14 Detergenti Viso per Ogni tipo di Pelle: Test

migliore detergente viso rf

Una delle domande che mi viene posta più spesso è quale detergente viso scegliere.

Come vedremo fra poco, la scelta dipende da numerosi fattori, tra cui il tipo di pelle, la preferenza di prodotto Bio o meno, se cerchiamo un detergente o struccante, o eventuali problematiche della pelle stessa.

Quello che è certo è che scegliere un buon detergente viso è fondamentale per la salute della nostra pelle.

Il detergente viso, infatti, è necessario per pulire a fondo l’epidermide, eliminando tracce di makeup e trucco che se lasciate a lungo sul viso potrebbero causare anche danni alla pelle.

Vale soprattutto per i fondotinta, che anche se di qualità Top non devono mai essere lasciati la notte sulla pelle!

Non solo.

Un detergente viso di bassa qualità potrebbe essere intrinsecamente aggressivo sulla pelle.

Non dovrà solo pulire a fondo rimuovendo ogni traccia di trucco, ma dovrà anche essere in grado di farlo senza irritare la pelle (quante volte ti capita di avere la pelle arrossata dopo che ti pulisci col detergente?)

Infine, dovrà liberare i pori per permettere l’assorbimento completo degli attivi di una eventuale crema viso.

Insomma, il detergente viso (struccante o meno) è davvero un componente importante della routine quotidiana.

Ma quale e COME scegliere il migliore?

Oggi siamo qui per capirlo!

Valuteremo da un punto di vista SCIENTIFICO le migliori formule dei detergenti viso oggi in commercio capendo quali siano effettivamente le migliori

Pronte?

Detergente viso: le tipologie

Prima di iniziare con la classifica, devo fare una premessa legata ai vari tipi di detergenti che possiamo trovare sugli scaffali delle profumerie.

N.B: se hai la pelle molto grassa, o a tendenza acneica, valuta anche i miei detergenti TOP per pelli acneiche!

Questo perché ho notato parecchia confusione a riguardo.

È importante infatti capire le differenze fra i detergenti, avendo sempre in mente il proprio tipo di pelle!

Quando si parla di detergenti viso intendiamo quei prodotti in gel, schiumogeni, olii, che servono a pulire il viso da impurezze e (soprattutto) da residui sintetici di makeup.

I detergenti viso hanno texture differenti, con lo scopo di soddisfare le diverse esigenze. Impariamo a conoscerle:

Gel

La consistenza in gel del detergente viso è tra le più comuni. Ideale per tutti i tipi di pelle, pratico e veloce. È solitamente formulato con tensioattivi delicati, privo di lipidi e contenente sostanze che sciolgono lo sporco e i residui di makeup.

È un prodotto fluido e leggermente viscoso. Dopo aver applicato il prodotto sulla pelle, si massaggia fino a formare una leggerissima schiuma delicata, poi si risciacqua con acqua tiepida.

Mousse

mousse-detergente-visoLa mousse è un sapone detergente estremamente soffice, ideale per pelli miste e sensibili, poiché i suoi componenti sono pulenti, ma dolci al tempo stesso.

Spesso è indicato per rimuovere i residui di trucco nel contorno occhi. Molto delicata.

Polvere

Quando leggiamo di detergenti viso in polvere, solitamente siamo al cospetto di dispersioni solide a base di legumi o cereali. È un detergente che agisce da delicato scrub, e si potrà ottenere un leggero effetto esfoliante.

Queste farine contengono amidi e piccole quantità di sostanze grasse capaci di emulsionare lo sporco cutaneo e, dopo il risciacquo, lasciare la pelle pulita e morbida (grazie al leggero effetto scrub).

Sapone solido (saponetta)

Il sapone, nella classica forma di saponetta, va discriminato a seconda della composizione. Attenzione al pH di questo amato prodotto, che generalmente si porta su valori molto basici, tra il 9-10, alterando l’equilibrio della pelle e risultando troppo aggressivo.

Una buona composizione contiene, oltre a grassi nobili e vegetali, ingredienti come l’olio d’oliva, di avocado, il burro karitè, ecc. che non intaccano gli oli naturali della pelle e mantengono un pH simile a quello della cute. Ne abbiamo visti diversi nei saponi naturali solidi.

Latte detergente

Il latte detergente è un’emulsione fluida di olio in acqua. Ideale per pelli secche e sensibili, la formula si basa su prodotti che tendono a mantenere la pelle alla condizione di normalità fisiologica, rispettandone l’equilibrio acido e idrolipidico.

In commercio troviamo latti detergenti a base di estratti vegetali e sostanze dermopurificanti. Tra i migliori per pelli sensibili.

Acqua struccante/micellare

L’acqua micellare è un prodotto piuttosto recente, che vedremo anche in classifica. Questo tipo di detergente è formulato in modo tale che lo sporco venga intrappolato dalle particelle che compongono la soluzione e che, aprendosi, trattengono le impurità.

Non danneggiano i lipidi strutturali della cute e donano un aspetto luminoso e rivitalizzato.

Detergente bifasico

detergente viso bifasicoSempre più spesso i detergenti viso sfruttano la formula bifasica, che rimuove ogni traccia di make up, anche waterproof, e lascia la pelle morbida e idratata.

In questa formulazione, la parte più scura è ricca di oli delicati dal potere struccante, mentre la parte chiara contiene principi attivi che leniscono la pelle, donandole freschezza e idratazione.

Gli struccanti bifasici possono essere specifici per gli occhi, altri possono essere utilizzati su tutto il viso, comprese le labbra.

Come scelgo il migliore detergente viso per la MIA pelle?

Infine ricordiamoci che i detergenti viso devono rispettare la natura della pelle e del suo pH.

Per questo saranno apprezzati in maniera molto diversa a seconda del nostro tipo di pelle.

  • Una pelle sensibile o secca necessita di detergenti preferibilmente in crema o mousse ipoallergenici, meglio senza alcool, con ingredienti lenitivi.
  • Una pelle mista necessita di prodotti non aggressivi, per evitare l’aumento di produzione di sebo.
  • Una pelle grassa ha bisogno di prodotti pulenti, così da liberare i pori ed attenuare l’eccessiva produzione di sebo. L’ideale sono lozioni detergenti a pH neutro che contengano principi sebo-regolarizzanti.

Come sappiamo la pelle ha un pH, che varia all’interno di un intervallo piuttosto ampio, da 3,5 a 6,5. Ora, con una detersione eccessiva o sbagliata, si possono rimuovere dalla pelle le sostanze che creano questo equilibrio, alterando il pH, che in questo modo rende la pelle acida.

Il segreto è non eccedere nella quantità al momento dell’utilizzo, ed evitare prodotti che presentano quantità elevate di sostanze che seccano la pelle.

Infatti, una detersione esagerata, rimuove il film idrolipidico, riduce l’efficienza della barriera e crea una pelle secca e disidratata, alla quale serve poi del tempo per ripristinare la naturale fisiologia.

La pelle si secca, la cute diventa più sensibile e soggetta ad infiammazioni e per proteggersi aumenta la produzione di sebo, che a sua volta predispone ad untuosità e brufoli.

Ma vediamo quali sono i detergenti viso più interessanti di oggi in commercio.

Iniziamo!

Detergente viso struccante: Classifica [Aggiornata]

Detergente viso naturale nutriente

14. Nuvò – Latte Detergente Biologico

Il latte detergente di Nuvò è un detergente viso naturale adatto a chi ha pelli normali o delicate.

Si tratta di un detergente viso da usare tutti i giorni, che utilizza solo ingredienti naturali. Ancora meglio, offre certificazione biologica.

Nela formula troviamo bava di lumaca, Acido ialuronico a 3 pesi molecolari, Estratto di Achillea, Estratto di Calendula, Olio di Vite Rossa, Olio di Mandorle, Olio di Riso, Olio di Argan, Vitamina E.

L’Argan è un emolliente naturale, quindi ottimo se abbiamo pelle sensibile, mentre la bava di lumaca è un alleato multifunzione. Ha proprietà battericide, lenitive, nutrienti e antietà. 

Si tratta di un latte detergente pensato sia per pulire che per eliminare le impurità accumulate durante la giornata, senza seccare il tuo viso.

Lo trovo un prodotto eccellente, non solo per la formula davvero nutriente e rispettosa della pelle, ma anche per l’efficacia complessiva, tutt’altro che scontata quando si tratta di prodotti biologici.

Nuvò lo dichiara anche un detergente struccante, ma in realtà non possiamo aspettarci più di tanto da ingredienti naturali, che non sono in grado di solubilizzare un makeup sintetico, per loro natura chimica.

Come detergente viso da “tutti i giorni”, invece, lo considero un eccellente prodotto, per ogni pelle o età!

INCI

Snail secretion filtrate, aqua (water), prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil), caprylic/capric triglyceride, polyglyceryl-3 methylglucose distearate, glycerin, dicaprylyl ether, glyceryl stearate, calendula officinalis flower extract*, achillea millefolium extract*, hydrolyzed hyaluronic acid, sodium hyaluronate, vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil), oryza sativa bran oil (oryza sativa (rice) bran oil), argania spinosa kernel oil, benzyl alcohol, cetearyl alcohol, stearic acid, sodium capryloyl glutamate, tocopheryl acetate, dehydroacetic acid, xanthan gum, tetrasodium glutamate diacetate, lecithin, lactic acid, tocopherol, ascorbyl palmitate, parfum (fragrance). *da agricoltura biologica

Nuvò – Latte Detergente Biologico (200 ml) – Prezzo (Amazon.it): 22,90 euro


Detergente viso delicato

13. Bioderma – Sensibio Gel Moussant

detergente viso pelle sensibilie bioderma sensibio

Ok, mettiamo che stiamo cercando un detergente viso pelle delicata, possibilmente che offra un ottimo rapporto qualità prezzo: 500 ml di packaging.

 

Bioderma è un’azienda francese che già molti di noi conoscono e che personalmente ritengo ottima per certi tipi di prodotti, proprio per il rapporto qualità prezzo complessivo.

In questo caso parliamo di un detergente viso nato per pulire le pelli sensibili, ma dotato anche di capacità struccante. 

E’ un detergente viso pensato per fare da “tutto in uno”: non eccellerà nel caso di trucco pesante e water proof, ma nel 90% dei casi sarà sufficiente per pulire la pelle.

Nonostante sia un detergente viso a risciacquo, è ottimo anche per la capacità idratante. 

Comprende un complesso chiamato D.A.F, che altro non è che un’associazione di ingredienti attivi che permette di aumentare la soglia di tollerabilità di tutti i tipi di pelle sensibile.

Inoltre dall’INCI vediamo che comprende Coco Glucoside/GLiceril Oleato, un ingrediente attivo che mima la struttura della pelle, offrendo proprietà relipidanti e idratanti.

Complessivamente è un detergente viso dal profumo delicato, dal colore trasparente e dalla consistenza mediamente densa.

Si massaggia sul viso con acqua per trasformarsi in una texture leggera e scintillante. Non irrita gli occhi. Pulisce, rinfresca e soprattutto non “tira” la pelle.

Uno dei miei preferiti per rapporto qualità+quantità / prezzo!

INCI

Aqua/water/eau, Sodium Cocoamphoacetate, Propanediol, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Citric Acid, Coco-glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Citrate, Peg-90 Glyceryl Isostearate, Mannitol, Xylitol, Laureth-2, Rhamnose, Fructooligosaccharides, Tocopherol, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Lecithin, Ascorbyl Palmitate. [bi 722]

Bioderma – Sensibio Gel Moussant  (500 ml) – Prezzo (Amazon.it): 24,50 euro


Detergente viso pelle grassa

12. Uriage – Hyseac Gel Detergente

Uriage-Hyseac-Gel-DetergenteL’acqua termale di Uriage si trova nel cuore delle alpi francesi, vicino a Grenoble, dove sgorga creando una sorgente termale rigenerante.

Questa acqua termale rafforza la barriera cutanea, ed essendo 100% fisiologica, garantisce una totale naturalezza. Di conseguenza, tutti i trattamenti che beneficiano di questa acqua risultano molto delicati per la pelle.

La linea di prodotti purificanti pelle grassa Uriage Hyseac è un valido aiuto nella lotta ai brufoli, alla lucidità ed alle imperfezioni, ossia per una pelle con tendenza acneica.

Hyseac Gel detergente è formulato per la cute mista o grassa, ed elimina le impurità e gli eccessi di sebo, rispettando l’equilibrio dell’epidermide.

La schiuma morbida ed il profumo delicato, caratteristico della gamma Hyseac, lo rendono un prodotto molto gradevole per l’uso quotidiano. Deterge senza creare zone di secchezza, così la pelle rimane pulita, sana e fresca.

È un gel detergente viso ultra-delicato senza tensioattivi, per questo motivo non aggressivo, che si sciacqua velocemente con l’acqua.

La composizione comprende diversi ingredienti interessanti. La Piroctone Olamina, un principio attivo utilizzato per il trattamento della seborrea è un efficace antibatterico ed antinfiammatorio.

Troviamo poi l’estratto di epilobio, una piccola pianta di alta quota, dalla potente azione antisettica ed astringente, che aiuta i tessuti infiammati a rigenerarsi.

La glicerina vegetale, dalle conosciute proprietà rinfrescanti, decongestionanti e sebo-regolarizzanti.

Un detergente viso ideale per pelli grasse o pelli acneiche.

INCI

Aqua (water, eau) – sodium laureth sulfate – peg-80 glyceryl cocoate – sodium cocoampHoacetate – ppg-2 hydroxyethyl cocamide – coco-glucoside – glyceryl oleate – sodium laureth-8 sulfate – sodium methyl cocoyl taurate – glycine – sodium chloride – ppg-2 hydroxyethyl coco/isostearamide – citric acid – piroctone olamine – sodium oleth sulfate – magnesium laureth sulfate – parfum (fragrance) – magnesium laureth-8 sulfate – magnesium oleth sulfate – epilobium angustifolium flower/leaf/stem extract – pHenoxyethanol – sodium metabisulfite.

Uriage – Hyseac Gel Detergente (500 ml) – Prezzo (Amazon.it): 20,50 euro


Detergente viso Rilastil struccante

11. Rilastil – Aqua Detergente Viso

rilastil detergente viso aqua

Rilastil fa parte del gruppo imprenditoriale milanese Ganassini e, con la nascita di Rilastil, i metodi dell’industria farmaceutica sono stati applicati alla cura della bellezza e della pelle.

Rilastil Aqua è un detergente viso per tutti i tipi di pelle, utilizzato per la detersione quotidiana. È un detergente piuttosto leggero, con pH fisiologico che non secca la pelle.

Ottimo come struccante viso, risulta efficace per rimuovere le impurità e regalare un buon grado di morbidezza anche alle pelli più sensibili.

Come per tutti i prodotti Rilastil, molto ricercata la composizione.

Troviamo l’acido ialuronico ad alto peso molecolare, per un’idratazione superficiale e a basso peso molecolare, per un’idratazione profonda. Troviamo le ceramidi, che aiutano a ripristinare la barriera e a mantenere l’idratazione.

Le ceramidi sono lipidi naturalmente presenti nella pelle e sono essenziali in cosmetica. Senza ceramidi la pelle diventa secca, irritata e perde la sua giusta idratazione.

L’olio di enotera con l’aggiunta di Omega 6, interagiscono per regalare alla cute luminosità e morbidezza.

Ne bastano poche gocce, si pongono sul palmo della mano con un po’ d’acqua, poi si applicano sul viso massaggiando delicatamente, quindi si risciacqua.

Dermatologicamente testato, privo di mercurio, nickel, cobalto, non contiene saponi, coloranti, parabeni ed è un detergente viso ipoallergenico. Privo di alcool, proprio per la freschezza che regala lo consiglio per i mesi più caldi.

Essendo un prodotto leggero è valido per pelli acneiche, perché non è aggressivo e non manda in crisi la sebo regolazione.

Il punto di forza di questo detergente è dato dalla capacità di eliminare bene il trucco, pulendo la pelle in profondità, senza irritare. Un made in Italy eccellente.

INCI

Aqua; Polisorbato 20; Sodio Lauroyl Sarcosinate; Ceteareth-60 MYristyl Glycol. Glicerina; CocoampHoacetate; Lauryl Glucoside; Sodio metil cocoil taurato; Coco-Glucosite: Glyceryl Oleate; xilitolo; PEG-7 Glyceryl Cocoate; Glicole butilenico; Oenothere biennis oil; Ialuronato di sodio; Acido ialuronico idrolizzato; Sodio Lauroyl Lactylate; Ceramide NP; Ceramide AP; Ceramide EOP; Olio di oliva; fitosfingosina; Colesterolo; Butyrospermum parkii (burro di karitè; Acetato di tocoferolo; Distearate PEG-150; Acido citrico; Lattato di alchile C12-13; Carbomer; Gomma di xantano; Toco [Herol; Citrato di gliceridi palmari idrogenati; Lecitina; Ascorbil palmitato; Cloruro di sodio; Tetra-di-t-butilidrossidrocinnamato di pentaeritrato; fenossietanolo; ChlorpHenesin; Acido benzoico; Ethylhexylglycerin; o-Cymen-5-olo; Disodio EDTA; Tetrasodium EDTA; Parfum

Rilastil – Aqua Detergente Viso (200 ml) – Prezzo (Amazon.it): 13,90 euro


Detergente viso La Roche Posay pelle grassa

10. La Roche Posay – Effaclar Purifying Mousse

detergente-viso-la-rocheLa Roche Posay, facente parte del gruppo L’Oreal, è una casa cosmetica che conosciamo tutte.

In questo caso gran parte dei prodotti sono basati sull’utilizzo dell’acqua termale La Roche-Posay, famosissima per il suo centro termale situato nel cuore della Francia.

Fra le proprietà spiccano la capacità lenitiva e riparatrice (a causa della presenza di selenio) e la delicatezza nei confronti di pelli sensibili.

La Roche Effaclar è un latte detergente viso schiumogeno che pulisce la pelle grassa senza seccarla, grazie ad agenti purificanti che assicurano un’alta tollerabilità.

Con una formula a pH 5,5 è indicato per pelle acneica, grassa o mista, perché rimuove le impurità e l’eccesso di sebo lasciando la pelle pulita ma preservando la barriera protettiva.

All’interno della formula troviamo agenti detergenti selezionati che rispettano la pelle e combattono le irritazioni. Il componente principe rimane l’acqua termale di La Roche Posay, ad azione idratante/lenitiva.

Purifica a fondo l’epidermide e combina un mix di zinco e glycacil per rimuovere l’eccesso di sebo. Non contiene sapone, coloranti, parabeni e alcool. Ottimo da questo punto di vista.

Anche in questo caso facciamo schiumare il tutto nelle mani con un po’ d’acqua, applichiamo sul viso inumidito e massaggiamo delicatamente. Poi si risciacqua.

La texture è ottima, la profumazione impercettibile, dona una sensazione di freschezza ed elimina la fastidiosissima patina oleosa della pelle.

Va inserito nella routine quotidiana, sia al mattino come la sera.

Il potere struccante non è elevatissimo paragonato ad altri, ma ottimo per detergere il viso da impurezze.

Il flacone è formato da 400 ml, dal momento che ne bastano poche gocce, è garantita una durata di molti mesi. Uno dei migliori per rapporto qualità prezzo.

INCI

Aqua, Sodium Laureth Sulfate, PEG-8, Coco-Betaine, Hexylene Glycol, Sodium Chloride, PEG-120 Methyl Glucose Dioleate, Zinc PCA, Sodium Hydroxide, Citric Acid, Sodium Benzoate, PHenoxyethanol, Caprylyl Glycol, Parfum (Fragrance).

La Roche Posay – Effaclar Purifying Mousse (400 ml) – Prezzo (Amazon.it): 23,90 euro


Detergente viso pelle grassa o acneica

9. Vichy – Normaderm Phytosolution

detergente viso pelle grassa

Il detergente viso di Vichy è un prodotto meraviglioso se abbiamo la pelle grassa o a maggior ragione a tendenza acneica.

Normaderm Phytosolution è un detergente viso per pelli grasse formulato per colpire le imperfezioni e fornire una carnagione più chiara e dall’aspetto più sano.

Contiene una gamma di principi attivi, tra cui acido salicilico, solfato di zinco e ialuronato di sodio, che lavorano insieme rispettivamente per esfoliare, lenire e idratare la pelle.

Uno degli ingredienti chiave nella formula è l’acido salicilico, che è un beta idrossiacido che aiuta a sbloccare i pori e rimuovere le cellule morte della pelle.

Può anche aiutare a ridurre l’infiammazione e il rossore, rendendolo un’ottima scelta per chi ha la pelle a tendenza acneica.

L’aggiunta di solfato di zinco aiuta ulteriormente a controllare la produzione di sebo in eccesso, mentre l’acido ialuronico fornisce un’idratazione leggera e non grassa.

Nel complesso, Vichy Normaderm Phytosolution è un prodotto tra i top assoluti per chi ha la pelle grassa e a tendenza acneica.

È leggero, si assorbe rapidamente e può essere utilizzato da solo o come parte di una routine di cura della pelle più ampia.

È importante notare che mentre il prodotto è efficace, potrebbe essere necessario del tempo per vedere risultati visibili e potrebbe essere un po’ troppo aggressivo a chi ha la pelle estremamente sensibile!

INCI

Aqua/​Water, Glycerin, Salicylic Acid, Isononyl Isononanoate, Butylene Glycol, Kaolin, Zinc Sulfate, Bifida Ferment Lysate, Sodium Hydroxide, Sodium Polyacrylate, Sodium Hyaluronate, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol, Ascorbyl Glucoside, Caprylyl Glycol, Hydrolyzed Algin, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Biosaccharide Gum-1, Acrylates/​C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Parfum/​Fragrance

Vichy Normaderm Phytosolution (400 ml) – Prezzo (Amazon.it): 23,90 euro


Detergente viso biologico

8. Poppy Austin – Sapone Viso alla Vitamina C 15% Vegano

detegente-poppy-austin-vitamina-cPoppy Austin è un marchio americano famosissimo per la cura del corpo e della bellezza. È famoso per le caratteristiche etiche e vegane e da sempre è schierato contro la crudeltà sugli animali.

Tutti i prodotti sono formulati con un mix di ingredienti naturali e biologici, specifici per la cura della pelle, ed arricchiti da moltissimi elementi nutritivi.

Parliamo di cosmetici vegani e rispettosi della cute.

Il segreto del successo dei suoi prodotti sta nella qualità degli ingredienti, che vengono pressati a freddo subito dopo la raccolta, proprio per non alterare le caratteristiche nutritive dei vari componenti.

Vitamin C Cleanser è un gel detergente con una percentuale del 15% di vitamina C. È specifico per pelli sensibili, e per pulire a fondo i pori della pelle.

La vitamina C è un potente antiossidante, schiarente e anti-macchia, stimola la produzione di collagene e dona tonicità. Inoltre è particolarmente indicata per le pelli mature e contrasta il rilassamento cutaneo, mantenendo la densità adeguata di collagene nel derma.

Troviamo poi emollienti di aloe, rosa canina ed albero del tè, ricchi di vitamine, che forniscono nutrienti essenziali per ammorbidire ed idratare anche le zone più secche e sensibili.

Senza fragranze artificiali e senza sostanze chimiche aggressive, permette agli estratti vegetali di cui è composto di detergere in modo delicato qualsiasi tipo di pelle.

Davvero un detergente ottimo anche per l’acne.

Senza dubbio uno dei migliori detergenti viso non aggressivi privo di ingredienti artificiali.

Questo detergente svolge un ruolo attivo per il ringiovanimento cellulare, risolvendo problemi di irritazione ed acne e restituendo una pelle splendida.

Ammetto che non è efficacissimo come struccante, ma come semplice detergente viso resta uno dei miei preferiti in assoluto.

INCI

Aqua (Deionized Water), DecIl Glucoside, CocomidCpropyl Betrine, Cocomidopropyl Hydroxysultoine, Dimerhyl S fpne (WiSM), Sodium Ascorbyl Phosphate (Utomin C), Cocomide Mipo, Organic Olive Oil, Organic Rosehip Seed Oil, Boroge Seed Oil, Orange Peel Extroct, Oregano, Tocopheryl Acelote tornin E), Teo Tree Essential Oil, Organic Aloe, Organic Kola, Horsetail, Wild Geranium, Organic Dondelion, Disodium Lourelh Sulfosuccinole, Disodium Louryl Sorc:succincte, Acrylotes/C 10-30 Alkyl Acrylote Crosspolymer, Sodium Hydroxide, Phenoxyethonol, Ethylechilglycerin•

Poppy Austin – Sapone Viso alla Vitamina C 15% Vegano (240 ml) – Prezzo (Amazon.it): 23,49 euro


Detergente viso acqua micellare struccante

7. Bionike – Acqua Micellare detergente tonificante

bionike micellare detergente viso

L’acqua micellare è un tipo di struccante viso di nuova generazione. Nonostante non abbia un potere pulente intenso come altri prodotti visti in elenco, è molto apprezzata a causa della delicatezza.

L’acqua micellare è costituita da acqua purificata e idratanti come glicerina e tensioattivi delicati, che sono composti usati per la pulizia.

Le molecole di questi tensioattivi delicati si uniscono per formare micelle, un tipo di struttura chimica sferica che aiuta a rimuovere sporco e olio dalla pelle.

L’acqua micellare non è solo delicata, ma è anche molto efficace nella rimozione di sporco, trucco e makeup per aiutare a liberare i pori mentre tonifica la pelle.

Inoltre, è priva di alcool e può aiutare a promuovere l’idratazione della pelle riducendo l’irritazione e l’infiammazione, mantenendo la pelle morbida, elastica e liscia.

Quella che ho selezionato è l’acqua detergente di Bionike, un brand di cosmetica premium, italiano, che tutti ben conosciamo.

Non è biologica, perché le acque micellari biologiche che ho provato non mi hanno mai soddisfatto in termini di pulizia dal makeup (il makeup contiene componenti sintetici che si riescono a rimuovere solo con una parte sintetica).

Una valida alternativa al detergente viso struccante classico.

INCI

Aqua (Water), Hexylene Glycol, Glycerin, Betaine, Polyglyceryl-4 Laurate/Sebacate, Polyglyceryl-6 Caprylate/Caprate, Cetrimonium Bromide, Disodium EDTA.

Bionike – Acqua Micellare detergente tonificante (500 ml) – Prezzo (Amazon.it)15,90 euro


Detergente viso Avene

6. Avène – Cleanance Gel

detergente-viso-aveneAvene è un marchio francese che molte di noi già conoscono.

Le formule dei prodotti Avene si basano sull’acqua termale che si forma nel cuore del Parco Naturale Regionale della Linguadoca, ricchissima di minerali.

Avene Cleanance è un gel detergente privo di sapone che deterge la pelle delicatamente, indicato per pelli grasse sensibili con imperfezioni.

È un ottimo prodotto per chi soffre di pelle grassa ed impura e se usato con costanza funziona davvero bene.

Formulato con acqua termale Avene, contiene l’estratto concentrato di CucurbitaPepo, un estratto vegetale utile a regolare la seborrea. Poi sfrutta l’azione opacizzante della monolaurina, efficace sulla pelle grassa e con eccessiva produzione di sebo.

Questo detergente è un gel piuttosto denso e di colore blu intenso, l’apertura è comoda e permette un utilizzo tale da evitare sprechi. Si applica mattina e sera sul viso inumidito, si emulsiona con l’acqua per formare una morbidissima schiuma e poi si sciacqua abbondantemente.

La profumazione è gradevole e dopo l’utilizzo la pelle è pulita e non oleosa.

L’efficacia clinica di Cleanance è stata valutata da un attento controllo dermatologico e si è notato come immediatamente dopo l’applicazione la pelle rimane morbida al tatto, è opacizzata, fresca e purificata.

L’eccesso di sebo e di punti neri diminuisce e l’acqua termale ne restituisce tutte le proprietà lenitive ed addolcenti. Il suo principio attivo (gliceril laurato) aiuta a ridurre l’eccesso di sebo.

Spesso viene consigliato dai dermatologi per chi soffre di pelle acneica: pulisce e deterge a fondo, eliminando il sebo in eccesso e liberando i pori in profondità.

L’unica critica che posso muovergli è il fatto che tende a seccare un po’ la pelle. Per questo lo consiglio soprattutto a chi soffre di pelle grassa, per purificarla a fondo. Buono anche come detergente struccante.

INCI

Avene thermal spring water (avene aqua). Water (aqua). Sodium lauroyl methyl isethionate. Zinc coceth sulfate. Polysorbate 20. Sodium cocoamphoacetate. Ceteareth-60 myristyl glycol. Peg-40 hydrogenated castor oil. Citric acid. Disodium edta. Fragrance (parfum). Glyceryl laurate. Green 5 (ci 61570). Sodium benzoate. Sodium hydroxide. Yellow 5 (ci 19140). Zinc gluconate.

Avène – Cleanance Gel (400 ml) – Prezzo (Amazon.it): 19,90 euro


Detergente viso gel made in Italy

5. Bioluma – Gel Detergente Bava di Lumaca

detergente-struccamte-biolumaBioluma è una azienda italiana specializzata in prodotti a base di bava di lumaca.

Gli allevamenti di lumaca si trovano in Toscana, ed è da questo animale che Bioluma attinge tutti i principi attivi che poi serviranno per realizzare creme, lozioni, sieri, tutti con proprietà antiage e cicatrizzanti.

Tutti i prodotti sono di ottima qualità sia per qualità della formula che gradevolezza della texture.

Il gel detergente viso Bioluma è un buon detergente viso a base naturale, ricco di principi attivi funzionali per tutte le età e per tutti i tipi di pelle: secca, grassa, normale e mista.

Deterge delicatamente, rimuovendo ogni traccia di impurità e di make-up.

Ricchissimo di sostanze nutritive, idratanti ed elasticizzanti, essendo un prodotto naturale diviene un prodotto curativo per il viso e per la bellezza della pelle.

Il successo di questo prodotto sta nei componenti insiti alla bava di lumaca, tra cui troviamo l’elastina, il collagene, l’acido glicolico, mucopolisaccaridi, peptidi e vitamine.

Tutti questi ingredienti, come abbiamo già visto, sono noti per l’apporto nutrizionale di idratazione e di elasticità che riescono a conferire alla pelle (anche se il risultato si vede su una crema, più che in un detergente).

Si applica una piccola quantità di prodotto sul viso inumidito, e si procede alla detersione del viso, del contorno occhi, del decolletè e del collo, massaggiando delicatamente e con movimenti circolari.

Usandolo tutti i giorni contribuisce a rendere la pelle più idratata, elastica e tonica, e la profumazione è delicata e piacevole.

La formula non è completamente biologica, ma nonostante questo è molto “green” per un detergente struccante. Senza paraffina, siliconi e parabeni.

Poco schiumogeno, la sensazione che si avverte dopo l’utilizzo è di ritrovarsi con una pelle più liscia e levigata. Ottimo anche per chi ha una pelle con piccoli comedoni sottocutanei o zone più aride del viso.

Un efficace detergente viso made in Italy adatto anche come struccante. Il fatto che sia a forte stampo naturale, lo rende davvero interessante.

INCI

Aqua; Polysorbate 20; Disodium Laureth Sulfosuccinate; Propanediol; Hydroxyethylcellulose; Snail Secretion Filtrate; Peg-7 Glyceryl Cocoate; Decyl Glucoside; Vaccinium Myrtillus Fruit Extract; Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder; Glycerin; Lactic Acid; Glycolic Acid; Sodium Cocoyl Isethionate; Sodium Lauroamphoacetate; Sodium Methyl Cocoyl Taurate; Hydrolyzed Silk; Malic Acid; Tartaric Acid; Mandelic Acid; Phytic Acid; Sodium Hyaluronate; Sodium Carboxymethyl Betaglucan; Arginine; Phenoxyethanol; Parfum; Propylene Glycol; Ethylhexylglycerin; Benzyl Salicylate; Sodium Hydroxide; Eugenol; Caprylyl Glycol; Phenethyl Alcohol; Hexyl Cinnamal; Sodium Xylene Sulfonate; Tetrasodium Glutamate Diacetate; Ci 19140; Ci 42090

Bioluma – Gel Detergente Bava di Lumaca (150 ml) – Prezzo (Amazon.it): 19,90 euro


Detergente viso pelle sensibile

4. Shiseido – Cleansing Foam Mousse

detergente viso shiseido mousse

Shiseido è una azienda giapponese, che non ha bisogno di presentazioni. Siamo in un settore Premium.

L’offerta Shiseido è vasta, e i prodotti del marchio raramente deludono. Tutte le formulazioni sono frutto della ricerca scientifica abbinata alla neuroscienza, dando vita a prodotti spesso unici.

Cleansing Nettoyante Parfaite è un ricco detergente schiumogeno che non altera l’ideale livello d’idratazione della pelle. Per questo è adatto a pelli sensibili.

Rimuove le impurità e residui di make up, che nel tempo causano inestetismi, garantendo alla pelle di essere sempre perfettamente levigata e splendente.

È uno schiumogeno con micro-granuli purificanti, ideale per pelli grasse e impure. In questo modo vengono rimosse le ruvidità di superficie e vengono regolate le secrezioni sebacee.

Guardiamo la composizione. Innanzitutto troviamo l’estratto di radice di peonia, un fiore bellissimo e femminile, e la sua radice ha proprietà purificanti, lenitive e rigeneranti. Questo estratto lavora sulla sublimazione epidermica, quindi agisce sull’idratazione e sulle irregolarità date da pori dilatati e sulle rughette.

Troviamo polveri minerali assorbenti, che controllano la secrezione di sebo e l’umidità della pelle. L’estratto di liquirizia, in campo cosmetico, ha la funzione di agente depigmentante. Inoltre è ricco di proprietà topiche antinfiammatorie, riducendo rossore e iper pigmentazione post infiammatoria.

L’olio di germe di riso è uno degli ingredienti più utilizzati per la bellezza, apprezzato per essere una fonte di vitamina E. Contrasta l’invecchiamento della pelle, ed ha un buon potere emolliente, idratante e levigante.

Parliamo di una mousse detergente struccante, che effettua sulla pelle un’azione levigante ed elasticizzante, lasciando una bella sensazione di pelle pulita e radiosa

Consistenza molto gradevole e potere pulente profondo, lo rendono un prodotto ideale sia per pulire la pelle che come detergente struccante.

Purtroppo, come tutti gli articoli Shiseido costa più della media, ma se ci si vuole fare un regalo, non si rimarrà delusi.

INCI

Water(Aqua/Eau),Stearic Acid,Peg-8,Myristic Acid,Glycerin,Potassium Hydroxide,Butylene Glycol,Lauric Acid,Glyceryl Stearate Se,Sorbitol,Beeswax(Cera Alba/Cire D’abeille),Sodium Lauryl Glycol Carboxylate,Sodium Methyl Cocoyl Taurate,Fragrance (Parfum),Microcrystalline Cellulose,Disodium Edta,Water (Aqua),Menthol,Oryza Sativa (Rice) Germ Oil,Talc,Ethylcellulose,Linalool,Geraniol,Citronellol,Sodium Metabisulfite,Acrylates Copolymer,Ultramarines (Ci 77007),Paeonia Albiflora Root Extract,Silica,Betaine,Silk Powder(Serica/Poudre De Soie),Dipotassium Glycyrrhizate,Tetrasodium Edta,Tocopheryl Acetate,Sodium Lauryl Sulfate,Benzoic Acid,Tocopherol


Crema detergente viso Clinique

3. Clinique – Cleansing Balm

clinique-crema-detergente-visoClinique è il noto brand made in USA di proprietà di Estee Lauder.

Parliamo dunque di prodotti di alta gamma, studiati per dare i migliori risultati in ogni ambito.

Clinique take the day off è uno struccante iper-efficace che si presenta come un balsamo solido, ed è uno dei prodotti per la pelle più apprezzati dell’azienda statunitense, essendo in grado di dissolvere qualsiasi tipo di trucco da occhi e viso.

Al momento dell’applicazione, riscaldandolo tra le mani, si trasforma da balsamo solido in un olio vellutato e satinato che illumina l’incarnato già dalla prima applicazione.

Deterge in profondità, non unge, non inaridisce la pelle e si elimina velocemente con il risciacquo.

Gli elementi oleosi che compongono questo prodotto hanno un’azione molto delicata, che non aggredisce la pelle, ma anzi la idrata.

Adatto a tutti i tipi di pelle, è molto efficace anche sui make up più impegnativi, e può essere utilizzato sia sul viso che sugli occhi, essendo oftalmologicamente testato, senza mai provocare irritazioni e bruciori.

Dopo il suo utilizzo la pelle risulta perfettamente struccata e morbida con ogni residuo eliminato dal risciacquo successivo.

Molto facile da applicare, ne basta pochissimo e funziona molto bene su un trucco “pesante”, come per esempio nel caso di ciglia ricoperte di mascara o un rossetto brillante sulle labbra.

Si rimuove con facilità, senza stressare le ciglia o il contorno occhi, lasciando la pelle detersa e ben idratata.

Si massaggia sulla pelle asciutta, fino a quando la sua texture non muta da balsamo ad olio, diventando un momento di piacere della giornata, mentre nutre, leviga e idrata.

Dopo aver “assorbito” i residui di trucco, si può risciacquare via con acqua fredda o tiepida.

L’INCI è davvero delicato.

L’ Ethylhexyl Palmitato è un emolliente naturale, così come l’olio di semi. Sono i primi due ingredienti per concentrazione. Troviamo anche il tocoferolo, per conferire un effetto antiossidante.

Infine troviamo tetraoleato e polietilene, che riescono a rimuovere i residui del trucco in maniera molto delicata, ma efficace.

Oggettivamente uno dei prodotti detergenti viso struccanti migliori al Mondo. Ideale soprattutto su pelli delicate e per rimuovere qualsiasi traccia di makeup in una passata.

INCI

Ethylhexyl Palmitate, Carthamus Tinctorius (Safflower) Seed Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Sorbeth-30 Tetraoleate, Polyethylene, Peg-5 Glyceryl Triisostearate, Water\Aqua\Eau, TocopHerol, PHenoxyethanol

Clinique – Cleansing Balm (125 ml) – Prezzo (Amazon.it): 29,00 euro


Detergente viso pelle matura

2. Sensai – Silky Purifying Cleansing Oil

sensai cleansing oil detegente viso

Questo è un detergente viso struccante che mi è stato segnalato da alcune lettrici e che ho voluto approfondire.

E’ un detergente che trovo adatto a coloro che sono in cerca di un detergente / struccante profondo, ma capace di non maltrattare la pelle. 

Infatti ha una capacità unica di rendere la pelle vellutata e morbida, anche dopo averlo usato in abbondanza e anche dopo il risciacquo!

Come accennato, la sua forza principale risiede nella sua capacità di sciogliere e rimuovere efficacemente impurità sia di sebo che del trucco, senza privare la pelle della sua idratazione naturale.

Tra i suoi ingredienti chiave, è degno di nota l’olio di semi di Argania Spinosa, noto per le sue proprietà nutrienti, e l’olio di mandorla dolce, che dona alla pelle una sensazione di morbidezza.

Sì lo ammetto: fra le primissime posizioni troviamo la paraffina liquida, cruciale per l’effetto “morbido” finale, infatti l’olio minerale semiocclusivo che forma sulla superficie della pelle aiuta a trattenere l’acqua ritardandone l’evaporazione.

Non reputo la paraffina liquida il diavolo assoluto, ma so perfettamente che a molte non piacerà trovarla così in alto nell’INCI per il potenziale occlusivo.

Per questo è un detergente che consiglierei a chi ha la pelle secca, non a chi ha la pelle grassa.

Inoltre, è pensato come detergente per pelli mature, progettato appositamente per trattenere l’umidità nella pelle e dunque limitarne l’effetto che “tira” la pelle.

E’ un prodotto di lusso, che capisco perchè piace. Lo consiglio per chi cerca un detergente per pelli mature capace di lasciare una sensazione di pelle morbida e idratata come pochi altri.

INCI

Paraffinum Liquidum, Triethylhexanoin, PEG‑20 Glyceryl Triisostearate, Aqua, Parfum, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Squalane, Panax Ginseng Root Extract, Tocopherol, Argania Spinosa Kernel Oil, Acetyl Glucosamine, Hydrolyzed Silk, Phenoxyethanol, Alpha‑Isomethyl Ionone, Citronellol, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Limonene, Linalool

Sensai – Silky Purifying Cleansing Oil (150 ml) – Prezzo (Amazon.it): 54,90 euro


Detergente viso ultra delicata

1. Clarins – Mousse Detergente Ultra Delicata

clarins detergente viso delicatoClarins è un altro brand che tutte noi conosciamo bene. Da oltre 50 anni tratta prodotti per la cura della persona di assoluta qualità, che vengono venduti in profumerie di fascia alta ed in farmacie selezionate.

La linea di detergenti Clarins è a io parere eccellente, perchè cerca di venire incontro davvero ad ogni tipo di pelle ed esigenza.

Efficace come un sapone, è una mousse impalpabile con micro-granuli purificanti, che neutralizza gli effetti dissecanti del calcare ed a contatto con l’acqua si toglie facilmente.

Troviamo in INCI l’estratto di gipsofila, pianta perenne arbustiva, che contribuisce a formare una mousse detergente impalpabile e leggera, con proprietà depurative e detergenti.

Troviamo per esempio la melissa officinalis, uno degli estratti vegetali migliori in assoluto per agire come lenitivo sulla pelle sensibile.

La melissa è particolarmente adatta su pelli grasse e impure grazie alle proprietà antivirali, antimicrobiche e antimicotiche.

I semi di cotone e il burro di karitè, che nutrono e rendono morbida la pelle e la provitamina B5, o pantenolo, che nei prodotti cosmetici viene utilizzato come sostanza anti-age e spesso viene formulato con l’allantoina, una sostanza lenitiva e protettiva, indicata per accelerare la guarigione di piccole ferite o abrasioni.

Gli acidi dell’estratto di moringa liberano i pori ostruiti, eliminano le cellule morte che ostruiscono i pori, così da ottenere una grana cutanea levigata e opacizzata.

Senza alcun dubbio parliamo di uno dei detergenti viso migliori, capace di coccolare la pelle senza irritarla mentre la si pulisce.

La texture è cremosa e ne basta una piccolissima quantità per detergere viso e collo. A contatto con l’acqua e con un leggero massaggio, forma una leggera schiuma, morbida e profumata.

Notiamo che Clarins ha sostituito il detergente passato con 3 detergenti (che hanno formule leggermente differenti) per 3 scopi diversi: mousse idratante, mousse purificante e mousse lenitiva.

Sono tutti prodotti eccellenti, che vale la pena provare! (la lenitiva, da cui ho preso l’INCI è la più delicata a mio parere).

INCI

Aqua/water/eau. glycerin. sodium cocoyl isethionate. squalane. sodium lauroyl sarcosinate. propanediol. glycol distearate. coconut acid. glyceryl behenate. butyrospermum parkii (shea) butter. c14-22 alcohols. polyacrylate crosspolymer-6. sodium isethionate. parfum/fragrance. sodium citrate. chlorphenesin. citric acid. c12-20 alkyl glucoside. disodium edta. maltodextrin. moringa oleifera seed extract. melissa officinalis leaf extract*. t-butyl alcohol. saponaria officinalis leaf extract. gentiana lutea extract*. chamomilla recutita (matricaria) flower extract.,


Detergente viso struccante: quando usarlo e perché usarlo

Ogni giorno la pelle del nostro viso è sottoposta a stress di vario genere, tra cui inquinamento, raggi del sole, make up.

Per far respirare la pelle e permettere il corretto metabolismo, è fondamentale utilizzare un buon detergente viso struccante.

È un’azione tanto semplice quanto importante, e bastano pochi minuti: questo gesto è importante non solo perché permette alla cute di ritrovare una perfetta detersione, ma anche la prepara a ricevere il trattamento più adeguato.

La pelle del viso va rinfrescata mattino e sera, anche se non ci si trucca, poiché la pelle si rinnova continuamente.

Se non si deterge bene, tende a diventare opaca, con pori dilatati causati da ristagno di sebo, da sudore e da cellule cornee morte.

Per questo la scelta di un buon detergente diventa molto importante, anche tenendo conto delle nostre esigenze. Ricordiamo che un detergente viso è un prodotto specificatamente strutturato per il viso, molto meglio del classico “sapone”, che solitamente ha una formula decisamente più aggressiva e disidratante.

Infine, rispondendo ad alcune lettrici, una detersione a base di acqua non è sufficiente, perché non è in grado di sciogliere ed asportare il grasso che aderisce alla pelle. Tantomeno è in grado di rimuovere efficacemente il makeup.

In queste condizioni la pelle non è più in grado di assorbire prodotti idratanti e nutrienti, perdendo il giusto equilibrio e perdendo la capacità di prevenire l’invecchiamento.

La detersione mattutina è importante (anche se per me è cruciale ancora di più quella serale, come vedremo tra poco).

Mentre noi dormiamo la cute si rigenera -letteralmente- e quindi assorbe meglio i principi attivi.

Appena sveglie, è bene detergere il viso: verranno tolte le impurità ed il viso acquisterà luminosità, creando la base per chi ama truccarsi.

Ricordiamoci inoltre che un detergente viso di mattina va usato in maniera diversa di un detergente viso struccante di sera.

La mattina lo scopo è pulire il viso delicatamente, “svegliarlo” e prepararlo per la giornata.

Non vogliamo tuttavia essere troppo aggressive, perché va semplicemente pulito superficialmente per prepararlo ad una crema o al makeu-up.

Di sera, invece, è il momento dell’utilizzo di un detergente viso struccante, che pulisca a fondo la pelle.

La pulizia serale, infatti, è mirata ad eliminare il trucco, le polveri sottili e la patina che si forma a contatto con l’aria inquinata che respiriamo.

Queste impurità formano una pellicola che occlude i pori e opacizza l’epidermide, conferendole un colorito spento ed evidenziando rughe ed imperfezioni.

Per questo la pulizia serale deve essere scrupolosa, così da liberare la pelle da ogni residuo e prepararla sia ad una corretta traspirazione notturna, che ad un corretto assorbimento dei principi attivi di una eventuale crema antirughe usata la sera.

Per questo il detergente viso va sempre usato con cura e scrupolo: ne va della salute della nostra pelle!

Abbiamo veramente visto ogni aspetto legato all’utilizzo dei detergenti viso.

In caso di dubbi, domande o curiosità mi trovi sempre a disposizione nei commenti.

A presto!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
45 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
pnzl
pnzl
22 giorni fa

Ciao, una precisazione sul Cleanance di Avène : proprio per evitare che secchi la pelle é consigliato l’uso una volta al giorno, l’altra pulizia quotidiana va fatta con l’acqua micellaire Cleanance 😉

Angela
Angela
1 mese fa

Ciao, un pó di tempo fa sono “inciampata”nel tuo blog e da allora non faccio acquisti senza prima aver letto eventuali tuoi pareri. Vorrei sapere cosa ne pensi del detergente a base oleosa il balm cleansing step 1 di sensai. Ho 54 anni ed una pelle normale e per mia fortuna non ho problemi se non quelli del tempo che avanza… Mi piace l’effetto che questo prodotto lascia sul viso: morbido e liscio, ma non so se la spesa vale l’impresa. Cosa ne pensi?

Eleonora
Eleonora
2 mesi fa

rieccomi.ho ancora così tanto da imparare.e ora ti espongo il mio cruccio.fin troppo rimandato.come ti dissi la crema vovees mi ha cambiato la pelle.e da grassa me la ritrovo secchissima.il fatto è che io avevo usato fino ad allora il detergente clarins per pelli grasse e mi trovavo stupendamente.ora con la pelle diversa non so che detergente usare.provo di nuovo clarins ma per pelli secche?ero titubante perché su Amazon non ha lo stesso riscontro che aveva quello per pelli grasse.dimmi tu.ti premetto che io non mi trucco.che routine applico?detergente?crema?siero?aiutami tu per favore.ho una pelle così secca ora che mi dà… Leggi il resto »

Eleonora
Eleonora
2 mesi fa
Reply to  Federica

io ho il sospetto che sia allergica all’aloe.che è una componente di vovees.perchè anche altri usi di altre creme con ingrediente l’aloe mi davano effetti collaterali…a proposito anche bioline ha l’aloe..e adesso??io ho provato la bionike che mi avevi consigliato tu al posto della vovees.dovresti trattarla mi pare nelle creme 20/30 anni e mi sono trovata bene te ne avevo parlato..anche se la pelle è rimasta secca.

Marina
Marina
8 mesi fa

Ciao Federica complimenti per il tuo blog meraviglioso… Volevo chiederti un consiglio ho 34 anni ho una pelle grassa con tendenza a formazione di brufoli sopratutto sotto stress.. Quale detergente mi consiglieresti? E che crema posso usare mattina e sera? Grazie mille

Eleonora
Eleonora
1 anno fa

Ciao Federica, ti chiederei un consiglio sul detergente viso più adatto a me: ho 37 anni, la pelle molto chiara, sottile e mista (più secca attorno alle labbra e soggetta a brufoletti su altre zone) Sono alla ricerca di un detergente delicato per lavarmi il viso. Non serve sia anche struccante, perché sto allattando per cui nei prossimi mesi prevedo di truccarmi poco Cosa mi consiglieresti senza spendere troppo? Direi non più di 15 euro Ti chiedo anche la seguente cosa: tu consigli di sciacquarsi il viso dopo averlo struccato con l’acqua micellare? Solitamente sulle acque micellari c’è scritto che… Leggi il resto »

Jonathan
Jonathan
1 anno fa

Ciao Federica, tra il detergente Bioluma e quello della Nuvò quale consigli?

Attualmente ho la crema viso, il siero ed il detergente della Nuvò ma mi sembra che Bioluma abbia maggiori ingredienti nei suoi prodotti.
Tu cosa ne pensi?

Grazie!

Eleonora
Eleonora
1 anno fa

Ciao!!posso dirti che hai un blog capolavoro?? completissimo chiaro e interessantissimo!! se posso ti chiedo per me. io ho più di 30 anni e non ho mai fatto uso di creme o altro.perchè verso i 18 anni cominciarono a comparire le prime rughette sotto l’occhio e usai quei prodotti della nivea pubblicizzati dall’effetto rapido.beh come risultato le rughe sono uscite il doppio!! ora ci riprovo,più “preparata”. ti elenco quello che ho selezionato per me come inizio in base alle tue proposte. -per le prime rughe collo Lierac lift integral cou -per il contorno occhi Nuvò siero contorno occhi bio per… Leggi il resto »

Eleonora
Eleonora
1 anno fa
Reply to  Eleonora

rettifico.mi meraviglio,ma il prodotto della clarins che hai selezionato,risulta fuori produzione!!l’ho cercato dovunque!!
puoi aggiornare a questo punto per favore??
clarins mi aveva colpito così tanto!
spero mi risponderai.

Edoardo
Edoardo
1 anno fa

Ok per i punti neri ma come detergente quale? Pelle mista e sensibile

Edoardo
Edoardo
1 anno fa

Ciao per un ragazzo di 30 anni con pelle mista cosa consigli? Soffro anche di punti neri sul naso esiste qualcosa per eliminarli non meccanicamente con quegli strumenti infernali? Grazie

Samuele
Samuele
1 anno fa

Ciao Federica, per un umo con pelle mista quali di questi detergenti consiglieresti? Grazie

Jonathan
Jonathan
1 anno fa

Ciao Federica!

Mi chiamo Jonathan e sono un ragazzo di 22 anni. Ho una pelle molto secca e sensibile che curo quotidianamente con crema idratante e crema solare ISDIN. Solamente che vorrei inserire in questa mini routine, anche un detergente viso per cercare di pulire il viso al meglio prima di applicare creme o altro.

Posso chiederti se pubblicherai mai una skin routine per pelli secche per noi ragazzi?
Ah, secondo te dovrei usare altri prodotti oltre a crema idratante, solare e il detergente?

Grazie mille!

elisabetta
elisabetta
1 anno fa

Ciao, grazie mille per tutti consigli. Io ho comprato Cleanising Balm di Clinique , appena finita mi sono trovata bene ma mi lasciava una senzazione di unto e quindi poi dovevo lavarla con un normale detergente:-) inoltre , sempre sotto tuo consiglio ho comprato un rosseetto lunga durata della Maybelline…ma noon riuscivo a mandarlo via con niente neanche con la clinique. In sostanza ti chiedevo uno struccante occhi e labbra veramente efficace a cui aggiungere una detergente per pelli grasse /normali che però non sia necessariamente struccante in quanto io mi trucco solo occhi e labbra ( non metto fondotinta).… Leggi il resto »

Piero
Piero
1 anno fa

ciao Federica.. sono un ragazzo di 30 anni… vorrei chiederti un consiglio per quanto riguarda una skincare per il mio viso… considera che ho la fronte sempre abbastanza oleosa e un pò il naso con puntine nere.. mentre le guance sempre secche.. per quanto riguarda i prodotti che mi consiglierai non badare al prezzo, perche comunque preferisco acquistare prodotti validi anche se sono un po più costosi.. grazie.. spero in una tua risposta

Marinela
Marinela
2 anni fa

Ciao Federica ! Mi consigli un prodotto per pelle secca /sensibile che faccia sia da struccante sia da detergente ? 2 in 1 !
Grazie mille

Marinela
Marinela
2 anni fa
Reply to  Federica

Mi consigli anche un tonico sempre per pelle secca /sensibile??

ELENABGT
ELENABGT
2 anni fa

ho provato il poppy austin attirata dalla descrizione di prodotto naturale ecc ecc…

l’esperienza è stata abbastanza disorientante. Brucia tantissimo gli occhi e, a peggiorare questa cosa, fa tantissima schiuma difficilissima da sciacquare e, di conseguenza, è quasi impossibile non sentire il bruciore agli occhi dopo essersi lavati la faccia perchè non si riesce a tirare mai via completamente questo detergente.

Carmela
Carmela
2 anni fa

Ciao Federica allora eccomi nella sezione detergenti. Tra i vari prodotti mi incuriosisce clarins. Ti ricordo che ho 40 anni, pelle grassa nella zona T ma più secca nei lati e con pori piuttosto aperti ai lati del naso. Va bene il latte detergente o meglio una mousse? Poi volevo chiederti cosa ne pensi di bioNike, un marchio che mi pare tu non abbia menzionato. Grazie mille.

dary
dary
2 anni fa

Ciao ho 54 anni e ho la pelle normale intorno al mento ho dei piccoli pori con del grasso sotto pelle e delle piccole rughette hai lati mento pero inizio a notare che stanno arrivando anche in una guancia, da un mese sto usando estee lauder siero advanced night repair e rivitalizing supreme+ e rivitalizing supreme occhi, vorrei alternare e passare a filorga pero nella classica tra le migliori crema filorga non ce ….vorrei un consiglio se continuare con estee o passare a filorga grazie

dary.
dary.
2 anni fa
Reply to  Federica

Ciao scusami ma ho fatto la domanda nella pagina errata :-)..la domanda era riferita per le creme antirughe se sostituire le estee lauder che sto usando con le filorga sia per la crema viso che per gli occhi, sinceramente x il contorno occhi la estee è ottima ma non ho trovato benifici sulla palpebra cadente quindi mi chiedevo se provare filorga o cosa potresti consigliarmi? Di nuovo scusa per la domanda nella pagina errata ma avevo più finestre aperte perchè ormai prima di comprare apro il tuo beautydiary per me il migliore!! e seguo i tuoi preziosissimi consigli…complimenti e grazie… Leggi il resto »

dary.
dary.
2 anni fa
Reply to  Federica

Ciao grazie mille della tempestiva risposta e del tuo consiglio…per caso oggi mi e arrivato un msg promozionale su fb di un prodotto per palpebre cadenti leggendo le recensioni c e da impazzire per capire se funziona oppure no 🙂 essendo molto dubbiosa per non fare danni peggiori a chi chiedere se e valido? e corro qua da Federica 🙂 allora la marca e skinlabo e l inci del prodotto sul sito è questo :acqua,propanediol,glicerin,hydroxypropyl,cyclodextrin,polyglyceryl-4 caprate,ammonium acryloyldymethyltaurate/vp copolymer,hydroxyacetophenone,phenoxyethanol,caprylyl glycol,1.2-hexanediol,trehalose,urea,ethylhexylglycerin,pentylene glycol,serine,algin,glyceryl,polyacrylate,pullulan,sodium hyauluronate,disodium,phosphate,tropolone,potassium phosphate

cosa ne pensi 🙂 grazie

dary.
dary.
2 anni fa
Reply to  Federica

Ciao e grazie ancora più che le rughe che fortunatamente non ho speravo nel miglioramento di questa palpebra cadente …ma la vedo dura da risolvere con le creme e la chirurgia mi terrorizza !…cmq spero un giorno di leggere in questo tuo interessantissimo e utile blog il nome di una crema per questo problema palpebra 🙂