
La cura della pelle, nel corso della storia, ha visto nascere innumerevoli lozioni, estratti e prodotti cosmetici di ogni tipo.
Tuttavia, uno dei più conosciuti e utilizzati soprattutto nel Mediterraneo, è sempre stato l’olio di oliva sul viso e la pelle.
L’olio di oliva, infatti, già in epoca Classica era considerato un vero strumento di bellezza tutto fare, usato persino in medicina.
- Greci e romani, prima dell’avvento del sapone, facevano il bagno usando la schiuma di olio d’oliva, grattandola via con uno strigile (una piccola lama ricurva a mano). Le famiglie più ricche profumavano gli oli d’oliva con fragranze floreali prima di usarlo per pulirsi.
- Secondo alcuni studi anche Cleopatra usava abbondantemente l’olio d’oliva sul viso e la pelle. Anche lei pare facesse bagno con esso e lo usasse come lenitivo e idratante.
- Nella mitologia greca, la città di Atene prende il nome dalla dea Atena che sconfisse Poseidone offrendo il dono più bello all’umanità: l’ulivo.
Al di là di queste antiche leggende che sono giunte fino a noi, è interessante capire cosa dicono gli studi moderni sull’efficacia di applicare l’olio di oliva sul viso e la pelle.
Dunque, sono andata a studiare l’argomento, spulciando i più recenti studi mondiali a riguardo!
Olio di Oliva sulla Pelle: cosa dicono gli studi?
Gli studi scientifici che discutono i benefici dell’olio di oliva sulla pelle non sono molti, ma qualcosa di recente esiste.
Anti radicali liberi
Una ricerca svolta in Giappone ha mostrato che quando i ricercatori hanno applicato l’olio d’oliva sulla pelle di topi esposti a raggi ultravioletti, l’olio d’oliva ha effettivamente funzionato come anti radicali liberi.
I tassi di tumori, infatti, sono risultati significativamente più bassi nei topi a cui era stato applicato l’olio d’oliva sulla pelle rispetto a quelli senza. (E sì, i Giapponesi hanno regole molto diverse e più crudeli delle nostre sugli studi su animali…)
È ricco di vitamine
L’olio d’oliva offrirebbe benefici antietà anche grazie al forte effetto antiossidante derivato dal contenuto di vitamine. Come certificato da diversi studi, l’olio d’oliva è particolarmente ricco di vitamine ad effetto antiossidante tra cui A (retinolo), D e K, oltre alla vitamina E (tocoferolo).
È un eccellente lenitivo
Tutti sappiamo come l’olio di oliva sia considerato un lenitivo naturale. La spiegazione deriva dalla concentrazione molto elevata di un ingrediente chiamato squalene rispetto agli altri tipi di grassi e oli simili.
Lo squalene è il componente principale dei lipidi polinsaturi superficiali della pelle, e, come mostrato da diversi studi, garantisce alcuni vantaggi unici quando applicato sulla pelle, come un profondo effetto emolliente e idratante.
Aiuta a riparare la pelle
Come abbiamo visto, un vantaggio dell’olio d’oliva sono le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli ingredienti antinfiammatori presenti nell’olio d’oliva (triterpeni) aiutano nella guarigione delle ferite aiutando la produzione di collagene e riducendo il tempo necessario per la chiusura della ferita.
Studi a riguardo hanno dimostrato che l’olio d’oliva aiuta a guarire la pelle dopo una scottatura solare.
È un ottimo idratante
L’olio di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti, che si traducono in eccellenti proprietà idratanti.
Soprattutto quando il clima è freddo, generalmente iniziamo a stare in ambienti chiusi e caldi, che fanno evaporare la barriera liquida della pelle e portano la pelle a maggiore secchezza.
L’olio d’oliva è un eccellente idratante per la pelle, soprattutto se applicato su pelle bagnata, quando i pori sono aperti. In questo modo può agire come una seconda barriera cutanea per la pelle secca in inverno.
Gli svantaggi dell’olio di oliva sulla pelle
Sebbene l’olio d’oliva possa avere delle superbe proprietà per la pelle, non è l’ingrediente “perfetto”.
In particolare, può essere decisamente fuori luogo per chiunque abbia a che fare con l’acne. Quando parliamo di disturbi dell’eccessiva produzione di sebo, come l’acne, l’olio d’oliva può risultare controproducente, perché il suo eccesso può portare a pori ostruiti e sfoghi di acne.
Inoltre, se l’olio d’oliva può aiutare a curare le scottature solari, certamente non vuoi usarlo mentre sei esposto al sole. L’olio d’oliva applicato senza crema solare è una ricetta per scottature solari e potenziali gravi danni alla pelle.
Uno studio del 2012 svolto in Regno Unito, ha anche mostrato che l’olio d’oliva potrebbe peggiorare alcune condizioni della pelle per gli adulti, come la dermatite atopica. Ha anche raccomandato ai genitori di evitare di usare l’olio d’oliva sui bambini.
Se hai la pelle sensibile, fai un test allergologico prima di applicare l’olio di oliva sul viso. Strofina una piccola quantità di olio sull’avambraccio. Se non si osserva alcuna reazione in 24-48 ore, dovrebbe essere sicuro da usare.
Come usare l’olio d’oliva sul viso
Se scegli di utilizzare l’olio d’oliva puro sul viso, applicalo poco dopo l’uscita dalla doccia durante la notte (e, MAI prima dell’esposizione al sole).
Assicurati di massaggiare alcune gocce sulla tua crema viso idratante per sigillare l’idratazione, piuttosto che applicarla su un viso asciutto.
Inoltre, assicurati di scegliere una varietà di olio di oliva biologico extravergine, poiché le olive possono essere alterate con pesticidi e contenere tossine che non farebbero bene alla pelle.
Per usare l’olio d’oliva come idratante per la pelle:
- Scegli un olio extra vergine di oliva di qualità senza additivi chimici.
- Applicare una piccola quantità sulla pelle dopo la pulizia: basta poco!
- Eliminare l’olio in eccesso con un panno pulito. Rimuovere l’olio di oliva in eccesso è importante perché aiuta a evitare che l’olio ostruisca i pori. I pori ostruiti possono portare a eruzioni.
- Puoi usare l’olio di oliva sul viso tutta la notte. L’importante è che sia non in quantità eccessiva (e spesso è sufficiente aggiungere qualche goccia ad una noce di crema viso.
Alternative all’olio d’oliva
Detto tutto questo, è giusto notare che esistono oli che più leggeri, ad assorbimento rapido e favorevoli per la maggior parte dei tipi di pelle (inclusi quelli a tendenza acneica!), offrendo quel tocco in più di idratazione senza causare sfoghi o danni del sole.
Vediamone alcuni.
Olio di Ricino

Altra alternativa molto valida all’olio di oliva sul viso, l’olio di ricino è un compagno cosmetico di molti prodotti.
È ricchissimo di acido ricinoleico, un acido grasso. Sia l’olio di ricino che l’acido ricinoleico hanno dimostrato proprietà antinfiammatorie. Questo li rende utili per il trattamento della pelle irritata.
È anche antimicrobico: può anche proteggere la pelle dalle infezioni batteriche tenendo fuori i microbi che possono causare irritazione ed acne.
Olio di jojoba
L’olio di jojoba è un olio che ha struttura chimica è quasi identica al sebo naturale della pelle (cioè l’olio che produci naturalmente).
Ciò significa che si assorbe rapidamente, riduce al minimo l’aspetto dei pori e riduce l’olio in eccesso. Il jojoba è noto anche per la sua capacità di lenire e idratare, contrastando anche i batteri che causano l’acne.
Olio dell’albero del tè
Un’altra buona scelta per la pelle a tendenza acneica è l’olio dell’albero del tè. L’albero del tè è noto per le sue naturali proprietà antibatteriche, che lo rendono un ottimo rimedio naturale per i brufoli attivi e uno strumento per prevenire nuovi sfoghi.
Olio di Maracuja
Se stai cercando benefici antietà, prova l’olio di maracuja, che è ricco di acidi grassi essenziali e vitamina C. La vitamina C è un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi e aiuta a ripararla.
Preferisci andare alla fonte? Valuta dei sieri ad alta concentrazione di vitamina C!
Conclusioni
È vero, esistono diversi potenziali benefici nell’usare l’olio di oliva sul viso tutta la notte o durante il giorno. Può essere usato come idratante naturale per la pelle o struccante.
La qualità dell’olio d’oliva è importantissima: cerca un’etichetta con una certificazione biologica e scegli solo un prodotto di qualità.
Infine, ricorda di che è meglio eliminare sempre l’olio di oliva in eccesso ed evitare di usarlo sulla pelle sensibile per evitare reazioni.
Cerchi una pelle perfetta? Ti segnalo alcuni approfondimenti utili!