
È proprio vero che le donne coreane hanno una pelle sempre perfetta. Ed è per questo che è quasi impossibile riconoscere la loro età!
Ma come fanno?
Genetica a parte, che ovviamente svolge la sua importanza, va riconosciuto come la Sud Korea abbia una tradizione – letteralmente millenaria! – inerente la cura della pelle.
Ed è proprio questa lunga cultura che ha plasmato la tanto blasonata skincare coreana.
Quando parliamo di skincare coreana facciamo attenzione: non si tratta tanto dei prodotti in sé che utilizzano in Korea (la qualità cosmetica dei prodotti italiani non è da meno), a piuttosto del COSA e COME lo fanno.
La loro costanza e attenzione alla cura della pelle permette quelli che sono risultati sotto gli occhi di tutti: persone di 50 anni che ne dimostrano 20 di meno! (E non scherzo!)
- Ma cos’è, esattamente la skincare coreana?
- Di quali passaggi fondamentali si compone?
- E con quali prodotti la possiamo replicare qui in Italia?
Per scoprirlo sono andata letteralmente a leggermi decine di siti web asiatici (Google Translate sia lodato). Per esempio ho letto diversi articoli del Cosmetic Signature Magazine di Korea, che per chi volesse approfondire si possono trovare sulla piattaforma Naver Korea.
Insomma, ho raccolto quelle che sono le reali indicazioni sia storiche, che di diverse influencer della Sud Korea per quanto riguarda la cura della pelle e ho fatto un riassunto.
Scopriamo dunque, la vera Skincare Coreana!
La Skincare Coreana
La skincare coreana consiste essenzialmente nel mantenere enormemente idratata la pelle, mantenendola morbida e protetta, sfruttando la protezione che deriva da una pelle intatta e in grado di proteggersi dai fattori esterni.
Faccio notare che l’efficacia della skincare coreana non è solo una nostra “impressione”. Esistono veri e propri studi che hanno dimostrato come la pelle delle donne sud-coreane sia più sana delle loro “vicine di casa”.
In uno studio del 2019 del dipartimento di dermatologia del Policlinico di Seoul, sono stati paragonati i parametri della pelle di diverse centinaia di donne Cinesi e Sud Koreane.
Le donne di Suwon (Corea) sono risultate avere un profilo dei parametri biofisici nettamente migliore rispetto alle donne delle città cinesi prese in esame.
La motivazione, secondo i ricercatori, potrebbe risiedere nelle abitudini cosmetiche delle donne coreane: queste ultime, infatti, hanno mostrato un livello di idratazione più elevato, perdita transdermica d’acqua (TEWL) inferiore, sebo equilibrato, rughe meno gravi e pelle più luminosa rispetto a quelli delle città in Cina.
Insomma, la skincare coreana non è solo fumo. È famosa in tutto il mondo perché associata a veri benefici per la pelle.
Dunque, vale davvero la pena studiarla e scoprirla!
Skincare Coreana Giorno in 10 Step
1: Inizia col detergente struccante
La routine di bellezza coreana, nota come k-beauty, differisce fin da subito da quella “occidentale”, per un primo passaggio chiamato doppia detersione.
Questo tipo di detersione profonda richiede come primo passaggio l’utilizzo di un prodotto a base di olii, come un balsamo o un olio detergente specifico.
Possiamo configurarlo come il nostro tipico struccante bifasico, anche se loro utilizzano propriamente prodotti a base oleosa, che fanno una leggera schiuma.
I detergenti oleosi sono meno irritanti di un normale detergente. Rimuovono il trucco a base oleosa, creme solari e altri residui di makeup.
Questi detergenti si dimostrano efficaci anche nella rimozione di filtri solari resistenti all’acqua, o ai fondotinta!
Prendi una piccola quantità di prodotto e strofinalo delicatamente in circolo sul viso. La pulizia con movimenti circolari aumenta anche il flusso sanguigno, che è essenziale per una pelle sana e consente alle cellule di svolgere le loro funzioni senza intoppi. Questo aiuta a mantenere la pelle luminosa e sana!
N.B: questa parte, in realtà non la devi fare se la sera prima hai seguito la skincare coreana notte. In pratica, se ti sei già struccata (a fondo) la sera prima, non hai necessità di farlo anche la mattina!
2: Detergi… di nuovo!

Come abbiamo già accennato, la K Routine ha una detergenza divisa in due parti.
Il passo successivo consiste nella pulizia del viso, che può essere eseguita utilizzando una crema detergente, un gel o una mousse.
La mousse detergente delicata è una delle opzioni più popolari e il consiglio è di massaggiarla delicatamente sulla pelle, invece di strofinarla energicamente.
Dopo aver risciacquato il viso con acqua fredda o tiepida, è importante tamponarlo delicatamente invece di strofinarlo. A questo punto, è possibile passare ai passaggi successivi della routine di idratazione.
Per intenderci: il primo passaggio della K-routine elimina tutte le impurità waterproof. La seconda parte prevede l’utilizzo di un detergente schiumogeno/a base d’acqua per eliminare il sudore e lo sporco accumulati.
La doppia pulizia del viso aiuterà a rimuovere sporco, sporcizia, sudore e impurità, di tutte le specie, in modo da avere una pelle super ricettiva ai successivi prodotti.
3: Esfolia la pelle

Questo passaggio non dovrebbe essere ripetuto più di due volte a settimana.
L’esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e le impurità dal viso. Questo processo uniforma il tono della pelle e favorisce la rigenerazione cellulare.
È possibile utilizzare un esfoliante chimico o a base di enzimi o un esfoliante fisico (scrub) sulla pelle.
4: Applica il tonico
Un tonico per il viso ha lo scopo di rimuovere lo sporco residuo dal viso e bilanciare i livelli di pH della pelle. Tuttavia, i tonici tendono a diminuire il sebo nella pelle e possono farla risultare troppo secca e tesa.
Il consiglio in questo caso è di evitare tonici viso a base alcolica.
Nel recente passato sono stati introdotti tonici con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e altri additivi idratanti come l’acido ialuronico. Una pelle secca può dipendere da questo!
5: Illumina con l’essenza

Questa è una delle parti che meno conosciamo e replichiamo in occidente, tipica della K-routine!
Attenzione, perché l’essenza è una parola che deriva dall’inglese, essence, che nella concezione della skincare coreana è un prodotto ricco di principi attivi simile al siero, ma più liquido.
Non c’entra nulla con la profumazione!
Sebbene assomigli molto ad un tonico, ricordiamoci che quest’ultimo serve a ristabilire il corretto pH, mentre l’essenza contiene molti principi attivi utili al nutrimento della pelle.
Inoltre, l’essenza viso viene applicata picchiettando delicatamente sul viso con le mani, a differenza del tonico che solitamente si applica con un dischetto.
Tonico, essenza e siero non sono sostituti l’uno dell’altro, ma sono passaggi complementari che vanno applicati in quest’ordine.
Per chi non riuscisse a trovare l’essenza, potremmo sostituirla con un siero illuminante/antiossidante. Ho visto che spesso le essenze sono ricche di vitamina C, quindi potrebbe andare benissimo un siero liquido alla vitamina C di qualità!
6: Applica il siero
La tua pelle è ora pulita super ricettiva!
È pronta per assorbire efficacemente gli ingredienti più importanti. Un siero per il viso (di qualità) è una versione leggermente concentrata e più pesante di un’essenza.
Contiene ingredienti attivi per affrontare specifici problemi della pelle come rughe, pigmentazione e disidratazione.
Questo passaggio del regime di cura della pelle coreano ha anche lo scopo di migliorare la salute generale della pelle e di proteggerla dai fattori esterni.
Usa una quantità di siero pari a un pisello (o due erogazioni) e massaggiala delicatamente su tutto il viso con la punta delle dita.
7: Applica una maschera in tessuto

Prova a dire dove sono nate le maschere viso in tessuto?
Questo prodotto di bellezza di origini coreane ha preso d’assalto l’industria cosmetica ormai da tempo, non a caso.
Le maschere in tessuto sono imbevute di sieri e ricche di vitamine e minerali benefici. Sono anche estremamente idratanti, lasciando la pelle morbida ed elastica.
Queste maschere sono generalmente di dimensioni standard, pensate per adattarsi a tutte le forme e dimensioni del viso. Lasciale in posa per 20-30 minuti, anche se naturalmente vanno seguire le istruzioni della marca.
Le maschere in tessuto sono anche una soluzione rapida prima di una festa o di un evento, per dare una sferzata di luminosità e idratazione alla pelle! (ricorda che l’idratazione attenua le linee sottili!)
8: Applica la crema contorno occhi
La pelle intorno agli occhi è solitamente la prima a mostrare i segni dell’invecchiamento.
Le creme contorno occhi sono appositamente studiate per trattare questa delicata zona della pelle e prevenire rughe, occhiaie e zampe di gallina. Leniscono la pelle sotto gli occhi e la mantengono idratata.
In questo campo, i settori europei e italiani non hanno nulla da invidiare a quelli coreani, quindi la scelta è ampia!
9: Idrata e Nutri

La perfetta K-routine ritiene questo passaggio cruciale per “bloccare” gli strati precedenti.
Infatti, quella che per noi è la classica crema idratante/antietà, per la skincare coreana è più simile a una barriera utilizzata per bloccare i prodotti precedentemente applicati.
Se hai la pelle grassa, usa una crema idratante leggera gel o semi liquida. Se la tua pelle è secca, usa una crema idratante nutriente per evitare irritazioni.
In questo caso, la crema è a nostra scelta e può essere o solamente una classica crema viso idratante o una crema antirughe avanzata: la scelta è nostra!
10: Concludi con la protezione solare

La protezione solare è il prodotto finale della skincare coreana giorno.
Protegge la pelle dai dannosi raggi UV. Solitamente si consiglia una protezione solare ad ampio spettro per evitare che i raggi UVA e UVB danneggino la pelle.
Mi raccomando, non escluderla. È dimostrato da innumerevoli studi come la crema solare prevenga macchie scure, scottature, linee sottili e rughe profonde.
Non farti spaventare se le classiche creme solari ti sembrano “unte”. In realtà abbiamo viso come esistano anche creme solari viso di eccellente qualità, impalpabili e invisibili sul viso!
Skincare Coreana Notte in 10 Step
1: Inizia con l’olio detergente/struccante
Passiamo quindi alla skincare notturna, che come vedrai è poi molto simile a quella giorno.
Per prima cosa devi rimuovere lo sporco, il sebo e le impurità accumulate durante la giornata, oltre che il trucco waterproof.
L’uso di un olio detergente lega lo sporco rende più facile pulire a fondo la pelle. Massaggia accuratamente il detergente su tutto il viso e il collo. Pulisci il viso con un batuffolo di cotone bagnato.
Idealmente devi vedere il makeup e lo sporco che dicono addio alla pelle!
2: Seconda detersione con schiumogeno delicato
Come abbiamo già viso la K-routine consiste in una doppia detersione, e nella fase serale questo acquisisce ancora più importanza, perché la pelle si prepara al sonno.
Dopo aver pulito il viso nella prima fase e aver rimosso tutto il trucco e il grosso dello sporco, usa un detergente schiumogeno delicato per pulire il viso.
Versa un po’ di detergente sul palmo della mano, aggiungi acqua e strofina i palmi tra loro per generare una piccola schiuma. Il massaggio è importante, perché aiuta ad attivare la circolazione sanguigna.
Sciacqua tutto: la tua pelle è pulitissima!
3: Esfolia la pelle
Come già detto in precedenza, questo passaggio non dovrebbe essere ripetuto più di due volte a settimana.
L’esfoliazione aiuta a eliminare le cellule morte della pelle e le impurità dal viso. Questo uniforma il tono della pelle e favorisce la rigenerazione cellulare. È possibile utilizzare un esfoliante chimico o a base di enzimi o un esfoliante fisico (scrub) sulla pelle!
4: Applica il tonico
Questo passaggio è simile al passaggio menzionato nella routine mattutina per la cura della pelle. Anche di notte, è consigliato un tonico per stabilizzare i livelli di pH della pelle del viso.
5: La famosa essenza
È il passaggio più difficile da “capire” per noi europei. Nella K-routine l’essenza segue sempre il tonico.
Per tutte le guide che ho letto è fondamentale questo passaggio poiché l’essenza è necessaria per mantenere la pelle idratata per tutta la notte.
Come ho già detto, se non troviamo l’essenza, a mio avviso la possiamo benissimo sostituire con un siero liquido alla vitamina C di qualità!
6: Applica il siero

Dopo aver applicato l’essenza, applica il siero condizionate sulle specifiche aree più critiche. Ad esempio, se si tratta di un siero anti-acne, applicalo sulle zone specifiche.
Ovviamente, se vuoi puoi applicare un classico siero viso antirughe/idratante, da mettere su tutto il viso.
Questo dipende dal fatto che tu stia utilizzando un siero per specifici problemi di cura della pelle o per un nutrimento generale.
7: La maschera in tessuto
Questo è uno dei punti preferiti in assoluto dalle amanti della K-beauty.
Le maschere in tessuto sono sature di siero che contiene principi attivi essenziali. Queste sono adatte a tutti i tipi di pelle. Forniscono idratazione profonda alla pelle e offrono anche benefici specifici, come effetti antietà, antiacne, idratazione, potenziamento del collagene, a seconda delle esigenze della tua pelle.
8: Usa una crema occhi

Una volta che la pelle ha assorbito tutta la bontà della maschera in tessuto, è il momento di prendersi cura del contorno occhi.
Applica una crema per gli occhi per mantenere questa delicatissima zona della pelle il più possibile nutrita e idratata!
9: Applica la crema idratante
Termina con una crema idratante da notte. L’applicazione della crema idratante, come abbiamo visto, sigilla tutti gli ingredienti e aiuta la pelle ad assorbire questi mega impacchi di principi attivi durante la notte!
Ti sveglierai con una pelle morbida ed elastica.
Come nel caso della routine giorno, la crema da utilizzare la sera può essere una normale crema viso idratante o una crema antirughe avanzata: la scelta è nostra!
Routine coreana per la cura della pelle: suggerimenti aggiuntivi
Come abbiamo visto, la skincare routine coreana consiste nel nutrire in maniera abbondante, evitando in tutti i modi che sia carenze in sostanze nutritivi ed idratazione.
Esistono alcuni suggerimenti aggiuntivi che puoi seguire per mantenere la pelle sana come i coreani:
- Idratati, sempre!
Mantenere il corpo e la pelle idratati è essenziale. Sebbene gli ingredienti topici aiutino la tua pelle a rimanere idratata esternamente, devi anche fornire idratazione interna.
Bevi molta acqua in qualsiasi forma. Puoi bere tè aromatizzati (principalmente tisane o tisane, meno bene se ricche di caffeina) o acqua aromatizzata (naturalmente aromatizzata con fette di lime e cetriolo).
- Relax
Più facile a dirsi che a farsi, ma è indubbio come lo stress incida negativamente sulla pelle.
Concediti una pausa. Lo stress si riflette sulla tua pelle. Il modo migliore per rilassarsi è dormire. Quando dormi, il tuo corpo si ripara da solo. Questo migliora la tua salute generale (sia fisica che mentale) e giova anche alla tua pelle!
- Mangia bene
Mangiare bene, significa cercare di privilegiare cibi verdura e frutta fresca, oltre che limitare soprattutto gli zuccheri.
Ok pasta, uova, carne bianca (senza esagerare) e pesce. Se ti piace mangiare un dolce dopo i pasti, scegli la frutta piuttosto che i dolci confezionati!
Uno studio del 2022 svolto in California ha evidenziato come le diete ricche di alimenti vegetali non lavorati promuovessero maggiormente la salute e la funzione della barriera cutanea. Dunque mi raccomando, le verdure!
- Esfolia la tua pelle
Questo è applicabile non solo alla pelle del viso ma a tutto il corpo. Prova a liberare la pelle dalle cellule morte esfoliandola almeno una o due volte alla settimana.
- Non dimenticare mai la protezione solare
Non dimenticarlo mai anche se fuori è nuvoloso e piove. I raggi UV possono danneggiare la pelle e accelerare il processo di invecchiamento. Quindi, porta con te la crema solare.
Ho approfondito molto questo argomento: qui ho parlato delle creme solari corpo; qui ho discusso le migliori creme solari viso; ed infine qui ho analizzato le migliori creme solari minerali!
Domande Frequenti
Cos’è la Skincare Coreana?
La skincare coreana è un tipo di skincare che prevede numerosi passaggi, che vanno da 6 a 10 a seconda del tipo di routine scelto. La filosofia generale consiste nel lavorare con l’ecosistema naturale della pelle pulendolo, idratandolo, nutrendolo e proteggendolo, mattina e sera.
La skin care coreana è adatta su pelli grasse e acneiche?
La Skincare coreana è particolarmente adatta per pelli grasse se vengono seguite alcune precauzioni, come creme idratanti leggere, esfoliazione regolare della pelle, utilizzo di tonici senza alcool con idrossiacidi, e detergenti delicati che non alterino la seboregolazione.
La skincare coreana è sicura?
Sì! La skincare è assolutamente sicura. Fai solo attenzione a non esagerare con l’esfoliazione della pelle, che non dovrebbe superare le 1 o 2 volte a settimana.
Il gel di aloe vera è considerato un tonico?
Sì, il gel di aloe vera è un tonico naturale utilizzabile in una skincare routine coreana, grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti.
Conclusioni
Insomma, avrai capito che la k-beauty è diventata così famosa perché effettivamente è efficace nel nutrire e idratare continuamente la pelle.
Detergenti, tonico, essenza, siero, crema per gli occhi, crema idratante: ognuno svolge un ruolo importante nell’idratazione della pelle, rallentando l’invecchiamento e prevenendo imperfezioni.
Se dovessi definire la skincare coreana in due parole, sarebbero: pulizia e idratazione.
Naturalmente c’è molto altro, dalla doppia detergenza, all’applicazione della protezione solare (quest’ultima cruciale!), ma se rivediamo tutti i passaggi, la k-routine fa questo.
Lo so, seguire una skincare coreana fatta di così tanti passaggi può non sembrare poco pratico, ed è vero. Eppure, dalla k-beauty possiamo imparare che idratare e nutrire la pelle così abbondantemente può davvero essere di beneficio per la pelle.
Starà ad ognuna di noi decidere il giusto compromesso fra seguire pedissequamente tutti i passaggi, o decidere di trovare un “compromesso”, fra i vari prodotti che decideremo di applicare sulla nostra pelle!
PS: come sempre, in caso di dubbi o domande sono disponibile qui sotto nei commenti.
Alla prossima!
Ciao Federica! Complimenti per il blog. Per la skincare di questo tipo, la mia profumeria promuove molto la marca ANNAYAKE. Guardando un po’ di sfuggita gli inci però non mi sembrano granché, eppure costa abbastanza. Ne hai notizie?
Grazie!
Ciao Alessandra, gazie a te per i complimenti! Ho trovato poco a riguardo, soprattutto mi mancano diversi INCI. Se vuoi puoi inoltrarmi gli INCI che ti interessano di più. In ogni caso, a primo impatto non mi hanno lasciato un grande entusiasmo, anche perchè mi sembra riproducano cose che già esistono in Italia… a prezzi decisamente inferiori. (Ovviamente se li provi e ti trovi bene tienimi aggiornata!)
Ciao Federica, ho scoperto casualmente il tuo blog e devo dire che mi piace molto, spieghi davvero tutto in modo comprensibile oltre ad aggiornarlo. Complimenti! Potresti fare un’esempio con i prodotti da utilizzare per la skincare coreana, per una persona con pelle mista (grassa nella zona T e tendente al secco per il resto del viso) di 34 anni, con rughe d’espressione e lievi rughe a zampe di gallina? A me piacciono cosmetici naturali. Cosa ne pensi dei prodotti Goovi? Li sto utilizzando da quasi un anno, alcuni mi piacciono perché la pelle la sento idratata, ma ad esempio per… Leggi il resto »
Ciao Erin, e grazie per i complimenti, faccio del mio meglio 🙂
Le possibilità in una skinacre coreana sono talmente tante che mi sono fatta riguarda a vincolare alcuni prodotti; per questo ho via via linkato i vari articoli in cui discuto i miei prodotti preferiti. Comunque me lo segno e a breve provo ad aggiornrare l’articolo con alcuni dei prodotti più consoni per riprodurla in Italia!
mi farebbe piacere se aggiornassi con dettagli su questa skin care,ad esempio elenco delle ESSENZE,e degli OLI,proprio per chi volesse provare a seguirla “alla lettera”..questo articolo fa venire troppa voglia di approfondire!ciao
Ciao Eleonora! E’ un buon suggerimento, ci avevo guardato, ma avevo fatto molta fatica a trovare prodotti che mi convincessero e che riproducessero la routine koreana vera e propria. Comunque ci guardo a modo, grazie!!