Secondo l’American Academy of Dermatology, gli shampoo antiforfora sono il trattamento più efficace per combattere questo fastidioso disturbo.
Quindi sì, te lo dico subito, funzionano.
Gli shampoo antiforfora, infatti, sfruttano ad oggi una combinazione di Attivi mirati a combattere la desquamazione del cuoio capelluto, che dà appunto origine alla forfora.
Se anche tu soffri di questa situazione, sappi due cose:
- Non sei affatto l’unico: secondo uno studio del 2015 (Borda, L., & Wikramanayake, T. 2015) il 50% della popolazione adulta del mondo soffre di forfora.
- È una situazione perfettamente trattabile.
Alcune persone, poi, soffrono di cute affetta da arrossamento o infiammazione: in questi casi potresti avere bisogno di prodotti specifici, che vedremo fra poco.
Oggi cerchiamo di individuare il problema da un punto di vista scientifico, infatti risponderemo ad alcune domande:
- Da cosa e dovuta e come posso prevenire la forfora?
- Nella scelta di un trattamento antiforfora, quali sono i principi attivi più utili?
- Quali sono i migliori shampoo antiforfora per qualità degli ingredienti, che hanno dimostrato reale efficacia?
Oggi imparerai a rispondere a tutto questo!
Come sempre in caso di dubbi o domande, mi puoi scrivere nei commenti in fondo all’articolo: sarò felice di risponderti!
È il momento di rispondere a queste domande una volta per tutte e individuare il migliore trattamento antiforfora per la TUA particolare situazione!
Cos’è lo shampoo antiforfora?
Gli shampoo antiforfora sono particolari tipi di shampoo che contengono una combinazione di ingredienti attivi per aiutare a trattare e controllare la desquamazione del cuoio capelluto.
Molti di questi farmaci agiscono contro i funghi della pelle, come la Malassezia (che può portare a dermatite seborroica) la produzione di sebo eccessivo e l’aggregazione delle cellule morte della pelle: questi fattori possono avere un ruolo nel causare la forfora.
Se scopri che un particolare shampoo antiforfora funziona per un po’ e poi smette di essere efficace o non funziona affatto, prova uno shampoo con un principio attivo diverso: ogni cuoio capelluto può reagire in maniera differente!
Assicurati di seguire le istruzioni sui flaconi degli shampoo antiforfora. Alcuni richiedono di lasciarli sul cuoio capelluto per diversi minuti mentre altri necessitano di un risciacquo immediato.
Considera anche l’uso di un balsamo idratante in seguito, poiché alcuni di questi shampoo sono leggermente aggressivi.
Se, dopo aver utilizzato lo shampoo antiforfora per 4/6 settimane, hai ancora desquamazione e prurito, vale sempre la regola di consultare un dermatologo per una valutazione.
Per approfondire:
- Maschera capelli: le migliori per nutrire il cuoio capelluto
- Gli shampoo anticaduta specifici per nutrire il follicolo pilifero
Cosa causa la forfora?
Prima di entrare nel merito dei migliori trattamenti, è bene capire le principali cause della forfora:
- Dermatite seborroica
- Eczema
- Psoriasi
- Dermatite da contatto
Raramente la scarsa igiene che può causare la forfora. In effetti, il principale responsabile della forfora è spesso la dermatite seborroica, che è il risultato di geni e ormoni specifici.
Altri fattori che giocano un ruolo nella salute del cuoio capelluto sono lo stress, le condizioni meteorologiche, gli strumenti per lo styling dei capelli e altre condizioni comuni della pelle come eczema, psoriasi e dermatite da contatto.
Il più delle volte, i casi comuni di forfora possono essere risolti comodamente sotto la doccia con uno shampoo antiforfora di qualità, che rimane la soluzione migliore, più economica e più rapida.
Come usare al meglio lo shampoo antiforfora
Anche COME usiamo lo shampoo antiforfora influenza profondamente il risultato!
Una semplice schiuma con risciacquo spesso può non essere sufficiente. La maggior parte delle formule richiede un massaggio profondo del cuoio capelluto.
Assicurati che i tuoi capelli siano bagnati, insapona lo shampoo antiforfora sulla testa e massaggia accuratamente il cuoio capelluto.
Alcune formule suggeriscono di lasciarlo riposare per cinque minuti, in modo che possa assorbirsi a fondo. Tipicamente, un massaggio dai 2 ai 3 minuti risulta sufficiente.
Infine, lava accuratamente ogni residuo di prodotto risciacquando il cuoio capelluto completamente.
È consigliato lavare i capelli almeno 2-3 volte a settimana se si soffre di forfora secca.
Se invece si soffre di forfora grassa, con eccessiva secrezione sebacea, scaglie giallastre e capelli unti, bisogna lavare i capelli con maggior frequenza, anche tutti i giorni.
5 ingredienti da cercare in uno shampoo antiforfora
Infine trovo molto importante sottolineare i più utili principi attivi da cercare in uno shampoo antiforfora.
Ingredienti diversi offrono risultati anche molto differenti!
Acido Salicilico
L’acido salicilico è uno degli ingredienti di punta nella lotta alla forfora. Riduce la desquamazione e impedisce alle cellule della pelle di aggregarsi per formare scaglie, rendendole più facili da lavare.
Attenzione ad usarlo troppo spesso, però, perché può provocare secchezza e irritazione su un cuoio capelluto secco.
Zinco piritione
Probabilmente uno dei trattamenti più comuni per il cuoio capelluto squamoso. Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche, che aiutano efficacemente a chiarire la dermatite seborroica. Aiuta anche a regolarizzare la produzione di sebo.
Coal tar (catrame da carbone)
Il catrame di carbone ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, che lo hanno reso un trattamento ideale per il cuoio capelluto pruriginoso e infiammato per almeno 100 anni. Il catrame di carbone agisce rallentando la velocità con cui le cellule della pelle del cuoio capelluto muoiono e si sfaldano.
Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi del catrame di carbone: può scolorire i capelli chiari, aumentare la sensibilità alla luce solare e in alcuni casi causare nuove eruzioni cutanee. Per questo motivo, è una buona idea usarlo in piccole quantità se lo troviamo nel nostro shampoo antiforfora.
Solfuro di selenio
Il solfuro di selenio è un prodotto derivato dallo zolfo. Può aiutare a controllare il prurito e rimuovere scaglie e squame che possono irritare il cuoio capelluto, senza l’odore di uova marce associato allo zolfo (che è anche un elemento efficace negli shampoo antiforfora).
Gli shampoo con solfuro di selenio sono disponibili da banco in basse concentrazioni, o in alte concentrazioni sotto prescrizione medica.
È importante parlare con il medico se si utilizza un prodotto contenente questo ingrediente poiché può causare secchezza o bruciore sul cuoio capelluto.
Ketoconazolo
Il ketoconazolo è un trattamento antimicotico tra i più efficaci in assoluto contro dermatite seborroica e follicolite. È un principio attivo che che uccide il fungo Malassezia (scientificamente definito “lievito”) che prolifera sul nostro cuoio capelluto causando, in alcuni casi, la formazione di forfora e dermatite seborroica.
Il ketoconazolo ha un altro vantaggio. Alcuni studi avrebbe dimostrato la sua attività anche nel ridurre la perdita dei capelli, molto spesso collegata alla condizione di infiammazione del cuoio capelluto. Migliorando questa condizione, anche la crescita dei capelli ritrova vigore.
FONTI
1. American Academy of Dermatology (AAD)- How to treat dandruff. (n.d.). Retrieved 27 February 2020, from https://www.aad.org/public/everyday-care/hair-scalp-care/scalp/treat-dandruff
2. Bonnist, E., Pudney, P., Weddell, L., Campbell, J., Baines, F., Paterson, S., & Matheson, J. (2014). Understanding the dandruff scalp before and after treatment: anin vivoRaman spectroscopic study. International Journal Of Cosmetic Science, 36(4), 347-354
3. Borda, L., & Wikramanayake, T. (2015). Seborrheic Dermatitis and Dandruff: A Comprehensive Review. Journal Of Clinical And Investigative Dermatology.
4. Pirkhammer, D., Seeber, A., Hönigsmann, H., & Tanew, A. (2000). Narrow‐band ultraviolet B (TL‐01) phototherapy is an effective and safe treatment option for patients with severe seborrhoeic dermatitis. British Journal Of Dermatology, 143(5), 964-968.
Shampoo Antiforfora: Classifica [Aggiornata]
1. Medavita – Puroxine azione istantanea
Medavita, fondata nel 1963 e con sede a Milano, è una Società a conduzione familiare nonché marchio italiano leader nei trattamenti per capelli.
È diventata molto nota per i trattamenti per capelli professionali, compreso quelli nutrienti e anticaduta.
Lo shampoo antiforfora Puroxine è un ottimo shampoo per liberare i capelli dalla forfora giù dai primi lavaggi, senza tuttavia seccare eccessivamente il cuoio capelluto.
Si tratta di uno shampoo adatto sia a combattere la forfora, che a contrastare il prurito e il rossore cutaneo.
L’effetto antiforfora è dato dalla presenza di acido salicilico, che è l’ingrediente top per contrastare la forfora.
L’acido salicilico agisce nello shampoo rimuovendo naturalmente lo strato più esterno della pelle (epidermide). Ciò significa che aiuta la rimozione delle cellule morte della pelle dal dal cuoio capelluto e dai follicoli piliferi, favorendo una cute più sana e anche meno prurito.
Allo stesso modo è importante la presenza di pantenolo, perché aiuta a rafforzare i capelli, trattenere l’umidità e migliora la consistenza dei capelli danneggiati. Il pantenolo è spesso l’ingrediente principale di molte maschere e balsami per capelli, non per caso.
Infine ho trovato interessante la presenza di Mirra (Commiphora myrrha) che proprietà antinfiammatorie, disinfettanti, igienizzanti. Era già conosciuta nell’antico Egitto e grazie alle sue proprietà preziose di medicamento si ritrova in epoca successive nella Grecia antica usata per nutrire pelle e capelli.
Insomma, parliamo di uno shampoo antiforfora completo sotto molti punti di vista. La sua forza è la capacità di agire in maniera decisa, ma senza seccare troppo la cute.
Forse non il più potente in assoluto, ma certamente uno dei migliori per eliminare la forfora delicatamente e senza seccare la pelle.
INCI
Aqua, Sodium laureth sulfate, Cocamide dea, Sodium myreth sulfate, Cocamidopropyl betaine, Decyl glucoside, Glyceryl oleate, Dicaprylyl ether, Piroctone olamine, Polyquaternium-10, Sodium chloride, Phenoxyethanol, Parfum, Sodium laureth-11 carboxylate, Salicylic acid, Citric acid, Glycerin, Commiphora myrrha resin extract, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Benzyl salicylate
PRO
- Ottima efficacia su qualsiasi tipo di capello
- Effetto nutriente e idratante
- Non irrita la cute: adatto a pelle secca
- Ottimo rapporto efficacia / delicatezza
CONTRO
- Non è il più potente in assoluto
Medavita – Puroxine azione istantanea (250 ml) – Prezzo: 23,00 euro
2. Bioderma – Nodé DS+ Intense
Lo shampoo anti forfora Noclé DS di Bioderma è un trattamento intensivo molto proposto dalle farmacie come primo approccio alla forfora.
È un prodotto in commercio ormai da diversi anni, con una storia solida e sostenuto da un’azienda più che affidabile.
È uno shampoo mirato a combattere la forfora resistente, in grado anche di lenire il cuoio capelluto da pruriti e irritazioni, oltre a favorire la rimozione delle scaglie.
Grazie alla composizione interviene regolando la produzione di sebo e aiutando a prevenire le recidive. Aumenta la soglia di tollerabilità nelle persone con cuoio capelluto sensibilizzato ed ha una profumazione fresca e delicata.
Questa formula contiene zinco piritione e aiuta a liberare i capelli dalle scaglie, lenire le irritazioni e ridurre al minimo la produzione di sebo per prevenire future epidemie di forfora.
È uno dei pochi shampoo antiforfora da banco che unisce sia zinco piritione (eccellente antibatterico e antimicotico) sia Piroctone Olamine (altro potente funghicida), che acido salicilico.
Quest’ultimo tra l’altro in alta concentrazione, che è il vero e proprio agente in grado di rimuovere le scaglie di pelle.
Questi agiscono come Attivi cheroregolatori, cruciali per contrastare la proliferazione della Malassenzia e quindi eliminare eventuali dermatiti.
Attenzione perché la combinazione di questi ingredienti è tanto potente quanto micidiale: chi soffre di dermatite seborroica intensa e/o forfora di cui non riesce a liberarsi, troverà in questa formula un grande alleato.
Allo stesso tempo però, che nonostante i diversi lenitivi presenti a base di estratti vegetali, le pelli secche potrebbero presentare accentuata secchezza.
Insomma, sono la prima a dire che è uno shampoo antiforfora davvero efficace. Ma usiamolo solo nei casi di forfora più accentuata, che vogliamo rimuovere a tutti i costi.
INCI
Water (Aqua), Sodium Laureth Sulfate, Sodium Coco-Amphoacetate, Peg-60 Almond Glycerides, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Juniperus Oxycedrus Wood Extract, Coco-Betaine, Peg-90 Glyceryl Isostearate, Peg-12 Dimethicone, Sodium Shale Oil Sulfonate, Salicylic Acid, Piroctone Olamine, Pyridoxine Hcl, Undecyl Alcohol, Zinc Gluconate, Zinc Pyrithione, Zanthoxylum Alatum Extract, Mannitol, Xylitol, Rhamnose, Fructooligosaccharides, Laminaria Ochroleuca Extract, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Polyquaternium-10, Sodium Chloride, Disodium Edta, Sodium Hydroxide, Laureth-2, Caprylic/Capric Triglyceride, Oleyl Alcohol, Fragrance (Parfum).
PRO
- Combinazione di zinco piritione, Piroctone Olamine e acido salicilico estremamente potente
- Particolarmente adatto per eliminare proliferazione fungine o batteriche
- Contrasta il prurito
CONTRO
- Formula piuttosto aggressiva: attenzione alle pelli sensibili
- Costoso
Bioderma – Nodé DS+ Intense (125 ml) – Prezzo: 16,90 euro
3. Dercos – Purificante Antiforfora Capelli Grassi
Se cerchiamo uno shampoo antiforfora professionale per capelli grassi, quello proposto da Dercos è uno dei migliori per rapporto qualità prezzo.
Si tratta di uno shampoo progettato per ridurre la forfora, eliminando fino al 100% delle scaglie visibili e fornendo protezione antiforfora anche nei giorni successivi all’applicazione.
Contiene una miscela di ingredienti quali selenio DS, acido salicilico, ceramide e mentolo, risultando fresco e idratante.
Il solfuro di selenio e l’acido salicilico sono noti rispettivamente per le loro proprietà antimicotiche ed esfolianti, che aiutano ad eliminare le scaglie e ridurre l’irritazione del cuoio capelluto.
Il mentolo fornisce un effetto rinfrescante e lenitivo sul cuoio capelluto. Inoltre, lo shampoo contiene tocoferil acetato, una forma di vitamina E che ha proprietà antiossidanti e può aiutare a nutrire il cuoio capelluto e i capelli.
È uno degli shampoo più conosciuti in commercio e adatto ad ogni tipo di capelli, ideale nel caso di capelli grassi.
INCI
Aqua/Water, Sodium Laureth Sulfate, Glycol Distearate, Dimethicone, Coco-Betaine, Glycerin, Selenium Sulfide, Carbomer, Ci 47005, Acid Yellow 3, Citric Acid, Menthol, 2-Oleamido-1,3-Octadecanediol, PPG-5-Ceteth-20, Salicylic Acid, Sodium Benzoate, Sodium Chloride, Sodium Hydroxide, Tocopheryl Acetate, Parfum/Fragrance
PRO
- Ottima presenza di solfuro di selenio efficace come antiforfora
- La menta piperita agisce come calmante per prurito e infiammazione
- Gradevolmente fresco
CONTRO
- Pensato per capelli grassi e normali, sconsigliato su pelli secche
Dercos – Purificante Antiforfora Capelli Grassi (200 ml) – Prezzo: 9,90 euro
4. Cosmeteria Verde – Azione Antiforfora Immediata
Lo shampoo antiforfora di Cosmeteria Verde non è uno shampoo biologico, va detto, ma è una via di mezzo eccellente fra un prodotto farmacologico e uno naturale.
È lo shampoo antiforfora che consiglierei a chi ha la cute delicata, e che vuole risolvere la situazione forfora avendo a disposizione un po’ di tempo. Diciamo 2-4 settimane
Iniziamo col dire che la formula contiene moltissimi estratti vegetali nutrienti. Mirto e Bergamotto in primis, ma anche la glicerina vegetale e l’estratto di cocco offrono importanti proprietà lenitive e idratanti.
Dopo l’utilizzo lascia i capelli soffici e ben pettinabili e il cuoio capelluto libero da residuo, prurito e irritazioni.
Gran parte dell’azione antiforfora è svolta dalla presenza di Piroctone Olamine, che come abbiamo visto è un potente battericida e funghicida.
La sola presenza di questo ingrediente richiede un po’ di tempo perché si vedano dei risultati, ma nel tempo la quantità di sebo sulla cute si stabilizza, migliorando sensibilmente anche la (non) formazione di forfora.
Sul fatto che il Bergamotto riduca la forfora, sinceramente, non ho trovato molti studi (come invece riporta il produttore).
Tuttavia è vero che esiste un interesse su questo estratto perché secondo alcuni studi ha poteri antinfiammatori, lenitivi e può aiutare a promuovere la crescita dei capelli e un cuoio capelluto sano.
Tutto sommato quindi, io sono fermamente convinta che questo sia un ottimo shampoo antiforfora. Chiaro, non sarà potente come altri “sintetici”, ma d’altra parte è molto più delicato sulla pelle di altri. Adatto anche come shampoo antiforfora per bambini.
Una eccellente via di mezzo fra azione naturale e farmacosmetica. In più è made in Italy, che ci piace!
INCI
Aqua, Sodium Coco-Sulfate, Sodium Myreth Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Dimethicone, Piroctone Olamine, Myrtus Communis Leaf Water, Citrus Aurantium Bergamia Fruit Extract, Glyceryl Oleate, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Cocamíde MIPA, Coco-Glucoside, Glycerin, Parfum, Giycol Distearate, Acrylates/Palmeth-25 Acrylate Copolymer, Sodium Benzoate, Amodimethicone, lactic Acid, Polyquaternium-10, Stearamido-propyl Dimethylamine, Etidronic Acid, Phenoxyethanol, Trideceth-6, Benzoic Acid, Propylene Glycol, Laureth-4, Laureth-23, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid.
PRO
- Eccellente INCI, adatto a pelli delicate
- Ottima azione sebo regolatrice per capelli grassi
- Si può usare anche con discreta frequenza
CONTRO
- Lavora nel tempo: dovremo aspettare qualche settimana per vedere risultati
Cosmeteria Verde – Azione Antiforfora Immediata (200 ml) – Prezzo: 18,00 euro
5. Vichy – Dercos Antiforfora Capelli Secchi
Vichy Dercos shampoo antiforfora ipoallergenico è uno shampoo dedicato a cuoio capelluto sensibile.
Propone una formala con Piroctone Olamine, che risulta uno dei principi attivi principali.
Il Piroctone Olamine ha una potente azione antibatterica, antinfiammatoria e antimicrobica. Viene usato per trattare la dermatite seborroica o la desquamazione.
Rispetto al noto ingrediente Ketoconazolo, Piroctone Olamine ha un effetto simile su prurito e forfora, ma pare sia in grado di offrire un leggero effetto anticaduta. Per questo è preferito in diversi casi.
Questo shampoo antiforfora, nel complesso, anche grazie all’acido salicilico riesce a contrastare efficacemente la forfora, prestandosi molto bene sia su capelli normali che grassi.
La presenza di solfuro di selenio nella formula svolge un’azione fungicida e contribuisce a limitare la secrezione del sebo in eccesso, senza irritare il cuoio capelluto.
Questo attivo anti fungino favorisce l’eliminazione della forfora dalla superficie del cuoio capelluto e offre sollievo in caso di prurito.
La somma degli ingredienti agisce eliminando i miro-organismi, esfoliando la forfora e regolando la desquamazione del cuoio capelluto
La rimozione vera e propria della forfora è eseguita dall’acido salicilico, che svolge il distaccamento delle squame del cuoio capelluto e contribuisce alla sua purificazione.
Questo shampoo antiforfora Vichy è tra i più venduti in Italia (e in Europa), perché naturalmente Vichy è un marchio che non ha praticamente bisogno di presentazioni.
Oggettivamente un buon prodotto.
INCI
Aqua / Water, Sodium Methyl Cocoyl Taurate, Laureth-5 Carboxylic Acid, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Chloride, Bisabolol, Farnesol, Hexylene Glycol, Lactic Acid, Peg-150 Distearate, Peg-55 Propylene Glycol Oleate, Piroctone Olamine, Polyquaternium-10, Propylene Glycol, Salicylic Acid, Sodium Benzoate, Sodium Hydroxide, Sodium Lauroyl Glutamate, Parfum / Fragrance (Code Fil. C53050/2).
PRO
- Ottimo rapporto quantità/prezzo
- Buon effetto antiforfora
- Particolarmente adatto su capelli grassi
- Alcuni ingredienti con leggero effetto anticaduta
CONTRO
- Non ha grandi componenti nutrienti / idratanti
Vichy – Dercos Antiforfora Capelli Secchi (390 ml) – Prezzo: 9,99 euro
6. Biokap – Antiforfora Dermopurificante
Lo shampoo antiforfora di Biokap (azienda italiana del marchio Bios Line) è uno shampoo nutriente a impronta biologica (che non significa biologico) capace di agire molto bene sulla forfora non troppo intensa.
Sfrutta un INCI praticamente fondato su estratti vegetali ed oli essenziali, che permette allo shampoo di essere utilizzato in tutti i casi di forfora, sia grassa che secca.
La sua formula dermopurificante è in grado di combattere efficacemente il problema della forfora, rispettando la fisiologia del cuoio capelluto.
Lo shampoo agisce su più aspetti: sebo-equilibrante, detergente, dermopurificante rinfrescante e vitalizzante, in modo non solo da agire sulla forfora, ma anche di eliminare (almeno in parte) le cause che ne danno vita.
L’estratto di Salice aiuta a normalizzare la formazione di sebo sul cuoio capelluto, mentre l’estratto di Elicriso e gli Oli essenziali di Rosmarino bio esercitano un’azione dermopurificante.
Infine, la presenza di Mentolo rinfresca e purifica la cute contrastando la fastidiosa sensazione di prurito.
Interessante anche la presenza di estratto di Agave che svolge un’azione normalizzante sul cuoio capelluto e sui capelli, che nel tempo tendono ad acquistare volume e vitalità.
La sua formula è completata dal gel di Aloe Vera bio, che svolge un’azione idratante e lenitiva sul cuoio capelluto.
Complessivamente lo reputo un ottimo shampoo antiforfora, soprattutto per chi cerca un prodotto idratante e nutriente, non troppo aggressivo sulle pelli sensibili.
Non è il più potente fra gli antiforfora, ma presenta comunque diversi punti di forza.
INCI
Estratto di Salice (sebo-equilibrante); estratto di Elicriso, Rosmarino* o.e., Melaleuca alternifolia* o.e. (purificanti a livello dei follicoli); Mentolo (rinfrescante della cute); estratti di Cactus, Ribes*, Agave (sebo-equilibranti, antiossidanti, vitalizzanti),Senza PEG, senza Siliconi; (*) da agricoltura biologica.
PRO
- Ottimo potere nutriente e idratante
- Potere calmante e lenitivo contro il prurito
- Quasi esclusivamente biologico
CONTRO
- Non è il più adatto su forfora o dermatite abbondante
Biokap – Antiforfora Dermopurificante (200 ml) – Prezzo: 12,00 euro
7. Alpecin – Dandruff Killer
Dandruff Killer, o “Killer di forfora”, è un nome suggestivo che rende bene l’idea.
Alpecin contiene una miscela di ingredienti tra cui l’acido salicilico, che come abbiamo visto aiuta a rimuovere la pelle seccata che tende a formare la forfora.
Si tratta di uno shampoo antiforfora arricchito con quattro principi attivi che aiutano a contrastare e alleviare la forfora.
Non solo acido salicilico, infatti, ma anche Zinco Piritione, pantenolo e allatoina che lavorano insieme attivamente per rimuovere la forfora, pur mantenendo la cute sufficientemente idratata e nutrita.
L’allantoina ha una azione cheratolitica e può aiutare a prevenire pelle secca e pruriginosa condizionando e nutrendo il cuoio capelluto. Le sue proprietà anti-irritanti riducono anche il rossore e lasciano il cuoio capelluto lenito e rinfrescato.
Il mix attacca anche i microrganismi nei capelli e sul cuoio capelluto per alleviare il prurito del cuoio capelluto.
Abbastanza delicato per l’uso quotidiano, è uno shampoo antiforfora pensato per ripristinare e lenire il naturale equilibrio del cuoio capelluto.
Il risultato sulla forfora è quasi assicurato, facciamo solo attenzione a non seccare troppo la cute.
INCI
Aqua, Sodium Laureth Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Laureth-9, Glycerin, Sodium Lauroyl Glutamate, Polyacrylate- 1, Crosspolymer, Fumaric Acid, Panthenol, Zinc Pyrithione, Sodium Hydroxide, Sodium Chloride, Parfum, Salicylic Acid, Sodium Citrate, Allantoin, Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Menthol, Piroctone Olamine, Potassium Sorbate, Argilla, Sodium Polynapthalenesulfonate, Sodium Benzoate, Limonene, Tetrasodium Etidronate, Citric Acid, Benzalkonium Chloride,DMDM Hydantoin, Tocopherol, Caprylic/Capric Triglyceride, Ascorbic Acid, Ascorbyl Palmitate, CI 47005, CI 42090.
PRO
- Combinazione di ingredienti antiforfora molto efficace
- Buona presenza di estratti nutrienti, come la Cocamidopropil betaina e allantoina
CONTRO
- Se usato tutti i giorni può seccare la pelle
Alpecin – Dandruff Killer (250 ml) – Prezzo: 12,00 euro
8. RestivOil – Complex Shampoo
RestivOil Complex contiene componenti specifici che ne potenziano l’attività detergente per quanto riguarda il trattamento da scaglie della cute, ossia la forfora.
Troviamo arginato e Piroctone Olamina, per combattere attivamente la forfora e prevenirne la formazione.
L’Arginato è un ingrediente multifunzionale. È idratante, antimicrobico e permette di detergere in modo delicato capelli e cuoio cappelluto, riducendo l’intensità della forfora e il conseguente senso di prurito.
Il Piroctone Olamina, idrata il capello, migliorandone visibilmente le caratteristiche estetiche, come morbidezza. lucentezza. corposità, riducendo inoltre la desquamazione e ripristinando l’equilibrio del cuoio capelluto.
Degno di nota anche la versione dello shampoo antiforfora per capelli secchi.
Spesso lo shampoo antiforfora presenta problemi di secchezza. Per questo nella versione per pelli secche c’è una considerevole presenza di estratti naturali, che rende il prodotto più sopportabile nei casi di capelli secchi e danneggiati
Troviamo infatti Lime, Avocado, Melone e Fieno Greco, dalle proprietà idratanti e nutrienti, che idratano e nutrono i capelli secchi, rendendoli morbidi e luminosi.
Un trattamento antiforfora molto conosciuto, e adatto a molte situazioni
INCI
Aqua, Peg-7 Glyceryl Cocoate, Polysorbate 20, Peg-6 Caprylic/Capric Glycerides, Peg-18 Glyceryl Oleate/Cocoate, Cetrimonium Chloride, Disodium Laureth Sulfosuccinate, Coco-Betaine, Sodium Tallowamphoacetate, Coco-Dimonium Hydroxypropyl Hydrolyzed Collagen, Sodium Laureth-11 Carboxylate, Glycerin, Panthe-Nol, Sodium Pca, Propylene Glycol, Cucurbita Pepo Seed Oil, Piroctone Olamine, Parfum, Imidazolidinyl Urea, Lactic Acid, Arginine, Salicylic Acid, Undecylenic Acid, Tetrasodium Edta.
PRO
- Discreto potere idratante sia nella versione capelli grassi che secchi
- Ottima versione per cuoio capelluto secco, che evita di irritare
CONTRO
- Potere antiforfora meno intenso di altri prodotti
RestivOil – Complex Capelli normali-grassi (250 ml) – Prezzo: 12,90 euro
RestivOil – Complex Capelli secchi (250 ml) – Prezzo: 12,90 euro
9. Benessence – Antiforfora Aloe Vera Bio
Se siamo amanti dei prodotti biologici e stiamo cercando uno shampoo antiforfora biologico certificato, questo di Benessence può fare al caso nostro.
Lo shampoo sntiforfora con Aloe Vera Benessence è letalmente uno shampoo basato sull’aloe, con una concertazione altissima di questo potente lenitivo e idratante. Supera addirittutra la quantità di acqua in formula, cosa più unica che rara.
La formulazione sfrutta l’azione rigenerante ed antiprurito dell’Aloe Vera con quella antibatterica del Piroctone olamine, un principio attivo antiforfora con effetti anti funginii.
Piroctone Olamine è noto per essere in grado di ridurre ed eliminare la forfora grazie alla eliminazione di funghi o infezioni che irritano il cuoio capelluto. Inoltre, Piroctone Olamine è anche noto per apportare un nutrimento tale da permettere una favorevole crescita dei capelli.
Troviamo anche Balsamo di Copaiba (ricco di selenio e Beta-cariofillene) in sinergia con gli estratti di Salice bianco e di Ortica, aiuta a ridurre naturalmente la formazione della forfora.
Le Proteine del grano e l’Inulina che son opresenti in formula possono agire certamente come nutrienti e protettivi. Per questo si presta davvero molto bene per capelli fragili e sfibrati.
Tutto sommato, stiamo parlando di uno shampoo antiforfora che più che sradicare la forfora tende a regolare la proliferazione batterica della cute.
Questo, unito agli innumerevoli estratti vegetali (e proteine idrolizzate) contribuisce a fornire un elevato nutrimento al cuoio capelluto.
Per questo lo trovo un eccellente shampoo antiforfora per capelli sottili e sfibrati, cute secca e forfora non aggressiva. Ottimo anche da usare frequentemente.
Non lo consiglio invece per chi ha capelli grassi e ha forfora particolarmente abbondante.
INCI
Aloe Barbadensis Leaf Juice, Sodium Coco-Sulfate, Lauryl Glucoside, Aqua, Glycerin, Coco Glucoside, Salix Alba Bark Extract, Hydrolyzed Wheat Protein, Urtica Dioica Leaf Extract, Glyceryl Oleate, Copaifera Officinalis Resin, Bertholletia Excelsa Seed Oil, Linum Usitatissimum Seed Extract, Inulin, Benzyl Alcohol, Piroctone Olamine, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dehydroacetic Acid, Maltodextrin, Silica, Parfum*. *profumazione ipoallergenica
PRO
- Shampoo antiforfora biologico certificato
- Ottimo effetto nutriente e idratante
- Ok per uso frequente
- Adatto pelli secche e capelli sfibrati
CONTRO
- Effetto antiforfora basso (è più un antifungino/antibatterico)
- Un po’ pesante su capelli grassi
Benessence – Antiforfora Aloe Vera Bio (250 ml) – Prezzo: 12,90 euro
10. La Roche-Posay – Kerium AntiForfora
La Roche-Posay è un brand che tutti conosciamo, oggettivamente un colosso che propone ottimi prodotti.
Lo shampoo antiforfora Kerium è indicato per chi soffre di forfora grassa.
La formula dello shampoo prende di mira e rimuove le scaglie visibili, lenisce il cuoio capelluto e regola la produzione di sebo, lasciando i capelli e il cuoio capelluto rinfrescati ed equilibrati.
Nella formula troviamo diversi ingredienti specifici, come il piroctone Olamine, un agente antimicotico che aiuta a prevenire la crescita della Malassezia, il lievito spesso associato alla forfora.
Presente anche il classico acido salicilico, un un ingrediente esfoliante che aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e sbloccare i pori, che possono contribuire allo sviluppo della forfora.
Bena anche la presenza di Zinco PCA: aiuta a regolare la produzione di sebo, che può aiutare a ridurre l’insorgenza della forfora.
Si tratta di uno shampoo antiforfora molto adatto ai capelli normali o grassi, spesso consigliato anche in farmacia.
Attenzione però per chi ha un cuoio capelluto secco o sensibile: potrebbe trovare la formula troppo dura e secca.
INCI
Aqua/Water, Sodium Laureth Sulfate, Glycol Distearate, Dimethicone, Coco-Betaine, Glycerin, Selenium Sulfide, Carbomer, Ci 47005, Acid Yellow 3, Citric Acid, Menthol, 2-Oleamido-1,3-Octadecanediol, PPG-5-Ceteth-20, Salicylic Acid, Sodium Benzoate, Sodium Chloride, Sodium Hydroxide, Tocopheryl Acetate, Parfum/Fragrance
PRO
- Contiene molteplici principi attivi specifici per forfora aggressiva, tra cui acido salicilico, zinco PCA e piroctone olamina
- Può aiutare a lenire e idratare il cuoio capelluto con ingredienti come glicerina e gliceril laurato
- Ottimo rapporto qualità prezzo
CONTRO
- Potrebbe rivelarsi un po’ aggressivo per i capelli e gli scalpi più secchi
La Roche-Posay – Kerium AntiForfora (200 ml) – Prezzo: 13,00 euro
11. Isdin – Nutradeica
Isdin è un’azienda leader nella dermocosmesi europea, che troviamo spesso anche nelle farmacie italiane. Lo shampoo antiforfora Isdin Nutradeica è uno shampoo davvero ben formulato.
La formula che propone Shampoo è un coadiuvante al trattamento farmacologico della dermatite seborroica severa nel cuoio capelluto o forfora grassa.
Per contrastarla, sfrutta degli ingredienti contro la proliferazione funfinea, come la Piroctone Olamina. Il Piroctone Olamina è ideale anche per chi ha i capelli grassi, in quanto regolarizza la produzione di sebo della cute.
Anche la presenza di Ichthyol Pale svolge una funzione antiseborroica, cheratolitica, antiproliferazione e antiprurito. Lo Ichthyol Pale (Sodium Shale Oil Sulfonate) è un ingrediente cosmetico di origine naturale.
Ha una efficacia ad ampio spettro ad azioni antibatteriche, antimicotiche, antiseborroiche e antinfiammatorie, perfetto quindi nel caso di dermatite da forfora seborroica.
Sebbene sia presente il Laureth-9 (Polidocanolo) per ridurre l’infiammazione, va sottolineato come questo shampoo antiforfora sia pensato per gli stadi di forfora più aggressivi.
È un eccellente shampoo contro la forfora nel caso di dermatite seborroica o qualsiasi situazione di cattiva seboregolazione.
Tuttavia è uno shampoo antiforfora piuttosto intenso: da usare non più di 2 volte a settimana, e preferibilmente su capelli normali o grassi.
INCI
Aqua (Water), Sodium Laureth Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, TEA-Lauryl Sulfate, Glycereth-2 Cocoate, Sodium Cocoamphoacetate, Laureth-9, Parfum (Fragrance), Phenoxyethanol, Piroctone Olamine, Lactic Acid, Glycol Distearate, Polyquaternium-10, Bis-PEG/PPG-20/20 Dimethicone, Silicone Quaternium-22, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil, PPG-3 Myristyl Ether, Dihydroxypropyl PEG-5 Linoleammonium Chloride, Sodium Shale Oil Sulfonate, TEA-Sulfate, Disodium EDTA, Sodium Hydroxide, Sodium Chloride, Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, PEG-8, Coumarin, Benzyl Salicylate, Sodium Sulfate, Lauryl Alcohol, Myristyl Alcohol, Linalool, Citronellol, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, CI 14720, Ascorbic Acid, Citric Acid, Pentaerythrityl Tetra-Di-T-Butyl Hydroxyhydrocinnamate.
PRO
- Eccellente shampoo antiforfora per dermatite seborroica
- Ottima funzione di seboregolazione per capelli grassi
- Adatto come antimicotico e antibatterico
CONTRO
- Molto forte: facciamo attenzione se abbiamo cute secca (potrebbe seccare troppo)
Isdin – Nutradeica (200 ml) – Prezzo: 18,90 euro
Conclusioni
Non c’è modo di sapere in anticipo quale shampoo antiforfora funzionerà perfettamente per te, quindi è meglio iniziare con prodotti facili da trovare e che funzionano per la maggior parte delle persone.
Uno shampoo antiforfora con zinco piritione è un buon punto di partenza poiché è ampiamente disponibile e ben tollerato dalla maggior parte delle persone.
Se abbiamo problemi di secchezza, una soluzione comune è abbinare lo shampoo ad una maschera idratante per il cuoio capelluto che può aiutare a lenire e nutrire il cuoio capelluto con ingredienti naturali.
Se vedi che uno shampoo antiforfora ti crea irritazioni o prurito, cambia lo shampoo con uno che abbia una formula più nutriente e idratante, tipicamente ricca di oli e burri vegetali.
Altri problemi di capelli? Ti potrebbero interessare:
- I migliori integratori per capelli per ogni Stagione: Analisi
- Caduta stagionale o genetica? Le fiale anticaduta che si sono rivelate più efficaci
Come sempre, per qualsiasi dubbio o domanda sullo shampoo antiforfora o altro, mi trovi a disposizione qui sotto nei commenti!
Alla prossima!
Buongiorno Federica mio figlio 12 enne inizia con brufoletti e forfora il problema è il prurito sul cuoio capelluto che da vita a questa forforina fastidiosa ..abbiamo comprato vari shampoo ma nulla torna la forfora torna il prurito,tra i cari shampoo che abbiamo acquistato ci sono: restivoil cute sensibile/ shampoo limone e salvia bio la saponaria/vea antiforfora ma nulla da fare,che mi consigli di prendere? È un ragazzo che suda cuoio capelluto grasso. Grazie Stefania
Ciao Stefania, purtroppo si può solo provare, perchè hai già testato ottimi prodotti. Considerato il prezzo contenuto, proverei sicuramente l’antiforfora Dercos, questo. Successivamente il farmaceutco antiforfora di ISDIN, questo, che però è nettamente più costoso. Fammi sapere come ti trovi!
ho solo letto di sfuggita ma non vedo l’ora di leggere questo articolo con attenzione…in aggiunta volevo chiederti se puoi fare un articolo sui trattamenti per capelli spenti e sfibrati..mi fido solo di te!!!tu sei scrupolosa e non fai la marketta,tipo per la pessima l’oreal per dire!!spero di essere esaudita!!ci tengo!grazie
Ciao Eleonora! Grazie infinite per i complimenti! Purtroppo per scrivere un articolo impiego un sacco di tempo, ma sicuramente la tua indicazione me la segno. Magari entro qualche tempo riuscirò a scrivere una articolo completo a riguardo, ci provoo!!
ciao cara
quale shampoo antiforfora (non ho una forfora eccessiva) per capelli trattati (meches) e capelli un pò crespi mi consigli che aiuti nel mantenimento della piega? consigliami anche balsamo e/o maschera
grazie mille
Ciao Alessia,
se la tua forfora non è eccessiva opterei per il tranquillo Biokap, ottimo INCI e mantiene sotto controllo la seboregolazione. Per la maschera io sono una grande fan di questa risutrutturante di Nuvo, che ritengo davvero ottima (eventualmente trovi qui le mie raccomandazioni per le maschere capelli nutrienti).
Per il balsamo ti lascio carta bianca, potrei proporti il l’Omia Bio, di cui h sentito parlare un gran bene, ma dipende moltissimo dai tuoi capelli. Cercane uno possibilmente nutriente!
Mi trovi sempre qui 🙂