
Un rossetto lunga tenuta è un prodotto cosmetico che va scelto con un’attenzione particolare rispetto a qualsiasi altro cosmetico.
Sì, perchè è un cosmetico che useremo sulla bocca, e che inevitabilmente ingeriremo almeno in minima percentuale. Dunque va riposta un’attenzione speciale.
N.B: se hai dubbi, domande o curiosità, non esitare a scrivermi nella sezione commenti in fondo all’articolo!
Anche le più “navigate” tra noi sanno bene quanto sia difficile trovare un prodotto di livello capace di coprire tutta la giornata. Eppure, anche dopo innumerevoli prove, scommetto che non sei soddisfatta dei risultati.
Bene, oggi facciamo chiarezza sull’argomento.
1) Vedremo in sintesi tutto ciò che c’è da sapere sulla scelta di un rossetto: consistenza, opacità, durata…
2) Analizzeremo nel dettaglio i migliori rossetti a lunga tenuta.
Pronte?
Rossetto a lunga tenuta: le scelte di un professionista
Regalare luminosità alla pelle, realizzare un look perfetto agli occhi e terminare con un tocco leggero sulle labbra, trasforma il mio umore e rende piacevole la giornata.
Così il tutto diventa un perfetto equilibrio di colori e texture ed il risultato è un finish coprente, ma naturale, tipo vedo-non vedo.

Il discorso cambia completamente quando, parlando di lipstick, mi trovo in situazioni e momenti particolari: allora ecco che posso scegliere tra nuance sofisticate, che si fondono con il colore della bocca, o regalarmi colori brillanti e seducenti, che trasmettono carattere e personalità.
Dimenticate texture aride e prive di idratazione. I rossetti di ultima generazione (di buona qualità) mixano alla perfezione ingredienti idratanti, colori intensi e formule naturali. Gloss o matt, long lasting, termosensibile, volumizzante, glitterato o ad extra tenuta. Come vedremo, la formula di un rossetto varia enormemente, a seconda dell’esigenza e della texture.
Gli ingredienti dei rossetti a lunga tenuta
La composizione di un rossetto è tra le più complesse nel mondo della cosmesi. In linea di massima un rossetto è un gel, formato da oli, cere, emollienti, resine, poi colorato con pigmenti, che possono essere minerali o di sintesi.

Agli oli vengono aggiunte sostanze grasse come il burro di karitè, burro di cacao ed altri grassi, che assicurano morbidezza. Tra gli oli il più comune è quello di ricino, che dona lucentezza. Non può quindi stupire che nei lipstick si possano trovare anche dei conservanti, per impedire non solo la proliferazione batterica, ma anche per evitare l’irrancidimento del prodotto.
Troviamo poi le cere che sono un mix vario di origine animale, vegetale, sintetica o minerale, con la funzione di dare consistenza allo stick.
Le sostanze coloranti del rossetto, i pigmenti appunto, sono quasi sempre di origine chimica, spesso anche utilizzate in campo alimentare (circa un centinaio) e di conseguenza molto controllate da parte di enti di controllo.
Quando nei rossetti troviamo pigmenti minerali, questi conferiscono effetti di lucentezza metallica e perlacea. Ora, essendo il colorante l’ingrediente chiave che determina la lucentezza, la consistenza e il fascino del lipstick, merita da parte nostra un’attenzione particolare: quindi sempre meglio puntare sull’affidabilità della marca, e sulla qualità degli ingredienti.
Diffidiamo di rossetti venduti a prezzi bassissimi, o provenienti da Paesi dove non esiste alcuna regolamentazione sull’uso di coloranti chimici. Ricordiamoci sempre che i rossetti vanno stesi sulle nostre labbra e una piccola percentuale viene ingerita! Quindi occhio al prodotto.
Continuando nella composizione del lipstick vi troviamo altre sostanze (anche principi attivi) dalle molteplici proprietà: idratanti, anti-age, volumizzanti, con filtri solari, con profumi e siliconi.
Due parole sui siliconi nei rossetti, in particolare i rossetti a lunga durata. La loro funzione è quella di rendere la texture morbida e setosa, ed ai rossetti conferisce lucentezza e trasparenza. Ma oltre ad essere di origine sintetica e a non piacere al mondo green per le problematiche relative all’impatto ambientale, hanno un basso profilo tossicologico e non risultano dannosi al nostro organismo.
Nella scelta dei rossetti, al giorno d’oggi troviamo una gamma incredibile: rossetti che contengono sostanze naturali, biologiche, artificiali, fino ad arrivare a rossetti completamente vegani. Insomma, la scelta è molto ampia, anche se naturalmente poi il risultato estetico può cambiare parecchio!
Ti potrebbero anche interessare:
- Detergente e Struccante Viso: i migliori per ogni tipo di makeup!
- Quali sono i fondotinta più gettonati in Italia? La Classifica!
Rossetto lunga tenuta: i migliori [CLASSIFICA Aggiornata]
Rossetto lunga tenuta
10. Max Factor – Color Elixir
Non c’è veramente bisogno di presentare un brand come Max Factor. Lo Stick Colour Elixir è uno dei rossetti a lunga tenuta più famosi di questo brand.
La sua formula idratante dona comfort tutto il giorno, mentre il colore rimane vibrante e a lunga durata. In questo modo può resistere diverse ore (circa 6-8 ore).
Questo rossetto è più di un semplice colore – grazie alla sua formula volumizzante, le labbra sembrano più piene e rimpolpate.
È la scelta perfetta per un look sofisticato e duraturo. Confezionato in un pratico stick, è facile da applicare ovunque tu sia.
Una tinta delicata e duratura che si adatta a chi cerca un rossetto dall’ottimo rapporto qualità prezzo, per qualsiasi occasione.
Max Factor – Color Elixir – Prezzo: 9,90 euro
Rossetto lunga tenuta leggero
9. Mac Matte – Russian Red

Mac Cosmetics è un’azienda di origine canadese di ottimo livello, ed i suoi prodotti vengono utilizzati da stilisti e truccatori di tutto il mondo per sfilate e servizi di moda.
La linea Mac lipstick è una serie di rossetti a lunga durata “cult” che ha reso MAC celebre in tutto il mondo. La sua formula ricca e cremosa si contraddistingue sia per la pigmentazione cromatica intensa sia per la finitura opaca.
Presenta un finish iniziale cremoso e molto confortevole, che poi asciuga velocemente. Russian Red è un lipstick rosso fiammante, che sicuramente riempie le labbra. Il successo è dovuto alla durata, all’intensità ed alla persistenza.
Dura veramente per l’intera giornata e anche dopo uno spuntino le labbra sono perfette. Posso sbilanciarmi dicendo che può raggiungere le 10 ore (magari 8 se ci mettiamo di mezzo il pranzo o la cena).
La consistenza è notevole e basta applicarne proprio un velo: in questo modo il lipstick sulle labbra diventa impercettibile e non appesantisce. Come rifinitura, a chi piace, è sufficiente stendere un velo di lucidalabbra.
Come tutti i rossetti matt tende a seccare un po’, ma a differenza dei cugini “più economici” la formula comprende appositamente idratanti ed emollienti in grado a ritardare il momento della secchezza eccessiva. Appunto, potremmo avere le piccole “pieghette” del rossetto sulle labbra dopo 8 ore, non prima.
Mac Matte – Russian Red – Prezzo: 19,90 euro
Rossetto lunga durata economico
8. Kiko – Unlimited Stylo
Kiko è un brand commerciale che non ha bisogno di presentazioni. Questo rossetto liquido no- transfer, dalla durata estrema, è caratterizzato da un morbido finish vinilico. La texture è molto scorrevole, la pigmentazione è intensa e la formula dispone di tonalità forti e brillanti. Si stende facilmente e il risultato si vede dalla prima passata.
Troviamo 17 tonalità tra cui scegliere, e il comodo pack si divide in due: da una parte troviamo il rossetto liquido assolutamente matt, girandolo ecco il gloss trasparente, che rende le labbra lucide e regala un’ulteriore idratazione.
La pigmentazione è ottima fin dall’inizio e le labbra da subito vengono valorizzate. La durata del prodotto copre l’intera giornata ed anche a contatto con il cibo il rossetto rimane ben fermo. Personalmente consiglio sempre di applicare il gloss, non solo per donare morbidezza alle labbra, ma perché il risultato finale è a mio avviso migliore.
La durata di questo rossetto a lunga tenuta oscilla fra le 7 e le 10 ore, a seconda di quanto stressiamo il rossetto (bevendo, mangiando…). Superando questa soglia dovremo dare un leggero ritocco (o controllare eventuali sbavature).
Per il rapporto qualità prezzo a cui è proposto resta un rossetto davvero interessante.
Kiko – Unlimited Stylo – Prezzo: 9,90 euro
Rossetto lunga tenuta opaco
7. Maybelline New York – Superstay Matte Ink

Altro brand made in USA che tutte ben conosciamo. Superstay Matte di Maybelline è un rossetto a lunga tenuta super pigmentato, dal finish ultra matt e con effetto setoso.
Lo troviamo in 8 ben nuances, alcune delle quali davvero elegantissime. In questi anni ha incontrato un successo a livello mondiale ed è ben meritato.
Innanzitutto questo rossetto offre una finitura opaca molto gradevole, ed è perfetto fin dalla prima passata, così da permettere al colore di fissarsi al meglio sulle labbra.
Poi grazie all’applicatore a freccia si riescono a definire molto bene i contorni della bocca, merito di una texture particolarmente cremosa e delicata. Questo pennellino particolare dispensa ogni volta la giusta quantità di prodotto, per cui l’applicazione diventa facile e veloce. Inoltre la formula matt scorre facilmente sulle labbra, regalando un’uniformità e una precisione unica.
Unica pecca, se abbiamo la pelle secca, potremmo avere il problema che tende leggermente a staccarsi. Come base di utilizzo, quindi, consiglio sempre un lucidalabbra o anche un semplice burrocacao!
Per diventare opaco questo rossetto impiega qualche minuto: dunque non spaventiamoci se appena indossato ci sembrerà troppo acceso!
La composizione è ricca di molti principi attivi: idrata, nutre la pelle sensibile e protegge dalla eccessiva secchezza. Il 20 Pioneer è uno splendido rosso, che può adattarsi bene a qualsiasi tipo di labbra. Super pigmentato, si fissa alle labbra dalla prima passata e colpisce per l’uniformità.
L’intensità del colore rimane a lungo per il segmento coperto da Maybelline. Fra i rossetti a lunga tenuta con il prezzo più contenuto, portiamo a casa un rossetto che durerà tranquillamente 6 ore senza avere necessità di ritocchi particolari.
Maybelline New York – Superstay Matte Ink – Prezzo: 8,00 euro
Rossetto lunga durata da tutti i giorni
6. L’Oréal Paris – Color Riche Matte

La linea L’Oreal Color Riche Matte, dalle 16 tonalità, è un buon compromesso tra un finish opaco e una texture cremosa e confortevole.
Propone dei rossetti a lunga tenuta molto idratanti, impercettibili sulle labbra e di lunga durata. Certamente non sono lipstick no-transfer, ma resistono a piccoli pasti e ci accompagnano sino a fine giornata. Super idratante e super vellutato, si applica benissimo, grazie a una composizione di olio di camelia che regala una buona idratazione e olio di jojoba che garantisce un potere emolliente prolungato.
Inoltre la gamma Color Riche contiene un mix di omega 3 e vitamina E che impediscono alle labbra di diventare secche e le protegge. I pigmenti regalano colori intensi e vivaci e rimangono inalterati per tutta la giornata, senza sbavature.
La formula-gel assicura alle labbra una sensazione di leggerezza. La stesura è facile, grazie alla texture particolarmente cremosa e bastano davvero poche passate per una perfetta copertura.
La durata sulle labbra è nella media per un rossetto a lunga tenuta. Possiamo oscillare fra le 5 ore e le 7 ore, dipende molto da quanto lo “sfruttiamo”.
La texture è a metà fra un matt piuttosto secco e un rossetto cremoso. Sinceramente conosco ragazze che lo adorano, io ho notato una leggera tendenza a seccare dopo un paio di ore (4-5) con la conseguente maggiore visibilità delle rughette. Il problema si risolve facilmente usando un lucidalabbra / primer o semplicemente non avendo le labbra secche come le mie! Resta un rossetto da “tutti i giorni” di buon livello.
L’Oréal Paris – Color Riche Matte – Prezzo: 9,10 euro
Rossetto lunga tenuta no transfer
5. Stila – Stay all Day

Il marchio Stila offre una gamma di prodotti multifunzionali. Fondata negli USA circa vent’anni fa, Stila propone anche una serie di rossetti, fard e ombretti assolutamente professionali in una gamma di colori attualissimi.
Stay all Day è un rossetto lunga tenuta dalla formula leggera e cremosa, dalla finitura matt e con una durata che può raggiungere tranquillamente le 8 ore. La texture sulle labbra è leggera e confortevole, praticamente senza peso. La formulazione di questo rossetto liquido è arricchita con olio di avocado e vitamina E, così le labbra vengono nutrite e idratate.
Disponibile in 20 colorazioni, quello che mi colpisce sempre quando lo vedo è la ottima pigmentazione, che fa risaltare benissimo le labbra. Questo famosissimo rossetto a lunga tenuta fece il suo debutto con 6 splendide tonalità, e quello che colpì fu la perfetta finitura opaca, la sua incredibile resistenza e la sensazione di leggerezza che regalava alle labbra.
Una sola passata con l’apposito applicatore è sufficiente creando un finish 100% matt. Proprio a causa del fatto che è matt, è un rossetto che tende a seccare leggermente le labbra, quindi è meglio idratarle precedentemente con un balsamo o un primer. In questo caso il risultato sarà ottimo.
Se abbiamo la pelle un po’ secca, potrebbe rivelarsi un po’ troppo asciutto.
In ogni caso questa formula pluripremiata è stata per anni, ed è tutt’ora per molti, la TOP fra tutti i rossetti
Stila – Stay all Day – Prezzo: 24,50 euro
Rossetti a lunga durata Waterproof
4. Max Factor – Lipfinity Velvet Matte

Max Factor, con Lipfinity, propone una tipologia di rossetti a lunga tenuta on transfer e waterproof. Più o meno a prova di qualsiasi imprevisto!
I lipstick Lipfinity sono disponibili in 8 tonalità, ma la 15 Nude secondo me rappresenta il fiore all’occhiello di questa linea, perché è una tonalità bellissima, delicata, facilmente accostabile a qualsiasi trucco e adatta ad ogni età.
La percezione è particolarmente idratante, perché è arricchita con estratti di cocco che donano alle labbra colore intenso e grande morbidezza. L’applicatore innovativo consente un rilascio omogeneo, ottenendo un finish perfetto e setoso.
Il fatto che la texture sia così morbida e con componenti nutrienti permette di rendere il rossetto a pelli secche, così come di evitare trattamenti per ammorbidire le labbra (primer, burro cacao…)
Il prodotto si asciuga in fretta, non resta appiccicoso, ha una buonissima durata e resiste a piccoli pasti. Appena applicato rimane lucido, ma si fissa in breve tempo opacizzandosi.
La durata del rossetto varia come sempre in funzione dell’utilizzo, ma si attesta tranquillamente intorno alle 6 ore senza ritocchi.
Semplice da togliere, l’effetto di questo rossetto è assolutamente piacevole e potrebbe dare l’impressione di essere satinato più che matt, tanto le labbra rimangono idratate. A mio parere, ottimo anche il prezzo.
Max Factor – Lipfinity Velvet Matte – Prezzo: 12,00 euro
Rossetto lunga tenuta migliore rapporto qualità prezzo
3. Maybelline – Lunga Tenuta Superstay Vinyl Ink
In questo caso parliamo di un prodotto bi fase, ossia un rossetto a lunga tenuta che presenta una formula in grado di aderire a lungo sulle labbra caratterizzata dal finish piuttosto cremoso cremoso.
Assolutamente no-transfer, è un rossetto comodo e pratico, diviso in due step: prima si applica li rossetto liquido, poi si stende il balsamo che fissa il colore. La gamma di questi lipstick è molto varia e i colori sono pieni e brillanti, dal risultato coprente ed uniforme che permette con una sola passata di ottenere un ottimo risultato.
Impermeabile e resistente all’acqua, il rossetto si stende tramite pennellino a freccia che consente una stesura precisa e che scivola molto bene sulle labbra. Non sbava e resiste a qualsiasi cibo o bevanda, dimostrando un’ottima tenuta.
Pigmentazione e coprenza sono di elevato livello, con il colore rimane pieno sin dalla prima passata.
Pur non essendo un rossetto top di gamma, fra gli ingredienti troviamo tantissimi estratti vegetali antiossidanti, tra cui estratto di albicocca, di prugna, di vitamina E e olio di Jojoba. Ottimo l’INCI.
Buona la durata, così come la consistenza sulle labbra. In alcuni casi può seccare leggermente le labbra dopo diverse ore, ma come ho già recensito in altri articoli, basta preparare precedentemente le labbra con un buon balsamo.
La durata complessiva riesce a superare le 8 ore. Superato questo tempo dipende molto dal nostro tipo di pelle (secca o grassa) e da quanto abbiamo utilizzato la bocca.
In generale si tratta veramente di un rossetto a lunga tenuta dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Maybelline New York – Superstay –Prezzo: 14,90 euro – Sconto: 23% – Prezzo: 11,50 euro
Miglior rossetto lunga tenuta
2. Revlon – Colorstay

Prodotto in USA da Revlon, questo rossetto a lunga durata color ciliegia regala alle labbra uno stile chic, dinamico, mantenendo una finitura idratante.
La formula è particolarmente ricca e comprende vitamina E, camomilla ed estratti di soia. Il risultato sulle labbra è cremoso e gradevole, con una durata complessiva che riesce a superare il muro delle 12 ore proprio grazie al fatto che non tende a seccarsi.
Questo rossetto a lunga durata è bi-fasico (e non a caso i rossetti bifasici riescono a garantire tenute molto maggiori): da un lato troviamo il pennellino che permette una stesura ultra morbida e idratante dalla pigmentazione ultra intensa, dall’altra un altro pennellino ci permette di stendere un velo di gloss per aggiungere lucentezza a lunga tenuta.
Questa combinazione è comoda ed efficace. Consente di poter applicare anche solo il gloss durante la giornata, prolungando la tenuta del rossetto. Le labbra risulteranno sempre perfette e brillanti.
Personalmente ho notato che il colore rimane acceso tutto il giorno, e ci si alza da tavola con labbra perfette. La lucentezza trasparente mantiene le labbra morbide (e attraenti) e grazie ad una formula ultra concentrata si otterrà sempre un ottimo fissaggio ed una eccellente resistenza. Probabilmente il rossetto a lunga tenuta più potente del momento.
Revlon – ColorStay Overtime – Prezzo: 19,90 euro
Rossetto lunga tenuta migliore rapporto qualità prezzo
1. Max Factor – Lipfinity 24h

Max Factor Lipfinity è un rossetto a lunga tenuta bifase. Con il primo prodotto si applica la tinta labbra, con il secondo si stende il prodotto per rendere le labbra meno secche.
Rossetto a lunga tenuta no-transfer, non provoca nessun cedimento e nessuna sbavatura, è perfettamente omogeneo e dura a lungo. La formula è leggera, poiché non è un rossetto corposo, ma la sua resistenza è incredibile, alla sera è ancora in ottimo stato.
È uno dei pochi prodotti in cui le promesse vengono mantenute. Vengono garantite le 10 ore senza sbavature, e posso confermare che si possono raggiungere. Se non proprio 10, 8-9 ore si riescono tranquillamente a coprire anche con in mezzo dei pasti.
Al contrario, rimuoverlo è quasi difficile. È necessario usare prodotti specifici, come struccanti bifasici, altrimenti potremmo fare davvero fatica!
La stesura è veloce e molto pratica e quando le labbra sono asciutte (praticamente dopo pochi secondi da quando lo si indossa), si passa al balsamo idratante, che illumina il pigmento, ammorbidisce le labbra e crea un finish impeccabile.
La gamma delle nuance è vasta e i colori sono ultra pigmentati. Molto buona la profumazione, resiste all’acqua ed a un buon pranzo. Volendo si può applicare solo il rossetto e non il gloss, ma è sempre comodo averli entrambi.
Tendenzialmente è un prodotto con un prezzo sopra la media, ma per qualità dei risultati a mio avviso è uno dei migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo. Mi piace davvero.
Max Factor – Lipfinity 24h – Prezzo: 19,90 euro – Sconto: 30% – Prezzo: 13,30 euro
Rossetto lunga tenuta: le domande più frequenti
Cos’è un rossetto a lunga tenuta?
Un rossetto a lunga tenuta è un rossetto che utilizza una formula capace di aggrapparsi alle labbra e mantenere colore e forma per almeno 4-6 ore. I rossetti a lunga tenuta più durevoli raggiungono anche le 12 ore di applicazione senza dover ricorrere a ritocchi.
Quanto resiste un rossetto a lunga tenuta, in media?
Un rossetto a lunga tenuta dura in media dalle 6 alle 8 ore. Come abbiamo visto, alcuni rossetti sono più delicati e idratanti e prediligono durate minori, intorno alle 4 ore, mentre altri toccano tranquillamente le 12 ore. Dipende molto anche dalla formula e dalla texture che si desidera dal proprio rossetto.
Qual è il rossetto a lunga tenuta che resiste di più?
Per esperienza il rossetto a lunga tenuta che dura di più è Revlon, ma Max factor Stila e maybelline riescono a garantire durate del rossetto sopra la media. Un rossetto a lunga tenuta può superare tranquillamente le 8 ore di applicazione senza necessità di ritocchi.
I rossetti a lunga tenuta fanno male alle labbra?
I rossetti a lunga tenuta non fanno male alle labbra. L’unica osservazione da fare in questo senso è che tendono a seccare un po’ le labbra col passare delle ore. Dunque è preferibile usare rossetti con principi attivi idratanti o applicare un primer sulle labbra prima dell’applicazione del rossetto.
I rossetti a lunga tenuta tendono a seccarsi?
Alcuni rossetti a lunga tenuta hanno una leggera tendenza a seccarsi. Tuttavia i rossetti di qualità maggiore comprendono una serie di ingredienti emollienti in grado di garantire una morbidezza delle labbra per tutta la durata in cui vengono indossati.
Rossetto lunga durata: tutte le tipologie
La scelta di un rossetto coincide anche con il tipo di utilizzo che se ne vuole fare. Esistono diverse tipologie che possiamo distinguere per consistenza, resa e durata.
Il rossetto tradizionale è in stick, tutte lo conosciamo, ma già qui dobbiamo fare una distinzione tra rossetti coprenti e semi trasparenti. I primi sono molto pigmentati, cioè ricchi di colore, mentre i secondi sono poco coprenti e molto leggeri. E siccome è la resa del colore che fa la differenza, quasi sempre si parlerà di lipstick coprenti.
- Rossetto Cremoso
È il più diffuso e conosciuto, il classico rossetto ancora vendutissimo, morbido e vellutato e proposto dai più famosi brand in tutte le sue sfaccettature. La texture di questi rossetti a lunga tenuta è sempre cremosa e confortevole e, una volta applicato, il colore si stende con grande facilità, lasciando le labbra morbide e lisce. Valido sia per le giovanissime che per signore più mature.
- Rossetto Lucido (Glossy)
Si tratta di un altro classico rossetto, molto amato; questo lipstick regala alle labbra una lucentezza ed un colore che trasmette luminosità ed intensità allo sguardo. Il rossetto lucido è facile e rapido da stendere, non richiede particolare attenzione e rappresenta la scelta imperdibile per tutte le donne che vogliono apparire con labbra piene di colore e brillantezza. Inoltre è unico per capacità di regalare volume anche alle labbra più sottili, perché ne esalta la forma e le rende più carnose.
- Rossetto Liquido
Questo rossetto lascia sulle labbra un colore denso perché è ricco di pigmenti che conferiscono un colore forte. Si applica con un pennellino contenuto all’interno della confezione. La texture generalmente è fluida e vellutata. E’ ricco di cere e oli che conferiscono una sensazione di benessere. Il pennellino disegna perfettamente le labbra, ed il colore si fissa sulle labbra per un look a lunga durata. Asciuga abbastanza le labbra e le può seccare, ma con uno scrub preventivo il problema è risolto.
- Rossetto Compatto
È un tipo di rossetto contenuto in un astuccio, tipo ombretto. Si applica con le dita o con il suo apposito pennellino così da poter definire il contorno della bocca. In questo modo si applica il rossetto in maniera precisa, evitando sbavature o uscire dai contorni delle labbra.
- Rossetto Satinato
Similare a quello cremoso, è più delicato ed è ideale per un trucco luminoso. Questo lipstick ha il vantaggio di poter garantire una tenuta unica e un grande confort. La caratteristica principale è la morbidezza e la sua texture è molto cremosa e aderisce bene alle labbra. Essendo un buon compromesso tra il rossetto opaco e lucido, soddisfa moltissime donne e comprende una fascia d’età molto ampia.
- Rossetto Long Lasting (rossetto lunga durata)
È la tipologia di rossetti a lunga tenuta della nostra classifica, il famoso rossetto lunga tenuta per eccellenza. Il rossetto che in questi anni ha ottenuto un clamoroso successo, perché dura a lungo e permette un risultato senza imperfezioni. In questi rossetti alla formula originale si aggiungono dei polimeri che formano una pellicola per fissare l’adesione, ma anche con la funzione di resistere all’acqua ed allo strofinamento. Quindi sono idro fobici ma, ricordatevi, non alle sostanze oleose, che fanno scomparire qualsiasi rossetto. Dai colori molto intensi e decisi, lascia le labbra vellutate. Dà sicurezza alla durata del trucco e dona un bellissimo effetto naturale.
- Rossetto No-Transfer
Si tratta di un tipo di rossetto studiato per evitare macchie sui vestiti o sbavature. I suoi colori possono essere opachi o lucidi, ma sempre molto decisi. Non ha riflessi e rimane asciutto sulle labbra. Quando stendiamo questo rossetto, sulle labbra si forma una pellicola che lo rende molto resistente. Ma attenzione, è da evitare se le nostre labbra sono delicate o screpolate, perché il problema si accentua. Anche in questo caso un buon balsamo o un primer che preceda il rossetto può risolvere il problema legato alla secchezza. Quando poi si va a toglierlo, ricordiamoci sempre di adoperare uno struccante bifasico. E’ la soluzione migliore per pulire a fondo e completamente le labbra.
- Rossetto Opaco
Detto anche rossetto matt, è sicuramente un rossetto elegante e sofisticato, molto amato, dai colori intensi, ma che non dona luce al volto ed è indicato per donne dai lineamenti non troppo marcati. Ideale per chi ama sottolineare le labbra senza esagerazioni. Sconsigliato per labbra secche o screpolate, a causa della presenza di siliconi nella composizione. Allora basta applicare precedentemente un balsamo o un primer, si tampona delicatamente e si procede con l’applicazione.
- Rossetto Metallizzato
È un lipstick che non passa inosservato, dai colori brillanti e va benissimo la sera. Il finish è lucente, perché contiene glitter o riflessi metallici, capaci di cambiare colore in base a come viene intercettata la luce. Si può sceglier tra l’effetto matt e vellutato, adatto per il giorno, oppure glossy e brillante, perfetto per la sera o per occasioni speciali. E’ un rossetto che, pur particolare, sta bene a tutte. L’importante è saper individuare la giusta tonalità che si abbini perfettamente alla carnagione e al trucco.
- Rossetto Volumizzante
I lip plumper sono rossetti a base di acido ialuronico, o sostanze che stimolano la circolazione sanguigna, con lo scopo di gonfiare temporaneamente le labbra. Solitamente non sono trattamenti a lunga durata, e l’effetto termina dopo qualche ora.
Qualche considerazione: in primo luogo se vogliamo avere dei risultati bisogna prendere prodotti che costano. Gli altri non funzionano. Sono stati fatti molti progressi in questi anni, ma a qualcuna questo tipo di rossetto potrebbe dare bruciori o fastidi. Meglio cambiare cosmetico. Molti lipstick, anche di buona qualità, possono lasciare sulle labbra un fastidioso effetto pizzicore. Per ultimo, i migliori rossetti sono dotati di un applicatore che rilascia sulle labbra la giusta quantità di prodotto. E allora il risultato è da effetto!
- Rossetto Shimmery
Sono i rossetti ad effetto “perlato”, che sfruttano dei pigmenti composti da silicati di alluminio e potassio. La loro caratteristica è che sono poco coprenti, ma molto lucidi, poiché sono sostanze composte da scaglie cristalline ricoperte da ossidi colorati che ne determinano il colore. Tutto questo determina un mix leggero e compatto e un finish satinato, omogeneo e molto sottile già alla prima applicazione.
- Rossetto Gloss
Facile da portare, è adatto a tutte. Valido in tutte le occasioni, il gloss riflette la luce, può essere trasparente o leggermente colorato, ha una tenuta perfetta ed è praticissimo. I finish sono molto vari e si passa dai cremosi, ai brillanti, ai matt e a quelli a tenuta estrema. Il lip gloss è ideale per chi vuole un look naturale, e spesso è dotato di applicatore high tech molto confortevole, ma mentre le giovani possono permettersi qualsiasi cosa, con l’età che avanza le labbra iniziano a sottigliarsi e compaiono le prime rughe sul contorno bocca: ecco che questo tipo di rossetto viene in nostro aiuto. Allora sempre meglio optare per un lip gloss o un rossetto nude leggerissimo, che fanno la differenza e sono assolutamente glamour, per tutte.
- Primer sulle labbra
So che starai pensando “ma il primer lo sanno tutte che cos’è”, ma ti assicuro che c’è parecchia confusione, quindi lo riassumo brevemente. Il primer per le labbra aiuta non solo a rimpolpare le labbra, ma favorisce la stesura del rossetto e a prolungarne la durata.
Generalmente i primer sono emollienti e fissanti al tempo stesso. La funzione è di minimizzare le sbavature del rossetto, distendere le piccole rughe attorno ai margini della bocca, rendere le labbra più morbide e ridefinirne i contorni.
In questo modo è possibile creare una base ottimale sulla quale i pigmenti del rossetto andranno a depositarsi in modo uniforme, esaltandone il colore e la bellezza. Come funziona? Basta applicare uno strato leggero su labbra asciutte e pulite e, grazie alla sua rapida asciugatura, dopo pochissimo tempo possiamo passare al lipstick desiderato, che risulterà più brillante e resistente!
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sui rossetti a lunga durata moderni.
Ti ricordo che la classifica viene costantemente aggiornata, dunque i prodotti varieranno nel tempo!
Dubbi o domande? Io sono a disposizione nei commenti!
A presto!!
Ciao ti chiedevo un parere in base alla tua esperienza leggo spesso che per ottenere effetto denti piu bianchi cioè neutralizzare un poco il giallo si dovrebbero scegliere colori di rossetto con pigmenti blu o viola ?a me non sembra migliori la situazione anzi quasi li viene evidenziata… che ne pensi ?quale sec te sarebbe il colore che piu evita l effetto spiacevole?? grazie ps.uso i rossetti lunga tenuta fino ad ora mi sembrava che il duble touch di kiko fosse il top ma ora leggendo il tuo articolo vedo che c’è un mondo ancora da scoprire
Ciao Stefania! Sì c’è un mondo, ma il mio blog prova proprio a fare chiarezza su questo mondo che a volte è fin troppo grande! I pigmenti blu è vero che sono consigliati. Servono per dare un effetto “freddo” che va ad illuminare anche i denti. In alcuni casi si dice che il viola contrasti il giallo (ed è vero nella tavola dei colori) tuttavia non è che si mette il rossetto sui denti, quindi è un concetto che genera solo confusione. In generale più il colore è acceso e maggiore sarà l’effetto bianco dei denti. Poi oltre un certo… Leggi il resto »