Decidere di utilizzare o di sostituire il proprio siero viso è un momento decisivo per la cura di qualsiasi pelle.
Fino a qualche anno fa io stessa non capivo il vero senso nell’utilizzo di un siero viso.
Mi accontentavo della mia crema antirughe che eventualmente avesse un ottimo potere idratante e non fosse troppo pesante sulla pelle.
Col senno di poi, so di aver sbagliato.
L’utilizzo di un buon siero, sin da quando la pelle è giovane, può fare una differenza davvero determinante sul quando le prime rughe visibili si affacceranno sulla pelle.
In più, un siero viso è un prodotto ideale da utilizzare sotto il trucco e anche sotto una crema, ma con una leggerezza tipica di un prodotto a base acquosa, invece che un’emulsione oleosa come può essere una crema.
Così, in questa classifica scritta in mesi di ricerche, esperienze e approfondimenti, abbiamo raccolto i 12 migliori sieri viso ad oggi in commercio
Analizzandoli sia dal punto di vista dell’efficacia che della qualità degli ingredienti.
NB: La discussione è aperta nella sezione commenti, in fondo all’articolo, dove potrai farmi qualsiasi domanda anche riguardo a prodotti specifici da te utilizzati!.
Nel corso degli anni, anche grazie al mio lavoro, sono diventata davvero un’appassionata, nonché grande utilizzatrice di sieri.
Grazie anche a diversi colleghi ho potuto testare e vedere coi miei occhi risultati di centinaia (non scherzo) di sieri.
Ho notato differenze nella luminosità della pelle, nel tono e nella consistenza, l’uniformità, l’elasticità, la l’idratazione e, sì, su alcuni un’effettiva riduzione delle linee sottili e delle rughe.
Bando alle ciance. Ecco i migliori sieri viso ad oggi disponibili sul mercato, in una classifica che aggiorniamo costantemente. Iniziamo!
Siero viso: Classifica TOP 12 [Test + INCI]
Siero viso Liftante
12. Vovees – Instant Impact Lifting
Vovees è un brand made in Italy, specializzato in prodotti a basso impatto ambientale e ad alto contenuto di principi attivi antiossidanti
Si tratta di un’azienda molto seria che commercializza questo tipo di prodotti con enorme successo ormai in tutta Europa.
Quello che vediamo è un siero ad altissimo contenuto di PVP/VA e Carragenina.
Queste due sostanze sono conosciute per le proprietà filmogene, ossa la capacità di creare un film sopra la pelle che riesce a distendere le microrughe riempire le pieghe.
Si presta molto bene per piccole rughe, borse e occhiaie, così come dare uno strato idratante e protettivo sulla pelle.
Guardando all’INCI troviamo infatti, oltre alla PVP/VA e alla Carragenina, ingredienti interessanti come mannitolo, estratto di cetriolo ed estratto di grano saraceno.
Gli estratti garantiscono proprietà antiossidanti derivanti dalle vitamine che contengono, mentre il mannitolo, che è un forte legante per l’acqua, riesce a garantire un’idratazione profonda anche nel tempo. Troviamo anche destrina, ma è utilizzata come addensante del siero (per renderlo meno liquido) non come principio attivo.
Il risultato è un siero delicato sulla pelle, ma allo stesso tempo nutriente e davvero in grado di donare risultati concreti in tempi ragionevolmente brevi.
In termini estetici è perfetto per dare luminosità allo sguardo, così come per lenire le piccole rughe e prevenire quelle che si andranno a formare.
È un siero perfetto per donne intorno ai 40 anni, che cercano un prodotto delicato, ma in grado di idratare e distendere le piccole rughe che iniziano a formarsi.
L’ho penalizzato un po’ in classifica solo a causa del formato. L’INCI è ottimo, ma al prezzo a cui è proposto speravo in 50ml di prodotto, invece di 30ml.
INCI
aqua (water), glycerin, pvp/va copolymer, peg-40 hydrogenated castor oil, carrageenan, cucumis sativus juice (cucumis sativus (cucumber) juice), hydrolyzed wheat protein, mannitol, dextrin, imidazolidinyl urea, sodium dehydroacetate, 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol, parfum (fragrance)
Valutazione finale
Un made in Italy davvero eccellente, ad altissimo contenuto di principi attivi utili a stendere ed elasticizzare la pelle. Un siero particolarmente adatto come distendente per pelli intorno ai 40 anni. Leggermente idratante, le sue proprietà filmogene riescono a rimpolpare le piccole rughe. Peccato per la confezione, i 30ml sono un po’ pochi e dureranno al massimo 2-3 mesi (usiamolo puntualmente sulle rughe per farlo durare di più!).
Vovees – Instant Impact Lifting (30 ml) – Prezzo: 39,90 euro
Siero viso Vitamina C
11. Florence – Professional Facial Serum
Fra gli innumerevoli sieri viso alla vitamina C attualmente in circolazione, quello di Florence è uno dei più gettonati sul web e naturalmente non ci siamo potute esimere dal provarlo seriamente.
Intanto una precisazione. Quando lo si acquista online viene scritto “made in Italy”. Tuttavia noi approfondendo abbiamo solo trovato una sede legale in UK, quindi su questo punto abbiamo i nostri dubbi.
Per quanto riguarda il siero, invece, non possiamo esprimerci negativamente. Questo siero Bio è un concentrato di estratti vegetali, tutti con alte concentrazioni di Vitamina C, Aloe, estratto di Tarassaco, Jojoba e Acidio ialuronico idrolizzato che lo rende dunque un siero viso idratante di buon livello.
La vitamina C è un antiossidante. Ciò significa che riduce il danno che i radicali liberi possono infliggere al corpo. Per questo è un ingrediente che troviamo spesso anche nelle creme solari.
La vitamina C limita il danno indotto dall’esposizione alla luce ultravioletta (UV). Non assorbe la luce nello spettro UVA o UVB, ma protegge dai danni indotti dai raggi UV causati dai radicali liberi.
In termini di ingredienti quindi parliamo di un siero vitamina C veramente con un occhio di riguardo all’essere Ecobio, con l’assenza completa di parabeni, siliconi, alcol, e fragranze artificiali
Passiamo all’effetto sulla pelle. Risulta buono sulle macchie e i vari inestetismi, mentre in termini di capacità antirughe non potrà fare più di tanto.
Il siero infatti, per come è formulato, è un potente antiossidante e idratante. Significa che darà certamente bagliore al viso e funzionerà egregiamente come prodotto delicato per le pelli che vogliono una funzione antiossidante preventiva. Ma non agirà certamente come siero antirughe.
Detto questo, il siero è ben formulato e per il prezzo a cui è proposto è certamente un ottimo acquisto come siero viso alla vitamina C capace di agire anche come ottimo nutriente e antiossidante. Magari sotto un’altra crema.
INCI
Aqua, Sodium Ascorbyl Phosphate, Aloe Barbadensis Leaf Juice (*), Glycerin, Ferulic Acid, Hydrolyzed Hyaluronic Acid, Sodium Hyaluronate, Arginine, Taraxacum Officinale Extract, Centella Asiatica Extract, Equisetum Arvense Extract, Citrus Aurantium Amara Flower Water (**), Hamamelis Virginiana Leaf Extract, Simmondsia Chinensis Oil (*), Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil (*), Phytic Acid, Benzyl Alcohol, Tocopheryl Acetate, Polyglyceryl-4 Caprate, Limonene, Ethylhexylglycerin, Linalool, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate. *ingredienti provienti da agricoltura biologica **ingrediente a sostegno della biodiversità
Valutazione finale
Indubbiamente un buon rapporto qualità prezzo per l’INCI proposto. Ingredienti oltre il 90% di origine naturale e in gran parte derivanti da agricoltura biologica certificata. L’effetto sul viso si vede dalle prime settimane, con una buona capacità ravvivante. La capacità antiage sulle rughe è meno marcata, ma per noi resta comunque un ottimo antiossidante per le pelli più giovani e delicate.
Florence – Professional Facial Serum (60 ml) – Prezzo: 17,90 euro
Siero viso Bio
10. Satin naturel – Bio retinol Serum
Satin naturel è una società cosmetica nata in Germania, specializzata in prodotti i cui ingredienti hanno estrazione naturale e possibilmente biologici.
Fra i tanti prodotti da lei commercializzati, il siero al retinolo è a mio parere ottimo per rapporto efficacia / prezzo. A differenza di altri (troviamo quello idratante, all’acido ialuronico, ecc…) questo siero retinolo ha l’effetto di lisciare la pelle con un piacevole effetto seta.
Avendo solo ingredienti naturali, questo effetto non è catalizzato da sostanze sintetiche quali possono essere i siliconi, ma deriva dall’effettiva efficacia degli ingredienti naturali.
Parlando di ingredienti, questo è il siero più completo fra quelli di fascia media:
oltre al complesso di vitamina C in alte concentrazioni (25%), faccio notare che come primo ingrediente ha l’estratto di Aloe barbadensis. In pratica il veicolo della formulazione non è l’acqua, ma l’estratto stesso di Aloe! (Che naturalmente è costituito d’acqua, ma fa capire quanto questo siero sia ricco di nutrienti).
Non si tratta solo del classico siero viso Vitamina C. Infatti è eccellente anche la quantità di retinolo, acido ialuronico e vitamina E, che sono gli ingredienti presenti subito dopo il sodio ascorbil fosfato.
E per non fare mancare nulla, la restante parte della formulazione è costituita di molte altre erbe officinali interessanti: estratto di Argan, Betulla, Arancio, Gelsomino, Cocco…e le vitamine che sono naturalmente presenti nel loro estratto.
I risultati sulla pelle li ho trovati ottimi. È un antiossidante puro, oltre che un nutriente naturale. La capacità antirughe è data dalle alte concentrazioni di acido ialuronico, retinolo e vitamina C (che fa più da antiossidante che da vero antirughe).
Naturalmente non è un siero studiato per un vero effetto lifting, ma fra i sieri per pelli giovani e che costino il giusto, è quello che mi ha convinta di più-
INCI
Succo di foglie di Aloe barbadensis (Aloe vera)*, sodio ascorbil fosfato (vitamina C), sodio PCA, retinolo (vitamina A), sodio ialuronato (acido ialuronico), tocoferolo (vitamina E), niacinamide (vitamina B3), Olio di semi di Argania spinosa (argan)*, acetilglucosammina, succo del frutto di Cocos nucifera (noce di cocco), estratto di foglie di Betula alba (betulla bianca), Estratto di Ascophyllum nodosum (alga), sodio benzoato, etilesilglicerina, sodio anisato, sodio levulinato, estratto di fiori di Jasminum grandiflorum (gelsomino), olio di Citrus aurantium dulcis (arancio dolce), limonene** *biologico certificato **componente dell’olio naturale
Valutazione finale
Ammetto che la Germania non è che mi stia troppo simpatica e premiare un made in Germany ha richiesto uno sforzo. Però questo è un siero viso biologico ben realizzato.
Una serie di erbe officinali al cui centro sono poste macroquantità di retinolo, acido ialuronico e vitamina C. Setoso e leggero sulla pelle, ottimo come base per il trucco. Non ho visto enormi capacità riempitive o distendenti. Tuttavia a mio parere risulta un antiossidante perfetto per le under 30 da usare per prevenire la formazione delle rughe da espressione.
Satin naturel – Bio retinol Serum (100 ml) – Prezzo: 24,99 euro
Siero bava di lumaca
9. Nuvò – Anti-aging Elixir
Il siero viso Nuvò è uno dei prodotti migliori in Italia fondati sulle proprietà della bava di lumaca.
Si tratta di un siero-gel con un contenuto superiore all’80% di bava di lumaca pura, estratta manualmente in Italia (Nuvò è una società con sede a Verona).
Le proprietà della bava di lumaca sono molteplici e note ormai da anni. Tuttavia solo recentemente c’è stato un vero e proprio boom di questo tipo di prodotti per la pelle, che uniscono ingredienti naturali a proprietà sorprendenti per la pelle.
La bava di lumaca è una sostanza creata per mantenere sana e morbida la pelle della Helix Aspersa, una particolare chiocciola le cui proprietà della bava sono particolarmente amplificate.
Fra le altre, all’interno della bava di lumaca troviamo allantoina, collagene, elastina, acido glicolico, proteine naturali e diverse vitamine.
Risultato?
La bava di lumaca è scientificamente nota e studiata per le numerosissime proprietà: è infatti idratante (presenza di mucopolisaccaridi), cicatrizzante (collagene, allantoina presenti), lenitiva, nutritiva (vitamine e proteine) e anche antirughe (perchè in grado di stimolare la sintesi del collagene grazie all’azione dell’acido glicolico combinato con l’elastina e i mucopolissaccaridi). Si presta dunque davvero bene anche come siero antimacchie, come siero per cicatrici o come siero antiacne.
In questo siero la bava di lumaca è concentratissima e particolarmente pura, arricchita solo di qualche conservante naturale per mantenere le proprietà della bava di lumaca nel tempo.
Sulla pelle la texture è leggera (ma corposa) e si adatta molto bene anche alle pelli grasse.
INCI
Snail Secretion Filtrate, Aqua (Water), Glycerin, Acetyl-Hexapeptide – 8, Glyceryl Polyacrylate, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Dehydroacetate, Ethylhexylglycerin, Caprylyl Glycol
Valutazione finale
Un siero alla bava di lumaca che racchiude tutte le proprietà di questa sostanza, considerata “miracolosa” in Asia. Un made in Italy d’eccellenza, perfetto per pelli grasse e per trattare anche macchie, cicatrici, acne oltre che naturalmente piccole rughe.
È un siero naturale adattissimo all’utilizzo a qualsiasi età anche in abbondanza, senza effetti collaterali. Naturalmente non aspettiamoci un effetto esagerato lifting, ma le proprietà che racchiude sono davvero numerose.
Nuvò – Anti-aging Elixir (30 ml) – Prezzo: 29,90 euro
Siero Rilastil idratante
8. Rilastil – Hydrotenseur
Il siero Hydrotenseur di Ganassini è uno dei prodotti top della linea Rilastil e certamente uno dei sieri viso più interessanti sul mercato.
Partiamo dicendo che si basa su un “Dna sodico”. Ora, il Dna sodico è un sale sodico ad alta purezza studiato perché sembra sia in grado di stimolare l rigenerazione cellulare.
È una molecola nata per disinfettare le ferite gravi e stimolare i processi riparativi, che solo recentemente è stata applicata all’uso cosmetico. È stato dimostrato che questa molecola è in grado di entrare nel citoplasma delle cellule e promuovere il metabolismo energetico, nonché la ricostruzione dei tessuti lesionati.
L’efficacia della crema non si ferma solo a questo. Questo siero è uno dei pochi che comprende buone concentrazioni di ceramidi, che sono i “mattoni” della pelle. Sono in grado di proteggere la pelle da fattori esterni e di mantenere la corretta idratazione della pelle, evitandone la secchezza.
In termini di risultati questo siero viso, made in Italy, riesce adeguatamente a contrastare le rughe della pelle, distendendola in maniera delicata.
Ci tengo a sottolineare che è un tipo di siero che svolge un’azione nel lungo termine (anche antiossidante, viste le ottime concentrazioni di vitamina E).
È quindi, in ultima analisi, un siero viso per i 40 anni circa. Buono il risultato di elasticizzazione della pelle, così come la capacità di illuminare il viso.
L’INCI non segue “la via del natural”, (forse un po’ alta la concentrazione di glicerina) ma se non ci interessa la presenza di soli ingredienti naturali, resta un siero viso di ottimo livello.
INCI
Aqua, Glycerin, Butylene Glycol, PEG-8, Betaine, Sorbitol, Polysorbate 20, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil, Hydroxyethylcellulose, Sodium PCA, Pisum sativum Extract, Lupinus albus Seed Extract, Algin, Lactobionic Acid, Allantoin, Sodium Lauroyl Lactylate, Helianthus annuus Seed Oil, Benzophenone-4, Arginine, Sodium Hyaluronate, Tocopheryl Acetate, Aloe barbadensis Extract, Acetyl Dipeptide-1 Cetyl Ester, Ceramide 3, Ceramide 6 II, Ceramide 1, Phytosphingosine, Cholesterol, Glyceryl Polyacrylate, Carbomer, Laureth-3, Xanthan Gum, Phenoxyethanol, Chforphenesin, Potassium Sorbate, Ethylhexylglycerin, Disodium EDTA, Pentaerythrityl Tetra-dig-Butyl Hydroxyhydrocinnamate, Parfum
Valutazione finale
Rimpolpante e riempitivo per le rughette del viso. Antiossidante nel lungo termine e capace di azionare una vera rinnovazione cellulare. Un siero viso che mostra risultati significativi entro poche settimane dalle prime volte in cui lo si indossa. Perfetto per qualsiasi tipo di pelle, soprattutto intorno ai 40 anni.
Rilastil – Hydrotenseur (30 ml) – Prezzo: 47,00 euro – Sconto: 26% – Prezzo: 34,90 euro
Siero acido ialuronico
7. Collistar – Acido Ialuronico liftante
Il siero Collistar è essenzialmente un siero Acido Ialuronico puro.
Naturalmente sono presenti alcuni conservanti, ma veramente in quantità minime rispetto alla grande quantità di principio attivo.
In questo caso l’acido Ialuronico è stato posto nel siero in 3 pesi molecolari differenti, creando dei sali diversi dell’acido.
L’acido Ialuronico in 3 pesi molecolari ha il vantaggio che riesce a penetrare in strati diversi dell’epidermide. Naturalmente il peso minore andrà più in profondità, mentre quelli a peso maggiore (e di dimensioni fisicamente maggiori) restano più in superficie. È questo il motivo per cui questo siero riesce ad essere un idratante così profondo e per così a lungo.
Le proprietà dell’acido ialuronico in questo modo vengono amplificate e potenziate: si va dalla stimolazione della produzione di collagene (e quindi maggiore elasticità) alla protezione della pelle da virus e batteri, fino alla naturale idratazione in tutti gli strati dell’epidermide.
Per l’appunto, questo siero acido ialuronico ha come caratteristica distintiva l’idratazione molto prolungata, che copre tranquillamente 8-10 ore. Eccellente dunque per chi cerca un siero viso idratante di alto livello.
La texture delicata e leggerissima permette l’assorbimento istantaneo del siero sulla pelle, rendendolo anche un’ottima base per il trucco o per altre creme.
INCI
Aqua, Propanediol, Sodium Hyaluronate, Hydrolyzed Hyaluronic Acid, Caprylyl Glycol, Sodium Hydroxide, Phenoxyethanol, 1,2 Hexanediol
Valutazione finale
Oggettivamente un siero di alto livello, ricco di acido ialuronico “spezzettato” in pesi molecolari differenti per assorbirsi in strati dell’epidermide a diverse profondità. Idratante per natura, stimola il collagene e la protezione della pelle.
Un purissimo siero acido all’ialuronico che si assorbe in pochi istanti, perfetto per le pelli più sensibili (completamente anallergico) e adatto anche come base per il trucco o per un’altra crema.
Collistar – Acido Ialuronico liftante (30 ml) – Prezzo: 39,50 euro – Sconto: 26% – Prezzo: 25,50 euro
Siero Antimacchie
6. Caudalie – Vinoperfect Antimacchie
Il siero Caudalie Vinoperfect è uno dei prodotti per il viso più venduti in Francia, nonché pietra miliare di tutta Caudalie.
Si tratta di un siero anti imperfezioni con componenti adatti alla prevenzione dall’ossidazione e dalla formazione di macchie sul viso. In più, è in grado di eliminare le macchie già formate rigenerando a livello cellulare l’epidermide.
La struttura è costituita da una texture leggera, come un gel liquido lattiginoso. Può essere un po’ appiccicoso quando viene applicato per la prima volta, ma questa sensazione non dura nemmeno un minuto. È completamente privo di olio (perfetto per la pelle molto grassa). Ottimo anche il profumo, fresco e leggermente fruttato. Davvero gradevole.
L’elenco degli ingredienti mostra una formula piuttosto “pulita” e ben bilanciata. Niente siliconi o alcol, con diversi ingredienti naturali.
Il marchio sottolinea due punti chiave: la viniferina (il Palmitoyl Grapevine Shoot Extract), l’ingrediente anti-macchie scure e lo squalene d’oliva, un emolliente (= anti-disidratazione).
In particolare la viniferina (Grapevine Shoot Extract) è un ingrediente derivato dall’uva brevettato ed esclusivo di Caudalie. A differenza di tanti altri “ingredeinti esclusivi”, però, questo è un principio attivo veramente efficace, tra i migliori in assoluto per eliminare le macchie del viso.
Fra i contro va detto che non abbiamo riscontrato effetti idratanti, e in effetti l’INCI non comprende grandi fonti di idratazione.
Allo stesso modo non sono previsti ingredienti antirughe, quindi non aspettiamoci miglioramenti in questo senso.
È un siero viso ideale per illuminare il viso e prevenire (ed eliminare) qualsiasi macchia o imperfezione presente sulla pelle. Non a caso uno dei sieri viso più venduti in assoluto di tutta la Francia.
INCI
Water, Butylene Glycol*, Glycerin*, Squalane*, Tocopheryl Acetate*, Ceteareth-20, Palmitoyl Grapevine Shoot Extract*, Glyceryl Stearate Se *, Bisabolol*, Parfum (Fragrance), Caprylyl Glycol, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Potassium Sorbate, Xanthan Gum, Carbomer, Sodium Hydroxide, Sodium Phytate*.
Valutazione finale
Con una forte connotazione a stampo naturale è un siero delicatissimo e ottimo anche sulle pelli più sensibili. Diciamolo subito non è né un antietà né un idratante.
Si tratta invece di un siero viso capace di eliminare le macchie di qualsiasi tipo sulla pelle, dai risultati stupefacenti. Risultato: pelle radiosa e incarnato uniforme e omogeneo, senza macchie di nessun tipo. Non a caso un best-seller del mercato francese.
Caudalie – Vinoperfect Antimacchie (30 ml) – Prezzo: 41,40 euro – Sconto: 16% – Prezzo: 34,90 euro
Siero antirughe Clarins
5. Clarins – Shaping Facial Lift
Il siero viso Clarins rimodellante effetto lifting è un siero molto ricco, sia in termini di texture che in termini di ingredienti.
Si tratta di un siero che ha quasi la consistenza di una crema: sinceramente io ho il dubbioche Clarins abbia scelto di mettere una formulazione compatta di una crema in un packaging di un siero. Il vantaggio è che il tubetto del siero elimina il contatto con l’aria degli ingredienti, permettendone una conservazione molto migliore.
Ok, abbiamo capito che questo siero Clarins non è il massimo se abbiamo una pelle troppo grassa. Ma i risultati?
I risultati sono ottimi, ma sono concepiti per un’azione che si svolge nel medio-lungo termine più che nel breve. Questo lo capiamo sia dai test e feedback che abbiamo raccolto, sia dalla particolare formula del siero.
L’INCI è un concentrato di erbe officinali antiossidanti, fra cui alcune che spiccano per “originalità” ed elevata concentrazione.
Troviamo estratto di frutta diospyros kaki, olio essenziali di semi di paullinia cupana, estratto di genistelloidi baccharis ovvero tutti potentissimi antiossidanti ricchi di vitamine.
Il cuore del siero è l’estratto del seme di Avena Sativa. L’avena ha diversi studi scientifici alle spalle che dimostrano come sia ricca di sostanze utili per a pelle come l’agente lenitivo beta-glucano (5%), lipidi (3-11%) e gli acidi grassi omega-3 e 6 ottimi per proteggere la pelle anche da fattori ambientali esterni. Infine troviamo antiossidanti fenolici e anti-infiammatori che permettono alla pelle di mantenersi sana ed elastica a lungo.
Nota di merito al flacone: impedisce in ogni caso all’aria di entrare in contatto col siero, impedendo l’ossidazione dei principi attivi.
INCI
Aqua/Water/Eau, Alcohol, Caprylic/Capric Triglyceride, Butylene Glycol, Glycerin, Betaine, Dicaprylyl Carbonate, Caffeine, Carbomer, Tromethamine, Avena Sativa (Oat) Kernel Extract, Ethylhexylglycerin, Parfum/Fragrance, Polyacrylamide, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Escin, Zingiber Zerumbet Extract, Sodium Acrylates Copolymer, C13-14 Isoparaffin, Hydrogenated Polyisobutene, Disodium Edta, Linalool, Phospholipids, Limonene, Laureth-7, Polyglyceryl-10 Stearate, Sodium Benzoate, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Citronellol, Baccharis Genistelloides Extract, Ethylene Brassylate, Diospyros Kaki Fruit Extract, Paullinia Cupana Seed Extract, Eugenol, Potassium Sorbate
Valutazione finale
Un siero viso ricco di oli essenziali ed erbe officinali, che svolge un effetto antiossidante che poche altre creme antirughe possono vantare. In questo caso il fatto che sia in tubetto sigillato è essenziale: evita il contatto prolungato con l’aria e quindi l’ossidazione dei principi attivi (il mio sospetto è che fosse nata come crema antirughe, poi trasformata in siero…).
Un siero adatto alla protezione della pelle da fattori esterni così come dalla formazione di piccole rughe. Inevitabilmente illuminerà il viso fortemente. A mio parere un siero perfetto dai 35 anni ai 55 anni.
Clarins – Shaping Facial Lift (50 ml) – Prezzo: 65,45 euro – Sconto: 18% – Prezzo: 54,90 euro
Siero collagene Filorga
4. Filorga – Nctf Intensive
Filorga è una società francese specializzata in cosmetica di alto livello.
Nel siero Nctf Intensive viene reclamata l’idea che utilizzando ingredienti simili a quelle di un’iniezione ad effetto lifting, si possano ottenere gli stessi risultati.
Naturalmente questa è una trovata di marketing: ingredienti ad uso topico agiscono in maniera totalmente diversa di principi attivi iniettati come filler sottocutanei, tuttavia va riconosciuto che il siero Filorga nella creazione del Nctf Intensive si è avvicinata molto ad un filler.
Si tratta di un siero contenente Acido ialuronico + Collagene + Retinolo contornati da una vera marea di altri principi attivi utili come antiossidanti e liftanti della pelle.
Si va da estratti vegetali quali grano tenero e di mandorla, a sintetici quali collagene idrolizzato, retinolo, peptidi, vitamina C, lecitina e arginina. Da notare la presenza anche del Ethylhexyl Salicylate e Butyl Methoxydibenzoylmethane, che agiscono come filtro UV.
È presente nell’INCI (e naturalmente è ben citato nella descrizione pubblicitaria del prodotto) il “DNA” come ingrediente.
Presumiamo si tratti di Dna sodico, un ingrediente brevettato che sembra avere ottime proprietà rigenerative.
Ora, questo siero Filorga è molto noto in Francia, un pochino meno in Italia ed è quasi sconosciuto nel resto del mondo. Tuttavia non è affatto un siero mal concepito.
La texture è corposa per essere un siero, tuttavia si assorbe in pochi minuti e permette l’utilizzo di trucchi sopra di esso o di un’ulteriore crema.
Detto questo, si tratta di un siero fortemente impattante sull’aspetto delle rughe, studiato specificatamente per simulare un filler da iniezione agendo nella maniera più efficace possibile anche sulle rughe più profonde.
Allo stesso tempo la ricchezza dell’INCI lo rende sia ottimo siero viso idratante che un eccellente siero viso nutriente e antietà.
I risultati sono davvero ottimi, tanto che nel giro di 1 mese noi abbiamo visto persone che lo hanno sostituito interamente alla crema giorno.
INCI
Aqua (water, eau), propanediol, glycerin, phenyl trimethicone, ascorbyl glucoside, dicaprylyl carbonate, sodium chloride, phenoxyethanol, polyacrylate crosspolymer-6, butylene glycol, carbomer, sodium hydroxide, parfum (fragrance), sucrose palmitate, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, ethylhexyl salicylate, chlorphenesin, lecithin, pentylene glycol, glucose, disodium edta, glyceryl linoleate, prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil, butyl methoxydibenzoylmethane, polysorbate 20, potassium chloride, diethylhexyl syringylidenemalonate, alcohol, citric acid, retinol, sodium lactate, calcium chloride, benzophenone-4, pentaerythrityl tetra-di-t-butyl hydroxyhydrocinnamate, sodium citrate, soluble collagen, magnesium sulfate, glutamine, sodium phosphate, sodium hyaluronate, sodium benzoate, potassium phosphate, ascorbic acid, sodium acetate, dipeptide diaminobutyroyl benzylamide diacetate, lysine hcl, arginine hcl, alanine, histidine hcl, valine, potassium sorbate, leucine, threonine, isoleucine, tryptophan, phenylalanine, tyrosine, dna, triticum vulgare (wheat) germ extract, glycine, polysorbate 80, serine, cystine, cyanocobalamin, glutathione, asparagine, aspartic acid, ornithine hcl, tris(tetramethylhydroxypiperidinol) citrate, triticum vulgare (wheat) germ protein, glutamic acid, nicotinamide adenine dinucleotide, tocopherol, proline, methionine, taurine, hydroxyproline, glucosamine hcl, coenzyme a, palmitoyl tripeptide-1, sodium glucuronate, palmitoyl tetrapeptide-7, thiamine diphosphate, ci 17200 (red 33), retinyl acetate, inositol, niacin, niacinamide, pyridoxine hcl, biotin, calcium pantothenate, riboflavin, sodium tocopheryl phosphate, thiamine hcl, folic acid.
Valutazione finale
Un siero che ha un INCI tanto ricco di sostanze indubbiamente efficaci quanto pieno di conservanti, siliconi e alcol, va detto. È, senza dubbio un siero che agisce e per davvero. Un quasi-filler adatto dai 50 anni in avanti. Insomma, gli ingredienti non saranno Bio o naturali, ma questo è un siero viso antirughe per chi fa davvero sul serio. Non a caso un best-seller nell’esigente mercato francese.
Filorga Nctf Intensive (30 ml) – Prezzo: 57,00 euro
Siero antirughe distensivo
3. Lierac – Premium Serum Absolu
Il siero Premium di Lierac è un prodotto antietà fra i più noti al mondo oltre che fra i più venduti di alta gamma.
Si tratta di un siero piuttosto delicatissimo in termini di texture, ma ricchissimo come ingredienti e principi attivi.
Uno dei pregi principali, infatti, è la sua capacità di adattarsi a tutti i tipi di pelle, da quelle secche a quelle più grasse. Anche la profumazione quasi del tutto assente è un ottimo vantaggio per le pelli sensibili.
Questo particolare siero è un rimpolpante e illuminante, adattissimo su tutto il viso e in particolar modo nel contorno occhi, dove riesce a dare risultati visibili sin dalle primissime applicazioni.
Realisticamente, sulle rughe del viso i risultati si vedranno all’incirca dopo una decina di giorni. Conosco donne che mi hanno parlato di una distensione reale delle rughette già dopo pochi giorni, ma per quello che ho visto io una distensione visibile si avrà dopo un po’ di tempo in più.
L’INCI di questo siero è a mio parere davvero ben bilanciato e ben diviso fra ingredienti nuovi e assodati.
Troviamo un’ottima concentrazione (10%) di acido ialuronico puro che permette di idratare e trattenere l’acqua in profondità nella pelle (dunque adatto per chi cerca un siero viso idratante). Poi ho apprezzato fra le primissime posizioni, e quindi in concentrazioni molto elevate (oltre il 7%) la presenza di diversi estratti vegetali:
l’estratto di orchidea nera: fornisce una protezione antiossidante che rallenta il tasso di invecchiamento proteggendo le cellule dai radicali liberi;
l’estratto di rosa Baccarat nero studiato per le capacità lenitive e calmanti della pelle;
l’estratto di papavero nero che risulta essere un ottimo illuminante oltre che antiossidante.
Nel complesso si tratta di un siero veramente ricco e caratterizzato dalla forte componente antiossidante e nutriente. Per questo si presta come eccellente siero viso multivitaminico sia per pelli mature che per pelli sopra i 30 anni.
INCI
Aqua / water, Caprylic/capric triglyceride, Dimethicone, Rosa hybrid flower extract, Propanediol, Papaver somniferum seed oil, Sodium stearoyl glutamate, Glycerin, Sodium polyacrylate, Lecithin, Saxifraga sarmentosa extract, Ferulic acid, Baicalin, Trideceth-6, Sodium hyaluronate, Xanthan gum, Hydroxyethylcellulose, Sodium benzoate, Cycnoches cooperi (orchid) flower/leaf extract, Peg/ppg-18/18 dimethicone, Phenoxyethanol, Butylene glycol, Sodium salicylate, Chlorphenesin, Laurdimonium hydroxypropyl hydrolyzed soy protein, Citric acid, Sodium hydroxide, Cyclopentasiloxane, Pentylene glycol, Parfum / fragrance, Potassium sorbate, Tetrasodium glutamate diacetate, Polysorbate 20, Peg-35 castor oil, Peg-40 hydrogenated castor oil, Tocopheryl acetate
Valutazione finale
Un siero viso fra i più conosciuti al mondo e certamente fra i più graditi. Delicatissimo sulla pelle, è in grado di donare un effetto liscio e di lavorare in termini di capacità di nutrimento, capacità antiossidante, distensione delle pieghe della pelle. Ottimo anche l’INCI, ricchissimo di estratti vegetali. Un prodotto completo e perfetto per pelli sensibili, studiato per peli mature, ma ottimo già dai 30 anni in avanti.
Lierac – Premium Serum Absolu (30 ml) – Prezzo: 113,00 euro – Sconto: 29% – Prezzo: 79,99 euro
Siero rimpolpante viso
2. Lancome – Visionnaire Advanced
Visionnaire di Lancome è, fra tutti, il siero viso a effetto lifting più potente in assoluto.
Si tratta di un prodotto studiato per le pelli più mature. È un siero viso 50 anni e oltre, specifico per distendere anche le pieghe più ostinate.
Fra gli ingredienti ad azione distensiva dell’epidermide, i due più interessanti sono il sodio tetraidrojasmonato e l’acido tetraidrojasmonico, due derivati dell’acido jasmonico.
Sebbene si tratti di studi ancora piuttosto limitati, esiste una certa documentazione riguardo agli ottimi risultati distensivi che l’acido jasmonico, che si trova nella linfa di alcune piante, riesce a offrire nei confronti della pelle.
Al di là di questo, l’INCI è decisamente sintetico. Oltre ad una buona quantità di acido ialuronico in forma salina, sono presenti diversi siliconi che creano il vero e proprio effetto di stiramento della pelle.
Da notare anche la presenza di Mica, che è un ottimo “camuflage” per le rughe avendo effetti opacizzanti.
I risultati finali di questo siero antiage sono oggettivamente eccellenti sulle rughe. Si tratta di un siero specifico per la distensione delle rughe in maniera puntuale e precisa. Davvero ottimo se vogliamo ringiovanire qualche anno in vista di un’occasione speciale.
In termini di “salute” della pelle, però, non lo consiglierei per utilizzi prolungati (oltre i 3 mesi). Piuttosto è il tipico prodotto un po’ controverso e molto “chimico” da tenere nell’armadietto pronto in caso di necessità.
INCI
Aqua, Cyclohexasiloxane, Glycerin, Alcohol Denat, C12-15 alkyl benzoate, Dipropylene glycol, Pentaerythrityl tetraethylhexanoate, Polysilicone-11, Dimethicone, Bis-PEG/PPG-16/16 PEG/PPG-16/16 Dimethicone Polymethyl Methacrylate, CI 77891, Mica, Sodium Hyaluronate, Phenoxyethanol, Adenosine, Dimethiconol, Caprylic/Capric Triglyceride, Disodium EDTA, Citronellol, Inulin Lauryl Carbamate, Parfum, sodium tetrahydrojasmonate, ammonium polyacrldimethtyltauramide/ammonium polyacryloydimethyl taurate, hydoxyethylellulose, argilla/magnesium aluminium silicate, tetrahydrojasmonic acid, Citronellol, Inulin Lauryl Carbamate, Parfum/Fragrance.
Valutazione finale
Un INCI molto controverso, che a parte alcuni principi attivi è basato sui siliconi. Eppure funziona. Ed è per questo che lo consiglio in particolare per tutte le donne che vogliono distendere seriamente le rughe in poche settimane. Fra tutti i sieri, è quello che si avvicina di più ad un filler ad effetto lifting.
Lierac – Premium Serum Absolu (50 ml) – Prezzo: 139,00 euro – Sconto: 14% – Prezzo: 119,00 euro
Miglior siero antirughe viso
1. Elizabeth – Arden Siero
I motivi per cui il Siero Elizabeth Arden è uno dei migliori al mondo sono molteplici.
Vanno dal packaging alla qualità dell’INCI, passando per risultati capaci di sorprendere anche la più scettica fra le donne.
Iniziamo da una nota personale. La prima volta che ho avuto la fortuna di provare questo siero è stato perché regalato. Sinceramente, è stato un regalo stupendo.
Sarà che il packaging è studiato da donne, ma la presentazione di un regalo con all’interno questa meraviglia fa un figurone. È semplicemente, stupendo.
Termino questa nota personale passando a qualcosa di oggettivo sempre inerente il packaging.
Sapete perché questo siero (che faccio notare, è 42 ml, non 30 come molti altri dello stesso livello) è racchiuso in capsule?
Per preservare al massimo i principi attivi dall’ossidazione dell’aria e della luce!
In questo senso, nessun altro tipo confezionamento può superarlo. Le capsule sono monouso e dunque ogni volta che lo utilizziamo non compromettiamo il resto degli ingredienti!
(Ho parlato di monouso: conosco molte donne che ne usa metà e poi la conserva 12-24 ore in frigo fino all’utilizzo successivo: ci può stare, ma naturalmente i principi attivi più delicati si ossideranno all’aria)
Passiamo ai risultati: ottimi come idratazione, nutrimento e rivitalizzazione dell’aspetto della pelle.
Non va paragonato però a un filler (come quello che abbiamo visto in precedenza) perché semplicemente non lo è.
Si tratta infatti di un siero nato e studiato per fare da compromesso fra distensione delle pieghe del viso e protezione della pelle da fattori ambientali e genetici.
Non è un caso che l’INCI sia in parte brevettato (Enhanced Ceramide Lipid Complex), ma dagli ingredienti capiamo subito che la forza del siero è dato dall’utilizzo dei preziosi ceramidi 1,3 e 6.
Il ruolo delle ceramidi, che sono sostanze già presenti nella pelle, è cruciale per la protezione da fattori ambientali e l’equilibrio dell’idratazione dell’epidermide. In più, fa da regolatore del rinnovamento cellulare, con conseguente rigenerazione maggiore delle cellule. Per questo è definibile come vero siero antirughe. Perchè lavora nel lungo termine.
Nell’INCI estremamente pulito ed “essenziale” troviamo anche utili acidi grassi (linolico e vitamina E), lipidi (Fitosfingosina, che crea una barriera cutanea) e l’olio di Borago, un olio essenziale naturale ricchissimo di Omega 3, 6 e 9 oltre che Vitamine A, B, D ed E.
INCI
Dimethicone, Cyclopentasiloxane, Squalene, Cyclohexasiloxane, Isostearic Acid, Ceramide 1, Ceramide 6 Ii, Borago Officinalis Seed Oil, Linoleic Acid, Linolenic Acid, Retinyl Linoleate, Retinyl Palmitate, Tocopherol Phytosphingosine Oleic Acid Hexadecanolactone
Valutazione finale
Lo ritengo, ad oggi, il migliore siero viso antirughe a causa della sua completezza: pochi ingredienti mirati a stimolare la salute della pelle, con effetti rigenerativi che si vedono fin dalle prime settimane. È un siero che si potrebbe usare a 20 anni, ma darà effetti straordinari anche a 60.
Sottolineo che è un antiossidante e antirughe che lavora nel tempo, ma non un liftante immediato. Dunque, se l’obiettivo è “tirare la pelle in poche ore” optiamo per altro!
Elizabeth – Arden Siero (42 ml) – Prezzo: 79,00 euro
Siero Viso: le risposte alle domande frequenti
Cos’è esattamente un siero viso?
Il siero viso è un insieme di sostante idratanti / nutrienti a consistenza liquida molto fluida, capaci di fornire principi attivi benefici per la pelle. Il siero viso si caratterizza per l’elevata leggerezza percepita quando lo si mette sulla pelle. A differenza di altre emulsioni ad uso topico (come le creme) il siero è principalmente a base acquosa e garantisce un assorbimento rapido e una completa assenza di residui sulla pelle (nessun effetto “unto”).
A cosa serve un siero viso?
I sieri per il viso sono concentrati di principi attivi come acido ialuronico, acido glicolico e vitamina C, che garantiscono specifici benefici per la pelle. Il siero viso è l’alternativa più utilizzata per chi preferisce un prodotto per il viso leggero e a rapido assorbimento.
I sieri viso, a seconda dei principi attivi utilizzati, possono racchiudere proprietà idratanti, emollienti, esfolianti, antirughe o schiarenti.
Come si applica il siero viso?
Applica alcune gocce di siero dopo aver lavato il viso, ma prima di applicare la crema idratante. I sieri vengono assorbiti in profondità nella pelle, anziché rimanere in superficie come una crema. Essendo particolarmente leggeri, sono molto usati nei mesi estivi o sulle pelli grasse. Inoltre, sono una soluzione ideale da indossare sotto il makeup.
Quante volte posso applicare un siero per il viso?
La frequenza con cui potrai applicare un siero dipende essenzialmente dalla sua composizione. In genere possono essere applicati due volte al giorno. Sono i primi prodotti da applicare sulla pelle dopo la detergenza. Sieri viso delicati potranno essere applicati più spesso, ma in generale i dermatologi consigliano l’applicazione del siero viso la mattina (prima di crema e makeup) e alla sera (prima dell’eventuale crema).
Che ingredienti devo cercare in un siero viso?
La scelta degli ingredienti di un siero viso dipende dalle tue esigenze e dal tipo di pelle che hai. Alcuni degli ingredienti ricorrenti e “sempre validi” sono sicuramente Acido ialuronico, Vitamina C, Retinolo (Vitamina A), Alfa idrossiacidi (AHA), Vitamina E, Peptidi, Estratti vegetali e Glicerina vegetale.
Ecco dunque i migliori sieri viso attualmente in circolazione nel mercato cosmetico.
La classifica è costantemente aggiornata: a seconda delle nuove uscite (di qualità) aggiorno i prodotti in lista!
Fare una selezione, posso assicurarlo, è un compito durissimo. Anche perché la scelta è stata fra centinaia!
Naturalmente io per prima sono aperta al confronto e per qualsiasi domanda, curiosità o critica la discussione è aperta nei commenti.
A presto![yasr_visitor_votes size=”medium”]
Buongiorno Federica..volevo chiederti nel caso degli sieri esiste una differenza tra sieri di giorno e notte come.nel caso delle creme?
Mi intereserebbe un suo parere riguardo i siero di shisedo, estelauder..sono validi? Come siero antiage e illuminante quale vonsiglierest per anni 40?
Grazie
Ciao Linita, Shiseido e Estee Lauder sono brand ottimi che io apprezzo molto, ma nello specifico bisogna vedere l’inci dei prodotti a cui ti riferisci.
Per quanto riguarda il giorno e la notte, per i sieri la differenza è minima. Solitamente quelli più oleosi (a base non acquosa e quindi che impiegano di più ad assorbirsi) si usano la notte.
Resto a disposizione!
Ciao posso chiederti quali tra questi prodotti consigli per una persona che cha 34 anni, ha sempre usato creme, ma ha un viso che secondo me va iniziato a trattare.? una pelle mista che si arrossa e d’inverno fa un po’ di dermatite. Di solito preferisco qualcosa di più grasso d’inverno e piu leggero d’estate. Filorga mi sembra esagerato, nuovò o satin troppo poco. sono indecisa. grazie mille
Ciao Alessia! Per come descrivi la situazione un siero come quello di Vovees pare ottimo, una buona via di mezzo fra lifting e idratazione naturale. Essendo naturale è abbastanza corposo.
In alternativa (o da affiancare) magari potresti valutare una crema viso nutriente? Fammi sapere!
Ciao, non riesco a decidermi tra Visionnaire di Lancome, Nctf Intensive di Filorga e il siero Lierac. Ho 48 anni… Mi sembra di aver capito che Visionnaire (per il quale propendo in questo momento) per la presenza di siliconi possa risultare pesante nel lungo periodo e che forse è più adatto a un uso non quotidiano ma limitato a delle “occasioni”. Una domanda, ho notato che aprendo il link di Nctf Intensive Filorga rimanda al Sérum multi-correcteur suprème non al Sérum régénerant suprème che hai indicato tu. Qual è la differenza tra i due? Grazie!
Ciao Silvia! Intanto grazie per la segnalazione. Faccio tutto da sola e sono tutt’altro che infallibile. Avevo selezionato l’immagine sbagliata, adesso l’ho corretta. L’INCI era giusto. Il multicorrector ha qualche principio attivo in più, soprattutto legato alla funzione antiage e antimacchie, quindi lo preferisco. Hai capito perfettamente: Visionnaire è da usare per “spianare” le rughe nel breve periodo. Utilissima per occasioni speciali, se iniziamo ad usarla con qualche settimana di anticipo. Sul lungo termine Intensive di Filorga è più completo, e diciamo “sostenibile” in quanto davvero ricchissimo di principi attivi antiossidanti. Anche Lierac è un prodotto eccellente, una via di… Leggi il resto »
Grazie mille! In realtà ora sono indecisa tra il siero NCTF Intensive e il NCEF multi-correcteur 😄 se non ho capito male NCEF è l’evoluzione di NCTF, quindi più completo… o sbaglio?
Non scusarti, sei bravissima 😉 Tra l’altro ho notato che NCTF si trova con maggiore difficoltà, come se fosse in esaurimento.
P.S. ho 48 anni, pelle normale/mista senza particolari problemi di rughe profonde.
Ciao Silvia, l’NCTF nel catalogo Filorga non si trova più, presumo sia andato fuori produzione. Io andrei tranquilla sul NCEF multi-corrector, stiamo parlando in ogni caso di un prodotto di qualità, lo puoi vedere anche dalle recensioni su amazon. Per il tuo tipo di pelle e la tua età mi sembra perfetto.
Poi eventualmente (se ti va) fammi sapere come ti trovi, che tanto sai dove trovarmi e a me interessa davvero avere sempre nuovi feedback! Grazie! 🙂
Ciao Federica,
ti sottopongo un mio dubbio: i sieri, quando si utilizza anche la crema, non potrebbero essere parte della crema stessa? Non è una trovata commerciale per far comprare due prodotti anziché uno?
Grazie sempre dell’utilità e qualità delle informazioni che fornisci.
Un salutone
Stefania
Ciao Stefania! Sì, infatti le creme hanno spesso gli stessi principi attivi dei sieri. E’ l’utilizzo che è diverso. I sieri permettono di essere indosati anche da chi ha pelle grassa, chi per vari motivi cerca una texture particolarmente leggera, e in genere sono anche meglio adattabili sotto al makeup. Nel tempo molte donne hanno affiancato i due prodotti, crema esiero antirughe nelle parti diverse dellagiornata, per esempio siero la mattina sotto il trucco e crema la sera (che è un po piu pesante). Poi,sul fatto che una crema possa contenere gli stessi principi attivi di un siero assolutamente si!… Leggi il resto »
Mille grazie Federica
Buongiorno, ho appena scoperto il tuo sito e mi piace tantissimo! Complimenti.
Mi permetto di chiederti cosa ne pensi della linea “abeille royale “ di guerlain ( siero double renew & repair e creme jour matifiante).
E dei prodotti di kiels
Grazie mille
I miei migliori saluti
Belinda
Ciao Belinda! Allora Guerlain ho avuto modo di vederla sulla pelle di altre ragazze e non l’ho trovato male. Non ho visto gli INCI quindi non so dirti di piu.
I prodotti Kiels invece sono una nicchia molto ricercata di cosmetici e sieri naturali (made in USA se non sbaglio). Non li ho mai provati ma ho visto gli INCI e sono buoni. Non mi aspetto grandi effetti lifanti essendo per lo più vegetali.
A disposizione 🙂
Grazie mille
Grazie per le indicazioni!
Ciao Federica,
grazie davvero per il prezioso aiuto. Leggendo i tuoi consigli mi si è aperto un mondo su creme, sieri e ingredienti impronunciabili, che sto imparando a conoscere.
Io sto utilizzando il siero di “the ordinary” “buffet + copper peptides 1”.
Sarei davvero felice se potessi darmi un tuo consiglio in merito.
Veronica
Ciao Veronica! Faccio davvero del mio meglio, ma ricevo tanti complimenti quindi penso di fare bene!
The Ordinary è un brand che sto provando proprio in questo periodo, sobene che è conosciutissimo soprattutto oltreoceano, ma proprio per questo voglio provarlo perchè in USA sono un po’ meno restrittivi riguardo gli ingredienti.
Diciamo che se tu sulla pelle non hai nessun tipo di effetto “collaterale” non hai ragione di non usarlo, visto che i peptidi di rame sono dei buoni antirughe.
Aggiornerò la classifica in merito! Grazie!
Grazie mille per la risposta. In realtà ho notato qualche piccolo arrossamento: potrebbe essere dovuto a quello? Io ho 32 anni e pelle mista, con qualche punto nero e lucidità nella zona T. Dopo aver letto questa classifica voglio provare il siero in capsule di Elisabeth Arden: pensi che potrebbe andar bene per la mia età e tipo di pelle? Consigli l’applicazione di giorno e sera? Per il giorno e soprattutto l’estate posso applicarlo da solo sotto il trucco, o consigli una crema in abbinamento? Come crema sto usando Advanced Super Revitalizing Cream di Shiseido. La trovo molto nutriente, ma… Leggi il resto »
ciao, ho 55 ho anni pelle mista,rughe dovute all’età, ma nell’ultimo periodo la mie guance hanno l’aspetto di buccia d’arancia, utilizzo già maschere all’argilla ma con poco risultato, cosa mi consigli?
Inizierei da un prodotto leggero ma efficace, per esempio il siero Nuvo alla bava di lumaca che agisce anche contro acne, macchie e imperfezioni. Se poi non dovessi vedere miglioramenti puoi passare a sieri liftanti più efficaci (ma costano di più quindi un passo alla volta!) un saluto 🙂
Ciao e complimenti per l’articolo chiaro e completo! Ho una pelle mista delicata e soggetta a dermatite durante i mesi invernali…di solito utilizzo le creme di Uriage come Age Protect per il giorno e Tolederm per la sera. Ovviamente non hanno un potere antirughe, ma solo idratante…volevo perciò aggiungere un siero antirughe (con un prezzo medio), ma sono indecisa tra quello alla bava di lumaca, Collistar e Satin Naturel ( che sembra essere stato eletto miglior prodotto bio 2020) …ho letto buone recensioni anche sul siero di Phytorelax. Ho 40 anni, quale potrebbe essere la migliore soluzione? Grazie mille!
Ciao Valeria! Allora sul discorso “miglior siero eletto” ti assicuro che purtroppo le giurie non sono troppo imparziali, te lo dico perchè ho visto dal vivo alcune di quelle votazioni e ci sarebbe da scriverci un libro. Detto questo, sono tutti e tre ottimi prodotti. Se cerchi un prodotto Bio, Satin è ottimo, ma il potere antirughe sarà più ad azione preventiva che risulutiva. Antiaging elixir alla bava di lumaca è un prodotto a 360°, arricchito di peptidi quindi certamente più mirato a combattere le rughe. Collistar è un siero liftante all’acido ialuronico quindi rimpolpante per un effetto nel breve,… Leggi il resto »
Grazie mille! Ultima domanda, ma tu da esperta cosa ne pensi di Phytorelax? Ho letto che sono prodotti bio e certificati, oltre che economici, ma contrastano effettivamente i segni del tempo?
Ho cercato la crema intensiva antirughe phytorelax. Questo l’inci Aqua/Water/Eau, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetyl alcohol, Caprylic/capric, triglyceride, Zea mays (Corn) germ oil (*), Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Cococaprylate, Cellulose, Dicaprylyl carbonate, Lycium barbarum fruit extract (*),Oleic/linoleic/linolenic polyglycerides, Almond/Borage/Linseed/Olive Acids/Glycerides, Prunus persica (Peach) flower extract,Hexyldecanol, Hexyldecyl laurate, Parfum[Fragrance], Glyceryl caprylate, Xanthan gum, Glycerin, Sodium levulinate, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Citric acid, Sodium phytate, Sodium benzoate, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Geraniol, Linalool, Limonene. Vale quel che costa. E’ ricca di estratti vegetali, ma ma non ha ceramidi, acido ialuronico, o peptidi funzionali. E’ una buona crema… Leggi il resto »
Grazie mille per i consigli! sicuramente il primo prodotto che comprerò sarà quello alla bava di lumaca è sicuramente il più completo e utile anche per il contorno occhi!
Ciao! complimenti come sempre per il tuo lavoro! volevo chiederti cosa ne pensi dell’Olio absolute di Filorga, rispetto al siero della Collistar di cui parli nell’articolo…ho quasi 48 anni e la pelle secca…
grazie mille!!
Laura
Ciao Laura, credo di averti risposto nell’altro articolo!
Adoro Filorga e sfondi una porta aperta. INCI ricchissimi e profondamente antiossidanti. Absolu è ottimo, ma al confronto con la controparte Filorga NCTF ha meno potere antiossdante, dunque ho preferito nctf. Collistar all’acido ialuronico è un profondo idratante, quindi vedrai un profondo effetto “fresco” e un rimpolpamento temporaneo perchè l’acqua tende a gonfiare leggermente le linee sottili.
Però è un effetto temporaneo, Filorga lavora più sugli antiossidanti quindi protegge dai radicali liberi nel lungo termine.
Un saluto! 🙂
grazie mille Federica!
Mi sono accorta che anche il prodotto della Clarins sembra ottimo, forse meglio quello rispetto a Collistar..
Beh, è un segmento superiore ed infatti costa circa il doppio! Purtroppo ho visto che in questo periodo però sono senza scorta perchè arriva dalla Francia. In ogni caso sono entrambi ottimi prodotti!
Grazie ancora x le info, ti farò sapere!