8 Fanghi Anticellulite TOP per INCI e Efficacia: Test

fanghi anticellulite migliori

Quali sono i fanghi anticellulite DAVVERO efficaci per snellire e drenare le gambe? Quali fanghi per la cellulite contengono gli ingredienti più adatti a favorire il dimagrimento?

Oggi lo scopriamo una volta per tutte.

Diciamolo: passare qualche giorno alle terme è un sogno che ognuna di noi vuole che si avveri. La fango terapia è una delle migliori cure di bellezza per la pelle, ed è fonte di grande benessere.

Come sempre vedremo i prezzi dei migliori fanghi con relativo link alla migliore offerta di Amazon.it!

È molto utile in caso di infiammazioni e la conosciamo come ottima terapia per curare reumatismi, artrite ed artrosi.

Ma questo tipo di trattamento combatte anche lo stress attraverso la fase del rilassamento muscolare che induce naturalmente, purificando e disintossicando la pelle.

Anche la circolazione sanguigna ne trae notevoli benefici, ottenendo un effetto drenante ed anticellulite.

Per motivi di tempo e di costi spesso il sogno di una vacanza in una SPA rimane nel cassetto, ma fortunatamente la cosmesi specializzata per migliorare gli inestetismi cutanei ci viene in aiuto, e possiamo applicare i fanghi anticellulite a casa.

Ma prima di effettuare un acquisto ci si pone qualche domanda:

  • Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un impacco di fango anticellulite?
  • Un impacco di fango anticellulite vale l’investimento rispetto ad una più classica crema anticellulite?
  • Quali sono i migliori impacchi di fango anticellulite disponibili sul mercato di oggi?
  • E per ultimo, i fanghi possono avere delle controindicazioni?

Oggi risponderemo a queste domande, e vedremo i migliori fanghi anticellulite sulla base dell’efficacia e della qualità degli INCI

Fanghi anticellulite: come li scelgo?

Facciamo chiarezza: generalmente nelle donne le zone più colpite dalla cellulite sono gambe, glutei e fianchi.

Negli uomini si trova in sede addominale e viscerale (la cosiddetta pancetta). Il tutto è dovuto principalmente alla ritenzione idrica ed all’accumulo di grassi nel tessuto sottocutaneo.

cellulite stadi
Gli stadi della pelle in fase cellulitica

Le cause della cellulite possono essere ormonali o vascolari, ma anche legate a situazioni di stress, di sedentarietà, postura, alimentazione, abbigliamento e patologie varie.

Per contrastare questo problema occorrono una dieta sana, tanto esercizio fisico e una buona idratazione. Tuttavia un aiuto ci arriva anche dalla cosmesi, ed una delle soluzioni più efficaci sono i fanghi anticellulite.

Le applicazioni con fanghi anticellulite permettono di ridurre il problema, poiché provocano un aumento del metabolismo che produce un effetto drenante sul corpo umano. I fanghi assorbono tossine e innalzano la temperatura corporea, incentivando così la microcircolazione.

Ma sono molte le proprietà che ne fanno degli ottimi alleati: favoriscono il drenaggio dei liquidi, disintossicano l’organismo, diminuiscono i dolori muscolari e lo stress ed inoltre sono ottimi esfolianti naturali capaci di rendere la pelle più liscia e tonica.

Per questo risultano anche eccellenti contro le smagliature. In questo caso i fanghi si possono affiancare alle creme per smagliature, che essendo più leggere si possono usare più spesso.

Fanghi anticellulite: i 3 ingredienti da conoscere

I fanghi anticellulite sono composti di origine naturale a base di argilla, principi attivi funzionali ed acque termali.

1. L’argilla

L’argilla è la parte inorganica solida, estratta dai laghi termali, o dalle montagne, dove sgorga acqua ricca di sali minerali. Le loro proprietà derivano appunto dalla presenza di tali sali, che hanno proprietà drenanti e depurative, come vedremo tra poco.

Troviamo diverse tipologie di argille, che vengono classificate in base al colore, conferito dai sali minerali, e in base alla granulometria. Ognuna di loro ha un effetto disintossicante, rigenerante e di guarigione, e proprio per l’alto contenuto di oligoelementi, le argille sono molto mineralizzanti.

fango-anticellulite-pellicola
Ricorda di “chiudere” il fango anticellulite in una pellicola in plastica o pantaloncini in cartene tipo questi proposti su amazon

Ogni tipo di argilla poi, a seconda della provenienza, avrà determinate caratteristiche:

  • Argilla verde: è una delle argille più conosciute, e nei trattamenti anticellulite viene utilizzata per i suoi poteri drenanti e rassodanti. Contiene grandi quantità di ossidi e metalli, come il ferro, lo zinco e il rame. Famose sono le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive. È ideale per chi ha problemi di pelle grassa, con acne, macchie o pori dilatati.
  • Argilla rossa: è ricca di ferro, e viene indicata per pelli sensibili e delicate. Ha capacità depurative, astringenti, antinfiammatorie. Fortifica vene e capillari fragili. Aiuta chi ha problemi di circolazione, cellulite e ritenzione idrica e stimola il processo di rigenerazione della pelle. È ideale per pelli grasse, ma fragili.
  • Argilla gialla: è ricca di rame, ferro e potassio. È indicata per eliminare le tossine ed accumuli di grasso sottocutaneo. È in grado di prevenire il rallentamento circolatorio e linfatico, problema di base della cellulite. È tonificante e regolatrice. È ideale per pelli normali, con tendenza a ingrassarsi.
  • Argilla bianca o caolino: sicuramente la più delicata, mirata per pelli sensibili. Possiede proprietà drenanti, lipolitiche, astringenti e purificanti. Ha un elevato potere assorbente, per cui è in grado di filtrare ed eliminare sostanze tossiche come batteri, tossine, gas e liquidi in eccesso. È ideale per tutti i tipi di pelle, previene l’invecchiamento e migliora la flessibilità cutanea.

Dopo la filtrazione e depurazione, l’argilla viene messa a riposare per lunghi periodi in apposite vasche e sommersa da acqua termale, ad una temperatura di circa 60 gradi. Alla componente inorganica, cioè l’argilla, ne viene associata una organica, come batteri, alghe, humus, ecc.

2. L’acqua termale

L’acqua termale, con la sua temperatura e la sua composizione chimica, ha un’influenza determinante sullo sviluppo della microflora e sulla maturazione del fango.

L’acqua, a intimo contatto con il fango, provoca modificazioni chimico-fisiche notevoli e lo arricchisce di importanti principi attivi. Dopo un lento processo di maturazione, il fango si trasforma in un vero medicamento, con effetti benefici e duraturi e caratterizzato dall’assenza di effetti collaterali. Il risultato ottenuto sarà un fango ad alto potenziale.

L’acqua termale ha la sua importanza, poiché in base al tipo di acqua utilizzata ed al tipo di oligoelementi che la compongono, i fanghi si classificano in sulfurei, clorurati, solforosi, salsoiodici, arsenicati e ferruginosi.

L’acqua termale contiene una altissima percentuale di minerali: troviamo magnesio, che stimola la rigenerazione della pelle, il manganese, con azione antiossidante, calcio, dalla grande funzione protettiva, potassio, con azione idratante, rame, dalla forte azione antinfiammatoria, ferro, dalla azione ossigenante, silicio, che compatta e tonifica la pelle, zinco, che favorisce lo sviluppo ed il ricambio cellulare.

3. I principi attivi funzionali

Fondamentali, infine, i principi attivi funzionali (fito complessi). Certamente i più indicati sono gli estratti ad azione capillarotropa, come la centella asiatica, le alghe, il pungitopo, l’edera, il mirtillo nero e l’ippocastano.

Questa tipologia di principi va a stimolare la microcircolazione sottocutanea, esercitando un’azione antinfiammatoria e soprattutto contrastando efficacemente la ritenzione liquida, così da eliminare i liquidi in eccesso. In questo modo le proprietà dell’argilla vengono sfruttate per conferire elasticità alla pelle e tono ai tessuti.

Per ultimo potremmo trovare in alcuni fanghi drenanti mix di oli essenziali che rilasciano una fragranza piacevole e delicata, ma risultano anche dermopurificanti e astringenti.

Ricorda: i fanghi anticellulite agiscono tramite scambio osmotico

I principi attivi penetrano nella pelle, svolgendo un’azione linfodrenante e disintossicante, riattivano la circolazione e contrastano il rallentamento del flusso sanguigno.

Ricordiamoci sempre però che gli strati di grasso che si accumulano sotto la pelle non possono essere eliminati completamente dai principi attivi del fango. L’obiettivo principale dei fanghi anticellulite è quello di tonificare la pelle in superficie, risultando particolarmente efficace sulla buccia d’arancia o sulle imperfezioni legate ad un drenaggio inefficace.

Benissimo, per me era importante dare un’infarinatura su questo argomento!

Ma adesso passiamo alla classifica!

Aggiorno costantemente la classifica, dunque i prodotti cambieranno periodicamente nel tempo!

Fanghi anticellulite: CLASSIFICA [Aggiornata]

8. Guam – Kit Fanghi a freddo

fanghi-anticellulite-kit-guam

I fanghi Guam sono tra i fanghi per trattamenti estetici più famosi in Europa.

Esistono formulazioni dei Fanghi d’alga Guam adatte ad ogni stagione dell’anno ed ad ogni tipo di pelle, ma nel periodo estivo l’ideale è scegliere la versione Fanghi a freddo, che porta con sè una gradevole sensazione rinfrescante.

La sensazione di freddo data dal mentolo è molto gradita in situazioni di caldo, ed è in grado di alleggerire sensibilmente le gambe gonfie o appesantite.

In questo caso parliamo di un prodotto naturale miscelato a freddo, il cui ingrediente principale, da sempre, è l’alga Guam.

L’azienda produttrice, italiana con sede in Emilia, ha mantenuto immutata la sua formulazione: argilla, estratto di ippocastano, oli essenziali di limone e garofano, estratto di focus, fito estratto di edera.

Tutte queste sostanze agiscono migliorando la circolazione, favoriscono il drenaggio di liquidi in eccesso e favoriscono la lipolisi della zona trattata.

Le alghe Guam sono un vero concentrato di mare e contengono protidi, lipidi, glucidi, mannitolo, cloro, fosforo, zolfo, iodio e diversi minerali. Troviamo anche vitamine del complesso B e vitamina C.

Ricordiamoci di mescolare sempre accuratamente il fango prima dell’applicazione, così da renderlo omogeneo.

L’applicazione avviene avvolgendo la gamba con pellicola  e lasciando in posa per 30-45 minuti.

È inutile aumentare il tempo di posa, perché il suo effetto massimo si ha utilizzando questo intervallo di tempo.

La confezione da 1kg soddisfa pienamente il programma mensile, che deve essere eseguito con costanza e pazienza.

Sarebbe meglio effettuare il trattamento la sera, e lasciar passare qualche ora prima di esporsi al sole o di fare una ceretta, proprio per rispettare la nostra pelle.

Inoltre notiamo che se dopo l’applicazione la parte trattata pizzica o si arrossa, non c’è da preoccuparsi, perché è una conseguenza dell’aumento della circolazione sanguigna.

I fanghi di Guam incontrano un successo da ormai decine di anni. Il motivo è semplice. Perché funzionano davvero.

La pelle risulta più elastica e tonica, e merito degli effetti disintossicanti e mineralizzanti l’aspetto ritrova tutto il suo vigore.

Soprattutto si nota la riduzione del gonfiore delle gambe, problema che affligge chi passa una giornata fuori casa, poiché favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso.

Metto questo trattamento in fondo alla classifica solo a causa del prezzo un po’ elevato, che non lo rende alla portata di tutti. Ma dal punto di vista dell’efficacia sono sicuramente tra i migliori fanghi anticellulite in assoluto.

INCI

Aqua, Solum Fullonum, Algae. Propylene Glycol. Propylene Glycol. Menthyl Lactate. Menthol, Sodium Chloride. Fucus Vesiculosus, Hedera Aesculus Hippocastanum. Citrus Limonium, Origanum Vulgare. Imidazolidinyl Urea, Methylparaben, Sodium Hyroxymethylglicinate.

Guam – Kit Fanghi a freddo (1Kg fanghi + 250ml crema) – Prezzo: 69,90 euro


7. Iodase – Fango Anticellulite e Snellente

crema snellente iodase

La linea di prodotti naturali Iodase utilizza i fanghi Solum Fullonum.

Si tratta di una varietà non plastica di caolino contenente un silicato di alluminio e magnesio. Comunemente viene anche denominata argilla verde.

E’ una crema rassodante formulata con alte percentuali di ingredienti naturali.

I costituenti fondamentali delle argille utilizzate sono il cloruro di sodio, il sodio, il bromo e lo iodio, con effetti molteplici sull’organismo. Il loro valore è proprio dovuto alle caratteristiche chimico-fisiche. In esse troviamo disciolti con percentuali diverse ben 28 minerali, che ne differenziano la composizione.

Per quello che riguarda gli effetti positivi sulla pelle, va considerata l’azione esfoliante di strati superficiali di cellule vecchie o malate e l’azione di stimolo alla crescita degli strati cellulari più profondi.

Iodase fango anticellulite è un valido aiuto nei casi in cui si voglia affrontare in modo soddisfacente l’inestetismo della cellulite. La texture è morbida, si assorbe facilmente e non macchia.

Il principio attivo più importante è la fosfatidilcolina.

Le straordinarie virtù della fosfatidilcolina derivano dalla sua natura anfifilica, che le permette di mantenere i grassi in soluzione nel sangue ed in altri fluidi organici (che di per sé sono soluzioni acquose, quindi immiscibili con i lipidi proprio come l’acqua e l’olio).

La fosfatidilcolina è infatti in grado di solubilizzare i grassi, riducendo il volume delle cellule che li contengono (gli adipociti). Per questo è considerato un ingrediente di assoluto interesse nelle creme rassodanti corpo.

La formula è potenziata con la presenza di escina, che genera una sensazione di calore sottocutaneo che aiuta ad allontanare liquidi e tossine, contrastando la comparsa di accumuli cellulitici.

Si utilizza 2-3 volte a settimana, si applica senza massaggiare e si può lasciare agire anche per tutta la notte.

Per come è formulato e è senz’altro un eccellente aiuto a ridurre il gonfiore e a distendere la pelle, soprattutto nelle zone a buccia d’arancia.

INCI

Solum fullonum. aqua bentonite. simmondsia chinensis seed oil, cocamidopropyl betaine. centella asiatica extract. hedera helix leaf extract, ananas sativus extract. cupressus sempervirens leaf extract. paullinia cupana extract. caffeine. propylene glycol. parfum. phenoxyethanol. disodium edta. phosphatidylcholine. escin. b-sitosterol ethylhexylglycerin. methyl nicotinate

Iodase – Fango Anticellulite e Snellente (700 gr) – Prezzo: 29,90 euro


6. Guam – Fangocrema alla Tormalina

fanghi anticellulite tormalina guam

Guam Torumaline Fangocrema è un prodotto che mira a combattere la cellulite e contiene una gamma di ingredienti destinati ad essere efficaci nel ridurne l’aspetto.

Il prodotto contiene una gamma di ingredienti naturali, tra cui alghe Guam, argilla e fitocomplesso vegetale che comprende edera, centella, ippocastano e betulla.

Questi ingredienti sono noti per la loro capacità di ridurre l’infiammazione della cellulite e migliorare la circolazione, che sono fattori chiave per ridurre l’aspetto della cellulite.

Oltre a questi ingredienti naturali, Guam Torumaline Fangocrema contiene anche caffeina, che si è dimostrata efficace nel ridurre l’aspetto della cellulite.

La caffeina aiuta a migliorare la circolazione e funziona anche come drenante, che può aiutare a ridurre la ritenzione idrica nelle zone colpite.

Questo fango anticellulite contiene anche vitamina E, che è un antiossidante che può aiutare a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi.

Nel complesso, l’elenco INCI di Guam Torumaline Fangocrema contiene una buona selezione di ingredienti che ricordano appunto più una crema che un fango, pur offrendo i vantaggi dei famosi fanghi di Guam.

Il prodotto è facile da usare e ha un profumo gradevole, che lo rende una buona opzione per le persone che cercano una soluzione naturale per ridurre l’aspetto della cellulite!

INCI

alghe guam, argilla, fitocomplesso vegetale (edera, centella, ippocastano, betulla), caffeina, vitamina e, oli essenziali. Ingredienti: acqua, propylene glycol, octyldodecyl myristate, cyclopentasiloxane, glicerin, propylene glycol laurate, parfum, polisorbate – 85, citrus limonum tochopherly acetate, algae, hedera helix, centella asiatica, malva sivestris, fucus vesiculosus, siloxanetriol alginate caffeine, betulla alba, aesculus hippocastanum, solum fullonum, triticum vulgare, ethylcellulose, acrylates/acrylamide copolimer, methyl nicotinate, potassium iodine, tea hydroiodine, mineral oil, xanthan gum, cyclohexasiloxane, propylene glycol isostearate, citric acid, peg – 40 hydrogenated castor oil, dimeticone

Guam – Fangocrema alla Tormalina (300 gr) – Prezzo: 29,90 euro


5. Bionike – Defence Body Fango

fanghi-anticellulite-bionike-defence-body

Tutti noi ormai conosciamo Bionike, azienda di estrazione farmaceutica fondata a Milano, leader in Italia nel mercato della dermocosmesi.

Bionike Defence Body è un trattamento anticellulite composto da 3 argille (verde, bianca, rossa), che svolgono un’azione di stimolo della microcircolazione e migliorano l’elasticità cutanea.

L’argilla verde ha proprietà assorbenti, antinfiammatorie e cicatrizzanti. L’argilla bianca svolge un’azione riequilibrante e idratante della pelle. L’argilla rossa è attiva sul microcircolo cutaneo e deve il suo colore all’elevato contenuto di ferro.

È un prodotto formulato per prevenire e ridurre gli effetti della cellulite, oltre che tonificare e levigare la pelle nelle zone in cui appare meno tesa.

È delicato, specifico per pelli sensibili e soggette ad irritazioni, si applica su cosce, fianchi e glutei e si tiene in posa con l’apposito pantaloncino.

Defence Body è privo di iodio poiché nei suoi ingredienti non ci sono alghe, che invece troviamo nella maggioranza dei trattamenti di questo genere. Per questo perde in parte il potere drenante, ma guadagna in delicatezza, soprattutto a chi è soggetto a problemi di tiroide.

Grazie al potere lipo riducente del complesso CLA-Carnitina e della Forskolina, la cute risulterà rassodata e rivitalizzata: infatti questo complesso è stato formulato per impedire il deposito di grassi, responsabili degli inestetismi cutanei.

La Forskolina è un attivo ottenuto dalle radici di una pianta tipica dell’India, favorisce la scissione dei grassi immagazzinati (lipolisi) e svolge un’azione termogenica.

Defence è un fango morbido e cremoso, l’applicazione è molto facile, si stende molto bene e la sensazione di leggerezza alle gambe si avverte già dopo le prime applicazioni. L’applicazione è della durata di circa 30 minuti.

A differenza di altri fanghi anticellulite più “energici”, questo di Bionike cerca di essere più delicato sulla pelle e dunque è adatto per coloro di noi che hanno condizioni particolari o pelle molto sensibile.

Di contro, resta uno dei meno efficaci in termini di capacità drenante e tonificante. Per il prezzo a cui è proposto, in ogni caso, resta un fango anticellulite dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

INCI

aqua (water), solum fullonum, glyceryl stearate SE, prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil), sorbitan stearate, pentylene glycol, kaolin, glycerin, cetearyl alcohol, hydroxypropyl methylcellulose, caprylyl glycol, dimethicone, decyl glucoside, carnitine isomerized linoleate, magnesium aluminum silicate, coleus forskohlii root extract, xanthan gum, olea europaea fruit oil (olea europaea (olive) fruit oil), caprylhydroxamic acid, lactic acid, trisodium ethylenediamine disuccinate.

Bionike – Defence Body Fango (500ml) – Prezzo: 27,90 euro


4. Cell Plus MD – Fango Bi anticellulite

fanghi-anticellulite-cell-plus

Cell Plus è la linea di Dispositivi Medici in crema e fango della azienda padovana Bios Line, studiata per il trattamento d’urto della cellulite, sia in fase iniziale che avanzata.

Privo di parabeni e iodio, fattore non trascurabile per chi soffre di ipertiroidismo, è un trattamento indicato per pelli delicate e con capillari visibili, e si può applicare su gambe, braccia, pancia e fianchi.

Contrasta per effetto osmotico la ritenzione idrica, ed impedisce alle cellule adipose di crescere di volume.

La cellulite è l’inestetismo cutaneo più diffuso. Colpisce l’80% delle donne, ma in modo diverso.

Cell Plus Fango Bianco è specifico per cellulite con capillari fragili. Stiamo parlando di cellulite associata a ritenzione idrica, dove la sensazione di gambe pesanti è aggravata da una pelle delicata con capillari visibili.  Ecco perché viene utilizzato un fango bianco, delicato, cremoso.

È un fango di nuova generazione, di tipo professionale, che si spalma molto facilmente. Innovativo anche nel packaging, con dispenser molto comodo. Ha una buona percentuale di attivi, in modo tale che abbia un’efficacia paragonabile a quella di trattamenti proposti nelle SPA e nei centri benessere.

Dopo l’applicazione la pelle è più levigata e tonica, e il suo utilizzo contribuisce al drenaggio dei liquidi corporei.

Guardiamo la composizione. Il crithmum maritimum è il finocchio marino, pianta erbacea dalle molteplici proprietà alimentari e medicinali: ricco di sali minerali, oli essenziali, iodina, vitamine, in particolare vitamina C.

Le proprietà officinali hanno reso il finocchio marino molto conosciuto e utilizzato nella fitoterapia. Nello specifico è assai utile in caso di edemi e ritenzione di liquidi.

Troviamo anche un’alta concentrazione di rosmarino, contenente oli essenziali, flavonoidi, tannini, acidi fenolici ed altre proprietà antiossidanti. Viene impiegato in virtù dell’azione lipolitica (scioglie i grassi), e come stimolante della circolazione periferica e drenante sul sistema linfatico.

La centella asiatica, nostra alleata per eccellenza, aiuta ad eliminare liquidi, tossine e grassi, migliorando la circolazione linfatica. Protegge le vene, contrasta la fragilità capillare ed ha una forte azione diuretica ed antinfiammatoria.

Infine la caffeina la conosciamo bene: oltre a drenare e rimuovere i liquidi stagnanti, stimola il metabolismo dei grassi e previene nuove formazioni di tessuto adiposo localizzato.

L’efficacia del fango bianco rispetto a quello verde è identica, ma quello bianco è più indicato in caso di capillari fragili e vene varicose. Inoltre il bianco ha un effetto “a freddo”, che regala una sensazione di freschezza molto piacevole che dura a lungo, alleggerisce le gambe stanche e lascia una pelle morbida e compatta.

Nel complesso, lo ritengo un fango anticellulite ad “effetto freddo” particolarmente indicato per i mesi estivi e dalla buona efficacia.

INCI

acqua, bentonite, caolino, argilla bianca, sodio cloruro, glicerina, caffeina, estratti vegetali di centella asiatica, tè verde, gelidium cartilagineum, crithmum maritimum, coenochloris signiensis, trigliceride caprifico caprico, olio essenziale dì menta, mentolo, mentii lattato, gomma xantana, deci! giucoside, acido citrico, fenossietanolo, acido deidroacetico, acido benzoico, etilesilglicerina, estratto secco di rosmarino.

Cell Plus MD – Fango Bi anticellulite (1000gr) – Prezzo: 40,00 euro


3. Fiori di Cipria – Fango d’alga laminaria

fanghi-anticellulite-fiori-di-cipria

Fiori di Cipria, brand bergamasco di cosmesi, è specializzato nella formulazione di prodotti cosmetici professionali.

Personalmente ho apprezzato molto il Fango drenante a base di alga laminaria e ippocastano. È un fango che garantisce un potente impulso alla microcircolazione, che utilizzando gli oli essenziali di rosmarino, chiodi di garofano, limone e cajeput restituisce una rilassante sensazione.

Si tratta di un fango che aiuta a rassodare i tessuti e può essere applicato anche sul seno per un effetto rassodante.

Guardiamo la composizione: l’alga laminaria è un’alga bruna, originaria del Mare del Nord, apprezzata per l’alto contenuto in sali minerali e per l’abbondante presenza di iodio. È ricca anche di sodio, utile per la salute e la cura della pelle, ferro, magnesio, potassio e calcio.

Considerata l’alga marina per eccellenza, riduce progressivamente la ritenzione idrica, elimina le adiposità e tonifica i tessuti, con risultati visibili già davvero in breve tempo. È molto usata nella composizione di fanghi contro la cellulite, poiché, quando applicata sulle zone interessate, stimola la microcircolazione, riducendo nel tempo l’effetto dovuto alla ritenzione idrica.

Gli oli essenziali di rosmarino e limone hanno proprietà lenitive e tonificanti, così da permettere alla pelle di mantenersi morbida e compatta.

L’estratto di semi di ippocastano è efficace per contrastare la ritenzione idrica, essendo un ottimo vaso protettore con proprietà drenanti. È inoltre un grande aiuto per la circolazione delle gambe.

Proposto in un comodo vaso da 500ml, sta incontrando in notevole successo: facile da stendere, lascia anche una profumazione davvero gradevole.

L’applicazione dura per circa 20 minuti, poi con una doccia si rimuove il tutto. Ha un forte effetto iniziale riscaldante, e chi ha una pelle sensibile può andare incontro ad arrossamenti. È una conseguenza normale, ma a non tutti può piacere, soprattutto nei mesi estivi.

La sensazione di caldo, dopo qualche minuto viene poi sostituita da una fredda, che regala alle gambe un benessere e una freschezza rilassante.

I risultati impiegano relativamente poco per essere ben visibili. Grazie al drenaggio dei liquidi ed agli effetti tonificanti la pelle risulta subito più liscia.

INCI

Aqua, Solum Fullonum, Propylene Glycol, Laminaria Digitata Extract, C 12-13 Alkyl Lactate, Aesculus Hippocastanum Seed Extract, Hydroxyethylcellulose, Caffeine, Ulva Lactuca Extract, Crataegus Monogina Flower Extract, Caprylic/Capric Triglyceride, Ethoxydiglycol, Capsicum Frutescens Fruit Extract, Menthol, Quercus Robur Root Extract, Rosmarinus Officinalis Oil, Eugenia Caryophyllus Bud Oil, Citrus Limon Peel Oil, Melaleuca Leucadendron Cajaput Oil, Phenoxyethanol, Methyl Nicotinate, Magnesium Aluminum Silicate, Imidazolidinyl Urea, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Magnesium Nitrate, Magnesium Chloride, Sodium Sulfite, Sodium Metabisulfite, Eugenol, Limonene, Citral, Linalool.

Fiori di Cipria – Fango d’alga laminaria (500gr) – Prezzo: 34,95 euro


2. Collistar – Gel-Fango Drenante Anticellulite

fanghi-anticellulite-collistar

Altro made in Italy, Collistar è un altro brand che tutte noi conosciamo.

Collistar Gel Fango è un prodotto morbido e cremoso, si stende e si massaggia con grande facilità, si assorbe velocemente, non lascia tracce o aloni e permette di rivestirsi subito.

Vista la grande praticità, è un prodotto che si può usare tutto l’anno, in modo da costituire l’ideale trattamento anche quotidiano contro le adiposità localizzate e per regalarsi una pelle tonica e levigata.

L’originalità di questo gel-fango drenante è quella di trasformarsi in un “effetto guaina” sulla parte del corpo trattata, così da far penetrare per osmosi le sostanze funzionali, trattenendole a lungo nei tessuti epidermici.

Guardiamo la composizione. Il principio attivo principale è la coccoloba uvifera, un ingrediente molto più potente della caffeina, con spiccate proprietà astringenti, che viene inglobato in una capsula.

Grazie ad un principio particolare (brevettato da Collistar, tra l’altro), questa capsula raggiunge l’adipocita, ovvero la cellula di grasso. Il principio attivo riesce a penetrare all’interno della cellula di grasso e smaltirla.

L’uva marina o coccoloba uvifera è un’uva esotica, originaria delle Antille, ricca di un principio attivo particolarmente efficace come anticellulite, in quanto sembra sia in grado di riequilibrare il funzionamento dei geni implicati nella comparsa della cellulite. I polifenoli che la compongono favoriscono la lipolisi, cioè la scissione dei grassi, e aiutano a ridurre la formazione di nuovi adipociti.

Altro componente è il fango bianco amazzonico, delicato, ricco di sali minerali e caratterizzato dall’elevato potere assorbente, in grado di asportare liquidi e tossine presenti nei tessuti cutanei. L’escina stimola la microcircolazione capillare, favorisce il drenaggio dei liquidi interstiziali e svolge un’azione antiossidante e decongestionante, particolarmente utile per le zone colpite dalla cellulite.

Nel complesso, il gel fango drenante di Collistar è un’ottima via di mezzo fra una crema e un fango.

Risulta infatti meno impegnativo dei fanghi, che richiedono più tempo, si assorbe velocemente, non richiede un risciacquo, e permette un assorbimento completo.

La sua azione sulla pelle si nota già dalle prime applicazioni. Ma soprattutto in circa 2 settimane le adiposità localizzate e i ristagni dei liquidi sono attenuati, con un effetto estetico più disteso.

Un fango anticellulite in consistenza “gel” davvero ben formulato.

INCI

Aqua, sodium chloride, glycerin, kaolin, helianthus annuus seed oil, polyacrylate crosspolymer-6, caprylic/capric triglyceride, alcohol denat., talc, peg-40 hydrogenated castor oil, phenoxyethanol, caffeine, escin, parfum, xanthan gum, methylparaben, ethylparaben, bentonite, disodium edta, hexyl cinnamal, linalool, citrus aurantium dulcis peel oil, citrus limon peel oil, cinnamomum cassla leaf oil, barosma betulina leaf oil, coriandrum sativum fruit oil, ribes nigrum seed oil, lactic acid/glycolic acid copolymer, polyvinyl alcohol, coccoloba uvifera fruit extract, acetyl cyclohexapeptide-34

Collistar – Gel-Fango Drenante Anticellulite (400ml)Prezzo: 58,00Sconto – 32% – Prezzo: 39,90 euro


1. Guam – Fanghi d’alga a caldo

fanghi-anticellulite-guam-caldo

I Fanghi d’Alga Guam sono da sempre uno dei rimedi più utilizzati per combattere le adiposità localizzate.

Non a caso è un’azienda italiana molto conosciuta in tutta Europa (e oltre) proprio per la qualità dei fanghi drenanti, anticellulite e termali.

Si tratta di fanghi formulati sfruttando l’azione di argille selezionate che vengono mixate con le alghe di Guam e fito estratti di edera, ippocastano, e limone.

In questo modo si unisce l’efficacia delle sostanze naturali presenti nelle alghe Guam con la rapidità dell’azione a caldo.

A differenza dei centri termali dove il fango viene steso sul corpo ad una temperatura media di 45°, questi fanghi si applicano a temperatura ambiente, massaggiati e chiusi dentro una pellicola. In questo modo il calore di frizione e della temperatura corporea aiuta a stimolare la micro circolazione.

In questo modo, grazie all’azione occlusiva della pellicola, si favorisce l’eliminazione di scorie e tossine.

L’ingrediente chiave di questi fanghi è l’alga di Guam. Ricca di calcio, magnesio, iodio e ferro, minerali dal grande potere emolliente e depurativo, è un’alga che garantisce potere drenante e dimagrante.

Non solo favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e interviene nel metabolismo lipidico, ma ha un’azione dimagrante, migliora la circolazione e secondo diversi studi rallenta anche l’invecchiamento della pelle.

Anche le argille hanno la loro importanza, poiché grazie al loro contenuto di silicio, ferro ed altri oligoelementi hanno un’azione antinfiammatoria e tonica.

L’estratto di edera potenzia la parete dei capillari, l’estratto di ippocastano migliora la circolazione ed ha notevoli proprietà decongestionanti e astringenti. Gli oli essenziali di limone e origano hanno proprietà purificanti e astringenti.

Infine ho particolarmente apprezzato l’alga fucus, perché è nota per la capacità di dilatazione dei capillari, facilitando l’assorbimento dei principi attivi.

Ho già spiegato il procedimento per applicare in maniera corretta questi fanghi e la casa produttrice dà tutte le indicazioni con molta cura. Una volta applicato il fango sulla pelle, si può avvertire un pizzicore o un caldo intenso. Questo dipende dalla sensibilità individuale della pelle, che però cala nel tempo.

I risultati si vedono già in un paio di settimane, ma per diminuire drasticamente l’effetto “buccia d’arancia” e (col tempo) la cellulite, la mia impressione è che ci vogliano 3-4 settimane.

Detto questo, i fanghi di Guam a caldo sono i migliori fanghi in assoluto per efficacia. Non solo in Italia, ma certamente in tutta Europa.

Si tratta di fanghi ad alta efficacia, adatti sia sgonfiare dalla ritenzione idrica, che per stimolare la circolazione smaltendo gli eccessi di adipe (riducendo la cellulite).

Decisamente il più intenso fra tutti i prodotti visti, capace di dare risultati efficaci davanti a qualsiasi esigenza.

INCI

Aqua, Solum Fullonum, Algae, Propylene Glycol, Sodium Chloride, Sodium Hyroxymethylglycinate, Fucus Vesiculosus, Edera Helix, Aesculus hippocastanum, Citrus Limonum, Origanum Vulgare, imidazolidinyl Urea, Methylparaben.

Guam – Fanghi d’alga a caldo (1Kg) – Prezzo: 49,90 euro


Fanghi Anticellulite: Guida alla scelta e all’utilizzo

Fanghi ad effetto freddo o ad effetto caldo: quale scegliere?

Mi è stato chiesto da molte lettrici un approfondimento riguardo questo argomento, dunque ho deciso di aggiungere una breve spiegazione a riguardo.

Non esistono regole fisse per stabilire quale sia il più efficace, fra un fango caldo e un fango freddo anticellulite. È più una scelta legata alle nostre preferenze ed eventualmente a condizioni particolari della pelle.

Per prima cosa si deve considerare lo stato della circolazione. Infatti se si soffre di insufficienza venosa e della comparsa di capillari e vene varicose, i trattamenti a caldo potrebbero complicare le cose.

Il calore potrebbe indebolire le pareti venose e rompere altri capillari, anche se i fanghi a caldo dimostrano un’efficacia più rapida nei confronti delle adiposità localizzate.

Fatta questa precisazione gli effetti benefici dei trattamenti sono garantiti da entrambe le soluzioni, poiché aggiungono al potere termico anche quello dello iodio, ottimo per riattivare tutto il metabolismo (e in particolare la circolazione linfatica).

Il calore agevola la penetrazione dei principi attivi nei tessuti cutanei e lo scioglimento del grasso sottostante.

D’altra parte la formula a freddo esercita un immediato effetto tonificante, poiché regala un effetto vasocostrittore dato dalla bassa temperatura e da eventuali componenti rinfrescanti, ottenendo un’istantanea sensazione di benessere.

La maggior parte dei fanghi freddi contiene alghe marine ricche di iodio, ferro e magnesio che hanno funzioni dermoprotettive e drenanti. Sono la soluzione ideale nei mesi estivi.

Dunque c’è un migliore o un peggiore?

Diciamo che i fanghi a caldo sono leggermente più performanti, perché il calore favorisce l’assorbimento dei principi attivi, ma nei mesi caldi (e nel caso di vene varicose) andranno altrettanto bene i fanghi drenanti a freddo.

Come si applica un fango anticellulite?

Mi sono resa conto che il metodo di applicazione è un punto su cui molte di noi cadono!

Innanzitutto prima di ogni trattamento è utile fare una doccia o un bagno caldo, così che la pelle sia pulita e i pori liberi di assorbire i principi attivi del fango.

Per potenziare ulteriormente i risultati, meglio eseguire uno scrub (quando si ha tempo e voglia) prima di procedere all’applicazione. In questo modo si favorisce la penetrazione dei principi attivi.

Per l’applicazione vera e propria, applichiamo il fango sulla parte interessata ed eseguiamo un massaggio piuttosto energico, sempre circolare, per favorirne l’azione terapeutica e stimolarne il microcircolo.

Al termine di questa operazione si lascia il fango in posa per circa 30-40 minuti. Per evitare la dispersione di calore (e per evitare di sporcare ovunque!) la parte del corpo ricoperta dal fango viene avvolta da un telo o da pellicola trasparente. Per ultimo si fa una doccia tiepida per eliminare l’argilla che si è solidificata.

Per ottenere un risultato migliore, per esempio nel caso di gambe gonfie, si usano i bendaggi estetici. Parliamo di bendaggi fai-da te, e non ci si vuole confrontare con la professionalità delle bravissime operatrici estetiche.

Questi bendaggi si applicano usando strisce di cotone elasticizzato che avvolgono le parti del corpo trattate. Possono essere già imbevuti di sostanze funzionali, snellenti e tonificanti, che vengono assorbite dalla pelle e favoriscono una potente azione di drenaggio, attraverso la compressione graduale delle bende.

Nel nostro caso vengono posizionati sulle parti del corpo dove il fango è già stato applicato. I bendaggi fatti in casa sviluppano un effetto sauna che permette alla pelle di assorbire gradualmente i principi attivi e in contemporanea creano un’azione compressiva che opera come drenante gambe.

I fanghi e le alghe hanno proprietà disintossicanti, in quanto sono ricchi di vitamine ed amminoacidi, e fanno sì che il corpo, attraverso la sudorazione, rilasci le tossine.

I bendaggi snellenti o estetici possono essere effettuati a caldo o a freddo, a seconda che il preparato anticellulite sia a caldo o a freddo.

Nel caso degli arti inferiori, per combattere cellulite e gonfiore, è meglio fare bendaggi freddi, che danno vasocostrizione e sgonfiano le gambe. Ma sia a casa come nei centri estetici si usano molto anche i pantaloni di cartene.

Grazie al materiale con cui sono realizzati sono leggeri, morbidi, resistenti e molto confortevoli. Il loro impiego è monouso, e regalano una sensazione di pulizia che mette a proprio agio. Questi pantaloni sono in grado di produrre quell’effetto sauna necessario a trattenere il calore. In questo moto il risultato del trattamento sarà potenziato.

Esistono effetti collaterali nell’utilizzo di fanghi anticellulite?

In linea di massima non esistono effetti collaterali. I fanghi drenanti sono controindicati solo in gravidanza e allattamento, e se proprio non si vuole rinunciare, meglio consultare il medico.

Un leggero rossore o pizzicore della pelle è una reazione normale, dovuto all’aumento della microcircolazione. Ma è un fastidio passeggero. Casomai basta ridurre i tempi di posa.

In caso di eccessivo funzionamento della tiroide i fanghi iodati o ricchi di alghe sono da evitare, poiché potrebbero accelerare o provocare ipertiroidismo. Esistono però in commercio ottimi fanghi con alghe senza iodio.

Va detto che nella stragrande maggioranza dei casi, i fanghi anticellulite non daranno il minimo problema, soprattutto se applicati le classiche 1-2 volte a settimana.

Quali abitudini affiancare ai fanghi per contrastare la cellulite?

Gli inestetismi della cellulite si possono contrastare, ma occorre agire con costanza.

I trattamenti cosmetici, e nello specifico i fanghi, sono vincenti, ma ci vuole continuità. Andrebbero applicati 2-3 volte a settimana il primo mese (per sgonfiare le gambe), per poi passare a 1-2 volte a settimana per l’effetto mantenimento.

L’alimentazione svolge un aspetto fondamentale nel combattere ritenzione idrica e cellulite

Le alghe contenute nei fanghi anticellulite contengono composti bioattivi che, una volta assorbiti dalla pelle, riescono a ridurre l’accumulo di tossine.

Di conseguenza i fanghi sono in grado di eliminare l’eccesso di fluidi nel corpo favorendo la circolazione locale e diminuendo anche il dolore muscolare e lo stress.

Detto questo, alcune abitudini andrebbero sempre affiancate all’utilizzo dei fanghi anticellulite.

Valgono i consigli classici di sempre!

Per esempio curare l’alimentazione è fondamentale. Evitiamo le diete drastiche, che svuotano i tessuti e aumentano la perdita di compattezza.

Cerchiamo di mangiare sano, dando la preferenza a cibi freschi, alle fibre, al pesce. Riduciamo il sale, perché favorisce la ritenzione dei liquidi e abituiamoci a bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno.

Ricordo anche che l’eccessivo stress influenza il sistema endocrino e la cellulite può peggiorare. Riduciamo il fumo, che impedisce una giusta ossigenazione delle cellule, riduciamo il caffè, l’alcool, e impariamo a dormire in modo regolare.

Tutto questo aiuto a tenere sotto controllo l’eccessiva tensione nervosa, ritrovando così il giusto equilibrio.

Infine l’attività fisica resta la nostra migliore alleata.

Non c’è bisogno di diventare delle campionesse di atletica!

Come ricordo sempre, innumerevoli studi dell’OMS attestano il numero di passi ideale fra i 7000 e i 10000 al giorno. È importante badare alla postura: le spalle devono stare dritte, la pancia in dentro. In questo modo si contrasta il rilassamento muscolare che favorisce la cellulite.

Una passeggiata nel parco andrà benissimo per attivare la circolazione e potenziare i risultati dei fanghi!

Domande Frequenti sui Fanghi Anticellulite

I fanghi anticellulite funzionano davvero?

Sì, esistono diverse evidenze scientifiche che descrivono i benefici dei fanghi anticellulite. I risultati indicano ” risultati visibili e misurabili nel miglioramento dei segni e dei sintomi della cellulite”. Un noto studio è questo svolto in Italia. Naturalmente, l’efficacia dipende dai principi attivi. In articolo abbiamo visto i più efficaci fanghi in assoluto.

➤ Come funzionano i fanghi anticellulite?

I fanghi anticellulite sfruttano proprietà rimineralizzanti e dermoprotettive che riducono cellulite e accumuli adiposi sottocutanei. A seconda del fango, favoriscono il drenaggio dei liquidi, disintossicano l’organismo, diminuiscono i dolori muscolari e lo stress ed inoltre sono ottimi esfolianti naturali capaci di rendere la pelle più liscia e tonica.

➤ I fanghi anticellulite sono naturali?

Per lo più sì, in quanto sfruttano principi attivi già presenti naturalmente nel fango stesso. Non tutti però lo sono, quindi facciamo attenzione a quali fanghi utilizziamo. Un prodotto definito “fango” non è necessariamente un cosmetico naturale.

➤ Come si usano i fanghi anticellulite?

Dipende dal fango. Tipicamente si usano lasciandoli in posa per circa 30-40 minuti. Per evitare la dispersione di calore (e per evitare di sporcare ovunque!) spesso si avvolge il trattamento via telo o pellicola trasparente. Per ultimo si fa una doccia tiepida per eliminare l’argilla che si è solidificata. In articolo abbiamo mostrato il procedimento nel dettaglio!

➤ Meglio i fanghi anticellulite a freddo o a caldo?

È più una scelta legata alle nostre preferenze ed eventualmente a condizioni particolari della pelle. Solitamente si considerano i fanghi a caldo un po’ più efficaci, perchè il calore dilata i pori e quindi permette un migliore assorbimento dei principi attivi. Ma la differenza resta limitata.

➤ I fanghi anticellulite hanno controindicazioni?

Un leggero rossore o pizzicore della pelle è una reazione normale, dovuto all’aumento della microcircolazione. Ma capita molto raramente, ed è comunque un fastidio passeggero.

➤ Posso usare i fanghi anticellulite durante la gravidanza?

In questo caso adotto un approccio conservativo, sconsigliando i fanghi anticellulite durante la gravidanza. E’ vero che alcuni produttori, come Guam, garantiscono sul loro sito che, citando il produttore “i fanghi non contengono alcun ingrediente che interferisca con l’allattamento al seno. Inoltre, l’applicazione topica del prodotto di bellezza non porta ad assorbimento sistemico”. Attenzione che questo vale solo per questi fanghi di Guam. In tutti i casi, se siamo incinte o in fase di allattamento, chiediamo il consulto anche del nostro medico!


Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sui fanghi anticellulite e sul come usarli davvero al meglio!

Abbiamo toccato davvero ogni aspetto, ed inoltre abbiamo visto i migliori fanghi attualmente in commercio.

Ti ricordo che modifico costantemente prodotti in classifica lasciando solo quelli che ritengo realmente efficaci.

Hai dubbi, domande o curiosità? Non esitare a chiedermi nei commenti!

A presto!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Graziella
Graziella
2 anni fa

Buonasera dopo drastica dieta mi si è svuotato il seno e i gluetei hanno perso tono così come l interno delle braccia , ho 50 anni . Cosa mi consiglieresti ? Grazie