
Skincare Pelle Grassa e Mista: quali sono i passaggi da seguire? Quali i migliori prodotti? Esistono ingredienti “Magici”? La GUIDA!
Realizzare una Skin Care routine per la cura della pelle grassa non è semplice.
Dai detergenti e idratanti alle creme solari o alle maschere, esistono dozzine di potenziali elementi che potrebbero entrare in una routine quotidiana.
Per capirci qualcosa però, importante capire il proprio tipo di pelle e le proprie esigenze, iniziando dall’individuare gli obiettivi personali.
Un prodotto che potrebbe essere il Santo Graal per una nostra amica, potrebbe essere un vero disastro per noi, se abbiamo tipi di pelle parecchio diverse (e a volte anche se abbiamo pelli simili!).
Ok, non disperare.
Oggi troverai una guida in semplici passaggi che ti permetterà di organizzare la tua SkinCare routine perfetta sia che tu abbia la pelle grassa che nel caso di pelle mista.
- Cerchi una skincare routine per nutrire la pelle grassa?
- Una skincare routine per pelle acneica?
- Vorresti provare a limitare l’effetto lucido?
- Oppure hai una pelle mista e ti chiedi semplicemente come trattarla al meglio?
Oggi rispondiamo a tutte queste domande!
Cosa causa la pelle grassa?
La pelle grassa si verifica quando la pelle produce una quantità eccessiva di sebo (una sostanza oleosa e cerosa prodotta dalle ghiandole sebacee).
Il sebo ha lo scopo di idratare e proteggere la pelle, ma quando il tuo corpo produce troppo sebo, questo olio si mescola con cellule morte e batteri, che poi rimangono intrappolati nei pori causando eruzioni cutanee.
L’eccessiva produzione di sebo è principalmente genetica, ma può anche essere causata da stress, cambiamenti ormonali e fattori di stress ambientale.
Il problema della pelle grassa è che spesso è accompagnata da:
- Pelle molto lucida
- Texture irregolare
- Pori dilatati
- Eruzioni cutanee / Acne

Fortunatamente esistono prodotti e ingredienti che puoi usare per aiutare a bilanciare gli oli naturali della tua pelle, mantenendo la pelle sana e idratata, limitando fortemente l’effetto lucido.
I migliori ingredienti per pelli grasse (e miste)

Quando ci concentriamo su una Skincare per pelle grassa, è estremamente importante prestare attenzione agli ingredienti principali di un prodotto.
Se hai la pelle grassa o mista, cerchiamo prodotti con i seguenti ingredienti:
Squalene – Imita il sebo che la tua pelle produce naturalmente, cosa che potresti pensare di non volere, ma in realtà aiuta a bilanciare gli oli naturali della pelle, che è esattamente quello che cerchiamo!
Estratto di rosmarino – Il rosmarino aiuta a pulire naturalmente i pori.
Aloe Vera – Uno dei migliori ingredienti idratanti naturali, l’aloe aggiunge idratazione alla pelle mentre aiuta anche a rimuovere l’accumulo sulla pelle.
Olio di rosa – Usato da secoli per aiutare a migliorare l’aspetto della pelle, l’olio di rosa purifica la pelle, riduce al minimo l’aspetto dei pori e idrata naturalmente!
Salvia Sclarea – La salvia sclarea agisce come un tonico naturale e aiuta ad eliminare la pelle eccessivamente secca o eccessivamente grassa.
Carbone di Cocco Attivo – Dona alla pelle e ai pori una pulizia profonda senza privare la pelle di sostanze nutritive.
Bentonite e argilla caolino – Le argille sono super benefiche per bilanciare gli oli, lenire la pelle e migliorare la consistenza.
Tea Tree Oil – Questo olio essenziale aiuta a pulire lo sporco e l’olio dai pori e calma la pelle.
Acido ialuronico – L’acido ialuronico è l’idratante per eccellenza: è sempre apprezzato Ingredienti da evitare
Retinolo – Conosciuto anche come vitamina A, il retinolo aiuta a pulire la pelle dalle cellule morte della pelle liberando i pori.
Gli ingredienti da evitare

Naturalmente esistono anche ingredienti che dovresti evitare in una corretta skincare pelle grassa e mista. Questo non significa che questi ingredienti non vadano mai utilizzati, ma sii consapevole potrebbero peggiorare la situazione se hai la pelle molto sensibile.
In particolare segnalo:
Olio di cocco – Mentre l’olio di cocco può essere ottimo per le persone con pelle secca, è considerato comedogenico, il che significa che è più probabile che ostruisca i pori, soprattutto se hai la pelle grassa.
Vaselina – La vaselina (detta anche petrolato) è un olio minerale che crea una barriera sulla pelle che potenzialmente ostruisce i pori.
Cera d’api – Anche se può essere utilizzata per idratare e proteggere la pelle, è probabile che la barriera che crea ostruisca i pori, specialmente nelle pelli grasse o miste.
Lanolina – La lanolina è un olio che proviene dalla pelle di pecora e può portare a una sovrapproduzione di sebo nella pelle già grassa.
Sodium Lauryl Sulfate – Questo è un ingrediente comune in molti saponi e detergenti. Ma può togliere alla pelle troppa umidità, portando ad un aumento della produzione di sebo.
Skincare routine Pelle Grassa e pelle Mista
La corretta skincare routine per pelli grasse significa saper scegliere i migliori prodotti per la propria pelle, oltre che sapere come e quanto indossarli.
Ho diviso la skincare routine in due parti: la Routine per la mattina e la routine per la sera, perché i prodotti da giorno e da notte possono cambiare!
Skincare routine pelle grassa MATTINA
1. Detergente

Se hai la pelle grassa così come se hai la pelle mista è importante liberare i pori della pelle, lavando accuratamente il viso.
La pelle continua a produrre sebo durante la notte, quindi anche se la lavi prima di andare a letto, devi lavarla di nuovo la mattina. Ciò contribuirà a mantenere liberi i pori.
Può sembrare controintuitivo, ma i detergenti a base olio possono effettivamente essere ottimi per le persone con la pelle grassa poiché non spogliano completamente la pelle dei suoi oli naturali.
Consiglio: se vuoi una detersione profonda, puoi optare per detergenti con acidi glicolico e lattico, che hanno un effetto esfoliante. Possono aiutare a pulire le cellule morte della pelle e non sono comedogenico.
Per approfondire:
2. Esfoliante (1-3 volte a settimana)

Un’esfoliazione delicata può aiutare a rimuovere le cellule morte della pelle e donare alla pelle una pulizia più profonda.
Tuttavia, un’esfoliazione eccessiva può privare la pelle dei suoi oli naturali che a loro volta causerebbero un aumento della produzione di sebo: l’opposto di ciò che desideri. Quindi, è importante esfoliare solo 1-3 volte a settimana.
Il mio consiglio è di optare per un esfoliante viso purificante, magari ad origine biologica (che tipicamente è un po’ più delicato). Un esfoliante tipico sono bambù e farina fossile come esfolianti naturali per purificare e migliorare la texture della pelle.
Per approfondire:
3. Tonico
I tonici possono aiutare ad aggiungere principi attivi utili alla pelle, detergendo e riducendo al minimo l’aspetto dei pori. Un tonico aiuta anche a preparare la pelle per il resto della routine in modo che gli altri prodotti siano più efficaci.
Sfortunatamente l’alcol è un ingrediente comune in molti tonici. Il mio consiglio è di evitare alcol, perché tende ad essere un ingrediente che asciuga molto la pelle. Devi prestare particolare attenzione all’acquisto di tonici naturali.
Personalmente non reputo il tonico come lo step indispensabile per lo skincare pelle grassa né per lo skincare pelle mista.
È un “di più”, se vogliamo aggiungere nutrimento e idratazione alla pelle.
4. Siero

Un risultato della pelle grassa può essere il tono e la consistenza della pelle non uniformi.
Migliorare la consistenza e il tono della pelle è uno dei tanti vantaggi di un buon siero viso. Cerca sieri con ingredienti tonificanti naturali come l’amamelide o l’olio dell’albero del tè.
Molto utili sono naturalmente anche degli idratanti come la vitamina E e l’acido ialuronico.

Naturalmente, sieri diversi hanno “poteri” diversi a seconda degli ingredienti. In particolare:
- Acido ialuronico: aiuta a mantenere l’idratazione e rafforzare la funzione barriera (lo strato superiore della pelle) per prevenire la perdita di idratazione
- Vitamina C: utile ad aiutare a illuminare la pelle opaca e ridurre le macchie scure con l’uso continuato
- Retinolo, vitamina B3, peptidi: servono tutti a per stimolare la produzione di collagene ed elastina, proteine nel corpo che aiutano a prevenire rughe e rilassamento cutaneo
- Zolfo colloidale, niacinamide: utili a calmare arrossamenti e irritazioni diminuendo l’infiammazione e migliorare l’acne con i suoi effetti antimicrobici
Per approfondire:
5. Idratante
Potresti pensare che poiché hai la pelle grassa, non hai bisogno di idratare, ma ti sbagli!
L’aggiunta di idratazione alla pelle impedirà di seccarla, evitando di creare un eccesso di produzione di sebo.
Probabilmente vorrai stare lontana da creme idratanti pesanti: cerca piuttosto creme idratanti a base d’acqua che contengano squalene, aloe o acido ialuronico.
Idealmente, la crema idratante dovrebbe essere:
- Leggera
- Priva di un eccesso di oli
- A base d’acqua

Mi raccomando, non facciamo l’errore di pensare che la pelle grassa non necessiti di idratazione: va idratata tanto quanto qualsiasi altro tipo di pelle!
Per approfondire:
6. Crema occhi
La pelle intorno agli occhi non ha ghiandole sebacee, ed p per questo che va trattata come qualsiasi altro tipo di pelle normale!
Non avendo una propria produzione di sebo, spesso risulta particolarmente secca se la confrontiamo con il resto del viso, nel caso di pelle grassa.
In questo caso ha senso utilizzare una crema contorno occhi di tipo classico, a seconda che la nostra esigenza sia idratare, nutrire, combattere le linee sottili o le occhiaie.
Per approfondire:
- Crema Contorno Occhi: le migliori per la Scienza – Classifica Aggiornata
- Crema Borse e Occhiaie: le uniche in grado di dare risultati reali
7. Crema solare

La protezione solare è un passaggio fondamentale per tutti i tipi di pelle. L’esposizione al sole può seccare la pelle, portare a segni di invecchiamento accelerato e causare gravi danni alla pelle.
Solitamente è consigliabile usare una crema solare minerale anziché una crema solare a filtri chimici
Cerca creme solari che utilizzino ossido di zinco, biossido di titanio o entrambi. Senza demonizzare i filtri chimici, semplicemente facciamo una dovuta distinzione.
Filtri Solari Chimici
I filtri solari chimici sono filtri che vengono assorbiti dalla pelle per contrastare i danni della luce ultravioletta. Un esempio sono l’ossibenzone e l’octinoxate.
Pro
- Leggeri, resistenti e facili da applicare
- Buon effetto estetico trasparente sulla pelle.
Contro
- Può irritare e causare reazioni in chi ha la pelle sensibile.
- Alcuni filtri come l’ossibenzone hanno sollevato preoccupazioni per la salute a causa di possibili alterazioni endocrinee
Filtri Solari Fisici (o Minerali)
I filtri solari fisici, come il biossido di titanio e l’ossido di zinco lavorano applicando un schermo superficiale sulla pelle, senza essere assorbiti. Allo stesso modo dei chimici, impediscono ai raggi UV di alterare la pelle.
Pro
- Rischio minimo di irritazione della pelle
- Nessun rischio tossicologico
Contro
- Lasciano spesso una patina bianca o grigiastra sulla pelle, antiestetica

N.B: non tutti i filtri chimici sono controversi, quindi impariamo a fare attenzione a quali sono ok e quali no. Se ti interessa, ho approfondito l’argomento nel dettaglio nella mia guida alla scelta del migliore solare.
E per quanto riguarda la frequenza di applicazione?
Di norma, applica la protezione solare 30 minuti prima dell’esposizione al sole e riapplicala almeno ogni due ore.
Naturalmente, una crema solare (o una crema idratante con protezione solare SPF) durerà di più se non entra in contatto con acqua.
I filtri solari chimici devono essere applicati direttamente sulla pelle pulita, mentre i bloccanti fisici possono essere applicati per ultimi nel regime di cura della pelle, ma prima dell’applicazione del trucco.
Infine cerchiamo di non lesinare sulla protezione. Se abbiamo la pelle chiara optiamo sempre e comunque per filtri solari con SPF 30, o superiore.
Per approfondire:
8. L’applicazione del Makeup
Infine per quanto riguarda l’eventuale makeup, la sequenza di applicazioni va intesa dal prodotto più leggero al più pesante, quindi:

- Passo 1: la base.
- Passo 2: il primer.
- Passo 3: trucco gli occhi.
- Passo 4: il fondotinta.
- Passo 5: il correttore.
- Passo 6: bronzer/blush/illuminante.
- Passo 7: makeup labbra.
Per approfondire il come di ogni prodotto, puoi leggere la mia guida sull’applicazione del makeup nello Skincare!
Skincare routine pelle grassa SERA
1. Detergente

Dopo aver corso tutto il giorno sudando ed esponendo la pelle a fattori di stress ambientale, è molto importante lavarsi il viso.
Ovviamente se indossi il trucco, è doppiamente importante assicurarti di struccarti prima di andare a letto!
Lasciare il makeup sulla durante la notte può portare a ostruzione dei pori, cosa che vogliamo assolutamente evitare in una skincare pelle grassa.
Inoltre sfregare gli occhi sulla federa mentre dormi può portare tracce di makeup negli occhi e causare infiammazioni o infezioni.
In caso di makeup il detergente viso diventa insufficiente per pulire il viso. In questo caso diventa indispensabile uno struccante di buona qualità, possibilmente delicato e non a base alcolica.
Un buono struccante bifasico delicato?
Lo struccante di Bionike per pelli delicate e intolleranti è uno dei miei preferiti.
Si tratta di uno struccante bifasico con eccipienti delicati, e con un contenuto alcolico piuttosto basso per la categoria. Decisamente tra i miei preferiti.
2. Maschera detox (1-3 volte a settimana)

Una maschera detox 1-3 volte a settimana può fornire alla pelle una pulizia profonda liberandola dallo sporco e dall’accumulo di sebo. Una maschera può anche aiutare a migliorare la consistenza della pelle.
A seconda della maschera che scegliamo, gli ingredienti presenti possono aiutare ad assorbire il sebo in eccesso e rimuovere sporco, trucco e altre impurità superficiali che non siamo riuscite a rimuovere con il detergente / struccante.
Per approfondire:
3. Crema antiage
In una skincare pelle mista o grassa la crema antirughe è propria a discrezione. In questo le persone con pelle grassa hanno un vantaggio rispetto a quelle con pelle secca.
Il motivo?
La pelle grassa previene le rughe meglio della pelle secca perché gli oli in eccesso mantengono la pelle più umida e liscia.

L’uso di una crema antirughe è certamente un modo per ridurre l’impatto delle rughe prima che appaiano, anche grazie al forte potere nutriente di cui è di solito dotata. Dunque non sottovalutiamola!
Per approfondire:
4. Retinolo
In tante mi hanno suggerito l’utilizzo di una crema al retinolo, che effettivamente risulta ottima la sera e sulle pelli miste o grasse.
In vitro, è stato scoperto che i retinoidi riducono significativamente la proliferazione dei sebociti, la differenziazione e la sintesi del sebo.
Non consiglio i retinodi per il giorno, proprio perché possono rendere temporaneamente la pelle più sensibile al sole a causa della presenza di tretinoina, che tende a ridurre la produzione di sebo, seccare leggermente la pelle e sensibilizzarla ai raggi solari.
Un buon siero al retinolo? Proviamo questo biologico al Retinolo di Satin Naturel (made in Germania). Prezzo minimo, risultati ottimi. Promosso!
5. Crema idratante
Sì, di nuovo!
La crema idratante è cruciale dopo la detersione, tanto più prima di andare a dormire! Dovresti idratare il viso dopo ogni lavaggio del viso, anche se hai la pelle grassa.
Se possibile bisognerebbe cercare una pelle equilibrata, quindi dovresti ricostituire i nutrienti della pelle che potrebbero essere rimossi dopo la pulizia.
La disidratazione è una condizione della pelle che può colpire tutti i tipi di pelle, anche quelle grasse. Aa contrario, quando la pelle è disidratata prova “sovraproteggersi” producendo più sebo, ottenenedo una pelle ancora più lucida!
Per approfondire:
6. Crema occhi
È particolarmente importante idratare la zona degli occhi dopo aver rimosso il trucco. Anche se usi un detergente delicato, lo sfregamento può irritare la pelle sottile intorno agli occhi, quindi assicurati di dargli alcuni nutrienti gustosi prima di andare a dormire.
Per il resto, valgono gli stessi accorgimenti della skincare routine della mattina.
Ultimi consigli per la Skincare Pelle Grassa perfetta
Esistono alcuni accorgimenti che puoi prendere al di fuori della tua routine mattutina e serale per aiutare a combattere la pelle grassa. Vediamoli!
Usa salviette assorbenti – Esistono salviette anti sebo come queste che permettono di asciugare il viso anche durante la giornata. Naturalmente non sono il massimo se abbiamo del makeup!
Lavati il viso dopo l’esercizio – Assicurati di lavarti il viso dopo la palestra o dopo aver sudato. Non solo per motivi estetici, ma anche perché il sebo prodotto può occludere i porti, che a loro volta possono dare origine a sfoghi.
Idrata – Idrata, idrata! La pelle grassa non è idratata solo perché forma molto sebo! Anzi, significa l’epidermide cerca di auto idratarsi eccessivamente. L’uso di una crema idratante aiuterà a bilanciare gli oli naturali della pelle.
Assumi Integratori di Omega 3 – Gli acidi grassi Omega 3 possono aiutare a bilanciare gli oli naturali. In alcuni casi possono dare un aiuto significativo.
Cambia il tuo trucco – Il tuo fondotinta potrebbe causarti più problemi di quanto pensi. Provane degli altri, cercane di leggeri e specifici per pelli grasse. Un fondotinta minerale certamente può avere un effetto assorbente che aiuta a limitare l’effetto lucido.
Non toccarti il viso! – Le tue mani e le tue dita sono piene di germi, che ti piaccia o no. Ogni volta che ti tocchi il viso porti i germi sulla pelle, che a loro volta possono dare origine a sfoghi cutanei.
Ecco tutto quello che c’è da sapere in una Skincare pelle grassa e mista davvero perfetta
Come sempre, se hai domande basta che tu mi chieda qui sotto nei commenti!
A presto!
Routine molto interessante, grazie Federica come sempre 🙂
Ciao Federica, sono una cinquantenne che non ha praticamente mai messo una cremina nella sua vita. Sto cercando tra tutti i tuoi consigli una routine non troppo impegnativa per obbligarmi a fare qualcosa per la mia pelle che comincia a cedere. Alla sera mi strucco con il balsamo di Clinique take the day off. La mattina detergente Cleanance di Avene, poi BB Cream. Mi mancano siero e crema idratante direi. Dai tuoi consigli direi Filorga. Sei d’accordo? P.S. il detergente di Avene mi lascia la pelle davvero molto secca, posso sostituirlo con qualcosa di più soft? Ho la pelle mista… Leggi il resto »
Ciao Elisabetta! Allora per il detergente assolutamente sì, puoi sostituirlo con un prodotto più idratante a tua scelta, per esmpio ti segnalo qui delle mousse detergenti di cui ho parlato. Per la crema, senza dubbio Filorga è un ottimo prodotto quindi andrà benissimo. Per il siero, io opterei per uno alla vitamina C che è sia antiossidante che naturalmente idratante. Qui ho citato alcuni dei miei sieri alla vitamina C preferiti. Prova a dare un occhio e se hai ancora dubbi non esitare a chiedermi più nel dettaglio 🙂
Ciao Federica, grazie dei consigli. Quindi siero alla Vitamina C, non all’acido ialuronico? Grazie ancora
Perchè non entrambi? Spesso i sieri alla vitamina C contengono acido ialuronico, meno spesso il contrario. Avresti i benefici di entrambi!
Ciao Federica! Rinnovo i miei complimenti sul tuo blog, è una miniera di informazioni utilissime! Approfitto della tua conoscenza e disponibilità anche per chiederti un consiglio. Ho 38 anni, pelle mista (lucida zona T, molto secca nelle altre zone), occhiaie abbastanza evidenti, alcune macchie e discromie, cicatrici da acne e pori dilatati. Ma soprattutto non ho mai fatto particolari skincare. Vorrei però cominciare ora. Il mio obiettivo è dare alla pelle un aspetto più uniforme e migliorarne la grana. Leggendo i vari articoli penso che proverò la crema contorno occhi di nuvò, sono però indecisa sia sul siero sia soprattutto… Leggi il resto »
Ciao Silvia! Grazie a te per i complimenti!
Ok, un esempio di prodotti rigorosamente BIOLOGICI può essere:
Mattina
– Siero puro 90% bava di lumaca arricchito di Niaciniamide, è specifico per pelli con macchie;
– Crema alla vitamina C illuminante, da usare dopo che il siero si è assorbito. La vitamina C è ottima contro le discromie
– Contorno occhi alla bava di lumaca, quello che hai citato tu: mattina o la sera, a tua scelta
– Crema viso alla bava di lumaca, da usare la sera: è antibaterrica, ottima per tutti i tipi di pelle! Fammi sapere! 🙂
Grazie mille dei consigli! In effetti tutta la linea di nuvò mi ispira molto. Farò delle prove e ti farò sapere.
Ciao, ho appena scoperto questo blog fantastico cercando consigli per il mio tipo di pelle. Ho letto tutto molto attentamente e vorrei un consiglio sui tipi di prodotto che ho scelto, se sono giusti per me o sono troppo. Ho 38 anni, pelle grassa, occhiaie marcate e piccole brutte rugherete sul labbro superiore. Non mi trucco per cui faccio una leggera lampada una volta a settimana per dare un po’ di colore al mio viso abbastanza chiaro. In base ai consigli ho selezionato questi prodotti per me: Avene gel detergente, Sand & Sky esfoliante, Collistar siero, Filorga Time-Filler Mat sia… Leggi il resto »
Ciao Marinella! Hai scelto tutti prodotti ottimi, senza dubbio. Fra i sieri Collistar mi raccomando scegli questo all’acido ialuronico, che è il migliore. Un saluto!