Skin Care Completa in 5 Step: La Guida dell’Esperta

Skin Care Viso Completa: quali prodotti usare? In che ordine? Mattina o sera? La Guida DEFINITIVA per chiarire il tutto!

Una pelle sana dipende da una Skin Care adeguata, lo sappiamo.

Non è solo questione di genetica (che naturalmente aiuta), ma ormai è dimostrato come una routine di bellezza curata nei dettagli possa creare enormi differenze, soprattutto nel tempo.

Ma se volessimo creare una Skin Care perfetta ne saremmo capaci?

  • Quali prodotti da usare?
  • In che ordine?
  • E quali sono i migliori per ogni tipo di pelle?

Una Skin Care Routine che si adatti ad ogni pelle è impossibile da realizzare. Ma una guida sulla Skin Care che possa adattarsi a ogni tipo di esigenza… certo che sì. La posso creare, e anche molto volentieri!

Dunque, dopo innumerevoli richieste, finalmente qui troverai una routine per lo Skin Care quotidiano.

In definitiva, ricordati solo che prendersi cura della propria pelle è una sfida molto personale. Io posso darti delle “dritte”, ma nessuno potrà capire la tua pelle meglio di te.

Iniziamo!

1) La preparazione della pelle

detergente viso struccante-cop

La preparazione di una corretta Skin Care Viso si compone di 3 passaggi principali.

  • Detergente — Per lavare il viso.
  • Tonificante — Per equilibrare la pelle.

L’obiettivo di qualsiasi routine di bellezza per il viso è utilizzare dei prodotti che siano in grado di proteggere e coccolare la pelle davanti ad ogni sfida quotidiana.

La tua pelle cambierà con l’età, ed è per questo che anche i prodotti andranno cambiati con il tempo.

A proposito di tempo, impara ad avere pazienza!

La scienza alla base dei prodotti per la Skin Care viso ha fatto molta strada, ma non esiste una soluzione istantanea: hai bisogno di tempo per raccogliere i benefici, di qualsiasi tipo.

I risultati si vedono solo attraverso la costanza della routine. In generale, cerca di utilizzare un prodotto per almeno sei settimane, una o due volte al giorno, prima di giudicarlo.

Consiglio: un modo per non sbagliare l’applicazione dei prodotti di Skin Care, consiste nell’ applicare in ordine di consistenza, dal più leggero al più pesante. Ad esempio, detergente, tonico (se lo usi), siero e infine crema idratante/antiage.

Detergente

detergente viso bifasico

La formula giusta deterge la pelle senza togliere gli oli essenziali e salutari. Vacci piano con gli scrub esfolianti (non oltre una volta alla settimana) ed evita quelli con gusci di noci frantumati o ingredienti abrasivi.

In generale ricorda:

Pelle opaca e irregolare

Se hai a che fare con opacità o macchie scure, avrai bisogno di un lavaggio del viso con ingredienti esfolianti e schiarenti delicati. Un detergente scrub può rimuovere lo strato superiore delle cellule morte della pelle e consentire alle nuove cellule della pelle di uscire, risultando in una carnagione più luminosa e uniforme.

D’altra parte, un lavaggio con schiuma può pulire in profondità i pori e aiutare a prevenire le eruzioni cutanee che lasciano macchie scure sulla pelle.

Pelle secca

phytorelax latte detergente biologico viso

Chi ha tipi di pelle secca dovrebbe evitare detergenti che hanno alte concentrazioni di alchol.

Se la pelle si esfolia facilmente, scegli prodotti idratanti come l’acqua micellare o detergenti “nutrienti”, come quelli biologici. Oltre a mantenere il viso liscio e sano, aumenteranno anche l’efficacia di altri prodotti.

Pelle grassa

Se la tua pelle è grassa, è meglio scegliere un detergente con un livello di pH più basso. Per una soluzione rapida, i lavaggi in gel e schiuma sono perfetti poiché penetrano in profondità nella pelle.

Tuttavia, è essenziale utilizzare questi prodotti di conseguenza in quanto possono contenere ingredienti potenti. Leggere le etichette e l’uso consigliato ti aiuterà a usarlo correttamente.

Per approfondire:

I detergenti non comedogenici

Spesso la dicitura non comedogenico compare sulle etichette dei prodotti ed è utilizzato dagli esperti di cura della pelle, ma non sempre è definito in un linguaggio semplice e chiaro.

mousse-detergente-viso

Ecco una rapida spiegazione: se un prodotto afferma di essere non comedogenico, significa che non dovrebbe ostruire i pori o innescare l’acne, occludendo la pelle, bloccando le ghiandole o irritando il follicolo pilifero.

Alcuni ingredienti comedogenici noti sono l’olio di cocco e il burro di cacao, che se da una parte hanno un buon potere nutriente e idratante, dall’altra tendono ad occludere i pori della pelle. In genere, meno ingredienti ha un prodotto, più facile è determinare se causerà reazioni!

Tonico

Per molti, la parola “tonico” fa venire in mente gli astringenti urticanti degli anni ’80.

Anni fa il tonico era un prodotto a base di alcol che veniva utilizzato per asciugare la pelle grassa e rimuovere lo sporco residuo dopo la pulizia

Le formule di oggi, però, si sono evolute. Considerali come integratori: questi liquidi forniscono una dose extra di nutrienti, aiutando gli altri prodotti nel tuo regime ad assorbire meglio, pur bilanciando la carnagione.

Il tonico è opzionale. Può essere un buon modo per aggiungere ingredienti specifici che potresti non avere negli altri prodotti.

Se hai tempo e voglia, ecco alcuni ingredienti eroici da cercare:

  • Alfa e beta idrossiacidi per rimuovere delicatamente le cellule morte della pelle che possono ostruire i pori, migliorare la pelle danneggiata dal sole e ridurre al minimo l’opacità.
  • Acido ialuronico per aumentare l’idratazione, sigillare l’umidità e rimpolpare la pelle per trattare delicatamente le rughe.
  • Acqua di rose e tè verde per calmare le irritazioni e ridurre gli arrossamenti con effetto antinfiammatorio.
  • Vitamine E e C per combattere l’esposizione quotidiana ai radicali liberi che possono invecchiare la pelle.

I tonici dovrebbero essere applicati dopo la pulizia e prima di indossare qualsiasi altra crema. Il metodo di applicazione tradizionale è quello di saturare un batuffolo di cotone e passarlo sul viso.

In alternativa, puoi applicare il tonico con le mani pulite direttamente sul viso. Basta versare alcune gocce nel palmo della mano, quindi passarla sul viso. La maggior parte delle formule può essere utilizzata mattina e sera, ma potresti voler usare i tonici con acidi esfolianti solo di notte o a giorni alterni.

In ogni caso il tonico resta opzionale.

2) L’idratazione

L’idratazione si compone principalmente di 2 prodotti

  • Siero Viso
  • Crema Idratante o Maschera viso

Siero viso

siero acido ialuronico cop

I sieri viso sono potenti alleati per la Skin Care viso. I sieri viso sono prodotti leggeri che contengono un’alta concentrazione di principi attivi.

Si assorbono rapidamente nella pelle, rendendoli un ottimo passo successivo alla detersione.

Anche se non hai problemi specifici, può sempre essere utile un siero antiossidante al mattino per proteggersi dagli aggressori quotidiani, primi fra tutti i radicali liberi.

Naturalmente, sieri diversi hanno “poteri” diversi a seconda degli ingredienti. In particolare:

  • Acido ialuronico: aiuta a mantenere l’idratazione e rafforzare la funzione barriera (lo strato superiore della pelle) per prevenire la perdita di idratazione
  • Vitamina C: utile ad aiutare a illuminare la pelle opaca e ridurre le macchie scure con l’uso continuato
  • Retinolo, vitamina B3, peptidi: servono tutti a per stimolare la produzione di collagene ed elastina, proteine nel corpo che aiutano a prevenire rughe e rilassamento cutaneo
  • Zolfo colloidale, niacinamide: utili a calmare arrossamenti e irritazioni diminuendo l’infiammazione e migliorare l’acne con i suoi effetti antimicrobici
caudalie Resveratrol Serum Lift siero antirughe

Evita di mischiare il siero alla crema idratante. Ridurresti la capacità del siero di essere assorbito rapidamente dalla pelle. Piuttosto aspetta qualche minuto, in modo che il siero sia assorbito completamente.

Infine ricorda che non tutti i sieri vanno applicati con la stessa frequenza.

Personalmente preferisco gli antiossidanti al mattino perché regalano una protezione aggiuntiva dall’ambiente (e posso aiutare anche in parte a proteggere dai raggi UV).

Altri ingredienti sono più adatti se usati di notte. Per esempio i retinoidi (il retinolo) non sono stabili al sole e si degradano se applicati durante il giorno.

Per approfondire

Crema idratante

La crema idratante è il passo successivo alla detersione, ed eventualmente al siero viso.

La funzione di base di una crema idratante è idratare e ammorbidire la pelle.

Essenzialmente, le creme idratanti aiutano a prevenire la perdita di acqua attraverso gli strati esterni della pelle.

effetti nutrimento idratazione pelle
Non sottovalutare l’idratazione! Vitamine, oli e burri vegetali aiutano a mantenere idratato lo strato superficiale della pelle. Una barriera compromessa provoca perdita di idratazione dell’epidermide, secchezza, e maggiore esposizione ad agenti esterni dannosi (allergeni, batteri, radicali liberi…).

Possono anche integrare gli oli protettivi naturali e altri elementi costitutivi all’interno della pelle, come le ceramidi.

Una crema idratante è un prodotto di Skin Care viso raccomandato tutto l’anno, per tutti i tipi di pelle. La pelle perde naturalmente la capacità di trattenere l’umidità con l’avanzare dell’età e le attività quotidiane, come il lavaggio, possono rimuovere gli idratanti naturali dalla superficie.

Per scegliere al meglio la crema idratante pensiamo al tipo di pelle che abbiamo:

Pelle grassa o a tendenza acneica

In questo caso è importante scegliere una crema idratante non troppo ricca di oli o burri vegetali, che potrebbero appesantirla.

Gli idratanti con alfa-idrossiacidi aiutano a dissolvere l’olio in eccesso, esfoliare i pori e rimuovere le cellule morte della pelle. Tuttavia, le persone con pelle a tendenza acneica dovrebbero evitare creme idratanti con troppi tipi diversi di acidi, poiché possono irritare ulteriormente la condizione.

Pelle sensibile

crema-doposole-aloe-vera

Cerca una crema idratante ipoallergenica e senza profumo che contenga un numero contenuto di ingredienti. Valuta anche creme completamente naturali, se in passato hai avuto problemi con ingredienti sintetici.

Pelle secca

La pelle secca ha bisogno di una crema idratante più densa, che funga da barriera protettiva. I prodotti che contengono acido ialuronico, glicerina, ceramidi, lanolina o olio minerale aiutano a mantenere la pelle idratata e a bloccare la disidratazione.

Pelle normale / mista

La pelle normale è la più fortunata naturalmente! In questo caso opta per creme con un contributo idratante, che possa fungere anche da antiossidante. Estratti vegetali, glicerina vegetale, acido ialuronico, e ceramidi in primis.

Nel caso di pelle mista valgono le stesse considerazioni, con l’accortezza di non usare creme pesanti nelle zone un po’ più grasse.

Per approfondire

3) Nutrimento e Antietà

Nutrire la pelle significa donarle principi attivi che vanno oltre l’idratazione. Per questo usiamo:

  • Crema Antirughe / Antiossidante
  • Crema contorno occhi
  • Maschere Viso

Crema Antiage

Le creme antirughe hanno un minimo di 30 giorni per poter dare dei risultati visibili. La costanza nell’utilizzo è cruciale!

Le creme anti-età sono creme idratanti con l’aggiunta di principi attivi utili a prevenire, contrastare o mascherare i segni dell’invecchiamento cutaneo.

Esistono creme antietà di tutti i tipi. Biologiche, nutrienti, antiossidanti, liftanti o stimolanti, solo per citarne alcune.

Andare a descrivere tutti gli ingredienti utili al trattamento delle rughe richiederebbe un articolo a sé (e comunque ne abbiamo parlato quando abbiamo discusso le migliori creme antirughe al Mondo).

Alcuni dei più interessanti comprendono:

  • Retinoidi – La vitamina A, detta anche retinolo. Nota per aiutare a riparare la pelle danneggiata dal sole e ridurre le linee sottili e le rughe.
  • Vitamina C (acido ascorbico) – La vitamina C è un potente antiossidante in grado di proteggere dai radicali liberi
  • Idrossiacidi – Gli alfa idrossiacidi (AHA) includono acido glicolico, citrico e lattico. Sono usati per rimuovere le cellule morte della pelle (esfoliare). L’uso regolare favorisce e stimola la crescita di una nuova pelle.
  • Peptidi – I peptidi sono messaggeri cellulari. Indicano alle cellule di produrre collagene e hanno dimostrato di migliorare la struttura della pelle e le rughe.
  • Niacinamide – Un potente antiossidante, correlata alla vitamina B-3 (niacina). Aiuta a ridurre la perdita di acqua nella pelle e ne migliora l’elasticità.

Questi sono alcuni dei più interessanti principi attivi da cercare nella scelta di una crema antietà!

crema antirughe acido ialuronico
I Peptidi sono fra i pochi principi attivi che hanno dimostrazioni scientifiche sulla capacità di stimolare la formazione di collagene (agiscono come messaggeri per i fibroblasti)

In generale, la crema antietà è da usare in alternativa alla crema idratante mattina e sera, oppure sempre al posto della crema idratante solo la sera.

Per approfondire:

La differenza tra una crema giorno e una da notte

Una domanda che mi viene fatta spesso è se sia possibile usare una crema giorno di notte e viceversa.

In realtà crema giorno e crema notte è una classificazione più che altro commerciale.

Le creme da giorno sono attrezzate per proteggere la pelle dagli aggressori ambientali che dovrai affrontare quando esci di casa: molte contengono antiossidanti per contrastare i radicali liberi (derivanti dallo smog). Altre comprendono filtri solari per proteggere dalle radiazioni ultraviolette.

In genere hanno una consistenza leggera, per essere adatte anche come base per il trucco.

Le creme da notte, invece, si concentrano sulla riparazione della pelle, con ingredienti come il retinolo per accelerare il turnover cellulare e contrastare le macchie scure.

Queste creme ripristinano anche i livelli di idratazione, che si abbassano naturalmente la sera, con emollienti che spesso creano una consistenza ricca e densa, meno adatta come base per makeup.

Crema contorno occhi

Si può sopravvivere senza una crema contorno occhi? Assolutamente sì.

Ma se hai problemi specifici, come iperpigmentazione, secchezza o gonfiore, potresti provarne uno.

La pelle intorno agli occhi è piuttosto sottile e delicata e ha maggiori probabilità di reagire agli ingredienti irritanti rispetto ad altre aree.

Per questo i dermatologi in genere raccomandano una crema per gli occhi che consideri la potenziale sensibilità e abbia concentrazioni più tollerabili di principi attivi.

Per le borse e occhiaie sotto gli occhi, la caffeina, i peptidi e l’acido ialuronico possono essere d’aiuto, ma vanno trattati come un problema a sé, ben distinto dalle linee sottili.

Le occhiaie possono essere dovute a vene visibili o scolorimento effettivo comune nelle tonalità della pelle più scure. Ingredienti illuminanti come la vitamina C, l’acido cogico e la niacinamide possono essere d’aiuto.

Maschera viso

maschera viso fai da te top

Riconosciamolo: tutte noi siamo affascinate dalle maschere viso.

Dire che le maschere per il viso sono diventate popolari ultimamente è un eufemismo: Sephora ha più di 400 varietà in totale, e ha in progetto di crearne altre!

Oggettivamente, le maschere offrono trattamenti altamente concentrati per affrontare problemi specifici. A differenza di una idratante o di un siero, le maschere forniscono ingredienti sotto occlusione, il che aiuta gli ingredienti ad essere assorbiti in modo più efficiente.

Una maschera viso può essere vista come un booster: non è indispensabile, ma può aiutare una certa situazione.

Per capire come e quando usarle, ecco le principali:

Maschere in tessuto

Le maschere viso in tessuto sono prodotti per lo Skin Care viso pensate principalmente per idratare. Un consiglio utile è di tenerle in frigo per ottenere anche un beneficio antinfiammatorio.

Maschere per la notte

Sono maschere con consistenza più spessa solitamente usate per la pelle matura o per la pelle molto secca. Personalmente preferisco far respirare la pelle la notte, quindi non ne sono una grande fan.

Maschere in argilla

Solitamente sono maschere con un lieve effetto esfoliante, perfette per le aree grasse. Vanno messe solo su alcune zone, tipicamente nella zona a T. Possono essere affiancate da una crema idratante.

maschera viso fai da-te

Consiglio: se decidi di usare una maschera, applicala dopo il siero ma prima della crema idratante, a meno che non si tratti di una maschera da lasciare in posa durante la notte, che può sostituire la crema idratante/antiage notturna.

Le maschere dovrebbero essere usate con moderazione, non più di una volta alla settimana per prevenire qualsiasi irritazione. Ricordati che da una parte infondono molti principi attivi, ma dall’altra sono più occlusive delle creme!

Per approfondire:

4) La protezione della pelle

Esiste un paradigma per lo Skin Care che mette d’accordo tutti: la protezione solare è, senza dubbio, il prodotto di Skin Care più importante.

  • La Crema Solare (o in alternativa un fondotinta con protezione SPF)

Crema Solare

crema doposole cop

E ricordiamoci che andrebbe usato tutto l’anno!

L’uso quotidiano e costante della protezione solare aiuta a prevenire lo sviluppo di linee sottili e rughe, imperfezioni strutturali e cambiamenti nell’aspetto dei pori nel tempo, compreso la formazione di macchie.

Ancora più importante, l’uso quotidiano della protezione solare può aiutare a prevenire la formazione di alcuni tumori della pelle.

Detto questo, esistono filtri solari diversi, divisi principalmente in 2 categorie: Filtri Chimici e Filtri Fisici.

Filtri Solari Chimici

I filtri solari chimici sono filtri che vengono assorbiti dalla pelle per contrastare i danni della luce ultravioletta. Un esempio sono l’ossibenzone e l’octinoxate.

Pro

  • Leggeri, resistenti e facili da applicare
  • Buon effetto estetico trasparente sulla pelle.

Contro

  • Può irritare e causare reazioni in chi ha la pelle sensibile.
  • Alcuni filtri come l’ossibenzone hanno sollevato preoccupazioni per la salute a causa di possibili alterazioni endocrinee

Filtri Solari Fisici (o Minerali)

I filtri solari fisici, come il biossido di titanio e l’ossido di zinco lavorano applicando un schermo superficiale sulla pelle, senza essere assorbiti. Allo stesso modo dei chimici, impediscono ai raggi UV di alterare la pelle.

Pro

  • Rischio minimo di irritazione della pelle
  • Nessun rischio tossicologico

Contro

  • Lasciano spesso una patina bianca o grigiastra sulla pelle, antiestetica
protezione-solare

N.B: non tutti i filtri chimici sono controversi, quindi impariamo a fare attenzione a quali sono ok e quali no. Se ti interessa, ho approfondito l’argomento nel dettaglio nella mia guida alla scelta del migliore solare.

E per quanto riguarda la frequenza di applicazione?

Di norma, applica la protezione solare 30 minuti prima dell’esposizione al sole e riapplicala almeno ogni due ore.

Naturalmente una crema solare (o una crema idratante con protezione solare SPF) durerà di più se non entra in contatto con acqua.

I filtri solari chimici devono essere applicati direttamente sulla pelle pulita, mentre i bloccanti fisici possono essere applicati per ultimi nel regime di cura della pelle, ma prima dell’applicazione del trucco.

Infine cerchiamo di non lesinare sulla protezione. Se abbiamo la pelle chiara optiamo sempre e comunque per filtri solari con SPF 30, o superiore.

Per approfondire:

5) Eventuale Makeup

Quando si tratta di makeup, stiamo parlando dell’ultimo passo in una routine giorno di bellezza.

L’ordine corretto è importante anche per ottenere risultati impeccabili dalle basi e dai pigmenti colorati.

1) Primer

primer-viso-come-usarlo
Nell’applicare il Primer, ossia la base per il makeup, sfumiamo dal centro del viso verso l’esterno, per avere i risultati più uniformi possibili!

Per prima cosa solitamente si consiglia un buon primer, che agisce come fissante per tenere fermo il makeup successivo. Il primer è un’aggiunta che ultimamente però si tende a tralasciare. Questo perché i fondotinta di buona qualità riescono a garantire buone tenute anche senza l’utilizzo di primer.

2) Fondotinta

fondotinta vichy prima-dopo

Si passa quindi al trucco per eccellenza, il fondotinta. Esistono alcune teorie che consiglia l’applicazione del correttore, prima del fondotinta, ma io preferisco di gran lunga partire dal fondotinta e poi eventualmente correggere col correttore.

Un prodotto liquido o cremoso come il fondotinta va applicato prima di tutti gli altri in polvere, in primis la cipria.

3) Correttore

Come accennato, passiamo quindi alle parti del viso che potrebbero richiedere una copertura extra, sfumando leggermente il correttore in tali parti.

4) Cipria / Terra

La cipria è progettata per fissare il trucco e assorbire l’olio in eccesso, quindi passala sulle zone T lucide, sul mento e sulla zona sotto gli occhi per fissare il correttore.

La terra si applica in alternativa alla Cipria e richiede particolare attenzione perché si nota più degli altri sul viso, perché per sua natura più intensa. Eventualmente si può amalgamare la terra con un Blush, creando sfumature omogenee fra i due prodotti

5) Illuminante

illuminante viso dove applicarlo
L’illuminante è sempre l’ultimo step di qualsiasi routine di makeup: va usato in precisi punti “strategici”!

L’illuminante va steso per ultimo, perché avendo delle componenti glitterate, va posizionato in maniera strategica. Se lo mettessimo prima e sfumassimo gli altri colori successivamente, rischieremmo di portare in giro per il viso tutte le particelle luminose!

Per approfondire:

Ecco tutto quello che c’è da sapere per una Skin Care completa per ogni esigenza!

Ricorda che non esiste una Skin Care Viso perfetta in assoluto, ma piuttosto una serie di passaggi in grado di adattarsi al tuo tipo di pelle!

Come sempre, in caso di dubbi o domande io sono a disposizione nei commenti qui sotto.

Spero di averti aiutata/o! A presto!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
7 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Marina
Marina
4 mesi fa

Ciao, innanzitutto voglio dirti che leggo con molta attenzione tutti i tuoi articoli ed ho comprato creme da te consigliate….ora ne approfitto per chiederti questa cosa: adesso che fa tanto caldo, in genere faccio la doccia verso le 17.00 e mi rimetto la crema giorno( me la sono messa anche al mattino). Poi prima di andare a dormire, mi ripulisco la pelle del viso e mi metto la crema notte. Sbaglio ad applicare 3 volte al giorno la crema?.. Grazie

Marina
Marina
4 mesi fa
Reply to  Marina

Grazie . 🙂

Roberto
Roberto
1 anno fa

Ciao Federica, leggendo più o meno tutti gli articoli ed i commenti del tuo blog ho individuato i seguenti prodotti per la mia skincare. Sono un uomo di 36 anni ed ho la pelle mista. Dammi il tuo punto di vista o altre alternative così poi procedo all’acquisto.

detergente: Nuvò cleansing milk
crema viso: Nuvò anti aiging cream 72%
crema solare viso: ISDIN fusion water
punti neri naso: Neutrogena visibly clean
scrub settimanale: Nuvò face scrub
contorno occhi per borse: Nuvò eye radiance serum 80%

Che ne pensi? Cosa cambieresti? Serve anche un siero?

Grazie

Jackie
Jackie
2 anni fa

Grazie Federica per un altro articolo molto interessante.

Ti leggo ormai da tanto tempo, grazie per il costante rigore professionale e la totale chiarezza dei tuoi articoli.

Sarebbe interessante leggere una tua analisi su brands molto chiacchierati in rete, come The Ordinary e Niod..