8 Maschere Viso TOP per l’Esperta: Classifica INCI

maschera viso fai da te top

Come preparare una maschera viso fai da te? Qual è la maschera idratante viso TOP al Mondo? Quale la maschera punti neri più efficace? Eccole!

La maschera viso è una componente essenziale per qualsiasi routine di bellezza.

Per questo, oggi vedremo quali sono le migliori maschere viso al Mondo, impareremo COME riconoscere le migliori e scopriremo anche come utilizzarle al meglio.

  • Come scelgo la maschera idratante viso migliore?
  • Che ingredienti cercare nella maschera viso?
  • Quanto tempo devo applicare la maschera viso?
  • Come preparo una maschera viso fai da te?

Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderemo oggi.

Non solo vedremo le migliori maschere viso attualmente in commercio, analizzate per efficacia e qualità degli ingredienti.

Ma soprattutto impareremo anche COME scegliere le migliori maschere viso, analizzando gli ingredienti di qualità e quelli da evitare.

A fine articolo, infatti, vedremo la classificazione sulle maschere viso, e anche i migliori ingredienti per le maschere viso fai da te. (Non sono una grande fan del fai da te, ma so che molte di noi amano crearsi i preparati in casa!).

La classifica delle migliori maschere viso è costantemente aggiornata, dunque i prodotti cambieranno nel tempo!

Ricordiamoci anche che una maschera viso non ha la funzione di sostituire una crema antirughe o una crema viso idratante.

Piuttosto, una maschera può essere un’ottima alleata per rivitalizzare il viso grazie all’imponente apporto di vitamine e minerali presenti nella maschera (naturalmente se la maschera viso è di qualità).

In questo modo il viso acquisterà sicuramente tono e colore. Ma ricordiamoci di inserirla in una routine di bellezza, non di usarla “un tanto al braccio”! (come abbiamo fatto tutte, lo so!)

Detto questo, come sempre a fine articolo, sono a disposizione nei commenti in caso di domande!

Ma andiamo con ordine! E iniziamo dalla classifica sulle migliori maschere viso attualmente in commercio!

Maschera viso: Classifica [Aggiornata]

Maschera per il viso detergente

8. Plantifique – Superfood Marine Clay Mask

maschera-viso fa da te avocadoIniziamo da una maschera all’argilla del Mar Morto completamente vegana.

Superfood è un’azienda londinese che propone una maschera viso purificante 100% vegan, cruelty-free e senza glutine, composta da elementi che provengono da coltivazioni naturali e senza l’aiuto di coadiuvanti di origine animale.

Troviamo un mix potente di antiossidanti, fito nutrienti, amminoacidi essenziali, vitamine e minerali. La formulazione vede dell’argilla marina del Mar Morto, unita con 7 principi attivi come avocado, aloe vera, spinaci, tè verde, spirulina, avena e cavolo.

L’avocado nutre la pelle, combatte l’invecchiamento, è ricco di grasso Omega-2, vitamine A, E, D, enzimi, amminoacidi e acido salicilico.

Conosciamo bene le proprietà dell’aloe vera, che idrata la pelle in profondità, riduce la visibilità delle cicatrici e cura l’acne. Gli spinaci sono ricchi di clorofilla, enzimi e vitamine che regalano alla pelle un aspetto giovane e luminoso, mentre il tè verde combatte i danni che i raggi UV provocano alla pelle e mantiene i livelli di collagene.

Anche la spirulina migliora l’elasticità della pelle e riduce eventuali infiammazioni, oltre ad attenuare rughe e occhiaie, mentre il cavolo, grazie alla presenza di zolfo, fondamentale per la cheratina e ricco di vitamina C, A, K, è un grande alleato per le donne, idrata la pelle e pulisce i pori.

L’avena non solo calma le irritazioni e nutre la pelle, ma la rafforza, poiché forma una sorta di pellicola, creando una barriera protettiva dagli attacchi esterni.

È dunque una composizione che non solo aiuta i pori a liberarsi e riduce rossore ed infiammazione, ma stimola la rigenerazione delle cellule e del collagene.

È una maschera adatta a tutti i tipi di pelle, rimuove le impurità, aiuta a curare l’acne e rende la pelle liscia e idratata.

INCI

Aqua, Maris Limus, Argento Marino, Etilesil Palmitato, Gliceril Stearato, Peg-120 Gliceril Stearato, Glicerina, Betaina, Cetearyl Alcol, Acido Steal Ic, Sat, Estratto Di Succo Di Foglia Di Barbadensis, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Olio Di Semi, Calendula Officinalis (Calendula) Estratto Di Fiori, Estratto Di Avocado, Extracea Di Brassatacia Exace Spirulina) Estratto, Ialuronato Di Sodio, Beta-Glucan, Estratto Di Argento Marino, Allantoina, Idrossietillcellulosa

Conclusioni

Una maschera vegana made in London da Palntifique molto conosciuta in tutto il mondo. Eccellente per rivitalizzare, idratare e purificare la pelle.
A mio avviso particolarmente adatta sulle pelli giovani e grasse, proprio perché pulisce a fondo mantenendosi sensibile. Buoni i risultati anche sull’acne.

Plantifique – Superfood Marine Clay Mask – Prezzo: 26,99 euro


Maschera punti neri carboni attivi

7. Mroobest – Charcoal Black Mask

maschera-viso-carboni-attiviLa maschera nera deve il suo nome al colore del carbone vegetale che la compone. Purifica la pelle ed elimina i batteri responsabili della formazione dei brufoli, senza però seccare la pelle.

La differenza con le maschere di argilla (tendenzialmente più aggressive), sta nel fatto che la black mask ha un’azione purificante più delicata.

Bisogna ricordarsi però che per ottenere i massimi benefici la pelle deve essere preparata, nel senso che i pori devono essere ben dilatati. L’ideale è stendere la maschera subito dopo la doccia, quando la pelle è pronta per essere trattata.

Si applica la maschera e si lascia agire per 15-20 minuti, poi si toglie delicatamente dall’alto verso il basso. È valida per rimuovere l’acne dalla fronte, dal naso e dal mento, liberando i pori intasati e lasciando la pelle liscia ed elastica.

La formula è buona. È composta da ingredienti naturali, dalla gomma di xantana, che fornisce grande idratazione senza essere appiccicosa, fino alla glicerina, dalle grandi proprietà emollienti e idratanti. Troviamo anche il sodio polistirene sulfonato, un polimero di nuova generazione, in grado di restituire, in modo percepibile, tono e turgore ai tessuti.

Discutibile la presenza del fenossietanolo, conservante sintetico la cui concentrazione sotto l’1% è approvata (ma sopra tale soglia è tossico).

Infine nota di merito al carbone di bambù, che dona anche il colore caratteristico nero a questa maschera viso. È un agente naturale che agisce come peeling, dunque purifica la pelle eliminando lo strato superficiale di pelle.

Insomma, una buona maschera punti neri, che possiede anche delle proprietà antibatteriche (e dunque si presta a combattere l’acne).

INCI

Water, Polyvinyl Alcohol,Alcohol, Sodium PolystyreneSulfonate, Glycerin, Charchoal Powder, Xanthan Gum, Phenoxyethanol /Ethylhexylglycerin, perfume.

Conclusioni

La maschera viso al carbone naturale è una soluzione molto gettonata al giorno d’oggi. Costa poco, ha un discreto effetto esfoliante e riesce a contrastare efficacemente punti neri e acne.
Detto questo, come notiamo dall’INCI non sono presenti molti altri ingredienti nutrienti, dunque ottima per effettuare una pulizia profonda tramite peeling, ma facciamola sempre seguire da una crema nutriente o idratante.
PS: è l’unica maschera viso made in China di questa classifica, che ammetto solo perché gli ingredienti risultano certificati da un organo di controllo europeo.

Mroobest – Charcoal Black Mask – Prezzo: 15,99 euro


Maschera esfoliante viso

6. Le Pommiere – Exfo Mask

maschera-viso-esfoliante-pommiereLa maschera esfoliante viso del brand spagnolo le Pommeiere è una maschera specializzata nella pulizia delle pelli un po’ più grasse e sebacee.

Già migliaia di anni fa si utilizzavano tecniche di esfoliazione, composte da miscele di origine animale con polvere di alabastro e sale marino. Venivano applicate sul viso e sul corpo, poi si strofinavano per rimuovere le impurità.

Perché è importante l’esfoliazione? Le cellule della pelle si rinnovano naturalmente ogni 28 giorni. Ma se non c’è un ricambio totale, la pelle non può essere ossigenata adeguatamente. Ecco quindi i benefici dell’esfoliazione: aiuta ad ottenere una pelle libera dalle impurità, stimola l’ossigenazione, permette alla pelle di assorbire più facilmente i nutrienti e le sostanze attive, ed elimina i punti neri del viso.

È una maschera viso esfoliante che contiene per lo più ingredienti naturali.

Troviamo pietra vulcanica pomice, acido ialuronico, ippocastano, olio di calendula, l’amamelide, burro di karitè e molti esfolianti naturali (di tipo fisico) per il viso.

La polvere di pietra pomice è una roccia vulcanica che esfolia tutte le impurità del viso tramite peeling fisico. L’amamelide, agisce come detergente per il viso. L’acido ialuronico idrata e protegge la pelle in modo naturale. Il burro di karitè, il frutto dell’albero che cresce nelle savane dell’Africa, rigenera la pelle invecchiata, secca e disidratata.

Ovviamente l’ingrediente principe è l’argilla bianca, ossia il caolino. È la meno aggressiva rispetto alle altre tipologie di argilla ed è adatta a pelli secche e ultra-delicate. Conosciuta per la sua azione esfoliante, permette di rimuovere le cellule morte e svolge un’importante funzione sebo-regolatrice, detergendo la pelle grassa ed purificando la pelle da acne e punti neri, ottenendo così una pelle liscia e luminosa.

Questa maschera viso esfoliante ha un alto potere assorbente che permette di purificare in profondità, la profumazione è freschissima e la texture molto delicata.

I granuli di argilla bianca donano un’ottima esfoliazione alla pelle, senza aggredirla. Non crea rossori o pruriti, aiuta davvero a minimizzare i problemi del viso, ma soprattutto non secca la pelle.

INCI

Aqua, prunus amygdalus dulcis oil, silica, titanium dioxide, butyrospermum parkii butter, glyceryl stearate, alumina, glycerin, sorbitol, isoamyl laurate, pumice, pentylene glycol, fructose, urea, citric acid, sodium hydroxide, maltose, sodium pca, sodium chloride, sodium lactate, trehalose, allantoin, sodium hyaluronate, glucose, , ammonium acryloyldimethyltaurate/vp copolymer, calcium oxide, cetyl alcohol, calendula officinalis flower extract, camphor, magnesium oxide, lamium album extract, aesculus hippocastanum extract, propylene glycol, hamamelis virginiana water, alcohol denat, citric acid, sodium oxide, potassium oxide, phenoxyethanol, ci 77491.

Conclusioni

Una maschera viso esfoliante specifica per pelli grasse. Ottima la presenza di argilla bianca che permette sia un “assorbimento” dell’eccesso di sebo, che un peeling degli strati superficiali della pelle.
Ho apprezzato l’elevata presenza di oli e burri vegetali, mandorla e Karitè in primis, che permettono un ottimo effetto emolliente ed idratante. In ogni caso, è una maschera per il viso ideale da usare in caso di molte impurità, acne o pelli sebacee.

Le Pommiere – Exfo Mask – Prezzo: 22,90 euro


Maschera viso purificante

5. Caudalie – Masque Instant Detox

maschera-idratante-viso-caudalieCaudalie non è un brand che ha bisogno di presentazioni. La maschera idratante viso Caudalie è una maschera per il viso ad azione detossinante.

È a base di argilla rosa, enzimi di papaya, tannini e vinaccia. È una formulazione al 98% composta da ingredienti naturali, e come tutti i prodotti Caudalie non contiene parabeni, fenossietanolo, ftalati, oli minerali e ingredienti di origine animale.

Dopo averla indossata pochi minuti la pelle risulta effettivamente più liscia, riposata e tonica. È una maschera viso purificante ottima per chi vive in città e sottopone la pelle a smog ed inquinamento.

Agisce in 10 minuti ed elimina impurità, tossine, cellule morte, restringe i pori dilatati, deterge in profondità e distende i tratti.

La composizione è molto interessante, anche perché a matrice profondamente naturale.

Troviamo l’argilla rosa, che è un mix di argilla rossa e bianca, ricchissima di minerali, silice e ossido di ferro, ottima come antiossidante.

Notiamo anche la presenza di estratti di vinaccia, che hanno proprietà lenitive ed astringenti, rinnovando la pelle del viso con effetto anti-aging. Infatti l’olio di semi d’uva è ricco di acidi grassi, vitamina E, e minerali, che aiutano l’elasticità della pelle.

Anche la papaina è un ingrediente interessante, un enzima estratto dal lattice del frutto della papaya. È noto per essere stato utilizzato storicamente per curare la pelle. È un ingrediente ricco di vitamina C, beta carotene, flavonidi, adatta anche a combattere le macchie cutanee.

La papaina è un ottimo esfoliante, calma eventuali irritazioni cutanee ed è un buon coadiuvante per il trattamento dell’acne. L’azione dei tannini in campo cosmetico è astringente e si applica a livello cutaneo, quando si riscontra un’ipersecrezione sebacea.

La maschera viso purificante Caudalie è un’ottima maschera all’argilla, dalla profumazione caratteristica, da stendere sulle zone impure e lasciata agire per il tempo richiesto. Dopo il risciacquo la pelle ritrova un’ottima morbidezza, e risulta più liscia, compatta e levigata.

La texture rosa e cremosa, simile ad un gel, si asciuga seccandosi in pochi minuti, si lascia riposare sul viso per 10-15 minuti, poi si risciacqua. Consiglio di toglierla prima che l’argilla si solidifichi al punto da creare delle crepre.

INCI

Aqua(water),bentonite,glycerin*,acaciasenegalgum*,xanthan gum, benzyl alcohol, alcohol*, sodiumdehydroacetate, citrus aurantium bergamia(bergamot)fruitoil*, vitisvinifera(grape)fruitextract*, lavandula angustifolia (lavender) oil*, sodium citrate, dehydroacetic acid, coffea arabica (coffee) seed extract*, coffea robusta seed extract*, citric acid*, papain*, cupressussempervirensoil*, salviasclarea(clary) oil*, commiphora myrrha oil*, santalum album (sandalwood) oil*, anthemis nobilis flower oil*, petroselinum crispum (parsley) seed oil*, carbomer, 1,2-hexanediol, caprylyl glycol, sodium benzoate, lactic acid, potassium sorbate, algin,limonene, linalool. (152/054) *

Conclusioni

Caudalie propone una maschera viso purificante di alto livello, pensata proprio per disintossicare la pelle dall’inquinamento cittadino.
Ottima la formula, al 98% naturale e ricchissima di antiossidanti vegetale. Notiamo anche l’estratto di caffè che stimola la circolazione sanguigna del contorno occhi per favorire l’assorbimento di borse e occhiaie.
Insomma, una maschera per il viso davvero di alto livello, capace di pulire, disintossicare e idratare.

Caudalie – Masque Instant Detox – Prezzo: 25,90 euro


Maschera punti neri naturale

4. Natura Pur – Dead Sea Mud Mask

maschera-viso-argilla-mar-morto-natura-purNatura Pur è un brand tedesco. Con tutto il rispetto per i prodotti cinesi che si trovano online, preferisco di gran lunga un marchio tedesco (o comunque europeo) a cosmetici made in Cina.

Detto questo, parliamo di una maschera viso vegana e molto “semplice” nella composizione, che però è essenzialmente quello che la maggior parte di noi cerca quando pensa ad una maschera viso idratante vegetale.

Notiamo che è una maschera viso ai fanghi del Mar Morto. L’utilizzo di questi fanghi ad alto contenuto di minerali, aiuta efficacemente ad eliminare i punti neri, rimuove le imperfezioni, regola la secrezione del sebo, e rende la pelle più liscia e luminosa.

Il fango è unito al caolino. Il caolino (ovvero silicato di magnesio) è un’argilla morbida naturale. Nei cosmetici, il caolino aiuta a purificare ed esfoliare le cellule morte della pelle e le impurezze sulla superficie. È uno degli ingredienti più utili nelle maschere viso, perché permette una efficace, ma delicata, pulizia della pelle. Essenzialmente un’esfoliazione meccanica.

Uniti a questi componenti troviamo una mega concentrazione di Burro di Karitè. Alte concentrazioni di acidi grassi e vitamine rendono il burro di karitè un ingrediente cosmetico ideale per ammorbidire la pelle. Il burro di karité ha anche proprietà anti-infiammatorie e curative. L’uso del burro di karité è un must in moltissime creme e trovarlo in questa maschera è un’ottima sorpresa.

Infine troviamo davvero una miscela interessante di estratti vegetali. Troviamo l’estratto di semi di girasole, l’Aloe Barbadensis, la glicerina vegetale, l’olio di Jojoba e la calendula.

Insomma una maschera capace di purificare la pelle da una parte, ma nutrirla dall’altra. Certo, non aspettiamoci un effetto antirughe elevato, visto che per lo più si tratta di una maschera composta da fanghi e componenti inorganici.

Tuttavia, una delle più interessanti per rapporto qualità prezzo di oggi in commercio.

INCI

aqua, Maris Limus Extract (Dead Sea Mud), Kaolin, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Juice, Vegetable Glycerin, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Carya Ovata (Hickory) Bark Extract, Calendula Officinalis Flower Oil, Xanthan Gum

Conclusioni

Una maschera viso idratante / esfoliante molto interessante. Qualità made in Germany, ingredienti vegani e cruelty free ed un mix vegetale antiossidante davvero ricco ed eterogeneo.
I fanghi e il caolino doneranno un effetto esfoliante deciso dando una sferzata di pulizia alla pelle. Davvero una maschera viso purificante ad un ottimo rapporto qualità prezzo.

Natura Pur – Dead Sea Mud Mask – Prezzo: 18,90 euro


Maschera viso levigante

3. Filorga – Meso-Mask

maschera-viso-purificante-filorgaFilorga è un brand francese in grado di proporre sempre prodotti molto articolati, con formule ricchissime di nutrienti interessanti.

La Meso Mask è una delle maschere viso più conosciute nelle profumerie, perché è diventata uno dei punti di riferimento per quanto riguarda maschere viso leviganti di alto livello.

Nella sostanza, si tratta di una maschera illuminante con due effetti principali:
– il primo è quello di pulire ed esfoliare profondamente la pelle (per questo i tempi di applicazione sono di 30 minuti masismo)
– il secondo è quello di stimolare la produzione di collagene grazie a certi principi attivi presenti nella formula

Riesce nel suo intento? A mio parere sì, anche in virtù di un INCI davvero ricco.

Iniziamo col dire che la formula non è biologica. Contiene infatti la paraffina liquida.

Potrei aprire una discussione infinita! La paraffina liquida (o olio minerale) è una frazione purificata ed inerte di derivati petroliferi. È un emolliente e idratante che agisce principalmente per occlusività. L’occlusività è uno dei meccanismi di base delle creme idratanti e significa che l’olio minerale si trova sulla parte superiore della pelle e ostacola la cosiddetta perdita d’acqua trans-epidermica, ovvero l’acqua che evapora dalla pelle.

L’altro aspetto in cui l’olio minerale è davvero efficace è la non irritazione della pelle. La composizione chimica degli oli vegetali è più complessa con molti più possibili allergeni o componenti irritanti, mentre l’olio minerale è semplice, puro e la sensibilità ad esso è estremamente rara.

Esistono innumerevoli studi che negli ultimi 100 anni hanno studiato l’olio minerale, che viene ritenuto ad oggi sicuro al 100%. Io lo considero tale, ma naturalmente la scelta è nostra e le alternative sono molte!

Fra gli ingredienti troviamo anche diversi estratti vegetali. Uno fra tutti l’olio di Prunus Amygdalus Dulcis (mandorla dolce) che funge da emolliente, e contribuisce ad un apporto vitaminico alla pelle.

Il pezzo forte della crema però resta il Biosaccharide Gum-2.

Si tratta di un interessante polisaccaride (una grande molecola di zucchero) ottenuto dalla fermentazione batterica. La sua sequenza zuccherina è ricca di ramnosio, galattosio e acido glucuronico.

Secondo alcuni studi, Biosaccharide Gum-2 è un agente protettivo contro i danni degli aggressori esterni che accelerano l’invecchiamento cutaneo ed è un booster nella stimolazione dei fibroplasti nella produzione di collagene.

Notiamo infine l’elevata quantità di amminoacidi

Per esempio, troviamo la niacinamide, nota anche come vitamina B3. È una vitamina idrosolubile che agisce con le sostanze naturali presenti nella pelle per aiutare a ridurre visibilmente i pori dilatati, rassodare i pori, migliorare il tono della pelle irregolare, ammorbidire le rughe e rafforzare una superficie indebolita.

Allo stesso modo anche l’Arginina è degna di nota, visto che è conosciuta come un amminoacido in grado di stimolare la riparazione cellulare della pelle.

Concludendo, l’effetto nutriente della crema è davvero significativo. L’INCI lo ritengo ottimo.

Va detto che l’effetto levigante è particolarmente marcato, con un effetto esfoliante non trascurabile. Per questo la pelle sarà davvero rivitalizzata” dopo il trattamento, che non dovrà durare oltre i 30 minuti!

INCI

Aqua (Water, Eau), Glycerin, Propanediol, Pentaerythrityl Distearate, Hydroxyethyl Urea, Paraffinum Liquidum (Mineral Oil), Cetearyl Alcohol, Sorbitol, C20-22 Alkyl Phosphate, Ci 77891 (Titanium Dioxide), C20-22 Alcohols, Octyldodecanol, Cera Alba (Beeswax, Cire D’abeille), Phenoxyethanol, 1,2-Hexanediol, Glyceryl Stearate, Peg-100 Stearate, Hydrolyzed Elastin, Soluble Collagen, Hydrogenated Polydecene, Parfum (Fragrance), Sucrose Palmitate, Xanthan Gum, Chlorphenesin, Sodium Hydroxide, Hydroxystearic Acid, Biosaccharide Gum-2, Allantoin, Glyceryl Linoleate, Alumina, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Sodium Chloride, Glucose, Sodium Hyaluronate, Citric Acid, Potassium Chloride, Potassium Sorbate, Calcium Chloride, Magnesium Sulfate, Glutamine, Sodium Phosphate, Ascorbic Acid, Sodium Acetate, Tocopherol, Lysine Hcl, Arginine Hcl, Alanine, Histidine Hcl, Valine, Leucine, Threonine, Isoleucine, Tryptophan, Phenylalanine, Tyrosine, Glycine, Polysorbate 80, Serine, Cystine, Cyanocobalamin, Glutathione, Asparagine, Aspartic Acid, Ornithine Hcl, Glutamic Acid, Nicotinamide Adenine Dinucleotide, Proline, Methionine, Taurine, Hydroxyproline, Glucosamine Hcl, Coenzyme A, Sodium Glucuronate, Thiamine Diphosphate, Retinyl Acetate, Inositol, Niacin, Niacinamide, Pyridoxine Hcl, Biotin, Calcium Pantothenate, Riboflavin, Sodium Tocopheryl Phosphate, Thiamine Hcl, Folic Acid

Conclusioni

Insomma, una maschera viso levigante davvero potente. Eccellente la capacità di uniformare l’incarnato (per alcune potrebbe essere fin troppo levigante).
In aggiunta alla classica maschera viso, Filorga aggiunge il suo tipico complesso di amminoacidi e polisaccaridi utili a stimolare l’effetto antietà sulla pelle. Una delle maschere viso più adatte per chi cerca un effetto levigante + antirughe.

Filorga – Meso-Mask – Prezzo: 36,90 euro


Maschera viso ossigenante

2. Lierac – Hydragenist Masque Oxygenant

maschera-viso-rimpolpante-lierachydragenistLa maschera rinvigorente per eccellenza per chi vuole combattere i segni della stanchezza.

I prodotti Lierac sono una garanzia e questa maschera ne è la conferma.

La maschera Lierac Hydragenist è un trattamento che regala alla pelle un profondo bagno di idratazione e si ispira alle più moderne tecniche di ossigenazione dei tessuti.

Infatti, i laboratori Lierac si sono ispirati alla tecnica dell’ossigenazione tissutale, associato a un concentrato di vitamine ed acido ialuronico, creando una linea di prodotti indicati per idratare, rimpolpare e ossigenare la pelle in profondità, attenuando le linee sottili e ravvivando l’incarnato.

La formulazione di questa ottima maschera è un mix di attivi ultra-performanti. Troviamo l’acido ialuronico, formulato con la stessa struttura chimica della molecola prodotta dalla pelle che, formando un micro-film sulla superficie della pelle, regola l’evaporazione dell’acqua.

Ottime le presenze della vitamina C estratta dall’arancia rossa, la vitamina E di origine vegetale, la provitamina B5 e un derivato della vitamina B6 che potenziano il metabolismo cellulare.

Ho trovato interessante la presenza delle foglie di vernonia, che hanno un’alta concentrazione di composti fenolici, e la cui funzione è riparatrice e di protezione del derma.

Notiamo che è una maschera “impattante” proprio per i brevissimi tempi moderni. Va applicata per 10-15 minuti su pelle pulita e asciutta, e poi rimossa senza risciacquo.

Possiamo anche decidere di applicarla per tutta la notte, visto che non contiene nessuna sostanza irritante. Notiamo però che non è certamente Bio, e comprende diversi componenti sintetici (ma naturalmente inerti).

La texture è morbidissima e la profumazione è molto gradevole, con note di gelsomino, gardenia e acqua di rose. Adatta a tutte le stagioni.

INCI

Aqua/Water/Eau, Glycerin, Dimethicone, Caprylyl Methicone, Betaine, Polyacrylamide, Rosa Damascena Flower Water, Peg-20 Methyl Glucose Sesquistearate, Urea, Acrylates/C 10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Tromethamine, C13-14 Isoparaffin, Camellia Oleifera Seed Oil, Capeylic/Capric Triglyceride, Dimethicone Crosspolymer, Dimethiconol, Glutamic Acid, Ceteareth-30, Hydrolized Sweet Almond Protein, Glycine, Sodium Salicylate, Sodium Pca, Laureth-7, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Juice, Panthenol, Pyriodoxine Hcl, Tetrasodium Edta, Sodium Lactate, Citric Acid, Sodium Hyaluronate, Magnesium Aspartate, Zinc Gluconate, Tocopherol, Pentylene Glycol, Vernonia Appendiculata Leaf Extract, Copper Gluconate, Propylene Glycol, Jasminum Officinale (Jasmine) Flower Extract, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol, Chlorphenesin, Potassium Sorbate, CI 14700/Red 4, Parfum/Fragrance. Origine Végétale/Botanical Origin.

Conclusioni

Una maschera viso gel che assomiglia molto ad una crema, ma che è studiata per rivitalizzare la pelle come non mail. Ideale soprattutto per eliminare i segni di stanchezza più evidenti.
Buona la composizione, profondamente idratante e parzialmente rimpolpante sulle linee sottili. Senza dubbio una maschera che può salvare molte di noi.

Lierac – Hydragenist Masque Oxygenant – Prezzo: 19,89 euro


Migliore maschera viso al Mondo

1. Sand & Sky – Australian Pink Clay

migliore-mascheraviso-fai-da-te-sand-skySand&Sky è un’azienda australiana diventata famosa per i trattamenti a base di fanghi e argilla per il corpo e il viso.

La maschera viso PinK Clay è il prodotto di punta, che ha letteralmente fatto il giro del mondo.

È una maschera che si ispira alla tradizione indigena australiana sfruttando ingredienti attivi di primissima qualità, con ingredienti di origine naturale.

L’originalità di questa maschera consiste, in primis, per aver scelto nella sua formulazione l’argilla rosa come ingrediente principale.

L’argilla rosa è una particolare miscela di argilla rossa, conosciuta per le sue azioni detergenti e purificanti e argilla bianca, adatta a pelli sensibili, disidratate e secche. Questa polvere magica è ricca di minerali e oligoelementi, come ferro, calcio, caolinite e silice.

L’argilla rosa purifica i pori liberandoli da impurità, e aiuta a normalizzare la produzione di sebo. È valida per pelli -sensibili tendenti all’acne, perché ha un potere esfoliante che favorisce il ricambio cellulare e battericida che disinfetta la pelle.

Questa maschera viso è indicata a tutti i tipi di pelle, grazie alla texture molto leggera che non appesantisce il viso ed è anzi molto gradevole sia nei mesi estivi che invernali.

Dando un’occhiata all’INCI troviamo davvero molti ingredienti interessanti, tipici delle origini australiane da cui deriva.

Per esempio, interessante trovare la prugna kakadu, una pianta australiana ricchissima di vitamina C che conferisce luminosità alla pelle, così come le alghe kelp, ricche di minerali, vitamine, oligoelementi ed enzimi.

L’amamelide è una pianta perenne, usata fin dall’antichità, con straordinarie proprietà astringenti, che aiutano a regolare la produzione di sebo della pelle mista e grassa, mentre il suo potere tonificante è ideale per la pelle delicata e sensibile, e soggetta ad arrossamenti.

Notiamo anche la presenza di semi del melograno: l’estratto di tali semi è ricco di acidi grassi polinsaturi, di trigliceridi, di betacarotene, di vitamina C ed E, che garantiscono proprietà elasticizzanti e rigeneranti per le cellule della pelle.

Infine ho apprezzato molto la presenza del mangostano, un gustoso frutto tropicale, sta ottenendo uno straordinario successo grazie alle sue ottime proprietà naturali sia in campo medico che in quello cosmetico. Ricchissimo di antiossidanti naturali, il suo estratto previene la formazione delle rughe, migliora il turgore cutaneo e mantiene la pelle idratata.

Esistono creme che si basano esclusivamente sul Mangostano, che qui troviamo anche in concentrazione piuttosto elevata!

Eccellente la texture, cremosa e delicata, ma decisamente traspirante.

Il tempo di posa è di circa 10 minuti e non spaventiamoci se l’argilla rosa, seccando, diventa bianca!

Si può usare anche sulle singole imperfezioni, lasciandola agire per tutta la notte, ottenendo ottimi risultati in pochissimo tempo. Una delle maschere più conosciute del momento, che riconosco avere qualcosa in più delle altre.

INCI

Kaolin (Australian Clay), Aqua (Water), Bentonite, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Juice, Terminalia Ferdinandiana (Kakadu Plum) Fruit Extract, Centipeda Cunninghamii Extract (Old Man’s Weed), Glycyrrhiza Glabra (Liquorice) Root Extract, Retinyl Palmitate (Vitamin A), Tocopheryl Acetate (Vitamin E), Undaria Pinnatifda (Kelp) Extract, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Bark/Twig Extract, Punica Granatum (Pomegranate) Sterols, Garcinia Mangostana (Mangosteen) Fruit Extract, Rosmarinus Ofcinalis (Rosemary) Leaf Extract, Phenoxyethanol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, CI 77491, Parfum*, Glycerin, Benzyl Alcohol, Limonene. *Natural Kaolin (Australian Clay), Aqua (Water), Bentonite, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Juice, Terminalia Ferdinandiana (Kakadu Plum) Fruit Extract, Centipeda Cunninghamii Extract (Old Man’s Weed), Glycyrrhiza Glabra (Liquorice) Root Extract, Retinyl Palmitate (Vitamin A), Tocopheryl Acetate (Vitamin E), Undaria Pinnatifda (Kelp) Extract, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Bark/Twig Extract, Punica Granatum (Pomegranate) Sterols, Garcinia Mangostana (Mangosteen) Fruit Extract, Rosmarinus Ofcinalis (Rosemary) Leaf Extract, Phenoxyethanol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, CI 77491, Parfum*, Glycerin, Benzyl Alcohol, Limonene. *Natural

Conclusioni

Si tratta di una crema molto caratteristica, con ingredienti unici derivanti dalla terra da cui ha origine: l’Australia.
Si tratta di una maschera viso che ha letteralmente fatto il giro del Mondo, studiata sulla base di ingredienti naturali e con un potenziale antiossidante incredibile.
Eccellente su qualsiasi tipo di pelle, dà il suo meglio sulle imperfezioni, acne o macchie in primis, grazie al potere riequilibrante e idratante che riesce ad esprimere.
La maschera con la maggior concentrazione di attivi antiossidanti che io abbia mai incontrato. Una delle poche capace di esprimere anche un reale effetto antiossidante antirughe. Oggettivamente un prodotto che vale quello che costa (tanto).

Sand & Sky – Australian Pink Clay – Prezzo: 46,90 euro


Maschera viso e maschera viso fai da te: la guida

maschera viso fai da-te

Le maschere per il viso sono uno dei sistemi più intelligenti per prendersi cura della pelle e per regalare al volto la giusta dose di luminosità e freschezza.

Le maschere, se usate correttamente, possono migliorare la qualità della pelle efficacemente. Questi prodotti possono aiutare ad assorbire il sebo in eccesso, aprire i pori ostruiti e ridurre infiammazioni e rossori. Soprattutto dopo i 30 anni è importante prendersi cura del nostro viso in maniera più attenta, per evitare la comparsa delle prime rughe.

Come abbiamo visto, esistono in commercio molte ottime maschere viso che favoriscono la microcircolazione sottocutanea e migliorano l’aspetto generale della cute.

Questo tipo di maschere sono formulate in maniera tale da migliorare sensibilmente la texture della pelle, la grana, donare luminosità e favorire anche l’elasticità della pelle. Infatti le problematiche legate alla nostra pelle sono esattamente ciò che determina il tipo di maschera viso che dovremo scegliere!

Ma più in generale, come si classificano le maschere viso?

Possiamo dividere le maschere viso in 5 macrocategorie. La prima, ossia la “maschera viso fai da te”, è un po’ a sé stante, ma ho deciso di trattarla perché tantissime di voi mi hanno chiesto quelli che ritengo gli ingredienti migliori per tale scopo…dunque perché non parlarne!

1° categoria: maschere viso fai da te

Sinceramente, non sono una fan del fai da te.

Per il semplice fatto che la cosmetica, e la chimica che le sta dietro, non sono cose da prendere proprio alla leggera.

Esistono maschere viso che costano pochi euro e ci dureranno mesi. Ma, soprattutto, sono iper controllate dalle case cosmetiche, che non hanno nessun interesse a vedersi denunciate per imperizia o ingredienti nocivi.

Detto questo, so benissimo che la maschera viso fai da te è un’idea che affascina moltissime di noi.

Per questo, elencherò i migliori ingredienti per delle maschere viso fai da te. Prediligo ingredienti naturali, proprio per minimizzare qualsiasi rischio.

  1. Avocado

L’avocado è spesso usato per levigare la struttura generale della pelle a causa della quantità elevata di acidi grassi e del contenuto vitaminico. È anche un’ottima base prima di aggiungere altri ingredienti ad una maschera per il viso fai da te.

  1. Miele

Utilizzabile per ammorbidire la consistenza della maschera. Un po’ appiccicoso, eppure sicuramente benefico. Il miele è un emolliente e idratante naturale che aiuta anche a sbloccare i pori. È un ingrediente che abbiamo incontrato anche per la pulizia profonda per maschere per viso e capelli. Attenzione però, perché è veramente costoso!

  1. Aloe Vera

L’emolliente per eccellenza. Assicuriamoci che sia biologica però. L’aloe lenisce la pelle e combatte le infiammazioni grazie all’ottimo potere idratante. Ogni foglia di Aloe è riempita con un liquido acquoso, simile al gel, che ha il potere di lenire e curare il tessuto cicatriziale, ad esempio di tagli e ustioni, ma è anche un ingrediente eccellente da aggiungere alle maschere facciali come disinfiammante e per calmare i problemi cronici della pelle.

  1. Curcuma

È la nemesi dell’acne. La curcuma è diventata una tendenza nel settore della bellezza ultimamente, specialmente nella cura della pelle e del benessere. La curcuma è un ingrediente anti-infiammatorio che aiuta a calmare l’acne e ridurre le cicatrici.

  1. Limone

Il limone è un illuminante naturale della pelle e antibatterico, quindi se hai dei punti neri può rivelarsi un ottimo ingrediente da aggiungere alla tua maschera per il viso fai da te. A causa dell’acido citrico e della ricchezza di vitamina C, può anche aiutare a mitigare le macchie sulla pelle. (Se il problema però sono le macchie sul viso, usa una crema specifica!)

  1. Cetrioli

I cetrioli contengono vitamina C e acido caffeico, due antiossidanti che, se applicati sulla pelle, aiutano ad alleviare le rughe, ritardare i danni del sole e favorire la circolazione sanguigna. Le eccellenti proprietà antinfiammatorie del cetriolo possono aiutare a lenire la pelle irritata, così come donare una pelle più luminosa.

  1. Yogurt

Parliamo dello yogurt bianco e intero. Scordati di metterti dello yogurt zuccheroso in faccia!
Lo yogurt ha una funzione battericida, dunque può essere una buona base per una maschera viso fai da te. Inoltre, lo yogurt contiene acido lattico, un alfa idrossiacido, che fa da esfoliante per le cellule morte della pelle.

  1. Caffè

I fondi di caffè hanno un effetto esfoliante, utile per rimuovere lo sporco dai pori e dalla pelle morta. Se hai gli occhi gonfi da sonno o allergie, i fondi di caffè possono aiutare a ridurre il gonfiore.

  1. Fiocchi d’avena

Per coloro di noi con la pelle sensibile che sono alla ricerca di un esfoliante delicato, la farina d’avena è una buona soluzione per una maschera viso fai da te. Può anche aiutare a calmare i problemi cronici della pelle.

  1. Lamponi E Mirtilli

Lamponi e mirtilli sono super alimenti, ricchissimi di antiossidanti. Aggiungi e macina una manciata di bacche sulla maschera per aiutare a riparare le cellule della pelle e promuovere un effetto antiossidante e parzialmente antiage. Come per l’aloe vera, le bacche ricche di antiossidanti possono curare il tessuto cicatriziale.

 2° categoria: maschera viso ai fanghi

maschera-viso-argilla-mar-morto-natura-purUna maschera viso a base di fanghi termali è un trattamento che purifica la pelle e la libera dalle cellule morte, migliorando l’idratazione e trattenendola più a lungo.

Il fango più utilizzato in assoluto per le maschere viso è il fango del Mar Morto.

Si tratta di un fango dalle numerose virtù, completamente naturale, ricchissimo di sali minerali e di oligoelementi, utile per contrastare patologie ampiamente diffuse.

La percentuale di minerali e la particolare composizione salina lo rende perfetto per problemi dermatologici, ossei e articolari. È privo di iodio, per cui non ha controindicazioni per la tiroide.

Le formulazioni presenti sul mercato sono varie, l’aggiunta di oli essenziali ne potenzia l’azione e lo rende specifico per problematiche ben definite.

Perfetto per chi soffre di sensibilità cutanea, si rivela utile in caso di pelle secca, stanca, impura, con problemi di psoriasi, dermatiti, iper cheratosi, ma anche utile per pelle grassa, per problemi di cellulite, di artrite, di ritenzione idrica.

Ha un ottimo effetto sulle impurità della pelle grassa: non solo i pori vengono liberati, ma il fango ha anche un effetto antinfiammatorio, antisettico e astringente. Se la pelle è stanca o spenta e presenta le prime rughe, il fango dona elasticità e una nuova luce. Se la pelle è secca il fango apporta nutrimento e idratazione.

Inoltre, non esiste alcuna controindicazione per l’uso.

Ovviamente una pelle secca e disidratata è più incline a sviluppare alcune imperfezioni cutanee, con una

Il segreto di questi fanghi sta negli elementi che contiene. Troviamo minerali solidi solubili (quarzo, dolomite, aragonite), più acqua interstiziale ricca di magnesio, calcio, sodio, potassio. Questa composizione particolarmente ricca di sali e minerali la troviamo solo nel Mar Morto.

I fanghi assorbono tutte queste sostanze, che in cosmesi si rivelano molto preziose. I benefici sono molteplici e vanno dalle proprietà detergenti, che liberano i pori ostruiti eliminando i punti neri, alle proprietà depurative, legate al principio dell’osmosi inversa, che favorisce lo scambio di sostanze tra la pelle e i fanghi.

Questo scambio permette di depurare sia la pelle che l’organismo, così da evitare l’accumulo di scorie. Ma queste maschere riescono a ridurre le rughe, poiché distendono la pelle e migliorano la circolazione sanguigna. E così la pelle appare morbida e setosa e questo è dovuto ad una ottima proprietà tonificante.

3° categoria: maschera viso all’argilla

migliore-mascheraviso-fai-da-te-sand-skyLe maschere viso d’argilla sono un ottimo supporto al trattamento di alcune affezioni cutanee e possono essere utilizzate come complemento alla terapia di acne, punti neri e foruncoli. Quindi eccellenti rimedi contro le pelli grasse.

Oltre alle note proprietà dermopurificanti, l’argilla ha grandi proprietà riequilibranti, mineralizzanti antisettiche e cicatrizzanti, essendo ricca di sali, ioni e metalli. Offre anche una potente azione anti-rughe, e spesso è richiesta da donne non più giovani nella formulazione anti-age. Tuttavia il termine argilla, in cosmesi, è molto vago e basandoci sulla sua origine (lacustre, marina, o altro), ed alla composizione dei metalli e degli ioni che essa contiene possiamo trovare argille con caratteristiche diverse, ognuna delle quali si adatta ad un determinato tipo di pelle ed al suo problema.

In base alla concentrazione di ferro ed al suo stato di ossidazione, l’argilla può assumere una colorazione diversa. In particolare:

  • Argilla bianca: indicata per pelli sensibili, dalla più secca a quella più grassa, è la più delicata in assoluto, ed aiuta a lenire ed ammorbidire la pelle. La sua grana è molto fine, e gli impacchi eliminano le cellule morte, purificano la pelle e migliorano la microcircolazione cellulare, rivitalizzando e tonificando una pelle asfittica.
  • Argilla rosa: specifica per dare vivacità a pelli stanche ed opache, tonifica e pulisce a fondo. Con l’aggiunta di olii nutrienti può diventare il top anche per pelli non più giovanissime. Grazie ai suoi componenti svolge una potente azione remineralizzante del tessuto epidermico.
  • Argilla verde: specifica per contrastare l’acne, assorbe le tossine della cute e la depura in profondità. È l’ideale per una pelle oleosa, con la tendenza a sviluppare brufoli ed impurità. Ma ha anche proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Così il suo utilizzo può aiutare l’organismo anche in caso di dolori muscolari, artrite e reumatismi.
  • Argilla rossa: indicata per pelli delicate e sensibili, ma è meravigliosa per pelli secche, perché le nutre in profondità e le libera dalle cellule morte, che rimangono sul viso a causa di una cattiva idratazione. È usata per rigenerare la struttura della pelle, prevenire la formazione di rughe contrastare le impurità. Il rinnovamento cellulare è legato proprio all’alto contenuto di ossidi di ferro e gli impacchi con argilla rossa rassodano la pelle, aiutano a ripararne i danni e coadiuvano la guarigione dei capillari rotti.
  • Carbone vegetale: è una polvere inodore e insapore, ricavata dalla lavorazione del legno di piante differenti (salice, betulla, cocco e bamboo). Le maschere che hanno come base questo ingrediente hanno proprietà assorbenti, disintossicanti e purificanti, sono molto utili per pelli grasse e miste e regolano l’eccesso di sebo. È un prodotto molto versatile, ed è valido come detergente per le pelli impure, come esfoliante per rinnovare la cute in modo delicato e come maschera purificante e opacizzante. Consigliato a chi ha problemi di ipersensibilità, è più delicato dell’argilla, che può seccare troppo. Svolge un’azione positiva sulla luminosità della cute.

 4° categoria: maschera viso in gel

maschera-idratante-viso-caudalieLe maschere in gel sono molto apprezzate per l’immediato senso di freschezza e per il senso di idratazione che regalano.

Si tratta di un tipo di maschera viso particolarmente idratante e capace di dare sollievo soprattutto nei mesi più caldi.

A livello funzionale è valida per il trattamento di borse e occhiaie, proprio perché la struttura cutanea del contorno occhi è fragile e sottile e quindi necessita di texture leggere e di facile assorbimento. Le maschere in gel sono innovative e sono formulate con sostanze naturali e vitamine, così da detergere la pelle delicatamente e regalare una carnagione incredibilmente sana.

L’uso regolare di una maschera idratante aiuta a ripristinare il livello ottimale di acqua negli strati epidermici e rendere la pelle più elastica.

Gli ingredienti idratanti che sono presenti nei vari preparati a base di gel sono numerosi: troviamo ingredienti come il miele, l’aloe vera, il pantenolo, estratti di tè verde ed estratti vegetali (argan, mandorla, karitè).

5° categoria: maschera viso esfoliante (peeling)

L’azione principale di queste maschere è quella di rinnovare gli strati superficiali dell’epidermide, rimuovendo le impurità e la pelle morta. In cosmesi se ne utilizzano tre tipi:

  • Scrub: è un esfoliante di tipo meccanico, contenente sali o polveri. In questo caso la maschera viso viene applicata sul viso e poi massaggiato, così da permettere la desquamazione delle cellule morte e favorendo una migliore penetrazione alle sostanze cosmetiche applicate in un secondo tempo.
  • Gommage: è un esfoliante molto delicato e contiene al suo interno polvere d’avena, riso, ecc. Anche queste maschere viso rientrano negli esfolianti meccanici. Ideale per pelli delicate e per chi è affetto da couperose. Il massaggio non deve prolungarsi a lungo.
  • Peeling: è un’esfoliazione chimica. Generalmente questo tipo di maschera viso è formulata con acidi della frutta come l’acido glicolico, oppure attraverso enzimi che decompongono le cellule morte, agendo da cheratolitici. (sostanze che ammorbidiscono e sciolgono i tessuti cornei).

Il peeling al viso quindi è un’esfoliazione profonda ed è un trattamento indicato a chi vuole ridurre le macchie lasciate dall’acne, vuole cancellare le prime rughe e ridurre i segni de stress. La combinazione di agenti chimici funziona come un maxi scrub sulla pelle, rivitalizzando la cute, ma ultimamente sono comparsi peeling più delicati a base di acidi ed enzimi della frutta, così da non irritare le pelli più sensibili.

Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sulla scelta e l’utilizzo di una maschera viso!

Ti ricordo che la classifica (come tutto l’articolo) vengono costantemente revisionati, dunque i prodotti rimarranno aggiornati e potrebbero variare nel tempo!

Dubbi domande o curiosità? Non esitare a scrivermi nei commenti!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
6 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Mattia
Mattia
1 anno fa

Ciao Federica, io uso Oxygen-Glow Mask Super-Perfecting Express 75 Ml sapresti dirmi se è una buona maschera e se consigli di continuarla ad usare o di cambiare
Grazie mille
Cordiali saluti Mattia

Mattia
Mattia
1 anno fa
Reply to  Mattia

Della Filorga*

laura
laura
3 anni fa

Ciao! vorrei regalare alla mia nipote quindicenne una maschera per il viso, ma non so decidere…ho letto le tue recensioni ma non riesco a capire quale sia la migliore per una ragazzina, con la pelle molto delicata( ha i capelli biondo-rossicci e lentiggini)…mi puoi dare un consiglio?
grazie mille!

laura
laura
3 anni fa
Reply to  Federica

grazie mille Federica! io sono quella che ha comprato il siero della Clarins, e mi trovo benissimo!! grazie ancora dei consigli!!