
Se stai cercando DAVVERO le migliori creme solari per bambini, analizzate per qualità degli ingredienti, sei nel posto giusto.
Non ti pentirai di leggere questo articolo, te lo assicuro.
Come sappiamo, la protezione solare è fondamentale per proteggere la pelle sensibile dei bambini. I bambini hanno una pelle particolarmente sensibile che è più suscettibile ai danni dei raggi solari rispetto agli adulti.
Per questo i bambini hanno maggiori probabilità di avere la pelle irritata dal sole.
Diventa dunque particolarmente importante scegliere la crema solare giusta, capace di offrire una protezione elevata, senza utilizzare ingredienti compromettenti (o perturbanti endocrini).
- Ma quali sono quindi i migliori ingredienti per una crema solare bambini?
- A cosa bisogna fare attenzione, secondo le ultime ricerche scientifiche?
- E quali sono le migliori creme solari bambini di oggi in commercio?
Oggi facciamo chiarezza su tutti questi importanti aspetti.
Non solo troverai una selezione iper rigida delle migliori creme solari per bambini, ma per ognuna troverai PRO, CONTRO e analisi dei principi attivi utilizzati.
….e sono stata severissima!
Crema Solare Bambini: deve essere diversa dagli adulti?
Lo scopo della protezione solare è prevenire le scottature solari dolorose, nonché prevenire gli effetti collaterali a lungo termine dei danni del sole, come l’invecchiamento precoce e l’aumento del rischio di cancro della pelle.
Vuoi un’abbronzatura perfetta per te e tutta la famiglia? Questi approfondimenti potrebbero piacerti!
- Crema Solare: come sceglierla e quali sono le migliori in assoluto
- Crema Solare Viso: la selezione delle Top da usare tutto l’anno!
- Crema Doposole: un alleato fondamentale! Scopriamo i migliori
La maggior parte dei danni causati dal sole si verifica durante l’infanzia, quindi è estremamente importante proteggere la pelle del tuo piccolo dal sole: ne trarrà beneficio per tutta la vita!
Oltre a questo, è importante prestare attenzione alla crema solare dei bambini, proprio per le differenze sostanziali fra la pelle di un bambino o di un adulto.
La pelle di neonati e bambini ha uno strato corneo è più sottile, la gestione dell’idratazione è diversa e il fattore idratante naturale e la produzione di lipidi della pelle sono ridotti rispetto agli adulti.
Per questo è necessario una maggiore protezione e attenzione alla formula delle creme.
Il sole emette due diversi tipi di raggi ultravioletti: UVA e UVB. Entrambi i tipi di raggi possono portare al cancro della pelle. I raggi UVB sono responsabili delle scottature solari, mentre i raggi UVA causano danni più profondi e a lungo termine che portano all’invecchiamento precoce della pelle. La protezione solare etichettata come “ampio spettro” aiuta a proteggere dai raggi UVA e UVB.
È importante anche ricordare che la protezione solare svolge la stessa funzione sia che sia etichettata per bambini o adulti.
Ad esempio, la crema solare SPF 30 ad ampio spettro per bambini fornirà lo stesso livello di protezione della crema solare SPF 30 ad ampio spettro per adulti.
La differenza più grande (oltre alla confezione) è che la crema solare per bambini deve essere formulata pensando alla pelle sensibile, quindi è meno probabile che contenga ingredienti irritanti o sostanze chimiche anche solo potenzialmente pericolose.
Ricorda infine che sebbene la protezione solare sia molto importante, gli esperti concordano sul fatto che sono necessarie misure aggiuntive per proteggere il tuo bambino dai danni del sole.
Indossare cappelli a tesa larga e indumenti protettivi dal sole, cercare l’ombra ed evitare l’esposizione al sole tra le 10:00 e le 16:00 sono tutti ottimi modi per prevenire i danni dei raggi solari.
Crema solare bambini: come la scelgo?
Iniziamo dai neonati. Secondo diverse revisioni e in accordo con la FDA, i bambini non andrebbero esposti al sole prima dei 6 mesi.
Indipendentemente dal tono della pelle, i bambini di età inferiore ai 6 mesi dovrebbero essere tenuti al riparo dal sole il più possibile.
Vedremo creme solari bambini e anche creme solari per neonati, ma ricorda che i bambini di questa età hanno la pelle sensibilissima e ancora troppo delicata per il sole più caldo.
In questa fascia di età dovrebbero avere la pelle coperta da cappelli e abiti larghi a maniche lunghe o essere tenuti al riparo dal sole quando possibile, come sotto un ombrellone o un albero.
Per i bambini più grandi, ci sono alcune cose da tenere a mente.
SPF
La protezione solare con un SPF (fattore di protezione solare) di 30 è il minimo raccomandato dall’American Academy of Dermatology.
Scegli almeno SPF 30 con protezione ad ampio spettro. Personalmente utilizzerei solo filtro solari 50 sui bambini.
Nessun beneficio aggiuntivo è stato mostrato per SPF superiori a 50.
Formule minerali
I filtri solari minerali, che contengono principi attivi come ossido di zinco e biossido di titanio, sono altamente raccomandati per i bambini in quanto sono meno irritanti per la pelle sensibile.

Inoltre, riducono al minimo il rischio di esposizione chimica dannosa, poiché questi minerali si limitano a giacere sulla parte superficiale della pelle per bloccare i raggi solari anziché essere assorbiti dalla pelle come i filtri solari chimici.
Sebbene la maggior parte degli ingredienti per la protezione solare siano considerati generalmente sicuri o siano oggetto di ulteriori ricerche, dovresti cercare di evitare le creme solari con alcuni principi attivi quali ossibenzene (oxybenzone) che può agire come alteratore endocrino.
Per ogni crema, comunque, vedremo nel dettaglio gli ingredienti principiali, a maggior ragione nella selezione di una crema solare per bambini.
Tipo di crema solare
Una crema solare per bambini in realtà spesso si presenta in forma di lozione o in forma spray. Ci sono differenze?
Se si opta per la comodità di uno spray, è consigliabile applicarlo su una parte del corpo alla volta e di strofinarlo uniformemente in modo da non perdere delle zone della pelle.
Per il viso, una crema o uno stick è una migliore opzione, perché permette di distribuire in maniera uniforme la protezione sul naso, sulle orecchie e sull’area vicino ai loro occhi.
Il punto fondamentale è la distribuzione omogenea del prodotto: facciamo attenzione a tutte le zone che spesso risultano “ignorate”, tra cui interno delle braccia, ogni parte del viso, polpacci e piedi.
Resistenza all’acqua
Una crema solare bambini deve essere resistente all’acqua, visto che spesso i nostri monelli preferiscono trascorrere le giornate calde in piscina, giocando con l’acqua o in genere sudando.
Tuttavia, nessuna crema solare bambini è veramente impermeabile: per questo dovrebbe essere riapplicata dopo ogni bagno. Solitamente gli esperti consigliano di applicare la protezione solare 15 minuti prima di uscire, dopo ogni bagno, e ogni 2 ore di esposizione al sole.
Crema Solare Bambini: le mie scelte TOP
Filtro Solare Bambini Spray Avene #7
7. Avene – Eau Thermale Spray Bambino SPF 50+
Quello proposto da Avene è un filtro solare per bambini ad alta protezione molto conosciuto.
È realizzato con un sistema filtrante brevettato contenente solo 4 filtri solari per un’ampia protezione UVB-UVA stabile ed efficace nel tempo e una tollerabilità cutanea ottimale;
È anche presente un complesso antiossidante (Pre-tocoferil + Tialidina), per una protezione cellulare globale contro lo stress ossidativo.
La consistenza è fluida e leggera, pur garantendo un film protettivo di ottimo livello.
Nota di controllo per il filtro solare Methylene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbutylphenol: è considerato sicuro per la commissione europea, purchè non in forma nano.
Poiché per legge la forma nanoteconologica (che può penetrare il derma) è fuori legge, mi aspetto che questo non sia certamente la forma nano.
Il Butyl Methoxydibenzoylmethane invece è il noto Avobenzone, giàà citato e utilizzatissimo nelle creme solari per bambini.
Complessivamente Avene offre un filtro solare bambini dal buon rapporto qualità prezzo e dalla ottima capacità protettiva.
INCI
Avene Thermal Spring Water (Avene Aqua), C12-15 Alkyl Benzoate, Dicaprylyl Carbonate, Methylene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbutylphenol, Water (Aqua), Glycerin, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Diethylhexyl Butamido Triazone, Diisopropyl Adipate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Cetearyl Isononanoate, Lauryl Glucoside, Polyglyceril-2 Dipolyhydroxystearate, Decyl Glucoside, Benzoic Acid, Caprylic/Capric Triglyceride, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Disodium EDTA, Glyceryl Behenate, Glyceryl Dibehenate, Hydrogenated Palm Glycerides, Hydrogenated Palm Kernel Glycerides, Polyacrylate-13, Polyisobutene, Polysorbate 20, Propylene Glycol, Sorbitan Isostearate, Tocopherol, Tocopheryl Glucoside, Tribehenin, Xanthan Gum.
PRO
- Buon rapporto qualità prezzo
- Facile da stende e utilizzare
- Ottimo capacità protettiva
CONTRO
- Il Methylene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbutylphenol è un osservato speciale
Avene – Eau Thermale Spray Bambino SPF50+ (250 ml) – Prezzo: 20,00 euro
Filtro Solare Bambini Nature’s #6
6. Nature’s – iSolari Baby SPF 50+
I solari di Nature’s sono tra i più gettonati in Italia, ed oggettivamente hanno dei pregi (ma anche dei difetti, che vedremo).
La protezione solare per bambini comprende acqua di Arancia biologica e latte di riso. Arricchito con estratto biologico di Calendula, per proteggere la pelle delicata e facilmente arrossabile dei bambini.
La Lozione Solare Spray è un’emulsione fresca, di rapido assorbimento e ad “effetto latte”. Ideale per le pelli più sensibili per le quali garantisce protezione e nutrimento ad ampio spettro, grazie ad emollienti e lenitivi. La spalmabilità è ottima, alla pari di una crema solare bambini liquida.
È presente una “Triple UVA-UVB-IR Protection” che abbina filtri solari fotostabili di nuova generazione a principi attivi antiossidanti, offrendo protezione anche contro i raggi infrarossi.
Inoltre, nel sistema schermante, i filtri UVA, UVB e IR sono protetti in speciali microcapsule di derivazione vegetale (ciclodestrine) che limitano il contatto diretto con la pelle, aiutando a contrastare i rischi di allergie e sensibilizzazione.
Nota di demerito però: fra i filtri troviamo un po’ di tutto: primi fra tutti homosalate e octocrylene.
Un recente parere della Commissione europea ha rilevato che l’homosalate sia sicuro da usare fino ad un massimo dello 0,5% in concentrazione in formula per i possibili interazioni col sistema endocrino.
L’octocrylene invece può essere allergizzante su pelli sensibili: come terzo ingrediente non mi pare proprio il massimo.
Concludo.
Nature’s offre un solare che protegge eccome, però fa ampio uso di filtri solari quantomeno discutibili!
INCI
alcohol denat., homosalate, octocrylene, ethylhexyl methoxycinnamate, butyl methoxydibenzoylmethane, ethylhexyl salicylate, ethylhexyl triazone, diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, bis-ethylexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, , acrylates/octylacrylamide copolymer, c12-15 alkyl benzoate, parfum/fragrance, glycerin, macadamia ternifolia seed oil, tocopheryl acetate, , aqua/water, citrus aurantium dulcis fruit extract*/citrus auratium dulcis (orange) fruit extract*, calendula officinalis flower extract*, polygonum aviculare extract. (*da agricoltura biologica)
PRO
- Ottima capacità protettiva complessiva
- Si stende molto bene
- Ricco di estratti vegetali (citro, albicocca, ac. Ialuronico, arancia…)
CONTRO
- Alchol è il primo ingrediente, potrebbe seccare un po’ la pelle
- Homosalate è il secondo ingrediente: non il migliore fra i filtri solari
Nature’s – iSolari SPF 50+ (200 ml) – Prezzo: 23,00 euro
Crema Solare Neonati Mustela #5
5. Mustela – Bébé Sol Lait Solaire SPF 50+
Mustela è un brand internazionale degli Stati Uniti. La crema solare neonati che propone Bébé Sol Lait Solaire è una crema molto protettiva, che unisce filtri chimici a filtri fisici.
Come filtro minerale troviamo infatti il biossido di titanio, uno dei migliori filtri “naturali” per proteggere dai raggi UVA.
Per offrire una protezione alta e completa, la formula prevede anche diversi filtri chimici, però tutti a basso impatto tossicologico.
Presente il Dietilammino idrossibenzoil esilbenzoato, dotato di un buon profilo di sicurezza e molto ben tollerato anche dalle pelli ultrasensibili. Inoltre si biodegrada facilmente e non ha effetti negativi sull’ambiente.
Il filtro Ethylhexyl Triazone è uno dei filtri più usati oltreoceano. Il Comitato Scientifico di Cosmetologia della Commissione Europea lo ritiene un buon filtro di luce UV a una concentrazione massima del 5%.
Il comitato scientifico di cosmetologia (SCC) della Commissione europea lo ritiene un buon filtro di luce UV a una concentrazione massima del 5%. Secondo gli studi è risultato negativo per l’allergenicità ed è stata trovata una penetrazione dermica trascurabile.
Infine il terzo filtro è il Bemotrizinolo (Bemotrizinol) o bis-etilesilossifenolo metossifenil triazina. È un filtro che non viene assorbito in modo significativo dalla pelle, provoca a malapena irritazioni cutanee e non sembra avere effetti ormonali. Approvato per l’uso nei preparati solari in molti paesi del mondo. È considerato sicuro secondo la commissione europea.
Complessivamente questa è una crema solare bambini che considero ben progettato, e ad altissimo potere protettivo.
Non è molto “naturale”, ma resta comunque a bassissimo impatto tossicologico. Ho visto ben di peggio.
INCI
Aqua (Water), Coco-Caprylate/Caprate, Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Lauryl Glucoside, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Ethylhexyl Triazone, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Titanium Dioxide, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Pentylene Glycol, Potassium Cetyl Phosphate, Stearalkonium Hectorite, Tocopherol, Glyceryl Caprylate, Sodium Hydroxide, Dehydroacetic Acid, Alumina, Xanthan Gum, Jojoba Esters, Propylene Carbonate, Persea Gratissima (Avocado) Fruit Extract.
PRO
- Protezione solare per bambini molto alta
- Combinazione di filtri fisici e chimici efficace
- Buon rapporto qualità prezzo
CONTRO
- Qualcuno storcerà il naso su alcuni filtri come il dietilamino idrossibenzoile, ma alle concentrazioni usate è più che accettabile
Mustela – Bébé Sol Lait Solaire Sp50+ (100 ml) – Prezzo: 17,90 euro
Crema Solare Bambini Bionike #4
4. Bionike – Defence Sun Baby & Kid SPF 50+
Se pensiamo ad una crema solare bambini che ci venga consigliata in farmacia, non possiamo che pensare a Defence Sun di Bionike.
Effettivamente parliamo di una buona crema solare bambini, capace di offrire una ottima protezione, a fronte di un profilo tossicologico contenuto.
È un latte solare bambini realizzata con uno speciale polimero in grado di formare un reticolo che immobilizza i filtri sulla pelle, garantendo massima distribuzione cutanea ed una migliore performance di filtrazione.
È presente anche un complesso chiamato Pro-Repair Complex, che dovrebbe “aiutare i meccanismi naturali di protezione e riparazione del DNA”.
Probabilmente è la combinazione di niacina (che ha un effetto antiossidante e anti radicali liberi) e del Beta-Glucano/L-Carnosina, che a loro volta contrastano i radicali liberi.
Diciamo che dire “Pro-Repair Complex” fa fighi, ma alla fine sono antiossidanti vegetali che agiscono come anti radicali liberi, come abbiamo visto anche in altre creme. Comunque male non fanno, sia ben chiaro, soprattutto in una crema solare bambini.
Quello che conta però poi sono i filtri UVA UVB.
Troviamo ethylhexyl methoxycinnamate, e diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate a farla da paroni in formula.
Il primo è considerato universalmente accettato, ma va anche detto in alcuni studi si sono rilevati leggerissimi accumuli negli animali, compresi i campioni di latte materno. Nulla di tossico, noi siamo pieni di elementi che accumuliamo in corpo, ma va detto.
Il Dietilammino idrossibenzoil esilbenzoato invece ha un ottimo profilo di sicurezza ed è molto ben tollerato anche dalle pelli ultrasensibili. Inoltre si biodegrada facilmente e non ha effetti negativi sull’ambiente.
Dunque consiglio questa crema solare bambini?
Assolutamente sì, protegge bene dal sole, ha ottimi antiossidanti e anti radicali liberi e si stende anche piuttosto bene.
INCI
Aqua (Water), Ethylhexyl Methoxycinnamate, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, C12-15 Alkyl Benzoate, Dibutyl Adipate, Caprylic/Capric Triglyceride, Pentylene Glycol, Aluminum Starch Octenylsuccinate, Triacontanyl PVP, Dicaprylyl Carbonate, Poloxamer 407, Lactobacillus Ferment, Sodium Stearoyl Glutamate, Niacinamide, Panthenol, Allantoin, Ethylhexyl Triazone, Tocopheryl Acetate, Sodium Carboxymethyl Beta-Glucan, Carnosine, Dimethicone, PPG-12/SMDI Copolymer, Caprylyl Glycol, Ethylhexylglycerin, Caprylhydroxamic Acid, Glycerin, Hydroxypropyl Methylcellulose, Lactic Acid, Xanthan Gum, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate.
PRO
- Ottima stesura e texture
- Ottima capacità protettiva anche sulle pelli più chiare e sensibili
- Moltissimi antiossidanti (e amminoacidi) che nutrono e agiscoono come anti radicali liberi
CONTRO
- L’ethylhexyl methoxycinnamate è inerte, ma se usato a lungo può accumularsi nei tessuti (ma personalmente non lo considero comunque pericoloso)
Bionike – Defence Sun Baby & Kid SPF 50+ (125 ml) – Prezzo: 18,97 euro
Filtro Solare Bambini ISDIN #3
3. ISDIN – Fotoprotector Pedriatics Spray SPF 50
ISDIN è un brand spagnolo particolarmente attivo nel settore dei filtri solari, e la linea Fotoprotector è anche una delle linee più vendute nelle farmacie europee.
La lozione spray Pediatrics di ISDIN della linea Fotoprotector, garantisce una protezione molto alta, SPF 50, ed è progettata per proteggere ed idratare la pelle, evitando così serie problematiche che possono presentarsi durante l’esposizione al sole.
È una protezione solare bambini pensata per pelli atopiche e sensibili, dermatologicamente e pediatricamente testato, ipoallergenico e resistente all’acqua.
La formula precedente presentava Homosalate fra i filtri, ma finalmente hanno deciso di eliminarlo.
Ora troviamo il Octocrylene, un filtro solare molto potente, che d’altra parte in alcuni casi è sospetto per creare leggere allergie. Fra i moltissimi filtri solari, resta comunque ottimo.
Il butyl methoxydibenzoylmethane, invece, è il noto Avobenzone: è un possibile nocivo per la barriera cristallina, ma la penetrazione nella pelle è talmente bassa da essere considerato sicuro (e non a caso uno dei filtri solari più usati al mondo).
Complessivamente questo un protettivo solare bambini molto forte, con una formula “chimica” quanto basta, ma che ritengo oltremodo sicuro.
INCI
Isobutane, Aqua (Water), Isododecane, Octocrylene, Butylene Glycol Dicaprylate/Dicaprate, Dibutyl Adipate, Alcohol Denat., Ethylhexyl Salicylate, Ethylhexyl Triazone, Tri (Polyglyceryl-3/Lauryl) Hydrogenated Trilinoleate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Butylene Glycol, Diisopropyl Sebacate, Nylon-12, Butane, Butyloctyl Salicylate, Sodium Chloride, Ethylcellulose, Propane, 1,2-Hexanediol, Glycerin, Panthenol, Tocopheryl Acetate, Phenylpropanol, Disteardimonium Hectorite, Propanediol, Caprylyl Glycol, Glyceryl Stearate, Parfum (Fragrance), Propylene Carbonate, Disodium EDTA, Tocopherol, Helichrysum Italicum Extract.
PRO
- Protezione solare molto alta, ideale anche su pelli chiare o sensibili
- Si stende molto bene
- Resistente all’acqua e alla frizione
CONTRO
- Octocrylene potrebbe creare leggere allergie sulle pelli più sensibili
ISDIN – Fotoprotector Pedriatics Spray SPF50 (250ml) – Prezzo: 26,50 euro
Crema Solare Bambini Biologica Lab Biarritz #2
2. Laboratoides de Biarritz – Algamaris Bio SPF 50
Se siamo in cerca di un filtro solare che non utilizzi filtri chimici in maniera assoluta, allora non andiamo oltre.
Il latte solare Algamaris è a mio parere la migliore crema solare certificata biologica oggi in commercio per qualità degli ingredienti.
Attenzione, questo non significa che possa piacere a tutti.
Si tratta di una crema solare bambini e adulti a base di alga-gorria realizzata con uno schermo 100% minerale.
Troviamo infatti come filtri solari i principiali filtri minerali, ossia ossido di titanio e ossido di zinco. A differenza dei filtri chimici, questi filtri non hanno rischi di perturbazioni endocrine o di reazioni allergiche.
In più i filtri fisici fanno “rimbalzare” il raggio solare, invece che assorbirlo e disperderlo (ho semplificato, ma concettualmente è così).
L’indice SPF 50+ è adatto alle pelli chiare e sensibili e oggettivamente la protezione è ottima.
Fra i contro, devo segnalare che si tratta di una crema solare molto densa, che tende a formare una patina bianca estremamente difficile da rimuovere e che tende ad appiccicarsi a tutta la sabbia.
Purtroppo, l’utilizzo di filtri solari fisici che fanno rimbalzare i raggi solari, e non li assorbono, la rende non tra le più gradevoli da indossare: appiccica e resta bianca sulla pelle.
PS: troviamo due versioni, la 50 e la 50+. Le segnalo entrambe, la prima si stende un po’ meglio, la seconda ha concentrazione più alta dei filtri e quindi è più adatta per le pelli bianchissime o delicate. Fate vobis!
INCI
Caprylic/Capric Triglyceride, Zinc Oxide, Cocos Nucifera Oil*, Coconut Alkanes, Titanium Dioxide, Polyglyceryl -2 Dipolyhydroxystearate, Butyrospermum Parkii Butter*, Polyglyceryl -3 Diisostearate, Hydrogenated Vegetable Oil, Lauroyl Lysine, Alumina, Stearic Acid, Coco- Caprylate/Caprate, Glyceryl Caprylate, Gelidium Sesquipedale Extract, M aris Aqua, Potassium Olivoyl PCA, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Sodium Hydroxide
PRO
- L’INCI è il migliore in assoluto fra i biologici
- Nessun filtro chimico, solo filtri fisici
- Ricco di estratti vegetali antiossidanti anti radicali liberi
CONTRO
- Molto densa, crea una patina biancastra difficile da rimuovere
Lab Biarritz – Alga Maris, Latte solare BIO (SPF 50) 100 ml – Prezzo: 24,90 €
Lab Biarritz – Alga Maris, Latte solare BIO (SPF 50+) 100 ml – Prezzo: 26,90 €
Crema Solare Bambini La Roche-Posay Anthelios #1
1. La Roche-Posay – Anthelios Dermo Pediatrics SPF50+
Arriviamo ad una crema solare bambini che è una delle migliori vie di mezzo fra tollerabilità, protezione, spalmabilità e resistenza.
Perché come avrai notato se hai avuto la pazienza di arrivare fin qui, trovare una crema solare che sia “perfetta” è semplicemente impossibile.
Piuttosto bisogna trovare il compromesso fra qualità degli ingredienti, facilità di utilizzo, capacità di proteggere dal sole e giusto prezzo!
Iniziamo dall’aspetto che ritengo più importante: gli ingredienti.
Anthelios Dermo Pediatrics usa sia filtri chimici che filtri fisici, dunque una parte dei raggi UV sarà “rimbalzata” dalla pelle, grazie alla presenza del diossido di titanio.
Per non farsi mancare niente, però, Anthelios utilizza un potente complesso di filtri chimici chiamato “Xl Protect”. Non si tratta altro che di una combinazione di filtri UV e antiossidanti (anti radicali liberi) capaci di offrire una protezione ad ambio spettro UV e UVB.
La protezione comprende anche raggi infrarossi e inquinamento.
L’aspetto positivo è che i filtri chimici non sono “discutibili” come abbiamo visto in altre creme.
Il più alto in concentrazione è il bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, un filtro che non viene assorbito in modo significativo dalla pelle, non provoca irritazioni cutanee e non sembra avere effetti ormonali.
Il butyl methoxydibenzoylmethane è il notissimo Avobenzone, tra i più assodati e conosciuti filtri solari UVA – UVB in commercio al mondo, iper studiato e approvato ovunque.
Infine di nota il diethylhexyl butamido triazone, (detto anche Tinosorb S o Bemotrizinol) conosciuto perché richiede concentrazioni molto piccole per ottenere un elevato fattore di protezione solare (SPF).
È considerato uno dei migliori filtri chimici di epoca moderna, (è relativamente recente), con una protezione ad ampio spettro (copre l’intera gamma UVB e UVA, 280-400 nm) e, a differenza dei vecchi filtri UV, è molto fotostabile.
Difficilmente si deteriora in presenza di raggi UV ed è utile anche per stabilizzare altri agenti solari meno stabili, come il famoso protettore UVA, l’avobenzone.
Concludo!
Fra le (davvero tantissime) creme solari bambini che ho analizzato questa riesce ad utilizzare filtri fisici, e filtri chimici effettivamente moderni e a basso profilo di rischio.
In più il prezzo è più che accettabile e si stende benissimo sulla pelle.
A mio parere è assolutamente tra le migliori creme solari di La Roche in assoluto (e non tutti i solari di La Roche sono così buoni!).
INCI
Aqua / water, c12-15 alkyl benzoate, glycerin, ethylhexyl salicylate, bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, alcohol denat., diisopropyl sebacate, butyl methoxydibenzoylmethane, drometrizole trisiloxane, propylene glycol, diethylhexyl butamido triazone, dimethicone, synthetic wax, titanium dioxide, potassium cetyl phosphate, ammonium polyacryldimethyltauramide / ammonium, polyacryloyldimethyl taurate, caprylyl glycol, disodium edta, glyceryl stearate, hydroxypropyl methylcellulose, isopropyl lauroyl sarcosinate, palmitic acid, peg-100 stearate, pentylene glycol, phenoxyethanol, stearic acid, terephthalylidene dicamphor sulfonic acid, tocopherol, triethanolamine
PRO
- Tra le migliori per rapporto qualità prezzo
- Profilo tossicologico praticamente nullo, anche usando filtri chimici
- Filtri solari moderni e molto efficaci: protegge molto bene
- Filtri fisici e filtri chimici, ottima combinazione
- Si stende bene, non appiccia
CONTRO
- Troviamo un po’ di alcol: potrebbe seccare un po’ la pelle
La Roche-Posay – Dermo Pediatrics SPF50+ (250ml) – Prezzo: 19,90 euro
So che per alcuni sarò sembrata un po’ “cattiva” con le creme mostrate, ma trattando bambini, ho scelto una selezione rigida.
Attenzione: ho fatto proprio le pulci ad ogni crema, ma se le ho citate è perché le considero ancora tranquillamente utilizzabili.
Piuttosto, alcune di quelle che NON ho citato ho deciso di non infamarle…
La crema solare perfetta non esiste, ma la crema solare per bambini (a mio parere) dovrebbe essere tale, o quasi.
Con questa classifica spero di aver aiutato un po’ nella scelta!
A presto… e buon sole! 🙂
Ciao Federica, ho un bimbo di solo 1 mese, per gli altri figli uso la roche ma per lui sono in dubbio. Ovviamente lo tengo sempre all’ombra ma vivo in montagna e vorrei comunque proteggergli il viso durante le passeggiate. Che ne dici della crema helan bimbi oppure della uriage bebè mineral? Entrambe con solo filtri fisici ma nel secondo caso credo siano nano.. Grazie!
In teoria i nano sono circoscritti a certi limiti, ma se hai accesso ad entrambe le creme solari bimbi, allora meglio la helan!
Ciao Federica!! Sto usando – seguendo le tue apprezzatissime indicazioni – per la mia bimba di 7 anni (che non si abbronza in nessun modo ma se ti sbagli mezza crema si scotta) la roche posay bambini. Purtroppo siamo in un villaggio vacanze e qui cé solo nivea e ho quasi finito il tubo… Posso usare su di lei la rilastil sun system 30? O meglio che acquisti la nivea 50 (non da bambini in ogni caso)🥴 grazie mille
Anna
Ciao Anna e scusa per il ritardo della risposta, ero in ferie anche io 🙁
Se si tratta di pochi giorni io forse avrei optato per la Nivea 50: i danni del sole sono più pericolosi dei danni di una crema Nivea. L’importante, in ogni caso, è non scottarla!
Ciao Federica, mi hanno regalato una crema, l’Esselunga Latte Solare Corpo 50+.
Cosa ne pensi, anche per utilizzo bambini?
Grazie 1000!
Ciao Alessandro, personalmente per le creme solari per bambini sono piuttosto “rigida” e preferirei quelle minerali, ma se vuoi utilizzarla per 1 settimana al mare non succederà nulla!
Ciao Federica,grazie mille per i tuoi preziosi consigli. L’anno scorso ho acquistato “in urgenza” questo solare spray per mio figlio, della Io Coop 50+ , e mi sono trovata bene ma vorrei chiederti se la formula è adatta per la pelle di un bimbo e non dannosa insomma. Ecco l’inci: Aqua , Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate , Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Diisopropyl Adipate, Ethylhexyl Salicylate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine , Arginine , Ethylhexyl Triazone , Propanediol , Polyglyceryl-3 Cocoate , Polyester-7 , Neopentyl Glycol Diheptanoate , Caprylyl Glycol , Polyglyceryl-6 Stearate , Glyceryl Stearate Citrate , Potassium Cetyl Phosphate , Camelina Sativa… Leggi il resto »
Ciao Elena, non è certamente dannosa. Non è tra le mie preferite perchè utilizza abbondanza di filtri chimici in sostituzione dei fisici, ma sicuramente protegge bene dai raggi UV. Tranquilla!
Ciao grazie mille per i tuoi consigli
Ti chiedo invece questa com’è? Grazie
Rilastil Sun System Baby Spray Solare Trasparente SPF 50+ Protezione Bambini 200 ml
Alcohol Denat. (S Alcohol 40-C), Benzophenone-3, Homosalate, Octocrylene, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Ethylhexyl Salicylate, Ethylhexyl Triazone, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Acrylates/Octylacrylamide Copolymer, C12-15 Alkyl Benzoate, Glycerin, Aqua (Water), Schizandra Chinensis Fruit Extract, Diglycerin, Peucedanum Ostruthium Leaf Extract, Buddleja Davidii Leaf Extract, Artemisia Umbelliformis Extract, Pinus Pinaster Extract (Pinus Pinaster Bark/Bud Extract), Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
Non mi fa impazzire, soprattutto come crema solare per bambini se cerchiamo qualcosa con filtri fisici.
Buonasera Federica, innanzitutto grazie per il tuo fantastico servizio!
Sto acquistando la crema solare per la mia baby di 13 mesi e mi orienterei su La Roche Anthelios. Ma meglio il tubo o posso optare per lo spray(vapo spf50)?
Grazie mille 🙂
Ciao Sara, i filtri solari nelle due forme sono praticamente identici. È una pura scelta personale, io preferisco in crema ma se ami lo spray benissimo anche lui!
Grazie mille per il tuo ottimo lavoro, ho appena acquistato La Roche Antonella, ma gli ingredienti sulla confezione non corrispondono per nulla a quelli indicati da te e sul sito… La farmacista mi ha detto che sono stati aggiornati… Non mi sembrano però altrettanto validi.
Ciao Francesca, grazie per la segnalazione, verificherò dal sito la presenza di nuovi ingredienti!
Ciao Federica, grazie per la tua ricerca e condivisione.
Oggi ho parlato con una mamma che mi ha dato una lista di creme solari con filtri minerali. Premetto che vivo in Spagna e non so se questi marchi ci sono in Italia.
Ne conosci qualcuno ma sopratutto lo consiglieresti?
Grazie mille
Freshly
Alphanova
Attitude
Amapola
Lavera
Biarritz
Acorelle
Eco Cosmetic
Bjobj
Wodden
Biosolis
Subtribe
Badger
Thinksport
Ciao Margherita, conosco e ti consiglia Lavera e Biarritz fra quelli da te citati. Li altri o li conoscono poco oppure li eviterei! 🙂
Ciao Federica approfitto della tua disponibilità per chiederti se conosci i solari di Farmaderbe, DNA protection e puoi darmi un tuo parere, ti mando un inci di un’emulsione viso e corpo spf 15: Acqua//water, C12-15 alkyl benzoate, ethylhexyl methoxycinnamate, octocrylene, potassium cetyl phosphate, glycerin, diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, cetyl palmitate, cocoglycerides, isoamyl laureate, propanediol, cetearyl alcohol, cetyl alcohol, aloe barbadensis leaf juice powder, butyrospermium parkii butter//Shea butter, glycyrrhetinic acid, polygonum aviculare extract, lycium barbarum fruit extract, oriza sativa bran oil//Rice bran oil, simmondsia chinensis seed oil//jojoba seed oil, tocopheryl acetate, phenoxyethanol, parfum//fragrance, xanthan gum, hydroxyethylcellulose, ethylhexylglycerin, Titanium dioxide, polyglyceryl-2 capriate,… Leggi il resto »
Ciao Linda, non conosco il brand, ma l’INCI che proponi non mi sembra particoalrmente diverso da una crema solare per adulti. Usa filtri chimici a varie concentrazioni. La protezione sicuramente è alta, la qualità degli ingredienti come quella di una qualiasi crema solare per adulti.
Mi ero trovata bene, l’avevo usata infatti su di me e non sulle bambine, l’avevo trovata molto piacevole anche se non era proprio “verde”.Grazie per la tua disponibilità!
Sei hai bisogno, sai dove trovarmi 🙂
Ciao Federica, forse mi puoi aiutare: da anni uso la crema di Biarritz spf 30 per me e le bambine, ci siamo sempre trovate bene in piscina come in montagna, mai una scottatura, unico neo è che persiste sulla pelle anche dopo la doccia e bisogna strofinare…convinta di prenderla anche quest’anno, purtroppo l’app Yuka me la dà come scadente, per via dello Zinc oxide e del Titanium dioxide che dice essere in forma nano… purtroppo in questi giorni sto leggendo altri articoli che non definiscono bene queste sostanze e anzi pongono l’allerta, che fare? Non so che pesci pigliare!
CIao Linda, onestamente sono un po’ critica su quel tipo di app, perchè io per prima sto attenta agli INCI, ma l’obiettivo di quell’app è terrorizzare bocciando praticamente tutto. A me non risulta che ALgamaris utilizzi nanoparticelle. Da uno studio cito “Results show that toxicity, if any, is inversely correlated to the size of particles. No study to our knowledge did reveal any toxicity of ZnO and TiO2 with sizes superior to 150 nm like the tipically used”. Che significa che le creme solari minerali non utilizzano praticamente mai nanoparticelle. Io non mi farei problemi. Ma se vuoi “scannerizzare” altri… Leggi il resto »
Ciao Federica ti ringrazio, mi hai tranquillizzata, in effetti mi sembrava strano fosse così “mediocre” come me la classificava, avevo bisogno di una conferma e me l’hai data. Ho capito che queste app vanno prese con le pinze
Ciao Federica! Grazie per l’articolo. Che ne pensi della linea Rilastil? Questo è l’inci dello spray trasparente bimbi.
INGREDIENTI: Methylal; C12-15 Alkyl Benzoate; Alcohol Denat.; Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine; Butyloctyl Salicylate; Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate; Ethylhexyl Salicylate; Ethylhexyl Triazone; Diethylhexyl Butamido Triazone; Trimethylpentanediol/Adipic Acid/Glycerin Crosspolymer; Polyester-7; Neopentyl Glycol Diheptanoate; Bisabolol; Glycerin; Schisandra Chinensis Fruit Extract; Diglycerin; Artemisia Umbelliformis Extract; Buddleja Davidii Leaf Extract; Peucedanum Ostruthium Leaf Extract; Pinus Pinaster Bark/Bud Extract; Aqua (Water); Tocopheryl Acetate; Sodium Benzoate; Potassium Sorbate.
Grazie!
Alessi
Rilastil mi piace molto. Parliamo di un INCI che parte con Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, quindi sicuramente non troppo naturale o biologico, ma sicuramente protettivo. Preferisco quelle che ho selezionato io però!
Ciao posso chiederti info sulla protezione solare di fiocchi di riso?
Non conosco il brand: è una crema solare per bambini? Me la riesci a indicare?
Mi permetto di riportare io qui l’INCI 🙂
La sto usando per i miei bimbi, ha una texture molto gradevole. Spero sia valida 🙂
Aqua, C12-15 Alkyl Benzoate, Dibutyl Adipate, Propanediol Dicaprylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Ethylhexyl Salicylate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Glycerin, Cera Alba, Ethylhexyl Triazone, Pentylene Glycol, Disodium Phenyl Dibenzimidazole Tetrasulfonate, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Potassium Cetyl Phosphate, Arginine, Hydrogenated Dimer Dilinoleyl/Dimethylcarbonate Copolymer, Hydrogenated Palm Glycerides, Sodium Stearoyl Lactylate, Hydroxyacetophenone, Cellulose, Tocopheryl Acetate, Physalis Angulata Extract, Oryza Sativa Bran Oil, Cassia Alata Leaf Extract, Maltodextrin, Ceramide NP, Caprylyl Glycol, Sodium Hydroxide, Xanthan Gum, Caprylic/Capric Triglyceride, Sodium Gluconate, Isocetyl Alcohol, Cetyl Alcohol.
Ciao Daniela, grazie! Sì è una buona crema solare anche per bambini!
Ciao Federica, ho usato questo solare l’anno scorso e mi sono trovata bene. Stavo valutando se riprenderlo oppure cambiare. Ci sono la versione latte e crema. Gli ingredienti che ti mando sono della crema. Grazie mille! Aqua, Dibutyl Adipate, C12-15 Alkyl Benzoate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Ethylhexyl Salicylate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Glycerin, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Cera Alba, Ethylhexyl Triazone, Pentylene Glycol, Glyceryl Stearate, Disodium Phenyl Dibenzimidazole Tetrasulfonate, Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid, Cetearyl Alcohol, Sodium Stearoyl Lactylate, Arginine, Hydrogenated Dimer Dilinoleyl/Dimethylcarbonate Copolymer, Potassium Cetyl Phosphate, Hydroxyacetophenone, Cellulose, Tocopheryl Acetate, Physalis Angulata Extract, Oryza Sativa Bran Oil, Cassia Alata Leaf Extract, Maltodextrin, Ceramide NP, Xanthan… Leggi il resto »
Ciao Cristina! Non mi dispiace, lo userei tranquillamente anche io!
Ciao Federica, complimenti per il tuo articolo molto dettagliato. Vorrei chiederti un parere su due solari che ho usato lo scorso anno. Alkemilla LATTE SOLARE SPRAY ALTA PROTEZIONE BABY SPF 50+:Inci: Aqua [Water] (Eau), Dibutyl Adipate, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Ethylhexyl Salicylate, Ethylhexyl Triazone, Tris-Biphenyl Triazine (Nano) [Tris-Biphenyl Triazine], Undecane, Sodium Stearoyl Glutamate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Tocopherol, Propanediol, Glycerin, Decyl Glucoside, Tridecane, Benzyl Alcohol, Juglans Regia (Walnut) Seedcoat Extract, Lawsonia Inermis (Henna) Extract, Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Extract (*), Aloe Barbadensis Leaf Extract (*), Malva Sylvestris (Mallow) Flower/Leaf Extract (*), Daucus Carota (Carrot) Sativa Root Extract (*), Althaea Officinalis Root… Leggi il resto »
Ciao Francesca! Sono entrambi solari ottimi, niente da dire. Non a caso ne ho parlato anche nella selezione dei migliori solari minerali! Quidi, vai tranquilla!
Ciao Federica, la versione de La roche-poyse bambini che si mette con pelle bagnata è comunque valida e tra le migliori? Anche se vengono assorbiti tutti i componenti di questa crema sono innocui? Vanno bene sia per bambini di 4 anni che di 1 anno ? Grazie per il tuo lavoro
Ciao Sharon, se vuoi postarmi l’INCI potrò dare un occhio alla formula così potrò rispondere in maniera precisa. Grazie!
Cercavo la crema perfetta, grazie al tuo post ho capito che non esiste..però nel contempo vorrei mettere ai miei figli una crema che non contenga né Octinoxate, Oxybenzone e Octocrilene, PEG, derivati del petrolio e siliconi. Preferei filtri fisici ma in bambini di 6 e 10 anni che giocano sulla spiaggia mi sembrano poco pratico dato che si riempirebbero di sabbia. In questo caso cosa mi consigli?sono disperata non riesco a trovare un solare adatto a me, xchè alla fine in tutti quelli che leggo trovo sempre qualcosa che non va…confido nel tuo aiuto🤗
Ho pure un’altro bimbo di 6 mesi..mi piacerebbe trovare un solare che vada bene sia x lui che x gli altri due di sei anni e 10 anni, esiste?vorrei che non contenesse nemmeno homosalate, ma forse chiedo troppo x un solo solare🥺🥺🥺
CIao MIriam, secondo me l’Algamaris che ho citato in elenco sarebbe perfetta!
Ciao Federica grazie per le tue spiegazioni molto chiare e per l’analisi accurata. Volendo restare su prodotti bio per bambini oltre a Algamaris di biarritz (mi confermi che non ha componenti Nano?) volevo avere una tua opinione su questi solari.. * Officina Naturale* Crema Solare Naturale SPF 50 in Bioplastica – l’INCI: Aqua, Pongamia Glabra Seed Oil, Dicaprylyl Ether, Zinc Oxide, Caprylic/Capric Triglyceride, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Glycerin, Alcohol*, Olea Europaea Fruit Oil, Titanium Dioxide, Oryza Sativa Bran Oil, Linum Usitatissimum Seed Oil*, Tocopherol, Pyrus Cydonia Fruit Extract*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Malva Sylvestris Leaf Extract*, Bisabolol, Calendula… Leggi il resto »
Ciao Giovanna! ti confermo che Alamaris NON ha componenti Nano. Fra le due, mi piace di più la prima, che credo sia questa per intenderci. Comunque sono molto simili ad Algamaris, quindi vai tranquilla!
Ciao Federica, sapresti consigliarmi un ottimo dopo sole per bambini? Grazie mille
CIao Cristina, qui ne ho citati diversi che ritengo validi. Se lo cerchi completamente Bio, usa questo di Algamaris.
Ciao, seguo tutti i tuoi post e ti ringrazio per l’accuratezza e precisione che ci metti. Volevo chiedere un tuo parere sulla crema solare 50+ della Cien, che ha un prezzo davvero basso e di cui sento recensioni buone anche sulll’inci. Grazie,Elena.
Ciao Elena, grazie per seguirmi! Io non sono riuscita a trovare l’INCI da nessuna parte, tantomeno sul sito ufficiale (Lidl). Personalmente e non trovo l’INCI, ne sto alla larga!
Ultima cosa: ho notato che nelle creme Avene che ho (pediatrica e 50+ per il viso per me) il methylene bis-benzotriazoryl tetramethylbuthylphenol è seguito da “[NANO]”, è quindi fuori norma e legge?
Grazie mille!
Ciao Alessia, per legge può essere usato. E’ stato approvato dalla commissione europea nel 2009, tuttavia tutti i filtri di tipo nanotecnologico sono sospettati di penetrare troppo in profondità nella pelle e quindi essere assorbiti dall’organismo (sono troppo piccoli).
E’ cmq perfettamente utilizzabile entro certe concentrazioni, quindi tranquilla!
Perdonami Federica, noto solo ora che il tuo inci è per la versione “Lotion spray pediatric” di Isdin, mentre quello postato da me è il “trasparent spray wet skin pediatric”.
Pensi quindi che questa versione possa essere un valido solare per mio figlio?
Grazie mille e scusa la svista!
Nono è ISDIN che non si trova e ha aggiornato in 1 mese almeno 2 volte l’INCI dello spray solare per bambini. Adesso ho sistemato tutto anche io nell’articolo!
Ciao Federica! Grazie mille per lo studio dettagliato, davvero utilissimo e molto interessante! Vorrei un consiglio.. Ho mio figlio di 4 anni che soffre di dermatite atopica ed appena si mette al sole l’eritema arriva subito, nonostante l’applicazione 20 mim prima di esporsi e ripetuta ogni 2 ore! Ho provato Bionike, La Roche Posay, Avene. Solo con quest’ultima è arrivato meno pronunciato. Quest’anno volevo provare lo spray trasparent Isdin pediatric50+, ma leggevo che ha un componente dubbio, l’Homosalate, ma guardando la composizione sul sito Isdin non l’ho trovato: Isobutane, Alcohol Denat., Dibutyl Adipate, C12-15 Alkyl Benzoate, Octocrylene, Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl… Leggi il resto »
Ciao Alessia, intanto grazie per i complimenti!
Ti confermo che ISDIN ha nuovamente aggiornato gli ingredienti, non so che problemi abbiano, e il solare spray pediatrics ha rimosso l’HOmosale. A questo punto l’ho fatto “crescere” in classifica perchè gran parte dei miei dubbi derivavano da quell’ingredienti.
Non posso che ringraziarti per la segnalazione: ho aggiornato l’intero articolo!