
Se le vitamine sono i micronutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno per funzionare, allora è logico che l’utilizzo delle migliori vitamine per la pelle possa avere un profondo effetto sul tuo aspetto.
La ricerca suggerisce che alcune vitamine possono effettivamente svolgere un ruolo chiave nella salute della pelle.
In molti casi, queste vitamine per la pelle sono più efficaci quando una persona le applica direttamente sulla pelle.
Ciò non toglie, che naturalmente la salute della pelle passa anche da quello che mangiamo: una dieta sana ed equilibrata è il primo mattoncino per una pelle meravigliosa!
Detto questo, quali sono le più importanti vitamine per la pelle?
Oggi le vediamo tutte!
Vitamine per la pelle… da mangiare? Facciamo chiarezza!
Secondo le ultimissime ricerche, l’assunzione di vitamine per via orale non è efficace come l’assunzione per via transdermica (ossia via creme).
Questo perché l’ingestione di una vitamina non consente la stessa applicazione mirata della cura della pelle.
Se assumi vitamine per la pelle, queste verranno distribuite ovunque nel tuo corpo e sulla pelle, non solo sul tuo viso. E a meno che tu non sia effettivamente carente di un particolare nutriente, i risultati sulla pelle saranno piuttosto limitati.
Secondo uno studio del 2019 pubblicato sul American Medical Association Journal, una maggiore quantità di vitamina A nella dieta – che può essere trovata in alimenti come carote, patate dolci, spinaci, uova e pesce – può ridurre il rischio di sviluppare carcinoma a cellule squamose, la seconda forma più comune di cancro della pelle.
Quindi, mentre l’assunzione di integratori potrebbe non essere il percorso più diretto per ottenere una pelle luminosa e sana, alcuni studi hanno dimostrato che le vitamine nelle creme hanno una efficacia maggiore.
Naturalmente una dieta sana ed equilibrata resta la base di partenza fondamentale per una pelle sana!!!
Le migliori vitamine per la pelle
Sappiamo che le vitamine sono fondamentali per la nostra salute generale, ma se applicate localmente, in che modo possono apportare benefici alla nostra pelle?
Ecco una ripartizione completa, delle più importanti vitamine per la pelle.
Vitamina E
La vitamina E, chiamata alfa-tocoferolo (o più comunemente tocoferolo) è stata per molto tempo un alimento base nel settore della cura della pelle.
È un antiossidante idratante, che protegge la barriera cutanea e migliora l’idratazione della pelle. Protegge inoltre le membrane cellulari della pelle dall’ossidazione dei radicali liberi, in particolare quando la pelle viene colpita dai raggi UV.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology, la vitamina ha benefici protettivi dai raggi UV se combinata con la vitamina C.
La vitamina E topica è anche emersa come trattamento popolare per una serie di disturbi della pelle, grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Una delle applicazioni più popolari è il trattamento di ustioni, cicatrici chirurgiche e ferite. Naturalmente assicurati di consultare il tuo medico prima di usarla per questi scopi!
Vitamina C
La vitamina C, chiamata anche acido L-ascorbico, è un potente antiossidante che aumenta la produzione di collagene, diminuisce l’iperpigmentazione (o possibile formazione di macchie) e protegge dai fattori di stress ambientale.
Come altri antiossidanti, la vitamina C neutralizza i radicali liberi per proteggere dai danni causati alle cellule della pelle da fattori come l’inquinamento e i raggi UV.
Le cellule della pelle danneggiate indicano segni di invecchiamento accelerati, come linee, rughe e scolorimento e la vitamina C combatte proprio questo processo.
Come accennato, la vitamina C è anche abile nel trattamento dell’iperpigmentazione. Inibisce l’azione dell’enzima tirosinasi – il principale enzima responsabile della conversione della tirosina in melanina – e quindi diminuisce la formazione di melanina che può dare origine a macchie.
L’applicazione topica di alcune formulazioni di vitamina C può persino ridurre efficacemente lo scolorimento causato dal melasma, uno dei problemi di pigmento più difficili da trattare.
Tuttavia, la vitamina C topica deve essere maneggiata con cura: può essere instabile, il che significa che si rompe è inefficace se esposta all’ossigeno o alla luce solare.
Le migliori formule utilizzano acido L-ascorbico e sono confezionate in contenitori ermetici per proteggere la formula dall’ossidazione dell’aria.
Se un prodotto a base di vitamina C cambia colore, di solito è un segno che la vitamina si sta scomponendo ed è meno efficace. In questi casi è preferibile utilizzare prodotti con confezioni che isolano la crema dall’aria!
Si vede spesso la vitamina C combinata con la vitamina E, e talvolta anche con l’acido ferulico, perché la combinazione di questi ingredienti migliora la stabilità delle vitamine e raddoppia la protezione solare per la pelle.
La vitamina C è solubile in acqua e la vitamina E è solubile in olio e nella pelle sono presenti compartimenti idrosolubili e compartimenti solubili in olio: per questo la combinazione delle due permette un effetto antiossidante completo.
Vitamina A
Molti multivitaminici contengono il 100 percento o più dell’assunzione giornaliera raccomandata di vitamina A. Altre buone fonti di vitamina A includono carote, verdure a foglia verde scura, patate dolci e uova.
I retinoidi, inclusi retinolo, tretinoina, isotretinoina e sostanze chimiche simili, sono forme di vitamina A.
Questi prodotti sono disponibili in creme e sieri da applicare direttamente sulla pelle. Molti studi supportano i benefici dei retinoidi per la salute della pelle.
I retinoidi aumentano il tasso di turnover cellulare. Questo può migliorare la consistenza e il tono della pelle, esfoliare la pelle opaca e senza vita, combattere l’acne e rallentare i segni dell’invecchiamento.
Uno studio del 2015 ha mostrato che il retinolo e l’acido retinoico hanno aumentato lo spessore della pelle in 4 settimane. I retinoidi hanno anche aumentato l’espressione genica del collagene. Dopo 12 settimane, i partecipanti allo studio hanno avuto una visibile riduzione delle rughe.
Attenzione però. I retinoidi possono aumentare la sensibilità della pelle al sole.
Per questo motivo, è fondamentale indossare la protezione solare durante l’utilizzo dei retinoidi e per diverse settimane dopo l’utilizzo.
I retinoidi possono anche seccare la pelle, per questo è importante associare una crema idratante di qualità e iniziare lentamente.
Prova ad applicare i retinoidi una o due volte alla settimana prima di andare a letto, quindi aumentando gradualmente la frequenza di utilizzo fino a una volta al giorno.
Vitamina D
Di questi tempi si parla molto di vitamina D. Produciamo naturalmente questa vitamina dall’esposizione al sole, ma vale la pena rischiare di scottarsi al sole? Assolutamente no.
Ma è importante assicurarsi di averne abbastanza: la ricerca ha trovato un’associazione tra carenza di vitamina D e malattie come il cancro e il diabete. È anche un fattore chiave per la salute delle ossa.
Se sei preoccupato di essere carente di vitamina D, non esporsi al sole senza protezione. Invece, applica la protezione solare e vai da un medico, che valuterà i tuoi livelli e potenzialmente ti consiglierà di assumere integratori di vitamina D.
Spalmare una lozione a base di vitamina D non è la soluzione. La ricerca mostra che la vitamina D non viene in genere utilizzata nei prodotti per la cura della pelle. La tua pelle è solo l’organo che aiuta con la produzione di vitamina D.
La vitamina D può essere trovata in alcuni prodotti di bellezza da banco per il trattamento della psoriasi, ma, ovviamente, consulta prima il tuo medico per vedere se potrebbe essere un’opzione per te.
Vitamine del gruppo B
A differenza di altre vitamine, la vitamina B non si riferisce a una singola vitamina, ma a un gruppo di vitamine. Esistono otto tipi diversi: tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), acido pantotenico (B5), B6, biotina (B7), folato (B9) e B12!
Una forma di vitamina B3 chiamata niacinamide è una delle vitamine del gruppo B più comunemente presenti nella cura della pelle. La niacinamide è meglio conosciuta per aiutare la pelle a mantenere la sua normale funzione di barriera e per ridurre la secchezza e le condizioni correlate come l’eczema.
Aumenta il livello di lipidi – chiamati ceramidi – nella pelle, rendendola ideale per l’idratazione. Può anche migliorare l’aspetto del tono e della consistenza della pelle.
Non è un caso che la niacinamide sia definita il “carburante per le cellule della pelle” perché migliora molti dei processi importanti per creare una pelle sana ed equilibrata.
Aiuta a ridurre l’aspetto di pori, macchie scure, pigmentazione, arrossamento, linee sottili e rughe
Uno studio del 2018 ha mostrato che la vitamina B è efficace anche se assunta per via orale. Non tutte le ricerche hanno trovato tali benefici, anche se molti studi suggeriscono che le vitamine del complesso B sono più efficaci quando le persone le applicano direttamente sulla pelle.
L’acido folico (vitamina B9) può anche migliorare i segni dell’invecchiamento della pelle, secondo uno studio del 2011. I ricercatori hanno scoperto che una crema contenente acido folico e creatina supportava l’espressione genica del collagene e la densità delle fibre di collagene. Il collagene tende a diminuire con l’età, causando rughe e pelle cadente.
La vitamina B-5, o acido pantotenico, può aiutare sia con l’acne che con l’invecchiamento della pelle. Uno studio randomizzato del 2014 ha mostrato che le persone che hanno assunto un integratore alimentare B-5 per 12 settimane hanno visto riduzioni significative dell’acne e dell’infiammazione della pelle.
Uno studio del 2010 ha esaminato gli effetti di una crema per la pelle contenente vitamine E, B-5 e B-3. La crema ha migliorato il tono e la consistenza della pelle entro 6 settimane. Ha anche aiutato con le macchie dell’età e l’iperpigmentazione.
Alcune fonti dietetiche di vitamine del gruppo B includono carne, uova, frutti di mare, noci e semi.
La ricerca mostra che si può fare un uso ampio dei derivati della vitamina B come la niacinamide. L’uso della niacinamide due volte al giorno offre i migliori benefici. Non ha effetti collaterali negativi o irritazioni, ma naturalmente controlla che il resto dell’INCI non contenga irritanti o esfolianti!
Vitamina F (Omega 3)
La vitamina F sta iniziando a guadagnare terreno nel mondo della cura della pelle. Tuttavia, è sempre stato nota per svolgere un ruolo importante nella nostra salute grazie alla sua capacità di ridurre alcuni tipi di infiammazione e migliorare la salute del cuore.
Mentre il suo nome implica certamente il contrario, la vitamina F non è in realtà una vitamina.
Quella “F” si riferisce agli acidi grassi. La vitamina F si trova principalmente nell’acido linoleico (un acido grasso omega 6) e nell’acido linolenico (un omega 3).
Insieme, questi aiutano a regolare e promuovere la sana funzione del nostro corpo, compreso il ruolo nella salute della nostra pelle. La vitamina F, nota anche come acidi grassi, aiuta la normale funzione della pelle e protegge una barriera cutanea sana, agendo anche come un efficace agente lenitivo per la pelle.
È importante anche notare che le persone inclini all’acne tendono ad avere bassi livelli di acido linoleico. Alcuni studi hanno scoperto che l’applicazione di acido linoleico sul viso di persone con acne lieve ha aiutato a ridurre le loro imperfezioni.
La vitamina F è incorporata in molti idratanti diversi come creme idratanti e sieri. Mentre l’applicazione specifica varia in base al prodotto, la vitamina F (è più probabile che tu veda acido linoleico e acido linolenico in un elenco di ingredienti) può generalmente essere utilizzata sia mattina che sera come parte della tua routine quotidiana poiché è difficile che crei intolleranze.
Le migliori vitamine per ogni scopo
Come abbiamo visto, vitamine diverse donano risultati diversi. Ma quali sono i migliori utilizzi per ogni tipo di vitamina? Ecco un breve riassunto.
Vitamine per la pelle secca
La pelle secca ha molteplici cause potenziali, tra cui invecchiamento, disidratazione, allergie, cambiamenti stagionali e carenze di micronutrienti.
Alcune di queste cause purtroppo non possono essere evitate, ma quando si tratta di carenze di vitamine e minerali, puoi prendere il controllo.
Alcuni di questi micronutrienti devono essere consumati all’interno della tua dieta e altri quando li applichi direttamente sulla pelle (ma ne parleremo più avanti).
Ecco le migliori vitamine per la pelle secca:
- Vitamina D
- Vitamina C
Fonti:
Vitamine per una pelle chiara
Macchie (e acne) hanno molte cause diverse, alcune delle quali possono essere difficili da individuare.
Tuttavia esistono alcune vitamine particolarmente utili proprio per limitare la iperpigmentazione. In questo modo si limiterà la formazione di macchie, e si manterrà un profilo antiossidante capace di combattere i radicali liberi.
Le vitamine per pelle chiara ideali sono:
- Vitamina C
- Vitamina E
- Vitamina B3 (niacina)
Fonti:
The effect of Vitamin C on melanin pigmentation
Niacinamide: A B vitamin that improves aging facial skin appearance
Vitamine per rughe e invecchiamento della pelle
Uno dei segni più evidenti (e temuti) dell’invecchiamento è il cambiamento della nostra pelle.
Linee sottili, disidratazione, arrossamento e iperpigmentazione sono tutti segni comuni e inevitabili dell’invecchiamento, ma in parte può essere certamente contrastato.
La maggior parte delle vitamine che contrastano l’invecchiamento lavorano come antiossidanti. In certi casi favoriscono la produzione di collagene, mentre in altri stimolano l’idratazione.
Ecco le migliori vitamine contro l’invecchiamento della pelle:
- Vitamina A
- Vitamina C
- Vitamina E
- Vitamina B3
Fonti:
The Roles of Vitamin C in Skin Health
Niacinamide: A B vitamin that improves aging facial skin appearance
Vitamine per una pelle luminosa
Infine selezioniamo alcune vitamine per dare luminosità al viso.
Spesso si associa ad una pelle luminosa una pelle sana (anche erroneamente). Ecco perché presumi automaticamente che qualcuno sia sano se ha quella pelle rugiadosa e luminosa che tutti desideriamo!
Ma quali sono le vitamine per pelle per un volto radioso? Cerca fra queste!
- Vitamina C
- Vitamina A
- Vitamina B3
Fonti:
Topical Vitamin C and the Skin: Mechanisms of Action and Clinical Applications
Niacinamide – mechanisms of action and its topical use in dermatology
I vantaggi delle vitamine per la pelle
I vantaggi dell’applicazione topica di vitamine sono di ampia portata: schiarimento, riduzione delle rughe, schiarimento dell’acne e altro ancora.
Si tratta solo di scegliere le vitamine che si sono rivelate le migliori per trattare i tuoi problemi specifici e di procedere lentamente e costantemente mentre vedi cosa funziona per la tua pelle!
Se vuoi approfondire, ti segnalo alcuni interessanti articoli!