
Utilizzare ogni goccia dei nostri (preziosi!) cosmetici è una soddisfazione.
Ma in alcuni casi può capitare che la crema o il makeup rimanga appoggiato sullo scaffale un po’ più tempo di quanto ci aspettassimo. E dunque la domanda sorge spontanea.
- Qual è la scadenza dei cosmetici?
- Come si legge il PAO dei cosmetici?
- Quali sono i prodotti di makeup che possono durare di più?
Oggi spiegheremo nel dettaglio, ma in maniera semplice, questi aspetti.
Vedremo anche una tabellina sulle date di scadenza medie dei vari cosmetici e prodotti di makeup!
Sia chiaro: il tempo esatto necessario per la scadenza dipende dal cosmetico specifico, da come viene conservato e dal fatto che sia sigillato o aperto. Tuttavia esistono delle regole abbastanza comuni.
Tutto il trucco scade, di solito entro 2 anni dall’acquisto e talvolta appena 3 mesi dopo l’apertura (ma questo solitamente nel caso dei prodotti per gli occhi).
La durata di un cosmetico chiuso
Le date di scadenza che vedi stampate sul trucco o sulla confezione sono linee guida che solitamente si applicano dopo che il cosmetico è stato aperto.
Può essere difficile scoprire quando scade il trucco sigillato e non aperto poiché non è timbrato sulla confezione.
Generalmente, se conservato correttamente in un luogo fresco e asciutto, la maggior parte dei cosmetici non aperti e completamente sigillati dovrebbero durare circa 2 anni.
Detto questo, i prodotti più cremosi che contengono oli o burri, come creme biologiche, correttori in crema o i blush liquidi, potrebbero scadere prima perché l’olio o il burro potrebbe diventare rancido.

Se il prodotto è una formulazione naturale senza conservanti, potrebbe anche andare a male da sigillato, dunque prestiamo particolare attenzione a questo tipo di prodotti.
Per quanto riguarda il makeup, tutti i conservanti sintetici tendono a degradare nel corso del tempo, anche se il prodotto non è aperto, quindi non bisognerebbe utilizzarli se sono stati acquistati da più di 3 anni.
Cos’è il PAO?
Il PAO (Period After Opening) si riferisce al periodo di tempo in cui un prodotto rimane idoneo all’uso dopo che il suo contenitore principale è stato aperto.
Attenzione perché PAO e data di scadenza nei cosmetici non sono la stessa cosa!
Attenzione perché PAO e data di scadenza non sono la stessa cosa.
- La data di scadenza di un prodotto cosmetico intende la durata di conservazione nel suo contenitore primario “chiuso” quando mantenuto nelle condizioni di conservazione indicate sull’etichetta del prodotto.
- Il PAO, Period After Opening, è il periodo di tempo durante il quale un prodotto rimane idoneo all’uso dopo che il suo contenitore principale è stato aperto se mantenuto nelle condizioni di conservazione indicate sulla sua etichetta.

Scadenza Cosmetici: cos’è?
A differenza del PAO, la data di scadenza dei cosmetici è la durata dello stesso quando mantenuto nella confezione originale, non aperta.
Il simbolo del periodo dopo l’apertura (PAO) stampato sul cosmetico (un barattolo aperto con un numero e una “M”) indicherà quanti mesi hai tra il giorno in cui lo apri e il giorno in cui scade.
Questa è la durata di conservazione del cosmetico aperto.
Superata questa soglia in mesi, dovresti buttare via il cosmetico/trucco. Ovviamente, come in tutte le cose, possiamo usare un miminimo di ragionevolezza.
Uno o due mesi oltre la soglia PAO non dovrebbero essere dannosi per la salute, anche se potrebbero far perdere di efficacia o qualità il prodotto.
Prodotti di makeup come la matita per le labbra o le matite per gli occhi possono avere una scadenza più lunga perché possono essere temperati.
Per assicurarti che il tuo trucco duri quanto dovrebbe, lavati le mani prima di applicarlo, pulisci regolarmente i pennelli per il trucco ed evita di condividerli.
Cosa succede al makeup scaduto?
Il trucco scaduto può diventare secco o friabile e perdere gran parte delle qualità di cui è dotato.
Non dovresti mai usare acqua o saliva per inumidirlo, poiché può introdurre batteri. I pigmenti di colore potrebbero perdere di intensità e le polveri potrebbero sembrare difficili da usare.
In più, il makup scaduto usato troppo a lungo può anche iniziare a ospitare batteri che possono portare a:
- Acne
- Eruzioni cutanee
- Infezioni agli occhi
È particolarmente importante non utilizzare il trucco per gli occhi oltre la sua scadenza, in quanto ciò può essere dannoso per la delicata zona degli occhi.
Ma i cosmetici scaduti vanno buttati?

Nessuno ama buttare cosmetici in scadenza, a maggior ragione se non sono mai stati aperti.
Eppure l’uso di vecchi cosmetici o trucchi può effettivamente causare pericolose irritazioni alla pelle e agli occhi.
Uno studio svolto nel Regno Unito nel 2019 ha mostrato che il 90 percento dei prodotti di bellezza, come creme aperte a contatto e spugne per il trucco, è pieno di “batteri pericolosi“, tra cui E.coli e stafilococchi.
L’esposizione a questi batteri (che prosperano in ambienti umidi, noti anche come spugne per il trucco e tubetti di rossetto) possono portare a sensibilizzazioni, allergie e persino infezioni della pelle.
E quando pensi a tutte le cose che tocchi prima dei cosmetici – passando dalle tue dita, al tuo viso / bocca / occhi / brufoli e di nuovo al prodotto – è facile capire perché è pericoloso tenerle così a lungo.
Come trovare la data di scadenza
Insomma, è importantissimo imparare a capire quanto puoi usare un prodotto cosmetico o un trucco, così come individuare il PAO cosmetici e/o la data di scadenza dei cosmetici.
La scadenza dei cosmetici purtroppo non è sempre così chiara come lo è per i prodotti alimentari, che in genere sono contrassegnati con una data di “scadenza” o “da consumarsi preferibilmente entro”.
Per rendere le cose più confuse, alcuni prodotti semplicemente non suggeriscono alcuna data di scadenza. Per legge infatti non esiste ancora obbligo di esposizione della data di scadenza dei cosmetici.
Per questo, per semplificare un po’ le cose, ho creato una piccola tabella che indica le possibili date di scadenza a seconda del tipo di cosmetico.
Quando scadono cosmetici e makeup? [Tabella]
Ecco la durata di conservazione di ogni crema, cipria e matita che possiedi, così saprai quando è il momento di regalarti qualcosa di nuovo!
- Crema cosmetica viso: due anni
- Siero viso: due anni
- Crema contorno occhi: un anno
- Crema protezione solare: da 1 a 3 anni
- Correttore: un anno
- Fard in crema: un anno
- Eyeliner: tre mesi
- Matita eyeliner: due anni
- Ombretto: un anno
- Fondazione: un anno
- Balsamo per le labbra: da uno a cinque anni
- Lucidalabbra: un anno
- Rossetto: due anni
- Eyeliner liquido: tre mesi
- Mascara: tre mesi
- Smalto per unghie: un anno
- Fard in polvere: due anni
Ogni quanto cambiare gli strumenti da makeup
Gli strumenti di bellezza non sono meno importanti dei cosmetici e del makeup.
Hai memoria di quanto tempo ha quella spugnetta struccante? Probabilmente no. Questa lista di controllo ti aiuterà a dare un nuovo inizio ai tuoi utensili da bagno!
- Saponetta: da 18 mesi a tre anni
- Olio da bagno: un anno
- Decoloranti e prodotti depilatori per il corpo: sei mesi
- Lozione per il corpo: due anni
- Lavaggio del corpo: tre anni
- Deodorante: da uno a due anni
- Rasoi usa e getta: ogni cinque o sette rasature
- Spazzola per capelli: un anno
- Lacca per capelli: da due a tre anni
- Spugna per il trucco: un mese
- Collutorio: tre anni dalla data di produzione
- Solvente per unghie: a tempo indeterminato
- Profumo: da uno a due anni
- Shampoo e balsamo: da due a tre anni
- Spazzolino da denti: tre mesi
- Strisce sbiancanti: 13 mesi
Anche prima che il tuo trucco scada, puoi evitare l’esposizione a germi e sporcizia portati dal trucco pulendo i tuoi applicatori preferiti.
Per esempio, pulisci i pennelli per il trucco sporchi una o due volte alla settimana: aiuterà molto!
Cosa succede ai cosmetici scaduti?
Qualsiasi prodotto cosmetico ha una data di scadenza, che sia esposta o meno.
Le formule cosmetiche non sono “eterne”, e come abbiamo accennato in precedenza tanto maggiore è la percentuale di componenti naturali, tanto + più probabile che nel tempo possa verificarsi il fenomeno dell’irrancidimento.
Naturalmente non è sempre detto che succeda, e le formulazioni di qualità sono realizzate proprio per prevenire questo problema!
Una crema a barattolo “aperto”, che tocchiamo col dito, sarà esposta sia ad aria che a batteri, comportando un PAO minore
Ricordiamoci che un cosmetico in un barattolo apribile o dotato di contagocce, come un siero, sarà spesso esposto all’aria (ossidazione ed irrancidimento), oltre che ai batteri presenti sulle nostre mani (con possibile proliferazione batterica).

Per questo, di media, una crema cosmetica a barattolo “aperto”, in cui il dito entra a contatto con il resto della crema, non dovrebbe mai essere utilizzata dopo i 9 mesi dall’apertura.
I prodotti cosmetici che utilizzano confezioni chiuse a “pompa”, sono meno esposti ad agenti esterni e possono avere una durata anche superiore ad 1 anno.
Dopo la data di scadenza, i principi attivi non sono più garantiti per lavorare in modo ottimale. Possono essere ossidati dall’aria, degradati, o attaccati da un’eccessiva carica batterica.
Stesso discorso vale per le protezioni solari. Fai particolare attenzione alle date di scadenza della protezione solare, soprattutto se di tipo chimico.
In generale, le protezioni solari minerali (quindi di tipo fisico), degradano più lentamente e possono durare più a lungo. La durata esatta dipende però da ogni prodotto.
Quando buttare via i prodotti cosmetici
Le linee guida generali suggeriscono di buttare via cosmetici e prodotti per il trucco entro la data di scadenza.
Tuttavia questi numeri sono medie, quindi se usi un correttore pochi giorni dopo i 12 mesi, probabilmente starai bene!
Presta particolare attenzione ai cosmetici naturali o biologici, che possono essere formulati senza conservanti e per questo potrebbero essere maggiormente esposti ad irrancidimento.
Se il colore della crema cambia nel tempo, potrebbe significare che si è ossidata, motivo per cui dovrebbe essere buttata.
Anche l’odore è un indicatore da non sottovalutare: le creme solitamente sono profumate o inodore. Un odore acido potrebbe significare una eccessiva carica batterica.
Se noti la pelle irritata dopo aver utilizzato un cosmetico o un trucco, smetti di usare il prodotto. È possibile che contenga gli stessi batteri che hanno causato l’infezione.
Domande Frequenti
I cosmetici scadono?
Sì! I cosmetici, proprio come gli alimenti e i medicinali, sono soggetti a scadenza. La scadenza varia a seconda del tipo di prodotto e va tipicamente da 1 a 2 anni dall’apertura.
Cos’è il PAO dei cosmetici?
Il PAO (Period After Opening) è il tempo in cui un prodotto rimane idoneo all’uso dal momento in cui il suo contenitore è stato aperto. E’ rappresentato sulla confezione da un barattolo senza coperchio e da un numero seguito da “M” (che indica i mesi).
Che differenza c’è fra PAO e scadenza del cosmetico?
Il PAO (Period After Opening) si riferisce al periodo di tempo in cui un prodotto rimane idoneo all’uso dopo che il suo contenitore principale è stato aperto.
La data di scadenza dei cosmetici, invece, è la durata dello stesso quando mantenuto nella confezione originale, non aperta.
Il simbolo del periodo dopo l’apertura (PAO) stampato sul cosmetico (un barattolo aperto con un numero e una “M”) indicherà quanti mesi hai tra il giorno in cui lo apri e il giorno in cui scade.
Cosa succede se uso un cosmetico scaduto?
I primi mesi dopo il limite di scadenza non dovresti riscontrare grossi problemi. Ma oltre un certo limite la tua pelle potrebbe reagire agli ingredienti, con arrossamenti o irritazioni. Oltre un certo tempo può esserci anche un eccessiva proliferazione batterica, che può causare eruzioni cutanee o infezioni.