezzo: 26,90 €


Crema solare: migliore qualità/quantità prezzo

3. Lancaster – Silky Milk (SPF 15) 400ml

crema solare lancasterLa crema Lancaster Sun Beauty è una crema particolarmente delicata e specifica per proteggere il corpo in maniera completa dai raggi solari.

Ciò che la distingue, è l’eccellente rapporto qualità prezzo, anche sulla base dei buoni ingredienti utilizzati.

È basata su Avobenzone (che troviamo come Butyl Methoxydibenzoylmethane), ma allo stesso tempo è ricca di antiossidanti derivanti da erbe officinali, come rosmarino, caffe arabico e citrus.

Troviamo anche una piccola percentuale di Ossido di titanio, che apporta un filtro fisico ai raggi solari.

La texture di questa crema Lancaster è densa e cremosa, ma senza essere troppo pesante sulla pelle. Si assorbe molto bene su qualsiasi tipo di pelle e il profumo è veramente gradevole.

Sinceramente non amo troppo le creme solari contenenti fragranze, ma in questo caso ammetto di aver fatto un’eccezione. La profumazione, tuttavia, non è invadente.

Lancaster ha presentato i suoi prodotti con la tecnologia Full Light. Questa tecnologia protegge per lo spettro della luce al 100%, UVA, UVB e infrarosso.

Purtroppo in parte la crema tende a lavarsi con l’acqua, quindi più di altre necessita la riapplicazione dopo aver fatto il bagno.

Al di là di questo, resta una delle migliori creme solari per rapporto quantità-qualità / prezzo che si possono trovare sul mercato.

INCI

Aqua, Diisopropyl Sebacate, Alcohol, Glycerin, Cyclopentasiloxane Butyl Methoxydibenzoylmethane, Butylene Glycol, Vegetable Huile, Isoamyl Methoxycinnamate, Acrylates, Methoxyphenil, Triazonine, Ethylhexyl, Acrylates Allyl Methacrilate Copolymer, Crosspolymer, Ammonium, Cammelia Sinesis, Taurate, Benzyl Salicate, Capylyl Glycol, Cinnamal, Coffea Arabica, Dimethiconol, Disodium Edta, Elaesis Guineensis, Geraniol Hydrogenated, Candelilla, Palm Extract, Cyclohexene Carboxaldehyde, Linalool Laurate, Peg.8, Mauritia Feuxosa, Mica, Nylon, Ruby Powder, Sclerotiun Gum, Sodium Lactate, Methylxanil, Polyacrylate, Tocopherol, Xanthan, Parfum, Titanium Dioxide.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo: ideale per la famiglia
  • Presente Avobenzone, filtro UV chimico a basso impatto tossicologico
  • Adatto a qualsiasi tipo di pelle, non lascia effetto unto o effetto “bianco”

CONTRO

  • Non molto resistente all’acqua
  • Presenti siliconi

Lancaster – Silky Milk (SPF 15) 400 mlPrezzo: 27,90 €

Lancaster – Silky Milk (SPF 30) 400 mlPrezzo: 27,90 €


Crema solare Corpo anti acqua e sudore

2. La Roche-Posay – Anthelios Xl SPF 50+

crema solare migliore la roche antheliosLa Roche-Posay Anthelios è un latte solare di ottimo livello, ideale per chi passa molto tempo in acqua.

Quella scelta da me è la crema solare 50 Anthelios Xl. Nell’elenco degli ingredienti della gamma Anthelios, la fa da padrone il Mexoryl XL ossia il filtro UV di tipo chimico più costoso, ma allo stesso tempo più neutro in termini tossicologici nei confronti del corpo umano.

Il Mexoryl XL è insolubile in acqua (a differenza del XS) permettendone la garanzia di resistenza all’acqua.

Come tutti i filtri UV, Mexoryl lavora assorbendo i raggi UV  trasformandoli in una forma di energia meno dannosa (calore).

A differenza di altri filtri UV, il Mexoryl:
1) Fornisce una protezione ad ampio spettro: protegge sia contro UVA-1 che UVA-2
2) è fotostabile e non si deteriora rapidamente se esposto alla luce solare

In pratica fornisce la stessa protezione ad ampio spettro dell’ossido di zinco, senza l’effetto bianco del primo, ma mantenendo la texture leggera dei filtri solari chimici.

Questa crema solare è creata appositamente per pelli sensibili.

La crema solare contiene come altre ancora alcool per diluire la formula. Ma, questa volta, la crema è un po’ più spessa.

Concludendo? La Roche Posay è fra le marche di creme solari consigliate dai dermatologi più gettonate. Il Mexoryl SX e Mexoryl XL funzionano bene da soli, ma brillano davvero insieme. Il mexoryl 400 è un filtro UV molto efficace contro i raggi più insidiosi, come gli UVA ultra lunghi.

E’ una crema che protegge dai danni cellulari profondi, pensato per pelli sensibili, adatto a tutti i fototipi ed estremamente resistente a sudore, sabbia e acqua. 

INCI

Aqua / water, homosalate, octocrylene, ethylhexyl salicylate, butyl, methoxydibenzoylmethane, glycerin, ethylhexyl triazone, isohexadecane, drometrizole, trisiloxane, alcohol denat., propanediol, dicaprylyl ether, bis-ethylhexyloxyphenol, methoxyphenyl triazine, styrene/acrylates copolymer, dimethicone, acrylates/dimethicone, copolymer, p-anisic acid, ascorbyl palmitate, carbomer, disodium edta, glyceryl oleate, hydrogenated palm glycerides citrate, lecithin, nylon-12, peg-8 laurate, phenoxyethanol, tocopherol, triethanolamine, parfum / fragrance

PRO

  • Presente Mexoryl XL, fra i migliori filtri UV chimici esistenti
  • Ottima su pelli sensibili, chiare, infiammate
  • Studiata appositamente per resistere all’acqua senza andare via

CONTRO

  • Mancano filtri solari fisici
  • Presente Homosalate (non nella versione bambini)

La Roche-Posay – Anthelios Xl (SPF 50+) 250 mlPrezzo: 24,90 €

La Roche-Posay – Anthelios Bambini (SPF 50) 250 ml Prezzo: 19,90 €


Crema solare Spray migliore

1. ISDIN – Fotoprotector Transparent Spray (SPF 50)

crema solare 50 spray-isdinIl protettore solare spray ISDIN è una scelta dermatologica eccellente, capace di adattarsi bene sia sul viso che sul corpo.

I principi attivi fondamentali sono i famosissimi Octocrylene e Avobenzone (Butyl Methoxydibenzoyl-methane).

Il primo è un filtro solare ad ampio spettro privo di effetti di sensibilizzazione allergica, né di effetti ormonali.

L’Avobenzone è uno dei filtri solari di tipo chimico migliori in assoluto dal punto di vista tossicologico. Classificato come protezione solare “chimica” perché funziona assorbendo i raggi UV su un’ampia lunghezza d’onda e quindi convertendoli in radiazioni infrarosse meno dannose (calore). È commercializzato come una protezione solare “ad ampio spettro” perché protegge la pelle dall’intera gamma di raggi UVA del sole.

Affiancati a questi troviamo l’Ethylhexyl salicylate, un filtro neutro per la copertura UVB con proprietà emollienti e il più noto Diethylhexyl Butamido Triazone.
Quest’ultimo è idrorepellente a contatto con acqua, garantisce protezione UVB e UVA, ma soprattutto è estremamente fotostabile. Il calo dell’efficacia è del 10% in 25 ore, il che garantisce una protezione per tutta la giornata anche se ci “dimentichiamo” di riapplicarlo.

Nota di merito per la texture finale di questa crema spray, che ho testato di persona molte volte. Riesce a risultare incredibilmente resistente all’acqua, e in più è una delle pochissime che non dà praticamente nessun “effetto unto”.

Segnalo in link anche le controparti per bambini e in versione in crema: in entrambi i casi sono filtri solari ottimi.

INCI

Alcohol Denat., Isobutane, Dicaprylyl Ether, Propylene Glycol Dicaprylate/ Dicaprate, Octocrylene, Dicaprylyl Carbonate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Ethylhexyl Salicylate, Ethylhexyl Triazone, Diethylhexyl Butamido Triazone, Aqua (Water), Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Acrylates/Octylacrylamide Copolymer, Butane, Propane, Pentaerythrityl Tetra-Di-T-Butyl Hydroxyhydrocinnamate, Parfum (Fragrance), Zingiber Officinale (Ginger) Root Extract, Tocopheryl Acetate, Benzotriazolyl Dodecyl P-Cresol, Tocopherol, Citral.

PRO

  • Filtri solari di ottimo livello (adatto a pelli chiare) e a basso impatto tossicologico
  • Ottima resistenza nel tempo: garantisce una copertura valida anche per 12 ore
  • Eccellente resistenza all’acqua
  • Effetto unto praticamente assente

CONTRO

  • L’applicazione spray non è comoda in certe situazioni

ISDIN – Fotoprotector Transparent Spray (SPF 50+) 250 mlPrezzo: 29,90 €

ISDIN – Fotoprotector Gel Crema (SPF 50+) 250 mlPrezzo: 26,90 €

ISDIN – Fotoprotector Bambini/Neonati Spray (SPF 50+) 250 mlPrezzo: 26,90 €


Questo articolo è uno di quelli che ha suscitato più domande, quindi ho deciso di aggiungere una mini sezione in cui rispondo alle domande più frequenti!

Cos’è la regola delle 2 dita nell’applicazione della crema solare?

La regola delle 2 dita (dall’inglese, Two Finger Method) è una regola per definire la quantità di crema solare da applicare su collo e viso. Il metodo prevede l’applicazione di due linee di crema solare direttamente sull’indice e sul medio, per tutta la lunghezza delle 2 dita. Questa sarà la quantità corretta per coprire viso e collo! (Ma mio consiglio: meglio un po’ di più che di meno!).

L’utilizzo di un SPF di 30 fornisce il doppio della protezione di SPF 15?

No! L’ SPF (Sun Protection Factor) è solo una misura della protezione UVB che una crema solare fornisce. Un SPF 15 filtra circa il 93% dei raggi UVB; un SPF 30 filtrerà il 97%. E, pensa, che un SPF 50 filtra il 98% di UVB!
Per questo è SEMPRE meglio optare almeno per un SPF dal 15 in avanti, piuttosto che “dimenticarsi” della crema!

Se utilizzo diversi prodotti con un SPF, ho una protezione maggiore?

Purtroppo no. Gli SPF non si “sommano”, nè si combinano. Se usi una crema solare con SPF30 seguira da un fondotinta con SPF 15, avrai la protezione del prodotto con SPF maggiore, ossia SPF30.

E’ vero che le nanoparticelle dei filtri solari minerali sono cancerogene?

Filtri solari fisici come il biossido di titanio e l’ossido di zinco possono essere raffinate al punto di diventare nanoparticelle. Tuttavia, una recente revisione di studi pubblicata su Science ha evidenziato come le nanoparticelle vengano assorbite solo dallo strato superiore di cellule morte della pelle e non da tessuto vivente. Inoltre, le particelle stesse hanno a tendenza a coagularsi, limitando ulteriormente la possibilità di assorbimento transdermico. Lunga vita ai filtri solari fisici!

Le creme solari sono veramente resistenti all’acqua?

Le creme solari, per legge, non possono definirsi “waterproof”, ma possono definirsi “resistenti all’acqua”. Tradotto: una crema solare di questo tipo deve garantire da 40 a 80 minuti di protezione in condizioni umide. Per questo è importante riapplicarla subito dopo un bagno o una sudorazione elevata!


Finito!

Con questo articolo spero davvero di averti aiutata/o a chiarire molti aspetti nella scelta di questo fondamentale cosmetico: la crema solare!

Tengo tantissimo a questa classifica che mi è costata davvero tanto studio e innumerevoli notti a scrivere.

Per questo la classifica è aggiornata costantemente, con una revisione periodica dei prodotti che ritengo più validi e di maggiore qualità (o rapporto qualità prezzo).

Sei una appassionata della pelle e vuoi approfondire? Alcuni articoli su cui approfondire sono:

Domande, dubbi o feedback su una crema solare particolare? Come sempre, mi trovi a disposizione nei commenti!

Buon sole, e mi raccomando… proteggi quella pelle! 🙂

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
476 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Lisa
Lisa
9 mesi fa

Buonasera Federica… ti scrivo nuovamente in quanto mi hai aperto un mondo riguardo le protezioni solari che non credevo esistesse. Grazie infinite per il tuo lavoro di ricerca e grazie in anticipo per le tue risposte… sei davvero preziosa. Cercavo un solare nella sezione (antimacchia) ma ho notato che tra quelli elencati vi sono per la maggior parte quelli con filtri chimici… per chi come me ha il melasma la prima raccomandazione e quella di utilizzare una protezione con filtro fisico. Puoi aiutarmi a districarmi tra queste che ho selezionato? Grazie davvero. Fuka eri Zinc Oxide, Cocos Nucifera (Coconut) Oil,… Leggi il resto »

Anna
Anna
9 mesi fa

Grazie! Utilissimo il tuo articolo! Io sto impazzendo, avevo comprato una crema che doveva essere fantastica (o sole bio la sapinaria) ma pur avendo io carnagione olivastra, applicata protezione 30 in un giorno di nuvole…. A sera ero un aragosta! Con tutta la fatica di stenderla!! Ora voglio usare filtri chimici e pure profumati!! Solo una domanda… La lista Inci della Hawaiian tropic del link Amazon risulta leggermente diversa… Cambia qualcosa rispetto al tuo commento? Cercherò di copiarlo ma x ora ho trovato solo su foto l’inci, sul loro sito non c’è.

Anna
Anna
9 mesi fa
Reply to  Anna

Grazie Federica, sul loro sito non l’ho trovato. Lo verificherò direttamente sulla scatola! Più sotto qualcuna aveva chiesto un commento sul solare Erbolario al papavero 50 ma mancava inci. Eccolo qui: così poi chiudo la pratica x quest’anno 😂😂 Aqua (Water), Dibutyl adipate, Caprylic/capric triglyceride, Coco-caprylate, Bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, Butyl methoxydibenzoylmethane, Ethylhexyl triazone, Cetearyl alcohol, Hydrogenated dimer dilinoleyl/dimethylcarbonate copolymer, Glycerin, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Cetearyl glucoside, Aloe barbadensis leaf juice, Eschscholtzia californica flower/leaf/stem extract, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Oryzanol , Tocopherol, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Brassica campestris (Rapeseed) seed oil, Sodium stearoyl glutamate, Xanthan gum,… Leggi il resto »

Anna
Anna
9 mesi fa
Reply to  Anna

Oddio … ma il butyl methoxydibenzoylmethane non è l’avobenzone che hai segnato tra i filtri a basso impatto tossicologico??? C’è anche nella hawaiana tropic da cui è partita la mia richiesta poi deviata su erbolario …. Scusami… poi non rompo più!

Alessandra Poggesi
Alessandra Poggesi
9 mesi fa

ANTHELIOS SPRAY INVISIBILE 50+ Scusa ancora Federica, avevo acquistato anche questa, va bene? Grazie ancora

Alessandra Poggesi
Alessandra Poggesi
9 mesi fa

Ciao Federica, grazie mille per i tuoi preziosi e dettagliato consigli.
Ho 60 anni, foto tipo scuro e vivo al mare; quest’inverno ho tolto dal volto un basalioma … che crema mi consigli? Per il momento ho acquistato Nuxe Creme Fondant 50 , Piz Buin Moisturising Lotion 50+ e Bionike Lotion 50+: vanno bene? Mi piace molto anche Anthelios, mentre, qualcuno mi ha sconsigliato la gamma della marca Vichy.
Grazie mille davvero

Rabi
Rabi
9 mesi fa

Ciao Federica, anzitutto grazie per il lavoro serio che stai facendo, sei un punto di riferimento per tante persone! Sono soggetto a sviluppare tumori della pelle per via di alcuni farmaci particolari che devo assumere, quindi devo usare una protezione alta (al mare come girando per la città). Tre delucidazioni: 1) La ISDIN mi è sembrata ottima sotto vari punti di vista. Ma, temo che a causa dell’applicazione spray buona parte del prodotto vada persa in aria, ho visto però che fanno anche “Isdin Fotoprotector Gel Crema” o la “Fotoprotector ISDIN HydrOLotion”. secondo te vanno bene lo stesso essendo sempre… Leggi il resto »

Lisa
Lisa
9 mesi fa

Buonasera, Ti chiedo la gentilezza di darmi un feedback su questa protezione.. NIU protezione 50 Soffro di melasma e spero di trovare una protezione naturale e sicura…. ps in questa ho letto la presenza di vitamina e… può essere fotosensibilizzante? Ps esistono creme protettive anche contro le luci blu? Se hai ulteriori suggerimenti… sarebbero bene accetti. Grazie in anticipo Aqua (Water), Dicaprylyl Carbonate, Titanium Dioxide, C15-c19 Alkane, Zinc Oxide, Polyglyceryl-4 Diisostearate/ Polyhydroxystearate/sebacate , Glycerin, Diisostearoyl Polyglyceryl-3 Dimer Dilinoleate, Magnesium Sulfate, Benzyl Alcohol, Polyhydroxystearic Acid, Caprylic/capric Triglycerides, Xylitylglucoside,stearic Acid, Anhydroxylitol, Aloe Vera Leaf Powder*, Xylitol, Alumina, Potassium Sorbate, Benzoic Acid, Lecithin,… Leggi il resto »

Francesca
Francesca
9 mesi fa

Buongiorno vorrei opinione su creme solari 2G ecco Inci:
Aqua [Water], Ethylhexyl methoxycinnamate, Glyceryl stearate, Methylene bis-benzotriazolyl tetramethylbuthylphenol (nano) [Methylene bis-benzotriazolyl tetramethylbutylphenol], Caprylic/capric triglyceride, Bis-ethylhexylloxyphenol methoxyphenyl triazine, Ethylhexyl stearate, Glycerin, Titanium dioxide, Corallina officinalis extract, Benzyl alcohol, PEG-100 stearate, Sodium hyaluronate, Crambe maritima lea extract, Lecithin, Xantham gum, Ascorbyl palmitate, Tocopherol, Betaglucan, Tocopheryl acetate, Octyldodecanol, Heliantus annuus (Sunflower) seed oil unsaponificables, Pelvetia canaliculata extract, Cardiospermum halicacabum flower/leaf/vine extract, Crithmum maritimum callus culture filtrate, Echium plantagineum seed oil, Stearyl alcohol, Propanediol dicaprylate, Phenoxyethanol, Parfum [Fragrance], POtassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Decyl glucoside.
grazie 1000

Melissa Ferrari
Melissa Ferrari
9 mesi fa

Ciao Federica, ho sempre acquistato i solari in farmacia. Quest’anno ho scelto il latte solare 50+ dell’Euphidra, cosa ne pensi? ACCETTO CONSIGLI PS. Ho un problema di microcircolazione, appena c’è caldo mi si gonfiano le gambe inoltre ho prurito(Non ho reazioni cutanee come rossore o bolle, pustole ma solo gonfiore e prurito) e il sole ovviamente non aiuta. Ti lascio l’inci del latte dell’Euphidra: Aqua, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Methylene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbuthylphenol (Nano), Ethylhexyl Cocoate, Ethylhexyl Salicylate, Potassium Cetyl Phosphate, Octocrylene, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Dimethicone, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Cocos Nucifera Oil, Ginkgo Biloba Leaf Extract, Tocopheryl Acetate, Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Alcohol, Stearyl… Leggi il resto »

Denise
Denise
9 mesi fa

Ciao, mi chiamo Denise.. Mi puoi dare un tuo parere sulla linea di prodotti solari A-DERMA Come ti sembra l’Inci? Devo acquistare dei solari x me e il mio bambino e sono indecisa tra Avene e questa marca A-DERMA di cui io e il mio bimbo di 4 anni usiamo già l’olio lavante emolliente e la crema emolliente e mi trovo molto bene, non ho più la classica sensazione di pelle che tira che avevo usando altre creme.. Ti ringrazio in anticipo..

Giovanna
Giovanna
9 mesi fa

Ciao Federica. Complimenti e grazie per l’ottimo lavoro.
Il mio problema è il seguente: mio figlio è allergico al PEG e la allergologa ci ha consigliato di evitare anche il polisorbato e altri composti “familiari” a entrambi.
Necessita di una crema ad alta protezione perché dovrà trascorrere un periodo negli emirati arabi. Tra le creme da te riportate, avevo identificato Eucerin ma è solamente protezione 30 e poi ISDIN (protezione 50+) ma contiene il propylen glycol che io interpreto come familiare ale PEG (non so se faccio bene). Avresti qualche suggerimento? Grazie

Michela
Michela
9 mesi fa

Buongiorno Federica Ho trovato il tuo articolo molto utile ed interessante. Ti chiedo un parere sui solari della marca Lierac in particolare Sunissime latte corpo Spf 30, questi i componenti: Aqua/Water/Eau, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Alcohol, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Propanediol, Caprylic/Capric Triglyceride, Ethylhexyl Triazone, C20-22 Alkyl Phosphate, C20-22 Alcohols, Butyloctyl Salicylate, Parfum/Fragrance, Ethylhexylglycerin, Caprylyl Glycol, Potassium Cetyl Phosphate, Sodium Hydroxide, Acrylates/Vinyl Isodecanoate Crosspolymer, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Laminaria Ochroleuca Extract, Tocopheryl Acetate, Melanin, Sodium Gluconate, Butylene Glycol, Polygonum Aviculare Extract, Oxothiazolidine, Sodium Hyaluronate, Pentylene Glycol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Tocopherol, Phenoxyethanol, Biosaccharide Gum-4, Acetyl… Leggi il resto »

Claudia
Claudia
10 mesi fa

Ciao Federica, ti ringrazio tantissimo per le preziose info fornite.
Sono una donna di 40 anni incinta, premesso che non ho mai utilizzato dei solari ad alta protezione ma solo quelli bassi. Volevo cheiderti se conosci i prodotti della dm e se sapresti darmi qualche info sui solari “SUN DANCE 50+” e “SUN DANCE PRO CLIMATE SPF 30”
Grazie mille

Claudia
Claudia
10 mesi fa
Reply to  Claudia

Gli ingredienti di SUN DANCE PRO CLIMATE SPF 30 sono: Aqua, C 12-15 Alkyl Benzoate, Diethylamino Hydroxybenzoyl, Hexyl Benzoate, Alcohol Denat., Glycerin,
Ethylhexyl Salicylate, Dibutyl Adipate, DiethylhexyButamidoTriazone, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Triacontanyl PVP, VP/Hexadecene Copolymer, Panthenol, Tocopheryl Crosspolymer, Carbomer, Xanthan Gum, Aloe Barbadensis Leaf Juice powder, Disodium E DTA.
quelli del SUN DANCE 50+ non riesco a vederli bene.

Grazie mille

Chiara
Chiara
10 mesi fa

Che splendida panoramica!
Grazie per questa analisi così preziosa!
Vorrei chiederti un consiglio: il mio è un fototipo 2 (ma anche 1 forse 😅) ogni estate mi scotto senza neanche espormi al sole se non per brevissimi periodi. Eritema da vendere…
Volevo provare una crema solare con attivatore in modo da preparare la pelle al meglio. Cosa ne pensi? Hai consigli in merito?

Laura
Laura
10 mesi fa

Grazie mille di questo utilissimo articolo, interessante soprattutto per chi come me non ne sa nulla in materia. Posso chiederti che differenza c’è fra La Roche Posay Anthelios Dermo-Pediatrics e la Anthelios XL 50? Perchè vedo che ad esempio su amazon c’è differenza di prezzo di 5€
Io sono molto chiara di carnagione, i miei figli piccoli pure (la bimba con tendenza ad avere pelle secca), volevo capire quale delle due è meglio acquistare. Ti ringrazio molto.

Francesca
Francesca
10 mesi fa

Ciao, vorrei sapere cosa ne pensi della crema solare dell’erbolario 50 + “Sun cream with extract of californian poppy” per viso e corpo.
Costo 17.50 euro.
Grazie

Nives Cudicio
Nives Cudicio
10 mesi fa

Ciao Federica. Grazie per i tanti e preziosi consigli. Io e mia figlia abbiamo una pelle estremamente bianca (capelli rossi). Ti volevo chiedere un tuo parere sui solari della linea l’erbolario (crema solare con estratto di papavero della California spf 50+) e quello della linea Yves Rocher latte spray spf 50+). Grazie!

Viviana
Viviana
10 mesi fa

Viao cosa ne pensi delle creme solari cien vendute alla lidl?

Cetty
Cetty
10 mesi fa

Ciao ho 34 anni e sono incinta. Sto cercando una protezione solare adatta per la mia condizione. Premetto che ho la pelle scura e sto gia usando un siero anti macchia per il viso. Ho letto da i commenti precedenti che sia bionike che la roche posay sono indicate per donne incinta. Tu cosa mi consigli?

Antonella
Antonella
10 mesi fa

Salve Federica e complimenti per la descrizione dettagliata su ogni prodotto, vorrei chiederti un consiglio davvero importante per me. Sono chiara di carnagione ma non bianco latte, mi abbronzo anche abbastanza velocemente ma sul décolleté e collo è rimasto quel rossore causa troppa esposizione al sole degli anni passati e quindi si è sensibilizzare. Vorrei un consiglio su quale crema optare per espormi liberamente al sole senza la paura di dovermi vedere infuocata sul collo e décolleté. La più naturale possibile. Grazie

Eleonora
Eleonora
11 mesi fa

Buongiorno Federica, grazie per l’accurato elenco. Ti chiedo un consiglio per il mio caso: sono in terapia cronica con diversi farmaci fotosensibilizzanti, motivo per cui evito le vacanze estive/l’esposizione al sole “volontaria” e vivo in città. Su istruzioni dello staff medico che mi segue, utilizzo per il viso il fluido Eryfotona AK-NMSC 100+ di Isdin, mentre per il décolleté e le braccia utilizzo creme/fluidi con Spf 50 o più. Il consiglio che ti chiedo è relativo ad un effettivo effetto asciutto, senza tracce di unto o bianco residuo; insomma, usandolo in città, vorrei poter sfiorare i vestiti che indosso con… Leggi il resto »

Lucia
Lucia
11 mesi fa

Ciao
grazie per l’articolo. Sono interessata alla crema Roche Anthelios per la mia bambina. Tra gli ingredienti mi sembra però di non vedere l’ossido di titanio e di zinco che citi nei “pro”.

sara
sara
11 mesi fa

ciao federica, vorrei domandarti un consiglio. io ho la pelle chiara e sensibile, ho poca melanina (mi abbronzo difficilmente) e capillari fragili. quale marca mi consiglieresti? ps: dopo la scorsa estate mi è comparsa una macchia sul viso ma non so se dipenda dal sole o dall’età (49 anni).
grazie mille!

Mattia
Mattia
11 mesi fa

Ciao Federica, grazie per tutte queste informazioni utilissime. Ero alla ricerca di consigli su 2 prodotti. Sono un ragazzo di 30 anni, ed avrei bisogno di un solare viso che mi servirà questa estate, in quanto mi troverò tutti i giorni per lavoro sotto il sole cocente. Pensavo poi di abbinarci la sera una crema idratante. Ho una pella direi più grassa nella zona T, infatti in dei punti e sotto gli occhi mi appaiono a volte degli inestetismi come i grani di miglio. Prediligo prodotti naturali e bio, se possibile. Grazie tante per gli eventuali consigli! 🙂

Bianca
Bianca
11 mesi fa

Buongiorno, ISDIN spf 50 alla posizione 2 della classifica contiene octocrylene che è giudicato cancerogeno. Infatti il prodotto che purtroppo ho comprato su Suo consiglio, sull app juka e sul sitoincibeauty è valutato come scarso. Cosa ne pensa?

Maria
Maria
11 mesi fa

Ciao Federica, grazie per i tuoi preziosi consigli. Io tendo ad arrossarmi moltissimo causa leggera couperose. Ho sempre usato Couperol di Arval 30, che però non hai mai recensito. Che ne pensi? Continuo con questa o cambio? Grazie mille in anticipo

Giulia
Giulia
11 mesi fa

Buongiorno Federica, innanzitutto grazie per l’articolo,ogni anno scegliere la crema è una sfida. Ti posso chiedere cosa ne pensi di queste per pelle chiara?grazie mille Australian Gold fresh &cool spry gel spf30 INGREDIENTI Water/Aqua/Eau, Homosalate, Ethylhexyl Salicylate, Octocrylene, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Butyl Methoxydibenzoylmethane, C12-15 Alkyl Benzoate, Glycerin, Acrylates/C12-22 Alkyl Methacrylate Copolymer, Dimethicone, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Trimethylsiloxysilicate, Sodium Hydroxide, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Hydroxypropyl Methylcellulose, Menthol, Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, Tocopheryl Acetate, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Propylene Glycol, Polysorbate 20, Sorbitan Oleate, Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Leaf Oil, Terminalia Ferdinandiana (Kakadu Plum) Fruit Extract, Fragrance (Parfum), Linalool, Benzyl… Leggi il resto »

Emma
Emma
11 mesi fa

Complimenti per l’articolo super dettagliato. Soffro di melasma da qualche anno…. quale solare mi consigli di comprare? Ho sempre usato isdin ma ahimè noto sempre un peggioramento in estate malgrado la applichi con costanza… grazie mille jn anticipo

Bianca
Bianca
11 mesi fa

Ciao Federica, complimenti per l’articolo accuratissimo e aggiornato.
Posso chiederti cosa ne pensi della seguente crema solare specifica per neonati?
Qualche altro buon prodotto da consigliare?

INCI
Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder* , Caprylic / Capric Triglyceride , Zinc Oxide , Coco-Caprylate/Caprate , Dodecane , Propanediol , Polyglyceryl-3 Diisostearate , CI 77891/Titanium Dioxide , Glycerin , Polyglyceryl-2-dipolydroxystearate , Prunus Amygdalus Dulcis Oil , Oryza Sativa Bran Oil , Sodium Hyaluronate , Stearic Acid , Glyceryl Caprylate , Alumina , Chondrus Crispus Powder , Aqua , p-Anisic Acid , Oryzanol

Ti ringrazio

Elisabetta
Elisabetta
1 anno fa

Ciao Federica, ho 50 anni e sono reduce da 2 tumori della pelle, quindi ho bisogno di una protezione alta. Sono una maratoneta e porto lenti a contatto, ho quindi bisogno di una protezione che non coli negli occhi e che resista per diverse ore. Hai qualche consiglio? Grazie

Lisa
Lisa
1 anno fa

Buonasera, grazie per questo interessante articolo. Le chiedo se sia possibile avere un parere sulle creme solari di “L’Erbolario” se per caso ne ha provata qualcuna. L’anno scorso mi sono trovata molto bene con questa crema del marchio: Spray Solare Corpo SPF 30. Ecco l’inci: “Aqua (Water), C12-15 Alkyl Benzoate , Diisopropyl adipate, Ethylhexyl Salicylate, Butyloctyl Salicylate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Glycerin, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Ethylhexyl Triazone, Dicaprylyl Carbonate, Polyglyceryl-6 Stearate, Methyl Glucose Sesquistearate, Potassium Cetyl Phosphate, Lycium barbarum Fruit Extract, Pinus pinaster Bark/Bud Extract, Argania spinosa Kernel Oil, Helianthus annuus (Sunflower) Seed Oil, Sesamum indicum (Sesame) Seed Oil,… Leggi il resto »

Alex
Alex
1 anno fa

Ciao Federica e innanzitutto grazie per i preziosi consigli, ormai prima di ogni acquisto controllo qua 🙂
Avrei una domanda: mi alleno quotidianamente sotto il sole tutto l’anno e mi piacerebbe una crema con un basso impatto tossicologico, tra tutti i dubbi sono al bivio tra Alga Maris o Anthelios entrambe spf 30….considerato che ne uso tanta pendevo verso l’anthelios per un fattore prezzo/qualità ma nella versione 30 non vedo i filtri della XL 50, che ne pensi? Posso fidarmi? L’inci è abbastanza complicato e vedo tanta roba chimica 🙂 grazie mille

Roberta
Roberta
1 anno fa

Eccoti! Ti dico cosa uso…bava di lumaca pura bioluma, per le imperfezioni e filorga time filler mat per l eccesso di sebo oltre al contorno occhi….la crema che tu mi indichi andrebbe aggiunta? Il medico mi ha suggerito una protezione 50, credo che 30 sia bassa, considera che lavoro tante ore al computer. Grazie per ogni tuo suggerimento e per la cura delle tue ricerche.

Roberta
Roberta
1 anno fa

Federica ciao! Ormai nn posso fare a meno di consultare i tuoi consigli prima di ogni acquisto. Grazie, i prodotti scelti hanno rispettato le aspettative! Manca però l indicazione di una crema protezione 50 da città…tendo a sviluppare macchie sul viso e vorrei prevenire quanto più possibile. Ho 45 anni e pelle mista…potresti consigliarmi? Grazie mille!

Gloria
Gloria
1 anno fa

Una pelle sensibilizzata da un mese di isotretinoina e filtri solari sbagliati può riprendersi o c’è anche la possibilità che rimanga segnata?

Christian
Christian
1 anno fa

Ciao Cara

Mi servirebbe un consiglio, Devo andare in vacanza in barca a vela per una settimana, che tipo di crema potresti consigliarmi?

Ho 50 anni, carnagione molto chiara, pelle mediamente grassa specie nel viso, soffro il caldo e amo nuotare, quindi quando possibile sarò in acqua.

Grazie saluti Christian

Christian
Christian
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie mille! Saluti

Maurizio
Maurizio
1 anno fa

Può dirmi cosa ne pensa di questa protezione solare? La conosce? Non gradiamo nano, microplastiche e simili, né filtri chimici e vorremmo sapere se la formulazione di questa le sembra affidabile in quanto a effettiva protezione per pelli molto chiare. Questo l’INCI: Aqua, Aloe Barbadensis leaf Juice*, Titanium Dioxide, Polyhydroxystearic Acid, Stearic Acid. Polyglyceryl Caprate, Sucrose Stearate Simmondsia Chinensis Seed Oil, Alumina, Glyceryl Caprylate, Squalane, Glycerin. Helianthus Annuus Seed oil*, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Methylglucose Sesquistearate, Cetyl Alcohol. Copernicia Cerifera Wax, Oryza Sativa Germ Oil, Oryzanol, Chamomilla Recutita Flower Extract*. Calendula Officinalis Extract*, Xanthan Gum, Tocopherol, Ascorbic Acid, Benzyl Alcohol,… Leggi il resto »

Nicola
Nicola
1 anno fa

Ciao, intanto complimenti per il tuo articolo!!! lo ritengo oltre che utile anche molto accurato.
Mi ha incuriosito molto il tuo commento inerente alle creme biologiche (Alga Maris)e quello parzialmente biologiche (Alkemilla). ti chiedevo, sai darmi qualche informazione per le marche bio come la Officine Nature, Saponaria ? cosa ne pensi di queste 2 marche? pro contro…
grazie in anticipo

Francesca
Francesca
1 anno fa

Ciao Federica. Ho letto un po’ l articolo ed il blog ..ma sono un po’ confusa. Volevo sapere da te quale crema protettiva è meglio usare in gravidanza. Ti premetto che ho usato alkemilla 50 ma mi sono arrossata subito. Volevo prenderne una più efficace..la farmacia mi ha consigliato bionike sun defence ma ho visto che ha filtri che nn sono troppo consigliabili…ti premetto che ho anche problemi di tiroide quindi non vorrei prendere filtri che interferiscono con gli organi endocrini. Grazie mille per la tua disponibilità. Francesca

Francesca
Francesca
1 anno fa
Reply to  Federica

Ciao Federica grazie per la risposta. La farmacista mi ha consigliato la bionike defence sun latte spray da 50 e 30 come sfp. Ma che si equivalgono tra quella, la Roche Posay e Avène. Alla fine leggendo gli ingredienti e confrontando col tuo blog ho scelto da sola la 30 sfp del latte idratante di la Roche Posay anthelios. Tu cosa ne dici?. Grazie

Francesca
Francesca
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie!!!sei stata davvero gentile.

Carla
Carla
1 anno fa

Ciao Federica, complimenti per la rassegna dettagliata…davvero un lavoro prezioso! La tua numero 1, Anthelios di La Roche-Posay, l’ho presa quest’anno, perché non riuscivo a trovare la mia preferita, Dermasol crema viso 30+, latte spray corpo 30+ e Dermasol Bimbi 50+. Non trovo più i prodotti Dermasol in commercio al dettaglio (tra l’altro mi piacerebbe sapere se li conosci e cosa ne pensi, io mi sono trovata benissimo sia per me che per mia figlia sin da quando era piccola). Perciò ho optato per Anthelios, sia per me che per mia figlia, rispettivamente con il latte spray 30+ e la… Leggi il resto »

Carla
Carla
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie Federica per la risposta. Sono contenta di sapere che la melanina lavora lo stesso anche con prodotti con protezione molto alta come Anthelios. Lo sto continuando a usare io, lo spray invisibile 30. Per mia figlia ho virato verso Bionike latte solare spray baby SPF 50. La consistenza è più confortevole per lei rispetto allo spray pediatrico Anthelios che lasciava una sorta di patina impermeabile Di Dermasol sai qualcosa? A me manca perché non solo proteggeva benissimo, ma rivitalizzava la pelle, sia il latte spray corpo sia la crema viso….Approfittavo dell’estate per fare una “cura di bellezza”per la pelle… Leggi il resto »

Monica
Monica
1 anno fa

Buon giorno Federica….non ho trovato commenti su bioderma 50 e 30 che sto usando attualmente xche comprata a un ottimo prezzo

Alessandro
Alessandro
9 mesi fa
Reply to  Monica

E’ esattamente la crema che volevo trovare in questo elenco sai

Laura
Laura
1 anno fa

Ciao Federica! Cosa ne pensi delle creme Vichy Capital Soleil? Questi gli ingredienti AQUA / WATER – C12-15 ALKYL BENZOATE – GLYCERIN – PROPYLENE GLYCOL – ISOHEXADECANE – BUTYL METHOXYDIBENZOYLMETHANE – TITANIUM DIOXIDE [NANO] / TITANIUM DIOXIDE – NYLON-12 – OCTOCRYLENE – ZEA MAYS STARCH / CORN STARCH – ALCOHOL DENAT. – POTASSIUM CETYL PHOSPHATE – SYNTHETIC WAX – ETHYLHEXYL TRIAZONE – ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER – ALUMINUM HYDROXIDE – BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE – CAPRYLYL GLYCOL – DIMETHICONE – DISODIUM EDTA – DROMETRIZOLE TRISILOXANE – GLYCERYL STEARATE – PALMITIC ACID – PEG-100 STEARATE – PHENOXYETHANOL – SILICA [NANO] / SILICA… Leggi il resto »

Laura
Laura
1 anno fa

Ciao Federica! Intanto grazie di cuore per il tuo lavoro, trovo questa guida essenziale per potersi districare nell’immenso mondo delle creme solari. Forse ti è già stato chiesto, cosa ne pensi dei solari Avène, in particolare la Eau Avène Crema Protezione Solare SPF20? INCI: Avene Aqua, Octocrylene, C 12-15 Alkyl Benzoate, Butylene Glycol, Diisopropyl Adipate, Dimethicone, Aqua, Methylene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbutylphenol, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Cyclomethicone, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Glyceryl Stearate, PEG-100 Stearate, Potassium Cetyl Phosphate, PVP/Eicosene Copolymer, Caprylic Capric Triglyceride, Caprylyl Glycol, Decyl Glucoside, Disodium EDTA, Parfum (Fragrance), Glyceryl Behenate, Glyceryl Dibehenate, Hydroxyethyl Acrylate/Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Isohexadecane, Polysorbate 60, Propylene Hlycol,… Leggi il resto »

Vincenzo
Vincenzo
1 anno fa

Ciao! Blog molto interessante, per quanto riguarda Bionike cosa ne pensi? Sono molto indeciso se acquistare una crema solare di questa linea o meno !

Laura
Laura
1 anno fa

Ciao Federica, articolo a dir poco interessante e utile. Volevo però chiederti un parere sui solari angstrom? Grazie

Laura
Laura
1 anno fa

Ciao carissima. Grazie per la tua preziosa guida. È sempre difficile capirne qls. Vorrei un tuo parere sulle linee Equilibra, in particolare il solare Aloe 30. Grazie mille.

Salvatore
Salvatore
1 anno fa

Ciao, per quanto riguarda l’Anthelios 50 Gel cosa ne pensi? Ho visto che nell’INCI contiene Homosalate.

Matteo
Matteo
1 anno fa

Ciao Federica,

è l’articolo più completo che io abbia mai letto sull’argomento. Sono allergico al nickel, ho utilizzato il latte solare 30 di bionike l’anno scorso ma non mi ha convinto tanto, forse avrei dovuto metterne con più costanza.

Cosa mi consigli di nickel tested, pensavo di prendere una 50 viso e 30 corpo, ma qualcosa da non mettere dopo ogni bagno.

Grazie mille!

federica
federica
1 anno fa

grazie federica per le tue ricerche e i tuoi consigli.
io dovrei trovare un solare (ho pelle chiara) che possa andare bene con la patologia che ho ora sulla mia pelle. Il dermatologo mi ha diagnosticato la pitiriasi rosea di gilbert e mi ha detto di applicare detergenti a ph leggermente acido e molto idratanti. Secondo te verso quale solare mi devo indirizzare con spf 50? ti ringrazio per l’aiuto

Federcia
Federcia
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie
Ho provato a cercare in farmacia il prodotto a che mi consigli anthelios +50 e mi hanno consigliato questo. Non è lo stesso che tu elenchi nel tuo articolo perché nn lo fanno più però potresti verificare se anche questo ha lo stesso inci positivo ? Grazie

Sara
Sara
1 anno fa

Grazie della tua attenta analisi.

Quest’anno, su raccomandazione del dermatologo ho usato tutta la gamma dei solari Heliocare 50+, anche la pediatrics per il mio bambino. Dopo 2 giorni è comparso ad entrambi l’eritema. Che delusione! E quanti soldi buttati! Tu conosci questi solari? Grazie ancora. Sara

Sara
Sara
1 anno fa
Reply to  Federica

Ciao Federica. Ho cercato gli INCI ma on line ho trovato solo poche info. Non ho ancora trovato una crema che mi aiuti a prevenire l’eritema che puntualmente arriva ad ogni estate. Prendo anche pastiglie con betacarotene un mese prima dell’esposizione. Chissà cosa mi aspettavo da questa crema che non avevo mai usato! Mi era stata presentata davvero super bene. Hai una crema da consigliarci per questo problema? Mio figlio ha la mia stessa pelle…
Grazie ancora!

Elena
Elena
1 anno fa

Buongiorno Federica! Intanto complimenti per l’articolo, davvero interessante, spiegato bene ed approfondito. Volevo un consiglio, ho trovato davvero interessante la crema Isdin, ma ho scelto Isdin Fotoprotector Spf 50+ Gel Crema 250ml e lo spray Isdin Fotoprotector Hydro Oil Spf 30 200ml. Puoi darmi un feedback per quanto riguarda questi due prodotti? Grazie

Massimo
Massimo
1 anno fa

Ciao Federica, Grazie mille per il resoconto tanto dettagliato e per i consigli. Molto utili. Io avrei alcune domande sul ta delle creme e sugli ingredienti: 1. Perché l’olio di semi di girasole è tra gli ingredienti sconsigliati? Io ho cercato e parte il fatto che a volte ci potrebbero essere tracce di contaminanti questo ingrediente sembra consigliato in creme solari. 2. Questa è legata alla 1. Cosa ne pensi della crema solare di Osolebio. I vedo che in molti prodotti anche per bambini ci sia l’alcol tra gli ingredienti e a volte tra i primi. Io sapevo che l’alcol… Leggi il resto »

Lucia
Lucia
1 anno fa

Grazie mille, un lavoro davvero molto utile, complimenti! Volevo chiederti un chiarimento rispetto alle versioni specifiche per bambini, secondo te Avene è migliore anche di Anthelios? Lo scorso anno ho utilizzato la crema di Farmaderbe DNA Protection e mi sono trovata molto bene. Volevo confrontarla con altre marche, ma non riesco più a trovare l’INCI sul web. Ho trovato gli ingredienti solo della versione per il viso spf 30. Se ti va di darmi un parere “tecnico”, te ne sarei molto grata! Un saluto 🙂 Lucia aqua/water, octocrylere, butyl methoxy-iiibenzoylmelhane, propanedioi, CI 2-15 alkyl benzoate, ethyihexyi triazone, cetearyl alcohol, diettìylhexyl… Leggi il resto »

Pierpaolo
Pierpaolo
1 anno fa

Ciao. Complimenti per l’articolo.
La crema Vichy da sole 300ml SPF 50 come la trovi di qualità?

dary.
dary.
1 anno fa

Ciao Federica eccomi di nuovo qua 🙂 vedendo che hai inserito tre prodotti dell’Australian Gold sono andata sulla pagina per capire le differenze tra le diverse etichette e ho notato una linea con la protezione non chimica Botanical spf 15-30-50 mineral lotion ma che non hai inserito che ne pensi ?grazie

Valentina
Valentina
1 anno fa

Cara Federica, grazie per il tuo riscontro, abbiamo seguito il tuo consiglio acquistando Alga Maris. Vorrei disturbarti una seconda volta per sapere la tua opinione riguardo questa emulsione viso e corpo SPF30 di Dermophisiologique: INCI AQUA, DICAPRYLYL ETHER, DICAPRYLYL CARBONATE, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER, BUTYL METHOXYDIBENZOYLMETHANE, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, ETHYLHEXYL TRIAZONE, POTASSIUM CETYL PHOSPHATE, STEARETH-21, OLAE EUROPAEA FRUIT OIL (OLEAE EUROPAEA FRUIT OIL), PANTHENOL, ZINC OXIDE, KAPRYLOYL GLYCINE, SODIUM CORBOXYMETHYL BETAGLUCAN, ETHYLHEXYL METHOXY CINNAMATE, DIETHYLAMINO HYDROXYBENZOYL HEXYL BENZOATE, ISOQUERCETIN, SODIUM HYALURONATE, SODIUM PCA, UREA, CETEARYL ALCOHOL, DIMETHICONE, TITANIUM DIOXIDE, ACACIA SENEGAL GUM,… Leggi il resto »

Raffaella
Raffaella
1 anno fa

Ciao Federica ottima analisi molto esaustiva. Dopo la lettura del tuo studio sulle creme solari mi sono orientata sulla Anthelios xl 50+ spray trasparente. Vorrei utilizzare, se sei d’accordo, un unico prodotto per me (senza particolari problemi epidermici) e per mia figlia di 13 anni (soggetta agli e ditemi solari). Ma gli ingredienti mi sembrano parecchio differenti dalla versione in tubo. Ad iniziare dalla mancanza di ossido di titanio e di zinco. Cosa mi consigli? Faccio un cambio in farmacia o la

Lucia
Lucia
1 anno fa

Ciao,
Sono molto combattuta nel trovare la crema giusta anche perché le migliori (filtri fisici) sono difficili da spalmare e per i bambini diventa faticoso e il rischio è non proteggerli abbastanza.
Vorrei chiederti se hai mai analizzato i solari della Cien, altroconsumo e non solo li considerano molto validi, tu cosa ne pensi?
Grazie!

Luca Foria
Luca Foria
1 anno fa

In questo articolo non si considera che i filtri fisici in forma nano possono essere assorbiti dalla pelle e non si sa quanto possano essere pericolosi.

Liliana
Liliana
1 anno fa

Ciao Federica, ho trovato in una farmacia online La Roche-Posay Anthelios Latte Solare SPF30+ Paper Pack 250ml, nella foto la conf è scura non bianca. È la stessa che descrivi tu nel sito?

Last edited 1 anno fa by Liliana
Liliana
Liliana
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie mille!

Alessia
Alessia
1 anno fa

Buongiorno e grazie intanto! Sto cercano le creme La Roche-Posay Antheliossia per me che per la mia bimba di 1 anno ma online ne trovo diversi tipi. Sono tutte valide allo stesso modo?

Alessia
Alessia
1 anno fa
Reply to  Federica

grazie mille! ne vedo tanti tipi però della stessa marca, devo far riferimento solo alla tipologia da te indicata o sono tutte buone comunque io scelga? (ad esempio il fluido, il latte o il gel….la confezione piccola o la grande o quelle spray al posto del tubetto….sempre La Roche-Posay). grazie ancora

Katiuscia
Katiuscia
1 anno fa

Prima di tutto complimenti!sei bravissima!!!voglio chiederti di questa crema solare per bambini che mio marito ha comprato al conad…ma lui non si intende di creme….ESSENTIAE spray solare con estratto di avena e olio di calendula 50+bimbi appunto CONAD …200ml.cosa ne pensi.grazie mille e buona giornata da Katiuscia.

Gilda
Gilda
1 anno fa

ciao Federica, grazie per la tua utilissima guida, hai mai provato la protezione solare di dermalogica? cosa ne pensi? grazie mille!

Claudio
Claudio
1 anno fa

Ho letto con grande interesse questa tua guida ai solari visto che ne faccio gran uso trascorrendo molto tempo all’aria aperta tuttavia ho trovato delle incongruenze tra alcune indicazioni ed altre reperite tramite un app (Yuka) su un prodotto che tra l’altro utilizzo di frequente. Vengo al dunque, la ISDIN Fotoprotector Trasparent Spray viene considerata nella tua guida una buona protezione solare specialmente per i filtri in essa contenuti. Tuttavia nell’app che ho citato viene catalogato come prodotto di scarsa qualità in virtù proprio dell’Octocrylene che secondo le fonti di riferimento provocherebbe allergie e sarebbe sospettato di essere un interferente… Leggi il resto »

Sonia
Sonia
1 anno fa

Di nuovo ciao. Cosa mi dici dei solari dell’Erbolario? Volevo mandarti l’inci della crema acceleratore di abbronzatura spf 15 ma non me lo fa copiare.
Grazie mille.

Sonia
Sonia
1 anno fa
Reply to  Federica

Non riesco a fare copia incolla…non me lo fà fare…come faccio?

Ismail
Ismail
1 anno fa

Buongiorno Federica, innanzitutto complimenti per il blog, fantastico e completo tanto che l’ho salvato tra i miei preferiti, difatti lo consulto spesso! Ho due dubbi che vorrei porti, forse anche banali, ma quello che mi chiedo è se una delle protezioni sopra elencate possono essere usate anche per fare le lampade; sai, non amo particolarmente prendere il Sole e ricorro quindi alla via più semplice 😂 Un’ultima domanda, per proteggersi al meglio (soprattutto il viso) e prendere quanto più colore possibile è sbagliato optare per la protezione 50? O meglio stare più bassi? Ho notato che quando vado al solarium… Leggi il resto »

Raffaella
Raffaella
1 anno fa

Buongiorno Federica e grazie per il tuo impegno nel fornici consigli sempre molto apprezzati. Faccio uso quotidiano della crema viso “biocosm” associato al suo siero “biocosm O’ zone serum”, credi sia una buona scelta oppure mi puoi dare un alternativa? Approfitto anche per chiederti un consiglio per le mie due bimbe di 7 e 12 anni. Sono costantemente alla ricerca di una crema solare protettiva di qualità in quanto entrambi di carnagione chiara. Lo scorso anno ho utilizzato la ISDIN per tutta la famiglia ma sinceramente lo spray mi ha dato qualche problema nell’individuazione delle zone del corpo da coprire.… Leggi il resto »

Cristina
Cristina
1 anno fa

Buongiorno Federica letto il suo articolo e trovati consigli utilissimi. Purtroppo avendo avuto un tumore al seno mai come quest’anno ho rivolto ancora maggiore attenzione all’esposizione solare ed alla sua protezione. Tra tutte queste cosa potrebbe consigliare, visto che vorrei prendere una 100 per viso e decoltè e 50 per il resto del corpo?
Grazie infinite

Raffaella
Raffaella
1 anno fa

Buongiorno Federica e grazie per il tuo impegno nel fornici consigli sempre molto apprezzati.

Ginevra
Ginevra
1 anno fa

Ciao e complimenti per questo blog! Vorrei, se posso, un tuo parere sulla marca bioearth sun, che dovrebbe avere filtro chimico e fisico insieme. Questo l’inci: Aqua, Isoamyl cocoate, Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, Glycerin, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Ethylhexyl triazone, Sodium cetearyl sulfate, Cetyl alcohol, Titanium dioxide, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis leaf*, Caprylic/capric triglyceride, Helichrysum angustifolium fl ower extract*, Camellia sinensis leaf extract, Tocopheryl acetate, Silica, Jojoba esters, Glucose, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Lactic acid, Sodium PCA, Panthenol. *Da agricoltura biologica. Cosa ne pensi? Potrebbe stare nella tua lista? E… Leggi il resto »

LAURA
LAURA
1 anno fa

Buongiorno Federica,

complimenti per il lavoro che hai fatto. Utilissimo e molto completo.

Vorrei farti alcune domande:

  1. mio marito affetto da eritema solare utilizza, durante l’esposizione al sole, crema e doposole Dylong. Sapresti darmi una tua opinione?
  2. Essendo anche allergico al nickel sapresti consigliarmi una crema apposita?
  3. Mi consiglieresti una crema abbronzante antimacchia?

Complimenti ancora e grazie in anticipo
Laura

Valentina
Valentina
1 anno fa

Ciao Federica, come sono felice di aver trovato il tuo blog! Grazie per l’aiuto che fornisci mettendo a disposizione la tua sapienza. Detto questo.. per quanto riguarda i solari.. più leggo, più non riesco a decidermi! Vorrei un solare viso e corpo “perfetto” (veramente due, uno per me e mio marito e uno per i bambini) che protegga adeguatamente, che non contenga sostanze potenzialmente dannose e che sia il più possibile rispettoso per l’ambiente. Esiste?? Io starei valutando: -Lab. Biarritz, Alga Maris – latte bio SPF30 oppure -La Roche Posay -Anthelios – latte idratante SPF30 ECO TUBE, inci: AQUA /… Leggi il resto »

Chiara
Chiara
1 anno fa

Ciao Federica, sono all’ottavo mese di gravidanza e sto per andare qualche giorno al mare, per fortuna ho trovato il tuo articolo perché i consigli che si trovano in genere non sono corredati di spiegazioni così dettagliate. Grazie per la cura che metti in questo lavoro. Io mi ero orientata sull’Anthelios xl di la roche posay, l’ho ordinata in farmacia ma è arrivata questa anthelios-latte-idratante-spf50 che ha un inci diverso, che ti copio sotto. Guardando il sito del produttore la crema che c’è qui in foto non la trovo, forse l’hanno modificata? Questo INCI è comunque buono e sicuro in… Leggi il resto »

nadia
nadia
1 anno fa
Reply to  Federica

ciao Federica! anche io sono in gravidanza…quindi al posto della anthelios XL 50+ quale potrebbe essere una alternativa sicura tra i solari biologici? grazie!

Nadia
Nadia
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie mille Federica! Apprezzo il consiglio, visto che è davvero difficile districarsi tra questi ingredienti…soprattutto in un momento così delicato come una gravidanza! Grazie di cuore!

dary.
dary.
1 anno fa

Ciao Federica come al solito apro il tuo blog prima di fare acquisti ma per le creme solari non riesco perchè sono tutte con protezione alta io di solito uso la bionike protezione 6 e 20 e lo stick sempre di bionike 50 che uso per contorno occhi e labbra…ora scegliendone una nella tua lista ma di protezione piu bassa la formula cambia? di stick cosa consigli ? grazie

dary.
dary.
1 anno fa
Reply to  Federica

Ciao grazie a te per il tuo tempo che dedichi alle nostre domande e alla tua tempestiva risposta 🙂 avrei deciso per la nuxe viso 30 e sempre nuxe come doposole viso avrei voluto mettere l inci ma purtroppo qua non mi fa fare il copia incolla ….mentre per il doposole corpo sono indecisa perchè solo la parte inferiore delle mie gambe dal ginocchio in giù diventa quella di un rettile 🙂 cosa mi consigli ?ero incerta tra il Collistar e la roche posay posso usare una di queste o per la gambe meglio una più specifica per questa pelle?… Leggi il resto »

sonia
sonia
1 anno fa

Ciao, intanto grazie per questo articolo molto esaustivo e interessante!

Volevo chiederti se conosci la crema solare dell’officina naturae e come la valuti?Io la uso sia per me che per i bambini e volevo sapere se secondo te è una buona crema.

Ciao grazie Sonia.

Sonia
Sonia
1 anno fa

Ciao Federica…complimenti per la tua ricerca. Io ho usato ancora Australian e dà veramente buoni risultati e se non avessi letto il tuo articolo sicuramente l’avrei comprato ancora.
Ti volevo chiedere: per quanto riguarda ISDIN trovi che tutta la gamma sia valida? Stavo valutando Hyfro oil spf 30 bifasico in quanto stimola la produzione di melanina e poi Fusion water x il viso, indecisa se spf 30 o 50 (ho pelle olivastra).
Vorrei sapere da te cosa ne pensi.
Grazie mille.

Sonia
Sonia
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie mille, adesso sono più tranquilla.
Solitamente utilizzo un spf 15 ma vedo che nella tua ricerca metti solo 30 o 50.
C’è una motivazione o mi sai consigliare qualcosa con quella protezione?

Raffaella
Raffaella
1 anno fa

Ciao Federica, grazie per la tua accurata guida, la trovo utilissima! Vorrei chiederti un chiarimento rispetto al discorso degli oli vegetali, io solitamente al mattino dopo la detersione uso olio di jojoba e olio di rosa mosqueta sul viso, anche in estate prima di andare in spiaggia e poi, al mare, uso olio solare al tiarè (INCI: olio di cocco, estratto di fiori di Tiarè) circa mezz’ora prima di mettere la protezione solare, per permettere alla pelle di produrre vitamina D, sbaglio? Anche l’olio di cocco contiene una piccola percentuale di grassi polinsaturi, secondo te anche quella quantità può provocare… Leggi il resto »

Lucrezia
Lucrezia
1 anno fa

Salve, il tuo blog è una miniera di informazioni utili, dettagliate e comprensibili da tenere a portata di click. Complimenti! Un consiglio, per favore. Cerco una protezione 50 SPF da utilizzare tutto l’anno dopo la crema idratante e prima del trucco. Che ne pensi dell’Alkemilla (50 SPF)? Meglio optare per la versione bambini? Ho letto recensioni discordanti e sono un po’ confusa. Per la mia pelle chiara e sensibile quella 30 SPF menzionata mi sembra bassa. Sono aperta ad altri suggerimenti. Grazie. Saluti

Lucrezia
Lucrezia
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie. Ero indecisa con la ROC Solail-Protect Antiage (SPF 50) ma se AlKemilla (SPF 30) va bene per stare in città, risparmio qualche centesimo, anche se vivendo in Sicilia il sole picchia dappertutto. Precisamente come base trucco si applica abbondante al posto della crema idratante o in aggiunta? Dopo la pulizia del viso comprensiva di tonico + siero + crema idratante + crema solare, il fondotinta resisterà? Non sono più giovincella, ho la bellezza di 43 anni. Attualmente utilizzo un fondotinta della EstèèLauder con SPF 30, ma suppongo che le protezioni non si sommino ma rimangano di SPF 30. Darò… Leggi il resto »

Lucrezia Gambino
Lucrezia Gambino
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie mille. Sei stata chiara ed esaustiva. Buona giornata.

Francesca
Francesca
1 anno fa

Ciao Federica,sempre strepitoso il tuo blog,bravissima,per me sei un riferimento ormai…
Allora io ho 45 anni e una pelle molto molto secca, per esperienza una protezione 30 può bastare.cosa mi consigli per viso e corpo?
Vanno bene anche due creme distinte.

Alberto
Alberto
1 anno fa

Ciao Federica,sono molto interessanti gli articoli!complimenti!
Vorrei avere un parere sulla crema solare
Isdin Eryfotona AK-NMSC Fluid SPF100+
Perché ho delle cheratosi sul viso .
Grazie mille

Ingredienti: Aqua (Water), Dibutyl Adipate, Octocrylene, Cyclopentasilox, Dicaprylyl Carbonate, Alcohol Denat., Titanium Dioxide, Butyl Methoxydibenzoylmethan, Cyclohexasiloxane, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl, Triazine, Butylene glycol, PEG-30 Dipolyhydroxystearate, Nylon-12 , Dimethicone, PEG-10 Dimethicone, Sodium Chloride, Phenoxyethanol, Silica, Disteardimonium Hectorite, Tocopheryl Acetate, Glyceryl Stearate, Parfum (Fragrance), Bisabolol, Disodium EDTA, Ethylhexylg, Panthenol, PEG-8, Tocopherol, Lecithin, Plankton Extract, Ascorbyl Palmitate, Ascorbic Acid, Citric Acid.

Alberto
Alberto
1 anno fa
Reply to  Federica

Grazie per la risposta. Avresti una crema in particolare da consigliarmi per il viso per il mio problema? Grazie

Serena
Serena
1 anno fa

Ciao Federica, innanzitutto complimenti per il tuo blog, volevo chiederti cortesemente quale solare(per il corpo) con filtri fisici sia il migliore, e per il viso cosa mi consiglieresti per pelli acneiche, grazie