Retinolo per Acne: Efficacia, Contro e Prodotti Top!

Il retinolo è uno degli ingredienti più conosciuti, studiati e apprezzati quando si tratta di rimpolpare la pelle e levigare le rughe.

Ma per quanto riguarda l’uso del retinolo per l’acne?

Forse non è il primo ingrediente a cui la maggior parte delle persone penserebbe grazie all’hype intorno a ingredienti (anch’essi efficaci) come l’acido salicilico, l’acido glicolico e il perossido di benzoile.

Ma chiedi ai dermatologi e ti diranno che il retinolo potrebbe essere solo un tuttofare più intelligente per prevenire e curare le imperfezioni.

Per questo oggi cerchiamo di capire quali sono gli effettivi benefici di usare il retinolo per acne, i Pro, i Contro ed eventualmente qualche prodotto di qualità.

Cos’è il retinolo?

Il retinolo tende ad essere usato come termine generico per tutti i retinoidi (ci sono diverse versioni che variano in forza e concentrazione).

È un potente ingrediente attivo derivato dalla vitamina A, meglio conosciuto per rassodare la pelle e ridurre la comparsa delle rughe.

Può rallentare la degradazione del collagene, stimolarne la produzione e aumentare l’elasticità, offrendo un effetto di maggiore tonicità. [11]

benefici retinolo collagene
Il retinolo è un ottimo anti acne, come vedremo. Ma è particolarmente conosciuto anche come stimolante del collagene!

Ma ha anche molti altri benefici come illuminare la pelle, ridurre la pigmentazione, ridurre i pori e, appunto, curare l’acne.

Mentre i dermatologi concordano sul fatto che sia un ingrediente standard, la sua potenza può essere difficile da tollerare per la pelle, ma se puoi introdurlo delicatamente, può avere un impatto enorme.

L’efficacia del Retinolo per Acne

Ma dunque il retinolo è efficace contro l’acne?

La risposta è sì.

Queste risposte si basano su dati clinici e sull’evidenza che il retinolo agisce sulla fisiopatologia dell’acne.

I retinoidi sono il fulcro della terapia topica per l’acne perché sono comedolitici, ossia risolvono la lesione precursore del microcomedone e sono potenti antinfiammatori.

Più nello specifico, sullo strato più esterno della pelle (epidermide), il retinolo esfolia per rimuovere sporco, cellule morte e sebo dai pori. Questo può aiutare a prevenire la formazione di brufoli.

A differenza di molti altri trattamenti per l’acne, il retinolo funziona anche entrando letteralmente sotto la pelle. Piccole molecole penetrano nello strato intermedio della pelle (derma) e stimolano la produzione di collagene ed elastina. [1, 2]

Entrambi questi comportamenti concorrono nella riduzione di acne, cicatrici e iperpigmentazione.

Come riportato da un importante studio del 2019 svolto dal dipartimento di dermatologia dell’ Università della North Carolina, USA, i retinoidi topici sono considerabili tra i prodotti più sicuri ed efficaci per il trattamento dell’acne vulgaris.

Dovrebbero essere usati in combinazione con il perossido di benzoile per ottimizzare i risultati nei pazienti, ingredienti che infatti spesso troviamo nelle creme per acne.

Le differenze nell’efficacia dei retinoidi topici appaiono minori; pertanto, il tipo di retinoide topico non è importante quanto la scelta di un particolare dosaggio di retinoide topico e la sua combinazione con un agente antimicrobico.

Qual è la differenza tra retinolo e retinoidi?

Retinolo e retinoidi sono chimicamente simili ed entrambi sono usati per trattare le stesse condizioni della pelle. Ma ci sono alcune differenze importanti.

Il retinolo è un tipo di retinoide. Altri retinoidi comuni includono:

  • adattalene (Differin)
  • tretinoina (Retin-A)
  • isotretinoina (Accutane)
  • esteri retinoidi (retinil palmitato, retinil acetato, retinil linoleato)

Il retinolo è un retinoide di media intensità. È più forte degli esteri retinoidi ma più debole della tretinoina o dell’isotretinoina, che sono disponibili solo con prescrizione medica.

Sebbene i risultati dell’utilizzo del retinolo potrebbero non essere così rapidi o drammatici come quelli prodotti dai prodotti con prescrizione medica, presenta un minor rischio di effetti collaterali. Ad esempio, è meno probabile che causi irritazione alla pelle.

Quale dosaggio di retinolo è il migliore per l’acne?

Le creme, i gel e i sieri al retinolo da banco contengono in genere tra lo 0,25 e l’1,5% di retinolo. La forza complessiva di cui avrai bisogno dipende in gran parte dal tuo tipo di pelle.

Se hai la pelle sensibile, è consigliabile iniziare prima con una dose più bassa. Se non si verificano effetti collaterali, è sempre possibile aumentare la dose.

Inoltre, tieni presente che non tutti i prodotti pro-invecchiamento con retinolo sono formulati anche per curare l’acne. È consigliabile evitare gli ingredienti che potrebbero aggravare l’acne, come alcune fragranze e oli.

Migliori prodotti al retinolo anti acne

Nella realizzazione di questo elenco di prodotti al retinolo contro acne, ho incluso non solo prodotti al retinolo, ma prodotti che includono anche altri ingredienti utili per l’acne, come la niacinamide e la vitamina C.

Sono solo alcuni dei molti prodotti al retinolo presenti in commercio, ovviamente.

5. CeraVe – Retinol Serum

Il siero anti-segni con retinolo di Cerave per trattare segni post-imperfezione e pori, unisce in una formula delicata ma efficace le 3 ceramidi essenziali, Niacinamide lenitiva, e soprattutto retinolo incapsulato.

Il retinolo incapsulato per rendere il tono della pelle più luminoso, levigato e tonico. Contribuisce a migliorare la texture della pelle, minimizzando l’aspetto dei pori e a riducendo visibilmente l’aspetto dei segni post-acneici.

Le ceramidi sono una parte fondamentale della pelle e contribuiscono fino al al 50% dei lipidi che costituiscono la barriera protettiva della pelle. Tutti I prodotti sono formulati con 3 ceramidi essenziali (1, 3, 6-II) per aiutare a ristabilire e mantenere la naturale barriera della pelle.

Il siero è leggero e a rapido assorbimento, contribuisce a ristabilire il tono della pelle e promuovene un aspetto sano.

Per i neofiti del retinolo, consigliamo vivamente questo siero. È stato formulato per ridurre tutti i possibili effetti collaterali pur attenuando le macchie scure, le macchie post-acne e la comparsa di pori dilatati.

Una buona crema al retinolo tanto per le linee sottili quanto per prevenire le condizioni della pelle.

INCI

Aqua/Water/Eau, Propanediol, Dimethicone, Cetearyl Ethylhexanoate, Niacinamide, Ammonium Polyacryloyldimethyl Taurate, Dipotassium Glycyrrhizate, Hydrogenated Lecithin, Potassium Phosphate, Ceramide Np, Ceramide Ap, Ceramide Eop, Carbomer, Cetearyl Alcohol, Behentrimonium Methosulfate, Dimethiconol, Lecithin, Sodium Citrate, Retinol, Sodium Hyaluronate, Sodium Lauroyl Lactylate, Cholesterol, Phenoxyethanol, Alcohol, Isopropyl Myristate, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Pentylene Glycol, Phytosphingosine, Xanthan Gum, Polysorbate 20, Ethylhexylglycerin

CeraVe – Retinol Serum (30 ml) – Prezzo (Amazon.it): 29,99 euro


4. Nuvò Bioline – Remedial Serum

Il siero alla bava di lumaca di Nuvò è un prodotto made in Italy biologico di grande qualità.

La bava di lumaca è una sostanza il cui filtrato contiene allantoina, acido glicolico e acido ialuronico, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione, attenuare le cicatrici da acne e idratare la pelle.

È spesso combinata con antiossidanti e retinolo, oltre a comuni prodotti per la cura della pelle come vitamina C e niacinamide, proprio come in questo caso: ideali per contrastare l’acne della pelle.

Ricordo che la bava di lumaca ha un leggero potere antimicrobico, per questo oltre che essere un idratatne e nutriente naturale, si presta molto bene per pelli grasse e acneiche.

Non un vero prodotto al retinolo, ma un perfetto coadiuvante naturale (ed in questo caso, biologico).

INCI

Snail Secretion Filtrate, Aqua (Water), Glycerin, Euphrasia Officinalis Flower/Leaf/Stem Water, Centaurea Cyanus Flower Water, Caffeine, 3-O-Ethyl Ascorbic Acid, Hordeum Vulgare Seed Extract*, Hydrolyzed Verbascum Thapsus Flower, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract, Ribes Nigrum Leaf Extract (Ribes Nigrum (Black Currant) Leaf Extract), Sodium Hyaluronate, Hydrolyzed Hyaluronic Acid, Camellia Sinensis Catechins, Benzyl Alcohol, Cellulose Gum, Dehydroacetic Acid, Inulin, Xanthan Gum, Cellulose, Fructose, Glucose, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid, Lactic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate *Da Agricoltura Biologica.

Nuvò Bioline – Remedial Serum (30 ml) – Prezzo (Amazon.it): 22,90 euro


3. Poppy Austin – Retinol Serum

Questo elegante siero al retinolo al 2,5% contiene la una miscela di antiossidanti naturali molto interessanti.

È infuso con una notevole concentrazione di vitamina A capace di affrontare di versi problemi oltre l’acne, compreso macchie scure, linee sottili, iperpigmentazione.

Ottimo in termini di ingredienti, è ricco di acido ialuronico e di estratti vegetali (come aloe, estratto del germe del grano, olio di jojoba).

Ideale se cerchiamo un siero antiossidante dall’alto contenuto di retinolo.

INCI

Aqua, Botanical Hyaluronic Acid, Witch Hazel, Glycerin (Kosher, Vegetable), Organic Aloe, Retinol (2.5%), Wheat Germ Oil, Organic Jojoba Oil, Vitamin E, Organic Green Tea, Propolis, Organic Gotu Kola, Horsetail Extract, Dandelion Extract, Wild Geranium Extract, Hydroxyethyl Ethylcellulose, Carrageenan Gum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Ethylhexylglycerin

Poppy Austin – Retinol Serum (60 ml) – Prezzo (Amazon.it): 22,00 euro


2. The Ordinary – Granactive Retinoid

ordinary siero retinolo acne

The Ordinary è ben noto per i suoi prodotti per la cura della pelle oltreoceano. Infatti, ha sede in USA.

Il siero al retinolo del marchio contiene il 2% di retinolo puro ed è formulato per ridurre le linee sottili, i danni del sole e altri segni generali dell’invecchiamento.

Se non hai mai provato il retinolo, probabilmente vorrai iniziare con una concentrazione più bassa per evitare irritazioni. Puoi aspettarti un leggero formicolio quando usi questo prodotto e un po’ di arrossamento quando la tua pelle si adatta.

È arricchito con squalene, un olio saturo utilizzato nei prodotti per la cura della pelle come idratante, aiuta ad aumentare l’idratazione e, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, può aiutare con acne ed eczemi.

INCI

Squalane, C12-15 Alkyl Benzoate, Bisabolol, Caprylic/Capric Triglyceride, Dimethyl Isosorbide, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Hydroxypinacolone Retinoate, Solanum Lycopersicum (Tomato) Fruit Extract, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract, Hydroxymethoxyphenyl Decanone

The Ordinary – Granactive Retinoid (30 ml) – Prezzo (Amazon.it): 23,99 euro


1. Bionike – Aknet Dermo Control

retinolo acne crema

Aknet di Bionike è un trattamento anti acne al retinolo.

Si tratta di un trattamento topico (prodotto in Italia) per combattere acne moderata e intensa, con diversi ingredienti adatti ad esfoliare (e depurare) la pelle per il raggiungimento di un risultato ottimale.

Troviamo infatti acido salicilico all’1%, dunque in concentrazione sufficiente da garantire un potere esfoliante e battericida di elevato livello.

In più, troviamo acido glicolico (6%) che è un altro principio attivo con proprietà esfolianti tanto valide quanto quelle dell’acido salicilico.

L’ho apprezzato perché contiene una forma meno aggressiva di retinolo, infatti troviamo hydroxypinacolone retinoate (HPR).

L’HPR ha un basso potenziale di irritazione ed è adatto per pelli sensibili. Infatti secondo diverse evidenze scientifiche induce un’irritazione cutanea significativamente inferiore rispetto alla stessa concentrazione del retinolo, pur fornendo gli stessi benefici alla pelle.

Quindi, puoi capire perché è un ingrediente sempre più popolare e apprezzato dai cosmetologi.

INCI

Aqua (water), dipotassium azelate. glycolic acid, C12-13 alkyl lactate, magnesium aluminum silicate. succinic acid. acrylamide/sodium acryloyldimethyltaurate copolymer. xanthan gum, dimethyl isosorbide. magnesium/aluminum/hydroxide/carbonate. azelaic acid, tocopheryl acetate, C13-14 isoparaffin, hydroxypinacolone retinoate. laureth-7. trisodium ethylenediamine disuccinate.

Bionike – Aknet Dermo Control (40 ml) – Prezzo (Amazon.it): 14,90 euro

Come usare il retinolo per l’acne

Quando provi un prodotto al retinolo per acne, è importante seguire le istruzioni del prodotto e iniziare a usarlo gradualmente finché non sai come reagisce la tua pelle.

All’inizio potrebbe causare un leggero arrossamento o irritazione fino a quando la pelle non si adatta al retinolo.

Inizia aggiungendo il prodotto alla tua routine di cura della pelle una notte alla settimana. Se non noti effetti collaterali, puoi applicarlo più spesso.

Per ridurre il rischio di irritazioni, prova prima a lavare il viso e poi ad attendere circa mezz’ora prima di applicare il trattamento al retinolo.

Il retinolo è preferibile applicarlo la notte poiché può aumentare la sensibilità della pelle al sole. [5]

Quando esci, assicurati di usare la protezione solare viso di qualità, soprattutto se applichi un prodotto al retinolo.

Vale la pena notare che non è necessario utilizzare il retinolo quotidianamente per curare efficacemente l’acne. Anche due o tre volte alla settimana possono essere sufficienti.

La cosa importante da tenere a mente quando si discute del retinolo per acne è di usarlo con coerenza e costanza. Cerca di applicarlo per un certo numero di giorni a settimana e completa il trattamento per almeno 2 mesi, prima di valutare i risultati.

Il retinolo per acne può dare effetti collaterali?

Gli effetti collaterali del trattamento topico con retinolo sono generalmente temporanei e lievi. La comparsa dipende dalla sensibilità della pelle, per questo è importante testarli al primo utilizzo.

Possono includere:

  • Pelle secca e irritata
  • Prurito o bruciore
  • Pelle arrossata, desquamata, squamosa o squamosa
  • Scottature solari

Questi effetti collaterali dovrebbero scomparire gradualmente man mano che la pelle si abitua al nuovo trattamento.

Per gestire questi effetti puoi apportare piccoli accorgimenti alla tua routine:

  • Utilizzare un solo prodotto retinolo alla volta
  • Usa il retinolo a giorni alterni anziché tutti i giorni
  • Aspetta 30 minuti dopo aver lavato il viso prima di applicare il prodotto al retinolo
  • Evita i prodotti al retinolo se hai una scottatura solare, la pelle infiammata o altre irritazioni della pelle
  • Usa sempreuna protezione solare SPF 30 e riduci l’esposizione solare dopo aver usato il prodotto al retinolo

Il retinolo ha altri benefici per la pelle?

Oltre ad aiutare a ridurre l’acne, il retinolo può essere utilizzato per trattare diverse altre condizioni della pelle, tra cui:

  • Linee sottili e rughe
  • Tono della pelle irregolare o opaco
  • Melasma
  • Iperpigmentazione
  • Pelle grassa

Insomma, sì il retinolo ha davvero molti benefici per la pelle, certificati da diversi studi! [6, 7, 8]

Ricorda che per iniziare a vedere i benefici del retinolo, devi usarlo regolarmente e per un periodo di tempo non inferiore ai 2 mesi (meglio 3). Cerca di non scoraggiarti se non vedi miglioramenti rapidi!

Domande frequenti sul retinolo per l’acne

In che modo il retinolo tratta l’acne?

Il retinolo è un esfoliante che rimuove lo sporco e il sebo che si accumula sulla pelle e ostruisce i pori. Eliminando gli elementi che possono causare l’acne, il retinolo può aiutare a prevenire o ridurre al minimo gli sfoghi di acne.

Puoi usare il retinolo tutti i giorni?

Inizia lentamente. Alcuni tipi di pelle sopportano il retinolo solo a giorni alterni o meno. Man mano che la tua pelle si abitua al retinolo, puoi applicarlo più spesso

Quanto tempo impiega il retinolo a curare l’acne?

Non aspettarti risultati immediati. Possono essere necessari diversi mesi per vedere un miglioramento significativo. Tipicamente si richiede di aspettare almeno 2 mesi per valutare i risultati.

Concludendo, consiglio il retinolo contro l’acne?

Il retinolo è un ingrediente ben noto in creme, gel e sieri anti-invecchiamento.

Quello che molte persone non sanno, è che può essere usato anche per trattare l’acne e la pelle con cicatrici da acne. Funziona sia sulla superficie che sugli strati intermedi della pelle per sbloccare i pori, levigare le cicatrici e migliorare il tono e la consistenza.

Dunque sì, il retinolo è attualmente considerato dalla comunità scientifico come un efficace Attivo contro l’acne.

Ricordati solamente che il retinolo è un ingrediente piuttosto “energico”, per il quale bisogna prestare un minimo di accorgimenti:

se non lo hai mai provato prima, fai un patch test per vedere la reazione della tua pelle. Se il patch test è ok, inizia con applicazioni a giorni alterni, e solo successivamente valuta l’utilizzo quotidiano!

Come sempre, in caso di dubbi o domande sono a disposizione qui sotto nei commenti.

A presto!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Elena
Elena
19 giorni fa

Ciao Fede! Come sempre un articolo di qualità top. Sono ancora indecisa fra vitamina C e retinolo, ma penso che seguirò come dici tu usando il primo di giorno e il secondo la sera. Grazie!

Veronica
Veronica
24 giorni fa

Ciao Fede, ho applicato il retinolo per circa 1 mese, ma non hovisto grandi risultati. QUanto impiega in media?