
L’iperidrosi, è una condizione caratterizzata da una sudorazione eccessiva.
Sebbene non sia certo una condizione “pericolosa”, è vero può creare non pochi fastidi e imbarazzi, soprattutto quando si è in pubblico.
In questo articolo, esamineremo le principali cause, i rimedi, e soprattutto,
vedremo i prodotti top per limitare la sudorazione eccessiva…con un occhio di riguardo agli ingredienti!
Sudorazione eccessiva o iperidrosi: riconoscerla
L’eccessiva sudorazione associata all’iperidrosi è una condizione fisica che si manifesta in certi di persone su mani, piedi, ascelle e inguine a causa della maxi stimolazione delle ghiandole sudoripare.
L’iperidrosi può essere presente dalla nascita o potrebbe svilupparsi con l’avanzare dell’età. Tuttavia, la maggior parte dei casi di sudorazione eccessiva tende ad iniziare durante l’adolescenza di una persona.
Nella maggior parte dei casi, l’iperidrosi è localizzata, ossia si concentra in certe parti del corpo più che in altre.
Nel caso di sudorazione eccessiva a partire da età adulta può verificarsi il caso di Iperidrosi secondaria: la persona suda troppo a causa di una condizione di salute di base, come obesità, gotta, menopausa, avvelenamento da mercurio, diabete mellito o ipertiroidismo (tiroide iperattiva).
Secondo la International Hyperhidrosis Association, circa il 15% della popolazione mondiale è affetto da iperidrosi.
Naturalmente l’iperidrosi di manifesta in maniere anche molto differenti. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni che possono trattare i sintomi in modo efficace
Sintomi
L’iperidrosi è definita come sudorazione eccessiva che interrompe le normali attività. Gli episodi di sudorazione eccessiva si verificano almeno una volta alla settimana anche senza una ragione chiara e hanno un effetto sulla vita sociale o sulle attività quotidiane.
- I sintomi di iperidrosi possono includere:
- Palmi delle mani umidi o bagnati
- Suole umide o bagnate dei piedi
- Sudorazione eccessiva rispetto alle persone che ci circondano
- Sudorazione anomala anche in condizione apparenti di non-stress o non affaticamento fisico
- Copiosa sudorazione della zona ascellare a temperature medie o medio alte
Cause
Le cause dell’iperidrosi primaria non sono ben comprese; d’altra parte, l’iperidrosi secondaria ha un lungo elenco di cause note.
In genere si pensava che l’iperidrosi primaria fosse collegata allo stato mentale ed emotivo del paziente, che la condizione fosse psicologica e riguardasse solo individui stressati, ansiosi o nervosi.
Tuttavia, recenti ricerche hanno dimostrato che gli individui con sudorazione eccessiva e abbondante (di tipo primario) non sono più inclini a sentimenti di ansia, nervosismo o stress emotivo rispetto al resto della popolazione quando esposti agli stessi fattori scatenanti.
In realtà, è il contrario: i sentimenti emotivi e mentali provati da molti pazienti con sudorazione eccessiva sono causati dalla sudorazione stessa, e non per cause di tipo psicologico.
Gli studi hanno anche dimostrato che alcuni geni svolgono un ruolo importante nell’iperidrosi, facendo sembrare più probabile che possa essere ereditato. La maggior parte dei pazienti con iperidrosi primaria ha un fratello o un genitore con questa condizione.
Come visto in precedenza, la sudorazione eccessiva secondaria, invece, è dovuta a fattori scatenanti esterni. Questi fattori possono essere:
- Abuso di alcool
- Ansia
- Diabete
- Gotta
- Malattie cardiovascolari
- Ipertiroidismo
- Obesità
- Gravidanza
- Insufficienza respiratoria
- Alcuni farmaci, tra cui alcuni antidepressivi
- Abuso di sostanze
Rimedi
Quali sono i possibili rimedi da opporre ad una sudorazione eccessiva, che sia di gravità più o meno alta? Alcune alterazioni dell’attività quotidiana e dello stile di vita possono aiutare a migliorare i sintomi.
Vediamo le principali:
Antitraspiranti: i deodoranti non faranno smettere di sudare, mentre gli spray antitraspiranti lo fanno. Molti antitraspiranti, come vedremo in seguito, includono il cloruro di alluminio, che agisce direttamente sulle ghiandole sudoripare. Questo garantisce risultati antisudorazione ottimali.
Cuscinetti sotto le ascelle: si tratta cuscinetti indossati sotto l’ascella per proteggere un indumento dal sudore.
Abbigliamento: alcune fibre sintetiche, come il nylon, possono peggiorare i sintomi. I vestiti larghi sono sempre da preferirsi. Ancora meglio se in cotone.
Scarpe: i materiali sintetici hanno maggiori probabilità di peggiorare i sintomi. In questo caso raccomandano materiali naturali, come la pelle.
Calzini: alcuni calzini assorbono meglio l’umidità, come quelli spessi e morbidi realizzati con fibre naturali.
Sudorazione eccessiva: i prodotti TOP [Classifica Aggiornata]
Sudorazione eccessiva: deodorante naturale
7. Weleda – Deo Spray BIO 24h
Il deodorante di Weleda naturale è uno dei miei prodotti preferiti, perchè offre una formula davvero di qualità.
Va detto che serve ad annullare l’odore, infatti neutralizza anche gli odori più intensi grazie ad una formula fresca al limone, ma non fermerà il sudore.
D’altra parte è un deodorante naturale e delicato, senza sali di alluminio o solfati, che può essere utilizzato anche come deodorante per parti intime.
A livello di INCI siamo tra i top in assoluto. Mentre l’alcool utilizzato ha un effetto leggermente disinfettante e rinfrescante, il trietilcitrato inibisce gli enzimi batterici che sono responsabili della degradazione del sudore.
Gli oli essenziali naturali, come l’olio di limone, danno al deodorante un odore gradevole e forniscono una piacevole sensazione di freschezza e benessere.
La confezione è da 100 ml, quindi durerà mediamente ben più di un classico deodorante.
La profumazione è unisex e agrumata, quindi ideale per tutta la famiglia.
INCI
Alcohol, Water (Aqua), Triethyl Citrate, Limonene*, Sodium Caproyl / Lauroyl Lactylate, Citrus Limon (Lemon) Peel Oil, Fragrance (Parfum)*, Linalool*, Geraniol*, Citral*, Farnesol*. *from natural essential oils.
A chi lo consiglio:
Weleda Deo Spray è un anti odori naturale davvero piacevole. Per sudorazione davvero abbondanti e molto odore, lo dico subito, non sarà risolutivo; ma se cerchiamo una alternativa ai classici deodoranti, con un ottimo profumo e una ottima formula è sicuramente consigliato!
Weleda – Deo Spray 24h BIO (100ml) – Prezzo: 11,90 euro
Sudorazione eccessiva: deodorante Bionike
6. Bionike – Deo Active
Bionike è un brand che tutti noi conosciamo, e il Deo Active nasce proprio per contrastare i casi di sudorazione elevata.
Si tratta di un deodorante Roll On formulato per normalizzare la sudorazione intensa.
La pelle rinfrescata grazie alle proprietà antimicrobiche, antiossidanti e lenitive dei suoi ingredienti. Sfrutta un sistema a lento rilascio proprio per garantire un effetto a lunga durata. 72 ore non le resisterà, ma 24 ore tranquillamente.
La formula è così divisa.
E’ a base alcolica, l’equilibrato rapporto acqua/alcool favorisce un’asciugatura rapida del prodotto senza seccare la pelle. E’ presente alluminio cloridrato, antitraspirante, che regola la sudorazione agendo superficialmente a livello dei dotti secretori delle ghiandole sudorifere.
Infine è presente PCA sodico, componente fisiologico del Fattore di Idratazione Naturale (NMF), contribuisce a mantenere la pelle idratata.
Naturalmente è dermatologicamente testato, e risulta ipoallergenico.
INCI
Aqua (water), alcohol denat., aluminum chlorohydrate, hydroxypropyl methylcellulose, PEG/PPG-18/18 dimethicone, PEG-40 hydrogenated castor oil, bis-PEG-18 methyl ether dimethyl silane, sorbitol, sodium PCA, sodium lactate, glycerin, caprylyl glycol, parfum (fragrance)
A chi lo consiglio:
Bionike è un brand che non ha bisogno di presentazioni, e anche il deodorante ipoallergenico anti sudore è un ottimo prodotto. Non tutti apprezzano la presenza di alluminio cloroidrato, ma al di là di questo, resta un ottimo deodorante per sudorazioni anche importanti.
Bionike – Deo Active (72ml) – Prezzo: 13,90 euro
Sudorazione eccessiva: piedi
5. Ilmiopiede – Sudorstop
Sudorstop è una crema specifica per combattere la sudorazione dei piedi e gli odori ad esso associati.
L’INCI è breve, ma molto mirato e interessante.
È formulato per agire sulla regolazione delle sostanze che si liberano nel momento in cui la pelle del piede inizia a sudare.
Il sorbitano monolaurato è in grado di limitare la formazione dell’acido butirrico durante la fase di sudorazione della pelle. In più, agendo con l’acido benzoioco riesce a contenere la proliferazione di batteri, limitando sul nascere la formazione del cattivo odore.
Troviamo anche i classici sali idrati di alluminio che agiscono da astringenti e regolano e riducono la sudorazione. La presenza di bentone fa da coadiuvante sull’effetto astringente e permette di mantenere bloccata la formazione di sudore, senza disidratarla.
Per quanto riguarda l’assenza di odore, il principio attivo fondamentale è il ricinoleato di zinco, un estratto di ricino che sequestra le molecole solforate odorose del sudore e annulla i cattivi odori.
INCI
Water, polyoxyethylenesorbitan monolaurate, aluminum chloride., zinc oxide, zinc ricinoleate, polyethylene glycol, eugenol, tocopherol, benzoic acid
A chi lo consiglio:
Nel complesso Sudorstop propone una crema oggettivamente efficace sia per limitare la sudorazione, che per bloccare la formazione di odore, che è direttamente associata alla sudorazione.
Per chi soffre di sudorazione eccessiva dei piedi, questo è senz’altro il prodotto più mirato ed efficace che si possa tr,ovare ad oggi in commercio in Italia.
Ilmiopiede – Sudorstop (50ml) – Prezzo: 18,90 euro
Sudorazione eccessiva: biologico
4. Talcamid – Fiocchi di Riso assorbente
Moltissime lettrici mi hanno chiesto alternative valide ai deodoranti antitraspiranti che contengono derivati dell’alluminio. Questo perché si sospetta che i derivati dell’alluminio presenti nei deodoranti siano faticosi da smaltire dall’organismo.
Descriverò più avanti cosa penso dell’alluminio nei deodoranti, ma ho deciso di includere comunque un deodorante completamente biologico e privo di derivati minerali.
Il deodorante Talcamid in polvere è un preparato che utilizza componenti naturali dermo compatibili, e la cui funzione è assorbire il sudore mantenendo asciutta la pelle.
Niente talco minerale, nè derivati metallici quale l’alluminio. Un prodotto che utilizza solo amido di mais e di riso micronizzati, sostanze ben note per la capacità di assorbire umidità trattenendola.
Attenzione: L’amtenilsuccinato di alluminio, che troviamo fra gli ingredienti, è un amido modificato. Si tratta di un agente addensante sintetico in polvere. A differenza dell’alluminio cloroidrato, l’ottenilsuccinato di amido di alluminio, non risulta di origine sintetica e dunque può qualificarsi come componente biologico.
I principi attivi di origine naturale sono scelti per rispettare ogni tipo di pelle, anche la più sensibile.
Va anche detto che si tratta di un assorbente e non di un antitraspirante. È perfetto se cerchiamo qualcosa di delicato e biologico. Ma non se speriamo che la sudorazione eccessiva venga bloccata totalmente. Per quello, gli altri prodotti che abbiamo visto restano decisamente superiori.
INCI
Zea Mays Starch, Oryza Satuva (riso) Starch, Aluminium Starch Octenylsuccinate, Magnesium Stearate, Silica, Calcium Lactate, Lactic Acid
A chi lo consiglio:
Non è né un deodorante né un vero antitraspirante. È un assorbente di umidità con un forte potere igroscopico, dunque svolge molto bene il compito di mantenere asciutta la pelle.
Si tratta del prodotto che consiglio senz’altro a chi cerca una polvere assorbente, ma non antitraspirante. È un prodotto biologico.
Tuttavia, teniamo bene a mente che non bloccherà la sudorazione come sono in grado di fare gli altri antitraspiranti presenti in questa classifica.
Talcamid – Fiocchi di Riso assorbente (50gr) – Prezzo: 12,90 euro
Sudorazione eccessiva: fino a 72 ore di copertura
3. Biotherm – Pure Invisible Roll-On
Biotherm Pure Invisible è un antitraspirante di elevata potenza, che utilizza una formula antisudorifera e anti odori in grado di durare fino a 3-4 giorni con una sola applicazione.
Si tratta della durata maggiore di tutta la categoria dei traspiranti.
Ho notato che è diventato noto per essere un deodorante tanto efficace quanto delicato. Sul primo punto sono assolutamente d’accordo, sul secondo no. Come vedremo fra poco, gli ingredienti garantiscono un’efficacia ferrea, ma se utilizzati tutti i giorni potrebbero causare qualche irritazione.
Si tratta di un traspirante che va utilizzato sulla pelle asciutta (quindi non subito dopo la doccia, e nemmeno a pelle in fase di traspirazione). Una volta applicato è in grado di durare anche 3 o 4 giorni regolando la sudorazione, praticamente bloccandola
Dopo che l’antitraspirante si è asciugato sulla pelle, è possibile aggiungere un deodorante delicato o un profumo.
Caratteristica distintiva di questo prodotto è la capacità di resistere davvero più giorni (fino a 4 al massimo), senza bisogno che venga riapplicato.
Il rovescio della medaglia è che l’INCI non è certamente delicato. In particolare non posso non segnalare la presenza di aluminum chlorohydrate in altissima concentrazione (il secondo componente dopo l’acqua!), alcuni alcol a catena medio lunga (da c12 a c22 è la lunghezza della catena carbonilica nell’alcol) e soprattutto la presenza di iodopropynyl butylcarbamate.
Per intenderci, l’utilizzo di iodopropynyl butylcarbamate è limitato in alcuni paesi a causa dei livelli di tossicità per inalazione e la proprietà allergizzzante su alcuni tipi di pelli (PubMed). L’IPBC non è utilizzabile informa aerosol o negli spray.
INCI
aqua / water, aluminum chlorohydrate, dimethicone, c14-22 alcohols, steareth-100/peg-136/hdi copolymer, parfum / fragrance, perlite, c12-20 alkyl glucoside, glycerin, tetrasodium glutamate diacetate, hydrolyzed algin, iodopropynyl butylcarbamate, vitreoscilla ferment, zinc sulfate f.i.l. 166222/2
A chi lo consiglio:
Un deodorante per sudorazione eccessiva perfetto per ogni occasione, in cui si vuole avere la certezza di non puzzare e non sudare. Con un utilizzo si può stare tranquilli anche 24 ore.
Io però personalmente sconsiglio l’utilizzo prolungato come deodorante perché ha una formula un po’ aggressiva sulla pelle, come abbiamo visto in descrizione.
Biotherm – Deo Pure Unisex (75ml) – Prezzo: 19,90 euro
Biotherm – Deo Normal Uomo (75ml) – Prezzo: 19,90 euro
Sudorazione eccessiva: antitraspirante
2. Perspirex – Antitraspirante Roll-On
Passiamo ad un prodotto di altissimo livello, nonché uno dei più potenti antitraspiranti in commercio.
Il roll-on Perspirex è un antitraspirante molto forte, studiato per chi ha un problema di sudorazione eccessiva e copiosa sia nei mesi invernali che estivi.
Come la maggior parte degli antitraspiranti è basato sul potere assorbente dell’alluminio cloroidrato. In realtà a favore di questo antitraspirante va detto che gli ingredienti sono davvero limitati.
L’unico ingrediente non proprio apprezzabile è l’Hydrogenated Castor Oil. Si tratta di olio di ricino idrogenato, che è sicuro anche a concentrazioni del 100%, senza provocare irritazioni alla pelle. È stato però dimostrato che su alcuni tipi di pelle può aumentare il potenziale di sensibilizzazione degli altri ingredienti.
Nel complesso, Perspirex Comfort è un antitraspirante veramente efficace, fra i pochi in grado di garantire una pelle asciutta per almeno 24 ore, limitando allo stesso tempo la presenza di odori.
INCI
Alcohol denat., Aluminium Chloride, Calcium Lactate, Hydroxypropylcellulose, Hydrogenated Castor Oil
A chi lo consiglio:
Un antitraspirante tanto famoso quanto di qualità. La versione comfort è preferibile rispetto alla classica, perché contiene qualche conservante e alcol in meno, risultando più delicata. Elevata la presenza di Aluminio, che garantisce un risultato garantito per almeno 24ore.
Fra i contro il prezzo: risulta un po’costoso in rapporto ai soli 20 ml di prodotto della confezione!
Perspirex – Antitraspirante Roll-On (20ml) – Prezzo: 15,00 euro
Sudorazione eccessiva: antitraspirante migliore in assoluto
1. Purax – Body Spray 5 days
Purax spray è un antitraspirante noto in tutta Europa, progettato e prodotto in Austria. Si tratta di un antitraspirante spray a base alcolica e con una forte componente di Cloruro di Alluminio (15% in peso).
L’INCi è tanto efficace quanto breve. Acqua, alcol, alluminio cloruro, glicerina e betaine. Il Betaine è un umettante dal forte potere idratante, particolarmente gradito in ambito cosmetico per la texture che dona il tipico effetto seta.
L’alluminio cloruro lo abbiamo già citato, ed è la sostanza regina del trattamento contro la sudorazione eccessiva e la iperidrosi. Permette alla pelle di rimanere asciutta per decine di ore, impedendo la formazione di sudore e il conseguente odore.
La conformazione in spray, a mio parere garantisce qualcosa in più rispetto ad altri prodotti. Permette infatti una distribuzione agevole in qualsiasi zona del corpo. Non solo le ascelle, ma anche mani schiena, gambe…
Lo spray grazie al betaine non unge e si percepisce con un effetto di polvere setosa e asciutta. Anche dopo che si sono indossati i vestiti non si stacca dalla pelle, non macchia e garantisce un blocco totale della formazione del sudore.
Dopo aver messo questo spray è tranquillamente possibile utilizzare un profumo sulla pelle.
Realisticamente parliamo del 90% in meno di sudore formato e una durata sulla pelle di 24 ore consecutive.
Se non siamo grandi fan del cloruro di alluminio non usiamolo proprio tutti i giorni, ma in ogni caso resta un prodotto ottimo per efficacia, durata e rapporto qualità prezzo.
INCI
Aqua, Alcohol, Aluminum Chloride, Glycerin, Betaine
A chi lo consiglio:
Parliamo di uno spray antitraspirante noto in tutta Europa e caratterizzato sia da un’efficacia garantita, che da un rapporto qualità prezzo eccellente. I 50 ml possono durare fino a 6 mesi se usato un giorno sì uno no.
Il mio consiglio è di non usarlo proprio tutti i giorni, ma magari alternarlo a deodoranti biologici nel weekend.
In ogni caso, fra gli antitraspiranti in commercio, resta fra quelli quelli con un INCI fra i più “snelli” e delicati in assoluto.
Purax – Body Spray 5 days (50ml) – Prezzo:19,90 euro – Sconto: 10% – Prezzo: 17,90 euro
Cloruro di alluminio: cosa c’è da sapere
Cosa dobbiamo sapere riguardo i famosi Sali di alluminio che vengono utilizzati per bloccare la traspirazione del sudore dalla pelle?
Il Cloruro di alluminio è sicuro da usare sulla pelle o ha effetti collaterali?
Proviamo a rispondere in maniera un po’ approfondita a queste domande.
Esistono due tipi di ghiandole sudoripare nel corpo, apocrine ed eccrine. Le ghiandole sudoripare eccrine sono molto più numerose. Sono responsabili della maggior parte del sudore prodotto dal corpo.
Quando un antitraspirante viene applicato sulle ascelle (o altre aree del corpo), gli ioni di alluminio vengono assorbiti. Il dottor Eric Hanson del Dipartimento di Dermatologia dell’Università della Carolina del Nord afferma: “Gli ioni di alluminio vengono introdotti nelle cellule che rivestono i condotti delle ghiandole eccrine come l’apertura dell’epidermide, lo strato superiore della pelle”.
Il Dr. Louis Kuchnir, chimico fisico che esercita a Marlborough, nel Massachusetts, ha descritto il processo in modo dettagliato. Spiega che una molecola di cloruro di alluminio può legare sei molecole d’acqua. Può anche legare sufficientemente altri strati di 12-20 molecole d’acqua, “rendendo il sudore viscoso in modo che i muscoli che spingono il sudore fuori dalle ghiandole sudoripare non siano in grado di spostare il sudore sulla superficie della pelle”, afferma.
“Quando il cloruro di alluminio entra in contatto con l’acqua, la assorbe e la addensa. Spargendolo sulle aree che trasudano, ispessisce l’acqua nella parte superiore del condotto da cui esce il sudore e che trasformandola in una specie di gel, blocca la fuoriuscita. ”
In parole povere, il cloruro di alluminio e i suoi derivati bloccano letteralmente il sudore sul nascere. La reazione risultante forma un tappo simile a un gel che impedisce quindi al sudore di raggiungere la superficie della pelle.
Ecco quindi come funziona la molecola di cloruro di alluminio nello specifico.
Cloruro di alluminio: effetti collaterali dimostrati
I possibili effetti collaterali del cloruro di alluminio sono di entità lieve.
Gli effetti indesiderati più comunemente riportati sono prurito o bruciore lieve subito dopo l’applicazione. Formicolio o sensazione di pizzicore sono anche effetti collaterali sì segnalati, ma molto rari. Sono di breve durata e normalmente scompaiono poco dopo l’applicazione. Se l’irritazione della pelle persiste, è sempre bene interrompere il trattamento e parlarne col medico
La possibilità di prurito, bruciore o formicolio o altre irritazioni cutanee dovute al cloruro di alluminio nei deodoranti o antitraspiranti può essere minimizzata osservando alcune precauzioni:
- Attendi dalle 24 alle 48 ore dopo la rasatura o l’epilazione prima di applicare il prodotto
- Non applicare mai un antitraspirante al cloruro di alluminio sulla pelle tagliata o non cicatrizzata
- Indossa l’antitraspirante a pelle asciutta
- Indossa i vestiti dopo che il prodotto contenente il cloruro d’alluminio si è completamente assorbito sulla pelle
In conclusione
Per coloro che soffrono di iperidrosi, gli antitraspiranti a base di alluminio so per certo che possono cambiare la vita (in senso positivo). Ad oggi è un rimedio diffuso in tutto il mondo. Funziona in modo non invasivo per eliminare o ridurre significativamente la sudorazione eccessiva.
Il cloruro di alluminio è in commercio da oltre 80 anni ed è stato clinicamente testato da numerosi studi indipendenti.
L’American Cancer Society, così come la European Medicines Agency ne permettono l’utilizzo in determinate concentrazioni e dosi, garantendo la sicurezza dell’ingrediente.
Sudorazione eccessiva e iperidrosi: i miti da sfatare
Mito: le donne sudano meno. Quelle che sudano di più lo fanno perchè sono nervose.
Verità: la persona media ha da 2 a 4 milioni di ghiandole sudoripare. Il sudore è essenziale per la sopravvivenza umana e funge da refrigerante per il corpo, proteggendolo dal surriscaldamento.
Le donne (e gli uomini) con iperidrosi (che causa ghiandole sudoripare iperattive) sudano eccessivamente indipendentemente dall’umore, dal tempo o dal livello di attività, producendo spesso 4 o 5 volte più sudore di quanto sia considerato “normale”.
Mito: se sudi molto durante l’esercizio, significa che sei fuori forma.
Verità: se ti ritrovi a sudare molto durante l’esercizio fisico, non dare la colpa all’essere fuori forma. La ricerca mostra che donne e uomini fisicamente in forma sudano di più e iniziano a sudare prima durante l’esercizio rispetto a quelli che sono meno in forma.
Perché? Perché quando raggiungi una maggiore forma fisica, puoi allenarti a un livello di sforzo più elevato, che richiede più energia, genera maggiore calore e infine fa sudare di più.
Un altro fattore è quanto sei abituato al tuo ambiente: ad esempio se sei abituato ad allenarti nella stagione calda, il tuo corpo suda di più e prima durante l’esercizio perché diventa efficace nel sapere quando iniziare il raffreddamento dall’ambiente esterno.
Mito: le sudorazioni notturne sono un problema “femminile” e nulla di cui preoccuparsi.
Verità: i sudori notturni possono essere seri e non sono solo qualcosa che colpisce le donne in menopausa. Secondo la dott.ssa Dee Anna Glaser, presidente e membro fondatore della International Hyperhidrosis Society, nonché professore e vicepresidente del Dipartimento di Dermatologia presso la Saint Louis University School of Medicine, i sudori notturni possono essere significativi e non devono essere ignorati indipendentemente da età o sesso.
Il sudore notturno, o qualsiasi cambiamento nel tuo modello di sudorazione dovrebbe essere valutato da un medico. Le condizioni mediche con sintomi di sudorazione possono includere infezioni, ipoglicemia, disturbi ormonali (non semplicemente i cambiamenti ormonali della menopausa) e condizioni neurologiche. Anche i farmaci possono causare sudorazioni notturne.
È importante parlare con il medico della sudorazione notturna, soprattutto se i sudori notturni sono ricorrenti e/o accompagnati da febbre o altri sintomi come la perdita di peso. A volte la menopausa è davvero la colpevole, ma sicuramente la sudorazione notturna dovrebbe essere considerata sia dalle donne che dagli uomini, soprattutto quando è anomala.
Mito: l’eccessiva sudorazione è solo un problema di sudore.
Verità: l’eccessiva sudorazione può contribuire a una serie di altre condizioni psicologiche, che vanno ben oltre il fatto di essere “semplicemente bagnati”.
Alla sudorazione eccessiva irrisolta, si accompagnano spesso problemi emotivi come depressione, ansia, imbarazzo e isolamento. Sono frequenti persino problemi pratici relativi alla presa di oggetti e all’utilizzo della tecnologia touch-screen.
Hai mai considerato gli effetti che la sudorazione potrebbe avere su scottature solari, rughe e segni d’invecchiamento? La sudorazione eccessiva potrebbe essere una causa di invecchiamento precoce, perché potrebbe far sciogliere troppo velocemente la crema solare dalla pelle.
Se sudi eccessivamente, dovrai riapplicare la crema solare più spesso per mantenere i benefici protettivi per tutto il tempo in cui si è esposti al sole.
Mito: l’eccessiva sudorazione è meno debilitante rispetto ad altre condizioni della pelle
Verità: l’estremo livello di produzione di sudore sperimentato con l’iperidrosi può causare gravi conseguenze in vari aspetti della vita di una persona. Dalle prestazioni sul posto di lavoro, alle relazioni, alle attività ricreative, all’immagine di sé fino al benessere emotivo generale.
Ma non deve essere così. Una volta che ci si accorge di avere questo problema e di sudare in maniera eccessiva, è giusto munirsi di armi che permettano di rimediare a questa condizione.
La qualità della vita ne guadagnerà in maniera significativa.
Mito: gli antitraspiranti sono solo per le ascelle ed è meglio usarli al mattino.
Verità: al contrario di quanto pensi il 90% delle persone, gli antitraspiranti sono adatti per qualsiasi parte del corpo (naturalmente un roll on è evidentemente studiato per le ascelle).
Fortunatamente esistono marchi antitraspiranti in crema o spray che si prestano molto bene ad essere utilizzati su qualsiasi parte del copro, limitandone la sudorazione.
La regola aurea è sempre quella di indossare l’antitraspirante a pelle asciutta. Ancora meglio sarebbe usarli prima di andare a dormire. Questo perché la produzione di sudore è al minimo durante la notte, dando agli ingredienti attivi degli antitraspiranti il tempo per entrare nei pori e bloccare la sudorazione quando sorge il sole e si attivano le ghiandole sudoripare.
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sulla sudorazione eccessiva, l’iperidrosi e i rimedi ad essi associati.
Come sempre, in caso di dubbi o domande sono a disposizione nei commenti!
Ciao,
Per la sudorazione eccessiva in fronte? Veramente da incubo!
Cosa posso sperimentare senza perdere i capelli eventualmente? 😂
Grazie
Ciao Alessandro, purtroppo non conosco prodotti per la sudorazione alla fronte… mi sa che la classica fascia alla testa resta l’ultima opzione!
Ciao ,purex può essere usato anche per la iperidrosi del viso ,e se no ,mi consigli qualcosa di molto efficace al riguardo.
Grazie anticipatamente per l’attenzione
Ciao Rosaria, questi sono prodotti non pensati per il viso…hai provato ad usare una cipria assorbente assorbente magari alla polvere di riso?
Ciao Federica,
però Biotherm non consigli di utilizzarlo tutti i giorni e non lo consigli nemmeno a chi ha pelle sensibile anche perchè hai scritto che è adatto a chi ha una sudorazione eccessiva. Come prodotto per tutti i giorni non troppo aggressivo cosa proponi di utilizzare?
Grazie per la disponibilità
Ciao Ludovico! Weleda o Bionike sono due scelte ottime per pelli sensibili!
Ciao Federica,
per la sudorazione standard di un uomo quale deodorante giornaliero consigli? Se possibile che sia delicato e senza profumo altrimenti va bene uguale.
Grazie
Ciao Ludovico! Prova il Biotherm per uomo che ho citato in elenco. Dovrebbe fare al caso tuo!
Ciao Federica, complimenti per aver fatto chiarezza sul mondo dell’iperidrosi. Vorrei chiederti se prodotti come Purax spray, che da quanto scrivi sembra essere il più efficace, può essere usato anche per un problema di sudorazione all’inguine. Grazie
Ciao Anna, ti confermo che questo di Purax può essere usato sulla zona pelvica. Mi raccomando però procedi per gradi, e la prima volta usane una quantità minima per verificare che tu non abbia intolleranze ai principi attivi (non dovrebbe essere così, ma meglio essere sicuri al 100%!). Un leggero pizzicore iniziale è ok, un rossore no.
Mi trovi sempre qui! 🙂
Ho visto che esiste anche la versione rollon cosa mi consigli? Grazie
Dovrebbe contenere gli stessi ingredienti, quindi non dovrebbe creare problemi!
Ciao, trovo molto interesanti i tuoi articoli e ho comprato delle creme seguendo i tuoi consigli ( la Ceramol, Filorga, Lierac, NUxe Mani). Adesso vorrei comprare un buon deodorante ma non ho eccessivi problemi di sudorazione e vorrei un profumo gradevole ( ma non è fondamentale) avresti qualche consiglio?. Farai ( ti dò del tu) anche qualche articolo so prodotti più basici ( detergenti per il corpo e per il viso) e magari qualcosa dedicato anche ai bambini ( io uso Ceramol per i miei bimbi crema base e olio detergente …ma su di me mi sembra si non essermineanche… Leggi il resto »
Ciao Elisabetta! Innanzitutto sì, col tempo farò articoli anche su prodotti più basici. Però preferisco la qualità alla quantità, pensa che per scrivere un articolo impiego anche 2 settimane fra studio e pubblicazione. Abbi pazienza e vedrai che piano piano troverai tutto 🙂
Deodorante profumato è quello di AHAVA, che però ha un prezzo sopra la media. Atrimenti ottimo anche quello di Yves Rocher, che puoi trovare anche in negozio.
Ps. grazie per i complimenti, mi danno la forza nelle nottate davanti al PC a fare del mio meglio 🙂