Se sei in cerca di una piastra capelli capace di adattarsi alle TUE specifiche esigenze, sei nel posto giusto.
Che ti interessi un uso domestico o professionale, oggi ti aiuterò a trovare la piastra più adatta adatta per te.
Questo dopo averne provate diverse decine negli anni, di tutti i tipi e in diversi paesi del mondo, oltre che dopo aver chiesto consulenza ad alcuni dei più noti proprietari di saloni in Italia. E i test non finiscono mai!
- Qual è la migliore piastra per capelli?
- Dovrei usare piastre in ceramica o titanio?
- Qual è la migliore piastra per capelli ricci?
- La piastra fa male / la posso usare tutti i giorni?
Negli anni me ne sono state chieste di tutti i colori e ho deciso di riassumere le risposte in un unico articolo.
Ps: se hai domande o curiosità, non esitare a scrivermi nei commenti in fondo all’articolo. Rispondo sempre volentieri!
In questo articolo infatti troverai:
1) Le migliori piastre per capelli secondo l’esperienza mia e di diversi esperti a cui mi sono rivolta.
2) Le risposte alle principali domande, con spiegazione il più possibile esaustiva!
Oggi infatti vedremo le migliori piastre per capelli, con una classifica costantemente aggiornata e focalizzata sulle migliori in assoluto e le migliori per rapporto qualità prezzo
Dunque, per aiutare a rendere tutto più semplice, ho selezionato “a mano” e con la maggior cura possibile le migliori piastre per capelli di oggi.
Se ti interessa, ti segnalo che ho anche approfondito con cura qui i migliori termoprotettori per capelli. Nel caso tu abbia capelli delicati o stressati può rivelarsi un grande aiuto alla salute della chioma!
Ti ricordo, infine, che i prezzi a cui faccio riferimento sono le migliori offerte che ho trovato su Amazon.it.
Ok. Iniziamo!
Piastra capelli: le migliori di oggi [CLASSIFICA]
9. Babyliss – Lasting Shine
Tempo di riscaldamento: 30 secondi
- Tecnologia: piastre in ceramica
- Larghezza piastra: 24 mm
- Impostazioni di calore: 6
- Temperatura: 140°C-235°C
- Spegnimento automatico: 60 minuti
- Peso: 430 gr
- Lunghezza cavo: 2,5 m
Babyliss Super Smooth è una piastra per capelli professionale un po’ sfortunata.
Dico così perché al momento del lancio era evidente che fosse nata come piastra capelli professionale per saloni, o comunque per un pubblico che cercava un prodotto top di gamma.
Al momento del lancio, per intenderci, il prezzo superava i 100 euro.
Dico “sfortunata” perché è una piastra che si è dovuta inevitabilmente “scontrare” con mostri sacri quali la GHD, che ancora oggi ha uno pseudo-monopolio come piastra capelli professionale.
La battaglia sulle vendite ha visto GHD uscirne indenne, mentre Babyliss ha dovuto per forza abbassare le pretese (e il prezzo) tanto che oggi si trova tranquillamente a meno di un terzo di quanto costava al momento dell’uscita.
Io ho avuto modo di provare questa piastra e la ritengo assolutamente una buona piastra per capelli.
Nel complesso resta una piastra per capelli buona ed in grado di fare tutto: la tecnologia Advanced Ceramics permette alle piastre di raggiungere velocemente la temperatura desiderata, mantenendo il calore omogeneo e costante Le temperature sono 6, da 140°C a 235°C rendono questa piastra ideale su ogni tipo di capello. Infine il riscaldamento è rapido, non impiega più di 30 secondi.
Nel complesso, la piastra fa un buon lavoro. Liscia molto bene sia capelli ricci che capelli poco mossi.
La pressione fra le piastra anche durante la funzione di blocco è a mio avviso eccellente. I capelli non si incastrano mai e la passata fila liscia e delicata per tutta la lunghezza del capello.
PRO
- Piastra molto leggera e pratica
- Design davvero curato ed elegante
- Perfetto blocco piastre: non “strappa” mai i capelli
- Presente pettinino (rimuovibile) per districare/pettinare durante lisciaggio
CONTRO
- Non tra le più comode per lisciare velocemente
Conclusioni
Come ho detto all’inizio Babyliss è una piastra di ottimo livello che ha avuto poco successo a causa del prezzo elevato al momento dell’uscita. Oggi Babyliss propone la piastra a prezzi molto più accessibili, il che la rende senz’altro un’ottima piastra appetibile anche per un uso domestico. In certe occasioni su Amazon in offerta anche sui 50 euro. Un ottimo prodotto per quel prezzo.
Babyliss – Lasting Shine – Prezzo: 84,00 euro – Sconto: 23% – Prezzo: 64,90 euro
8. Ghd – Max Styler

- Tempo di riscaldamento: 20 secondi
- Tecnologia: piastre in ceramica
- Larghezza piastra: 4,2 cm
- Impostazioni di calore: 1
- Temperatura: 185°C
- Spegnimento automatico: 30 minuti
- Peso: 480 gr
- Lunghezza cavo: 2,7 m
GHD è attualmente il leader delle piastre per capelli professionali. Vedremo in questa classifica diversi prodotti GHD.
Bisogna dire fin da subito che GHD offre il meglio del risultato possibile, ed anche per questo i prezzi non sono bassi. Si rivolge ad un pubblico che vuole capelli impeccabili o professionisti estetici.
La piastra per capelli a lamelle larghe che propongo qui è la GHD Max Styler. E’ una piastra appositamente pensata per lisciare capelli lunghi, spessi o ricci, limitando il tempo.
Una delle caratteristiche distintive di Ghd Max Styler è la sua tecnologia di riscaldamento in ceramica, che fornisce un calore uniforme attraverso le piastre per uno styling coerente ed efficiente. Si riscalda rapidamente e la temperatura è regolabile, consentendo un controllo ottimale del calore per evitare il surriscaldamento o il danneggiamento dei capelli.
L’intervallo di temperatura è compreso tra 165°C e 185°C, perfetto per tutti i tipi di capelli, compresi quelli più fragili.
La conduzione di calore è regolata ad una temperatura ottimale di styling a 185°C su entrambe le lamelle: viene chiamata tecnologia Dual Zone ed è studiata per creare la piega, senza bruciare il capello (altre piastre scaldano solo una lamella, ma a temperature maggiori).
Uno dei maggiori punti di forza di questa GHD, (come di tutte le GHD) è il suo “design ergonomico”. Le piastre sono leggermente inclinate rispetto alle impugnature, il che le renderà più comode da tenere per lunghi periodi di tempo. Inoltre il peso è relativamente basso per la larghezza delle lamelle.
Va detto che Ghd Max Styler offre davvero grande durata e longevità. Le le piastre in ceramica sono infuse con un rivestimento protettivo per garantire che le piastre durino più a lungo.
PRO
- Lamelle particolarmente larghe
- Riscaldamento piastre molto veloce
- Risultati eccellente su ogni tipo di capelli
- Tecnologia dual zone che non scotta i capelli
- Può ridurre significativamente i tempi di messa in piega
CONTRO
- Peso leggermente superiore alle sorelle Ghd
- Prezzo sopra la media
Conclusioni
Neanche a dirlo, Ghd offre il meglio che si possa desiderare nel caso si abbiano capelli stropicciati, con effetto crespo o che tendono a non mantenere la piega. Questa, a lamelle larghe, la consiglio caldamente a chi ha una grande massa di capelli (magari ricci) che impiegano una vita a mettersi in piega! Sarà veramente in grado di ridurre drasticamente i tempi e di offrire un risultato professionale (e in piega) da un lavaggio all’altro.
Ghd – Max Styler – Prezzo: 249,90 euro
7. Remington – Silk Straightener
Tempo di riscaldamento: 30 secondi
- Tecnologia: calore ceramico
- Larghezza piastra: 2 cm
- Impostazioni di calore: 9
- Temperatura: 150°C-235°C
- Spegnimento automatico: 60 minuti
- Peso: 920 gr
- Lunghezza cavo: 3m
La piastra Remington Silk è una soluzione ottima per chi cerca una piastra da uso domestico e dal buon rapporto qualità prezzo.
Il design della piastra è molto ricercato, e conferisce all’apparecchio un look davvero professionale e “premium”.
Troviamo 9 impostazioni di calore tra cui scegliere, dunque molto adatta per chi ama regolare la temperatura il più possibile a seconda delle proprie esigenze.
I bordi sono arrotondati, dunque si presta anche come piastra per creare pieghe e boccoli.
La tecnologia optiheat funziona applicando calore ai capelli per uno styling rapido e una piega in grado di durare il più possibile. Per esperienza, una piega con questa piastra durerà circa 24-36 ore.
È presente anche un’impostazione che si chiama PRO che consente di scegliere un’impostazione di calore speciale fino a 230 °C.
Lo One Pass Styling funziona bene. In pratica significa che con una sola passata riusciremo a lisciare e districare i capelli. Sui capelli più ricci, tuttavia, non ho ricevuto feedback troppo positivi per quanto concerne la durata della piega.
PRO
- Riscaldamento piastre molto veloce
- Piastre molto sottili che permettono uno styling preciso
- Piastre arrotondate: può adattarsi a anche per creare capelli mossi
- Molte regolazioni di temperatura
- Ottimo rapporto qualità prezzo
CONTRO
- Tenuta della piega sui capelli più ricci che non supera le 24 ore
Conclusioni
Remington Silk è una piastra per capelli ”slim”, in grado di accontentare tutte colo cercano uno styling preciso e perfetto. I bordi arrotondati, infatti, permettono di usarla sia per lisciare, che per creare del movimento a qualsiasi chioma. Personalmente non ho avuto feedback troppo positivi per quanto concerne coloro che hanno i capelli molto folti e ricci. In questi casi sarà necessario armarsi di più pazienza (e tempo) per svolgere un lavoro professionale.
Remington – Silk Straightener – Prezzo: 44,90 euro
6. Ghd – Glide Hot Brush
Tempo di riscaldamento: 90 secondi
- Tecnologia: calore ceramico
- Larghezza piastra: 2,5 cm
- Impostazioni di calore: 1
- Temperatura: 185 °C
- Spegnimento automatico: 60 minuti
- Peso: 570 gr
- Lunghezza cavo: 2,7 m
In tantissime mi chiedono una spazzola lisciante, ma poi si lamentano del poco volume dei capelli. È per questo che mi sono decisa di aggiungere questa spazzola lisciante alla classifica sulle piastre liscianti.
GHD è un marchio leader nel mondo per quanto riguarda la fabbricazione di piastre per capelli di alto livello, e anche in questo caso non si smentisce.
Gilde Hot è senza dubbio una delle migliori spazzole liscianti in assoluto per un uso professionale. Facile da maneggiare, sicura da usare e in grado di affronta facilmente l’effetto crespo.
GHD Gilde è la soluzione che consiglio in maniera spassionata a tutte coloro sono in cerca di una piastra lisciante, pur mantenendo un minimo di volume (ed eventualmente movimento) dei capelli!
Funziona molto semplicemente. Presenta denti in ceramica di diversa lunghezza che scaldano a 185 ° C. Quando i capelli scivolano attraverso i denti, il calore snoda le ciocche e l’effetto crespo in un istante. Questa spazzola lisciante presenta setole più corte e più lunghe ad alta densità per acconciare sezioni di capelli più grandi, assicurando che anche le radici ottengano il pieno effetto.
PS: no, non scotta il cuoio capelluto! La spazzola lisciante ha i vertici dei denti isolati termicamente, dunque non scotterà il cuoio capelluto anche se lo tocchiamo con le punte della spazzola!
Per esperienza, capelli lunghi fino alle spalle, se molto crespi, si riescono a lisciare in circa 5-10 minuti.
Questa spazzola lisciante rende veramente il massimo se cerchiamo volume per i capelli: basta usarla come faresti con una spazzola normale mentre asciughi i capelli e ta-daaaa! Posso quasi garantire che troverai qualcuno durante la giornata che ti chiederà se sei appena stata dal parrucchiere.
So anche che ci sono molte donne che usano questo tipo di spazzola per asciugare i capelli al posto del phon.
Non c’è nulla di male nel farlo, perché i capelli non si rovinano se viene usata non oltre le 2-3 volte a settimana. Alcune lo fanno per evitare il rumore del phon, per esempio la mattina presto.
Personalmente, comunque, eviterei di usarla per asciugare i capelli. Il phon raggiunge temperature più basse e dunque stressa un po’ meno i capelli. Inoltre nasce come apparecchio da usare su capelli asciutti, dunque il bagnato non è il massimo.
PRO
- Molto facile da usare
- Ideale per lisciare i capelli mantenendo un ottimo volume della chioma
- Ottima capacità di districare anche i capelli più crespi, ricci e annodati
- Punte isolate termicamente, non scotterà il cuoio capelluto
- Spegnimento automatico
CONTRO
- Riscaldamento spazzola più lento della media
- Messa in piega non duratura come quella di una piastra capelli
- Lascia i capelli leggermente mossi
Conclusioni
Lo so, non è una piastra lisciante, eppure so per esperienza che si tratta dell’apparecchio adatto a molte delle lettrici.
La spazzola lisciante GHD è un prodotto efficiente, facile da usare, e che durerà una vita.
È l’apparecchio ideale per chi vuole districare i capelli ad una temperatura ottimale (185 °C, fissi) evitando una pettinatura troppo “piatta”. Infatti in poche passate avremo una chioma ordinata, ma volumizzata (e leggermente mossa). In pochi minuti agirà su qualsiasi tipo di capelli, lisci, crespi o super ricci.
Ghd – Glide Hot Brush – Prezzo: 159,00 euro
5. Upgrade – Piastra Infrarossi
Tempo di riscaldamento: 30 secondi
- Tecnologia: Sistema a raggi infrarossi
- Larghezza piastra: 2,5 cm (Slim) o 5 cm (XL)
- Impostazioni di calore: 5
- Temperatura: da 130°C a 230°C
- Spegnimento automatico: 60 minuti
- Peso: 980 gr
- Lunghezza cavo: 2 m
Upgrade concept è un’azienda italiana specializzata in prodotti professionali per la bellezza. Grande attenzione è data al contenuto tecnologico dei suoi prodotti, e la piastra a infrarossi è senz’altro uno dei loro apparecchi più riusciti.
La tecnologia a infrarossi è una metodologia di piastrare i capelli recentissima, ancora oggi non conosciuta da diversi professionisti.
I raggi infrarossi penetrano e agiscono in profondità permettendo di ottenere uno styling professionale in tempi decisamente brevi. Questa tecnologia utilizza dei raggi IR in grado di penetrare nel capello in maniera uniforme, senza rischiare di avere zone con eccessi di calore.
Il risultato è una chioma liscia in poche passate, e che non rischia di scottarsi per eccessi di calore da “contatto”. A mio avviso, l’infrarosso nelle piastre è una tecnologia che prenderà sempre più piede.
Le piastre di supporto sono rivestite in ceramica, mentre le temperature sono visualizzate su un display digitale di facile lettura e vanno da 130 a 230 °C.
È importante ricordare di iniziare prima con una temperatura più bassa e aumentare il calore solo se necessario per prevenire danni ai capelli. La tecnologia di riscaldamento di ti consentirà di acconciare in pochissimo tempo e, quando hai finito, la piastra per capelli può essere riposta nella sua custodia da viaggio resistente al calore.
Ricordo che la piastra di può trovare o slim, con larghezza delle piastre da 2,5 cm oppure XL, con larghezza da 5 cm.
Le piastre larghe sono utili per chi vuole velocizzare i tempi e ha ricci molto visibili, ma potrebbero risultare scomode nel caso si volessero creare acconciature mosse e styling particolari.
È una tipologia di piastra che a me piace molto, e che ritengo ideale per chi ha i capelli più lisci o fini, perché garantisce una regolazione della temperatura eccellente.
Un po’ meno bene invece la tenuta della piega, che per chi ha capelli molto ricci o molto spessi non supererà mai le 36-48 ore. Mi sarei aspettata le classiche 72 ore di messa in piega, in linea con le altre TOP di gamma in classifica.
Resta comunque la migliore piastra capelli professionale a tecnologia infrarossi a mio avviso attualmente sul mercato. Ottima.
PRO
- Possibilità di scelta larghezza piastre: 2,5 o 5 cm
- Tecnologia a infrarossi adatta a non stressare il capello
- Riscaldamento piastre molto veloce
- Ottimo potere lisciante su capelli fini
- Eccellente capacità di regolazione delle temperature
- Spegnimento automatico
- Protezione termica
CONTRO
- Piuttosto costosa
- Messa in piega non duratura su capelli spessi o molto ricci
Conclusioni
Come ho detto in precedenza, è la piastra capelli perfetta per chi ha capelli fini, deboli o stressati.
La tecnologia a infrarossi è particolarmente delicata e riesce a non intaccare l’umidità interna del capello. Unica vera pecca la tenuta della piega, che mi ha convinta relativamente poco. È buona in termini assoluti, ma limitata per una top di gamma. Massimo 48 ore (ma spesso meno) per capelli molto ricci. Molto meglio invece su capelli fini e poco mossi.
Upgrade – Piastra Infrarossi – Prezzo: 169,00 euro
4. Imetec Bellissima – Pro Infrared
Tempo di riscaldamento: 20 secondi
- Tecnologia: Sistema a raggi infrarossi
- Larghezza piastra: 3 cm
- Impostazioni di calore: 11
- Temperatura: da 130°C a 230°C
- Spegnimento automatico: no
- Peso: 880 gr
- Lunghezza cavo: 2 m
Finalmente un made in Italy!
Imetec Bellissima Infrared è una tipologia di piastra a infrarossi, che una tecnologia IR invece che la classica tecnologia a conduzione “meccanica” del calore.
Per questo è un ferro per capelli perfetto per i capelli più fini e stressati, limitando il rischio di secchezza e fragilità nel lungo termine.
Questa piastra a infrarossi funziona riscaldano i capelli dall’interno verso l’esterno. In questo modo lo strato esterno della cuticola dei capelli è più protetto, con conseguente calore più uniforme e meno danni sulla superficie esterna dei capelli.
L’infrarosso non conduce calore per contatto, ma per radiazione termica, risultando un po’ più delicati dei classici apparecchi ceramici o in titanio.
Gli strumenti per lo styling a infrarossi bloccano anche l’umidità nei capelli stimolando gli ioni negativi per attirare gli oli trovati all’interno del fusto dei capelli sulla superficie.
La piastra in oggetto è composta da 4 piastre singole 12×90 mm e impugnatura con finiture in vera pelle, che trovo molto elegante.
Sottolineo che è una piastra dotata di profilo arrotondato delle piastre che facilita e definisce lo styling mosso.
Inoltre ho apprezzato molto la leggerezza della piastra e la funzione di blocco della temperatura di scelta (fra le 11 selezionabili), che impedisce di cambiarla inavvertitamente.
Risultati molto buoni sia su capelli lisci che per creare capelli mossi, anche se in quest’ultimo caso bisognerà avere un po’ più di pazienza e usare le temperature più elevate.
PRO
- Tecnologia a infrarossi adatta a capelli stressati o fini
- Riscaldamento piastre veloce
- Piastre arrotondate: può adattarsi a anche per creare capelli mossi
- Molte regolazioni di temperatura
- Protezione termica
- Made in Italy
CONTRO
- Manca di spegnimento automatico
- Tempi di stiratura più lunghi rispetto alle top di gamma
Conclusioni
Imetec Infrared è una piastra per capelli made in Italy che compete con le top di gamma, alla metà del prezzo. La tecnologica a infrarossi mi piace molto, ed è perfetta per chi ha i capelli più delicati e fini. Le piastre sono arrotondate e dunque si adatta anche per fare leggeri boccoli o capelli mossi.
La velocità con cui si riescono a piastrare i capelli risente un po’ della tecnologia infrarossa, ma per coloro che hanno capelli sottili per me è la scelta migliore per qualità prezzo. Per capelli spessi o molto ricci, forse passerei a piastre più performanti, ma si difenderà comunque bene.
Imetec Bellissima – Pro Infrared – Prezzo: 89,99 euro – Sconto: 24% – Prezzo: 69,99 euro
3. Ghd – Gold Professional Styler
Tempo di riscaldamento: 25 secondi
- Tecnologia: calore in ceramica
- Larghezza piastra: 2,5 cm
- Impostazioni di calore: 1
- Temperatura: 185 °C
- Spegnimento automatico: 30 minuti
- Peso: 730 gr
- Lunghezza cavo: 2,7 m
Ghd Gold Professional Styler ad oggi è ancora LA piastra per capelli professionale nel mondo.
Sponsor ufficiale del Victoria’s Secret Fashion Show, questa piastra è stata celebrata da personaggi come Victoria Beckham, Madonna, Gwyneth Paltrow, e Jennifer Aniston.
Marketing a parte, va detto che l’azienda in sé sarebbe anche piccolina e la fortuna deriva dalle effettive qualità del prodotto.
Il marchio GHD è fra i preferiti dagli styler professionisti per la sua affidabilità, risultati brillanti e assenza dell’effetto crespo. De resto, solo perché non metteremo piede sul tappeto rosso non significa che non possiamo avere capelli trattati come quelli delle celebrità!
GHD Gold è una piastra capelli professionale che ben si adatta anche alle esigenze domestiche, perché garantisce la totale assenza di effetto crespo, una distribuzione del calore uniforme e una facilità di utilizzo atipica per un prodotto così tecnologico.
Questa in ogni caso è senz’altro una piastra capelli di fascia alta che nasce per professionisti, e il prezzo lo riflette. Tuttavia uno strumento del genere è un investimento che durerà anni e che si gode soprattutto se usiamo la piastra diverse volte a settimana.
Vediamo le caratteristiche tecniche.
Come abbiamo visto, il controllo della temperatura è in genere una buona cosa da avere in una piastra per capelli. Tuttavia se non usato con attenzione può causare danni ai capelli se si mantiene la temperatura troppo alta. GHD Gold elimina la possibilità di qualsiasi errore dell’utente, operando esclusivamente a 185 °C. Questa è la temperatura ottimale per la maggior parte dei tipi di capelli, in grado di garantire risultati lisci senza danneggiare i capelli. Le piastre in ceramica rivestite come questa si riscaldano rapidamente e mantengono una temperatura uniforme, eliminando anche la possibilità di eventuali punti troppo caldi e dannosi per i capelli.
Le piastre fluttuanti sono sagomate con bordi lisci, quindi non dovrai preoccuparti che i tuoi capelli si impiglino mentre la usi.
Una “chicca” è anche il tensionamento universale dell’apparecchio, che le permette di adattarsi a qualsaisi alimentazione. Utile per chi viaggia spesso. Dispone inoltre di un cavo da 2,7 metri generosamente lungo con rotazione a 360 gradi per evitare grovigli.
Leggendo un po’ anche su internet ho notato che la maggior parte delle utilizzatrici elogia quanto velocemente si riscalda, l’efficacia su capelli crespi e l’affidabilità nel tempo dello strumento. Alcune recensioni ho letto che hanno ritenuto che fosse troppo costosa e non apprezzavano la mancanza di controllo che avevano sull’impostazione della temperatura.
Dal mio punto di vista quest’ultimo punto va molto a seconda delle esigenze. Mentre coloro che hanno capelli molto fini possono trovare l’impostazione a 185 gradi poco calda, la mancanza di impostazioni diverse, in questo caso, serve a prevenire danni ai capelli.
PRO
- Riscaldamento veloce e uniforme
- Ottima tenuta della piega
- La tecnologia del calore in ceramica conferisce una finitura professionale
- Modalità di sospensione automatica
- Piastre non sagomate adatte anche a creare capelli mossi
- Molto semplice nell’utilizzo (unica temperatura di utilizzo)
CONTRO
- Piuttosto costosa
- Temperatura non regolabile
- Leggermente meno performante su capelli spessi e molto ricci
Conclusioni
GHD, acronimo di Good Hair Day è un brand internazionale (che ha sede in UK), che ha avuto con la sua piastra un successo davvero travolgente. A mio avviso quella che abbiamo visto è una eccellente piastra “tutto in uno”. Potrebbe non andare bene a chi vuole regolare la temperatura a proprio piacimento, o a chi ha capelli ricci e ribelli (perché, appunto, vuole aumentare la temperatura di lavoro). Resta comunque una piastra capelli professionale creata per durare negli anni e in grado di adattarsi bene a qualsiasi esigenza, sia domestica che da “salone”. Non a caso, tra le più usate e conosciute al mondo.
N.B: esiste anche una versione “Original”, nata nel 2022. Utilizza la tecnologia a riscaldamento ceramico invece che la dual zone: risulta un po’ meno precisa e versatile, pur di ottimo livello.
Ghd – Gold Professional Styler – Prezzo: 189,00 euro
Ghd – Original Professional Styler – Prezzo: 149,00 euro
2. L’Oréal Professionnel – Paris SteamPod 3
Tempo di riscaldamento: 30 secondi
- Tecnologia: piastra a vapore
- Larghezza piastra: 3 cm
- Impostazioni di calore: 3
- Temperatura: 180°C-210°C
- Spegnimento automatico: 60 minuti
- Peso: 850 gr
- Lunghezza cavo: 2,4 m
Nata nel 2020, L’Oréal Professionnel Paris SteamPod è una piastra per capelli che si è imposta come papabile leader nel settore delle piastre capelli professionali.
La tecnologia utilizzata è diversa da tutte le altre: sfrutta la forza del vapore ad alta pressione per distendere qualsiasi tipo di capello (come fa un ferro da stiro…ma in maniera un po’ più delicata!).
Come suggerisce il nome, L’Oréal Professionnel SteamPod 3.0 è lo styler a vapore di terza generazione di L’Oréal e chiunque abbia provato il 2.0 noterà enormi miglioramenti. Vale a dire che è più agile, il 14% più sottile e il 37% più leggero dello SteamPod 2.0.
Il vapore acqueo è il Santo Graal per lisciare i capelli: è delicato ma, molto efficace. Il vapore allenta la connessione tra le catene molecolari nelle fibre dei capelli, senza bruciarli. Rispetto alle normali piastre “a secco”, causa il 78% di stress in meno per i capelli.
I risultati (anche miei personali) tendono a confermare le statistiche legate alla facilità di messa in piega. I capelli mossi sono lisci con un passaggio di questa piastra a vapore, e la piega dura diversi giorni.
Non solo, ma i capelli rimangono notevolmente lucidi, oltre al fatto che dopo aver usato la piastra non c’è quell’odore di “quasi bruciato” che lasciano certe piastre capelli di bassa qualità.
Sarò onesta: all’inizio non ero affatto convinta della bontà di questa piastra per capelli a vapore, soprattutto in relazione al prezzo. Aprendo la scatola, la styler sembrava molto grande e poco robusta.
In realtà, dopo aver spazzolato i capelli per sgrovigliarli (importante, altrimenti la piastra non renderà lisci correttamente eventuali nodi), questa piastra scorreva davvero dolcemente lungo i capelli. E nonostante non sia il più leggero dei dispositivi, il fatto di ridurre il numero di passate (1 basta e avanza) ha ridotto anche i tempi di utilizzo.
Arriviamo al dunque. La ritengo la migliore piastra per capelli?
Per alcune esigenze sì. Se abbiamo capelli molto ricci e passiamo molto tempo con la piastra, questa è garantito che ridurrà i tempi di utilizzo. Inoltre, se abbiamo capelli molto sciupati, il vapore aiuterà a non stressarli ulteriormente.
PRO
- Unica piastra per capelli a vapore di qualità
- Il vapore aiuta a stressare meno i capelli
- Ottima su capelli rovinati
- Molto “morbida”, scorre perfettamente sui capelli senza strappare
- Ideale per capelli molto ricci, con una passata crea la piega
- Tempi di utilizzo sensibilmente ridotti
CONTRO
- Più pesante della media (oltre al peso a vuoto contiene anche l’acqua)
Conclusioni
Una piastra per capelli a vapore professionale sempre più apprezzata dai parrucchieri di tutto il mondo. Scivola sui capelli ricci come burro. Nessun secondo passaggio necessario (tempi di utilizzo ridotti), nessun odore o bruciore, nessun boccolo sfuggente. La SteamPod crea anche un effetto visibilmente più lucido, rispetto ad una piastra “normale”.
Il prezzo, tuttavia, è davvero impegnativo. Per come la vedo io è ottima per chi usa la piastra spesso, per chi ha capelli indeboliti da altre piastre o per chi ha capelli ricci difficili da trattare.
N.B: esiste anche la versione SteamPod 4. Cambia il design e l’impugnatura, è più leggera, ed ha un sistema di distribuzione del calore leggermente migliore. La differenza di prezzo, a mio modesto parere, non è ancora giustificabile. Per qualità prezzo, meglio la SteamPod 3.
L’Oréal Professionnel – Paris SteamPod 3 – Prezzo: 229,00 euro
L’Oréal Professionnel – Paris SteamPod 4 – Prezzo: 349,00 euro
1. Ghd – Platinum+ Styer

- Tempo di riscaldamento: 20 secondi
- Tecnologia: ceramica multi zona
- Larghezza piastra: 2,5 cm
- Impostazioni di calore: 1
- Temperatura: 185 °C
- Spegnimento automatico: 30 minuti
- Peso: 560 gr
- Lunghezza cavo: 2,7 m
Abbiamo già conosciuto le più importanti piastre per capelli professionali Ghd. Ma la regina dei saloni, nonchè una delle più utilizzate piastre per capelli ad uso professionale d’Europa è la stupenda Ghd Platinum.
Comincio subito col dire che si tratta di una piastra capelli professionale ideale per qualsiasi tipo di capello. Dal riccio, al sottile, a quello che non sta mai in piega e ha COSTANTEMENTE un effetto crespo.
Ecco, questa è una piastra per capelli pensata per avere una piega capace di durare (e non per caso preferita dai parrucchieri).
Ma abbiamo visto sua sorella, la Ghd Gold. Dunque, cosa cambia?
Iniziamo col dire che la Ghd Platinum+ Styler è dotata della tecnologia predittiva Smart ultra-zone che utilizza sensori per monitorare il calore delle piastre e regolare la temperatura di conseguenza. Temperatura che non supererà mai i 185°C.
Ciò consente allo styler di mantenere una temperatura costante di 185°C, che è considerata la temperatura ottimale per lo styling dei capelli. La Ghd Gold Styler, invece, utilizza la tecnologia dual-zone che riscalda le piastre in modo uniforme e mantiene una temperatura di 185°C, ma senza il controlla multi zona.
In definitiva, la Platinum previene ulteriormente danni alla struttura naturale dei capelli e blocca l’umidità nelle zone a più alta umidità, creando un effetto piega migliore.
Un’altra differenza è il tempo di riscaldamento. La ghd Platinum+ Styler ha un tempo di riscaldamento di 20 secondi, mentre la ghd Gold Styler impiega 25 secondi per riscaldarsi.
Anche il design dei piatti è leggermente diverso. La Ghd Platinum+ ha piastre fluttuanti che possono muoversi e adattarsi ai capelli, mentre la Ghd Gold Styler ha piastre sagomate e lisce.
Dunque, vale la pena preferire questa rispetto alla Ghd Gold? Lo scrivo nelle conclusioni!
PRO
- Tecnologia multizona che regola la temperatura della piastra per non rovinare i capelli
- Eccellente potere lisciante anche su capelli molto ricci
- Eccellente tenuta della piega
- Affidabilità della componentistica elevata
- Spegnimento automatico
- Protezione termica
CONTRO
- Controllo della temperatura non personalizzabile: è fisso (che in diversi casi piuttosto che fare danni, è un bene…)
Conclusioni
Ghd Platinum è un bestseller fra Europa e USA fra le piastre professionali. Offre qualcosa in più in termini di performance, ergonomia e protezione dei capelli anche rispetto alla già eccellente Ghd Gold. Dunque sì, se vogliamo una piastra top vale la pena sceglierla. Soprattutto se siamo professionisti del settore.
Detto questo, se cerchiamo una ottima piastra per capelli ad uso domestico, anche la “classica” Ghd Gold andrà benissimo.
In entrambi i casi, sono piastre pensate per QUALSIASI tipo di capello e per garantire effetto anticrespo, sempre.
Ghd – Platinum+ Styer – Prezzo: 299,00 euro – Sconto: 18% – Prezzo: 249,00 euro
Ghd – Gold Professional Styler – Prezzo: 189,00 euro
Piastra per capelli: guida alla scelta
Ricorda, quando scegli la migliore piastra per capelli la cosa più importante è imparare a valutare il proprio tipo di capelli.

Non esistono chiome uguali, dunque la piastra che fa miracoli sulle belle trecce della tua migliore amica potrebbe essere completamente inutile sul tuo tipo di capelli leggermente mosso. Fortunatamente, esistono diverse piastre per capelli, in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza.
Come abbiamo visto alcune forniscono impostazioni di calore più elevate e piastre larghe per affrontare i capelli ricci, mentre altre hanno piastre in ceramica e opzioni per impostazioni a basso calore che si adattano meglio a capelli fini facilmente danneggiati.
Il tuo tipo di capelli dovrebbe essere la prima cosa da considerare prima di acquistare una piastra per capelli per assicurarti di acquistarne una che ti darà i migliori risultati.
Durante la selezione delle migliori piastre per capelli ho preso in considerazione tutti i possibili aspetti, oltre che letto le recensioni anche di innumerevoli clienti, per capire se mi trovavo in accordo o meno con tali opinioni.
Sappi che più efficiente è la piastra capelli, migliore è per la salute generale dei tuoi capelli. In secondo luogo, le piastre per capelli hanno fatto molta strada anche solo nell’ultimo decennio, quindi anche se, certo, ci sono alcune piastre ottime anche degli anni passati, la tecnologia in questo settore è migliorata radicalmente.
Piastra per capelli: i consigli del parrucchiere!
Una piastra capelli di buona qualità durerà per anni e soprattutto sarà in grado di proteggere i capelli da inutili eccessi di calore e di stress.
Una piastra per capelli è uno styler versatile che può essere usato non solo per lisciare, ma anche per muovere l’acconciatura e persino dare volume!
Ma cosa guarda un professionista al momento della scelta di una piastra per capelli?
- Scegli la forma giusta
Potresti pensare che una piastra per capelli debba semplicemente essere piatta. Tuttavia i bordi di questi strumenti per capelli possono influire sulla loro versatilità. Se il bordo della piastra capelli è leggermente arrotondato, sarà più facile trasformare la piastra in uno strumento arricciacapelli. Una piastra per capelli con bordi spigolosi o “affilati” è meno adattabile, ma andrà benissimo per capelli perfettamente lisci.
- Considerare la larghezza della piastra
Più sono larghe le piastre, più velocemente sarai in grado di lisciare i capelli. Naturalmente, se prevedi di viaggiare con una piastra da capelli in valigia, avrai bisogno di piastre leggermente più strette che possano essere facilmente trasportabili. Le piastre particolarmente larghe (da 3cm di larghezza a salire) sono sconsigliate anche a coloro che hanno capelli troppo sottili, perché possono provocare portare ad un eccesso di calore.
- I materiali delle piastre capelli
Non focalizzarti nella scelta dei materiali, ma piuttosto considera le esigenze dei tuoi capelli:
Le piastre in titanio si riscaldano rapidamente, applicando temperature più elevate in modo più uniforme. Queste piastre tendono ad essere più costose e solitamente sono usate o per lisciare capelli molto ricci e ispidi o dai professionisti che devono ottenere il massimo risultato nel minor tempo possibile.
Le piastre in ceramica uniscono controllo della temperatura ad una buona efficacia, offrendo calore uniforme per la maggior parte delle trame dei capelli. Alcune piastre, tuttavia, sono solo rivestite in ceramica. Nel corso del tempo, la ceramica si consuma, lasciandoti con un ferro che distribuisce il calore in modo irregolare o non funziona affatto.
Le piastre di tormalina sono ottime per i capelli danneggiati. Talvolta chiamate “piastre ioniche”, queste piastre producono più ioni negativi che positivi, riducendo l’effetto crespo e sigillando il fusto del capello.
- Pensa alla temperatura
Il calore elevato significa una stiratura più rapida ed efficace, ma non tutti i tipi di capelli hanno bisogno delle piastre più calde. Per ridurre i danni ai capelli, prendi in considerazione una piastra capelli che offra impostazioni regolabili, quindi parti dall’impostazione di calore più bassa e, aumentandola man mano, cerca di capire a quale temperatura riesci ad ottenere i risultati desiderati.
Una piastra capelli economica spesso si riscalda in modo non uniforme, risultando in una trasmissione di calore irregolare e potenzialmente anche bruciando sezioni dei capelli. Le piastre più avanzate tecnologicamente hanno dei sensori di temperatura lungo tutta la piastra, assicurando che il ferro sia uniformemente caldo e in grado di modellare i capelli senza surriscaldarsi.
- Impara a riconoscere la differenza tra prezzo e valore
È facile lanciarsi nel negozio e acquistare la prima piastra economica che vedi. Se lo fai, probabilmente ti ritroverai a fare di nuovo la stessa cosa qualche mese dopo, te lo assicuro. Tuttavia i capelli potrebbero essersi seriamente rovinati nel frattempo!
Il problema con le piastre per capelli di bassa qualità è che rischiano di avere zone di temperatura non uniformi e dunque danneggiare alcune zone dei capelli. Per questo preferisco sempre consigliare prodotti mediamente di elevata qualità. Ne guadagneremo una piastra che dura anni, ma soprattutto ne guadagneranno in salute in nostri capelli!
Piastra capelli: le domande più frequenti
Posso usare la piastra capelli tutti i giorni?
Teoricamente possiamo usare la piastra capelli tutti i giorni senza il rischio di danneggiare i capelli. Se però i capelli dovessero mostrare secchezza – per esempio se diventano crespi o perdono lucentezza – potrebbe essere necessario calare la frequenza. Solitamente la frequenza consigliata della piastra è di circa 2 o 3 volte a settimana.
Valuta anche l’utilizzo di un termoprotettore per capelli, nel caso i tuoi capelli risentano dello stress della piastra!
Qual è la piastra capelli migliore?
Non esiste una piastra capelli “migliore” in senso assoluto, ma d’altra parte la più usata al mondo per un utilizzo professionale è la GHD. In Italia tuttavia vedremo molte varianti, spesso incroceremo le Imetec di alto livello. Ricorda che una piastra professionale, al di là delle caratteristiche tecniche performanti deve avere sempre un cavo di almeno 3 metri.
Meglio piastra capelli a vapore o a secco?
Oggettivamente il vapore aiuta a proteggere i capelli. Il vapore apre il follicolo pilifero e consente all’umidità di penetrare durante la stiratura o l’arricciatura. Ciò si traduce in meno danni e una finitura più morbida, lucida e duratura.
La piastra per capelli fa male?
L’uso quotidiano di una piastra per capelli può danneggiare i capelli, in particolare se i nostri capelli sono particolarmente secchi e fini. Il calore asciuga i capelli, rendendoli più vulnerabili alle doppie punte e alla rottura, ma questo vale per frequenze di utilizzo molto elevate.
È meglio una piastra per capelli in Titanio o in Ceramica?
Un tipo di capello spesso richiede più calore e quindi è più adatto a piastre in titanio. I capelli fini sono adatti invece a piastre in ceramica, perché raggiungono temperature meno elevate e stressano meno il capello. Se hai i capelli danneggiati o tinti, ovviamente hai bisogno di umidità e minore conduzione di calore, quindi meglio la ceramica.
Come scelgo la piastra per capelli fini?
La piastra andrebbe scelta in base alla tecnologia e ai materiali. Per esempio, le piastre in titanio si riscaldano più velocemente e di solito possono raggiungere temperature molto più elevate rispetto alle piastre in ceramica, rendendole la scelta migliore per raddrizzare i capelli ruvidi, ricci o crespi. Tuttavia le temperature più elevate portano a più danni, quindi se i tuoi capelli sono fini, ondulati o semplicemente facili da raddrizzare, usa una piastra in ceramica (spesso combinata con piastre di tormalina), che distribuisce il calore più uniformemente a basse temperature stressando meno il capello.
La piastra per capelli a infrarossi fa meno male ai capelli?
Una piastra capelli a infrarossi con piastre in ceramica permette un riscaldamento rapido e uniforme. È un tipo di piastra efficace nel ridurre l’effetto crespo se hai i capelli sottili o molto folti. Inoltre l’infrarosso penetra i capelli a una temperatura più bassa, asciugandoli dall’interno verso l’esterno. Questo approccio è sicuramente più delicato e adatto ai capelli più fini e stressati.
Quali sono le piastre per capelli più diffuse?
Le piastre in titanio sono la scelta più popolare sia nei saloni che nei kit professionali per parrucchieri, ma ciò non significa necessariamente che siano i migliori per il tuo tipo di capelli. Indipendentemente dalla piastra che scegli, mantieni il calore basso (la temperatura più bassa e più sicura possibile per lisciare ancora i capelli). In questo modo limiterai i danni in ogni caso.
Qual è la dimensione ideale di una piastra per capelli?
In generale, più lunghi sono i capelli, più grande dovrebbe essere la piastra da usare, anche se può risultare difficile fare delle pieghe. Per lisciare i capelli super lunghi, è ideale una piastra larga almeno 3 cm. Per uno stile di precisione, invece, meglio preferire le piastre più sottili. Se stai cercando uno strumento adatto a qualsiasi uso, le piastre classiche da 2,5 cm andranno benissimo.
Ecco dunque TUTTO quello che c’è da sapere nella scelta corretta di una piastra per capelli!
Aggiorno regolarmente la classifica, dunque non ti stupire se ogni tanto le piastre cambiano!
Mi faccio aiutare tanto da esperte del settore, quanto da appassionate lettrici che mi danno regolarmente degli utilissimi input!
Come sempre, se ti rimangono dubbi, curiosità o hai domande non esitare: la discussione è sempre aperta qui sotto nei commenti!
Alla prossoma!
Ciao Federica e grazie per il tuo articolo, molto utile! Sono anche io a chiederti un consiglio. Purtroppo dopo più di 10 anni di utilizzo, la mia Imetec Salon Expert Lisci e Mossi mi ha abbandonato e mi trovo a dover scegliere una sostituta valida e duratura, oltre che rispettosa del capello! Il mio è un capello spesso, abbastanza liscio di suo ma con curvette e che tende al crespo.. Con la Imetec mi trovavo benissimo impostando a 190 gradi e avevo un buon risultato che mi durava anche per 5 giorni, pensi che la GHD Gold possa essere efficiente… Leggi il resto »
Ciao Chiara! Guarda sulla GHD Gold posso dire che sia una delle top in assoluto, quindi è il prodotto che potresti scegliere in caso di risultato professionale. Per la remington che hai detto tu non la conosco, ma ad un prezzo inferiore alla GHD c’è sicuramente la ImetecPro Infrared che permette 11 regolazioni di temperatura e rispetta molto il capello. Vluta anche quella! (la trovi in elenco). Se hai bisogno mi trovi smepre qui 🙂
Buongiorno, ho trovato l’articolo molto interessante ed esauriente
Ma come mai non hai preso in considerazione la piastra della dyson?
Ciao Paola, semplicemente oltre 400 euro di piastra li trovo molti. Però hai ragione, per dovere di cronaca dovrei metterla. Non escludo che lo farò in futuro.
Ciao! Complimenti per l’articolo! Molto interessante ed esaustivo. Una classifica molto informativa e semplice da comprendere. Ormai ne approfitto per domandarle quale piastra secondo lei, si addice di più per me. Ho capelli fini e che tendono un po’ a spezzarsi. Cerco una piastra che mi permetta sia di lisciare i capelli sia di renderli boccolosi. Ma soprattutto vorrei utilizzare uno strumento che rovini meno possibile i capelli. Sono indecisa se acquistare una GHD Nuova Original Syler – GHD Gold Styler, oppure Cloud Nine. Per quanto riguarda la prima piastra, l’unica cosa che non mi convince molto è il limite… Leggi il resto »
Ciao Elektra, per quanto riguarda il vapore devo dire che è una tecgnologia interessante, ma non anche una piastra in ceramica usata diligentemente non darà problemi!
La GHD Gold non ha la regolazione della temperatura, apposta per semplificare l’utilizzo, mentre la Cloud Nine ha regolazione per un risutato più su “misura”. Se sei alle prime armi forse ti consiglierei la GHD, ma ripeto, in entrambi i casi si tratta di piastre capelli ottime anche su capelli delicati
Ciao !
Articolo davvero interessante ed esaustivo.
Una classifica molto informativa, grazie!
Ne approfitto ormai per domandare se secondo lei sia meglio una piastra Ghd Gold Styler oppure una Cloud Nine, sono molto indecisa.
Ho capelli fini, che tendono a spezzarsi, inoltre non sono né mossi né lisci (una via di mezzo insomma).
Cerco una piastra che rovini il meno possibile i capelli e che oltre a renderli lisci, permetta anche di fare capelli ricci/mossi.
Ringrazio anticipatamente.
Complimenti ancora per il blog
Ciao Elektra, parliamo di due top di gamma, quindi in entrambi i casi porteresti a casa un prodotto top. La GHD Gold non ha la regolazione della temperatura, apposta per semplificare l’utilizzo, mentre la Cloud Nine ha regolazione per un risutato più su “misura”. Se sei alle prime armi forse ti consiglierei la GHD, ma ripeto, in entrambi i casi si tratta di piastre capelli ottime anche su capelli delicati!
Ciao Federica,
complimenti per tutto!!!
Simpatia, disponibilità,accuratezza e chiarezza dei tuoi preziosi consigli.
È un mio limite, ovviamente, ma nonostante tutto questo, io non so ancora che piastra comprare per mia figlia di 16 anni.
Ha capelli lunghi, leggermente lisci, di medio spessore e molto crespi… no doppie punte.
Pur tenendo alla salute del capello, a mantenere la lucentezza dopo la stiratura, quello a cui proprio non sappiamo rinunciare è: capelli lisci in massimo 2 passate e tenuta della messa in piega il più a lungo possibile 🤗🤗
Mi aiuti, per favore?!
Grazie infinite
Ciao Rosa! Davvero troppo gentile, così mi metti in difficoltà ahahahhah! Guarda se vuoi un porodotto che riesca a tenere una buona piega per almeno 2 giorni puoi optare per questa, la infrared di Imetec. E’ un ottimo prodotto, ma sappi che costa un po’ più della media (ma la metà della GHD). ALtrimenti ad un prezzo inferiore questa di Remington, la Silk Straight, costa molto meno, anche se forse dovrà usarla qualche volta in più. Prova a scegliere fra queste!
Grazie ancora per i complimenti, mi hai fatto quasi emozionare 🙂
Articolo molto interessante. A volte e’ difficile valutare quale piastra sia la piu’ adatta per i propri capelli. Prima di leggere questa classifica, avevo intenzione di acquistare una GHD Gold, ma siccome ho un capello spesso e molto riccio, penso sia meglio prendere la Cloud Nine. Grazie mille!!! 🙂
Ciao, ho letto con molto piacere la tua classifica. Per questo natale ho ricevuto la tanto attesa ghd gold max ma ahimè al primo utilizzo sono rimasta molto delusa. Preciso che ho un capello molto grosso e mosso/riccio e chioma folta anche se di solito non faccio fatica ne a lisciare ne ha tenere in piega con le onde. Quando l’ho utilizzata ho trovato poco utile non temperatura fissa perché credo che per il mio capello serva una temperatura più alta, e avendo le piastre più corte rispetto alla mia precedente avevo difficoltà a maneggiare per fare le onde. Da… Leggi il resto »
Ciao Ylenia! Caspita la GHD Gold è una pietra miliare fra le piastre per capelli, è strano che non ti trovi bene! Comunque ogni chioma ha le sue caratteristiche, quindi se non ti trovi bene fai bene a cambiare. Magari potresti provare con questa, la Upgrade a infrarossi? In alternativa questa L’Oreal Steam è la migliore in assoluto, ma il prezzo è molto importante. Fammi sapere!
Ciao Federica. Grazie per le tue belle recensioni e consigli. Vorrei chiedertene uno io. Vorrei comprare una piastra valida. Ho letto moltissimi articoli ma non so come regolarmi. Inizialmente valutavo una piastra a vapore per non rovinare troppo il capello ma poi non sono stata più sicura che fosse la soluzione giusta. Ho i capelli tinti che tendono perciò a rovinarsi. La natura del mio cappello è quella di non essere né liscia, né mossa….E tendono molto al crespo😣… La cute un po’ grassa, mentre nelle punte tendono a sfibrarsi. Non saprei su quale piastra puntare che possa fare al… Leggi il resto »
Ciao Sara! E’ vero che la tecnologia a vapore tende a seccare meno i capelli, quindi soprattutto su quelli stressati è da preferire. Non è un caso che si stia diffondendo sempre di piu fra i parrucchieri. Detto questo, purtroppo è ancora molto costosa, soprattutto se consideriamo che quella “universalmente” riconosciuta al top di questa categoria è la L’oreal Steam Pod. A mio parere una discreta via di mezzo per qualità prezzo è la Imetec Bellissima, mentre se vuoi una piastra che non bruci e che possa autarti a fare discretamente anche dei boccoli opterei per questa GHD Gold, che… Leggi il resto »
Grazie mille Federica per le tue dritte. Ho solo il dubbio che avendo la cute un po’ grassa usando la piastra a vapore, i capelli si sporchino più in fretta altrimenti opterei sicuramente per questo tipo di piastra.Anche se dovessi spendere un pochino preferirei che mi garantisse un risultato per cui il capello possa resistere 3 o max 4 gg (in genere lavo la testa 2 volte a settimana)senza avere l’effetto di “unto”. Mi consiglieresti ugualmente una piastra a vapore? Grazie ancora ☺️
Ciao Sara, sì, la piastra a vapore è su un “altro livello”. Ti dico una cosa che non andrebbe fatta? Magari provala dal tuo parrucchiere e vedi come ti trovi, oppure (ancora peggio…) la acquisti su amazon, la provi, e poi se non ti trovi bene gliela rimandi senza troppe pare… Mi raccomando, prova questa, la steamPod 3.0, che è il top. Lo so, sono una pessima persona.
L’alternativa è la GHD, che comunque restava la top prima dell’avvento di quelle a vapore!
😂😂Grazie mille e buona domenica😉🤗🤗
Grazie davvero tanto! E’ molto utile e mi piace come analizzi ogni informazione.
Vorrei comparare una buona piastra (sia per lisciare che ondulare) e ne vedo molte con vapore, ma sono tutte con temperatura minima di 170 gradi. Avendo io capelli sottili e poco mossi, con meshes, sceglierei temperature piu’ basse.
Cosa ne pensi? Meglio non comprare una piasta a vapore ma con temperatura minima di 170?
GRAZIE MILLE 🙂
Ciao Dzenita, grazie per i complimenti!
La temperatura è importante, ma ancora di più lo sono i tempi di contatto fra la piastra e i capelli. Dunque non farti spaventare dai 170 gradi. Una piastra a vapore è sicuramente un eccellente inizio per proteggere i capelli e allo stesso tempo dar loro una piega. La mia preferita resta di gran lunga questa steampod di L’Oreal, ma in generale le piastre a vapore sono un bel passo avanti.
In caso di dubbi mi trovi sempre qui! 🙂
Salve Federica, e grazie per le informazioni che condividi nel web vorrei chiederti un parere per l’acquisto di una piastra stondata che permetta anche eventuale effetto mosso ho i capelli fini e un po secchi nonostante non siano trattati (ho anche qualche capello bianco) i capelli della parte sotto (che crescono dall’altezza della punta delle orecchie in giù, per intenderci) sono mossi ma ordinati, il problema è la parte sopra e davanti, dove sono più sottili, crespi e ribelli (…eh…che fortuna…) il fatto è che perdo molti capelli (a quanto pare soprattutto nella parte alta), fortunatamente vengono rimpiazzati da nuovi… Leggi il resto »
Ciao Alessia! Iniziamo dalla fine. Nulla ti impedisce di usare la piastra DOPO l’applicazione di prodotti, come la lacca. Inevitabilmente si incolleranno alla piastra. Il mio consiglio è, possibilmente, di fare il contrario ovvero prima dare la piega e poi usare la lacca. Nel caso si sporchi la piastra usa un panno o un po’ di carta bagnata di alcool per pulire la piastra. Fallo a PIASTRA SPENTA E FREDDA. L’alcool porterà via la parte sporca che si è incollata alla piastra. La GHD resta un passo avanti per effetto e velocità di utilizzo, mentre la piastra a infrarossi come… Leggi il resto »
ciao Federcia, si intendevo dire che prima faccio la piega con la piastra poi la fisso con la lacca, e magari il giorno dopo do una sistemata ad alcune ciocche con la piastra, ed è in quel momento che credo che il prodotto applicato il giorno prima, si appiccichi, anche se devo dire che uso cose leggere, non lacche strong…comunque avevo provato con alcool e non si era pulita purtroppo.
intanto ti ringrazio molto per le dritte sulla scelta della piastra e anche sui termoprotettori
alla prossima, grazie ancora
Alessia
Ciao Federica, ti ho trovata per caso navigando su internet alla ricerca della “piastra ideale”.
Ho letto quanto hai scritto e concordo sul fatto che è molto importante mettere al primo posto la salute dei nostri capelli.
Io ho un taglio corto (non cortissimo), capelli fini e colorati (ho 50 anni e qualche capello grigio). A volte durante l’asciugatura tendono ad avere un falso mosso sulle punte quindi vorrei acquistare una piastra che mi permetta di lisciare i capelli senza però danneggiarli.
Tu che tipo di piastra mi consigli?
Grazie ^_^
Ciao Barbara, grazie a te per leggermi!
Ti accorgerai che in questo blog siamo una grande famiglia e sotto ogni post (in cui metto davvero tutta me stessa) le discussioni sono sempre accese!
Allora guarda, le piastre professionali sono due: la GHD e la Cloud Nine. Quindi se vuoi mettere la qualità davanti a tutto opta per una di quelle.
Se vuoi spendere qualcosina in meno la Imetec Infrared utilizza la tecnologia a infrarossi invece che la conduzione di calore delle piastre ed è un po’ più delicata delle “solite”.
Sappimi dire se hai ancora dubbi! A presto!
Ciao Federica.
Ho visitato il sito di entrambe le due marche che mi hai consigliato ma ovviamente ci sono vari modelli e mi sono persa.
Potresti per cortesia restringere il campo? Voglio dire indicarmi tra GDH o Cloud Nine il modello che fa più al caso mio?
Grazie a presto
Questa GHD è la piastra per capelli che ritengo top per qualità prezzo, quindi se devo consiglairtene una, ti consiglio senz’altro lei.
Puoi stare tranquilla che non ti deluderà!
ciao, intanto complimenti non solo per questo articolo ma per tutto il sito! L’ho trovato un po’ per caso ed è stato amore a prima vista!!! Purtroppo oggi in rete è difficile trovare un aiuto “sincero” nella scelta di un cosmetico o di una crema senza che dietro non ci sia il controllo delle aziende produttrici. Ho letto diversi articoli, alcune conferme 🙂 – molti spunti interessanti e qualche acquisto su amazon che non vedo l’ora di provare! Per quanto riguarda le piastre vorrei chiederti un parere sui modelli Farouk Chi. in particolare due piastre che ho trovato su amazon:… Leggi il resto »
Ciao Letizia! I complimenti fanno sempre un piacere immenso. Il mio impegno è massimo e l’aiuto più grande che puoi fare è segnarti fra i preferiti il mio blog! Aggiorno regolarmente TUTTE le classifiche, quindi i prodotti cambiano mese dopo mese…potresti trovare sorprese! Dunque vediamo. La CHI è un’azienda degli USA che fa appunto prodotti per professionisti. E’ del noto imprenditore-politico Farouk Shami, grande amico di Donald Trump. Ora, anche io so che sono prodotti usati da diversi saloni, però quello che mi preoccupa è il servizio clienti. Non mi risulta che in Italia ci sia un ditributore monomarca e… Leggi il resto »
Al ‘Trump’ mi avevi già convinta! Perfetto…prenderò la Cloud Nine di Wide Iron. Grazie 😊
Ahahahahaha non era una polemica, giuro!
Un caro saluto! 🙂