Vitamina C sul Viso: 11 Benefici per la Scienza [+20 Studi]

vitamina c viso benefici cop

La vitamina C sul viso ad uso topico è uno degli ingredienti più supportati dalla scienza, oltre che uno dei principi attivi preferiti dai dermatologi.

I motivi sono molteplici.

Può aiutare a rallentare l’invecchiamento della pelle, prevenire i danni del sole e persino migliorare l’aspetto di rughe, macchie scure e acne.

La vitamina C è un antiossidante, il che significa che combatte i radicali liberi dannosi (tossine) che entrano in contatto con la pelle da fonti esterne come l’inquinamento atmosferico o dall’interno del corpo come risultato di normali processi come il metabolismo.

I radicali liberi, infatti, possono danneggiare la pelle e l’applicazione topica di vitamina C può combatterli prevenendo e migliorando l’aspetto generale della pelle.

Certo, è possibile ottenere la vitamina C dalla frutta e dalla verdura, ma non è l’unico modo per godere dei suoi benefici per la salute della pelle: è ampiamente utilizzata nei prodotti cosmetici perché è stato dimostrato come nell’uso topico sia significativamente più efficace rispetto al suo consumo. [1]

  • Ma quali sono i benefici documentati scientificamente?
  • E quali, invece, le controindicazioni nell’usare la vitamina C sul viso?

Dopo un’analisi approfondita della bibliografia scientifica, rispondiamo a queste domande!

I benefici della Vitamina C sul Viso e la Pelle

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è un nutriente idrosolubile che svolge un ruolo importante nel mantenere la pelle sana.

La vitamina C topica è clinicamente testata per avere una vasta gamma di applicazioni cliniche grazie alle sue proprietà antiossidanti, antietà e antipigmentanti.

benefici vitamina c pelle beautydiary

La vitamina C ha molti benefici per la pelle, ma i più documentati sono:

  1. È un idratante naturale
  2. Stimola la produzione di collagene
  3. Può ridurre le occhiaie
  4. Combatte iperpigmentazione e schiarisce le macchie
  5. Riduce il rossore e agisce da sfiammante
  6. Contrasta la comparsa di linee sottili e rughe
  7. È un forte illuminante
  8. È un ottimo lenitivo in caso di bruciature
  9. Aiuta a riparare le pelli danneggiate
  10. Agisce come protettivo contro i raggi UV
  11. Aiuta a contrastare l’acne

Vediamoli più nel dettaglio!

È un idratante naturale

La Vitamina C è effettivamente un idratante di ottima qualità.

Come dimostrato da una vasta revisione di studi del 2017, la pelle e gli organi più sani contengono alte concentrazioni di vitamina C, suggerendo che la vitamina C si accumula nel corpo dalla circolazione.

Gli autori della revisione hanno notato che la vitamina C topica penetra meglio nella pelle sotto forma di acido ascorbico.

Il magnesio ascorbil fosfato, un altro derivato della vitamina C utilizzato nella cura della pelle, ha dimostrato di avere un effetto idratante sulla pelle, secondo un recente studio svolto in Egitto. I risultati parlano di una riduzione della perdita di acqua transepidermica (TEWL), consentendo alla pelle di trattenere meglio l’umidità.

Secondo un’ulteriore ricerca del 2019 svolta in Italia e in Spagna, un siero antinquinamento e antiossidante contenente estratto di Deschampsia antarctica, acido ferulico e vitamina C ha ridotto la perdita di acqua transepidermica del 19%, migliorando la funzione di barriera cutanea e suggerendo come possa rivelarsi un concreto coadiuvanti per l’idratazione della pelle.

Stimola la produzione di collagene

Lo sapevi?
Le arance contengono vit C per circa 90mg/180 gr di prodotto. I Kiwi però quasi il doppio! 160mg/180gr!

La vitamina C è assolutamente essenziale per la produzione di collagene nel corpo. Il collagene è l’elemento costitutivo della pelle, dei capelli, dei muscoli e dei tendini ed è ciò che mantiene la nostra pelle giovane e liscia. [2] Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene rallenta, il che può portare al rilassamento cutaneo.

Se applicata localmente, la vitamina C accelera la produzione sia di collagene che di elastina, che aiutano a mantenere la pelle soda e compatta. La vitamina C topica può aiutare a prevenire l’invecchiamento precoce della pelle, restituendo alla pelle un aspetto giovane e levigato.

Questo avviene perchè la vitamina C è il cofattore essenziale per i due enzimi necessari per la sintesi del collagene [3]:

  • Prolil idrossilasi, che stabilizza la molecola di collagene
  • Lisil idrossilasi, che fornisce resistenza strutturale

Per questo, anche quando applicata a livello topico la vitamina C svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della struttura della pelle.

Può ridurre le occhiaie

Quando noti le occhiaie sotto gli occhi dopo una o due notti di cattivo sonno, in realtà stai vedendo una rete di vasi sanguigni appena sotto la pelle.

In uno studio clinico Giapponese, i ricercatori hanno osservato come la vitamina C possa aiutare a ridurre e prevenire le occhiaie rafforzando la pelle altrimenti sottile e delicata sotto gli occhi.

Questo perché le proprietà antiossidanti della vitamina C rendono la pelle più elastica e resistente, aiutando a nascondere i vasi sanguigni sottostanti.

Combatte iperpigmentazione e schiarisce le macchie

migliore siero vitamina C pe

L’iperpigmentazione, una condizione comune caratterizzata dallo sviluppo di macchie più scure sulla pelle, è spesso causata dalla sovraesposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole e agli stress ambientali. Sebbene innocua, l’iperpigmentazione è causa di disagi da un punto di vista estetico.

In questo diverse ricerche sono concordi, e hanno rilevato che le proprietà antiossidanti della vitamina C svolgono un ruolo importante nella lotta contro le macchie indesiderate e nella prevenzione dei segni dell’invecchiamento causati dai danni del sole. [4]

La vitamina C aiuta anche a inibire la produzione di tirosinasi, un enzima che aiuta nella produzione di melanina, prevenendo l’iperpigmentazione .

Sottolineiamo che l’utilizzo della vitamina C sul viso non ha alcun effetto sulla normale colorazione della pelle: non sbiadisce la normale pigmentazione della pelle scura, ma solo i depositi anormali di melanina causati dai danni del sole.

Riduce il rossore e agisce da sfiammante

effetti nutrimento idratazione pelle

La pelle con macchie, irritata o arrossata può derivare da una serie di fattori, tra cui condizioni infiammatorie della pelle (ad es. Eczema e rosacea), esposizione al sole, ormoni e condizioni mediche.

Tuttavia un numero significativo di ricerche mostra che la vitamina C sulla pelle sia in grado di ridurre significativamente l’arrossamento grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Questo grazie alla sua capacità antiossidante. Ciò significa che lenisce la pelle e può ridurre il gonfiore. L’azione antinfiammatoria della vitamina C può aiutare in particolare:

  • a neutralizzare i radicali liberi che causano danni ossidativi
  • a ottimizzare il sistema immunitario per scoraggiare una risposta immunitaria infiammatoria

Le proprietà antinfiammatorie della vitamina C possono anche aiutare a ridurre il rossore, che a sua volta può favorire un tono della pelle più luminoso ed uniforme! [5, 6]

Contrasta la comparsa di linee sottili e rughe

crema antirughe 50 anni 60 anni

Alcuni studi clinici hanno dimostrato che la vitamina C sul viso può aiutare a contrastare la formazione delle rughe.

In diversi studi è stato dimostrato come l’uso quotidiano di una formulazione di vitamina C per almeno tre mesi fosse in grado di migliorare l’aspetto delle rughe sottili del viso e del collo, oltre a migliorare la struttura e l’aspetto generale della pelle. [7, 8]

Le motivazioni sono riconducibili alla stimolazione delle cellule nella produzione di collagene: la vitamina C stimola infatti i fibroblasti, che sono i messaggeri cellulari il cui compito è favorire la produzione di collagene.

Questo è vero per il rilassamento dovuto all’invecchiamento naturale, ai danni da stress ossidativo o a fattori fisici esterni come alla perdita di peso.

La produzione di collagene è legata all’elasticità e alla compattezza della pelle. Quando i livelli di collagene iniziano a diminuire, anche la pelle può iniziare a cedere.

È un forte illuminante

La vitamina C è da sempre considerata uno degli ingredienti più utili per equilibrare il tono della pelle.

L’effetto illuminante deriva dalla capacità della vitamina C di inibire l’iperpigmentazione e levigare la superficie della pelle riducendone la grana. Questo dona alla pelle un una maggiore luminosità, oltre che minori discromie.

In diversi studi è stato osservato come l’uso di vitamina C fosse in grado di ostacolare la produzione di melanina. La melanina è il pigmento responsabile del colore scuro della pelle.

Inibendo la produzione di melanina, la vitamina C può aiutare a sbiadire le macchie scure e l’iperpigmentazione. Per questo il risultato finale appare con una pelle più luminosa. [7, 9]

È un ottimo lenitivo in caso di bruciature

Oltre a ridurre al minimo il rossore, la vitamina C accelera il ricambio cellulare. Questo significa che è in grado di stimolare la sostituzione di cellule danneggiate con nuove cellule sane.

È stato anche dimostrato che l’applicazione topica di vitamina C, in combinazione con vitamina E e altri composti antiossidanti, riduce le lesioni dovute all’irradiazione UV (ovvero le scottature solari), osserva la suddetta revisione del 2017. Questa combinazione riduce anche l’infiammazione indotta da un’eccessiva esposizione ai raggi UV. [9]

È importante notare che i ricercatori hanno evidenziato come la vitamina C, da sola non vada considerata un protettivo solare, che dunque va sempre applicato.

Contrasta i danni dei raggi UV

L’esposizione allo stress ossidante dei raggi UV è altamente dannosa, ed è associata a livelli di vitamina C impoveriti nella pelle.

I livelli di vitamina C sono anche più bassi nella pelle più matura o fotodanneggiata, anche se i ricercatori non sono sicuri se questa sia una causa o un effetto.

I danni del sole sono causati da molecole chiamate radicali liberi. Si tratta di atomi con un elettrone mancante. I radicali liberi cercano altri atomi da cui possono “rubare” un elettrone e questo può portare a danni significativi alla pelle.

La vitamina C è ricca di antiossidanti e tali antiossidanti proteggono le cellule della pelle sane “donando” a questi radicali liberi un elettrone, e rendendoli innocui.

Per questo, i ricercatori ritengono la vitamina C un ingrediente che la pelle utilizza naturalmente per prevenire danni gravi dai raggi UV. [10]

Aita a riparare le pelli danneggiate

Dati i suoi effetti lenitivi sulle scottature solari, non dovrebbe sorprendere che l’applicazione topica di vitamina C possa accelerare la guarigione generale delle ferite. Una sana guarigione delle ferite riduce il rischio di infiammazione, infezione e cicatrici.

Uno studio del 2017 ha mostrato come l’assunzione di integratori di vitamina C abbia avuto un effetto positivo sulla guarigione e sulla crescita della pelle aumentando i livelli di antiossidanti nel corpo e nella pelle. [7]

Aiuta a contrastare l’acne

Nessuna ricerca collega direttamente la vitamina C sul viso a livelli ridotti di acne, ma d’altra parte, i diversi benefici che la vitamina C apporta alla pelle, possono indirettamente contribuire a diminuire l’acne.

Come abbiamo visto, la vitamina C offre proprietà antinfiammatorie e aiuta a ridurre infiammazioni. Per questo è considerata un ottimo elemento per contrastare la formazione dell’acne.

Inoltre, la vitamina C topica può aiutare con l’acne grazie alle sue proprietà antinfiammatorie che aiutano a controllare la produzione di sebo (olio) all’interno della pelle.

Come riportato dall’università di Harvard, in diversi studi clinici, l’applicazione due volte al giorno di vitamina C ha ridotto le lesioni dell’acne rispetto al placebo. [11, 12]

Cosa cercare sull’etichetta di un prodotto alla vitamina C?

La vitamina C può essere trovata in sieri alla vitamina C o in altri prodotti per la cura della pelle. Diverse formulazioni di vitamina C possono alterarne la forza e gli effetti sulla pelle.

Prendi in considerazione l’acquisto di prodotti a base di vitamina C possibilmente dotati di una formulazione clinica che contiene una forma attiva di vitamina C (ad esempio, acido L-ascorbico).

I seguenti derivati della vitamina C sono i più conosciuti e diffusi nella vitamina C di tipo topico:

  • Acido L-ascorbico (L-ascorbic acid)
  • Ascorbile Palmitato (Ascorbyl Palmitate)
  • Ascorbil Fosfato Di Magnesio (Magnesium Ascorbyl Phosphate)

Fra gli altri accorgimenti, tendi a preferire formule prive di alcol e bottiglie opache ed ermetiche.

Per quanto riguarda la formula, la concentrazione ideale di vitamina è fra il 10% e il 20% e un pH inferiore a 3,5: questa è la combinazione studiata ed utilizzata negli studi clinici. [13]

La vitamina C topica ha controindicazioni?

Sebbene l’irritazione da vitamina C sulla pelle sia improbabile, dovresti sempre eseguire un patch test prima dell’applicazione completa. Questo è l’unico modo per determinare come la tua pelle reagirà al prodotto alla vitamina C.

Se la tua pelle è particolarmente sensibile, evita i prodotti con acido L-ascorbico. I prodotti con magnesio ascorbil fosfato possono avere meno probabilità di causare irritazione.

Se hai la pelle a tendenza acneica o grassa, considera l’utilizzo di una formulazione che combatta anche gli oli o che contenga ingredienti come l’acido salicilico che combattono gli sfoghi.

Come usare la vitamina C sul viso e la pelle

Durante la tua skincare routine mattutina:

  • Usa un detergente delicato
  • Applica alcune gocce di un siero alla vitamina C sul viso e collo
  • Applica una crema idratante e la crema solare

Potresti provare una leggera sensazione di formicolio con l’uso della vitamina C. Puoi scegliere di iniziare ad applicarla a giorni alterni e, se la tua pelle la tollera al meglio, puoi applicarla quotidianamente.

Potrebbero essere necessari fino a tre mesi di uso costante per vedere risultati significativi: non ti arrendere!

Domande Frequenti

➤ Quali sono i benefici della vitamina C sul viso?

La vitamina C topica è un ingrediente supportato dalla scienza e particolarmente consigliato dai dermatologi. Può aiutare a rallentare l’invecchiamento precoce della pelle, prevenire i danni del sole, inibire la formazione di macchie e contrastare l’acne.

➤ La vitamina C è fotosensibilizzante?

No! La vitamina C è generalmente sicura da usare su tutti i tipi di pelle e non renderà la tua pelle più vulnerabile alle scottature. In realtà, come dimostrato fa il contrario, proteggendo la pelle dai danni dei radicali liberi derivanti da raggi UV.

➤ Meglio la Vitamina C o il Retinolo sulla pelle?

Mentre la vitamina C è più nota per aiutare a illuminare e migliorare l’iperpigmentazione, il retinolo è generalmente considerato più adatto nel contrastare le rughe e linee sottili. Ricordo inoltre che il retinolo (vitamina A) è un leggero sensibilizzante della pelle nei confronti dei raggi UV.

➤ Cos’è la vitamina c liposomiale?

La vitamina C liposomiale è un tipo di vitamina C che viene assorbita meglio dall’organismo rispetto alla normale vitamina C. I liposomi sono minuscole sfere di dimensioni nanometriche che proteggono la vitamina C e imitano le membrane cellulari del corpo favorendone l’assorbimento.

➤ La Vitamina C sulla pelle ha controindicazioni?

La vitamina C è considerata sicura sulla pelle, e le irritazioni sono improbabili. Tuttavia è sempre consigliato eseguire eseguire un patch test prima dell’applicazione completa. Questo è l’unico modo per determinare come la tua pelle reagirà al prodotto alla vitamina C.

Conclusioni

Ecco tutto quello che è stato dimostrato da un punto di vista scientifico, ad oggi, sulla vitamina C per la pelle!

La vitamina C può aiutare a guarire le imperfezioni, ridurre l’iperpigmentazione e donare alla pelle una luminosità inaspettata.

La costanza è la chiave per ottenere un risultato soddisfacente, dunque una volta aggiunta alla tua routine, prenditi un paio di mesi prima di valutare i risultati.

Alcune persone la applicano al mattino per sfruttare le sue proprietà anti radicali liberi da raggi UV, mentre altre trovano che funzioni meglio come siero notturno. Niente di vieta di applicarla anche due volte al giorno, se la tua pelle lo permette!

Per qualsiasi dubbio, o domanda, resto a disposizione come sempre nei commenti.

A presto!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments