
L’olio di ricino per la pelle fa parte di un tipo di bellezza naturale dalla storia millenaria. Basti pensare che esistono testimonianze dell’uso dell’olio di ricino già dall’antico Egitto 3000 anni fa!
Tuttavia è solo negli ultimi anni che questo elisir ha guadagnato l’attenzione che merita. Dall’uso contro le rughe, alla lotta alle cicatrici, è davvero molto quello che quest’olio può fare.
Nel corso degli anni, l’olio di ricino ha raccolto i riflettori per i suoi benefici supportati dalla scienza nella cura della pelle, ma ecco la grande domanda: funziona per tutti i tipi di pelle?
Prima di scoprirlo, esaminiamo la sua gamma di vantaggi.
Cos’è l’olio di ricino?
Pressato dai semi di ricino trovati nella pianta tropicale Ricinus communis, l’olio di ricino è più denso e appiccicoso dell’olio di argan o di cocco, il che può renderlo un efficace rigenerante per pelle e capelli.
Come abbiamo accennato, le proprietà dell’olio di ricino pare siano state sfruttate fin dai tempi dell’antico Egitto, quando l’olio era considerato da molti un elisir allugnavita.
Ancora oggi è un pilastro della medicina ayurvedica.
A livello scientifico, gli studi moderni sull’olio di Ricino sono tuttavia piuttosto limitati.
L’olio di ricino è talvolta accreditato per aiutare l’assorbimento di altri prodotti nella pelle. Inoltre ha altri (presunti) benefici: antinfiammatorio/antibatterico/idratante. Tuttavia, esistono ancora pochi studi in tal senso.
L’olio di ricino è comunque considerato un idratante per la pelle, i capelli e le unghie e può essere usato da solo o con altri prodotti. Gli effetti idratanti sono benefici per labbra screpolate e mani e piedi super secchi in inverno.
Quali sono i benefici dell’olio di ricino sulla pelle?
L’olio di ricino ha molti potenziali benefici. Nonostante non sia un ingrediente studiato ancoa molto a fondo, è considerato avere diverse proprietà per la pelle.
Queste includono:
Potere idratante
L’olio di ricino è ricco di acido ricinoleico, un acido grasso monoinsaturo. Questi tipi di grassi possono essere utilizzati per idratare la pelle. Agiscono come idratanti occlusivi, che prevengono o riducono la perdita di acqua attraverso lo strato esterno della pelle.
Prevenire le rughe
L’olio di ricino contiene antiossidanti che combattono i radicali liberi nel corpo. I radicali liberi sono responsabili dell’accelerazione del processo di invecchiamento, facendo apparire prima le rughe. Affiancati al notevole potere idratante, risulta un buon antirughe
Proprietà antibattirche
Essendo particolarmente ricco di acido ricinoleico, un antibatterico naturale, l’olio di ricino ha il vantaggio di un potenziale approccio a doppia azione. Studi dimostrano che l’olio potrebbe idratare la pelle e combattere i batteri allo stesso tempo, contribuendo a combattere anche infezioni, acne batteriche, e irritazioni
Scottature solari lenitive
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’olio di ricino può alleviare il dolore associato alle scottature. L’olio di ricino, infatti, è particolarmente denso e adatto ad affiancare o sosituire altri oli lenitivi per la pelle, come mandorle, olive, olio di cocco, per creare una crema idratante lenitiva.
Combattere le labbra secche
L’olio di ricino è un ingrediente molto comune sia nel rossetto che nel lucidalabbra. Se hai le labbra secche, salta il colore e usa l’olio di ricino. Ma potresti volerlo mescolare con un olio dal sapore migliore, come l’olio di cocco.
Promuovere la guarigione delle ferite
Studi scientifici hanno dimostrato che l’acido ricinoleico, il principale acido grasso presente nell’olio di ricino, ha proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Può aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle, sostenere la guarigione e aiutare a ridurre il dolore nelle persone con ferite.
L’olio di ricino va bene per tutti?
Abbiamo visto che l’olio di ricino può avere numerosi benefici per la pelle, non solo pre quanto riguarda il trattamento delle rughe, ma anche per idratazione e salute generale.
Bisogna fare attenzione, però, anche alle possibili controinindicazioni.
Sebbene l’olio di ricino pelle sia generalmente considerato sicuro, può causare reazioni avverse ed effetti collaterali indesiderati in alcune persone.
Se sei interessato a utilizzare l’olio di ricino, è importante tenere a mente i seguenti potenziali effetti collaterali.
Donne in gravidanza
I professionisti medici a volte usano l’olio di ricino per indurre il travaglio nelle donne in gravidanza. Per questo motivo, le persone in tutte le fasi della gravidanza dovrebbero evitare di consumare olio di ricino (1).
Effetti collaterali gastrointestinali
Sebbene possa essere un modo efficace per alleviare la stitichezza, l’olio di ricino può causare effetti collaterali gastrointestinali, come diarrea, vomito, crampi e gonfiore. Questo è vero soprattutto nel caso venga ingerito (2).
Reazioni allergiche
L’olio di ricino, come la maggior parte degli ingredienti, può causare una reazione allergica in alcune persone se applicato sulla pelle. Prima prova ad applicare una piccola quantità su una piccola zona di pelle per vedere come reagisce il tuo corpo (3).
L’olio di ricino non è un significativo irritante o sensibilizzante della pelle nei test clinici sull’uomo. Ma l’acido ricinoleico in esso contenuto può aggravare la condizione dei pazienti con condizioni cutanee preesistenti. (4)
Non per pelli grasse
L’olio di ricino è piuttosto denso e per questo potrebbe ostruire i pori nelle pelli particolarmente grasse.
Questo può aggravare una situazione di acne, se già presente. In alcuni casi, lo strato oleoso può attrarre sudore e sporcizia, per questo non è un tipo di olio consigliato per pelli grasse o acneiche.
Domande Frequenti
Da cosa è composto l’olio di ricino?
L’olio di ricino contiene principalmente trigliceridi. L’ingrediente principale è l’acido ricinoleico, un acido grasso monoinsaturo con proprietà antinfiammatorie. Contiene anche acido oleico e linoleico.
L’olio di ricino scade?
Sì. Il buon olio di ricino è chiaro e non torbido. Può essere tra un colore paglierino chiaro e il colore dell’oro, ma non marrone scuro. Inoltre, un buon olio di ricino è inodore.
L’olio di ricino fa bene alla pelle secca?
L’olio di ricino è un ottimo idratante, rendendolo una buona scelta per chi ha la pelle secca.
L’olio di ricino fa bene alla pelle grassa?
L’olio di ricino è antibatterico, quindi potrebbe aiutare chi ha un eccesso di sebo e pori ostruiti dai batteri. Tuttavia, non è raccomandato se hai la pelle a tendenza acneica, perché molto denso.
L’olio di ricino fa bene alla pelle sensibile?
L’olio di ricino può aiutare chi ha la pelle infiammata, perché possiede proprietà antinfiammatorie. Sulle pelli molto sensibili è consigliato diluirlo con altri oli.
Conclusioni
L’olio di ricino è un olio naturale che ha letteralmente una storia millenaria. Da secoli, infatti, è un trattamento naturale utilizzato per una varietà di problemi di salute.
Può aiutare ad alleviare la stitichezza e può anche essere usato come idratante naturale per la pelle.
Possiamo usare l’olio di ricino sul viso, tuttavia è consigliabile diluirlo 1:1 con un altro olio (l’olio d’oliva è un’ottima opzione).
L’olio di ricino può impiegare un po’ di tempo ad assorbirsi, quindi mescolarlo con un altro olio può aiutare a farlo penetrare nella pelle un po’ più velocemente.
Vuoi approfondire i migliori prodotti per la cura della pelle? Ecco le mie guide super-approfondite!