Ingredienti Comedogeni: l’elenco + le Top Creme per l’Esperta!

cosmetici non comedogenici cop

I tuoi prodotti di skincare comprendono ingredienti comedogeni? Senza saperlo, potresti ostruire i pori, con tutto ciò che ne consegue! 

Solo perché un prodotto dice che aiuterà a controllare la pelle grassa non significa che lo farà.

Un colpevole comune di pelle con sfoghi, imperfezioni o acne è il trucco; ma il secondo più comune sono i prodotti per la cura della pelle che contengono ingredienti comedogenici che ostruiscono i pori!

Per questo, oggi proviamo a fare chiarezza su questo “lato oscuro” della cosmetica, con una guida che spero chiarisca tutto in maniera definitiva.

Nell’articolo di oggi vedremo:

  • Un elenco (che aggiorno periodicamente) degli ingredienti comedogenici più comuni
  • Gli ingredienti NON comedogenici, da preferire dunque in caso di “dubbi”
  • Una piccola selezione di creme viso non comedogene, che ritengo adatte anche alle pelli grasse

Iniziamo!

Qual è il significato di cosmetici comedogenici?

L’effetto comedogenico di una sostanza indica quanto è alta la probabilità di occlusioni della pelle quando viene utilizzata. Questo è particolarmente importante per le persone con pelle grassa o mista.

I cosmetici comedogenici sono quei cosmetici che contengono ingredienti che possono occludere i pori della pelle.

Il risultato è che la pelle può sovra produrre sebo, che spesso si traduce in acne o imperfezioni.

Se soffri di acne e pelle grassa, considera di controllare l’elenco ingredienti dei tuoi cosmetici più usati. È possibile che contengano ingredienti comedogenici, che è un modo elegante per dire ingredienti che ostruiscono i pori.

Vedremo fra poco un elenco degli ingredienti comedogenici più conosciuti, oltre che un breve riassunto su come evitarli.

Inoltre, ho raccolto alcune creme non comedogeniche che dovrebbero risparmiarti parecchie parolacce!

Comedogenico vs. Non comedogenico

Potresti aver visto alcuni prodotti con un’etichetta che dice “non comedogenico”. Tuttavia, non tutti i prodotti avranno questa etichetta, e non esiste una “legislazione” a riguardo. L’ideale è riconoscerli.

Dunque, cosa significa comedogenico? La radice di questa parola è “comedone”.

I comedoni sono protuberanze sollevate sulla superficie della pelle. Sono causati dall’acne e si trovano nei pori. Fondamentalmente, i comedoni sono brufoli.

Ciò significa che gli ingredienti comedogenici sono ingredienti che ostruiscono i pori che portano a più sfoghi, acne e brufoli.

I prodotti contenenti ingredienti comedogenici esacerberanno gli sfoghi e contribuiranno al problema, che è l’ostruzione dei pori.

D’altra parte, i prodotti non comedogenici non contengono questi ingredienti. Ciò non significa che i cosmetici non comedogenici semplicemente non peggioreranno la situazione.

Se hai la pelle a tendenza acneica, la pelle grassa o la pelle sensibile, tenere d’occhio questi ingredienti è fondamentale per mantenere una pelle sana.

In effetti, tutti i tipi di pelle che soffrono di sfoghi dovrebbero evitare gli ingredienti comedogenici poiché l’acne può manifestarsi in qualsiasi momento!

Gradi di comedogenicità

Non tutti gli ingredienti comedogenici ostruiscono ugualmente i pori. Alcuni hanno maggiori probabilità di ostruire i pori rispetto ad altri.

Questo aspetto si chiama comedogenicità.

migliore detergente viso rf
Se è vero che un cosmetico comedogeno può ostruire i pori, non escludere la possibilità che il tuo detergente non “pulisca” abbastanza: magari non è colpa del tuo cosmetico preferito!

Il grado di comedogenicità è la probabilità che un ingrediente ostruisca i pori o abbia proprietà comedogene.

Negli anni ’70, i ricercatori iniziarono a sospettare che l’uso di cosmetici fosse una potenziale causa dell’acne. Questo spieghò perché circa un terzo delle donne all’epoca soffriva di eruzioni cutanee!

L’Acne Cosmetica è una forma lieve di acne causata da cosmetici che inducono l’acne, in particolare prodotti per il trucco.

Se un ingrediente è comedogenico, potrebbe essere più alto o più basso in termini di probabilità che causi effettivamente l’acne.

Ovviamente se hai la pelle a tendenza acneica, potresti voler evitare tutti gli ingredienti comedogenici e i prodotti che li contengono.

Se, invece, hai la pelle che non è soggetta a sfoghi, potresti riuscire a cavartela usando prodotti che contengono ingredienti comedogenici: beata te!

La scala comedogenica

Un cosmetico comedogenico può occludere i pori, risultando nella formazione di arrossamenti o acne: se ti capita, sospendi il prodotto e prova a individuare gli ingredienti a rischio!

Simile al grado di comedogenicità, esiste una scala comedogenica.

Questa scala dà un valore numerico alla probabilità che un ingrediente ostruisca i pori. Quindi, puoi dedurre la probabilità di un’eruzione poiché i pori ostruiti tendono a portare all’acne.

In generale, la scala comedogenica si presenta così:

  • 0: Non ostruisce i pori
  • 1: Probabilità molto bassa che ostruisca i pori
  • 2: Alquanto bassa possibilità che ostruisca i pori
  • 3: Moderata possibilità che ostruisca i pori
  • 4: Alta probabilità che ostruisca i pori
  • 5: Altissima probabilità che ostruisca i pori

Alcuni magazine specializzati danno vere e proprie valutazioni dei singoli ingredienti.

Ad esempio, in molte riviste specializzate troveremo che l’olio di argan ha una valutazione pari a 0, quindi non è considerato comedogenico.

Al contrario, l’olio di germe di grano ha un punteggio di 5, quindi è molto probabile che sia un ingrediente che ostruisce i pori.

Sarebbe bello se la scala comedogenica fosse accurata al 100%, ma la verità è che questa scala non è perfetta.

Il problema è che attinge informazioni da fonti contrastanti e non è standardizzata. Per questo possiamo fare della valutazioni di massima, ma non quantitative.

I 5 ingredienti comedogenici più comuni

Prima di vedere una lista più approfondita, segnalo alcuni degli ingredienti comedogeni più “comuni”, a cui dovremmo fare tutti attenzione.

cosmetici naturali ingredienti

  1. Olio di cocco

Grado comedogenico: 4

L’olio di cocco è diventato un popolare prodotto per capelli e pelle negli ultimi anni, grazie alla sua ricca composizione di acidi grassi e antiossidanti.

Nonostante le sue incredibili proprietà, può avere uno svantaggio: a causa della sua alta concentrazione di alcuni grassi, se usato sulla pelle, può ostruire i pori e causare l’acne comedogenica.

Ciò significa che mentre la consistenza morbida dell’olio di cocco sicuramente nutrirà la pelle, quegli stessi ingredienti possono essere responsabili di quei fastidiosi brufoli che seguono!

  1. Burro di cacao

Grado comedogenico: 4

Il burro di cacao è un ingrediente popolare in molti prodotti per la cura della pelle grazie alle sue note proprietà idratanti.

Tuttavia, attenzione, perchè può effettivamente essere un ingrediente comedogenico, il che significa che può aumentare l’acne.

Questo perché è una cera densa che non penetra facilmente in profondità nella pelle, quindi blocca solo i pori.

  1. Estratti di alghe

Grado comedogenico: 4

L’estratto di alghe (di vario tipo) è un tipo speciale di alghe che ha invaso l’industria della cura della pelle. Non solo fornisce alla pelle una ricca idratazione, vitamine e minerali, ma è diventato noto come fonte di comedogenicità.

Ciò significa che l’estratto di alghe può ostruire i pori e causare sfoghi in alcune persone.

Ma perché lo fa? In teoria le alghe non sono grasse.

Il punto è che gli estratti di alghe sono costituiti da lunghe catene di molecole di zucchero che sono lipofile (attratte dall’olio). Quando queste molecole entrano in contatto con il sebo del viso, possono aggregarsi e depositarsi all’interno dei pori, bloccandoli e causando sfoghi.

  1. Olio di palma

Grado comedogenico: 4

La risposta al perché l’olio di palma è comedogenico si riduce alla sua struttura molecolare.

Le molecole di olio di palma sono abbastanza grandi da ostruire i nostri pori, portando a una occlusione anche importante!

Anche se ogni pelle reagirà a suo modo, per le pelli grasse sarà fondamentale evitare ingredienti come questo che semplicemente non vanno di pari passo con una pelle sana.

  1. Olio di semi di lino

Grado comedogenico: 4

Esistono diversi motivi per cui l’olio di semi di lino è così problematico per la pelle. Innanzitutto, è altamente raffinato e lavorato, il che elimina molti dei composti benefici che lo rendono nutriente per la pelle.

In secondo luogo, contiene un’elevata quantità di acido linoleico, che può seccare e irritare alcuni tipi di pelle.

Infine, l’olio di semi di lino è molto denso, il che può rendere difficile il lavaggio e ostruire i pori.

Lista completa di ingredienti comedogenici

Ora passiamo ad una lista più completa, dei più famosi ingredienti comedogeni usati in cosmetica.

Ricorda alcune cose:

  • Solo perché un ingrediente è nella lista, non significa che ti farà venire i brufoli per forza. Dipende da ogni tipo di pelle!
  • Le valutazioni di comedogenicità, come ho già accennato, non sono “univoche”. Se improvvisamente ti vengono i brufoli, potrebbe essere un’indicazione su dove cercare il colpevole!
  • Più un ingrediente è in alto nella lista ingredienti (INCI), maggiore è la possibilità che formi brufoli. Quantità basse di solito non causano problemi.
  • Sei più a rischio se hai la pelle grassa o a tendenza acneica. Gli ingredienti comedogenici di solito non causano problemi ad altri tipi di pelle (a meno che non vengano utilizzati in quantità molto elevate).
  • Questa lista non è totale. Ma ho elencato tutti gli ingredienti comedogenici che ho trovato!

Ingredienti ad alto grado comedogenico

  • Lanolina acetilata
  • Alcool lanolina acetilato
  • Estratto di alghe
  • Algin
  • Carragenina
  • Cetearyl Alcohol + Ceteareth 20
  • Catrame di carbone
  • Burro di cacao
  • Burro Di Cocco
  • Olio di cocco
  • Disodio Monooleamido PEG 2-Sulfosuccinato
  • Palmitato di etilesile
  • Gliceril-3-diisostearato
  • Alcol esadecilico
  • isocetil stearato
  • isodecil oleato
  • Isopropil isostearato
  • Miristato isopropilico
  • Palmitato isopropilico
  • Isostearil isostearato
  • Laureth 4
  • Acido laurico
  • Olio di lino
  • Myreth 3 Miristato
  • Miristil lattato
  • Miristil Miristato
  • Ottil palmitato
  • Ottil stearato
  • Oleth-3
  • Alcol Oleilico
  • PEG 16 Lanolina
  • Poligliceril-3-diisostearato
  • Monostearato di glicole propilenico
  • Cloruro di potassio
  • PPG 2 Miristyl propionato
  • Alghe rosse
  • cloruro di sodio (sale)
  • Sodio lauril solfato
  • Seschinoleato di sorbitano
  • Stearil eptanoato
  • Steareth 10
  • Stearil eptanoato
  • Olio di Germe di Grano
  • Xilene

Ingredienti a medio grado comedogenico

  • Butil Stearato
  • Zolfo colloidale
  • Olio di mais
  • Olio di cotone Aws
  • Olio Di Semi Di Cotone
  • D & C Rosso # 3, 17, 21, 30, 36
  • Decil oleato
  • Diottil succinato
  • Lanolina etossilata
  • Gliceril Stearato SE
  • Olio vegetale idrogenato
  • Isostearil Neopentanoato
  • Laureth 23
  • Olio di visone
  • acido miristico
  • PEG 200 Dilaurato
  • PEG 8 stearato
  • PG monostearato
  • Olio di fegato di squalo
  • Laureth solfato di sodio
  • Solulano 16
  • Sorbitano Oleato
  • Olio di semi di soia
  • Tè all’acido stearico
  • Olio di ricino solfatato
  • Olio di jojoba solfatato
  • Gliceride di germe di grano

Ingredienti a medio-basso grado comedogenico

  • Olio di mandorle
  • Olio Di Semi Di Albicocca
  • Acido Arachidico
  • Palmitato di ascorbile
  • Olio di avocado
  • Azulene
  • Benzaldeide
  • Acido benzoico
  • Beta carotene
  • BHA
  • Olio di Bubussa
  • Glicole butilenico
  • Olio di Cajeput
  • Calendula
  • Canfora
  • Cera Candelilla
  • acido caprico
  • acido caprilico
  • Carbomero 940
  • Cera di carnuba
  • Olio di ricino
  • Alcool cetearilico
  • Alcool cetilico
  • Camomilla
  • Olio di Chaulmoogra
  • D & C Rosso #4, 6,7, 9, 27, 33, 40
  • Dimeticone
  • Olio di enotera
  • Gliceril Stearato NSE
  • Gliceril Tricaprilina/Caprato
  • Glicole esilene
  • Olio di ricino idrogenato
  • Idrossipropilcellulosa
  • Olio di lanolina
  • Cera alla lanolina
  • Litio stearato
  • Stearato di magnesio
  • Oleth-10
  • Olio d’oliva
  • Acido palmitico
  • Olio di arachidi
  • PEG 100 Distearato
  • PEG 100 stearato
  • PEG 150 Distearato
  • PEG 20 stearato
  • Pentaeritritil tetra isostearato
  • PG Caprilato/Caprato
  • PG Dicaprilato/Caprato
  • PG Dipelargonato
  • PG Dipelargonato
  • Glicole polietilenico (PEG 400)
  • Polietilene Glicole 300
  • Olio di semi di sandalo
  • Olio di sesamo
  • Simeticone
  • Laurato sorbitano
  • squalano
  • Steareth 2
  • Steareth 20
  • Acido stearico
  • Alcool stearilico
  • Talco
  • Tocoferolo
  • Trietanolammina
  • Palmitato di vitamina A
  • Ossido di zinco

Cosmetici non Comedogenici: quali ingredienti cercare?

Il termine non comedogenico è musica per le orecchie di chi ha la pelle a tendenza acneica!

Tradotto, significa semplicemente che il prodotto non ostruirà i tuoi pori. I prodotti non comedogenici prendono il nome dalla parola “comedo”, che si riferisce a un tipo di brufolo che può formarsi quando sebo in eccesso e sporco rimangono intrappolati nei pori.

Evitando questi comedoni, la pelle sarà molto più in forma che se usassi prodotti comedogenici.

  • Ma, quindi, quali sono i migliori ingredienti non comedogenici?
  • E quali sono alcune creme non comedogene che mi sento di consigliare?

In questa sezione vediamo proprio questo.

Gli ingredienti non comedogenici sono ottimi da cercare quando sei alla ricerca di un prodotto per la cura della pelle grassa o mista, in quanto ti potrà dare i benefici dei principi attivi, senza il rischio di attivare una seboregolazione anomala e la conseguente formazione di acne.

Dunque ecco alcuni ingredienti non comedogeni cercare, e delle creme non comedogene di qualità!

1. Estratto dell’albero del tè

Estratto dell’albero del tè è noto per le sue numerose proprietà curative, antisettiche e antibatteriche.

Può essere usato per aiutare a trattare molti diversi disturbi della pelle e soprattutto non è comedogenico.

Questa è un’ottima notizia per chi ha la pelle a tendenza acneica o grassa, poiché l’olio aiuterà effettivamente a ridurre la produzione di sebo e a tenere a bada gli sfoghi.

Che prodotto ho scelto?

siero cosmetico non comedogenico

Quella che ho selezionato è un siero alla niacinamide e all’estratto di olio del tè verde studiata appositamente per pelle grasa e mista. È vegana, e a forte effetto antiossidante.

Un buon made in Italy!

INCI:
aqua (water), glycerin, mandelic acid, arctium lappa root extract*, salix alba bark extract (salix alba (willow) bark extract)*, lilium candidum bulb extract, crataegus oxyacantha extract, melaleuca alternifolia leaf oil (melaleuca alternifolia (tea tree) leaf oil), lavandula angustifolia oil (lavandula angustifolia (lavender) oil), sodium hyaluronate, niacinamide, hydrolyzed hyaluronic acid, cellulose gum, benzyl alcohol, inulin, cellulose, fructose, glucose, sodium hydroxide, dehydroacetic acid, xanthan gum, tetrasodium glutamate diacetate, linalool, sodium benzoate, potassium sorbate *da agricoltura biologica

Poemia – Siero Bio Al Tea Tree Oil per Pelli Acneiche (30 ml) – Prezzo: 22,90 euro

2. Aloe vera

L’aloe vera ha numerose proprietà per la pelle, che vanno al di là del classico effetto lenitivo che tutti conosciamo,.

L’aloe vera non solo può mantenere la pelle idratata e rinfrescante, ma può anche aiutare con l’acne e problemi di seboregolazione.

Inoltre, la sua consistenza gelatinosa è nutriente e idratante, ma non comedogenica.

Che prodotto ho scelto?

Come prodotto consigliato ho deciso di optare per un siero idratante all’acido ialuronico, di una nota azienda cosmetica biologica tedesca, Satina Naturel.

La caratteristica principale è che l’aloe vera è il primo ingrediente e sostituisce addirittura l’acqua! È seguita da acido ialuronico, acqua di rose e un mix di vitamine da estratti vegetali.

Davvero un prodotto ottimo, anche ad un buon prezzo.

INCI:
Succo di foglie di Aloe barbadensis (Aloe vera)*, Ialuronato di sodio (acido ialuronico), Acqua di fiori di Rosa centifolia (Provence rose)*, Acetilglucosammina, Estratto di Arthrospira platensis (alga Spirulina)*, Olio di fiori di Rosa damascena (Rosa di Damasco), Olio di foglie di Rosmarinus officinalis (rosmarino)*, Glicerina, Glicole caprilile, Alcol feniletilico, Acqua, Acido citrico * biologico certificato

Satin Naturel – Siero Viso all’Acido Ialuronico Biologico (100 ml) – Prezzo: 22,00 euro

3. Acido salicilico

L’acido salicilico è una scelta ben nota per coloro che cercano di sbloccare i pori e pulire la pelle dall’acne, poiché si è dimostrato efficace nel purificare la pelle, esfoliare e liberare lo sporco dai pori.

Non è un caso che sia un ingredeinte che abbiamo incontrato praticamente in ogni prodotto fra le migliori creme contro l’acne.

In questo senso, l’acido salicilico è incredibilmente efficace nel trattamento dell’acne senza ostruire i pori.

In primo luogo, funziona come esfoliante, rimuovendo lo strato superiore della pelle con le cellule morte. In secondo luogo, poiché l’acido salicilico è solubile in olio, ha la capacità di penetrare nei pori e spazzare via lo sporco e gli oli intrappolati che possono causare sfoghi.

Che prodotto ho scelto?

crema antiacne

In questo caso il mio prodotto consigliato è quello che abbiamo visto nell’articolo sulle creme contro l’acne, ossia la crema viso anti acne di Vichy.

E’ un trattamento vero e proprio per le pelli acneiche, che consiglio proprio nel caso dovessimo contrastare questa imperfezione.

Nel caso volessimo “annientare” qualche brufolo un po’ troppo ostinato (o prevenirne la formazione), decisamente un prodotto da considerare.

INCI:
Aqua/​Water, Glycerin, Salicylic Acid, Isononyl Isononanoate, Butylene Glycol, Kaolin, Zinc Sulfate, Bifida Ferment Lysate, Sodium Hydroxide, Sodium Polyacrylate, Sodium Hyaluronate, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol, Ascorbyl Glucoside, Caprylyl Glycol, Hydrolyzed Algin, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Biosaccharide Gum-1, Acrylates/​C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Parfum/​Fragrance

Vichy Normaderm – Crema viso antiacne  (50 ml) – Prezzo: 22,90 euro


4. Vitamina C

La vitamina C offre proprietà antinfiammatorie e aiuta a ridurre il rossore e il gonfiore che si accompagnano all’acne.

I benefici della vitamina C per la pelle sono davvero sorprendenti, anche a livello di cura delle ferite, idratazione e lotta alle macchie e all’iperpigmentazione.

Oltretutto, è un forte antiossidante capace di competere con i radicali liberi dell’ambiente, rallentando anche l’invecchiamento cutaneo.

Non di meno, non è assolutamente comedogeno!

Che prodotto ho scelto?

In questo caso, consiglio una crema alla vitamina C che ha anche come  primo ingrediente l’aloe vera, che abbiamo visto essere benefica per le pelli grasse.

È un siero biologico ad alta concentrazione di vitamina C: 10% di Soluzione di Vitamina C in Succo di Aloe Vera Biologica stabilizzata. È completamente biologico e made in Italy. Davvero consigliato per una routine completa di alto livello.

INCI:
Aloe barbadensis leaf juice (*), Sodium ascorbyl phosphate, Glycerin, Propanediol, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Punica granatum extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Betaine, Lactobionic acid, Ferulic acid, Mandelic acid, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed hyaluronic acid, Aqua, Benzyl alcohol, Xanthan gum, Sodium PCA, Coco-glucoside, Parfum, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Ethylhexylglycerin, Citric acid, Limonene, Linalool, Sodium benzoate, Alpha-isomethyl ionone, Potassium sorbate. (*) ingredienti provenienti da agricoltura biologica

Gyada Cosmetics – Radiance C Vitamin Biologico (30 ml) – Prezzo: 29,90 euro


5. Bava di lumaca

Altro ingrediente di immenso valore per la pelle, assolutamente non comedogeno è la bava di lumaca.

Contrariamente a quanto si potrebbe credere, infatti, questa sostanza naturale è particolarmente utile per le pelli grasse e a tendenza acneica.

Gli acidi presenti nella bava di lumaca sono ottimi combattenti contro l’acne! Liberano la pelle dall’olio in eccesso senza rimuoverla. Ha anche proprietà antinfiammatorie che possono ridurre le dimensioni e il rossore dell’acne.

In più, ha ottime proprietà battericide, che aiutano a contrastare infiammazioni o piccole infezioni che possono dare origine all’acne.

Che prodotto ho scelto?

In questo caso, consiglio un siero alla bava di lumaca italiano molto liquido che non appesantisce, puro al 90% e arricchito di vitamine. Un ottimo prodotto, senza alcun dubbio!

INCI:
Snail Secretion Filtrate, Aqua (Water), Glycerin, Euphrasia Officinalis Flower/Leaf/Stem Water, Centaurea Cyanus Flower Water, Caffeine, 3-O-Ethyl Ascorbic Acid, Hordeum Vulgare Seed Extract*, Hydrolyzed Verbascum Thapsus Flower, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract, Ribes Nigrum Leaf Extract (Ribes Nigrum (Black Currant) Leaf Extract), Sodium Hyaluronate, Hydrolyzed Hyaluronic Acid, Camellia Sinensis Catechins, Benzyl Alcohol, Cellulose Gum, Dehydroacetic Acid, Inulin, Xanthan Gum, Cellulose, Fructose, Glucose, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid, Lactic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate *Da Agricoltura Biologica

Nuvò – Siero Biologico alla Bava di Lumaca (30 ml) – Prezzo: 24,00 euro

Conclusioni

I prodotti comedogeni sono più comuni di quanto pensiamo, e spesso sono una delle cause scatenanti di eruzioni di brufoli a cui non riusciamo dare spiegazione!

Attenzione: l’eliminazione di una piccolissima presenza di uno degli ingredienti comedogeni visti sopra, non ci giustifica nel mangiare mezzo chilo di cioccolato al giorno!

Quello che piuttosto dobbiamo imparare, è che se improvvisamente dei brufoli dovessero comparire sul viso, potrebbe non essere una coincidenza: potrebbe proprio essere un ingrediente del nostro cosmetico preferito!

Spero dunque di averti dato delle indicazioni utili per risolvere quegli antipatici inestetismi sul viso.

Infine ricordati di usare un detergente viso non aggressivo e di qualità: potrà aiutarti a liberare i pori, senza mandare in tilt la pelle (che si metterebbe a produrre un eccesso di sebo!).

Come sempre, in caso di dubbi, domande o curiosità io sono disponibile qui sotto nei commenti!

Alla prossima!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments