
Sappiamo tutti come pulire il viso a casa, e ovviamente conosciamo la tipica tecnica: detergente-risciacquo-asciugamento.
Anche se non c’è niente di sbagliato in questi classici passaggi, la nostra pelle spesso ha bisogno di qualcosa in più rispetto a questo tipo di routine di base per rimanere in salute.
È qui che può essere d’aiuto una pulizia del viso fai da te… di qualità!
Non è necessario ricorrere a saloni di bellezza o a prodotti iper costosi.
Una pulizia del viso fai da te si può svolgere comodamente a casa, e per chi lo volesse anche con prodotti naturali realizzati da noi!
Vedremo anche questi.
- Ma, nello specifico, cosa comprende una pulizia del viso?
- Come deve essere svolta per regalare i migliori risultati?
- E quali sono i possibili prodotti realizzabili in casa?
Oggi scopriamo tutto questo!
Pulizia del Viso Fai da Te a Casa: la Guida Passo Passo
1: Detergi
Per massimizzare l’assorbimento degli Attivi che metteremo sulla pelle, l’inizio non può che essere che pulire la pelle dalla sporcizia accumulata.
La regola generale è che se indossi il trucco, dovresti prima usare uno struccante. Quindi, pulisci di nuovo con un con una mousse detergente un detergente esfoliante per rimuovere i residui.
Inizia massaggiando prima la lozione struccante, quindi, inumidisci la punta delle dita e massaggia una seconda volta.
Per risciacquare, meglio utilizzare un panno in microfibra per fornire un’azione di sollevamento e assicurarsi che i residui vengano via.
Solo dopo aver rimosso il makeup potrai usare un detergente delicato, che sia privo di solfati, poco schiumogeno e con componenti nutrienti. Questi componenti non seccheranno la tua pelle.
Ricordati che la barriera cutanea è geneticamente codificata per produrre una certa quantità di sebo. Se elimini completamente il sebo sulla pelle, la pelle ne creerà in eccesso proprio per proteggersi.
È per questo che la fase di detersione deve essere minuziosa, ma non deve seccare la pelle.
2: Esfolia

L’esfoliante aiuta a rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle e aiuta a garantire che il resto dei prodotti che applichi venga assorbito correttamente.
Esistono diversi tipi di esfolianti:
- Gli esfolianti fisici includono prodotti come scrub per il viso, strumenti per la microdermoabrasione a casa o lame per la levigatura del derma.
- Gli esfolianti chimici si riferiscono agli acidi, come il lattico o il glicolico, che aiutano a dissolvere le cellule morte della pelle.
Per esfoliare con un peeling chimico:
- Bagna la pelle e asciugala.
- Applica la crema esfoliante sul viso.
- Lascia agire per la durata indicata dal produttore nel libretto di istruzioni. Bagna un panno e pulisci.
Per esfoliare con uno scrub fisico:
- Bagnati la pelle.
- Prendi una piccola quantità di uno scrub delicato e senza sapone.
- Applicalo su tutto il viso, ad eccezione della pelle delicata intorno agli occhi. Massaggia con un movimento circolare, concentrandoti sulle aree problematiche (dove hai più brufoli o punti neri).
- Fallo per cinque minuti e poi lavati il viso con acqua tiepida.
Puoi utilizzare sia esfolianti fisici che chimici, iniziando prima con un esfoliante acido (per esempio con una crema esfoliante che utilizzi AHA + BHA)
Dopo aver lasciato in posa l’esfoliante per circa 10 minuti, puoi farlo seguire da uno scrub fisico, per assicurarti di rimuovere effettivamente le cellule morte della pelle.
Puoi anche fare solo l’uno o l’altro, a seconda del tipo di pelle.
Le persone con la pelle più grassa possono utilizzare l’esfoliante anche 4 o 5 colte a settimana. Tuttavia per chi ha la pelle secca, non dovremo andare oltre le 1-2 volte a settimana.
3: Fai vapori facciali
L’assunzione di vapore aumenta la produzione di sebo che idrata naturalmente il viso e sblocca i pori. Il risultato è una pelle ringiovanita e idratata.
Vaporizzare il viso dopo l’esfoliazione, infatti, ammorbidisce la pelle e apre i pori. Questo processo rende facile per la tua pelle assorbire le sostanze nutritive di altri prodotti per la cura della pelle (che applicherai nei passaggi successivi) e, con i giusti strumenti, diventa anche facile estrarre i punti neri (se ne hai).
Per fare dei corretti vapori facciali:
- Versa dell’acqua calda in un secchio o riempi una bacinella con acqua tiepida.
- Aggiungi oli essenziali all’acqua (se lo desideri). Puoi usare oli di citronella, lavanda, menta piperita, sandalo, eucalipto o bergamotto.
- Piegati sull’acqua fumante e copri la testa con un asciugamano.
- Tieni il viso sopra il vapore per 10 minuti.
N:B: non hai bisogno di vaporizzare il viso ogni giorno! Due volte a settimana saranno più che sufficienti!
4: Tratta i punti neri (opzionale)
Questo punto è solo per alcuni. Se stai pensando di schiacciare i punti neri, è importante farlo correttamente per evitare danni alla pelle e ai pori. Per una pulizia del viso fai da te perfetto è importante saper trattare anche i punti neri.
Come schiacciare i punti neri (dopo i vapori al viso)
- Se utilizzi un estrattore di punti neri, segui le istruzioni del produttore.
- Se usi le dita, lavati accuratamente le mani.
- Possibilmente avvolgi le dita nella carta velina o igienica.
- Metti le dita attorno al punto nero e stringi una volta.
- Cambia la tua posizione per evitare di segnare la pelle o causare infiammazioni e stringi una seconda volta.
- Se non esce nulla, non insistere.
- Se la zona è a rischio acne, tampona con un detergente topico per l’acne.
5: Applica la maschera

Dopo i vapori sul viso è il momento dell’applicazione di prodotti benefici per la pelle. In questo modo, la tua pelle ottiene i massimi benefici dalla maschera facciale o dalla crema che indosserai.
Come usare una maschera per il viso fai da te:
- Puoi usare una maschera per il viso acquistata in negozio o preparare una maschera per il viso a casa (vedremo più avanti come prepararla in casa!).
- Applicala generosamente sul viso e lasciala asciugare.
- Puliscila con acqua tiepida.
Come utilizzare una maschera in tessuto:
- Applica la maschera in tessuto sul viso.
- Lascia agire per 15-20 minuti (o segui le istruzioni fornite dal produttore).
- Toglila senza lavare il prodotto dal viso.
- Massaggia il prodotto rimanente su tutto il viso e lascialo assorbire dalla pelle durante la notte.
6: Tonico

Ora che i tuoi pori hanno assorbito la bontà dei prodotti per la cura della pelle, è tempo di bilanciare i livelli di pH della tua pelle.
Molte persone non danno al tonico la dovuta importanza. Aiuta infatti a mantenere l’equilibrio del pH. Usa un tonico delicato e privo di sostanze aggressive. Puoi persino usare un tonico fai-da-te.
Se non vuoi usare i normali tonici confezionati, opta per acqua di rose, cetriolo, aloe vera. Tutto quello che devi fare è:
- Spruzza il tonico generosamente su tutto il viso.
- Lascia asciugare.
- Non lavarlo.
Il tonico aiuta la pelle a rimanere idratata e restringe anche i pori. Usa un toner ogni giorno per mantenere la pelle sana.
7: Condizionante

Il condizionante è il prodotto che agisce specificamente su un certo problema della pelle.
I sieri sono ottimi trattamenti mirati per problemi specifici della pelle, come rughe e pigmentazione. I sieri contengono alte concentrazioni di ingredienti attivi, come niacinamide, antiossidanti, peptidi, vitamine A, C ed E e persino retinoli topici.
Per problemi di pigmentazione, opta per un siero alla vitamina C di qualità, per problemi di acne opta per un siero al retinolo, mentre per problemi di rughe opta per un siero ai peptidi antiage!
8: Idrata
Questa è la fase finale e più rilassante del processo.
L’idratazione aiuta a mantenere il viso idratato e risolve anche problemi specifici della pelle (nel caso in cui si utilizzino creme mirate).
Mi raccomando: massaggia delicatamente con un movimento circolare!
Puoi usare una crema idratante o una crema antietà: queste ultime, spesso, contengono anche molti principi idratanti.
I benefici della pulizia del viso fai da te
Svolgere delle pulizie del viso fai da te offre numerosi vantaggi in termini di skincare. Principalmente:
- La regolare pulizia del viso mantiene la pelle libera dallo sporco in eccesso e dalle impurità, riducendo gli sfoghi di acne o imperfezioni (che possono trasformarsi in macchie).
- La pelle rimane idratata pur favorendo un continuo turnover cellulare.
- Mantiene i pori della pelle non ostruiti e puliti. Questo aiuta a ridurre gli sfoghi e altri problemi della pelle.
- Pulire regolarmente il viso lo mantiene idratato e previene i problemi della pelle causati dalla secchezza, come desquamazione e prurito.
- Illumina la pelle e riduce i problemi di abbronzatura e pigmentazione.
Un consiglio? Massaggia il viso per 5-10 minuti al giorno. Migliorerà la circolazione sanguigna e la luminosità della pelle!
Ok, se sei amanti dei prodotti di bellezza e ne hai una serie a casa, puoi usarli senza problemi.
Ma se volessimo creare qualcosa in autonomia a casa? Detto fatto!
Vediamo come creare dei prodotti naturali a casa per la pulizia del viso fai da te!
Pulizia del viso fai da te con ingredienti naturali… a casa!
Chi ha detto che per una pulizia del viso fai da te di qualità abbiamo per forza bisogno di prodotti preconfezionati?
In realtà con alcuni accorgimenti possiamo realizzare in casa diversi prodotti utili e nutrienti per la nostra pelle. Vediamo alcuni delle ricette migliori!

1. Detergente fai da te
Avrai bisogno:
- 1 tazza di olio di jojoba, cocco o mandorle dolci
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- 5 gocce di olio essenziale di limone
- 5 gocce di olio essenziale di lavanda
- Un barattolo di vetro per la conservazione
Preparazione
- Sciogli l’olio (se non usi l’olio di cocco, salta questo passaggio).
- Mescola tutti gli ingredienti e conserva il composto nel barattolo di vetro chiuso.
- Usalo per pulire il viso!
Nota: per la pelle grassa e a tendenza acneica, sostituisci i due oli essenziali con l’olio essenziale del tè.
2. Scrub fai da te
Avrai bisogno:
- 1 tazza di zucchero
- ½ tazza di olio d’oliva
- 5 gocce di olio essenziale a scelta
- Un barattolo di vetro per la conservazione
Preparazione
- Mescola bene tutti gli ingredienti.
- Conserva tutto nel barattolo di vetro.
- Usa un cucchiaio di prodotto per strofinare il viso.
3. Maschera viso fai da te
Avrai bisogno:
- 2 cucchiai di multani mitti (terra di Fuller)
- 1 cucchiaino di acqua di rose (regolare la quantità)
- 1 cucchiaino di succo di limone (usalo solo se hai la pelle grassa)
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione
- Mescola tutti gli ingredienti creando un gel semisolido.
- Applica l’impacco su tutto il viso e lascia asciugare.
- Dopo qualche minuto che la maschera è asciutta, lavala via.
4. Tonico fai da te
Avrai bisogno
- 1 cetriolo grattugiato
- 5 cucchiai di acqua di rose
- Barattolo in vetro
Preparazione
- Spremi il succo dal cetriolo grattugiato, ed escludi la fibra.
- Mescolalo con l’acqua di rose
- Conserva il composto nel barattolo
Ecco alcuni dei metodi più semplici per creare dei prodotti di skincare… a casa!
Consigli finali sulla pulizia del viso fai da te
Infine alcuni semplici consigli sulla pulizia del viso fai da te a casa:
- Non dimenticare l’attaccatura dei capelli: è importante pulire anche quella zona! Quindi, non trascurarla.
- Non usare acqua bollente: l’acqua troppo calda può seccare la pelle e l’acqua fredda potrebbe non rimuovere correttamente lo sporco. Possibilmente usa acqua tiepida.
- Pulisci con calma: non avere fretta mentre ti pulisci il viso. Prenditi il tuo tempo per concentrarti su ciascuna area del viso e del collo. Dovrebbe essere una sessione di relax-massaggio per il tuo viso.
- Scegli il detergente giusto: non tutti i detergenti sono adatti alla tua pelle. Scegline uno in base al tipo di pelle e ai problemi della pelle.
- Lava accuratamente: è importante lavare accuratamente la pelle dopo aver applicato il detergente o qualsiasi altro prodotto. Controlla l’attaccatura dei capelli, vicino alle sopracciglia e al naso. Risciacqua abbondantemente.
- Includi l’esfoliazione delle labbra nella routine di pulizia del viso. Usa uno scrub per le labbra commerciale o semplice fatto in casa. Usa un balsamo per le labbra per idratare le labbra.
Le regolari pulizie del viso fai da te sono un ottimo modo per mantenere la pelle liscia e luminosa.
Parliamo del processo di pulizia profonda, esfoliante, vaporizzazione, tonificazione e idratazione per rimuovere lo sporco e la sporcizia dal viso.
A differenza dei trattamenti per il viso che prevedono trattamenti speciali, la pulizia del viso sblocca i pori, idrata la pelle e riduce la formazione di acne e macchie.
Il bello della pulizia del viso è che puoi usare olio di jojoba, cetriolo, zucchero o bicarbonato di sodio per creare il tuo detergente o tonico a casa!
Domande Frequenti
Possono esserci effetti collaterali nella pulizia del viso fai da te a casa?
No, se usi prodotti delicati e pulisci il viso nel modo corretto, non avrai effetti collaterali. Naturalmente non esagerare con la frequenza, per evitare di seccare la pelle.
Posso fare i vapori facciali tutti i giorni?
È meglio fare vapori facciali due o tre volte alla settimana poiché l’eccesso di acqua + calore potrebbe squilibrare la pelle spingendo alla formazione di un eccesso di sebo.
Quanto spesso dovremmo fare la pulizia del viso?
Regolarmente. Tuttavia, puoi saltare alcuni passaggi come l’esfoliazione e il vapore. Esegui questi passaggi solo due o massimo tre volte a settimana.
Nella pulizia del viso come devo esfoliare?
Usa scrub ed esfolianti chimici, a seconda del tipo di pelle andrà bene per esfoliare il viso. La frequenza non deve superare le 2-3 volte a settimana per non irritare la pelle.
Come devo massaggiare il viso durante la pulizia fai da te?
Muovi delicatamente la punta delle dita con un movimento circolare può stimolare e migliorare il flusso sanguigno e far penetrare i prodotti nella pelle.
Quali benefici ci sono a massaggiare il viso durante la pulizia?
I massaggi del viso possono migliorare l’elasticità della pelle, stimolare il drenaggio linfatico, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre la comparsa di linee sottili e rughe. Dunque, non trascurare questa parte!
Ecco dunque tutto quello che devi sapere nella routine di pulizia del viso fai da te fatta a casa!
Come sempre, per qualsiasi dubbio, domanda o curiosità mi trovi a disposizione qui sotto nei commenti.
A presto!
finalmente dopo aver studiato sempre meglio il tuo blog,mi risulta tutto più chiaro,da zero di partenza..perciò articoli riepilogativi come questi li apprezzo particolarmente!e sai essere così precisa!!e a proposito dei sieri,che devo ancora “studiare”qui sintetizzi alla grande tre specifiche di siero..ma essendo sul tuo blog anche all’acido iarulonico ti chiedo:”a cosa serve nello specifico”?,dopo siero vitamina C per le macchie,retinolo per acne,peptidi vegetali per rughe??grazie mille.
Ciao Eleonora, grazie mille a te per le belle parole! Facendola breve, l’acido ialuronico è un potentissimo idratante, ed è considerato antirughe perchè l’effetto idratante illumina e dona un effetto rimpolpante temporaneo. Se vuoi approfondire qui in cui parlo dei sieri, ho parlato più nello specifico di questo!
Ciao! Amo il tuo blog e ti seguo da sempre. Ho notato che tra gli step hai messo il condizionante come siero Lo chiami condizionante per termine tecnico o è un tipo di siero specifico?
Grazie per la risposta!
Ciao Denise, il condizionate è un termine tecnico per indicare un prodotto con proprietà specifiche, quindi niente di particolare: intendo proprio il siero! 🙂