Acido Azelaico Pelle: Proprietà, Creme, Contro (14 Studi)

acido azelaico proprietà un

Tutti parlano dell’acido azelaico! Ma di cosa si tratta esattamente? Quali sono le proprietà e i benefici dell’acido azelaico per la pelle, nonché i contro… se ce ne sono?

L’acido azelaico è un acido presente in natura che si trova in cereali come orzo, grano e segale.

Come vedremo più nel dettaglio fra poco, è dotato di proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, che lo rendono efficace nel trattamento di condizioni della pelle come l’acne e la rosacea.

Questo acido può prevenire futuri focolai e può aiutare a mantenere pulita la pelle dai batteri che causano l’acne.

Il motivo per cui è abbastanza conosciuto, è che si pone come alternativa delicata ai più classici trattamenti per la cura della pelle (in particolare depurativi e anti acne).

Risulta infatti più adatto alle pelli molto sensibili, per esempio a quelle che non riescono a sostenere i prodotti all’acido salicilico per l’acne, o quello al retinolo per acne e linee sottili.

Il contro principale è quello della parziale lentezza dei risultati: come vedremo, infatti, pur essendo molto delicato (ed efficace), è un acido che impiega diverse settimane per mostrare risultati visibili.

Detto questo, l’acido azelaico possiede proprietà uniche, motivo per il quale è comunque un principio attivo degno di assoluta considerazione.

Scopriamo tutto su di lui!

Acido azelaico per l’acne

L’acido azelaico è considerato un buon aiutante per quanto riguarda il contrasto all’acne. Agisce sotto diversi aspetti: [1, 2, 3]

  • Libera i pori dai batteri che potrebbero causare irritazioni o eruzioni cutanee
  • Riduce l’infiammazione in modo che l’acne diventi meno visibile, meno arrossata e meno irritata
  • Incoraggia il ricambio cellulare in modo da favorire la guarigione di cicatrici e imperfezioni

L’acido azelaico può essere utilizzato sotto forma di gel, schiuma o crema. Tutte le tipologie di creme all’acido azelaico hanno le stesse istruzioni di base per l’uso:

  1. Lava accuratamente l’area interessata con acqua tiepida e asciugare tamponando. Usa un detergente o un sapone delicato per assicurarti che l’area sia pulita.
  2. Lavati le mani prima di applicare il farmaco.
  3. Applica una piccola quantità di farmaco sulla zona interessata, strofina e lascia asciugare completamente.
  4. Una volta che il farmaco si è asciugato, puoi applicare i cosmetici. Non è necessario coprire o fasciare la pelle.

Tieni presente che dovresti evitare di usare prodotti astringenti o detergenti per la “pulizia profonda” mentre usi l’acido azelaico.

Acido azelaico per cicatrici da acne

cicatrice cheloide

Uno degli utilizzi dell’azelaico è anche quello di trattare le cicatrici da acne oltre ai focolai attivi.

L’acido azelaico incoraggia il turnover cellulare, che è un modo per ridurre la gravità delle cicatrici.

Previene anche quella che è nota come sintesi della melanina, ossia la capacità della pelle di produrre pigmenti che possono variare il tono della pelle, oltre che portare alla formazione di macchie.

Se hai provato altri farmaci topici per aiutare con cicatrici o imperfezioni che sono lente a guarire, l’acido azelaico potrebbe aiutare.

Sono necessarie ulteriori ricerche per capire in quali casi funziona al meglio questo trattamento e quanto possa essere efficace, ma studi preliminari considerano l’acido azelaico un principio attivo molto promettente. [1]

Altre Proprietà Acido azelaico

L’acido azelaico è anche usato per altre condizioni della pelle, come iperpigmentazione, rosacea e schiarimento della pelle.

Acido azelaico per iperpigmentazione

Infiammazioni di vario tipo possono provocare iperpigmentazione su alcune aree della pelle. L’acido azelaico sembrerebbe in grado di favorire il turnover cellulare, limitando la formazione di macchie..

Uno studio pilota del 2011 ha dimostrato che l’acido azelaico può trattare l’acne mentre si attenua l’iperpigmentazione innescata dall’acne. Ulteriori ricerche sulla pelle hanno anche dimostrato che l’acido azelaico è sicuro e benefico per questo uso.

Acido azelaico per schiarire la pelle

La stessa proprietà che rende l’acido azelaico efficace per il trattamento dell’iperpigmentazione infiammatoria gli consente anche di schiarire la pelle da eccessi di melanina, donando un tono complessivo più chiaro e luminoso.

Uno studio svolto in UK ha mostrato che l’effetto dell’acido azelaico può essere attribuito alla sua capacità di inibire la produzione di energia e/o la sintesi del DNA dei melanociti iperattivi, e in parte alla sua attività antitirosinasica.

Questo può anche spiegare l’effetto benefico sull’iperpigmentazione postinfiammatoria.

Acido azelaico per rosacea

L’acido azelaico può ridurre l’infiammazione, rendendolo un trattamento efficace per i sintomi della rosacea.

Studi clinici dimostrano che il gel di acido azelaico ha molteplici modalità di azione nella rosacea, ma il principale beneficio sembra derivare da un effetto antinfiammatorio ottenuto riducendo le specie reattive dell’ossigeno.

Degli studi svolti in Germania hanno dimostrato come l’acido azelaico al 15% in gel sia un’opzione terapeutica topica di prima linea efficace nei pazienti con rosacea papulo-pustolosa da lieve a moderata, con risultati misurabili entro 15 settimane di utilizzo. [4]

Vediamo adesso alcuni prodotti all’acido azelaico, che ritengo di buona qualità

Creme all’acido Azelaico

The Ordinary – Azelaic Acid Suspension

the ordinary crema acido azelaico

Il siero The Ordinary all’acido azelaico è probabilmente una delle creme all’acido azelaico più famose al mondo.

È un prodotto che in USA è spesso consigliato anche dai dermatologi, poiché può aiutare a migliorare sia le imperfezioni che le macchie scure.

Il siero, che contiene il 10% di acido azelaico, è cruelty-free, vegano e abbastanza delicato da poter essere utilizzato fino a due volte al giorno.

Il siero ha una valutazione media di 4,2 stelle da oltre 800 recensioni su Sephora.

È progettato per agire su acne e luminostià della pelle, ed ha un potenziale di irritazione inferiore rispetto ad altri acidi diretti.

È arricchito da tocoferolo (vitamina E): la vitamina E è stata considerata un agente antinfiammatorio della pelle, poiché diversi studi hanno sostenuto la sua prevenzione del danno infiammatorio dopo l’esposizione ai raggi UV.

Per questo si affianca molto bene ad una crema all’acido azelaico come questa.

INCI

Aqua (Water), Isodecyl Neopentanoate, Dimethicone, Azelaic Acid 10.0%, Dimethicone/Bis-Isobutyl PPG-20 Crosspolymer, Dimethyl Isosorbide, Hydroxyethyl Acrylate/Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer, Polysilicone-11, Isohexadecane, Tocopherol, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Isoceteth-20, Polysorbate 60, Triethanolamine, Ethoxydiglycol, Phenoxyethanol, Chlorphenesin

The Ordinary – Azelaic Acid Suspension (20 ml) – Prezzo (Amazon.it): 22,00 euro


Bionike – Acnet Control

acido azelaico pelle bionike

Aknet di Bionike è un trattamento di altissimo livello, che agisce lavorando in maniera leggermente diversa dai canonici prodotti contro l’acne.

Si tratta di un trattamento topico per combattere acne moderata e intensa, con diversi ingredienti adatti ad esfoliare (e depurare) la pelle per il raggiungimento di un risultato ottimale.

Troviamo infatti acido salicilico all’1%, dunque in concentrazione sufficiente da garantire un potere esfoliante e battericida di elevato livello.

In più, troviamo acido glicolico (6%) che è un altro principio attivo con proprietà esfolianti tanto valide quanto quelle dell’acido salicilico.

Come detto, troviamo anche acido azelaico, che aiuta la seboregolazione e favorisce il turnover cellulare.

Una crema prodotta in Italia dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

INCI

Aqua (water), dipotassium azelate. glycolic acid, C12-13 alkyl lactate, magnesium aluminum silicate. succinic acid. acrylamide/sodium acryloyldimethyltaurate copolymer. xanthan gum, dimethyl isosorbide. magnesium/aluminum/hydroxide/carbonate. azelaic acid, tocopheryl acetate, C13-14 isoparaffin, hydroxypinacolone retinoate. laureth-7. trisodium ethylenediamine disuccinate.

Bionike – Acnet Control (40ml) – Prezzo (Amazon.it): 13,99 euro


Paula’s Choice – Booster Acido Azelaico

Il siero di Paula Choice col 10% di Acido Azelaico è uno dei più famosi al mondo, grazie alla notevole concentrazione di principio attivo.

Risulta efficace per schiarire le macchie scure, uniformare il tono della pelle e migliorare l’iperpigmentazione causata da sfoghi.

Non è comedogenico, è ipoallergenico e può essere applicato una o due volte al giorno. La potente combinazione di acido azelaico, acido salicilico ed estratti vegetali ha molteplici benefici per la pelle.

È infatti un booster che attenua visibilmente le macchie causate dai danni del sole, lavora per ridurre le infiammazioni e diminuire i segni rossi delle imperfezioni.

Gli ingredienti illuminanti e lenitivi di origine vegetale rivelano una carnagione più radiosa e uniforme.

Un’alternativa ottima per chi è sensibile al perossido di benzoile.

INCI

Aqua, Azelaic Acid (skin brightener/antioxidant), C12-15 Alkyl Benzoate (texture-enhancing), Caprylic/Capric Triglyceride (hydration/skin replenishing), Methyl Glucose Sesquistearate (texture-enhancing), Glycerine (hydration/skin replenishing), Cetearyl Alcohol (texture-enhancing), Glyceryl Stearate (texture-enhancing), Dimethicone (hydration), Salicylic Acid (Beta Hydroxy Acid, exfoliant), enisonedA (skin-restoring), Glycyrrhiza Glabra (Licorice) Root Extract (skin-soothing), Boerhavia Diffusa Root Extract (antioxidant), Allantoin (skin-soothing), Bisabolol (skin-soothing), Cyclopentasiloxane (hydration), Xanthan Gum (texture-enhancing), Sclerotium Gum (texture-enhancing), Propanediol (hydration), Butylene Glycol (hydration), Phenoxyethanol (preservative).

Paula’s Choice – Acido Azelaico Booster (30 ml) – Prezzo (Amazon.it): 44,00 euro


Gli effetti collaterali dell’acido azelaico

Ebbene sì, è giusto evidenziare anche i possibili effetti collaterali dell’acido azelaico. Va detto che nella stragrande maggioranza dei casi l’acido azelaico è assolutamente ben tollerato.

Tuttavia in alcuni casi potrebbero presentarsi alcuni effetti non voluti. Vediamoli [5]:

  • Bruciore o formicolio sulla pelle
  • Desquamazione della pelle nel sito di applicazione
  • Secchezza o arrossamento della pelle

Gli effetti collaterali meno comuni includono:

  • Pelle con vesciche o desquamazione
  • Irritazione e gonfiore
  • Prurito acuto

Ovviamente, se si verifica uno di questi effetti collaterali, interrompi l’uso di acido azelaico e consulta il medico.

Per queste motivazioni, proprio come nel caso dell’utilizzo di retinolo come antiacne, è sempre consigliato fare un patch test su un piccolo lembo di pelle, per vederne la reazione.

È sempre importante indossare la protezione solare quando esci, ma sii particolarmente attento a indossare prodotti con SPF quando usi l’acido azelaico!

L’acido azelaico a confronto con altri trattamenti

L’acido azelaico non è per tutti. L’efficacia del trattamento può dipendere da:

  • sintomi
  • tipo di pelle
  • aspettative

Poiché agisce lentamente, l’acido azelaico viene spesso prescritto insieme ad altre forme di trattamento dell’acne.

Secondo ricerche indipendenti, la crema all’acido azelaico può essere efficace quanto il perossido di benzoile e la tretinoina (Retin-A) per il trattamento dell’acne. Non è un caso che anche il retinolo, infatti, sia considerato un buon anti antiacne.

Sebbene i risultati dell’acido azelaico siano simili a quelli del perossido di benzoile, quest’ultimo è anche più costoso.

L’acido azelaico funziona anche più delicatamente dell’acido alfa idrossi, dell’acido glicolico e dell’acido salicilico, tipici trattamenti di uso topico nei prodotti contro l’acne da banco.

Mentre questi altri acidi sono abbastanza forti da essere usati da soli nei peeling chimici, l’acido azelaico non lo è. Ciò significa che mentre l’acido azelaico ha meno probabilità di irritare la pelle, deve anche essere usato in modo prolungato per avere il tempo di fare effetto.

Chi dovrebbe usare l’acido azelaico e chi dovrebbe evitarlo?

L’acido azelaico è generalmente ben tollerato.

È un’opzione sicura per i bambini nella prima adolescenza, nonché per donne incinte o in allattamento.

Anche se è un’opzione più mite rispetto ad altri trattamenti, le persone con pelle sensibile dovrebbero comunque essere caute, pochè come abbiamo visto in precedenza possono comparire effetti collaterali.

In generale è adatto per combattere anche media e lieve. Per combattere l’acne più grave, solitamente si utilizzano ingredienti più forti (ma aggressivi) come il perossido di benzoile che inibisce la crescita batterica e gel retinoidi come che riducono l’intasamento.

Come usare l’acido azelaico

L’acido azelaico può essere usato 1-2 volte al giorno, ma è sempre meglio iniziare con 1 solo trattamento notturon, per vedere come reagisce la pelle.

Se la pelle lo tollera bene per alcune settimane, puoi iniziare a usarlo due volte al giorno. E come qualsiasi altro ingrediente per la cura della pelle, l’acido azelaico dovrebbe essere abbinato a un detergente delicato, nonché a una buona crema idratante e crema solare ogni mattina.

Sebbene l’acido azelaico non ti renda più sensibile al sole come altri acidi, va sempre affiancato ad una crema solare: anche bassi livelli di luce UV possono promuovere la pigmentazione e annullare i benefici derivanti dall’acido azelaico in crema.

Posso usarlo con altri ingredienti?

Per quanto riguarda le interazioni con altri ingredienti, la bibliografia mostra che non interagisce dannosamente con altri principi attivi.

È sicuro da usare da solo o in coppia con altri ingredienti lenitivi e schiarenti come la niacinamide (un antinfiammatorio naturale) e l’acido ialuronico, che trattiene l’umidità.

Tuttavia, come regola generale, fai attenzione a stratificarlo con ingredienti abbastanza aggressivi, come i beta idrossiacidi (BHA) – che include l’acido salicilico – e gli alfa idrossiacidi (AHA) come l’acido glicolico perché possono aumentare le possibilità di secchezza e irritazione.

Quanto tempo impiega l’acido azelaico ad agire?

L’acido azelaico ha il vantaggio di essere meno aggressivo di altri ingredienti, ma necessita anche più tempo per dare risultati.

Dovresti vedere miglioramenti della pelle tra le 6 e le 12 settimane dopo aver iniziato l’acido azelaico.

Quando si tratta di schiarire la pelle e schiarire le macchie scure e l’iperpigmentazione, è un ingrediente tra i più lenti, che può richiedere fino a 6 mesi per essere efficace!

Mentre la delicatezza dell’acido azelaico lo rende ideale per i tipi di pelle sensibili, la stessa delicatezza lo rende anche particolarmente lento.

Questo perché è uno degli acidi più deboli, il che è utile a causa dei minori effetti collaterali o secchezza, ma comporta un po’ più di pazienza.

Riassunto delle Domande Frequenti

Cos’è l’acido azelaico e come agisce sulla pelle?

L’acido azelaico è un acido presente in natura che aiuta a ridurre infiammazioni della pelle, sbloccare i pori e uniformare il tono della pelle inibendo la crescita dei batteri e diminuendo la produzione di cheratina.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dell’acido azelaico sulla pelle?

I vantaggi dell’utilizzo dell’acido azelaico sulla pelle includono la riduzione dell’infiammazione, la liberazione dei pori, l’uniformità del tono della pelle, la riduzione dell’iperpigmentazione e il trattamento della rosacea.

Chi può trarre beneficio dall’uso dell’acido azelaico sulla propria pelle?

L’acido azelaico può giovare alla pelle a tendenza acneica, alla pelle sensibile e alla pelle con iperpigmentazione o rosacea.

Ci sono effetti collaterali dell’uso dell’acido azelaico sulla pelle?

Gli effetti collaterali dell’uso di acido azelaico sulla pelle possono includere lieve prurito, bruciore o bruciore, che di solito scompaiono entro pochi giorni. Gli effetti collaterali più gravi sono rari.

Come dovrei usare l’acido azelaico sulla mia pelle?

L’acido azelaico può essere utilizzato in creme, gel e sieri. Segui le istruzioni del prodotto e inizia con una concentrazione bassa se hai la pelle sensibile. Applica sulla pelle pulita e asciutta una o due volte al giorno. Prima di usarlo tutti i giorni fai sempre un patch test di 24 ore.

In quanto tempo agisce l’acido azelaico?

L’acido azelaico sulla pelle è piuttosto delicato, e proprio per questo impiega abbastanza tempo per dare risultati. A seconda dei casi, dovresti vedere miglioramenti della pelle tra le 6 e le 12 settimane dopo aver iniziato il trattamento con acido azelaico.

Vuoi approfondire questi argomenti? Ti potrebbero anche interessare:

Come sempre, resto a disposizione nei commenti in caso di dubbi, domande o curiosità!

Alla prossima!

Avatar photo
La cosmetica raccontata ad una amica, ma con rigore scientifico. La mia aspirazione è di aiutare a districarsi nel mondo cosmetico, distinguendo fra risultati reali e semplici slogan pubblicitari. Ciao! Sono Federica! Laureata in biologia e attualmente dottoranda in medicina clinica e sperimentale, aiuto ogni giorno centinaia di persone a scoprire il meglio e il peggio fra gli ingredienti di tutti i prodotti proposti nel mercato della cosmetica. Ogni articolo sarà imparziale, sincero e curioso su ogni novità del momento. Il tutto, scritto come se fosse il nostro, e il tuo, diario. Benvenuta/o su beautydiary.it!
Commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments