Peptidi per la Pelle: cosa sono? Quali benefici? Il punto!

peptidi cosa sono benefici pelle uns

Cosa sono i peptidi? Che ruolo hanno nel nostro corpo? E cosa dice la scienza riguardo la loro efficacia per la cura della pelle?

Iniziamo dal capire di cosa stiamo trattando.

I peptidi sono versioni più piccole delle proteine. Molti prodotti per la salute e cosmetici contengono peptidi diversi per molti usi, come le loro potenziali proprietà antietà, antinfiammatorie o di costruzione muscolare.

Ricerche recenti indicano che alcuni tipi di peptidi potrebbero avere un ruolo benefico nel rallentare il processo di invecchiamento, ridurre infiammazioni e distruggere i microbi.

Attenzione a non confondere i peptidi con le proteine.

Sia le proteine che i peptidi sono costituiti da aminoacidi, ma i peptidi contengono molti meno aminoacidi rispetto alle proteine. Come le proteine, i peptidi sono naturalmente presenti negli alimenti.

Alcuni dei peptidi più popolari includono peptidi di collagene per l’effetto anti-età e per la salute della pelle, così come esistono integratori di peptidi di creatina per costruire muscoli e migliorare le prestazioni atletiche.

In questo articolo, discutiamo i potenziali benefici dei peptidi, cosa sostiene la scienza e i possibili effetti collaterali!

Peptidi: cosa sono?

I peptidi sono brevi sequenze di amminoacidi, che in genere comprendono da 2 a 50 amminoacidi. Gli amminoacidi sono anche i mattoni delle proteine, ma le proteine ne contengono di più.

I peptidi possono essere più facili da assorbire per il corpo rispetto alle proteine perché sono più piccoli e più scomposti delle proteine. Possono penetrare più facilmente nella pelle e nell’intestino, il che li aiuta a entrare più rapidamente nel flusso sanguigno.

I peptidi negli integratori possono provenire da proteine vegetali o animali, tra cui:

come avere pelle luminosa pe

  • Uova
  • Latte
  • La carne
  • Pesce e crostacei
  • Fagioli e lenticchie
  • Soia
  • Avena
  • Semi di lino
  • Semi di canapa
  • Grano

Gli scienziati sono particolarmente interessati ai peptidi bioattivi, ossia quelli che hanno un effetto benefico sul corpo e possono avere un impatto positivo sulla salute umana.

Diversi peptidi bioattivi hanno proprietà diverse. Gli effetti che hanno sul corpo dipendono dalla sequenza di aminoacidi che contengono.

Alcuni degli integratori peptidici più comuni disponibili sono:

  • Peptidi di collagene, che possono giovare alla salute della pelle e invertire gli effetti dell’invecchiamento.
  • Peptidi della creatina, che possono aumentare la forza e la massa muscolare.

Alcune persone possono assumere altri peptidi e ormoni peptidici per migliorare l’attività atletica. Tuttavia, l’Agenzia mondiale antidoping ha vietato molti di questi, inclusa la follistatina, un peptide che aumenta la crescita muscolare.

I benefici dei peptidi sulla pelle

Come abbiamo accennato, i peptidi sono particolmente apprezzati nei prodotti per la pelle, come per esempio le creme antirughe di alta gamma.

I peptidi sono aminoacidi che costituiscono alcune proteine necessarie alla pelle.

Più specificamente, il collagene è composto da tre catene peptidiche, per questo l’utilizzo di peptidi risulta benefico per la pelle: perché è in grado di stimolare la pelle a produrre collagene.

Maggiore quantità di collagene = pelle più soda

La molecola di collagene è in realtà troppo grande per essere assorbita attraverso la pelle, ed è per questo che vengono utilizzati i peptidi in ambito cosmetico.

Il corpo produce collagene in modo naturale. Ma nel tempo, la produzione di collagene diminuisce, il che può far apparire la pelle più rugosa, meno uniforme e luminosa.

A differenza del collagene, i peptidi possono essere assorbiti dalla pelle dove possono essere utilizzati dal corpo. Incorporare i peptidi nella routine di cura della pelle ha effettivamente molti vantaggi per la pelle.

Ma quali sono i principali benefici per la pelle?

Miglioramento della barriera cutanea

La barriera cutanea è la linea di difesa del corpo contro batteri, raggi ultravioletti, inquinamento e altre tossine. La barriera cutanea può essere danneggiata da un’esfoliazione eccessiva, dall’esposizione al fumo di sigaretta e da altri tipi di inquinamento o persino da un sonno insufficiente. I peptidi aiutano a costruire una barriera più forte.

Rughe ridotte

Il collagene può rimpolpare la pelle e le labbra. Un noto studio del 2020 ha mostrato come un complesso peptidico in vivo, su donne superiori a 40 anni ha portato a miglioramenti significativi nelle rughe da misurazioni topografiche della pelle.

Pelle più elastica

migliore crema occhiaie borse

Oltre al collagene, i peptidi costituiscono anche le fibre di elastina, anch’essa un tipo di proteina. Queste fibre rendono la pelle più soda e tesa.

Facilita l’infiammazione

I peptidi possono aiutare ad alleviare l’infiammazione, riparare la pelle danneggiata e uniformare il tono della pelle.

Può aiutare a eliminare le eruzioni cutanee

Alcuni peptidi sono antimicrobici, il che significa che possono uccidere i batteri che causano l’acne.

Come funzionano i peptidi sulla pelle

I peptidi possono penetrare nello strato esterno della pelle, ed p questo che li rende speciali.

A differenza di molti altri principi attivi, che giacciono esclusivamente in superficie, i peptidi vengono assorbiti. Puoi pensarli come messaggeri per le altre cellule. Inviano segnali dicendo alle cellule di produrre collagene ed elastina.

Anche gli ingredienti affiancati sono importanti.

I peptidi funzionano meglio in tandem con principi attivi specifici, quali vitamina C, niacinamide, antiossidanti e acido ialuronico.

L’ideale sarebbe vedere i peptidi elencati vicino alla parte superiore dell’elenco degli ingredienti, ma anche a metà solitamente è un buon segno. Possono anche essere elencati come ” palmitoyl”.

Peptide Argireline: cosa c’è di vero?

Argireline, o Argirelina in italiano, che troviamo in INCI come acetyl hexapeptide-3 o acetyl hexapeptide-8 è forse il peptide più famoso in commercio.

Il peptide Argireline, è un peptide sintetico che ha diversi potenziali effetti antirughe e antietà. È diventato particolarmente famoso perché secondo alcuni studi sarebbe stato il prodotto cosmetico che più si avvicinava al famoso Botox.

Per quanto non esista certamente solo l’Argirelina fra i peptidi di qualità, in parte è vero.

Uno studio del 2013 ha mostrato come l’argirelina sia un peptide che influenza la comunicazione nervo-muscolo in modo che i muscoli non possano contrarsi adeguatamente, spiega.

Insieme ai suoi effetti paralizzanti muscolari, stimola anche la produzione di collagene, contribuendo ulteriormente a mantenere la pelle liscia e senza rughe.

Un ulteriore studio del 2018 ha mostrato come l’argirelina agisca interferendo con i recettori proteici che che causano il movimento muscolare.

Questo effetto impedisce ai nervi di “parlare” ai muscoli evitando contrazioni muscolari involontarie. E le contrazioni muscolari sono uno delle principiali cause delle rughe.

L’argirelina è effettivamente sostenuta da una discreta letteratura scientifica, ma il solo fatto di vederlo presente in una formula non è garanzia di risultati.

Solo perché un prodotto contiene Argireline non significa necessariamente che sia efficace.

La formulazione stessa, così come le dimensioni del peptide, influenzeranno la profondità con cui può penetrare nella pelle ed è per questo che alcune creme contenenti Argirelina funzionano meglio di altre.

Nella ricerca di un prodotto, cerchiamo di preferire quelli che non contengono alcol (o lo mettono agli ultimissimi posti della formula ingredienti. L’argirelina può essere difficile da formulare e alcune aziende mescolano l’ingrediente con alcoli, che ne contrastano la funzione idratante.

Detto questo, l’argirelina resta un peptide efficace. È semplicemente più famoso di tanti altri perché è stato molto “sponsorizzato” negli ultimi anni.

Un esempio di crema all’argirelina, che contiene anche molti altri principi funzionali di qualità, è la Essentials di Filorga!

Peptidi per la pelle: 7 prodotti da considerare

caudalie Resveratrol Serum Lift siero antirughe

La scelta di creme ai peptidi deve tenere conto di diversi aspetti. I principali sono:

  1. La quantità di peptidi utilizzati: non possiamo sapere la concentrazione esatta, ma trovarli agli ultimissimi posti dell’INCI non è un buon segno.
  2. Il tipo di peptide: non tutti i peptidi sono uguali e anzi, alcuni peptidi sono assolutamente inutili!
  3. La sinergia con altri ingredienti: il cosmetico lavora meglio se contiene diversi principi attivi che lavorano in sinergia. Una crema di soli peptidi è limitante. Cerchiamo acido ialuronico, niacinamide (Vitamina B3), vitamina C, retinolo, eventuali ceramidi.

Dunque quali sono alcune creme ai peptidi che ho incontrato e ritengo valide?

Eccone alcune!

  1. la prairie – Anti Aging Night CreamPrezzo (Amazon): 155,00 euro
  2. Paula’s Choice Clinical – Retinol & Bakuchiol – Prezzo (Amazon): 64,00 euro
  3. Filorga – Essentials alla Argirelina Nutri-riempitrice – Prezzo (Amazon): 52,00 euro
  4. Caudalie – Siero Liftante Resveratrol – Prezzo (Amazon): 44,90 euro
  5. Ganassini – Rilastil Siero Viso Hydrotenseur – Prezzo (Amazon): 37,90 euro
  6. Nuvò – Siero Viso Bava di Lumaca ed EsapeptidePrezzo (Amazon): 29,00 euro
  7. Collistar – Contorno occhi Ac. Ialuronico e Peptidi – Prezzo (Amazon): 24,00 euro

Molti di questi prodotti li abbiamo incontrati nelle varie classifiche del mio blog!

In ogni caso si tratta di prodotti ottimi, con concentrazioni crescenti di peptidi (e altri Attivi, soprattutto per le top di gamma!).

Peptidi: controindicazioni e 4 cose da ricordare!

Per quanto riguarda i peptidi presi per via orale, su individui sani è improbabile che integratori di peptidi causino gravi effetti collaterali perché sono simili ai peptidi presenti negli alimenti di tutti i giorni.

Creme e unguenti topici contenenti peptidi possono causare leggere irritazioni, ma solo nel caso di sensibilità specifiche a tali principi attivi. Anche in questo caso si tratta di casi piuttosto rari.

Per quanto riguarda i risultati da aspettarsi, bisogna essere realisti.

Nel trattamento delle rughe, i peptidi sono spesso pubblicizzati come una cura miracolosa, ed in larga parte va detto che sono una classe di principi attivi con un enorme potenziale.

Come abbiamo visto in precedenza, alcuni studi li hanno addirittura ipotizzati come possibili sostituti del botox, grazie agli ottimi risultati. Questo perché i peptidi neurotrasmettitori possono bloccare temporaneamente le sostanze chimiche che causano la contrazione muscolare.

Tuttavia lo dico subito: un peptide, ad oggi, non è scientificamente considerato efficace come le infiltrazioni di botox.

Quando usiamo i peptidi, dobbiamo essere consapevoli di alcuni punti fondamentali:

  1. Mentre i peptidi possono sicuramente essere benefici per la tua pelle, in alcuni casi possono portare a sensibilità cutanea o prurito: in questi casi va interrotto il trattamento!
  2. I peptidi sono molto costosi: se una formula di una crema li inserisce all’ultimo posto dell’INCI, probabilmente la concentrazione è trascurabile.
  3. La ricerca è ancora in via di sviluppo: l’ideale è cercare creme che li affianchino ad altri principi attivi scientificamente consolidati. Penso all’acido ialuronico, alla niacinamide (Vitamina B3), alla vitamina C, al retinolo.
  4. Esistono molti tipi diversi di peptidi e alcuni non hanno alcun effetto sulla pelle: nella scelta di una crema idealmente dovremmo controllare gli studi legati al peptide specifico (ma tranquilla, lo faccio già io per te!!)

In cerca di prodotti di qualità per la cura della pelle? Ti segnalo le mie scelte preferite!

Conclusioni

I peptidi sono aminoacidi precursori di alcune proteine necessarie alla pelle, come il collagene e l’elastina. Per questo sono veramente importanti.

L’uso di un siero o una crema idratante che contenga peptidi può portare a una pelle più soda e dall’aspetto più giovane e in alcuni casi anche con meno irritazioni e sensibilizzazioni.

I peptidi sono generalmente considerati sicuri e, sebbene siano un promettente ingrediente per la cura della pelle, non sono tutti uguali: la ricerca sta progredendo proprio in questi anni, e per questo non li considero (ancora) la “cura miracolosa” di cui tanti parlano.

Utilizzare -i giusti- peptidi nelle creme farà benissimo. Ma il mio consiglio è di affiancarli SEMPRE ad altri principi attivi più studiati e “storici”.

In questo modo, non potremo sbagliare!

Come sempre, se hai dubbi o domande mi trovi a disposizione nei commenti qui sotto.

Alla prossima!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Cinzia
Cinzia
1 anno fa

Volevo chiedere per gentilezza quale siero e/o crema al retinolo usare per i principianti. Ho 61 anni e la pelle un pochino sensibile, non ho mai usato il retinolo, e volevo iniziare ad usarlo nella mia skincare serale. Molti prodotti in farmacia non riportano scritto se sono adatti a principianti o meno, e non riportano nemmeno che concentrazione di retinolo contengono. Potete aiutarmi voi per gentilezza?
Grazie mille
Cinzia