
La ricerca di un sapone naturale mi appassiona sempre.
Che si tratti di un sapone naturale per le mani, di un detergente corpo biologico o di un sapone artigianale, trovo che l’utilizzo di prodotti di questo tipo sia sempre utile.
D’altra parte parliamo di un prodotto che usiamo molto più spesso di quanto immaginiamo, e che spesso entra in contatto con ghiandole dei linfonodi (pensiamo solo a viso, collo e ascelle!).
Dunque, penso sinceramente che il sapone naturale sia una scelta “intelligente”, forse anche più dei cosmetici naturali che abbiamo già visto.
- Ma come deve essere fatto un sapone naturale?
- E soprattutto, quali sono alcuni dei migliori detergenti naturali in commercio?
Oggi scopriamo tutto questo!
Sapone naturale: come lo scelgo
Cosa si intende per saponi naturali?
I saponi naturali, liquidi o solidi, sono detergenti realizzati utilizzando varie fonti naturali, che possono a loro volta includere ingredienti biologici. Questi saponi sono tipicamente realizzati mescolando burri e oli vegetali ricchi di vitamine, antiossidanti e sostanze nutritive.
Gli ingredienti, che vedremo più avanti nel dettaglio, possono essere di origine minerale (es. argille o caolini), vegetale (burri e oli) o animale (es. miele, latte).
Dunque attenzione già da subito a non fare confusione fra naturale, biologico o vegetale, che spesso sono definizioni usate impropriamente.
- Naturale significa che il sapone è privo di ingredienti sintetici.
- Biologico significa che gli ingredienti derivano da agricoltura biologica (cerchiamo la certificazione AIAB, associazione italiana agricoltura biologica).
- Vegetale (detto spesso vegano), significa che sono esclusi ingredienti di origine animale, anche se di derivazione naturale, come per esempio miele, latte, bava di lumaca, ecc.
Esiste un meglio o un peggio?
Per me no, tutti e 3 possono contenere eccellenti prodotti. La scelta dipende per lo più dai nostri gusti.
Come si realizza un sapone veramente naturale?
Il sapone naturale si crea con un qualunque grasso animale o vegetale e soda caustica, e la reazione avviene con l’aiuto dell’acqua.
Questa è essenzialmente la reazione di saponificazione, che da forma al detergente che utilizzeremo.
È interessante notare come i saponi naturali, a seconda del grasso utilizzato e con l’aggiunta di ingredienti facoltativi, si definiscano specifici per diverse zone del corpo. Troviamo saponi da viso, da corpo, da barba, shampoo.
Capitolo a parte per i detergenti viso, che dovendo rimuovere il makeup, tipicamente sintetico, devono quasi sempre contenere una componente alcolica o sintetica e per questo sono spesso ben poco naturali.
Al fine di ottenere un sapone con determinate caratteristiche, la formula dovrà essere bilanciata fra ingredienti nutritivi, detergenti e stabilizzanti.
In genere è consigliabile preferire formule ricche di ingredienti a basi vegetali piuttosto che animali, perché tendono a conservarsi più a lungo come materie prime.
I saponi naturali realizzati artigianalmente sono ottimi.
Il fatto che la saponificazione sia realizzata artigianalmente è molto importante, poiché permette di conservare all’interno del sapone, una certa quota di olii liberi, ossia non saponificati.
Tali olii sono ideali per nutrire la pelle ed evitare una eccessiva azione sgrassante. Inoltre contengono spesso ingredienti utili quali la glicerina, che si libera proprio dalla reazione di saponificazione e che a proprietà emollienti, rinfrescanti e decongestionanti.
Nei saponi industriali, la glicerina troppo spesso è assente, a volte non sono proprio presenti quote di olio libero. Tutto l’olio è saponificato, e per questo il sapone risulta più duro e aggressivo nei confronti della pelle.
Il periodo di “adattamento”
Spesso, subito dopo i primi utilizzi di detergenti naturali, si assiste ad un periodo di assestamento prima di un miglioramento.
Questo vale in particolare per i capelli: all’inizio del nuovo trattamento non si nota nessun beneficio ed appaiono come sono, rovinati e stressati, poiché non sono più mascherati dai siliconi che li rendevano lucidi e splendenti.

Anche per la pelle la situazione è la stessa. Non disperiamoci se un detergente naturale i primi giorni ci sembra “peggiore” di uno sintetico. Questi ultimi hanno dalla loro quasi sempre un aiuto “siliconico”, che aiuta a rendere la pelle più liscia e apparentemente più bella.
La controparte naturale impiegherà sicuramente più tempo a prendersi cura della pelle, ma nella maggior parte dei casi dopo una decina di giorni ci saremo già abituati alla nuova routine, facendo un favore alla nostra pelle.
Alcuni ingredienti sempre validi
Abbiamo visto come gli ingredienti naturali da preferire comprendono burri e oli vegetali, che spesso hanno proprietà emollienti, nutrienti e ristrutturanti.
Ma quali sono i più interessanti?
Olio di cocco
L’olio di cocco ha rivoluzionato la produzione del sapone naturale. Viene estratto dalla polpa bianca del frutto essiccato e quindi è inodore, mentre se è estratto dalla polpa fresca mantiene un delicato profumo di cocco. È un sapone solubile con un’abbondante schiuma bianca e cremosa ed un buon potere lavante. Ottimo il potere idratante, discrete le proprietà nutriente.
Olio di oliva
L’olio di oliva, ricco di acido oleico, è un vero toccasana per la pelle: è costituito per il 97% da trigliceridi di acidi grassi e per 1% circa da sostanze insaponificabili, che non reagiscono con gli alcali per formare i sali di sapone. Il sapone di solo olio d’oliva fa poca schiuma, ma presenta discrete doti pulenti, che nei secoli passati ne hanno fatto il più importante tipo di sapone prodotto (vedi il sapone di Marsiglia e di Aleppo), prima che nella preparazione del sapone venisse introdotto l’olio di cocco. È ricco di sostanze nutrienti, e produce saponi compatti e durevoli.
Estratto di mandorla
L’olio di mandorla viene ottenuto dalla spremitura del seme delle mandorle dolci. È un olio insaturo, ricco e leggero. Protegge la pelle dalla disidratazione, è tonificante, attiva la riparazione della pelle e ha proprietà lenitive.
Burro di karité
Il burro di karitè è un nutriente eccezionale. Contiene da 4 al 10% di sostanze insaponificabili, grazie alle quali possiede ottime proprietà cosmetiche, soprattutto antiossidanti e nutrienti. Per questo motivo è un ingrediente indicato nella formulazione di un buon sapone, dato che gli insaponificabili non vengono modificati durante la reazione di saponificazione.
Olio di Jojoba
Altro ingrediente ben conosciuto, l’olio di jojoba non è un vero e proprio olio, ma una cera liquida. Mentre tutti gli altri oli di semi contengono nella loro molecola anche glicerina (trigliceridi), l’olio di jojoba è una molecola lineare, ed al suo interno si trovano tocoferoli, vitamina F e minerali. È chimicamente molto simile al sebo umano, e di conseguenza molta parte dei suoi derivati vengono utilizzati in cosmesi, tra cui anche nella preparazione del sapone.
Estratto di semi di girasole
L’estratto di semi di girasole, tipicamente in fase oleosa, è ricco di acidi grassi insaturi, in particolare oleico e linoleico. Contiene alte percentuali in vitamina B, D ed E, che preserva l’olio di girasole, ed anche il sapone prodotto con questo, dall’irrancidimento, conferendogli importanti proprietà antiossidanti. Dalla saponificazione si ottiene un prodotto dal colore bianco, molto adatto a combinarsi con ogni tipo di spezia, come menta, curcuma e lavanda, e ad assorbirne il colore.
Estratto di semi di zucca
L’estratto di semi di zucca è un prodotto tipico della Stiria, una regione dell’Austria. È scuro, denso e dall’odore deciso. È ricco di polifenoli, vitamine e acidi grassi essenziali. Nel sapone, miscelato con olio di canapa o macerato con iperico e o calendula è ottimo per l’igiene intima.
Olio di macadamia
Infine passo ad un ingrediente meno conosciuto, sfortunatamente. L’olio di macadamia è un emolliente naturale, nonché ottimo nutriente per la pelle. Nella formulazione del sapone può essere adoperato in qualsiasi percentuale, ma a causa del suo costo elevato è usato molto raramente. È molto apprezzato per la presenza di sostanze insaponificabili oltre che per il forte potere antiossidante e lenitivo nei confronti della pelle.
…e le fragranze?
Naturalmente un sapone naturale non può usare fragranze sintetiche. Solitamente un sapone naturale viene profumato con oli essenziali, spezie o infusi vegetali, quali estratti di rosmarino, lavanda, rosa, citro, ecc.
Saponi diversi, proprietà diverse!
Infine ci tengo a ricordare quanto i saponi naturali abbiano proprietà profondamente differenti, a maggior ragione rispetto ai saponi sintetici.
A seconda degli ingredienti utilizzati, le proprietà di un detergente naturale possono variare tantissimo. Per questo può essere davvero utile provarne più di uno per capire qual è il più adatto alle proprie esigenze e al proprio tipo di pelle.
Alcuni esempi?
Il sapone a base di aloe vera è un noto idratante, protegge e ammorbidisce la pelle, ed è consigliato per pelli secche o irritate.
Un sapone a base di base di bava di lumaca sarà particolarmente utile per combattere le irritazioni cutanee, per trattare l’acne e per riequilibrare il livello di sebo della pelle.
Un sapone con diversi estratti di agrumi sarà più indicato per pelli grasse, con un ottimo potere rinfrescante e idratante.
Il sapone d’asina è adatto per pelli sensibili, ed è un esfoliante naturale. Il sapone a base di rosa canina ha proprietà cicatrizzanti, mentre il sapone naturale alla calendula e quello alla lavanda tipicamente sono considerati saponi “rilassanti”.
Il sapone artigianale d’Aleppo è una coccola: ha proprietà protettive, emollienti, antibatteriche ed idratanti, ed è validissimo per pelli mature o molto secche.
Insomma, i saponi naturali NON sono tutti uguali (mentre i sintetici lo sono molto di più!). Impariamo a divertirci a provarne diversi!
Ok, abbiamo visto i principali aspetti nella scelta di un sapone naturale di qualità. Ora è il momento di vederne alcuni tra i miei preferiti!
Sapone naturale: Classifica
11. Satin Naturel – Bombe di sapone Biologiche
Se vogliamo farci o fare un regalo davvero stupendo, ecco che le bombe da bagno di Satin Naturel sono la soluzione.
Si tratta di saponette biologiche realizzate artiginalmente in Germania (Satin Naturel è un’azienda cosmetica tedesca).
Ho trovato fantastica il packaging, che è confezionato in un’elegante scatola nera legata a mano con un nastro di raso. Il set è un regalo di tipo davvero speciale. Consente a chi lo riceve di inserire un momento di cura di sé nella propria routine quotidiana, un momento per concentrarsi interamente su sé stessi.
In particolare questo set da 6 pezzi comprende Fiori di malva, Citronella, Arancia e cannella, Boccioli di rosa, Fragole-Fichi e Pesca.
Sono per lo più realizzati da Burrro di Karitè, estratti frutta, oli essenziali e aromatizzati ai petali di fiori. Ottima l’idratazione, in grado di nutrire la pelle offrendo un ottima sensazione di comfort e di cura.
Il fatto che siano biologici, profumati e bellissimi da vedere li candidano decisamente ad uno dei miei regali preferiti!
INCI
Bicarbonato di sodio, burro di semi di cacao bio (Theobroma cacao), amido di mais bio (Zea mays), acido citrico, burro di karité bio (Butyrospermum parkii), sodium cocoyl isethionate, corteccia di cannella di Ceylon bio (Cinnamomum zeylanicum), olio di noce di cocco bio (Cocos nucifera), laurilsolfato di sodio (SLSA), olio di olivello spinoso bio (Hippophae rhamnoides), fiori di malva bio (Malva sylvestris), foglie di citronella bio (Cymbopogon flexuosus), fiori di Rosa centifolia bio, olio di citronella bio (Cymbopogon flexuosus), olio di scorze di arancio dolce bio (Citrus aurantium dulcis), olio di cassia o cannella cinese bio (Cinnamomum cassia), fiori di fiordaliso bio (Centaurea cyanus), estratto di foglie di Althaea officinalis (altea), olio essenziale bio (profumo), CI 75810 (complessi rameici della clorofilla), CI77007 (blu oltremare), linalolo**, cinnamal**, limonene**, geraniolo**, citronellolo** ** allergene/componente dell’olio naturale
Satin Naturel – Bombe di sapone Biologiche – Prezzo: 29,99 euro
10. Naissance – Sapone di Castiglia Biologico
Naissance è una azienda familiare che nasce nel Galles. Vende materie prime naturali e prodotti di aromaterapia già pronti. È specializzato nella vendita di oli vegetali ed essenziali, disponibili anche in versione bio ed in diversi formati.
Naissance Sapone di Castiglia è un sapone a base vegetale senza alcun grasso animale. Forse per questo il sapone di Castiglia è tra i detergenti considerati più econolgici. Non contiene additivi sintetici, ed è completamente biodegradabile.
Originario delle città spagnole del sud, accompagnato da 1000 anni di storia, è un sapone molto versatile e può essere usato al posto di altri saponi sia per le mani come per il corpo, adattabile anche come shampoo.
Può essere usato direttamente come detergente biologico, o si può aggiungere qualche goccia dell’olio essenziale preferito per creare un sapone personalizzato. È un’ottima alternativa ai saponi tradizionali talvolta aggressivi per la pelle, e può essere abbinato anche ad altri oli come quello di jojoba, di mandorla, di cocco o di canapa.
Questo sapone è a base di olio di girasole e olio di cocco, entrambi nutrienti e dal forte potere idratante. Grazie alla sua delicatezza può essere usato in caso di pelle irritata o in condizioni di dermatite atopica.
Nella beauty routine si può usare come detergente per il viso, come bagnoschiuma, shampoo e crema da barba, mescolandolo ed emulsionandolo con acqua tiepida.
Non esistono delle controindicazioni, forse l’unica è porre attenzione ad utilizzarlo come shampoo su capelli colorati, poiché tende a far sbiadire il colore.
Parliamo di un sapone organico di alto livello, ideale per chi cerca un detergente biologico certificato ad un prezzo ragionevole!
INCI
Acqua, Oleato di Potassio*, Cocoato di Potassio**, Glicerina***, Citrato di Potassio, Acido Citrico, *derivato dall’olio di Girasole biologico *derivato dall’olio di Cocco biologico *Da origine biologica
Naissance – Sapone di Castiglia Biologic (1 L) – Prezzo: 21,99 euro
9. Faith In Nature – Lavender & Geranium
Faith in Nature è un’azienda inglese che propone prodotti a prezzi accessibili utilizzando ingredienti naturali.
Il sapone liquido Faith in Nature lavanda e geranio è un detergente dalla formulazione naturale, ideale per la pulizia quotidiana di tutte le tipologie di pelle. Ha una profumazione intensa e delicata, proveniente esclusivamente da oli essenziali e profumi naturali al 100%. Gli ingredienti principali sono lavanda e geranio.
L’olio essenziale di lavanda è benefico per la nostra pelle, in particolare su quelle sensibili agli agenti esterni e soggette ad allergie. La fresca ed intensa fragranza è sostenuta da un ottimo potere lavante, che pulisce la pelle senza aggredirla. È da sempre conosciuto come un ottimo rimedio antinfiammatorio naturale.
L’olio essenziale di geranio è un prodotto usato in aromaterapia. Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antisettiche ed astringenti, per cui si presta all’impiego per la salute ed il benessere della pelle. Si tratta di un ottimo rimedio in caso di acne e pelle grassa grazie al componente essenziale.
Questo sapone naturale a contatto con l’acqua produce una schiuma delicata, densa e soffice, causata dal Ammonium Laureth Sulfate.
Come molti di noi già sanno, i Lauryl solfati sono quasi sempre agenti detergenti (che possono avere origine sia sintetica che naturale).
Dunque, in questo caso l’Ammonium Laureth Sulfate compromette la qualità del sapone?
Tendenzialmente no.
Certo, se hai la pelle molto sensibile, c’è sempre la possibilità che l’ammonio lauril solfato ti sechi leggermente la pelle. Ma per il 90% delle persone andrà bene.
Dunque è un sapone naturale che consiglio?
In generale sì, perché ha un rapporto qualità prezzo ottimo e un INCI tutto sommato delicato. Ma non è il sapone adatto per chi cerca un detergente biologico!
INCI
Aqua, Ammonium laureth sulfate, Maris sal, Polysorbate 20, Lavandula angustifolia oil, Lavandula hybrida oil, Aloe barbadensis leaf juice, Pelargonium graveolens oil, Melaleuca alternifolia leaf oil, Cocamidopropyl betaine, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Citric acid, Anthocyanins, Linalool, Citronellol, Geraniol
Faith In Nature – Lavender & Geranium (400 mL) – Prezzo: 5,90 euro
8. Dr. Ancient – Sapone Al Latte D’Asina Naturale
I prodotti Dr Ancient sono saponi artigianali, creati in piccoli laboratori dell’Anatolia, una regione della Turchia, seguendo ricette tradizionali.
Vengono proposti una grande varietà di saponi al latte d’asina e di capra, a cui vengono aggiunti oli essenziali ed estratti di piante, ognuna con una propria funzione.
Il sapone naturale al latte d’asina dr Ancient è un prodotto biologico, realizzato in modo artigianale e adatto a tutti i tipi di pelle. E’ una saponetta dal peso di 150 gr, ed il tasso netto di latte d’asina all’interno del prodotto è del 9,5%.
Il latte d’asina è conosciuto fin dall’antichità per le sue virtù idratanti, nutrienti ed emollienti. Al latte d’asina viene riconosciuto un alto contenuto di proteine nobili ed una composizione particolare della frazione lipidica ricca in acidi grassi omega 3 e 6.
Nel caso di un sapone naturale come questo, il latte ha la funzione di detergere delicatamente la pelle del viso e del corpo, e ciò che lo differenzia dai saponi tradizionali è il maggior potere idratante, che permette alla pelle di rimanere morbida e di non seccarsi.
Caratteristica di questo sapone naturale è che il latte è ricco di vitamine e sali minerali, per cui si intuisce come in cosmetica abbia avuto da sempre un successo notevole. Tra le vitamine troviamo la vitamina A, fondamentale per il rinnovo delle membrane cellulari, diminuendo gli effetti dell’invecchiamento cutaneo, il gruppo delle vitamine B, che prevengono le lesioni della pelle, la vitamina C, dall’azione antiossidante.
All’interno del latte d’asina è presente in quantità elevate il retinolo, che accelera il processo di produzione del collagene, permettendo alla pelle di mantenere la sua elasticità. È risaputo come utilizzando un buon sapone al latte d’asina molte problematiche dermatologiche migliorano, come la psoriasi, poiché l’azione della vitamina A favorisce il ricambio cellulare e l’esfoliazione della pelle, ma anche irritazioni cutanee di vario genere.
Questo grazie al benefico contributo della vitamina D che, accumulandosi nello strato dermico, è in grado di alleviare i sintomi dell’infiammazione, riducendola gradualmente.
Insomma, parliamo di un sapone artigianale, fatto a mano, con una cura particolare dei dettagli. Ideale per la detergenza delle pelli sensibili e reattive, la profumazione è gradevole e nonostante il formato piuttosto contenuto dura moltissimo. Da provare!
INCI
Latte d’asina, olio d’oliva naturale, acqua, cenere di quercia.
Dr. Ancient – Sapone Al Latte D’Asina Naturale (150 gr) – Prezzo: 9,90 euro
7. La Saponaria – Detergente intimo Bio alla Calendula
La Saponaria è un’azienda di Pesaro che produce cosmetici naturali e con certificazione biologica.
Il Detergente intimo Bio a base di bardana e calendula è un sapone naturale intimo, adatto per ogni tipo di pelle. Dermatologicamente testato, adatto anche per i bambini, viene proposto in un flacone in bio-plastica, derivata dalla canna da zucchero, sicuramente molto più funzionale rispetto al flacone in vetro di qualche tempo fa.
Delicato e lenitivo, aiuta chi soffre di irritazioni intime, poiché non secca e non irrita. La profumazione è delicatissima, non contiene siliconi e profumi di sintesi, ed il pH è 4.5, quindi ottimale per preservare al meglio le mucose e prevenire qualsiasi tipo di irritazione.
È un sapone biologico arricchito con estratto di calendula, dall’azione sfiammante e lenitiva, acido lattico, un ottimo equilibrante, succo d’aloe, che aiuta a prevenire le irritazioni e con bardana, ricca di inulina, antibatterico naturale.
Il suo utilizzo continuativo e prolungato aiuta a combattere in modo efficace, ma non aggressivo, molte forme di infiammazioni, e la presenza dell’estratto di tea tree, antibatterico, antivirale e antifungino ne fa un valido alleato per mantenere le normali condizioni della flora batterica intima.
È comunque un sapone naturale ottimo per l’igiene quotidiana e perfetto per la donna durante periodi particolari come gravidanza, post-partum, mestruazioni e menopausa.
L’olio essenziale di tea tree rende questo detergente intimo naturale indicato per un’igiene profonda anche in caso di candida e cistiti ricorrenti. L’estratto di salvia e l’olio extravergine di oliva hanno ottime proprietà antibatteriche e antivirali.
Nasce per chi soffre di secchezza e bruciori ricorrenti, ma si tratta di un sapone naturale intimo che possiamo tranquillamente usare tutti i giorni.
INCI
Aqua, Aloe Barbadensis gel, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside, Sodium Oleoamphoacetato, Glyceryl Oleate,Glycerin, Olea Europaea Oil, Arctium Lappa Extract, Calendula Officinalis Extract, Salvia Officinalis Oil, Melaleuca Alternifolia Oil, Lactic Acid, Xhantan Gum, Sodium Etidronate, Phenoxyethanol, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Ethylhexylglycerin.
La Saponaria – Detergente intimo Bio alla Calendula (250 mL) – Prezzo: 9,90 euro
6. Lavera – Lime Care
Laverana è un’azienda tedesca nata negli anni 80, ed è conosciuta nel mondo grazie al marchio Lavera. La storia di questo brand nasce con il destino personale del suo fondatore, nato con una fastidiosa neurodermatite e che, non trovando giovamento attraverso la cosmesi tradizionale, ha cercato per tutta la vita trattamenti alternativi.
Da qui la nascita del marchio Lavera, famoso per aver sviluppato numerose linee naturali a prezzi ragionevoli.
I prodotti Lavera sono tutti ad INCI quasi completamente green, e con molti ingredienti che derivano da agricoltura biologica.
Lavera Ricaric Sapone Liquido Lime Care è un sapone naturale per le mani. È una composizione naturale bilanciata accuratamente con Lime e Citronella, garantendo una buona tollerabilità del prodotto senza seccare la pelle.
L’estratto biologico di Verbena e Citro rendono la pelle rinfrescata e protetta. La schiuma delicata di questa formulazione con pH neutro dona alle mani una importante sensazione di idratazione.
Troviamo ottime quantità di estratto di cocco, di glicerina vegetale, e di aloe Barbadensis. Gli ingredienti derivati dall’aloe migliorano l’aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo la desquamazione e ripristinando l’elasticità. L’aloe è tipicamente ottenuta dalle foglie delle piante di aloe. Storicamente, si è creduto che l’Aloe migliorasse la guarigione delle ferite e l’infiammazione della pelle.
Nel complesso, lo ritengo un ottimo sapone naturale per le mani, anche per rapporto qualità prezzo. Non è fra i più nutrienti, quindi forse non l’ideale per pelli secche, ma lo preferisco a qualsiasi sapone sintetico, senza dubbio.
INCI
Water (Aqua), Glycerin, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, Lauryl Glucoside, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Cymbopogon Flexuosus Herb Extract*, Verbena Officinalis Leaf Extract*, Citrus Grandis (Grapefruit) Fruit Extract*, Citrus Aurantifolia (Lime) Fruit Extract*, Cymbopogon Martini Oil*, Sea Salt (Maris Sal), Disodium Cocoyl Glutamate, Glyceryl Oleate, Glyceryl Caprylate, Glyceryl Undecylenate, Tocopherol, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Lecithin, Ascorbyl Palmitate, Alcohol* denat., Fragrance (Parfum)**, Citral**, Limonene**, Linalool**, Citronellol**
Lavera – Lime Care (500 mL) – Prezzo: 5,90 euro
5. Phytorelax – Tea Tree Vegan Organic
Phytorelax Laboratories è uno dei brand italiani di cosmetica naturale più apprezzati per la cura del viso, del corpo e dei capelli. La linea Vegan & Organic Tea Tree comprende una serie di cosmetici biologici con oltre il 98% di ingredienti naturali. È una linea di cosmesi priva di Sls, parabeni, siliconi, oli minerali e coloranti.
Il Bagno Doccia arricchito con Tea Tree viene proposto in una bella e grande confezione, alleata perfetta per combattere lo stress quotidiano di tutta la famiglia.
Il Tea Tree è un olio essenziale che si estrae dalle foglie di Melaleuca, considerata una pianta dai rimedi naturali più potenti e versatili ad oggi conosciuti, di origine australiana e utilizzata da secoli dalle popolazioni indigene. Svolge un’azione antibatterica, dermopurificante e dermoprotettiva sulla pelle, assumendo tutte le caratteristiche di un rimedio naturale multiuso, impiegato con successo per il trattamento di diversi disturbi cutanei.
È inoltre indicato per brufoli, acne, verruche, micosi, forfora, afte, etc, insomma un rimedio da tenere sempre in casa.
L’azione antinfiammatoria e antisettica dell’olio essenziale, anche inserito nella formulazione di un bagno doccia, lo rendono indicato in caso di pelle impura, con presenza di brufoli e acne, poiché esercita un attività di pulizia completa, decongestionando la pelle, riequilibrando l’eccesso di sebo e contrastando la presenza batterica.
Il Tea Tree oil possiede un profumo pungente, speziato-erbaceo, e si può definire un vero antibiotico naturale.
Apprezzati anche gli estratti di camomilla e di eucalipto, che troviamo in discrete concentrazioni nella formula.
Vero, troviamo anche il l’ammonio lauril solfato in seconda posizione, di origine quantomeno “dubbia”, ma lo reputo comunque tollerabile in un INCI in gran parte naturale e vegano.
Un bagno doccia che costa come un sapone per le mani. Un sapone naturale che si può adattare a molteplici utilizzi e garantisce la certificazione biologica italiana. Oggettivamente uno dei top per rapporto qualità prezzo.
INCI
Aqua/Water/Eau, Ammonium lauryl sulfate, Cocamidopropyl betaine, Sodium myristoyl glutamate, Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Melaleuca alternifolia (Tea Tree) leaf oil, Melaleuca leucadendron cajuputi leaf oil [Melaleuca leucadendron cajuputi oil], Eucalyptus globulus leaf oil, Camellia sinensis leaf extract (*), Polyglyceryl-3 cocoate, Polyglyceryl-4 caprate, Polyglyceryl-6 caprylate, Polyglyceryl-6 ricinoleate, Glycerin, Phenoxyethanol, Citric acid, Benzoic acid, Sodium benzoate, Dehydroacetic acid, Parfum [Fragrance], Sodium phytate, Ethylhexylglycerin, Limonene, Potassium sorbate. (*) da agricoltura biologica – organically farmed
Phytorelax – Tea Tree Vegan Organic (500 mL) – Prezzo: 5,90 euro
4. Organic Shop – Pomegranate & Patchouli
Organic Shop è un brand russo che sta riscuotendo uno straordinario successo sia per l’altissimo livello qualitativo dei vari trattamenti di bellezza a base di erbe, frutti, fiori e spezie totalmente naturali, sia per il prezzo decisamente competitivo che propone.
Si tratta di cosmetici naturali, dalle profumazioni intense (di origine naturale) molto particolari. Tutti i prodotti contengono almeno il 98% di ingredienti naturali, e sono formulati con principi attivi di provenienza biologica, senza sostanze dannose come parabeni e siliconi.
Questo sapone liquido biologico per le mani, formulato con estratto puro di melograno ed olio essenziale di patchoulinutre le mani, rendendole più morbide ed elastiche, fornendo allo stesso tempo una solida quantità di vitamine.
Adatto a tutti i tipi di pelle, ha una texture fluida e delicata, la profumazione è fruttata ma non stucchevole, deterge ed idrata molto bene senza seccare la cute.
Gli elementi chiave sono la vitamina E, e l’estratto di melograno. Il primo è un efficace antinfiammatorio con capacità di ammorbidire e ringiovanire la pelle oltre che di proteggere la pelle dai raggi UV dannosi.
Gli estratti di melograno hanno un’azione lenitiva e rigenerante, e rendono la pelle più forte e tonica. La nutrono e la ammorbidiscono, rafforzandola. È un antinfiammatorio naturale, capace di ridurre rossori ed irritazioni, aiutando anche a velocizzare la guarigione di ferite e di piccoli tagli. Grazie alla presenza di tannini, polifenoli, e vitamina E, è un ottimo antiossidante ed antiallergico, ed è validissimo per pelli secche, irritate e sensibili.
Viene usato il Sodium Coco-Sulfate come agente pulente naturale.
L’INCI è snello e privo di una quantità esagerata di principi attivi, permettendo al prodotto di costare decisamente poco. Se cerchiamo un detergente biologico a buon prezzo, certamente questo è uno di quelli da considerare!
INCI
Aqua, (Water)Sodium Coco-Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Lauryl Glucoside, Punica Granatum Fruit Extract, [1]Pogostemon Cablin Leaf Oil, Sodium Chloride, Tocopherol, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Citric Acid, Parfum (Fragrance). Da agricoltura biologica controllata.
Organic Shop – Pomegranate & Patchouli (500 mL) – Prezzo: 5,49 euro
3. Lynpha Vitale – Sapone di Aleppo
Lynpha Vitale è un’azienda emiliana che importa, produce e commercializza antichi rimedi della tradizione Ayurvedica-Indiana e Sudamericana.
Il sapone di Aleppo è un detergente vegetale di antichissima tradizione. Composto da olio di oliva e quantità variabili di alloro, in questo caso con una percentuale di olio di foglie di alloro che raggiunge il 70%, è preparato secondo una lavorazione artigianale tramandata dalla Siria.
Attualmente viene prodotto in Turchia da persone che provengono da Aleppo. Il procedimento prevede dapprima la cottura dell’olio, effettuata molto lentamente, che prosegue per qualche giorno. In seguito sono aggiunti olio di alloro e soda estratta dal sale marino. A questo punto il sale viene colato in appositi stampi, lasciato raffreddare, suddiviso in panetti e lasciato essiccare per un anno intero.
Un panetto pesa circa 100 gr. L’altissima percentuale di olio di alloro, il 70%, lo rende il più pregiato della linea Saponi di Aleppo, e quindi è specifico per pelle molto secca o con dermatiti da abuso di sostanze aggressive e/o detersivi.
Queste caratteristiche e ne permettono l’uso in casi più ostici: eczemi, psoriasi, allergie da contatto, micosi. Il sapone di Aleppo è un prodotto dalle svariate proprietà benefiche, motivo per cui rimane uno dei migliori detergenti naturali per nutrire la pelle.
Il sapone è privo di conservanti ed additivi di sintesi, e gli ingredienti base sono l’olio di oliva e l’olio di alloro, che conferiscono al sapone proprietà lenitive, antibatteriche, antisettiche ed antiossidanti.
La sua delicatezza lo rende perfetto anche per la pelle dei più piccini, ed è un sapone indicato per la detergenza del viso e del corpo.
Adatto anche come leggero struccante per il viso, come sapone adatto alla rasatura per gli uomini e alla depilazione per le donne, può essere impiegato come detergente per pelle irritata o per chi soffre di psoriasi.
L’alloro distende la pelle e ne apre i pori, favorendo un’accurata pulizia ed eliminando i batteri, ma allo stesso tempo nutre in profondità la cute, donandole morbidezza e freschezza, e può essere usato senza problemi come detergente naturale intimo, senza il timore di seccare le mucose. I suoi utilizzi sono molteplici, e non si limitano alla cosmesi.
Il suo uso è anche raccomandato per il lavaggio della biancheria per chi necessita di detergenti naturali e per soggetti affetti da allergie causate da detersivi sintetici. La profumazione, tipo argilla, all’inizio può non piacere, perché diversa dalle classiche, ma ci si abitua facilmente. D’altronde non vengono aggiunti additivi chimici, che ne snaturerebbero l’originalità.
Un sapone artigianale davvero eccellente: nutriente, idratante e lenitivo per pelli secche e sensibili. Purtroppo costa più della media (però dura parecchio!).
INCI
Olea Europaea Fruit Oil, Laurus nobilis Leaf/Steam Oil, Aqua, Sodium Hydroxide
Lynpha Vitale – Sapone di Aleppo (100 gr) – Prezzo: 19,90 euro
2. Phytorelax – Latte Detergente viso Bio
Phytorelax nasce a Bologna negli anni 80, e già all’inizio segue una vocazione all’insegna della cosmesi naturale.
La linea Bio contiene fito-preparati a base di fiori di camomilla, ed è pensata per una pelle delicata che ha bisogno di prodotti non aggressivi, nutrienti ed emollienti.
È una linea priva di profumazioni sintetiche, coloranti, siliconi, parabeni e oli minerali.
Gentle Cleansing Milk è un latte detergente naturale ultra morbido, realizzato a base di fiori di camomilla di agricoltura biologica, e contenuto in un flacone di plastica semi-rigida dotato di un dosatore molto pratico.
L’azione è estremamente delicata, ed è ideale per pelli sensibili e secche. La presenza della camomilla dona al latte detergente proprietà emollienti e lenitive, che lo rendono un ottimo decongestionante per pelli reattive.
La texture in crema è confortevole, e nonostante la ricca formulazione e l’alto potere idratante e nutriente, non è affatto pesante.
Gentle Cleansing Milk è un discreto struccante, perfetto per pelli sensibili che tendono a soffrire i prodotti troppo aggressivi.
Chi ha la pelle sensibile sa bene quanto sia difficile trovare un prodotto struccante che combini una buona detersione e l’attenzione per la pelle del viso, soprattutto per struccare la zona occhi.
Naturalmente, per la natura biologica del prodotto, non possiamo paragonarlo ad uno struccante bifasico sintetico, ma per un makeup leggero sarà più che sufficiente. Basta un leggero massaggio con l’aiuto di un dischetto di cotone, e la pelle rimane ultra soffice e idratata, senza appesantirsi.
N.B: alcune mi hanno chiesto (giustamente!) se questo sapone naturale è vegano, visto che se si chiama “latte”. In realtà si definisce “latte”, ma non contiene affatto né latte né proteine animali. È completamente vegetale e infatti certificato vegano. “Latte” in questo caso è usato (impropriamente) per descrivere la texture!
Resta comunque un eccellente sapone naturale adatto a qualsiasi scopo e perfetto per tutta la famiglia. Delicato ed efficace anche sulla pelle maschile, si può utilizzare con o senza risciacquo (anche sei io consiglio il risciacquo in ogni caso).
Gli ingredienti comprendono alcuni dei migliori detergenti naturali / lenitivi conosciuti: troviamo estratto di aloe Barbadensis addirittura in seconda posizione, che dona un effetto emolliente straordinario.
Non mancano poi l’estratto di mandorle dolci, l’estratto di germe del grano, l’estratto di avena e l’estratto di girasole. Tutti di origine biologica, capaci di donare un effetto rilassante e idratante al detergente mentre lo si usa.
La pelle apparirà immediatamente più luminosa, compatta e perfettamente detersa. Tra i migliori latte detergenti in commercio.
Anche in questo caso il prodotto è certificato biologico (con certificazione internazionale COSMOS “COSMetic Organic and Natural Standard”). In più, ha certificazione vegana.
A mio parere una delle migliori vie di mezzo per rapporto qualità prezzo per chi cerca un sapone naturale di qualità. Tanto meglio che sia made in Italy!
INCI
Aqua [Water], Aloe barbadensis leaf juice*, Cetearyl alcohol, Caprylic/capric triglyceride, Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil*, Zea mays (Corn) germ oil*, Glyceryl stearate, Chamomilla recutita (Matricaria) flower extract*, Avena sativa (Oat) leaf/stalk extract*, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil*, Sodium lauroyl glutamate, Stearic acid, Sodium levulinate, Xanthan gum, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Parfum [Fragrance], Citric acid, Tocopherol, Sodium phytate, Sodium benzoate, Linalool, Limonene. *from biological agriculture – organically farmed – Fragrance 100% natural origin
Phytorelax – Latte Detergente viso Bio (250 mL) – Prezzo: 9,90 euro
1. Nuvo’ Bioline – Latte Detergente Biologico
L’azienda italiana Nuvò Cosmetic produce una gamma di cosmetici naturali a base di bava di lumaca. Tali estratti provengono da allevamenti italiani tra le colline del lago di Garda con un metodo completamente cruelty-free.
Nuvò Latte Detergente è detergente naturale nutriente di altissimo livello.
Non unge e può essere utilizzato quotidianamente, lasciando la pelle pulita e morbida. Formato da 200 ml con dispenser molto comodo, ha una profumazione molto delicata e gradevole.
L’utilizzo di un latte detergente biologico nella propria routine è una scelta molto importante per la salute della cute, poiché sfrutta il potere detergente, idratante e nutritivo delle materie prime naturali di cui è composto, assicurando risultati superiori a quelli di derivazione sintetica.
A seconda del tipo di pelle e della sua sensibilità, è possibile trovare un latte che idrata, leviga e combatte le rughe. È sufficiente un trattamento di pochi minuti per pulire la pelle e allo stesso tempo nutrirla profondamente.
Non solo, ma la pelle sarà pronta a ricevere i prodotti della propria consueta routine di bellezza. Nuvò Latte Detergente nasce da una formulazione ottenuta da 9 principi attivi funzionali: bava di lumaca pura e concentrata (100% made in Italy), acido ialuronico a 3 pesi molecolari, estratto di achillea e di calendula, oli di vite rossa, di mandorle, di riso, di argan e vitamina E.
L’importanza dell’acido ialuronico lo abbiamo già visto in diverse altre sezioni del blog. È un idratante naturale, capace di essere assorbito in diversi strati della pelle (per questo è a diversi pesi molecolari).
Achillea, Calensula e Vite rossa agiscono da antiossidanti, mentre estratto di mandorle riso e Argan risultano eccellenti nutrienti e lenitivi per le pelli più sensibili.
La formulazione è sviluppata con oli ed emollienti leggeri, che conferiscono al latte una consistenza sottile e lattiginosa. Insapona e deterge senza togliere gli oli naturali della pelle, rivelandosi piacevolmente idratante.
È un sapone naturale adatto sia come detergente che come struccante, poiché la parte oleosa degli oli presenti riesce a legarsi al makeup più leggero.
Dopo il trattamento la pelle non è né tesa né asciutta, e il latte si rimuove con facilità, senza lasciare residui.
È un sapone naturale biologico con certificazione AIAB (associazione italiana agricoltura biologica). Oggettivamente uno dei migliori detergenti che possiamo usare.
INCI
Snail secretion filtrate, aqua (water), prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil), caprylic/capric triglyceride, polyglyceryl-3 methylglucose distearate, glycerin, dicaprylyl ether, glyceryl stearate, calendula officinalis flower extract*, achillea millefolium extract*, hydrolyzed hyaluronic acid, sodium hyaluronate, vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil), oryza sativa bran oil (oryza sativa (rice) bran oil), argania spinosa kernel oil, benzyl alcohol, cetearyl alcohol, stearic acid, sodium capryloyl glutamate, tocopheryl acetate, dehydroacetic acid, xanthan gum, tetrasodium glutamate diacetate, lecithin, lactic acid, tocopherol, ascorbyl palmitate, parfum (fragrance). *da agricoltura biologica
Nuvo’ Bioline – Latte Detergente Biologico (200 mL) – Prezzo: 19,90 euro
Ecco dunque cosa ne penso dei migliori saponi naturali e biologici presenti in commercio!
Personalmente non sono una che “demonizza” i prodotti sintetici, ma per quanto riguarda i saponi, che usiamo spessissimo più volte al giorno, pongo particolare attenzione.
Un sapone sintetico di bassa qualità può contenere ingredienti quantomeno controversi.
Visto che lo usiamo tutti i giorni, anche in zone ricche di linfonodi (pensiamo a viso, collo e ascelle!), a mio parere vale la pena optare per un sapone naturale di qualità.
Ne troviamo veramente per tutte le tasche, dunque la decisione è solo nostra!!
Come sempre, per qualsiasi dubbio, domanda o curiosità mi trovi sempre nei commenti.
Alla prossima!
Buongiorno Federica, e buon inizio anno nuovo! Io ho la pelle del corpo molto secca, si vede anche dalla canottiera quando la tolgo, per capire. Pelle secca che mi causa, in certi occasioni, un prurito/bruciore/punture di spilli su tutto il corpo. Ho pensato di affrontare questo problema a partire dalla doccia con un detergente corpo idratante e un balsamo corpo da applicare dopo la doccia, quindi ho individuato questi due prodotti: – Rilastil Xerolact Olio Detergente Viso e Corpo. – Rilastil Xerolact Balsamo PB Viso e Corpo. Che ne dice? Ad ogni modo, se posso chiederle/proporle, sarebbe molto utile se… Leggi il resto »
Ciao Rabi! Intanto dammi pure del tu, questa è una community in cui siamo tutti alla pari! Il tuo suggerimento è apprezzatissimo e me lo segno senz’atro (ho moltissimi articoli da scrivere quindi non so quando lo farò però!).
Di Rilastil ho visto che si tratta di prodotti ottimi. Senz’altro ti troverai bene.
Un altro che conosco e che ho visto costare un po’ meno e il bagnoschiuma anallergico di Uriage, questo. Se anche in questo caso dovessi continuare ad avere gli sfoghi, cercherei di capire la causa dell’allergia. Magari è qualcosa nei vestiti!
Mi trovi sempre qui 🙂
ciao Federica, sempre preziosa con i tuoi consigli! volevo chiederti, il sapone organic shop per le mani, è adatto anche per il viso con pelle secca? grazie!
Sì lo è, ma il fatto che secchi o meno dipende dalla grana della pelle. Se hai una pelle mediamente secca non dovresti avere problemi!
Ciao Federica,
grazie per il tuo sito e per i contributi che offri: sono una fonte davvero preziosa per orientarsi. Come sapone naturale per il viso, vorrei provare il Phytorelax. Porto la barba non lunga e mi sono chiesto se potrebbe essere adatto lo stesso come detergente. Che ne dici?
In base ai tuoi consigli, ho appena ordinato anche il Brickell Repairing Night Serum come crema viso uomo.
Grazie
Ciao Luca! Per per Brickell hai fatto una gran scelta, davvero. Il tuo dubbio sulla barba è sul fatto del possibile effetto “unto?” Ma se la barba NON è lunga non dovresti avere questo problema! Per me dovresti trovarti molto bene, anzi essendo fortemente nutriente è adatto per quando te la radi perchè aiuta a idratare la pelle!
Grazie Federica. Ti chiedevo se era adatto come sapone anche avendo la barba corta perché pensavo che, in questo caso, convenisse usare un sapone specifico. Proverò senz’altro il Phytorelax!
Ciao Federica!
Niente, volevo solo dirti che una classifica come questa la aspettavo da tempo, concordo che il semplice “sapone” sia troppo sottovalutato, considerato quanto lo usiamo. Convertirò tutti in famiglia 😛 Grazie!
Ciao Ele! Sì i saponi sono molto sottovalutati…grazie per il feedback mi fanno sempre un sacco piacere! Torna a trovarmi!